Skip to main content

Full text of "Le opere di Publio Papinio Stazio"

See other formats




| BIBLIOTECA NAZ. || 


| Vittorio Emanuele IIl 

| meme 

| [acc Do laa 
d 
736 | 


d 








at 


vm 


E 


A 


E 
s 








sang 
AI 


/] 4: I (Maro "7 17 / J' J e ) 


P. PAPINIUS STATIUS. 


PUBLII PAPINII STATII 


OPERA QUAE EXSTANT 


CUM VARIORUM NOTIS 





VENETIIS 
EXCUDIT JOSEPH ANTONELLI 


AUREIS DONATUS WUMISMATIBUS 


M,DCCC.XT 


. LE OPERE 


PUBLIO PAPINIO STAZIO 


LA TRADUZIONE E NOTE DI VARIL 





VENEZIA 
DALLA TIP. DI GIUSEPPE ANTONELLI ED. 


PREMIATO CON MEDAGLIE D'ORO 
1840 


Digitized by Google 


P. PAPINIO STAZIO 


DE P. PAPINIO STATIO 


NOTITIA LITTERARIA 


—r Meo 


$ I 
CREDA 


P. Papinius Statius patrem habuit grammaticum et poctam neapolitanum **, 
quem luxit mortuum in Epicedio superstite, Silv. , v, 3. Ipse natus Neapoli anno 
p- Chr. n. 61 [ante mensem julium, addit Dodwell.], educatus est.Romae, ac 
mature ingenio poético, praesertim versibus ex ingenio fundendis inclaruit. 
Uxorem adolescens duxit (a. fere p. Chr. n. 8o) Claudiam, cujus prior maritus 
cantor videtur vel citharoedus fuisse (Silv. , m, 5, 52 et 64: add. Markl. ad lu 
Epist). Is privignam Claudiae reliquerat, quam tamen illa verae parentis cari- 
tate amplexa est (loc. cit. v. 54 sqq.). Ipse Statius non magis ac prior maritus 


e Claudia liberos suscepisse videtur (cf. Silv. , v, 5). In poéticis certaminibus 


* De vita Statii quaecumque sciri possunt, copiose exposuit, in annosque digessit Hesnicus 
Dopwett. in libro : Annales Vellejani, etc., Oxonii, 1698, p. 193-306. Quae quia maximam 
pattem ex Silvis hausta, Marklandus aliqua melius constituendi nactus est occasionem. Pauca 
illa. quae extra dubitationem posita sunt, breviter narravit G. E. Weserus, in Corpore poét. 
lat. , p. Liv, cujus verba mutua sumsimus, mutatis quibusdam et adjectis. Vitae Stalianae, quae 
in codd. exstat, auctor Statium nostrum Tolosensem dicit et Surculum, sive, ut cod. Paris., 
Sursulum, quasi sursum canentem. Nimirum permutavit poétam cum rhetore Z. Statio Ur- 
sulo, paullo antiquiore, de quo vide Fabricii Bibl. lat., 11, c. 16, not. r, ubi etiam de aliis 
Statiis. 

** Veliae quidem natum anno fere 20 p. Chr. n., sed post Neapoli degentem, ubi a. 39 


scholam aperuerat 


- NOTIZIE LETTERARIE 


INTORNO A 


P. PAPINIO STAZIO 


— — die Q 4e —— —— 


$. I 
VITA* 


np. Papinio Stazio s'ebbe a padre un gramatico e poeta napoletano " cui 


pianse morto nell’ Epicedio che ne rimane, Selve v. 3. Egli nato in Napoli 
l’anno 61 dopo di Cristo (Dodwell aggiunge prima del mese di luglio) fu 
educato in Roma, e per tempo addivenne chiaro per ingegno poetico ed in 
ispezieltà per prontezza di compor versi. Si disposò giovane (l’anno 80 circa 
dopo di Cristo) con Claudia, il primo marito della quale pare esseré stato 
cantore o suonatore di cetra (Selve, ut, 5, 52 e 64: aggiugni Markl. al lib. n. 
delle Epistole). Aveva questi lasciata una figliastra a Claudia, cui essa però 


accolse con amore di vera madre (loc. cit. v. 54 e seg.). Lo stesso Stazio pare 


* Enrico Dopwett trattò a dilungo e spese in anni checchè può sapersi intorno alla vita 
di Stazio, nel libro che s'intitola: Annali Velleiani, ec. Oxford 1698, p. 193-306. Le quali cose, 
siccome per la massima parte sono attinte dalle Se/ve, il Markland trovò occasione di meglio 
determinarne alcune. Tutto ciò ch'é fuor da ogni dubbio venne raccontato da G. E. Wesea nel 
Corpo dei poeti latinî p. viv, del quale abbiamo usato le parole con un qualche cangiamento 
ed aggiunta. L'autore della vita di Stazio, che v' ha nei codici, chiama il nostro Stazio Tolosano 
e Surcolo, ossia, come legge. il codice di Parigi, Sursolo, quasi colui che canta al di sopra. 
Tramutò egli il poeta col retore L. Stazio Ursolo, alquanto più vecchio, intorno al quale vedi 
il Fabricio nella Biblioteca latina, n, c. 16, not. 1, dove parla altresì di altri Stazii. 

** Egli in vero nacque in Velia l’anno 20 circa dopo di Cristo, ma poi visse in Napoli, dove 


l'anno 39 aveva aperta una scuola. 


1431 DE P. PAPINIO STATIO 2432 


praemia retulit primum Neapoli, ludis quinquennalibus patriis in Cereris hono- 
rem (Sile. n, 3,6; v, 3, 225 sq); deinde Quinquatribus Minervae, quas in 
Albano quotannis Domitianus celebrabat (Sueton. Domit., c. w), cantatis 
Domitiani rebus gestis (Silv. rv, 2, 65 sqq.), ter victoriam reportavit (Silv. ni, 
5,28 sqq.; v, 3, 227 sqq.): contra in quinquennali certamine capitolino (Sue- 
ton. , loc. ci) victus est. (Silv. m, 5, 31, sqq. ; v, 3, 231 sqq.. Hanc cladem 
male ad malum successum recitatae Thebaidos retulerunt. At Thebaidem 
magno cum applausu, diu exspectatam, quum tandem recitasset, a populo 
exceptam fuisse discimus e Juvenali, vir, 82 sqq., neque ipse Statius, quae 
Thebaidos xn, 810 sqq. canit, sine impudentia canere potuisset, si in 
commissione ejus carminis agonali excidisset, neque placuisset. In illo autem 
solemni capitolino non promiscua argumenta, sed ipsius Jovis laudes perpetuam 
fuisse sacri certaminis materiam e Quintiliani Znstit., ni, 7, $ 4, demonstrat 
Marklandus, l. c. 


Thebaidem carmen incepisse.videtur anno 80 p. Chr. n., insequentique 
primum librum recitasse; absolvit vero atque edidit a. 92: post eam Silvas 
edidit, et Achilleidem aggressus est, quam morte, ut dubitari non potest op- 
pressus non finivit. Extremum vitae tempus Neapoli transegit, fastiditus, ut 
videtur, spe longa et irrita tamen, emendandae per poósin rerum suarum con- 
ditionis; .compulsus fortasse etiam dolore amissae illius victoriae capitolinae. 
Uxor eum in illum secessum non sponte sequebatur (Silv. m, 5). Domitiani 
quae excedant aetatem, in Statii carminibus non reperiuntur temporum vel 
rerum memorabilium mentiones: num vero ex ea re conjiciendum sit, eum ante 
Domitianum obiisse, lubricum Webero visum est velle decernere. Attamen 
quum dubitari vix possit, quin extrema Statii scripta possideamus omnia, non 
est cur repudietur quod inde effecerunt Barthius (Vott. , p. 366) et Dodwellus, 
lib. cit., cap. 47, assentiente Marklando ad Suv. m, 5, 22, poétam triginta 

| quinque annorum aetatem, vel ann. 96 p. Chr. n. , vel paucis tantum mensibus, 


vel omnino non esse transgressum. 


1433 * NOTITIA LITTERARIA 1434 


che non abbia avuto più figli da Claudia, che il primo marito (vedi le Selve 
v. 5.) Nelle poetiche gare riportò premii dapprima in Napoli nei patrii giuochi, 
che ricorrevano ogni cinque anni in onore di Cerere (Selve n, 2, 6; v, 3, 225 
seg.); poi nelle feste guinguatrie di Minerva, che Domiziano ogni anno cele- 
brava nell’ Albano (Svet. Domiz., c. iv), nel cantare le geste di Domiziano 
stesso ('Selve 1v, 2, 65 seg.), per tre volte riportò la vittoria (Selve m, 5, 28 
seg. ; V, 3, 227 seg.): nella gara in vece guinguennale del Campidoglio (Svet., 
loc. cit.) fa vinto (Selve ut, 5,31 seg.; v,3,231 seg.). Alcuni hanno riferito erro- 
neamente al triste successo della Tebaide da lui recitata questa sconfitta. Ma 
noi sappiamo da Giovenale, vn, 82 seg. come avendo egli finalmente recitata 
la sua Tebaide che da lungo tempo aspettavasi, fu essa con gran plauso accolta 
dal popolo ; né lo stesso Stazio avrebbe potuto senza impudenza affermar ciò 
che canta nel duodecimo della Tebaide, 810 e seg., se fosse caduto in quella 
poetica lotta e non avesse colto il favore del popolo. E a quella gara solenne, 
che si tenea sul Campidoglio, non già argomenti promiscui, ma sì le laudì di 
Giove porgevano sempre materia di sacro canto, come dal libro terzo delle Zn- 
stituzioni di Quintiliano 7, $ 4, dimostra il-Markland al luogo citato. 

Pare ch’egli abbia incominciato il poema della Tebaide l’anno 80 dopo 
di Cristo, e che nell’anno appresso ne abbia recitato il primo libro: condus- 
sela a termine e pubblicolla l'anno 92: dopo di quella die’ fuori le Selve e 
tolse a compor l'Achilleide, cui non forni, come non può dubitarsi, per morte. 
Discorse l'estremo tempo del viver suo in Napoli, annoiato, come si pare, 
dalla lunga e vana speranza di migliorare colla poesia la condizione di sue 
bisogne, e fors'anche sospinto dal dolore di quella vittoria perduta nel Cam- 
pidoglio. La moglie a malincuore seguivalo in quel ritiro (See mi, 5). Non 
v hanno nei carmi di Stazio traccie di tempi o di cose memorabili che passino 
l'età di Domiziano: che s'abbia poi a conghiettarare da ciò, esser lui morto 
prima di Domiziano, la parve al Weber cosa malagevol d’assai a volersi giu- 
dicare. Siccome però è probabilissimo, che possediamo noi tutti gli ultimi scritti 
di Stazio, non è a rigettarsi la conghiettura che da ciò hanno ricavato il Barth 
(Nott. p. 366) e il Dodwell lib. cit. cap. 47, a cui s'aggiunge anche il Markland 
alle Sele mi, 5, 23; che il poeta cioè non abbia passato l’età di trenta cinque 
anni, ossia l’anno 96 dopo di Cristo, o solamente di un qualche mese od anche 


di niuno, 


1435 DE P, PAPINIO STATIO i 1436 


y IT 


CARMINA 


Statius eo tempore vixit, quo poésis romana fere omnis in ostentationem 
abierat. In antiquioribus igitur poétis si recte quaeritur nativus color, affectuum 
sine fuco: expressa veritas et sensuum ingenua simplicitas; in Statio ejusque 
aequalibus id solummodo spectandum est, quod successu earum rerum speciem 
aliquam sibi valuerint induere, et an dictionis vel elegantia vel luminibus sua- 
viter lectorem fallant. Atque hujus artis tantam perfectionem et innato ingenio: 
et institutione paterna exercitiique perseverantia assecutus est Statius, ut nun- 
quam defuerint viri laudatissimi, qui eum vel elogiis extollerent vel imitando 
exprimere studerent: inter antiquos Claudianus, Sidonius Apollinaris, Symma- 
chus; inter recentiores Dantes, Tassus, Boccatius, Hugo Grotius, Fr. Malher- 
bius, ut taceam poéticarum venerum nimis suspectos judices Scaligeros, Ca- 
saubonum, Lipsium, Gronovium, aliosque philologos, qui Statium dilaudant 
indefessi. Nimirum hi locorum aliquot splendorem et felicem audaciam, mul- 
tarum dictionum ingeniosum acumen, in rebus, quae oculis percipiuntur, picta- 
rae veritatem, ut par erat, agnoverunt: sed nimium istis delectati de universo 
poétae ingenio aut falsa judicia, aut non satis circumspecta tulerunt. In rerum 
inventione, quae et nova et felicia sint, animadvertas in Statio perpaucissima: 
multa in dictione, licet in universum modo tumida, modo arguta, modo ope- 
rosae elegantiae, ubique fere insolentiorum temere studiosa. In comparationi- 
bus, quas mire affectat, nonnunquam, ut loquar libere, absurdus est aut mon- 
struosus. Virgilium, ut adorabat, ita imitatus est saepissime; deinde Lucanum, 
aliquoties Horatium. « Nec vulgarem (ut Handii verbis loquar) imitandi modum 
sequitur Statius, sed ubi aliorum vestigiis insistit, ipsum incessum callida arte 
celat: quo saepe fit, ut verbis multum ab iis discedat, quibus ipsam inventionem 
debeat. De qua re egregie Henkius: Unus est.ex callidissimis imitatoribus Pa- 
pinius. Ingenio suo fretus, ubi imitatur, nunquam exemplum suum sequi vult, 
sed praesilire ac circa eosdem sensus certamen cum illo inire. Homeri Virgi- 


liique quam plurima expressit, semper fere modum'egressus, eoque ipso infe- 


1437 NOTITIA LITTERARIA 1438 


$ Hl 


I CARMI 


Stazio visse a que’ di, in che la romana poesia era quasi all’intutto ita 
in ostentazione. Il perché se negli antichi poeti ricercasi a ragione il natio 
colore, la verità degli affetti espressa senza belletto e la ingenua semplicità 
dei sentimenti; in Istazio e ne'suoi contemporanei ciò solo è a vedere, con 
quale successo abbiano potuto vestirsene di una qualche apparenza, e se colla 
eleganza o coi lumi dello stile facciano un dolce inganno al lettore. E di que- 
starte una tanta perfezione sia per lo ingegno innato, sia per la paterna 
instituzione e per la perseveranza dello esercizio conseguì Stazio, che non 
mancarono mai uomini lodatissimi, i quali o con elogii il celebrarono, o colla 
imitazione tolsero a ricopiarlo: fra gli antichi Claudiano, Sidonio Apollinare e 
Simmaco; e tra i piü recenti, Dante, "Tasso, Boccaccio, Ugon Grozio, Fr. 
Malerbi, a tacere dei troppo sospetti giudici delle poetiche grazie, degli Scali- 
geri, del Casaubono, del Lipsio, del Gronovio e di altri filologi, che sono tutti 
nelle laudi di Stazio. E davvero costoro hanno conosciuto, com'e’ si doveva, 
lo splendore e la felice audacia di parecchi luoghi, l'ingegnoso acume di molte 
dizioni e la verità del dipingere in quelle cose che cadono di sotto agli occhi; 
ma, preso avendo di ciò soverchio diletto, o falsamente o con non bastante 
circonspezione giudicarono dell'universo ingegno del poeta. Nella invenzion 
delle cose ti verrà fatto di scorgere pochissime cose in Stazio, che sieno nuove 
e felici: molte nello stile, comeché in generale ora sia gonfio, ora arguto, ora 
di troppo studioso d' un'operosa eleganza e dappertutto quasi di novità. Nelle 
comparazioni, che affetta a maraviglia, alle volte, per dirlo liberamente, egli è 
assurdo e mostruoso. Come idolatrava Virgilio, così assai di spesso imitollo: 
poi Lucano, ed alcune fiate Omero. « Nè Stazio (dd usare le parole dell’ Hand) 
prese ad imitar servilmente; ma dove segue gli altrui vestigii, con bell’artifizio 
ne cela il cammino: d'onde addiviene di spesso, ch'egli colle parole si dilunghi 
di molto da coloro, a cui va debitore della invenzione medesima. Intorno alla 


qual cosa dice egregiamente I' Herk: Papinio è il solo tra gl’imitatori che sia 


3439 DE P. PAPINIO STATIO 1440 


rior, quod e magnis tumentia, e mirabilibus réparóAoya et puerilia effecit. * » 


Suo tempore quanti fuerit habitus, ostendunt versus Juvenalis, vu, 82 sqq.: 


Curritur ad vocem jucundam el carmen amicae 
T'hebaidos, laetam fecit quum Statius Urbem, 
Promisitque diem : tanta dulcedine captos 
Afficit ille animos, tantaque libidine vulgi 
Auditur ! Sed quum fregit subsellia versu, 


Esurit, intactam Paridi nisi vendat Agaven. 


l. e. nisi tragoediam, nondum in scena exhibitam, histrionibus ad agendum 
vendat, itaque pauperem vitam sustentet. 

Ex scriptis Statii aetatem tulerunt 

I. Sivarun Zibri r, sive collectio carminum, quae vel in imperatoris, vel 
in amicorum gratiam, vel alia quacumque occasione oblata variis temporibus 
scripsit. Epistolae ab ipso singulis libris praemissae eorum originem indicant. 
Quintum librum ipse vivus edidisse non videtur, sed post cum amica aliqua 


manus: nam carmina aliquot continet perquam imperfecta. 


JI. Tuesamos Zbri xr, quam ipse dicit per duodecim annos assidua lima 
cruciasse; et immortalitatem ex hoc potissimum carmine sperabat. Materia 


haec poctarum et epicorum et scenicorum studiis multum celebrata erat. Inter 


* Recentioram judicia de Statib si desideras, vide La Hanre, Cours de littérature, part. 1, 
ch. 4, sect. 2; VoLrame, Essai sur la poésie épique, c. 4, init. ; praesertim Navpkr, Biogra- 
phie universelle, t. xyux, sub v. Sracs. Inter Germanos, Maso epicos poélas romanos, qui post 
Virgilium fuerunt, inter se contulit in vol. vm libri: NacAtroege zu Sulzers Encyclopoedie : 
praeter hunc consulendi Haspics in praefatione edit. Silvarum, Benxnanpy, Hoemische Litte- 


raturgeschichte. 


LETT. NOTITIA LITIERARIA n 1462 


più destro di tutti, Sorretto dal suo‘ingegno, quando viene imitando, non soffre 
mai di seguire il suo esemplare, ma vuol correre innanzi e intorno ai sentimenti 
medesimi con esso lui gareggiare. Ricopiò più cose di Omero e di Virgilio, 
ma quasi sempre trasmodando, e per ciò stesso a que sòmmi inferiore, perchè 
rendette gonfie ‘le sublimi, miracolose e puerili le cose che destano ammira 
lione. » *Quant’egli fosse stimato al suo tempo, lo mostrano i versi di Giovenale, 


vu, 82 e seg. 


* Dell'amica lebaide al carme, al suono 
E Che gli orecchi titilla, allor che Stazio 
Roma fe' lieta, e il di prefisse, accorre 
Il popol tutto : di dolcezza è tanto 
Ìl fascino che i petti alletta e bea! 
Con tanta avidità lo ascolta il volgo ! 
Ma che giova il fragor de’ scanni infranti ? 
Se mai 1° Agave non udita ancora 


A Paride non venda, ei muor di fame : 


vale a dire s'egli non venda agP istrioni la sua tragedia non ancor messa sulle 
scene, perché la vengano cessi recitando, e così sostenti la povera vita. 

Fra gli scritti di Stazio giunsero insino a noi, 

I. Dette Serve Libri r, ossia una collezione di carmi, che o in grazia degli 
imperadori, o degli amici, o ‘per qualunque altra occasione in varii tempi 
egli scrisse. Le lettere ch'egli ha premesse ai singoli libri ne mostrano la ori- 
gine. Pare che il quinto libro non sia stato pubblicato da lui vivo, ma bensì 
dopo da una qualche amica mano: contiene infatti alcuni carmi imperfetti 
d assai. ' 

IT. Derra Tenue Libri xir, la quale egli stesso afferma di avere con assidua 
lima per dodici anni tormentata, e da questo poema specialmente ei sperava 


l’immortalità. Questo argomento fa molto celebrato dagli studii dei poeti epici 


* Chi amasse i giudizii dei più recenti intorno-a Stazio, vegga La Hanre, Cours de litté- 
rature, part. 1, cap. 4, sez. 2; Vorrame, Essai sur la poésie épique, cap. 4, al princ., ed in 
ispezieltà Navpsr, Biographie universelle, tom. xri, alla voce Srace. Tra i Germani, Masso 
raffrontò i poeti epici romani, che fiorirono dopo Virgilio, nel vol. vm del libro: Nac/itroege 
zu Sulzers Encyclopoedie ; ed oltre a questo sono a consultarsi Haxp nella prefazione dell'ediz. 


delle Selve, Benwnanpy, Aoemische Litteraturgeschichte. 
STAZIO 2 


1443 DE P. PAPINIO STATIO 1444 


Graecos post Thebaidem cyclicam, quae ab aliquibus vel ad Homerum refere- 
batur, plures eam aggressi sunt: Menelaus Aegeus duodecim libris (sed ejus 
poétae tenuia tantum vestigia restant, ap. Suidam s. v., Steph. Byz. s. vv. 
Teupit et Ypuivn), Antagoras Rhodius (in Vita Arati ap. Ernest. Callim., 
1. 1, p. 591: nam in ed. Imm. Bekkeri alia exstat: Apostol. Proverbb. v, 82, 
vel Arsen. 7/iol. p. 146 Walz. coll. Jacobs ad Anthol., vol. xm, p. 843), sed 
praesertim Anrimacnus Colophonius, qui paullo ante Platonem. epicam poésin 
instauratam sui temporis ingenio et sensui accommodavit ( Vide de hoc ejus 
studio A. F. Naeckrux in Choerili Sami reliquiis, Lips. , 1817, cap. ix, p. 67 
sqq. *) Is igitur. et prius bellum thebanum, quod Statius cecinit, et alterum 
Epigonorum unius carminis ambitu ingenti conclusit, de quo Cicero, Zrut., 
11: « Magnum illud quod novistis volumen .... reconditum carmen: » nam 
mythica doctrina abundabat, et artificiosa. dictione incedebat. Sed de toto ita 
judicat Quintilianus, Znst. x, 1, 6 3: « Et affectibus et jucunditate et disposi- 
tione et omnino arte deficitur: » quamquam hoc judicium lenire studet Nae- 
ckius, I, cit., p. 68 **. Ne plura, ex Antimacho, tum percclebti, multam profe- 
cisse videtur Statius ***, licet vel pauca quae supersunt fragmenta illius osten- 
dant rerum bonam partem ab latino pocta pro consilio esse neglectam. Etenim, 
quod bene demonstravit ZZ/elckerus, diversum utriusque poélae institutum 


erat. Antimacho veterum mythorum de thebanis bellis opes et divitias decretum 


* In ejus carminibus ponitur etiam unum, cui titulus est 'Iax/v», quo quid faceret non 
expulavit Schellenbergius, qui ante hos fere quadraginta annos Antimachi fragmenta collegit 
et docte explicuit. Locus hic est : 'Avr/paxos Taxivn. Toi d' áp oí dfeXiropts dvdpts farm. V. D. 
in Gaisfordii Poétis gr. minorib. , vol. nt, p. 252, ed. Lips. tentat : 'Avr/uaxoc* Idxovri d' dy 
oí df. , elc. Mihi in mentem venerat : "Avripaxos: "Tvaxida: d' &ga ci dB. , eic. , quam conjectu- 
ram praeferet, qui numeros attendit. 

** Totum mythorum de thebanis bellis cyclum et poétarum ejus tractandi rationes summa 
doctrinae copia exposuit Wzrckegus in Ephemeridib. scholast. Darmstad. a. 1832, febr. et 
mart. , inde a nr. 14 et seqq. , p. 105-180 ; 209-250: T'hebais und Epigonen. lbi p. 158 sq. de 
Antimacho ; et p. 161-164 exquisita de Statio disseruit. 

*** Et erat haec jam antiqua fama. Schol. Barthianus ad 7%eb., m, 466: « Dicunt poetam 
isla omnia ex graeco poéta Antimacho deduxisse, qui et ipse [lon]gam Thebaidem scripsit et 
veteribus in magno pretio habitam. » Neque hoc redarguitur locis quibusdam singulis, in quibus 
Statium ab Anlimacho dissentientem deprehendimus: e. c. frag. 29 Antimachi, qui Partheno- 
paeum non Arcadem, ut Statius, sed Argivum facit cum quibusdam aliis, de quibus v. WELCRERUM, 


Le. p. 138 sq. 


1445 NOTITIA LITTERARIA 1446 


e drammatici. Tra i Greci dopo la Tebaide ciclica, che da alcuni riferivasi fino 
ad Omero, parecchi vi hanno posto mano: Menelao Egeo in dodici libri (ma 
di quel poeta. non restano che pochi vestigii presso Suida s. v., Stef. Biz. s. vv. 
Téupu ed ‘Yppivn), Antagora di Rodi (nella vita di Arato presso Ernest. 
Callim, t. 1, p. 591 : perché nell'ediz. d' Imm. Bekkero ce n’ ha un'altra: Apo- 
stol. Proverb. v, 82, o Arsen. Fiol. p. 146 Walz. coll. Jacobs all’ 4nio/. 
vol. xni, p. 843), ma in ispezieltà Anrimaco Colofonio, il quale poco prima 
di Platone accomodò al genio ed al sentire de’ suoi di la restaurata epica poe- 
sia ( Vedi di questo suo studio A. F. Neck nelle Reliquie di Cherilo Samio, 
Lipsia, 1817, cap. 1x, p. 67 e segg. *). Questi impertanto e la prima guerra 
tebana, che Stazio cantò, e l'altra degli E pigoni nel vasto giro di un solo carme 
racchiuse, intorno al quale Cicerone, Brut. Li, dice: « Quel grande volume 
che conoscete .... è carme recondito: » imperocché abbondava di favolosa 
dottrina e procedeva con uno stile artificioso. Ma Quintiliano così giudica 
di.ogni cosa, Znst. x, 1, 6 3: « Esso è manchevole e negli affetti e nella dolcezza 
e nella disposizione e all intutto nell'arte: » quantunque il Neck si adoperi a 
mitigare questo giudizio, l. c. p. 68 **. E a non dilungarci di vantaggio, e’ pare 
che Stazio abbia tolto non poco da Antimaco, pocta in allora chiarissimo ***, 
comechè i pochi frammenti che di lui ne rimangono mostrino che buona parte 
delle cose è stata a bello studia negletta dal latino poeta. E davvero, siccome 


* Fra i suoi carmi, se ne annovera eziandio uno che porta in titolo Iax/v», di cui non avvi- 
sò lo Schellenberg, che farne, il quale quaranta anni sono in circa raccolse e dottamente spiegò 
1 frammenti di Antimaco. Il luogo è questo : "Avr/paxes 'lazívn. Toi d' de ci dBoAirogts divdpes 
fac. V. D. nei preliminari greci del Gaisford, vol. in, p. 252, dell'ed. di Lipsia tenta d'emen- 
dare così: "Avrí uaxos: "Idxorri d' de' of dB. ec. A me era venuto in mente: 'Avz/ueror. "Ivax/da« 
d dea oi df. ec., la qual conghiettura preferirà chi ponga mente ai numeri. 

** Tutto il periodo dei miti delle guerre tebane e i modi di trattarlo, che hanno preso i poeti, 
con somma ricchezza di dottrina spose il WeLcxen nelle Efemer. scolast. Darmstad, dell'an- 
no 1832, feb. e marzo dal num. 14 e segg. p. 105-180; 209-250: T'hebais und Epigonen. Ivi 
p. 158 seg. di Antimaco ; e p. 161-164 disse cose squisite di Stazio. 

*** E questa era già l'antica fama. Lo scol; Barth. alla T'e&. m, 466;: « Dicono che il poeta 
abbia tratto tutte queste cose dal greco poeta Antimaco, il quale scrisse anch’ egli una lunga 
Tebaide avuta in grande pregio dagli antichi. » Nè deroga a ciò un qualche luogo, in che riscon- 
trasi Stazio non consenziente ad Antimaco : p. e., nel fram. 29 di Antimaco, il quale fa Partenopeo 


non Arcade, come Stazio, ma Argivo con alcuni altri. di che vedi il WrLcxrn l. c. p. 138 seg. 


1457 DE P. PAPINIO STATIO 1448 


erat religiose excutere, et antiquam memoriam complecti totam, historici poétae 
fide: Romanus hac silva utebatur ad ingenii ostentationem, decerpens inde 
quae « tractata nitescere posse » sperabat; omniaque disponens ita, ut et uni- 
tatem quamdam operi pararet, et auditores lectoresque non laxaret, sed pro- 
grediens altius usque commoveret. Quare primum Homerico modo apice ac 
induxit, i. e. in quoque libro aliquem de septem ducibus principem gloriae et 
pugnae fecit. Deinde rerum ordinem ita invertit, ut ante omnes Amphiaraum 
Orco demitteret, ne mortis ejus lenitas post Capanei sacrilegam audaciam 
et fraternae pugnae scelera territis lectoribus videretur languere: et quae sunt 
alia e Statiana narrationis descriptione pendentia, indicata illa cum ceteris 


memorabilioribus de poématis argumento et tractatione apud Welckerum, l. c. 


Verbo mentionem injiciam Pontici poétae, qui Augusti fere aevo Thebaidem 
scripsit, sed, absque Propertio esset, maneret ignotus. V. interpp. ad Propert., 
I, 7, init. , praesertim Burmans., p. 70. 

III. AcmiLemos libri rz, quam mors praematura Statium absolvere prohi- 
buit. Nam Britannici et aliorum error, etiam ab Lemaerio repetitus, nimis 
apertus est. Ne secundum quidem librum finivit. In MSS. fere in quinque libros 
divisa exstat. 

Domitiani res gestas in agone Albano se celebrasse significat Silv. iv, 2, 
65 sq.: quas an in manus hominum venire jusserit, incertum est. De Agave 


tragoedia nihil scimus praeter ea, quae Juvenalis indicat loco allato. 


$. IH 


SCHOLIASTAE 


Quae ad Silvas adscriptae leguntur glossae et breves explicationes in codice 
Parisiensi, post medium saeculum xv exarato, valde recentes sunt et post rena- 


tas litteras factae. Sed antiqua scholia exstant. ad Thebaidem et Achilleidem. 


1449 NOTITIA LITTERARIA 1450 


bene dimostrò il //e/cker, l'uno e l'altro poeta aveano un diverso intendimen- 
to. Antimaco s'era proposto di religiosamente frugar nelle ricchezze e ne'tesori 
dei vecchi miti delle guerre tebane, e di abbracciarne tutte le antiche memorie 
con fedeltà distorico poeta: il Romano usava di questa selva a pompa d'ingegno, 
scegliendo da qua tutto ciò ch'egli sperava che potesse brillare trattato, e dis- 
ponendo ogni ‘cosa per forma da acquistare una certa unità all’opera, da non 
istancare i suoi uditori e lettori; ma piuttosto da commuoverli sollevandosi più 
alto. Il perchè ad imitazione di Omero egli introdusse dapprima le così dette 
dprore) as, ossia in ciaschedun libro costituì uno dei sette duci principe del- 
la gloria e della pugna. Poi così inverti l'ordine delle cose, che fe' morire prima 
di tutti Anfiarao, perché non giugnesse languida la dolcezza della morte di lui 
a’ suoi lettori inorriditi per la sacrilega audacia di Capaneo e per le scelleraggini 
della pugna fraterna; e se hannovi altre cose, le quali pendono dalla staziana 
sposizione de’ fatti, le troverai indicate con le altre cose più memorabili intorno 
all'argomento e alla trattazione del poema presso del Welcker, |. c. 

Dirò una parola del poeta Pontico, che all'età di Augusto incirca serisse 
la Tebaide ; ma che senza di Properzio rimarrebbe ignoto. Vedi gl’interpr. di 
Properz. 1, 7, al princip., specialmente Bunmann, pag. 70. 

HT. Der’ Acmreme #ibri rr, cui non pote’ Stazio per immatura morte com- 
pire. Imperocché è troppo manifesto l'errore di Britannico e d'altri, ripetuto 
eziandio dal Lemerio. Egli non condusse a termine né anche il secondo libro. 
Ne MSS. la si ritrova divisa per lo più in cinque libri. 

Delle Selve rv, 2, 65 seg. accenna di aver celebrato i gesti di Domiziano 
nella'battaglia di Alba: i quali è incerto s' egli abbia voluto che giugnessero 
nelle mani degli uomini. Intorno alla tragedia Agave noi non sappiamo altro, 


salvo ciò che ne accenna Giovenale al luogo citato. 


$. INI 


GLI SCOLIASTI 


Le glosse e le brevi spiegazioni che si leggono aggiunte alle Selye nel codice 
di Parigi, scritto dopo la metà del secolo xv, sono di molto recenti e composte 


dopo la restaurazion delle lettere, Annovi però degli antichi Scolii alla Tebaide 


1451 DE P. PAPINIO STATIO 1452 


Primum nota illa Lactantii Placidi, cujus sub nomine etiam glossae veteres 
latinae (multo quidem integriores in codd. Parisinis, quam in Vaticanis, unde 
eas edidit Ang. Maius) et argumenta metamorphoseon Ovidii hodie feruntur. 
De se loquitur ad librum vi Z'hebaidos, p. 279 ed. Crucei: « Sed de his rebus 
(de Antipodibus), prout ingenio meo connectere potui, ex libris ineffabilis do- 
ctrinae Persei praeceptoris, seorsum libellum composui Lactantius Placidus. » 
Sic MSS. Lindenbrogii, dum vett. edd. et MS. Paris. : Coelius Firmianus, Lact. 
Plac., quibus obversabatur clarus auctor Znstitutionum. Alii eum appellant 
Lutatius vel Luctatius Placidus, refragantibus certe MSS. Non ante saec. vi 
scripta esse haec scholia possunt, partim ex Servio, Hygino, aliis concinnata ; 
nihilominus permulta etiam propria continent. Editio princeps eoram, quae 
ad Thebaidem scripta sunt, est Homana anni 1475; deinde ab Lindenbrogio 
ex MSS. emendata sunt, a. 1600, Paris.; postrema eorum editio Cruceana, 
a. 1618, Paris. , additis notis Lindenbrogii. 


Praeter haec scholia Barthius e duobus codd. Statii, quos versavit, anti- 
quissimis eruit Glossographum, modo paucis, modo pluribus difficiliores poétae 
sententias exponentem, tam vere plerumque ac feliciter, ut paene succenseam 
mihi, qui non plura inde ad dilucidandam locorum quorumdam obscuritatem 
excerpserim. Hic licet non tam docte excurrat in mythologiam aliasque res 
antiquas, quam Lactantius; verba tamen et sententias Statii multo melius 
intellexit et exposuit. ] 

Ad Achilleidem Lactantii scholia ex codice Fr. Pithoei primus edidit 
Lindenbrogius a. 1600, multa quidem illa minoris pretii, quam quae ad The- 
baidem habentur. Partem eorum, ad v. 240 libri 1, inveni in cod. membr. 
Regiae bibl. saec. xr, nr. 8040, cum magna varietate lectionis, cujus aliqua 
excerpsi. Etiam in cod. membr. 8559 ejusdem bibl., saec. xiv exeuntis vel xv 
ineuntis, scholia ad Achilleidem vidi, non mala, sed quae ignoti nihil conti- 


nerent, Glossographus ille praestans Barthii in Achilleidem quoque exstat. 


1453 NOTITIA LITTERARIA 1454 


ed all'Achilleide. E primamente quelli già noti di Lattanzio Placido,sotto il nome 
del quale vanno al di d'oggi altresì le antiche glosse latine (molto invero più 
intere nei codici di Parigi che in quelli del Vaticano, donde pubblicolle 4ng. 
Mai) e gli argomenti delle Metamorfosi di Ovidio., Egli parla di sè al libro vi 
della T'ebaide, p. 279 della ediz. del Cruceo: « Ma di queste cose (degli An- 
tipodi), per quanto ho potuto raccozzar col mio ingegno dai libri d’ineffabile 
dottrina di Perseo mio precettore, ho composto a parte un libretto io Lattan- 
zio Placido. » Così i MSS. del Lindenbrogio, mentre le antiche edizioni e i 
MSS. di Parigi hanno : Celio Firmiano, Lattanzio Placido, i quali avevano fra 
mano il chiaro autore delle Znstituzioni. Altri lo appellano Lutazio o Luttazio 
Placido, certamente contro l’autorità dei MSS. Questi scolii non possono essere 
scritti prima del secolo vi, raffazzonati in parte da Servio, Igino e da altri; 
contengono però di molte cose anche nuove. La edizione principale di quelli, 
che illustrano la Tebaide, è Ja Romana dell’anno 1475: poscia dal Linden- 
brogio furono emendati sui MSS., l'anno 1600, a Parigi: l'ultima edizione 
di essi è la Cruceana, dell'anno 1618, a Parigi, aggiuntevi le note del Lin- 
denbrogio. 

Oltre a questi scolii, il Barth da due antichissimi codici di Stazio, cui svolse, 
trasse un G/ossografo, che ora con poche, ora con più parole dispiega le più 
difficili sentenze del poeta, e quasi sempre con tanta verità e felicità, ch'io 
quasi riprendo me stesso, di non averne tratte più cose a rischiarare la oscu- 
rità di alcuni luoghi. Questi, comechè non discorra nella mitologia e nelle altre 
antiche cose dottamente così come Lattanzio, intese però e dilucidò molto 
meglio le parole e le sentenze di Stazio. 

Primo il Lindenbrogio pubblicò nell’anno 1600 da un codice di Fr. Piteo 
gli scolii del Lattanzio all'Achilleide, molti dei quali sono in vero di minor 
pregio di quelli che illustrano la Tebaide. Una parte di essi fino al v. 240 
del libro 1 ne ho ritrovato in un codice membr. della regia Bibl. del secolo xt 
n.° 8040, con grande varietà di lezioni, e ne ho scelte alcune. Anche nel codice 
membr. 8559 della stessa Bibl., descritto al finire del secolo xiv, o al principiare 
del xv, ho veduto degli scolii all Achilleide, non cattivi,ma che però niente d'igno- 


to contenevano. Quel celebre Glossografo del Barth illustra pure l'Achilleide. 


1455 DE P. PAPINIO STATIO 1456 


d $. IV 
CODICES 


I. SiLvanum. De quibus Marklandus in praefatione: « Scripti earum codices 
rarissimi sunt. Duos habuit Barthius (unum litteris capitalibus exaratum, qui 
utinam exstaret): neutro eorum nisi perpaucis horis uti illi licuit, propter flam- 
mas mansioni ejus injectas, e quibus tamen elapsos illos suspicatus est. Alium 
laudat Justus Zinzerlingius, Promus. crit. ; alium, Lipsianum, Bernartius ; alium 
Gebhardus, Curar. juvenil. lib. ni. Senensis vero et Medicei excerptis utebatur 
Gronovius; et postea, uno Jo. Rhodii, chartaceo ; altero archiep. Salisburgensis, 
membr. Nic. Heinsius habuit Vaticanos quatuor. » Nimirum Poggius primus 
exemplum earum e Gallia detulit in Italiam, mendosum et decurtatum, sed 
e quo reliqui codd. videantur emanasse. V. accurate haec exponentem et de 
codd. illis judicantem Mandium in praef. ed. p. xx sqq. Praeterea collationem 
habemus codicis Hhedigerani sive Vratislaviensis saec. xv in Silligii repetitione 
editionis Marklandianae, p. 21 sqq., etParisiensis anni 1470 (qui desinit in v, 2, 
v. 257) in ed. Lemaerii, aeque utriusque interpolati. Alia solummodo ad tria 
priora carmina ap. Handium. Qui in //indobonensi bibliotheca servatur si ex 
Budensi est derivandus, quod credi licet ex adscriptis ei notis, alia etiam servata 


est familia quam Poggiana. 


Il. Tuesawos codicum ingens copia in bibliothecis servatur, quorum noti- 
tiam pete ex HaxseLn catalogis manuscriptorum, Catalogo Regiae Parisiensis 
(sive ed. Lemaer., vol. 1v, p. 62-64, qui et Britannicos plene recenset, p. 56- 
61), Eberti catalogo MSS. Guelferbytanorum, p. 157 sq., et aliis. Sed cos 
memorare nostrum est, quibus editores usi sunt. Agmen ducit antiquissimus 
ille et optimus Barthii, qui reliquos omnes longo intervallo post se relinquit: 
hunc recehsionis novae fundum haberi oportet, ut Bembinum in Terentio; non 
quod liber sit ab interpolatione vel errore omni, sed quod manum poéctae longe 


plurimis in locis evidenter servat: in talibus vero manuscriptis mutationes a 


- 3457 : NOTITIA LITTERARIA 1458 


& IV 
I CODICI 


Y. Derre Serve. Delle quali dice il Mark/and nella prefazione: @ I codici 
scritti di esse sono rarissimi. Due n'ebbe il Barth (uno in lettere unciali de- 
scritto, il quale piacesse a Dio che esistesse) : egli non potè usare nè dell’uno, 
nè dell’altro se non se per poche ore, per le fiamme che si appiccarono alla 
sua casa, dalle quali però egli ebbe sospetto che si salvassero. Un altro ne loda 
Giusto Zinzerling, Promuls. crit.; un altro di Lipsia, il Bernart; un altro 
il Gebhard, Delle cure giov. lib. mi. Il Gronovio usava degli spogli del Sanese 
e del Mediceo; e poscia di uno di Giov. Rodio, di carta; di un altro dell'arciv. 
di Salisburg; di membrana. Nic. Einsio n’ ebbe quattro vaticani. » Il Poggio 
infatti ne portò il primo un esemplare dalla Francia in Italia, scorretto e mu- 
tilato, ma dal quale pare che i rimanenti codici sieno derivati. Vedi I Hand 
nella Pref. dell'ediz. pag. xx-e segg., il quale accuratamente ciò espone e dà 
giudizio di que’ codici. Abbiamo inoltre una collazioge del codice Redigerano 
o P/ratislaviense del secolo xw nella ripetizione fatta dal Silligio della edizione 
del Marklaud, p. 21 segg., e del Parigino dell'anno 1470 (che termina nel v, 2, 
v. 257) nell’ediz. del Lemerio, e l'uno e l’altro egualmente interpolato. Ve 
n'hanno degli altri, ma solo in riguardo ai tre primi carmi presso l° Hand. 
Quello che si conserva nella Biblioteca di J/ienna se dee derivarsi da quello 
di Buda, ciò ch'è permesso dedurre dalle aggiuntevi note, è di un'altra famiglia 
distinta da quella del Poggio. 

IL. Una gran copia di codici della TesamE conservasi nelle Biblioteche, 
dei quali si può avere contezza nei Cataloghi dei MSS. dell’ Enetro, nel Cata- 
logo della Regia Parigina: (ossia nell'ediz. del Lemer. vol. ww, p. 62-64, che 
annovera appieno anche i Britanni, p. 56-61), nel catalogo dei MSS. Guel- 
ferbitani di Eberto, p. 157 seg. ed in altri. Ma noi dobbiamo rammentar quelli, 
di che usarono gli editori. Il primo di tutti è quell'antichissimo ed ottimo del 
Barth, che lascia di molto dietro a sè tutti i rimanenti: questo è ad aversi 
siccome il fondamento di una nuova correzione, siccome il Bembino in Teren- 


zio: non già perch'esso sia scevro da ogni interpolazione od errore, ma perche 
Stazio 3 


1459 DE P. PAPINIO STATIO 1460 


lectoribus vel criticis factae multo facilius deprehenduntur, quam in recentio- 
ribus, qui sunt, ut de vetere pallio Theocritus dicit, £pyo» #7 £pyg. Hujus 
igitur ope codicis, a Barthio satis accurate (sed non ad Gronovianum textum, 
quem ipsi obtrusit Daumius, sed ad Lindenbrogianum) excussi, sobrio judicio 
cum reliquis collati; non dubito quin Thebais ad tantam integritatem perduci 
possit, quantam pauci veterum scriplorum recuperaverunt, Usus praeterca 
Barthius est alio ab hoc, ut ait, derivato: an pluribus etiam, non satis liquido 
constat. Inter bonos codices refero: Lipsianum, quem Bernartius contulit, 
unum ex duobus Behotianis, et praesertim ex Lindenbrogianis Puteaneum, 
qui non potest quin sit idem ac Regius Parisiensis nr. 8051, saec. x, a Lemae- 
rio et Amaro collatus. Hic saepe cum egregio illo Barthii consentit. Minus 
boni sunt ejusdem Lindenbrogü Petavianus, et Danieli. Eodem ordine 
habeo Petrensem, quem supra meritum laudat Marklandus. Vulgo autem 
accenseo T'aurinensem, Buslidianum, Burmannianos, Regium 2 (nr. 8052) 
saec. xu, et alios. De Gronovianis in Diatribe (nam editio cum ipsias notulis 
ad manum non fuit) judicium ferre non audeo: certum vero est eum habuisse 
aliquot valde antiquos et perbonos, sed quibus in paucis tantammodo locis sit 
usus. Neque ausim de iis, quorum frequens mentio in scriptis Heinsiorum, 
neque de codd. Guil. Canteri, Schotti, Bentleii, Wakefieldi (ad Lucret) et 
aliorum, qui Statium non ediderunt, sed occasione tantum oblata eum emen- 
darunt: id tamen mihi certum est, horum numero longe plures esse recentes 


sive interpolatos. 


UI. AcsiLemen perpauci e codicibus memoratis complectuntur, neque 
optimus ille Barthii. In hoc carmine prae multis, ne dicam omnibus, eminet 


Regius 1, quo multum usi sumus. 


1461 NOTITIA LITTERARIA 1462 


conserva ad evidenza nella pià parte dei luoghi la mano del poeta: e in siffatti 
MSS. i cangiamenti introdotti dai lettori o dai critici si discoprono molto più 
facilmente che nei più recenti, i quali sono, come dice Teocrito d'un vecchio 
pallio, Zpyor #77 #py%, opera sopra opera. Pertanto coll’aiuto di questo codice 
abbastanza diligentemente confrontato dal Barth non già col testo Gronoviano, 
che il Daumio gli appose, ma col Lindenbrogiano, e sobriamente collazionato 
cogli altri, io confido di poter ritornare la Tebaide a una tanta interezza, che. 
pochi riebbero tra gli antichi scrittori. Di più il Barth usò di un altro codice + 
derivato, com'ei dice, da questo: non si sa poi di certo s’egli abbia fatto uso 
di altri ancora. Tra i buoni codici annovero quello di Lipsia, cui confrontò il 
Bernart, uno dei due Beoziani, ed. in ispezieltà tra quelli del Lindenbrogio 
il Puteaneo, che non può essere che una sola cosa col Regio di Parigi n." 8051, 
del secolo x, collazionato dal Lemerio e dall’Amaro. Questo di spesso con- 
corda con quello egregio del Barth. Sono men buoni quelli dello stesso Linden- 
brogio, il Petaviano e il Daniele. Nello stesso pregio io tengo il Petrense, cui 
il Markland loda oltre il merito: ritengo poi siccome volgari il Torinese, il 
Buslidiano, i Burmanniani, il Regio 2 (n.° 8052) del secolo xn ed altri. 
De’ Gronoviani nella Diatriba (dacché non ebbi tra mano la sua edizione col- 
le brievi note di lui) non oso proferire giudizio: è certo però ch'egli n'ebbe 
parecchi molto antichi ed assai buoni, ma che ne usò in pochi luoghi sol- 
tanto. Così del pari non oserei di pronunciare giudizio di quelli, di che si fa 
spesso menzione negli scritti degli Einsii, nè dei codici di Guglielmo Cantero, 
dello Schott, del Bentleio, del Wakefield (al Lucr.) e di altri, i quali non 
pubblicarono Stazio, ma solamente il corressero, quando se ne porse loro 
occasione : io però tengo per certo che i più di questi sieno recenti ed inter- 
polati. 

III. Pochissimi tra i codici annoverati abbracciano l'Acairrgipe, e né anche 
quell’ottimo del Barth. In questo poema va al di sopra di molti, a non dire 


di tutti, il Reg. 1, del quale molto abbiamo usato. 


1463 


DE P. PAPINIO STATIO 1464 - 


v 
EDITIONES 


I. Operva Sratn. Princeps ed., Thebaidem et Achilleidem complectens, sine |. " 


a. (circa ann. 1470), fol. Altera princeps, itidem sine l. et a. (circa a. 1477 ?), ex alio 


cod. minus accurate expressa. Neque haec Silvas continet. 


dd 


r 


1480? Romana, fol., cum scholl. Lacr. Pacini in Yhebaidem, Fs. Marvnawrm notis 


1502. 


1519. 


1595. 


1600. 


1609. 
1616: 


1618. 


1624. 
1653. 


1658. 


in Achilleidem, Domrru Carpenimi in Sileas. Hic quidem multa partim temere 
ex ingenio, partim, ut postea cognitum est, ex MS. mutavit: sed doctae. et inge- 


niosae sunt ejus explicationes plurimae. Hi commentarii post saepe repetili sunt. 


Aldina prima, 8, ex Avancii recensione, cujus emendationes jam 1498 Venetiis 
prodierant. 

Aldina secunda, 8, cui Fr. Asulani epistola praemissa. Denuo recensita, sed, judice 
Handio, festinantius. 

Jo. Bernartii, Plantiniana. Aotv. 8, ex uno pluribusve codd. non male recensita. 
Saepius repetita. 

Friderici Tiliobrogae (Lindenbrogii) ; Paris., 4, cum Lact. Placidi commentariis. 
Omnia e codd. recensita, sed ita, ut aequo plura ex edd. antecedentibus reliquerit. 


— Ejusdem anni Commeliniana, cum notis Jani Gruteri. 


Jo. Jac. Grasseri. Recensio sine nolis. 

Jo. Gasp. Gevartii, Lugd. Bat. , 8. Recensio et Papinianarum lectionum libi, 
quinque. Gevartii Electa ; Paris. , 1619, 4. 

Emerici Crucei ; Paris. , 4, 2 voll. cum aliorum commentariis scholiisque suis. 
Nullius fere meriti editor. 

Amstelodamensis, 12, ex rec. Dan. Heinsii, ut putant. 

Ex rec. et cum notis Fnipznici Gnaoxovi. Amstel., 24. Is ad hanc recensionem 
codicibus pariter atque ingenio instructus, non omnem Statii textum | judicio suo 
subjecit, sed iis tantum locis mederi est diguatus, qui Gronovium salvatorem requi- 
rere viderentur. Quare baec recensio, ad hodiernum diem in edd. fere servata, 
perfunctoriae solummodo nomen meretur. 

Cum notis Faaxc. Guyeri, Jo. Peynanzpi et alior. a Marollio edita, Paris., 8, 


5 voll. Guyetus in Statio magis etiam quam in aliis temerarius, memoravimus. 


1465. NOTITIA LITTERARIA : 1466 


y v 
LE EDIZIONI 


J. Dzrze Opsnz m Stazio. La edizion principale che abbraccia la T'ebaide e Y 4chil- 
leide è senza luogo e senza anno (circa l'anno 1470), in foglio. Un'altra principale del 
pari senza luogo-e senza anno (circa l'an. 1477 ?) fu ricopiata da un altro codice con poca 
esaitezza, E questa pure non contiene le Selve. 

1480? Za Romana in foglio, cogli scolii di Larr. PLacspo alla T'ebaide, colle note di Fs. 
Masviaszio all’Achilleide, e di Domzio Carpznmo alle Selve. Questi cangiò molte 
cose, parte di suo capo senza alcun riguardo, e parte, come si conobbe in appresso, 
con la scorta di alcuni MSS. Sono tuttavia dotte ed ingegnose moltissime sue spie- 
gazioni. Questi commentarii furono di poi spesso ripetuti. 

1503. Z°Aldina prima, in 8, giusta la emendazion dell'Avancio, del quale erano state 
pubblicate le correzioni,in, Venezia fino dal 1498. 

1519. Z/.didina seconda, in 8; alla quale è premessa un'epistola di Fr. Asolano. Fu 
di poi riveduta, ma troppo in fretta per giudizio dell’ Hand. 

1595... Za Plantiniana di Giov. Bernart ; Anversa, in 8, secondo uno o più codici non 
malamente corretta. Fu di spesso ripetuta.., 

1600. Di Federico Tiliobroga (del Lindenbrogio); Parigi, in 4, coi commentarii di Latt. 
Placido. Il tutto fu corretto sui cudici, ma in forma da intralasciare più che non 
si doveva delle antecedenti edizioni. È dell’anno stesso la Commeliniana colle note 
di Giano Grutero. 

1609. Di Giov. Jacopo Grassero. Edizione con correzioni, ma senza note. 

1616. Di Giov. Gasparo Gevart; Leida, in 8, con correzioni e libri cinque delle lezioni 
Papiniane. Le prescelte dal Gevart; Parigi 1619, in 4. 

1618. Di Emerico Cruceo ; Par. in 4, 2 volumi con commentorii d'altri e suoi scolii, 
Editore di quasi niun merito. 

1624. Di Amsterdam, in 12, dietro le correz. di Dan. Einsio, come credono. 

1655, Con le emendazioni e note di Fenenzco Grosovio; Amsterdam, in 24. Questi per si 
fatta correzione fornito ad un tempo di codici-e d'ingegno,.non soppose al suo giu- 
dizio tutto il testo di Stazio, ma solamente s’accontentò, di emendare quei luoghi, 
i quali parevano aver bisogno dell’opera sua. Il perchè questa correzigne, fino a’ no- 
stri giorni conservata nelle edizioni, merita solamente il nome di pezfuntoria. 

1658. Colle note di Franc. Guver, di Giov. Pevnanzpo e di altri, stampata dal Marollio; 
Parigi, in 8, 3 volumi, Il Guyet fu più temerario in Stazio che negli altri. 


1467 


1664. 


1785. 
1825. 


1835. 


1472, 


1475. 
1599. 


DE P. PAPINIO STATIÓ 1465 


Cum commentario Gaspanis Banti, post obitum ejus a Daumio edita, Cygnene, 4, 
4 voll. Immortalia Barthii de Statio merita, et ob optimorum codicum usum (quos 
si accuratius ubique distinxisset, nihil fere superesset quod optares), et ob doctri- 
nam maximam in explicando exhibitam. Haec ita intelligere noli, ac si Barthii judi- 
cium probaremus ubicumque: 793322 xa/ der. Sed Papinianis studiis in omne tempus 
fundamentum solidissimum perseverantia sua substruxit. Insane vero egit Daumius, 
quod Gronovianum textum adjicere, quam Lindenbrogianum Barthianis copiis et 
crisi emendare maluit. Ut summa ejus temeritatis incommoda premam silentio, 
id certe dicendum, Daumii meritum esse, quod aliquot millia emendationum cer- 
tissimarum ad hune diem in commentariis sepulta jaceant, neque in ullius editionis 


textu repraesententur. 


Bipontina, 8. 

Amani et Lemagnu ; Parisiis, 8, 4 voll. Silvas ex rec. Marklandi, reliqua ex rec. 
Gronovii, hic illie recognitis, cum notis integris Marklandi ad Silvas, reliquorum 
selectis. 

Gun. Enx. Wesenr, in Corpore poétarum lat., vol. v, Francof. Qui etiam hie, 
ut in toto libro, plura praestitit quam promiserat. Sed Broennerus librarius vehe- 
menter accusandus est, hoc opus typographicorum vitiorum copia paene inaudita 


inquinatum exire passus. 


. Sruvantm. Princeps ed. s. 1, et u. (circa a. 1472), 4. Deinde 


F'enetiana Spirensis, ad calcem Catulli, 4, seq. a. Parm. 1475, item cum Catullo : 
et saepius. 
Romana, Cum comment. Domitii Calderini. Cf. ad a. 1480. 


Jo. Bernartii commentarius. Antv. , 8. 


1601 et 1602. Fed. Morelli observationes. Paris., 8 et 4 


1655. 


1728. 


Prodiit excellentissima Fr. Grosovn Diatribe in St. libros P, Hag. com., 8. 
Inde lites cum Emerico Cruceo, qui edidit Antidiatriben ; Paris., 1657. Cui re- 
spondit Gronovius Elencho Antidiatribes, 1640, Parisiis edito. Quo libro se plane 
argui non sentiens, rusticitatis et dxp;r/as mwonumentum reliquit Cruceus: Musca- 
rium, Par., eodem anno. Ea omnia duob. voll. repetiit doctisque notis instruxit 


Ferd. Handius : Lips., 1812, 8. 


Ed. Jenemiae Margtanp, Londini, 4. Mirum doctrinae, nenminis et justi de pulchro 


1469 NOTITIA LITTERARIA 1470 


1664. Col commentario di Gasparo Barra, dopo la morte di lui pubblicata dal Daumio, 
in Cignea, in 4, 4 vol. Sono immortali i meriti del Barth verso Stazio e per l'uso 
degli ottimi codici (i quali se più accuratamente avesse egli distinti in ogni luogo, 
non ci sarebbe per avventura che altro desiderare), e per la somma dottrina di che 
egli fe" mostra nelle spiegazioni. Le quali cose non sono da intendersi così, che noi 
vogliamo approvare dappertutto il giudizio del Barth: 4oXaeu xa/ dei (più di quel 
che abbisogna). Egli è certo però che mediante la sua perseveranza egli ha messo 
un solidissimo fondamento in ogni tempo agli studii. di Papinio, Malamenie per 
altro adoperò il Daumio; il quale volle più presto aggiungere il'testo Gronoviano, 
di quello che emendare quello del Lindenbrogio colle lezioni e col giudizio del 
Barth. Comechè io taccia i gravi danni cagionati dalla temerità di lui, è a dire cer- 
tamente, essere colpa del Daumio, che alcune migliaia di emendazioni certissime 
giacciano fino a’nostri dì sepolte ne'commentarii, nè vengano rappresentate nel testo 
di alcuna edizione. 

1783. La Bipontina, in 8. 

1825. Dell'Axano e del Lexwerio; Parigi, in 8, 4 vol. Le Selve sulle correz. del Markland, 
il resto sulle correz. del Gronovio, coll'intere note del Markland alle Selve, poste 
ad esame eziandio qua e là le scelte note degli altri. 

1835. Di Guerigtwo Eam. Wesea, nel corpo dei poeti latini, vol. u, Francfort. Il quale 
anche qui, come in tutto il libro, diede più di quello che aveva promesso. Ma à 
a riprendersi gravemente il tipografo Brenner, il quale sofferì che uscisse quest'opera 
macchiata da una quasi inaudita moltitudine di errori tipografici, 

II. Derre Serve la edizione principale è senza luogo ed anno (cirra l'anno 1472), 
in 4. Poscia 

1472, la Veneziana Spirese, in calce di Catullo, in 4: nel seg. a. ; Parm. 1473, uguol- 
mente col Catullo, e spesso ripetuta. 

1475. La Romana. Col commentario di Domiz. Calderino. Vedi all'an. 1480. 

1599. Il commentario di Giov. Bernart, Anv., in 8. 

1601 e 1602. Le osservazioni di Fed. Morell ; Parigi, in 8 e in 4. 

1635. Uscì la eccellentissima Diatriba di Fr. Gromovio intorno ai cinque libri di Stazio, 
Aja, in 8. Quindi le liti con Emerico Cruceo, che pubblicò un’ Antidiatriba, Pa- 
rigi 1637, cui rispose il Gronovio nell’ Elenco dell'Antidiatriba, 1640, stamp. a 
Parigi. Nel qual libro non accorgendosi di essere al tutto ripreso, lasciò il Cruceo 
un monumento di ruvidezza e d' indiscretezza, il Moscario, Parigi, nell’anno stesso. 
Tutte quelle cose ripetè in due volumi ed illustrò di note erudite Ferd. Hand; 
Lipsia 1812, in 8. 


1728. Ed. di Geremia Marsrano; Londra, in 4. Saggio maraviglioso di dottrina, di acume 


‘1471 DE P. PAPINIO STATTO . 1472 


judicii specimen: in quo tamen Statio saepius id, quod dicere debebat, imputatur, 
* quam vera et antiqua ejus scriptura eruitur. Repetita est addita collatione codicis 
' Rhedigerani ab Silligio ; Dresdae, 1827, 4. 


‘1817. Fenp. Haxorvs Silvarum editionem auspicatus est, omnia quae de iis bene obser- 

vaverunt eruditi complectentem, editoris animadversionibus confirmata et aucta. 

Vix unquam ullius poétae editio tam copiosa et exquisita supellectile incepta est : 
nihilominus in primo volumine substitit. 

VII. Tresardos. Ex rec. Bonini Mombritii, sinel. et a. ; Mediolani, circa 1478. Ubi 


editus eod. a. Lactantii commentarius. 


1601. Jo. Barclai commentarii in Theb. Massiponti, 8. 

IV. Acmieinos. Princeps vel J'eneta, ut videtur, sine I. et a. (1472), vel Ferrarien- 
sis, per Andream Gallum, quam pro principe habet Affò Saggio di mem. su la tipogr. 
Ferr., p. 25. 

1485. Veneta, cum Jo. Britannici commentario. Fr. Maturantii commentarium supra 
memoravimus. Uterque saepe repetitus, etiam in ed. Emer. Crucei. Ceterae solius 
Ach. editiones nulla re memorabiles. Mitscherlichii et Menkii observationum crit. 


in Ach. libellis carui. 


Memoravi tantummodo quae merito aliquo viderentur esse conspicuse. Ceteras si 


noscere cupis, vide Esenrt Lez. bibl. nr. 21657-21716. 


Farericos DUBNER. 


1453 NOTITIA LITTERARIA 1474 


e di un giusto giudizio del bello ; nel quale però più spesso s'imputa a Stazio ciò 
ehe dovea dire, anzi che ricavarne la vera ed antica scrittura di lui. Si ripeté que- 
st'edizione, aggiuntavi la collazione «el codice Redigerano, dal Silligio a Dresda, 
1827, in TN 

1817. Ferw. Hawp intraprese la edizion delle Selve, che abbraccia tutto ciò che di queste 
aveano bene osservato gli eruditi, confermata ed accresciuta dalle osservazioni 
dell'editore. Non s' imprese mai edizione di alcun poeta con una tanta e sì squisita 
suppellettile : tuttavia ei soffermossi al primo volume. 

HI. Derra Tesame. Secondo le cotrez. di Bonino Mombrisio, senza luogo e senza 
enno; in Milano circa il 1478. Ivi fu pubblicato nello stesso anno il commentario di Lat- 
tanzio. 

1601. I commentarii di Gio. Barclai intorno alla T'eb., Pont-a-Mousson, in 8. 

IV. Dev? Acureme. La principale è la /eneta, come sembra, senza luogo e senza 
anno (1472), o la Ferrarese per Andrea Gallo, la quale ha per principale l’Affò, Saggio 
di mem. su la tipogr. Ferr. p. 25. 

1485. La Veneta, col commentario di Gio. Britannico. Abbiamo rammemorato più 
sopra il commentario di Fr. Maturanzio. L’uno e l’altro fu di sovente ripetuto, 
anche nell’ediz. di Emer. Cruceo. Le altre edizioni della sola Achilleide non sono 
memorabili per alcuna cosa. Non ebbi i libretti delle osservazioni critiche all’Achil- 
leide del Mitscherlich e del Menk. 

Non ho rammentato che quelle, le quali per qualche merito sembravanmi illustri. Chi 


desidera di conoscer le altre, vegga il Less. bibl. dell’Esent n.° 21657-21716. 


Feperico DUBNER. 


Stazio i 4 


Digitized by Google 
— ttt Ree ——— — mi A 


P. PAPINII STATII 


SILVARUM 


LIBER PRIMUS 


ti 


AD STELLAM 

Di. multumque dubitavi, Stella juvenis 
optime, et in studiis nostris eminentissime 
qua parte voluisti, an hos libellos, qui mihi 
subito calore et quadam festinandi voluptate 
fluxerant, quum singuli de sinu meo prodiis- 
sent, congregatos ipse dimitterem. Quid enim? 
ees. Quoque auctoritate editionis onerari, 
guum adhuc pro Thebaide mea (quamvis me 
reliquerit) timeo? Sed et Culicem legimus, et 
Batrachomyomachiam etiam agnoscimus: nec 
quisquam est illustrium poétarum,qui non ali- 
quid operibus suis stilo remissiore praeluserit. 
Quid? quod haec serum erat continere, quum 
illa vos certe, quorum honori data sunt, habe- 
retis. Sed apud ceteros necesse est multum illis 
pereat ex venia, quum amiserint, quam solam 
habuerunt, gratiam celeritatis. Nullum enim 
ex illis biduo longius tractum ; quaedam et in 
singulis diebus effusa: quamvis metuo, ne ve- 
rum istuc versus quoque ipsi de se probent. 
Primus libellus sacrosanctum habet testem : 
sumendum enim erat a Jove principium. Cete- 
rum hos versus, quos in Equum Maximum 
feci, indulgentissimo imperatori, postero die 
quam dedicatum eratopus, tradere jussus sum. 
Potuisti illud ( dicet aliquis) et ante vidisse. 
Respondebis illi tu, Stella carissime, qui Epi- 
thalamion tuum, quod mihi injunzeras, scis 
biduo scriptum. Audacter mehercule; sed ta- 
men ccLxxu hexametros habet. At fortasse tu 
pro collega mentieris. Manlius certe Vopiscus, 
vir eruditissimus, et qui praecipue vindicat 
a situ litteras jam paene fugientes, solet ultro 


4 STELLA 


H. dubitato a lungo e grandemente, o Stella 
ottimo giovane, ed eminentissimo in quella 
parte de nostri studii, a cui hai voluto con- 
sacrarti, se questi libretti, i quali per subitano 
estro e per un cotale amore di fretta m' erano 
sgorgati dalla penna e dipartitisi ad uno ad 
uno dal mio seno, io li dovessi ora pubblicar 
tutti insieme. E di vero, perchè gravarmi di 
nuovo le spalle? dirmi autore un’ altra volta, 
se io tremo ancora per la mia Tebaide, co- 
mechè la mi abbia già abbandonato? Ma leg- 
giamo però anche il Culice, né disconosciamo 
la Batracomiomachia : e fra’ chiari poeti niu- 
no vi ha che non abbia dato principio alle sue 
opere con uno stil più dimesso. E che? egli era 
troppo tardi arrestarli questi miei libretti, 
mentre voi, a' quali furono intitolati, gli ave- 
vate al certo fra mano. Se non Bhe presso gli 
altri è pur mestieri che perdano gran parte 
di favore, quando abbiano perduto il solo 
schermo che si avevano, quello cioè della 
fretta. E davvero nessuno di essi mi tenne oc- 
cupato per più di due giorni: alcuni furono 
schiccherati anche in un dì solo, e pur troppo 
io temo non gli stessi versi addimostrino da sè 
questa verità. Il primo libretto ha un testimo- 
nio sacrosanto: imperciocchè dovea derivarsi 
il principio da Giove. Del resto mi fu fatto 
comando di consegnar questi versi, che com- 
posi sul Cavallo Massimo, all' indulgentissimo 
imperatore nel giorno dietro, in che gli era 
stata dedicata l'opera. Ma tu potevi ( dirà ta- 
luno) ciò prevedere. A cotestui farai di rispau- 


1479 


quoque nomine meo gloriari et villam Tibur- 
tinam suam descriptam a nobis uno die. Se- 
quitur libellus Rutilio Gallico Valenti dedica- 
tus: de quo nihil dico, ne videar defuncti testis 
occasione mentiri. Nam Claudii Etrusci testi- 
monium est, qui Balneolum a me suum intra 
moram coenae recepit. In fine sunt calendae 
decembres, quibus utique creditur: noctem 

, enim illam felicissimam habent, et voluptati- 
bus publicis inexpertam. 


EQUUS MAXIMUS DOMITIANI 


Quae superimposito moles geminata colosso 
Stat Latium complexa forum? Coelone peractum 
Fluxit opus ? Siculis an conformata caminis 


Effigies, lassum Steropem Brontemque reliquit ? 
An te Palladiae talem, Germanice, nobis 
Effinxere manus, qualem modo frena tenentem 
Rhenus, et attoniti vidit domus ardua Daci ? 
Nunc age, fina prior notum per saecula nomen 
Dardanii miretur equi, cui vertice sacro 
Dindymon, et caesis decrevit frondibus Ida : 
Hunc neque divisis cepissent Pergama muris, 
Nec grege permixto pueri innuptaeque puellae, 
Ipse nec Aeneas, nec magnus duceret Hector. 
Adde,quod ille nocens,saevosque amplexus Achivos; 
Hunc mitis commendat eques : juvat ora tueri 


Mixta notis belli, placidamque gerentia pacem. 


PUBLII PAPINII STATII 


1{80 


dere tu, o carissimo Stella, che sai com’ io ho. 
scritto il tuo Epitalamio, che m'avevi ordinato, 
nello spazio di due giorni. Veramente con 
troppa audacia : per altro esso contiene tutta- 
volta 272 esametri. Ma tu forse mentirai pel 
tuo collega. Certo che Manlio Vopisco, uomo 
eruditissimo e che tra’ primi richiama in vita 
le lettere già quasi spente, suole di per sè pure 
gloriarsi in mio nome, che anche la sua villa 


+ Tiburtina io l'abbia cantata in un sol giorno. 


Vien dietro il libretto dedicato a Rutilio Gal- 
lico Valente, del quale nulla vo’ dire, perchè 
non paja che, sendo già morto il testimonio, 
io voglia spacciare menzogne. Imperciocchè 
non manca la testimonianza di Claudio Etru- 
sco, il quale, durante una cena, ebbe da me il 
suo Bagnuolo. Sono da ultimo le calende di 
dicembre, a cui prestasi fede veramente, per- 
chè è in esse descritta quella notte sopra tutte 
beata, e che non ebbe mai pari tra le pubbli- 
che feste. 


IL CAVALLO DI DOMIZIANO MASSIMO 
Qual doppia mole è questa ? e qual su lei 
S'erge colosso, onde ne resta pieno 
Tutto del Lazio l'ampio foro augusto ? 
Forse del ciel ne venne opra si bella ? 
O pur là di Sicilia entro le grotte 
Fumanti, si stancaro in su gli incudi 
Sterope e Bronte a lavorarla intenti ? 
O forse tale le palladie mani, 
Germanico, per noi scolpirti al vivo, 
Qual te vide la Dacia ardita, e il Reno 
D'animato destrier reggere il freno ? 

Non si rammenti più l'antica fama 
Del cavallo di Troja, il di cui nome 
Noto abbastanza ai secoli vetusti, 
Che là di Frigia in su l'eccelso, e sacro 
Monte a Cibele, già d'abeti e pini 
Recisi, il frodolente Epéo compose : 
Per si vasto destrieró angusta, e stretta 
Sarebbe or Troja, e per l'infrante mura 
Tenterebbono in van misti tra loro 
D'entro condarlo e le fancialle e i figli, 
Lo stesso Enea al grande Ettór congiunto: 
Aggiugni ancor, che il traditor cavallo, 
Di Greci pieno insidiatori e fieri 
Fu di Troja la forte ultimo scempio ; 
Ma questo no, che in placido sembiante, 
Benché fregiato di guerrieri arnesi, 
Signor lo regge nel cui volto espressa 
Bella si vede a comparir la pace. 


148: 


Nec veris majora putes : par forma decorque, 
Par honor : exhaustis Martem non amplior armis 
Bistonius portat sonipes, magnoque superbit 
Pondere ; nec tardo raptus prope flumina cursu 
Fumat, et ingenti propellit Strymona flatu. 

Par operi sedes : hinc obvia limina pandit 
Qui fessus bellis, adscitae munere prolis, 
Primus iter nostris ostendit in aethera divis. 
Discitur e vultu quantum tu mitior armis ; 

Qui nec in dés facilis saevire busera: 

Das Cattis Dacisque fidem : te signa ferente, 
Et minor in leges iret gener, et Cato castris. 
At laterum passus hinc Julia tecta tuentur ; 
Illinc belligeri sublimis — Pauli. 

Terga pater, blandoque videt Concordia vultu. 

Ipse autem puro celsum capa aére seplus 
Templa super fulges, et prospectare videris, 
An nova contemplis surgant pallatia flammis 
Pulchrius : an tacita vigilet face Troicus ignis, i 
Atque exploratas jam laudet Vesta ministras. : 
Dextra vetat pugnas : laevam Tritonia virgo 


Non gravat, et sectae praetendit colla Medusae, 


Ceu stimulis accendat equum. Nec dulcior usquam: 


Lecta deae sedes ; nec si, pater, ipse teneres 
Pectora, quae mundi valeant evolvere curas, 
Et quis se totis Temese dedit hausta metallis, 
It tergo demissa chlamys : latus ense quieto 
Securum : magnus quanto mucrone minatur | 


Noctibus hibernis, et sidera terret Orion. 


SILVARUM LIBER I. 


Né dico già cose maggiori al vero. 
Che non di forma. o di bellezza eguale. 
Né di tante onorate insegne onusto 
Fu tra l'armi il destrier sacrato a Marte, 
Che non puó gir tanto superbo, e altero 
Pel nobil peso, onde n'ha carco il dorso, 
Di minor mole, e men veloce al corso, 
Né stanco mai su le strimonie rive. 
All'opra eguale é&'| ben pensato aspetto, 
Che di Giulio al gran tempio a dritto mira, 
E sia pur ver, che sempre avvezzo all'armi, 
Giulio, per l'alto onor che diegli Augusto, 
Del ciel la via, non mai battuta innanzi, 
Abbia primiero a’ nostri Dii spianata ; 
Che tu, signor, dal di cui volto spira 
Aria soave di dolcezza e pace, 
Con più forte ragion sovra le stelle 
Sede n'avrai e luminosa e vaga. 
Tu mite in armi, all’ infierir lontano, 
Pace eterna concedi ai Daci, ai Catti, 
E sotto i segni tuoi placidi e queti 
Piegate avrian Cesare al pari e Cato 
L'altere teste in ubbidir le sante 
Giuste tue leggi e di clemenza piene. 
Dal fianco poi di questa, onde favello, 
Mole superba, al roman foro uniti 
S'alzan di Giulio, e son difesi i tetti; 
E la casa real dall’altra parte 
Di lui, che di guerriero il nome ottenne ; 
E con volto sereno, al dritto opposti, 
Miranla i templi di Concordia e Giove. ^ 
‘Ma tu, cui cinge il capo un eter puro, 
Sovra de' templi maggior luce spandi, 
E. sembra a noi che tu riguardi attento, 
Se Roma, di Neron vinte le fiamme, 
Nelle fabbriche sue sorga piü bella; 


|O se mai sempre in tacite faville 


Vivo si serbi ognora il trojan foco, 

E se pur Vesta di sue lodi onori 

Le vigilanti, a lei sacre, donzelle. E} Lv 
Alza la destra al guerreggiar nemica; 

Di dolce peso alla sinistra è Palla, ' 

Che di Medusa il crin strigne reciso, 
Quasi voglia il destrier sferzare al corso. 
La Dea intanto ritrovar non puote 

Sede più bella, o più gradito luogo 

Di quello avria, se la cesarea mano. 

Che la sostien, fosse la man di Giove. 

Pel forte petto, in cui l'umane cose, 
Come in quel degli eroi, si van volgendo; 
E pel manto real, che giù gli scende 
Dagli omeri sublimi, e sciolto al vento, 
Tutti i metalli suoi Temese diede. 

Cinge al fianco sicur spada di pace, 

Ma pari a quella d'Orion, che apporta 
(Nelle notti più fredde orrore agli petri, 


1482 


1483 

At sonipes. habitnsanimosqueimitatusequestres, 
Acrius attollit vultus, cursumque minatur : 

Cui rigidis stant colla jubis, vivusque per armos 
Impetus, et tantis calcaribus ilia late 

Suffectura patent. Vacuse pro cespite terrae 
Aerea caplivi crinem lerit ungula Rheni. 

Hunc et Adrastaeus visum extimuisset Arion ; 

El pavet aspiciens Ledaeus ab aede propinqua 
Cyllarus : hic domini nunquam mutabit habenas : 
Perpetuis frenis, atque uni serviet astro. 

Vix sola sufficiunt, insessaque pondere tanto 
Subter anhelat hamus : nec ferro ant aere laborat, 
Sed geriio ; teneat quamvis aeterna crepido. 

Quae superingesti portaret culinina montis, 
Coeliferique attrita genu durasset Atlantis. 

Nec lougae traxere morae : juvat ipsa labores 
Forma Dei praesens, operique intenta juventus 
Miratur plus posse manus. Strepit ardua pulsu 
Machina continuo : septem per culmina montes 
It fragor, et magnae vincit vaga murmura Romae. 
Ipse loci custos, cujus sacrata vorago 
Famosusque lacus nomen memorabile servat, 
Innumeros aeris sonitus, el verbere crebro 

Ut sensit mugire forum, movet horrida sancto 
Ora situ, meritaque caput venerabile quercu. 

Ac primum ingentes habitus, lucemque coruscam 
Expavit majoris equi ; terque ardua mersit 

Colla lacu trepidus: laetus mox praeside viso : 

« Salve, magnorum proles genitorque deorum, 
Auditum longe numen mihi ! Nunc mea felix, 


Nunc veneranda palus, quum te prope nosse, tuum- 


que 


Immortale jubar vicina sede tueri 
Concessum. Semel auctor ego, inventorque salutis 


Romuleae : tu bella Jovis, tu proelia Rheni, 


PUBLII PAPINII STATII 


1484 


Ma‘ destriero, di lui, che il fren ne regge, 
L'alma ne mostra, e i bei costumi al vivo. 
S'alza feroce, e par si muova al corso : 
Ha di rigide chiome il collo adorno, 

E quasi vivo in ogni membro, i fianchi 
Larghi distende allo speron, che'l pugne: 
Di terra in vece il duro pié calpesta 

Del Reno incatenato il capo altero. 

Pien di paura si starian tremanti 

Di questo a fronte, e quel, che Adrasto in dono 
Ebbe già da Nettuno Arion veloce, 

E dal tempio vicin, sol che | mirasse 
Cillaro, usato de’ Gemelli al morso. 

Ma questo mai nè cavaliero, o freno 
Cangiò, sempre servendo a un astro solo. 

Basta appena la terra ove si posa. 

Che sotto "1 grave peso, ond'ella è carca. 
Affannosa respira; e ferro, c bronzo 

No non la stanca, il genio sol l'aMetta 
Di sostener la vasta eterna mole. 

Mta cosi, che rassomiglia un monte, 

E sotto cui quasi cedrebbe Atlante. 

Né tardó guari alzarsi al cielo ; all'opra, 
O quanto giova aver presente il nume, 
L'esperla gioventude accorre, e 'l braccio 
Forte v'adopra; alle percosse allora 

Del sonante metallo alto ribombo 

Girar si sente ai sette colli intorno, 
Ch'ogni rumor della gran Roma assorda. 
Curzio, cui sacro è il luogo, ove si forma 
]l bel travaglio, e di cui dura ancora 
Famoso il nome, e la profonda oscura 
Voragine fatale; allor che udio 

Risuonar l’aria, ai spessi colpi e fieri 
Muggire il foro, con aspetto orrendo 
S'alza dal sacro speco, e l'onorata 

Testa, cui fa civica quercia il serto, 
Grave movendo, al rimirar dapprima 

ll superbo apparato, e quel, che spande 
Il cavallo maggior, lume vivace, 

l'imido per tre volte il capo altero 
Tuffò nell'onda del funesto lago; 

Ma te vedendo, almo signor, dappresso 
Lieto l' innalza, e a così dir riprese: 

« Addio, prole d'eroi, padre agli Dei, 
Mio nume tutelar, di cui la fama 
Fe' noto il nome, e di tue geste il grido : 
O me felice, e più felice appieno 
La palude sarebbe ov’ io m' immersi, 

Se m'avesse concesso amico il fato 

Si da vicino rimirar la vaga 

Luce immortal, ch'or spargi a mia difesa ; 
A me, che fui sol una volta a Roma 

Di salute e di pace autore e padre. 

Tu snudasti l'acciaro, el tempio a Giove 





Sovra "1 Varpéo serbasti- ancor fanciullo ; 


1485 SILVARUM LIBER 1.. 


Tu civile nefas, tu tardum in foedera montem 


Longo Marte domas. Quod si te nostra tulissent 


Saecula ; lentasses, me non audente, profundos 


Ire lacus: sed Roma tuas tenuisset habenas. » 


Cedat equus, Latiae qui contra templa Diones, 


Caesarei stat sede fori (quem tradere es ausus 


Pellaeo, Lisyppe, duci, mox Caesaris ora 


Aurata cervice tulit ).: vix lumine fesso 


Explores quam longus in hunc despectus ab illo. 
Quis rudis usque adeo, qui non, ut viderit ambos, 
Tantum dicat equos, gatencditure regentes ? 
Non hoc peines dedii opus aut Jovis ignem 


pr erreminun, aei lpastpiitinatrteri horret, 


tse) apa db 


Annorumve moras, stabit dum terra polusque; 


teens uv em 


Dum Romana dies. Huc et sub nocte silenti, 
Cum superis terrena placent, tua turba relicto 
Labetur coelo, miscebitque oscula juxta :. 


Ibit in amplexus natus, fraterque, paterque, 


El soror : una locum cn. dabit ln astris. 


Utere ppm populi magnique compio 
Munere : Apellene cuperent te pubem cerae, 


donaltt io. nbyo Ss 


Optassetque novo similem le ponere nd 


Atticus Elaei senior Jovis ; et tua mitis | a 


Ora Taras, tua sidereas imitantia flammas ty 


Lumina, contempto mallet Rhodos aspera Phoebo, 
Certus ames lerras, et quae tibi templa dicamus 


pee col i ih 
! Ley 


Laetus boi doo viden dare tra nepots i 


i agio è fiat Tiu ui 1 si, Ù 
—M 5 ono dos 
i ouai ob msd slnatasd a 


lo 


Tu pugnasti su "| Reno, e le civili 
Lunghe discordie al fin volgesti in pace: 
Da lunga guerra falicosa e grave 

Piegó, doma la Dacia, il collo ardito. 

Oh perché mai non-mi si diede in sorte 
Di te veder in mia: fiorita, etade, 

Che forse tua virtute avria tentato 

Di doglia trarmi, e dal profondo abisso. 
Ma no, che Roma te l'avria conteso. 
Ceda il caval, ch’ è nel. cesareo, foro, 
Venere genitrice, e a te davanti, 

Ceda in lavor, ceda in bellezza il vanto 
A questo, che se’l mira occhio men fino, 
Chiaro vedrà, che l'alirui opra è vile, 

E chi fia mai così inesperto e rozzo, 

Che fisso a questi due volgendo il guardo 
Non dica poi, che l'un tanto è maggiore, 
Quant'è più grande chi ne regge il freno? 
Non fia giammai, che sì superba mole 
Roda per, variar .d’anni,il tempo. edace s 
Che in onta a crudo verno, a sirio ardente 
Durerà: sempre. al. par: di Roma eterna: 

E se pur fia, che il bel romuleo impero 
Copra notte d'obblío ;. di te, signore, 


| Posto fra' Dei, non perirà la gloria: 


Allor sarà, ch'a té su. gli astri assiso, 
Giacchè piacciano al ciel le cose umane, 
Verran l'alme de*tuoi dalla serena 
Parte, che collassù tengono in sorte, 
Verrà il gran padre; verran Flavia e Tito 
A mischiar teco e dolci amplessi e baci, 
E luminosa avrai con lor la sede. 
L'eterno onor, che dal senato ottenne 
Godrassi intanto il simulacro eretto. 
Nè solo Apelle in tavole dipinta 
Avria di te la diva eccelsa immago, 
Ma Fidia ancor di fino marmo eletto 
Coll industre scalpello altra simile 
Formato avrebbe; e là di Giove olimpio 


: [Nel nuovo tempio la bell’opra alzata ; 


E Rodi allora, in cosi dolce aspetto, 
Lungi dal fulminar, fissando il guardo; 


VE ne tuoi lumi, entro di cui, raccolto 
| {Tutto brilla degli astri il più bel raggio, | 


Sprezzato avria l'alto. febeo colosso... 
Trattone questo, ogni altro luogo in terra 
Non.ami no, dove t'adori il mondo. 

E quei, ch'a te s'alzano altari e templi 
Tu li guardi benigno, e tu gli onori 
Nulla curando averli in cielo eretti; 


. |Entro di questi, a questo dono innanzi. 
Nago, 


serie de’ nepoti tuoi 
1l" incensi, e raddoppiarne i voti. 
«neca vs Ì 


1486 


1487 


EPITHALAMION STELLAE 
ET VIOLANTILLAE 


Unde sacro Latii sormerunt carmine montes ? 


PUBLII PAPINII STATTI 


1488 


II 


EPITALAMIO PEL MARITAGGIO 
DI STELLA E VIOLANTILLA 


Onde avvien mai, che ai sette colli intorno 
S'ascolta il suon di sacri carmi ameni ? 


Cui, Paean, nova plectra moves, humeroque comanti|E per chi mai con nuovo plettro e stile 


Facundum suspendis ebur ? Procul ecce canoro 
Demigrant Helicone deae, quatiuntque novena 
Lampade solemnem thalamis coéuntibus ignem, 
Et de Pieriis vocalem fontibus undam. 

Quas inter vnltu petulans Elegia propinquat, 
Celsior assueto ; divasque horlatur, et ambit 
Alternum factura pedem, decimamque videri 
Se cupit, et medias fallit permixta sorores. 

Ipsa manu nuptam genitrix Aeneia ducit 
Lumina demissam, et dulci probitate rubentem: 
Tpsa toros et sacra parat, cinctuque Latino 
Dissimulata deam, crinem vultumque genasque 
'Temperat, atque nova gestit minor ire marita. 


Nosco diem caussasque sacri: te concinit iste 


(Pande fores) te,Stella,chorus: tibi Phoebus et Evan 


Et de Maenalia volucer Tegeaticus umbra 
Serta ferunt : nec blan 
Amplexum niveos optatae conjugis artus 
Floribus innumeris et olenti spargere nimbo. 
Tu modo fronte rosas, violis modo lilia mixta 
Excipis, et dominae niveis a vultibus obstas. 
Ergo dies aderat Parcarum conditus albo 


Vellere, quo Stellae Violantillaeque professus 


Clamaretur Hymen. Cedant curaeque metusque, 


l'enendo Apol l'eburnea cetra al fianco 
Muove la mano al suono, i labbri al canto? 
Dal canoro Elicona ecco discese, 

Al talamo nuzial, pronte le muse 


|Scuoter le faci in giro, e la festiva 


Onda agitar del bel Castalio fonte. 

Con volto avvezzo a conversar tra loro 
S'avanza ardita, e fra le dee di Pindo 
Versi alternando, arde di voglia anch'essa 
Petulante Klegía moversi al canto, 

E la decima sede aver nel coro 

Delle nove sorelle, e fra lor mista 

Goder di nuova musa il nome e ’l merto, 

La Dea madre agli amori, e madre a lui, 
Che diede al Lazio i re, gli Augusti a Roma, 
La nuova sposa di sua man conduce, 

Che per atto modesto i lumi abbassa, 
Ove amor siede, ed ha il rossore in volto. 
Prepara il letto e le sacrate cose 

Venere ancor, ma sotto ’ manto usato 
Delle donne latine asconde il vago 
Chiaror del nume, e non appar qual dea: 
ll biondo crine, i vaghi rai del viso 
Nasconde un velo, e le purpuree gote, 
Per così della sposa esser men bella. 

11 giorno è questo, amico Stella, il vedo, 
In cui per te l’ordine sacro è in moto. 
(Aprinsi pure a festeggiar le porte) 

De' numi il coro armonioso, e grato 
Fa d'ogn' intorno risuonar tuo nome. 
Per fregio al crin di bianchi fiori e gialli 
Febo, Mercurio, e Bacco a te secondi 


das Amor, nec Gratia cessat| Forman corone ; €'l faretrato arciero 


Lieto s'adopra alle tre Grazie unito, 

In sparger fiori, acque odorose e grate 

Su^ bianco sen di lei, che in dolci amplessi 
Te cinge al fianco, e che bramasti in moglie. 
Ma dalla fronte tua, che già fu cinta 

Per favor degli Dei, di gigli e viole 

Misti tra loro, e di ligustri e rose, 

Geloso tu che sian d'offesa al volto, 

AI molle petto, li rigetti e scuoti. 

Sì, questo e'| giorno, che di bianco slame 
Per te le Parche lavoraro amiche : 

Felice di, se per la data fede, 

Stella e Violante hau. d'imenco gli applausi. 


1489 


Cessent mendaces obliqui carminis astus. 

Fama, tace : subiit leges, et frena momordit 

Ille solutus amor : consumpta est fabula vulgi, 
Et narrata diu viderunt oscula cives. 

Tu tamen attonitus, quamvis data copia tantae 
Noctis, adhuc optas, permissaque numine dextro 
Vota paves. Pone, o dulcis, suspiria, vates, 

Pone, tua est. Licet expositum per limen aperto 
Ire, redire, gradu: jam nusquam janitor, aut lex, 
Aut pudor : amplexu tandem satiare petitae 
Conjugis, et duras pariter reminiscere noctes. 
Digna quidem merces, et si tibi Juno labores 
Herculeos, Stygiis et si concurrere monstris 

Fata darent, si Cyaneos raperere per aestus. 
Hane propter justum Pisaea lege trementem 
Currere, Oenomai fremitus audire sequentis. 
Nec si Dardania pastor temerarius Ida 

Sedisses, haec dona forent : nec sic alma per auras 
Te potius prensa veheret Tithonia biga. 

Sed quae caussa toros inopinaque gaudia vati 
Attulit, hie mecum dum fervent agmine poni 
Atriaque, et multa pulsantur limina virga, 

Hic, Erato jucunda, doce : vacat apta movere 
Colloquia, et docti norunt audire Penates. 

Forte serenati qua stat plaga lactea coeli, 

Alma Venus thalamo, pulsa modo nocte, jaccbat, 


Amplexu duro Getici resoluta mariti. 
Srazw 


SILVARUM LIBER 1. 


Freddo timor, cure nojose in bando 

Vadano pur da' vostri petti, e cessi 

Nelle satire sue lingua mordace. 

Taccia la fama. Quell' amor, che un tempo 

Andava sciolto, or fra legami avvinto 

Le leggi osserva, e ne sopporta il freno: 

Cessi oramai di favellarne il volgo, 

Già vide Roma i baci antichi, e tacc. 

Attonito però benchè t'arrida 

Propizia sorte; ancor sospiri, e brami, 

E della fe’ giurata ancor paventi: 

Lascia, dolce cantor, lascia i sospiri ; 

È tua la bella: in libertà tu sei: 

Entra se vuoi, esci se vuoi, che lice : 

Libero hai tn l'ingresso, e non custode, 

Nè legge, nè rossor potrà su’ passo 

Arrestarti giammai. Ne’ cari amplessi 

Della cotanto sospirata e cara 

Tua Violantilla, il tuo desir consola, 

E rammentando le dolenti notti, 

Compensa adesso il già passato affanno ; 

Degna mercede al tuo penar sì lungo. 

Ancor di più per un sì dolce amore 

Oprato avresti: Il faticar d’ Alcide, 

L’atterrar mostri in su le stigie arene, 

E là di Ponto navigar fra’ scogli, 

Nulla per te, s'era voler dei fati; 

Anzi che tu sfidato al corso avresti 

Sotto il rigor della pisana legge, 

Enomao, per lei, nulla temendo 

La spada micidial, che addietro fischia. 

Non t'avria dato Amor donna più bella 

Se ben tu fossi il temerario tanto 

Pastor, per cui Troja non è più quella; 

Bella ancor più della vezzosa aurora, 

Se da’ tuoi lumi accesa àl ciel rapito 

Te su” suo caro avesse amante amato. 
O musa tu, che dai vigore ai carmi, 

Meco t'assidi, e col giocondo stile 


‘TAI mio rispondi, e la cagion mi narra 


Di nozze sì improvvise, onde n° esulta 
Colmo di gioia il fortunato amico : 
Avrem ben tempo a favellar tra noi, 
Perchè già sento a risuonar le porte 
Ai spessi colpi delle verghe usate, 
E gli atrii pieni ancor io vedo, e i tetti 
Dei supremi di Roma eroi e padri. 
Forse avverrà che il nostro canto udito 
In quella parte, ove più splende il cielo 
Di latte asperso, gradiranlo i Numi, — 
Che veglian sempre a custodirci intenti. 
Dal sen di Teti a scolorir le stelle 
Era già sorta l'apollinea face : 
E sul mattin, dai duri amplessi sciolta 
Del vecchio sposo, in su le molli piume 
Venere ancor giacca : a lei vicini 


1691 PUBLH PAPINII STATII 1492 


Fulcra, torosque deae tenecum premit agmen Amo-)Stavan scherzando i pargoletti amori : 
rum.:|Bramoso ognun di segnalar suoi vanti, 

Quale, dicean, quale. mai degna impresa 

Dobbiam far noi, ch'a te ritorni in lode. 

Ove vuoi tu che l'arco e le facelle 

S' impieghin meglio, e qual fia scopo ai strali, 

Qual cuor, comanda: forse in; terra o in mare 
V'é chi non senta s'è pur fiero amore? 

Far guerra ai numi, o pur in petto a. Giove 
L'antica fiamma ravvivar più atroce? 

Cosi dicean, ma non ancor bastante 

Forza era in lor, nè salda voglia al core 

Sul letto intanto. ancor la dea si stava, 

Volgendo in mente i già trascorsi errori, 

E la ferréa rete onde fu presa 

Standosi in sen del suo furtivo amante. 

Tra gli alati fratelli un v' & più destro 

A trattar l’arco, e maneggiar le faci : 

Questi, nel mezzo della turba alzato, 

Sciolse la voce, e i faretrati amori 

Tacquero tutti ad ascoltarlo intenti. 

« Madre, tu" sai, ch'alla mia destra forte 
Quanti mai commettesti uomini e Dei, 
Tutti fur vinti, dal mio foco accesi. 

Ecco alla fine a piedi tuoi prostrato 

Un seguace d'amor ; suoi prieghi ascolta; 
Di lui ti mova, o genitrie, il pianto ; 
Non siam già noi di tempra, adamantina, 
Ma siam tuoi fidi, ed al tuo imper soggetti. 
Giovine egli è, che da patrizia gente 
Vanta i natali, e dai latini eroi, 

E ben vedendo i genitori illustri i 

Di qual bellezza in sul fiorir degli anni 
Dovea far pompa il vago volto, il nome 
Trasser dal cielo, ed al fanciul lo diero. 
Egli & già noto, ch'al tuo dolce impero 
Servendo ; audace, il bel garzon ferito 

Fu da uno stral, di cui non avea forse 
Nella faretra il più pugnente amore : 

Se bene ad espugnar quel cor gentile, 
L'ausonie madri, e in lui destar gli amori 
Delle vezzose lor nubili figlie — 


Signa petunt, quas ferre faces, quae pectora figi 
Imperet, an terris saevire, an malit in undis, 
Au miscere deos, an adhuc vexare Tonantem, 
Ipsi animus nondum, nec cordi fixa voluntas : 
Fessa jacet stratis, ubi quondam conside culpae 
Lemnia repserunt deprenso vincula furto. 


Mic puer e turba volucrum, cui plurimus ignis 












Ore, manuque levi nunquam frustrata sagitta, 
Agmine de medio, tenera sic dulce profatus 
Voce ( pharetrati pressere silentia fratres ) : 

« Scis di mater, ait, nulla mihi dextera segnis 
Militia: quemcumque hominum divümqne dedisti, 
Uritur : at tandem lacrymis, et supplice dextra, 
Et votis precibusque virüm concede moveri, 

O genitrix ! duro nec enim ex adamante creati, 
Sed tua turba sumus, Clarus de gente Latina 
lst juvenis, quem patriciis majoribus ortum 
Nobilitas gavisa tulit, praesagaque formae 
P'rotinus e nostro posuit cognomina coclo. 
Hunc egomet tota quondam (tibi dulce!) pharetra: 
Improbus, et densa trepidantem cuspide fixi, 
Quamvis Ausogils multum gener ille petitus 
Matribus, edomui victum, dominaeque potentis 


Ferre jugum et longos jussi sperare per annos. 


Ast illam summa leviter (sic namque jubebas) Col sol piacer d sperar lontano. 
ja Ma di colei; p i si strugge in pene, 


Lampade, parcentes, et inerti strinximus drei. (Questa fa pur tua voglia) un lieve foco 
: * È è bit *^ 
Ex illo quantos juvenis premat anxius ignes L'alma non. giunse «a incenerir, nà"l: córe 


Testis ego, attonitus quantum me nocte dieque — | Vo? ebbe forza di piagarlo il dardo. . . 
|La fiamma è mite, 0 più leggier l'affanno ; 
Ben io lo so, che di continua doglia 

Pasco quell'alma, e che in ferir mai stanco, 
z re, non son, fin ch'al ferir v' € luogo. 
. o vidi pure al fatal corso esposto — 


Urgentem terat ; haud ulli vchementior unquam 
Incubui, genitrix, iterataque vulnera fixi, 


Vidi ego et immili cupidum decurrere campo 


1498 
Hippomenem, nec sic meta pallebat in ima : 

Vidi et Abydeni juvenis certantia remis i 
Brachia, laudavique manus, et saepe natanti 
Praeluxi : minor ille-calor, quo saeva tepebant 
Aequora. Tu veleres, juvenis, transgressus amores : 
Ipse ego te tantos stupui durasse per aestus, 
Firmavique animos, blandisque madentia plumis 
Lumina detersi. Quoties mihi questus Apollo 

Sic vatem moerere suum ! Jam, mater, amatos 
Indulge thalamos : noster comes ille, piusque 
Signifer armiferos poterat memorare labores, 
Claraque facta virüm, et torrentes sanguine campos. 
Sic tibi plectra dedit, mitisque incedere vates 
Maluit, et nostra ndis sini myrto. 


a cw P + 


Hic juvenum lapsus, saque bond extrema revolvit 
Vulnera. Pro quanta est Paphii reverentia, miter, 


Numinis ! hic nostrae deflevit fata columbae. ** a 


Dixerat ; et tenera matris cervice pependit 


Blandus, et admotis tepefecit pectora penuis. 
Illa refert, valtu non aspernata rogari : % 


«Grande quidem,rarumque vici quosips probar Dolce rispose: « Il 


Pierius votum juvenis capit : hane. ego, formae 


Egregium mirata decus) ta gone patri 
Et generis certabat honos; tellure cadentem - 


Excepi, fovique sinu ; nec colti (eaque 


Comere, nec pingui crinem deere mo 
e ui du 
Cessavit mea, nate, manus : mihi dulcis imago 


SILVARUM LIBER I. 


1494 
L'innamorato Megarese, e'l vidi 

Non così tristo star giunto alla meta, 

Nè pur Leandro impallidir fu visto 

Allor che il mar, che Sesto bagna, e Abido, 
Esperto muotator varcavà, ond' io 

Spesso lodai le nerborute e forti 

Braccia, e sovente con favella amica 
All'amante garzon segnava il porto ; 

E pure in mezzo al mal tiepido è fiero 
Meno ardente in quel core era il mio foco. 
Ma tu, sovra gli antichi amor passando, 
In me pietà de’ tuoi sì lunghi affanni 
Risvegli, e i lumi tuoi molli di pianto 
Cura mi prendo rasciugar coll’ali; 

Nè vo’ già più che si quereli Apollo 

Di me, lasciando un suo cantor sì mesto. 
L'amata sposa omai, madre, si doni 

Alla fede di lui, di lui che pio 

Cantar potea con piü sublime stile 
Belliche imprese, e degli eroi le geste. 
Pur, te seguendo, la sua cetra in dono 
Sacra al tuo nume, e in dolci versi ameni 
Al tuo mirto gentil piega l'alloro : 

Quindi cantando i giovenili errori, 

Narra le pene de’ sprezzati amanti, 

Nè pur le doglie sue nasconde amare: 


|Ed ob quanto al tuo nume ha di rispetto ! 


Con flebil verso, a te la sacra e fida 

Colomba, pianse amaramente estinta. » t 
Si disse Amor; che vezzosetto intanto 

Teneasi al collo della madre appeso, 

El bianco sen con l'ali sue coprendo, 

Crescea di forza all'amoroso ardore. 

La Dea con volto a lui, che priega 

e canoro 

Mi chiede un don, di cui più raro, e grande 

Lo stesso Marte conseguir non puote. 

Costei, ch'è centro di sua brama ardente, 

Chiara insie| e per sangue, e per beltade 

Nascer io vidi, e fà raccolsi in seno: 

Di lei, con le: mie man, le guancie, il collo 

'Tenero ancor di ben pulire attenta - 

Feci mia cura, hi sovente 

Sparger d’amomo, e di pi y Ap 


‘l|Bella così, come son io, d'aspetto 


ws Dolce e vivace la formaron gli anni: 


Prosiluit. Celsae procul aspice. frontis honoi ores 
Suggestamque comae i Latias metire quid ultra 
Emineat matres : quantum Latonia nymphas 


? osla MO 3. AN 
Virgo premit, quantumque egomet Nu don 
B a cis 


met TSPR SeopieDl i 


Et si fhanupileris potulantecdato sedis 





-—-|Alle dame latine invidia 
|. |Pià bella assai delle pià vaghe ninfe, 
;'|Com'io ne son sovra le Dee del mare. 
n VS avete v NH pico sede 


]|Le lunghe trecce onor dell ampia fronte 


Fanno, se pur tu le riguardi, 0 figlio, 
e scorno: : 


- [Sul nautilio d'argento a solcar l'on 


ir c [E Dh pie peggior o gi tr, 


Ove stanza han gli Dii, avesse in sorte, 
Delusi ognor dal somigliante aspetto, 7 


l 


(^ ale 
VI 10091 


1495 
Hasque intrare domos, ipsi errar, tiseAmores. 


Huic quamvis census dederim largita beatos, 
Vincit opes animo. Queritur jam Seras avaros 
Augustum spoliasse nemus, Clymeneaque deesse 
Germina, nec virides satis illacrymare sorores : 
Vellera Sidonio jam pauca rubescere tabo, 
Raraque longaevis nivibus crystalla gelari. 

Huic Hermum, falvoque Tagum decurrere limo, 
(Nec satis ad cultus) huic Inda monilia Glancum, 
Proteaque, atque omnem Nereida quaerere jussi. 
Hanc si Thessalicos vidisses, Phocbe, per agros, 
Erraret Daphne secura : in litore Naxi 

Theseum juxta foret haec conspecta cubile, 
Gnosida desertam profugus liquisset et Evan. 
Quod nisi me longis placasset Juno querelis, 
Falsus huic pennas et cornua sumeret acthrac 
Rector, in hanc vero cecigligset Juppiter auro. 
Sed dabitur juveni, cui tff Inea summa potestas, 
Nate, cupis : thalami quamvis juga ferre secundi 
Saepe neget moerens : ipsam jam cedere sadi, 
Inque vicem tepuisse viro. » Sic fata levavit 
Sidereos artus, thalamique egressa superbum 
Limen, Amyclaeos ad frena citavit olores. 

Jungit Amor, laetamque vehens per nubila matrem 
Gemmato temone sedet. Jam Tibridis arces 
Iliacae : pandit nitidos Venus alma Penates, 
Claraque gaudentes plauserunt limina cyeni, 


Digna deae sedes, nitidis nec sordet ab astris. 


PUBLII PAPINII STATII 


1496 

Pronti a’ suoi cenni ubbidirian gli amori. 

Benchè a costei con larga man io dessi 

Tesori immensi, all’alma grande appresso 

Cedono vinti, e più non son che un’ ombra. 

Mi dolgo io ben, che ad abbellirla avari 

Sian divenuti, in trar le fila, i Seri, 

Dalle sacre, lor note, amiche piante; 

Ch'abbiano al lacrimar posta la meta 

Di Fetonte le verdi alte sorelle, 

Scarse onde sono e l'ambre bige e chiare : 

Mi dolgo sì, che di purpuree lane 

Sì poco abbondi oggi Sidonia e Tiro, 

E che non più di erudo verno al gelo 

Il cristallo s' assodi ai monti in seno. 

Saria pur poco a tanta pompa ancora, 

Se ben per lei l'Ermo scorresse e il Tago. 

Ad un mio cenno sol stan tutte in moto 

Sol per costei le deità marine: 

Le Nereide, Glauco, e seco unito 

Il figlio di Nettun scorreran pronti 

Tutte dell' Indie i vasti mari e i fiumi: 

D'oro, e di perle, e quanti han di più rari 

Monili, e gemme torneranno onusti. 

Donna sì bella, se in Tessaglia mai 

Vista l'avesse una sol volta Apollo, 

Poteva Dafne andar sicura allora. 

E se colà di Nasso in su le arene 

Di Bacco e di Teseo sì stesse a fronte, 

Fora negletta, abbandonata, e vile 

La bella Ariadne, ch'a Minoè fu figlia. 

Per questo amor, se con querele e pianti 

Non m'avesse Giunon vinta e commossa, 

Cangiato in cigno o in pioggia d'oro o in tauro, 

Giove dal ciel ritornerebbe amante. 

Ma il giovinetto, in cui favore, o figlio, 

Tu ne implorasti il mio poter supremo, 

La bella ottenga, e se la stringa al seno, 

Benché afílitta sovente ella ricusi 

AI secondo marito. esser compagna ; 

Ma d’egual fiamma il freddo core acceso 

Fia poi che ceda, e al mio voler si pieghi. » 
Tacque, ciò detto, e dal superbo uscita 

Splendido letto, i bianchi cigni al giogo 

Uni ben tosto : al carro unilli Amore; 

E tra le nubi allor volgendo il corso, 

Del gemmato timon reggendo il freno, 

Lieta guidò la madre al Tebro in riva. 
Ed ecco già che s'apre a lei davanti 

Stanza real di così vasta mole, 

Che di Roma le torri, e l'ampie mura 

Han minor pregio, e non stan seco al pari. 

In su l’aurate soglie il vol fermaro 

Stupidi i cigni, e poi cantar per gioja. 

Degna sede alla dea, di cui le stelle 

Più luminosa aver non ponno, o grande 


Hic Libycus Phrygiusque silex, hie dura Laconum]L'oriental granito, e i marmi frigii 


1497 SILVARUM LIBER L 1498 


Saxa virent : bic flexus onyx, et concolor alto Fanno qua pompa, e i rari verdi antichi, 
. E le bianche corniole ad arte scolte : 
Vena mari rupesque nitent, quis purpura saepe Qui d'un color, che rassomiglia al marc 
Tutti i porfidi suoi mandó l'Egitto; 

: " ; ; Di questi a fronte il bel color vien meno 
Oebalis et Tyrii moderator livet aheni. Della polfét chelle, e a di Tiro 
Pallide son le più superbe grane. 

Son dell'atrio real forte sostegno 
Cento colonne e cento: e d’or fregiati 


Pendent innumeris fastigia nixa columnis : 


Robora Dalmatico lucent satiata metallo. Splendono intorno le soffitta, e i travi. 
D'antiche piante ombrose amena selva 
Excludunt radios silvis decussa vetustis V'ha per ristor quando più scalda il sole : 
} Qui laura dolce alletta, e fa piacere 
Frigora: perspicui vivunt in marmore fontes. Sentir d'intorno il mormorío de' fonti. 
Sotto l’ illustre tetto i suoi confonde 
Nec servat Natura vices: hic Sirius alget, Ordini eterni la natura istessa : 


Se latra Sirio in ciel, calor molesto 
Qui non s'avanza; in mezzo al verno algente 
Tiepid'aura consola; e l'anno intiero 
Temprar si può, come più piace al senso. 
Entró la Dea, ed in veder gli arredi 
Exsultat visu, tectisque potentis alumnae Della possente amica, e i tetti aurati, 
: Lasciò sul volto comparir la gioia, 
Non secus alma Venus, quam si Paphon aequore| Come se appunto d'alto mare uscita, 
ab alto,| Nei templi entrasse di Sicilia o Paffo. 
A lei, che sola se ne stava e mesta 


Bruma tepet, versumquo domus sibi temperat an- 


num. 


Idaliasve domos, Erycinave templa subiret. AI letto vedovil posata accanto, 
Dolcemente parlò : « Donna gentile, 
Tunc ipsam solo reclinem affata cubili : Qual mai rossore, o qual sever contegno 


Fiera legge t' impone a viver sempre 

D’Amor lontana in sul fiorir degli anni ? 

O mia diletta fra le illustri e tante 

zd " A Del bel Laurento amabili donzelle, 

O mihi Laurentes inter dilecta puellas ? Qual uso è questo di costumi, e fede, 
Che in oggi vieta il marital legame ? 

Quis morum, fideique modus? Nunquamne virili | Bella tu sei, non t'abusar del dono, 
Che natura ti diede, usalo a tempo; 


« Quonam hic usque sopor vacuique modestia leeti, 


Submittere jugo ? Veniet jam tristior aetas. Verrà pur troppo quella trista etade, 
Che fa vergogna a chi ricerca amori. 
Exerce formam, et fugientibus utere donis. E forse non per altro al volto, al tratto 


Aggiunsi io grazia, al portamento, ai gesti, 
; Ih lec ltusque superk Col farti a me, cui sei sì cara, eguale; 

pencil e Y: L Se non perché del tuo più verde aprile 
Avessi a trapassar vedovi gli anni? 
Bastati ben (ma forse troppo è ancora) 
d : "n . L'aver delusi de' tuoi lumi accesi 
Ceu non cara mihi. Satis, o, nimiumque, priores Tanti a tue nozze pretensori amanti. 

Ma questo, di cui parlo, che si dona 
Despexisse procos. At enim hic tibi sanguine toto: | Con tutta l'alma al merto tuo sublime, 

E che fra tante eccelse donne e vaghe 
Deditus, unam omnes inter miratur amatque, Te sola ha in cor, te sola adora, e stima, 
Di beltade, e di sangue a niun secondo : 
Giovine, che in Parnasso, e fra le Muse 
Tiene onorato seggio: e chi v'è mai 
Sia giovinetto, o pur fanciulla in Roma, 
Carmina qui juvenes, quae non didicere puellae ?| Che i dotti versi suoi non legga, € canti? 


Meque dedi, viduos ut transmittare per annos 


Nec formae, nec stirpis egens : nam docta per urbem 


1499 
Hunc et bis senos (sic indulgentin pergati |». 


Praesidis Ausonii ) cernes attollere fasces 

Ante diem : certe jam nune Cybeleia novit 
Limina, ei Euboicae carmen legit jlle Sibyllae, 
Jamque parens Latius (cujus praenoscere mentem 
Fas mihi). sini habitus, juvenique eurale 
Indulgebit mic val (quae gloria major!) 
Exuvias, laurosque dabit celebrare recentes, 


*. x 
Ergo age, junge toros, atque.otia deme juventae. 


Quas ego non mentes, quae non face corda jugavi? 


Alituum pecudumque mihi, durique ferarum 
Non renuere greges. Tpsum ín connubia terrae 


Aethera, quum pluviis rarescunt nubila, solvo. i 


Sic rerum rie mundiguesevertitr sta. 


ito dMyob. sanft Baz n° aggiont 10 


Unde novum — ardentumque deoram 


Raptorem, nip " non ego Mens sias t ‘ 


unen. Loo Med 

Lydius unde meos iterasset Tibris Talos® — - 

Quis septemgeminae posuisset moenia Romae 

Imperii Latiala caput, misi Dardana furto . 

Cepisset Martem; nec me prohibente; sacerdos?» 
His mulcet dietis, lacitumque i nin 

Connubii : redeunt Caio fa ata prc cmi 


Et tacere vigilesque viri prope. limina questus; 
ac c! 5» am 

Asteris et vatis totam cantata per urbem ; 

Asteris ante dapes, nocle Asteris, Asteris ortu, 


Quantum non eiatbioifd datquénijtin 


- co 


PUBLII PAPINII STATII 


| [Nel dubbio cor 


venne 


Sotto "1 favor di éhi all’ imper presiede 
Console lo vedrai fra’ primi ascritto : 

Già di Cibele ai giuochi sacri, e al tempio 
Andò pretore in trionfale ammanto : 

Che più? fra quei, che i sibillini carmi 
Han di legger l'onor, fu scelto anch’ egli. 
Indi colui, che tien di Roma il freno, 
Giacché a me sola è | penetrar concesso 
L'umane menti, e le future cose, 

Pien di clemenza, innalzerallo, adorno 

Di purpuréi panni, a dar le leggi 

Su la curale, un giorno, eburnea sede. 

'Tu lo vedrai, per maggior gloria ancora 
Fra tanti scelto a celebrar le glorie 

Di lui, che vinse, e della Dacia altera 
Portò le spoglie e i primi allori. a. Gioye. 
Su via, che fai? porgi la destra amica 

Al forte tuo fedel vezzoso amante, 

E seco unita in dolci amplessi e baci, 

La giovanile età passa con frutto. 

Non v'é si freddo core, alma di gelo 
Inimica d'amor, ch'io non la pieghi 

A sofferirne il giogo, e non l'accenda : 
Augel non vola, e non cammina fiera, 

Né guizza pesce in mar, né mugge armento, 
Ch'io non gli unisca a propagarne i semi : 
La terra stessa. in nome mio feconda | 

La cadente dal cielo amata pioggia. 

Con questa serie, d'ordinate cose 




























| [Tornano ancor le già trascorse etadi, 
' Enea, di Troja ,onor, . che dalle fiamme 


Sottrasse i patrii Dei, non fu mio figlio? 
Se nuovo amor me non avesse unita 

1 forte Anchis& un s "famoso etoe; 

Dal di cui sangue i Giuli miei n'usciro, 


| |Dimmi, l'avrebbe il mondo unqua veduto? 


Se la vestale Ilia trojana a Marte 

Negato avesse amor, se ben fartivi 

Quei nodi furo ond'ei la strinse al seno, 
(Nodi a cui non m'opposi), è chi..di Roma, 
Che del latino impero è capo e sede, 
Avria le, mura alzate, e, Dal 
E reso illustre ai i sette ‘colli 


Con questi ll sati sora 


Amor di nozze, la ER 

Ed od PRU Od qudd ash 
Già risentir alle E al pianto, 
Alle lun; wigilie, ai voti ardenti 


dit os! 
E. ^ 


iut 


:|Di lui, che in dolci carmi al nome amato 


Roma risuonar, d'applausi, 

Asteria o sia che il sol s'asconda, 
che nasca, Asteria è sempre quella, | 
‘su le labbra, perchè fissa al core. 


Tutta 


-[Né per Ho perduto Ercole tanto 


Replicò d'Mo il nome, in chiamar lo; ^ - 


1500 


1501 
Flectere corda libens, et jam sibi dura videri. 
Macte toris, Latios inter placidissime vates, 
Qui durum permensus iter coeptosque labores, 
Prendisti portus : tumidae sic transfuga Pisae 
Amnis, in externos longe flammatus amores, 
Flumina demerso trahit intemerata canali ; 
Donec Sicanios tandem prolatus anhelo 
Ore bibat fontes : miratur dulcia Nais 
Oscula, nec credit pelago venisse maritum. 
Quis tibi tunc alacri, coelestum munere, clare 
Stella, dies! quanto salierunt pectora voto! 
Dulcia quum dominae dexter connubia vultus 
Annuit, ire polo, nitidosque errare per axes 
Visus. Amyclaeis minus exsaltavit arenis 
Pastor, ad Idaeas Helena veniente carinas : 
"Thessala nec talem viderant Pelea Tempe, 
Quum Thetin Aemoniis Chiron accedere | terris 


Erecto prospexit equo. Quam colare led 


Sidera! quam segnis votis Aurora merita 
At procul ut Stellae thalamos sensere parari 


Latous vatum pater, et Semeleius Evan, 


Hic movet Ortygià, movet hic rapida agmina Nysa. 


Huic Lycii montes, gelidaeqne. umbracula Thym- 
brae, 


Et, Parnase, sonas : illi Pangea — 
Ismaraque, et quondam geli lione Naxi. 
Tunc caras iniere fores, comitique e Anoro 
Hic chelyn, hic flavam maculoso iebrida tergo, 
Mic tbyrsos, hic pleetra ferunt: hic chibosifanza 
Tempora, Minoa crinem premit ille corona. 
Vixdum emissa dies, et jam socialia praesto 
Omina, jam festa fervet domus utraque pompa : 
V'ronde virent postes, effulgent epmpita flammis, 
Et pars immensae gaudet celebettima EE. 
Omnis honos, cuncti veniunt aii inim imis: 


Omnis plebeio teritur proce a RR 


SILVARUM LIBER I. 


Sì, comincia piegar l'aspro suo core, 
Che già troppo le parve esser crudele. 
Tu, giacchè sci sì pio fra gli altri..tanti, 
Che si contan sul "'ebro almi poeti, 
Or vanne al tempio e sacra.i lori a Giove: 
Dopo tante fatiche, affanni e pene 
Sei giunto al fin del, viaggio aprender porto. 
Così fe’ appunto innamorato Alféo 
Lontan da lei, che le sue fiamme; accese, 
Che dall’ Olimpo, ove ne trae la fonte 
Passò in Arcadia, e là, per vie secrete 
Sempre i flutti serbando intatti e puri, 
AI fin là di Sicilia avido giugne 
Con l'amata Aretusa a meschiar l'onde, 
Stupida allor la ninfa, ai dolci. baci 
Creder non vuol, ch’ abbia passato il mare. 
Qual di questo per te giorno più lieto 
Potean mai darti, amico Stella, i Numi? 
Di qual contento fu’l tuo. cor ricolmo, 
(Più assai che al ciel se tu ne gissi a volo) 
Allorchè in volto placido costei 
Ti die la destra, e t accettò per sposo ! 
Paride no, non fu sì allegro tanto, 
Quando di Grecia alle trojane sponde 
Elena giunse a.consolar sue brame : 
Nè tal Peléo vide Tessaglia allora, 
Che P uom mezzo cavallo alter Chirone 
‘Tetide andar mirò da lungi,a Tempe. 
O come tarde a tramontar le stelle, 






























E pigra in cielo a comparir l’ aurora, 
Chai voti maritali il giorno apporti! 
Non sì tosto s'intese in Nisa, e in Delo, 
Di Stella arder le faci al sacro Imene, 
Che concordi tra loro Apollo, e Bacco 
Fer risuonar di gioia i sacri monti : 
Patar, Zimbra e Parnasso han suoni e canti: 
Di Bacco ai cenni Ismaro e Nasso, e !' alto 


.|Pangéo d'inni festivi, e gli antri cupi 


Suonano intorno, € le profonde valli. 

Or vedi ai tetti amati unirsi al. pari 

E le canore Muse, e le Baccanti ; 

Chi tiene il tirso, e chi la lira accorda, 
E chi 1 eburneo plettro, e chi di giallo, 
Misto. colore ha la pellicea, veste i 

Chi, pien del nume, i lauri cinge al crine, 
E chi d'ellera sacra il capo adorna: 
Passato il giorno appena, eran già pronti 
Del doppio « coro i sacrifizii, e i, yoli, 
Onde la casa d* allegrezza è piena. 

All alte porte, alle pareti appese 

Sian verdi allori, e mille faci ardenti, 

E tutta Roma ne festeggia e gode. 
Ognun le nozze onora; entrano lieti 

1 consoli del Lazio; e van confuse 

Nel tumulto plebeo 1° eccelse toghe, 

Ji cavalier, la gioventù più sceltay 


1503 


PUBLII PAPINII STATI 


Hic eques, hic juvenum coetu stola mixta laborat. [E le cospicue ancor dame latine. 


Felices utrosque vocant ; sed in agmine plüres 


Invidere viro. Jamdudum poste reclinis 


Quaerit Hymen thalamjs intactum dicere carmen, 


Quo vatem mulcere queat : dat Jano verenda 
Vincula, et insigni geminat Concordia taeda. 
Hic fuit ille dies: noctem canat ipse maritus. 
Quantum nosse licet, sic victa sopore doloso 
Martia fluminea posuit latus Ilia ripa : 


Non talis niveos strinxit Lavinia vultus, 


Quum Turno spectante rubet ; non Claudia talis 


Respexit populos, mota jam virgo carina. 


Bella coppia d'eroi il ciel vi doni 
Ognun dicea, e contentezza, € pace. 

Ma fra tanti a più d'un l' invidia il core 
Rodendo va per si felice amante. 

Stavasi assiso in su le soglie Imene, 

Ed allor che le cose eran più quete 

S’ alzò festoso, e di cantar diè segno 
Lieti carmi nuziali, onde diletto 

N'abbia colui, che per le Muse è nato. 
Il giorno è questo in cui gli eterni e sacri 
Venerandi legami appresta Giuno, 

Che la coppia gentile in doppio nodo 
Con forte mano la Concordia strinse. 

Sì, questo è il giorno alle mie pompe eletto : 
Canti il marito le notturne imprese, 

Fin là dove modestia il dir permette. 
Ilia così del Tebro in su la sponda 
Dormir fingendo non s'oppose a Marte, 
Nè sa poi dir, ciò che le avvenne allora : 
Non già così Lavinia il bianco volto 
Tenne modesto, e'l suo rossor 1° accusa, 
Allor che Turno a lei si stetté innante; 
E non con tanta il virginal candore 


Nunc opus, Aonidum comites, tripodumque mi-|Claudia mostrò, della gran madre Idea 
nistri,| Nel trar da sè la sacra nave in porto, 


Diversis certare modis : eat enthea vittis 

Atque hederis redimita cohors, ut pollet ovanti 
Quisque lyra ; sed praecipue qui nobile gressu 
Extremo fraudatis epos, date carmina festis 


Digna toris. Hunc ipse, Coo plaudente, Philetas 


Callimachusque senex, Umbroque Propertius antro 


Ambissent laudare diem ; nec tristis in ipsis 
Naso Tomis, divesque foco lucente Tibullus. 


Me cerle non unus amor, simplexque canendi 


Caussa trahit: tecum similes junctaeque Camenae, 


Stella, mihi; multumque pares bacchamur ad aras, 


Et sociam doctis haurimus ab amnibus undam. 
At te nascentem gremio mea prima recepit 
Parthenope, dulcisque solo tu gloria nostro 


Reptasti : nitidum consurgat ad aethera tellus 


Che mille braccia già tentaro invano. 

Voi, che i tripodi sacri in cura avete 
Fidi ministri, e voi dive canore 
E tempo omai che in varii modi e lieti 
Si risvegli la gioia in metri, e irì danze. 
E voi, la di cui mensa Apol feconda, 
Cingendo al crin le verdi bende usate 
Le cetre armoniose ai carmi unite; 
Ma fra tanti di Pindo almi Poeti 
Sorgano quei, che in grave stil cantaro 
« Le donne, i cavalier, l'arme e gli amori : 
Valor, grazia, e beltà ne’ sposi accolta 
Sian degl’ inni festivi esordio e meta. 
Ed oh perchè dei prischi illustri vati 
L'età non vide un sì bel giorno! O come 
Filete in Coo, di Batto il figlio, e l'umbro 
Properzio avrianlo di sue lodi ornato! 
Né tristo saria stato Ovidio in Ponto, 
E al suo foco vicin ricco Tibullo. 
S'oggi per te sciolgo la voce al canto 
Doppia ragion mi muove, amico Stella ; 
Tu pari a me cinto d'allori in Pindo 
Sede onorata bai fra le Muse, e meco 
Tu bevi all' onda del castalio rivo, 
E andiam con estro egual giulivi al tempio. 

E tu, donna gentil, che illustri e chiare 
Da Partenope mia le fasce avesti, 
E là fanciulla il piè snodasti al corso, 
Innalzerai fino alle stelle il vanto 
Della bela nativa alma contrada, 


1504 


1505 
Eubois, et pulchra tumeat Sebetos alumna : 
Nec tibi sulphureis Lucrinae Naides antris, 
Nec Pompeiani placeant magis otia Sarni. 
Eja age, praeclaros Latio properate nepotes, 


Qui leges, qui castra legant, qui carmina ludant. 


SILVARUM LIBER L 


E di gloria immortal vedrò il Sebeto 

Per te, più gonfio andar festoso al mare: 
Quindi del Sarno, e le lucrine Ninfe 
Cedranno a te, più bella Ninfa, i pregi. 

Da te chiari nipoti il Lazio attende, 

Che in toghe, e in armi, e nel parlar facondi 
Tornino in Roma a ravvivar gli eroi. 

Su, buona Cintia, il tempo al parto affretta : 


Acceleret partu decimum bona Cynthia mensem: |Senti, Lucina, un voto mio, lo senti; 
» 


Sed parcat Lucina, precor ! taque ipse parenti 


E tu gentil fanciul lo senti ancora : 
Non far oltraggio al vago seno, al ventre: 


Parce, puer ; ne mollem uterum, ne stantia laedas| pe genitori in su l' idee natura 


Pectora : quumque tuos tacito Natura recessu 
Formarit vultus, multum de patre decoris, 
Plus de matre feras. At tu, pulcherrima forma 
Italidum, tandem merito possessa marito, 
Vincla diu quaesita fove. Sic damna decoris 
Nulla tibi : longae virides sic flore juventae 


Perdurent vultus, tardeque haec forma senescat ! 


—— 


II 
VILLA TIBURTINA MANLII VOPISCI 

Cernere facundi Tibur glaciale Vopisci 
Si quis, et inserlo geminos Aniene penates, 
Aut potuit sociae commercia noscere ripae, 
Cari sibi dominum defendere villas ; 
ilum nec calido latravit Sirius astro, 
Nec gravis aspexit Nemees frondentis alumnus. 
"Talis hiems tectis, frangunt sic improba solem 
Frigora, Pisaeumque domus non aestuat annum. 

Visa manu tenera tectum scripsisse Voluptas: 


Tunc Venus Idaliis unxit fastigia succis, 


Con secreto lavor ne formi il figlio : 

Il bel del padre in lui vedran le genti, 

Il bel materno in lui vedran gli amori. 
Tu, fra le belle bella, eccelsa donna 

Gloria e splendor dell’ itale matrone, 

Il degno sposo, e'| desiato tanto 

Godi lunga stagion soave nodo, 

Nè mai la tua beltà per girar d’ anni 

In te si scemi, e il giovanil suo fiore 
Mantenga il volto, 0 almen lo perda a sera. 


—— 


II 
LA VILLA DI MANLIO VOPISCO IN TIVOLI 


Vopisco, al par del tuo bel dir facondo 
Bella è Tivoli tua: la doppia casa 
Chi non ammira, e la struttura, e ' arte? 
Scende l'alba da’ monti, e gonfia e piena 
Con terror dei pastori agita l’onda; 
Ma giunta a queste soglie, umile e queta, 
Di lei, che in due divide, orna le sponde, 
E sotto gli archi ad alto ponte eretti 
Passando, gode di vederle unite. 
L^ annose piante, che le fan corona, 
E in ogni parte i fonticelli e i rivi 
Cercan tra lor di custodirla illesa, 
Onde a ragion Tivoli algente è detta. 
Latri pur dunque in ciel Sirio, o rugisca 
L’ infocato Leon; che l’aria dolce, 
Che intorno spira, e le fresche ombre amene 
Temprando vanno i più cocenti ardori, 
Che affligon tanto i giucatori in Pisa. 

Par che il piacer con delicata mano 
N'abbia formato ed il modello € l'opra. 
Venere allor di puro latte asperse 


Permulsitque comis, blandumque reliquit honorem| Gi; alti superbi tetti, e dei più rari 
* 


Sedibus, et volucres vetuit discedere natos. 


Balsami suoi, di cui n’ è Cipro piena ; 
E qui lasciò tra le lusinghe, e i vezzi 
L'onor custode, e i pargoletti amori. 


O longum memoranda dies! quae mente reporto O per molti anni memorabil giorno ! 
6 


Stazio 


1507 
Gaudia ! quam lassos per tot miracula visus ! 


Ingenium quam mite solo ! quae forma beatis 
Arte manus concessa locis ! Non largius usquam 
Indulsit natura sibi. Nemora alta citatis 


Incubuere vadis : fallax responsat imago 


Frondibus, et longas eadem fugit unda per umbras. 


Ipse Anien (miranda fides), infraque superque 
Saxeus, hic tumidam rabiem, spumosaque ponit 
Murmura, ceu placidi veritus turbare Vopisci 
Pieriosque dies, et habentes carmina somnos. ' 
Litus utrumque domi : nec te mitissimus amnis 
Dividit, alternas servant praetoria ripas 
Non externa sibi, fluviumve obstare queruntur. 
Sestiacos nunc fama sinus, pelagusque natatum 
Jactet, et audaci junctos delphinas ephebo : 


Hic aeterna quies, nullis bic jura procellis, 


Nusquam fervor aquis. Datur hic transmittere visus, 


Et voces, et paene manus. Sic Chalcida fluctus 
Expellunt fluvii : sic dissociata profundo 


Bruttia Sicanium circumspicit ora Pelorum. 


Quid rimum, mediumve canam? quo fine quie- 
4 1 
scam î 


Auratasne trabes, an Mauros undique postes, 

An picturata lucentia marmora vena 

Mirer, an emissas per cuncta cubilia lymphas ? 
Huc oculis, huc mente trahor. Venerabile dicam 
Lucorum senium ? te, quae vada fluminis infra 


Cernis? au ad silvas quae respicis, aula, lacentes? 


PUBLII PAPINII STATII 


-- duca inte — — — - 


O di qual gioja bo io la mente piena ; 

O come in rimirar le vaghe e tante 

Sì rare cose n’ ho io stanchi i lumi! 

Vedi come la terra è qui feconda! 

O di qual grazia in ogni parte splende 
L'industre man, che lavorò sì attenta! 

O come sono al bel travaglio a fronte 

Più bello il colle, e verdeggiante il campo! 
Non tanto a sè prodiga fu natura 

Nell’ opre sue, quanto fu qui cortese. 

Con bell’ ordin disposti abeti e pini 
Ornan del fiume Y' alte rive opposte ; 
Quindi dell' onda fuggitiva e chiara 
Speglio si fan le verdi fronde i fiori, 

Né di lor porta seco altro che l' ombra. 
Maraviglia maggior! come al suo fonte, 
Così vicino al mar, rotto fra sassi 

Lo stesso fiume strepitoso e fiero 

Qui freni il moto a mezzo corso, e taccia ! 
Forse per te, Vopisco, ai carmi intento, 
Questo si sa; forse modesto ei teme 

I silenzii turbar di quelle notti 

Ond'hai più pronte al tuo pensier le muse. 
Se ben divisa su l'alterne sponde 

S' alza la casa, non pertanto l' onda 

La divide del fiume amica e queta, 

Anzi che il tetto in un raccolto adorna 


.{Con doppio aspetto e l' un e l’altro lido. 


Non più la fama il mar tra Sesto e Abido, 
Varcato già dal nuotatore amante, 
Ne' suoi fasti rammenti: e taccia in fine 
Del giovinetto il temerario ardire, 
Che d' amico delfin su 1 dorso assiso 
Passava il mar, ch'è tra Pozzuolo, e Baia. 
Dolce sede immortale ha qui la pace: 
Atre tempeste a questo cielo intorno 
Non giran no, né a conturbar quest’ onde: 
Dall' uno all’altro degli opposti tetti 
S' incontrano a vicenda e voci e sguardi, 
E quasi ancor mano con man si slrigne ; 
Così da stretto Euripo Aulide e Calci, 
Cosi Reggio e Pelor dal mar sicano 
Divisi, in onta al flattuar- mai sempre, 
Han pur tra lor con egual arte il passo. 
Qual del mio canto fia il principio, e quale 
ll mezzo fia, e qual sarà la meta? 
L' auree soflitta, o. pur l' eburnee porte, 
O di vario color splendenti i marmi 
Ammireró dapprima, ovver le tante 
Chiare fontane in ogni stanza ammesse T 
L'occhio si perde, e si confonde il senso. 
Canterò io le sacre selve antiche ? 
O1 fiume, che dall’ alto a scorrer miri 
Vopisco mio? o i deliziosi ameni 
Boschetti a fronte del real tuo tetto, 
Ove.a bell' agio tuo godi Lrauquillo ; 


1508 





1509 SILVARUM LIBER 1. 1510 


Né rumor giugne a frastornar gli amati 

Silenzii della notte, e sol de’ fonti 

Il grato mormorio t invita al sonno ?- 

O i bagni esalterò, che ad arte fatti : 

Riscalda il foco in su le rive algenti, © — 

Per cui dell' alba ancor tepida l' onda A 

Si rende, unita alle fornaci ardenti, 

Onde le Ninfe del vicin torrente 

Invidia n’ han per lo gelar mai sempre? è 
Qui vedo l’arti, e de’ scultori andati 

Le mani industri a comparir più fine, 

E in varie guise i bei formati al vivo 

E corintii metalli, e marmi antichi. UN » 

Le statue d’oro, il puro avorio inciso, 

Le gemme onde gli anelli acquistan pregio, 

E quanti mai seppe Mentor d'argento 

Vasi formar, o pur Mirone in bronzo, 

O quanto Zeusi col pennello espresse, 

Tutto ridir s' io lo volessi appieno, 

Nol potrei già senza stancar la vena! 

Mentre m'aggiro in questa parte e in quella, 

Sovra tutti fissando il guardo attento, 

Pur non m'avvidi con l' incauto piede 

Di calpestar cose pregiate ancora: 

.[|Allora fu ch' allo splendor che d' alto 

Dai lacenti cristalli in giù discende, 


el suol io vidi con riflessa luce 

peichiarsi il cielo, ed io mirarmi in quello: 
vidi allor, che il pavimento ad arte 

[Con varie, di colori e di figure, 

Pietre distinte, vagamente intesto, 

«|Ha ben ragion d'insuperbir su i tanti 

Da Zenodoro già formati in Troja 

Con più riguardo, à poi che i passi avanzo. 

Desteran forse in me la maraviglia 

|E gli atrii vasti, e à tre distinti piani, 

Che l’arte lun su l’altro alzò fastosa? 

O forse quella, che lè cimé al cielo =. 

Distende T il cui bel verde in 

Soffrir son gie Wr signor cortese, ; 

Che villana il ta giò C 

qs e Ninfa, o Dea 

.|Ch' alle pianle presiede, ice i lei non. viva, 

a lei non sia degli anni suoi tenuta ! 

qui fia d' uopo rámmenare Y bagni 

— |D'acque salubri in su P alterno lido; 


Nè i laghi e i fonti algentit 1.0 7 
ST ne | 


piombo è oblique strade f. 
di Marcia il nome e il corso; 
o non éla gloria — edd 
lato ad Aretusa in seno: salti 
ba il genio ha per costume, 
Lasciando i verdi panni e °l proprio fonte,,.. © 
Nella notte più cupa entro quel speco 


Qua tibi tota quies, offensaque turbine nullo 


































Nox silet, et teneros invitant murmura somnos. 
An quae graminea suscepta crepidine fumant 
Balnea, et impositum ripis algentibus ignem ? è 
Quique vaporiferis junctus fornacibus amnis 
Ridet anhelantes vicino flumine nymphas ? 

Vidi artes, veteramque manus, variisque metalla n 
Viva modis. Labor est auri memorare figuras, 
Aut ebur, aut dignas digitis contingere gemmas : 
Quicquid et argento primum vel in aere Myronis 
Lusit, et enormes manus est sopito 
Dum vagor aspectu, visusque per omnia duco, 
Calcabam nec opinus opes: nam splendor ab alto 
Defluus, et nitidum referentes aéra testae 
Monstravere solum ; varias ubi picta per artes 

: à ate 

Gaudet humus superare novis asarota see n 
Expavere gradus. Quid nunc ingentia mi 
Aut quid partitis. distantia tecta trichoris ? 
Quid te, quae médiis sertata penatilsss, arbor, 
"Tecta per et postes liquidas emergis in LN 


peri ip 


Vel non sbroploi tibi. de stamadryas afinoi. 
Quid referam alternas genino spor aggeremens, 
Albentesque lacus, altosque in fn - fto fo 
Teque per obliquum penitus quae bes > 
Marcia, et audaci transcurris flumina plambo?... hist 
Non solum loniis sub fluctibus Elidis amnem 


Dulcis ad Aetnaeos deducit. semita ete 





sa 





Illis ipse antris Anienos fonte 
"UIS (erge 
Nocte sub arcana glaucos exi 


Huc illuc fragili p Lp i n dil 







su 


1511 


Aut ingens in stagna cadit, vitreasque natatu 
Plaudit aquas : illa recubat Tiburnus in umbra, 
Illic sulphureos cupit Albula mergere crines. 


Haec domus, Aegeriae nemoralem abjungere Phoe- 
ben, 


x 
Et Dryadum viduare choris algentia possit 
Taygeta, et silvis arcessere Pana Lycaeis. 

Quod ni templa darent alias Tirynthia sortes, 

Et Praenestinae poterant migrare sorores. 

Quid bifera Alcinoi laudem pomaria? vosque, 
Qui nunquam vacui prodistis in aethera, rami ? 
Cedant Telegoni, cedant Laurentia Turni 
Jugera, Lucrinaeque domus, litusque cruenti 
Antiphatae : cedant vitreae juga perfida Circes, 
Dulichiis ululata lupis, arcesque superbi 
Anxuris, et sedes Phrygio quas mitis alumno 
Debet anus : cedant, quae te, jam solibus arctis, 
Avia nimbosa revocabunt litora bruma. 

Scilicet hic illi ineditantur pondera mores : 

Hic ptemitur fecunda quies, virtusque serena 
Fronte gravis, sanusque decor, luxuque carentes 
Deliciae, quas ipse suis digressus Athenis 

Mallet deserto senior Gargettius horto. 

Haec per et Aegeas hiemes, Pliadumque nivosum 
Sidus, et Oleniis dignum petiisse sub astris. 

Si Maleae credenda ratis, Siculosque per aestus 
Sit via, cur oculis sordet vicina voluptas ? 

Hic tua Tiburtes Faunos chelys, et juvat ipsum 
Alciden, dietumque lyra majore Catillum : 

Seu tibi Pindaricis animus contendere plectris, 
Sive chelyn tollas heroa ad robora, sive 
Liventem satiram nigra rubigine turbes : 


Seu tibi non alia splendescat epistola cura. 


PUBLII PAPINII STATII 


Ch'a lui s' oppone, indebolire il fianco : 

Siasi pur che stagnante il corso freni, 

Ei gode star sovra quell' onde a nuoto: 

O sia dappoi che sotto l' ombra scorra 

Dell’ Albola vicina, ecco le Ninfe 

Di lei tuffarvi le sulfuree teste. 

O come volentieri a queste mura 

Cintia verrebbe, e qui fermar sua sede, 

E con queste cangiar felici piante 

Le Driade Laconie avrian per sorte 

E gli aspri monti, e i freddi boschi suoi: 

Fuor dell’ Arcade terra e Pan vedremmo 

Venir su l' alba e pascolar l’ armento : 

Se gli oracoli suoi l' erculeo nume 

Qui non rendesse, accorrerebber pronte 

Le due Fortune, onde Preneste è in grido. 
Non vanti più le vigne sue Corcira, 

Le di cui piante in ogni tempo al cielo 

Stendono i rami suoi sempre fecondi, 

C'ha gli Alcinoi suoi Tivoli ancora. 

Di Telegono e Turno e campi e selve 

Cedano pur, nè più fra noi si nomi 

O Tusculo, o Laurento ; e i colli aprici 

Cedano ancor del Lucrin lago accanto. 

D' Antifate crudel copra 1° obblio 

L' infame lido, e le circée colline, 

Ove disperse da colei, ch' é maga, 

Cangiate errár l’itache genti in lupi. 

Superba Terracina il capo pieghi; 

Ceda Gajeta, che famosa è tanto 

Per colei che ad Enea diè latte e vita; 

Ceda a Tivoli in fin ceda pur Anzio, 

A cui ti chiama al fin d'estate il verno. 

In sì dolce ritiro allor deponi 

Lieto le gravi cure, e quivi intanto 

L'ozio non regna, e le virtù più sode 

Col.tuo tratto gentil si fan più belle : 

Specchio se’ tu di vero onor, che godi 

Senza pompa mostrarne, e senza fasto 

Delizie tante, al mondo uniche e sole: 

Fin là d' Atene ancor verrebbe a questi, 

Nulla curando gli orti suoi fecondi, 

Lieto Epicuro, e a sì giocondo lido; 

Siasi placido il mare, e sia in tempeste, 

(Tanto diviene il ben presente a noia) 

Che in mezzo alle procelle, ai scogli infidi 

Tentata avria la dubbia strada e lunga. 

No no, nel tuo riposo ozio non trovi, 

Ma sempre intento a coltivar le Muse, 

De’ Tiburtini Fauni, o sia ch' esalti 

Del tuo Catil con maggior estro i pregi; 

O di Pindaro all' uso, o in carmi pieni 

Canti il valor de’ più famosi eroi; 

O per gioco talor volgi lo stile 

AI satirico dir confuso e misto. 

Ma da i versi lontan tu l' usi allora 


1512 


1543 SILVARUM LIBER I. 
Digne Midae, Croesique bonis, et Perside gaza, 


Macte bonis animi ! cujus stagnantia rura 


Debuit et flavis Hermus transcurrere ripis, 


Et limo splendente Tagus. Sic docta frequentes 


Otia; sic omni detersus pectora nube 


Finem Nestoreae precor egrediare senectae ! 


tf — 


IV 


SOTERIA RUTILII GALLICI 


Estis, io Superi, nec inexorabile Clotho 
Volvit opus : videt alma pios Astraea, Jovique 
Conciliata redit ; dubitataque sidera cernit 
Gallicus. Es coelo, dis es, Germanice, cordi. 
Quis neget ? erubuit tanto spoliare ministro 
Imperium Fortuna tuum. Stat proxima cervix 
Ponderis immensi, damnosaque fila senectae 


Exuit, atque alios melior revirescit in annos. 


Ergo alacres, quae signa colunt urbana, cohortes, 
Inque sinum quae saepe tuum fora turbida questu 


Confagiunt,legesque,urbesque ubicumque togatae, 


Quae tua longinquis implorant jura querelis, 


Certent laetitia ; omnisque ex ordine collis 


Confremat, et sileant pejoris murmura famae : 


Quippe manet, longumque aevo redeunte manebit 


Quem penes intrepidae mitis custodia Romae. 


Nec tantum induerint fatis nova saecula crimen, 


Aut instaurati peccaverit ara Terenti. 


Ast ego nec Phoebum (quamquam mibi surda sine 


Plectra), nec Aonias decima cum Pallade divas, 


1514 


Nelle lettere,tue piano e gentile. 

Hai tu l' animo grande, e sei ben degno 

D' aver di Mida e Creso i regni e l' oro, 

E quanti mai la Persia ebbe tesori ; 

E tributarii ancor su queste arene 

Scorrer dovean concordi e I' Ermo, e "1 Tago. 
Nube d' affanno intanto il bel sereno 

Del dotto tuo tranquillo almo ritiro 

Non fia che turbi, o pensier tristo il core, 

E di Nestore al par vivi felice. Lù 


—À»— 


IV 


PER LA RICUPERATA SALUTE 
DI RUTILIO GALLICO 


Vivan gli eterni a noi propizii Numi. 
Il Fato inesorabile e crudele 
Non sempre è sordo, e col pregar si placa. 
Pietosa Astrea ascoltò i voti, e torna, 
Fatta amica di Giove, a te foriera 
Di salute, o Rutilio, e il rio tenore 
Non più temer d' iniqua avversa stella. 
Germanico, agli Dii sei caro, e al cielo: 
Chi puó negarlo? ebbe rossor la sorte 
Di toglier al tuo impero un uom si degno. 
Rutilio, a cui, dopo di te, s' appoggia 
Tutto di Roma il peso, ha già deposta 
Quella, che l'opprimea, fracida spoglia, 
E qual serpe ne veste una più verde 
Da far riparo al lungo gir degli anni. 
Sien dunque liete le fedeli squadre 
Dell’ urbana milizia ; e le querele 
Di chi nel for contende, e le romane 
Leggi, che ascolti, e che difender dei. 
Le togate città, che d’ ogni parte 
Chiedon giustizia al risanar di lui, 
Che tutto ha in pugno, ed armi regge, e toghe, 
Dian segni d'allegrezza, e sciolgan voti. 
Nel comune piacer versi di gioia 
Cantiam noi pur, che coltiviam le Muse, 
Nè più divulghi un mal peggior la fama; 


*|Vive Rutilio, e conterà più lustri; 


Roma senza timor vivrà sicura 

Sotto di lui, che mite il fren ne regge. 
Non fia già più che la ventura etade 
Veda contro di lui crudele il Fato; 


illo|O che del viver suo si volga ai danni 


Dite, di cui n° ha ristaurato il tempio. 
Non sarà mai, che col pregare Apollo 
(Benchè senza di lui sia inetto ai carmi ) 

Jo stanchi, o Palla e le castalie Dive, 


Aut mitem Tegeae, Dircesye hortabor alumnum : |O i Numi di Dircea Ercole e Bacco, 


1515 
Ipse veni, viresque novas animumque ministra, 
Qui caneris ; dextro nec enim sine numine tantus 
Ausoniae decora ampla togae, centumque dedisti 
Judicium mentemque viris. Licet enthea valis 
Excludat Pimplea sitim, nec conscia detur 
Pirene ; largos potior mihi gurges in haustus, 
Qui rapitur de fonte tao: seu plana solutis 


Quum struis orsa modis,seu quum tibi dulcis in ar- 
tem 


Frangitur, et nostras curat facundia leges. 

Quare age. si Cereri sua dona, merumque Lyaeo 
Reddimus, et dives praedae, tamen accipit omni 
Exuvias Diana tholo, captivaque tela 
Bellipotens; nec tu, quando tibi, Gallice, majus 
Eloquium, fandique opibus sublimis abundas, 
Sperne coli tenuiore lyra. Vaga cingitur astris 
Luna, et in oceanum rivi cecidere minores. 

Quae tibi sollicitus persolvit praemia morum 


Urbis amor? quae tum patrumque equitumque no- 
tavi 


Lumina, et ignarae plebis lagere potentes ? 
Nou labente Numa timuit sic curia felix, 
Pompeio nec celsus eques, nec foemina Bruto. 
Hoc illud : tristes invitum audire catenas, 
Parcere verberibus, nec qua jubet alta potestas 
]re, sed armatas multum sibi demere vires, 
Dignarique manus humiles, et verba precantum; 
Reddere jura foro, nec proturbare curules, 
Et ferrum mulcere toga. Sic itur in alta 
Pectora, sic mixto reverentia se dat amori. 

Ipsa etiam cunctos gravis inclementia fati 
Terruit, et subiti praeceps juvenile pericli, 
Nil cunctante malo. Non illad culpa senectae 
(Quippe ea bissenis vix dum orsa excedere lustris), 
Sed labor intendens, animique in membra vigentis 


Imperinm, vigilesque suo pro Caesare curae, 


PUBLII PAPINII. STATII 


2516 


Da te, Rutilio, ogni favor n' attendo, 
E in me l'animo accresci, e forze al canto. 
Nè tu, senza l' onor, che dà il Parnasso, 
Sì ben la toga avresti ornata, e in tante 
Dbite sentenze in perorar nel foro. 
Benchè musa divina in me potesse 
Saziar la voglia, ch'al cantar mi spigne, 
Col farmi bere di Pirene al fonte, 
Nol curerei; troppo m'é cara quella, 
Che vien dal fonte tuo onda sì pura: 
Sia che tu parli in sciolti accenti, o sia 
Ch’ estro gentile al verseggiar ti porti, 
Lo stil facondo, e nostre leggi osservi. 
Se noi rendiam quel ch’ è suo dono ai Numi, 
A Cerere le biade, il vino a Bacco, 
I cervi a Diana uccisi, e capri e damme, 
E de’ vinti nemici i dardi a Marte; 
Gli accolgon grati, e ne fa pompa il tempio : 
E tu, che tanto in eloquenza abbondi, 
Rutilio, alto tenendo in Pindo il seggio; 
Sprezzar non dei di tenue lira il suono : 
Ha corona di stelle in ciel la luna, 
E grato il mar tutti i ruscelli accoglie. 
L’amor di Roma o quanti voti al cielo 
Sciolse per te stancando i Numi stessi ! 
Consoli e padri a lacrimar io vidi; 
La plebe stessa, cui non cal de’ graridi 
O la vita o la morte, anch’ ella diede 
Segni di doglia al tuo periglio estremo; 
Non da tanto timor Roma felice 
Restò sorpresa allor per Numa estinto; 
Nè per Bruto o Pompeo pianser mai tanto 
L'ordine equestre, e le latine donne. 
Questa è tua lode. Tu pietoso ascolti 
L'afflitte genti fra catene astrette, 
E benigno la pena a lor condoni ; 
E benchè tu possente abbia la mano, 
Fin la non giugni ove il rigore è ingiuria, 
Ma fren ponendo all’ autorevol grado, 
Gli umili abbracci, e il supplicante ascolti. 
Senz' oltraggiar la dignità curule, 
Giudichi retto, e fai con dolci modi 
Insieme conciliar la toga e l’armi. 
Al comando così misto 1’ amore, 
Benevolo ti rende a Roma, al mondo. 
Il morbo tuo sì repentino e grave, 
Contro di eui l' arte sudava in vano 
Con i farmaci suoi, d'alto terrore 
Tutti sorprese, e si dolean del fato: 
Né colpa fu di tua cadente etade, 
Che "1 duodecimo lustro appena hai scorso ; 
Ma sol cagion del tuo periglio estremo 
N° è la fatica, e 1 vigilare attento 
Dell’ impero alle cure, a cui ti chiama 
Dell’ augusto signor dolce il comando. 


* 


Dulce opus. Hinc fessos penitus subrepsit in artus | Quindi stanca natura in ogni membro 





1517 SILVARUM LIBER I. 1518 


Insidiosa quies, et pigra oblivia vitae. Da letargo mortal rimase oppressa. 

ù Dall’ Alpi vercelline Apollo allora 

Volge lo sguardo al suo cantor dolente, 

E si lagnò del ritardato ajuto: 

Seco chiama Esculapio, e lieto accorre. 

« S' aspetta a noi, ch'opra de’ Numi è questa, 
Apol dicea, di risanar costui, 

Che fra tanti miei fidi è l'uom più degno. 
Sia nostra cura il trattener le Parche 

Dal non troncar di questa vita il filo, 
Senza temer del fulminar di Giove, 

Che forse anch’ ei ne loderà l impresa. 
Alma non è plebea, nè in odio al cielo 
La bella di Rutilio, onde m' affanno, 

Ma nell' entrar lo sanerò ben tosto, 
L'antica nobiltà, l' illustre stirpe, 

Ond'ei trasse i natali è assai ben nota; 
Ma da lui vinto è lo splendor degli avi, 
Che cedon lieti al gran nipote il vanto. 
Non te la toga onora, onor di lei 

Se’ tu, grande orator. Guerriero esperto 
Domasti già con man possente e forte, 
Fin dove nasce, e dove more il sole, 
Regni e province al roman soglio avverse ; 
Nè mai permise a te l' ozio di pace 

L' armi deporre, e il bellicoso ardore. 
Galazia in guerra superasti ardita : 

Per nove volte il sol girato avea 

L'orbe celeste, che Panfilia a fronte 

Delle sue schiere te miró nemico, 







































Tunc Deus, Alpini qui juxta culmina dorsi 
Signat Apollineo sanctos cognomine lucos, 
Respicit, heu tanti pridem securus alumni 


Perpessusque moras: «Huc mecum, Epidauria pro- 
les, 


Huc, altis gaudens; datur aggredienda facultas 
Ingentem recreare virum : teneamus adorti 
Tendentes jam fila colos, nec fulminis atri 

Sit metus : has ultro laudabit Juppiter artes. 

Nam neque plebeiam,aut dextro sine numine cretam 


Servo animam; atque adeo, breviter, dum tecta 
subimus, 


Expediam. Genus ipse suis, praemissaque retro 
Nobilitas, nec origo latet, sed luce sequente 
Vincitur, et magno gaudet cessisse nepoti. 
Prima togae virtus: illa quoque elatus, et ingens 
Eloquio : mox innumeris exercita castris, | 
Occiduas, primasque domos, et sole sub omni 
Promeruit jurata manus ; nec in olia pacis 


Permissum laxare animos, ferrumque recingi. 
E al tuo brando guerrier lasciò la palma. 
Piagne l'Ungaro vinto; e in su | Arasse, 
Da Roma astretto a sofferirne il ponte, 
Combattesti gli Armeni, ancorchè fieri 

Sien con l'arco pugnando, e a fuggir pronti. 
Del doppio onor (de fasci, e de’ governi 
Nulla dirò, che I' Asia ancor ne parla, 

Che quattro volte e sei bramò "1 tuo impero 
Ma che! ne' fasti suoi te volle ascritto 
Roma, ed alzarti al già promesso grado, 
Di dar le leggi in su l' eburnea sede. 
Né voglio qui lodar quel, che ottenesti 
Giusto trionfo in pace, allor che astretta , .mp 
‘Tornò Cartago a dar tributo a Roma, 

Nè vi fu d'uopo ad aspettar: quel prode 

Per le tante acquistar spoglie perdute, 

Quante tu sol di riportarne hai gloria. 

Or vadan lieti il Trasimeno e l' Alpi, 

E i guerrieri di Canne in campo estinti, 

Che l’insigne tributo hai tu riscosso, 

E di Regolo ancor t'ápplaude l ombra, 

Che di tua man le sue vendette or vede. 
Lungo sarebbe il rummentar le vinte 

Germane schiere, e incatenato il Reno, 

È cattive al tuo piè le dee Velede 

Caplivacque preces Veledae;et (quae maxima nuper|Porger lor preci, e, (questa è la maggiore 


Hunc Galatia vigens ausa est incessere bello : 


Hunc quoque perque novem timuit Pamphylia mes- 
ses. 


Pannoniusque ferox,areuque horrenda fugaci 
Armenia, et patiens Latii jam pontis Araxes. 
Quid geminos emo: etat iterata setoival | 
Jura Asiae? vut iles RUN iano ' 
Ilune sibi ; sed revocant fasti, majorque curulis, 
Nec promissa semel. Libyci quid mira tributi 
Obsequis, et missam media de pace triumphus 
Laudem,et opes, quantas nec qui mandaverat ausus 
Exspectare fuit? Gaudet "Trasimenus et Alpes 
Cannensesque animae: primusque insigne ttibolaii 
Ipse palam lacera poscebat Regulus umbra. 

«Non vacat Aretoas acies, Rhenumque rebellem, 


1519 
Gloria) depositam Dacis pereuntibus arcem 
Pandere ; quum tanti lectus rectoris habenas, 
Gallice, Fortuna non admirante, subisti. 


Hunc igitur (si digna loquor) rapiamus iniquo, 


Nate, Jovi. Rogat hoc Latiae pater inclytus urbis : 


Et meruit ; neque enim frustra mihi nuper honora 


Carmina patricio pueri sonuistis in ostro. 

Si qua salutifero gemini Chironis in antro 
Herba, tholo quodcumque tibi Trojana recondit 
Pergamus, aut medicis felix Epidaurus arenis 


Educat; Idaea profert quam Creta sub umbra 


Dictamni florentis opem, quoque anguis abundat 


Spumatu.Jangam ipsemanus,atqueomne benignum 


Virus, odoriferis Arabum quod doctus in arvis, 
Aut Amphrysiaco pastor de gramine carpsi. » 
Dixerat : inveniunt positos jam segniter artus, 


Pugnantemque animam : ritu se cingit uterque 


Paconio, monstrantque simul, parentque volentes; 


Donec letiferas vario medicamine pestes, 

Et suspecta mali ruperunt nubila somni. 
Adjuvat ipse Deus, morboque valentius omni 
Occupat auxilium. Citius non arte refectus 
Telephus Aemonia; nec quae metuentis Atridae 


Saeva Machaonio coierunt vulnera succo. 


Quis mihi,tot questusinter populique patrumque, 


Sit curae, votique locus ? Tamen ardua testor 


Sidera, teque, pater vatum Thymbraee, quis omni 


Luce mihi, quis nocte timor; dum postibus haeren, 


Assiduus, nunc aure vigil, nunc lumine, cuncta 


Aucupor : immensae veluti corínexa carinae 


Cymba minor, quum saevit hiems, pro parte, furen- 
te 


Parva receptat aquas, et eodem volvitur Austro. 


Nectite nunc laetae candentia fila, sorores, 


Nectite : nemo modum transmissi computet aevi, 


Hic vitae natalis erit. Tu, Troica dignus 


Saecula, ct Euboici transcendere pulveris annos, 


PUBLM PAPINII STATII 


Ultima gloria) soggiogati i Daci, 

Farti signor delle città nemiche: 

Tu sol, Rutilio, a tante imprese eletto, 
Vincesti, e non s'oppose a te Fortuna. 

Se giusto è il mio parlar, su dunque, o figlio, 
Togliam Rutilio al suo crudel destino : 

Per lui fa voti il domator del Lazio : 

(Né in van m'onora: ei rinovó i miei carmi, 
Che in toga pueril d'ostro contesta, 

Cantan del pari e le fanciulle e i figli.) 

O nasca in Timbra, o pur verdeggi in Troja, 
O in Epidauro tuo spunti felice 

Semplice raro, o pur negli orti suoi 

Chiron coltivi, al merto suo si deve: 

E il dittamo di Creta all' ombre nato 

Col bel purpureo fior Venere appresti. 

E quella, che su l' erbe, onde si pasce, 
Medica spuma, il serpe tuo rigetta. 
Concorreró io con la mano all' opra 

Balsami a lui rari porgendo, ed erbe, 

Quei, che d' Arabia meco porto, e quelle, 
Che pastor colsi in su I° Anfrisie sponde. » 

Cosi dicea: e già di forze prive 
Eran le membra intirizzite, ed era 
Tra?| viver e ’l morir l' alma agitata. 
L'un l'altro allor, come in Peonia è l' uso, 
Cingon le vesti, e fan tra lor consalta, 

E al più saggio parere ognun s' appiglia. 
Cede al rimedio il letal morbo, e pronto 
Di quel sonno mortal spezzò la nube. 
Con l'opra sua lo stesso infermo ai Numi, 
Che n'han la cura, corrisponde, e prende 
Rimedio tal, ch'è più del mal maggiore. 
Non così tosto Achil sanò Telefo 

Con quella che *l feri lancia fatale; 

Nè Maccaon co’ sughi suoi possenti 

Di sue ferite il timoroso Atrida. 

Qual pregio avranno i miei lamenti, e voti 

Misti tra que’ de padri, e della plebe ? 
N'é testimonio il cielo, e Apollo stesso, 
Che, da timor sorpreso, e notti e giorni 
Passai vegliando afflitto sempre; e queto 
Non mi lasciavan no quei, ch'al tuo letto 
Sentiva farsi augurii e buoni e tristi. 
Qual navicella appunto, che congiunta 
À maggior nave, se tempesta insorge, 
In parte anch' essa si risente all' onde, 
E dallo stesso vento i moti prende. 

Liete le Parche il bianco filo al fuso 
Avvolgan pur; né sia de’ lustri andati 
Chi ardisca in oggi ricercarne il conto: 
Da questo giorno il viver suo comincia : 
Degno sei tu, che di tua vita il corso 
Del trojano Titon segnino gli anni, 

O quei, che con l'arena in pugno stretta 
Ottenne in Delo la cumea Sibilla, 


1521 


Nestoreosque situs. Qua nunc tibi pauper acerra 
Digna litem ? nec si vacuet Mevania valles, 

Aut praestent niveos Clitumna novalia tauros. 
Sufficiam, sed saepe deis hos inter honores 


Cespes, et exiguo placuerunt farra salino. 


e 


v 


BALNEUM CLAUDH ETRUSCI 


Non Helicona gravi pulsat chelys enthea plectro, 


Nec lassata voco toties mihi numina Musas: 
Et te, Phoebe, choris, et te dimittimus Evan: 


Tuque inimica ferae, volucer Tegeaee, sonorae 


Terga premas : alios poscunt méa carmina coetus. 


Naidas undarum dominas, regemque corusci 
Ignis, adhuc fessum, Siculaque incude rubentem 
Elicuisse satis. Paulum arma nocentia, Thebae, 
Ponite: dilecto volo lascivire sodali. 


Junge puer cyathos, sed ne numerare labora, 


Cunctantemque intende chelyn: discede, laborque, 


Curaque, dum nitidis canimus gemmantia saxis 


Balnea ; dumque procax, myrtis hederisque soluta 


Fronte, verecundo Clio mea ludit Etrusco. . 
Ke, deae virides, liquidosque advertite vultus, 
Et vitreum teneris crinem redimite corymbis, 
Veste nihil tectae : quales emergitis altis 
Fontibus, et visu Satyros torquetis amantes. 
Non vos quae culpa decus infamastis aquarum 


Sollicilare juvat : procul hine, et fonte doloso 
Stazio 


SILVARUM LIBER 1. 


O di Nestor la langa età felice. 

Or qual posso agli Dii, che di lor sia 
[Vittima degna offrir per la tua vita? 

ÍSe ben dell’ Umbria, o del Clitunno i tori 
Tatti avess' io, poco sarebbe ancora. 

{Non le vittime no, sovente il core 
|Guardano i Numi, e spesso a lor più piace 
[Di farro un don con poco salé asperso, 

Di quanti mai ponno d’incensi ed ori 

L' Arabo e l' Indo offrir per voto al tempio. 


it 


LE TERME DI CLAUDIO ETRUSCO 


Lungi son dal Parnasso, e la mia cetra 
Non vo’ che suoni d' Aganippe intorno. 
Amiche deità, propizie Muse 
Che stancai tanto, oggi vi lascio in pace. 
Nè voi benigni imploro Apollo, e Bacco; 
Nè te Mercurio, che m'assisti al canto, 
Svegliando al suon la testugginea lira. 
D' altri Numi il favor chiedon miei versi. 
Ninfe voi, che su l' acque impero avete, 
Vulcano e tu, che sugl’ incudi ardenti 
Nelle sicule grotte agiti il foco, 

Sereni i lumi al mio cantar volgete. 

Di Tebe intanto le funeste imprese 
Lascio da parte, e le fraterne guerre. 
D' Etrusco al genio con bizzarro stile 
Cantar io voglio ameni versi e lieti. 
Gentil coppier, porgimi pure a bere 

Di spumante liquor calici pieni, 

E osserta poi, se ne va giusto il conto. 
L'oziosa tua cetra accorda, e in bando 
Vada il pensier delle moleste cure : 
Cantiamo or noi di questi bagni il pregio, 
Per cui formar tutti raccolse il lusso 

E marmi, e gemme, che con mano industre 
L'arte dispose, e ne compì il lavoro: 
E tu, mia Clio, liberamente ardita 
Sciolte dal crin l' ellere verdi e i mirti, 
il modesto signor scherzando alletta. 
Cerulee ninfe, e dee del mar venite, 
El bel vostro sembiante a noi volgete ; 
Di teneri corimbi il capo ornate, 

Ma non vi copra no l'umida veste ; 
Venite pur, come per uso avele, 

Dai cristallini fonti a sorger nude 

Per dar tormento ai satiretti amanti. 
Ma voi non già, che dell'ondoso regno 
L'onor violaste, e di Salmace al fonte 
|Di molli ardete e lusinghieri amori; 


7 


1522 


1523 
Salmacis, et viduae Cebrenidos arida luctu 
Flumina, et Herculei praedatrix cedat alumni. 


Vos mihiquae Latium, seplenaque culmina Nym- 
phae 


Incolitis, Tibrimque novis attollitis undis, 
Quas praeceps Anien, atque exceptura natatus 
Virgo juvat, Marsasque nives et frigora ducens 
Marcia, praecelsis quarum vaga molibus unda 


Crescit, et innumero pendens transmiltitur arcu. 


Vestrumopus aggredimur: vestra est quam carmine; 


molli 
Pando domus. Non unquam aliis habitastis in antris 
Ditius : ipsa manus tenuit Cytherca mariti. 
Monstravitque artes : neu vilis flamma caminos 
Ureret, ipsa faces volucrum succendit Amorum. 
Non huc admissae Thasos, aut undosa Carystos : 
Moeret onyx longe, queriturque exclusus ophites : 
Sola nitet flavis Nomadum decisa metallis 
Purpura, sola cavo Phrygiae quam Synnados antro 
Ipse cruentavit maculis liventibus Attys : 
Quasque Tyrus niveas secat, et Sidonia rupes. 
Vix locus Eurotae, viridis quum regula longo 
Synnada distinctu variat. Non limina cessant, 
Etfulgent camerae, vario fastigia vitro 
In species animosque nitent. Stupet ipse beatas 
Circumplexus opes, et parcius imperat ignis. 
Multus ubique dies, radiis ubi culmina totis 
Perforat, atque alio sol improbus uritur aestu. 
Nil ibi plebeium : nusquam Temesaea nolabis 
Aera ; sed argento felix propellitur unda, 
Argentoque cadit, labrisque nitentibus instat 
Delicias mirata suas, et abire recusat. 
Extra autem nivco qui margine caerulus amnis 
Vivit, et in summum fundo patet omnis ab imo, 
Cui non ire lacu, pigrosque exsolvere amictus 


Suadeat ? hoc mallet nasci Cytherea profundo : 


PUBLII PAPINII STATII 





1524 


Nè dell’ atra palude, in cui perduta 
Doloroso Crebindo Esperia pianse : 
Nè voi, che, nscite dall’ Ascanio rivo. 
Ilo rapiste, onde si lagna Alcide. 

Belle Ninfe del Lazio, e voi, che intorno 
Godete ai sette colli, onde innocenti, 
E che per vie nascoste al Tebro unite 
L'aeque dell’ Alba, e la Virginea fonte, 
Cotanto grata al nuotator latino ; 
E quella ancor, che dalle sciolte nevi 
Accresce l'onda, ed ha di Marcia il nome, 
Che il corso porta maestoso altero 
Sovra cento costrutti archi sublimi : 
Voi tutte invoco, e in voi comincio il canto. 
Vostra è la casa che i gentili miei 
V'apron versi cortesi, e quando mai 
Fonti più vaghi, o ricche grotte aveste ? 
Venere stessa a questi bagni amica 
Vulcano indusse a lavorarvi attento : 
Ei n'accese le fiamme, e perchè vile 
Non sia creduto il foco, ella v' aggiunse 
Le faci ancor dei fanciulletti amori. 

Il bel verde sottil marmo caristo, 
L'agata, il tasio, e Ja gentil corniola. 
Non han qui luogo, e di restarne escluso 
Lagnasi ancora il serpentin più raro : 
Sol qui fan pompa, e il porporin granito 
Porfido di Numidia, e"! marmo frigio 
Cui d' Ati il sangue colori la vena; 
li più preziosi di Sidonia e Tiro. 
Per ornamento delle porte appena 
S'ammette il verde di Laconia unito 
Al sinadico marmo in lunghe strisce, 
Onde si forma un color misto e vago. 
De" chiari vetri al vario raggio opposte 
Splendon le stanze, e gli archi d'or fregiati, 
È di chi parte od entra in essi i volti. 
Stupido il foco stesso in tante avvolto 
Lucide spoglie men superbo impera; 
Il sole allor che l' ampia casa investe 
Sè stesso adorna, e fa più chiaro il giorno, 
E nel passar fra queste fiamme ardenti 
Acquista forza, e "1 proprio foco accresce. 
Nulla v'è di plebeo, nè qui si vide 
Faticar l'arte in liquefar metalli. 
Son d’argento i canali, ove felice 
Ha l'onda il corso, e son d' argento i vasi 
Ove ella cade, e di sè stessa amante 
Si specchia in essi, e di partir ricusa. 
Sì puro é'l fiumicel, che intorno gira, 
Ed a cui bianchi marmi ornan le rive, 
Che quel, che l’ima parte in sè ritiene, 
Tutto si vede a galleggiar su 1° onda. 
E chi fia mai, che non s'invogli in queste 
Acque tuffarsi, e pronto trarne i panni? 
Venere stessa in questo fonte ameno 


3525 . SILVARUM LIBER I. 


Hic te perspicuum melius, Narcisse, videres : 


Hic velox Hecate velit et deprensa lavari. 


Quid nunc strata solo referam tabulata, crepantes 


Auditura pilas, ubi languidus ignis ‘inerrat 


Aedibus, et tenaem volvunt hypocausta vaporem ? 


- Sec si Baianis veniat novus hospes ab oris, 
Talia despiciat ; (fas sit componere magnis 
Parva) Neronea nec qui modo lotus in unda, 
Hic iterum sudare neget. Macte, oro, nitenti 
Ingenio, curaque, puer: tecum ista senescant, 


Et tua jam melior discat fortuna renasci. 
i 


VI 


CALENDAE DECEMBRES 
(SATURNALES) 


Et Phoebus pater, et severa Pallas, 
Et Musae procul ite feriatae : ^ 
Jani vos revocabimus calendis. 
Saturnus mihi compede exsoluta, 
Et multo gravidus mero December, 
Et ridens Jocus, et Sales protervi 
Adsint, dum refero diem beatam 
Laeti Caesaris, ebriamque noctem. 

Vix Aurora novos movebat ortüs, 
Jam bellaria adorea pluebant. 

Hunc rorem veniens profudit Eos. 
Quicquid nobile Ponticis nucetis, 
Fecundis cadit aut jugis Idumes, 


Quod ramis pia germinat Damascus, 


Cangiato avrja del mar l' onda incostante 
E qui la culla averne, e qui le fasce. 
Vago di sé venga Narcisso, e veda 
Quanto sarà l' immago sua più bella: 
Nè in quest onde Diana avrebbe a sdegno 
Dall’ amante Aleon restar sorpresa. 

Che dirò io degli alti piani, e delle 
Pile bollenti al duro foco esposte, 
Ma con tal arte, ch’ all'insù salendo 
Lieve il vapor per le disposte canne 
Dà quel calor, che più s' adatta al senso ? 
Da Baja or venga il cavalier più colto, 
Che ben vedrà non inferior qui il fasto, 
E se alle cose grandi è mai permesso 
Metter in paragon le più raccolte, 
Chi di Neron già si lavò nell’ onda, 
Non sdegnerà di poi sudare in questa. 
Basta, Etrusco, così, basta al tuo ingegno, 
Gli Dei io prego, che per lunga etade 
Abbia a goder tante delizie, e in pace 
E se sinor provasti avverso il fato, 
Oggi a farsi miglior tua sorte impari. 


e 


VI 


LE CALENDE DI DECEMBRE 
(LE FESTE SATURNALI ) 


Ecco, Saturno, che col piè disciolto 
Il giocoso dicembre a noi ritorna: 
Mi scusi Febo o Pallade, 

E voi Muse scusatemi, 

Se del bel dir poetico 

Lascio la vena e il cantico, 

Che a voi ritornerò passato il mese: 
Anzi pur voi godetevi 

Di questi giorni il giubilo, 

Ed appendete a un salice 

L' armoniosa cetera. 

Mentre che il dì rammemoro, 

Che Roma sacra a Cesare, 

E della notte allegra i balli e i strepiti ; 
S' odino sol scherzevoli 

Motti e facezie, e a ridere 

Ognuno pensi e a bevere. . 

Appena in ciel si fe’ veder l' aurora, 
Che confetture farree 
Vidersi intorno a piovere: 

Quante in Preneste fertile, 
E in Idumea nascono 
Pregiate noci tenere, 

E quanti i rami pensili 
Han di Damasco susini, 


1523 PUBLH PAPINII STATII 152 


Et-quod percoquit Ebosia caunis, Tutti d’ Eubosia i zuecheri, 
Biscotti pregiatissimi, 

E formaggetti tremuli, 
Molles caseoli, lucunculique, Pera amerine morbide, 

E morselletti fragili, 

E d'ogn' intorno datteri 


Largis gratuitum cadit rapinis. 


Et massis Amerina non perustîs, 


Et mustaceus, et latente palma ‘ Come tempesta cadono. 
Non mai con tante rovinose piogge 
Praegrandes caryotides cadebant, Copron la terra l’ Iade nascenti, 


Quante mai sovra la sedente plebe 
Nel teatro latin graudini sparse 
D'augelli e frutti la cesarea mano. 
Con terror dei campi ameni 
Quali per cuneos hiems Latinos Giove stenda in gir le nubi, 
t Che del nosiro amabil Nume 
Godrem noi nembi sereni. 
Altra plebe frattanto intorno gira 
Di vago aspetto, e di bei panni adorna, 
Et laetis pluvias minetur agris, Pari a quella, che siede, illustre anch essa. 
Ed ecco che s' apprestano 
E vasi grandi e piccioli 
Di dolci pieni, e coprousi 
Le laute mense nobili, 


Non tantis Hyas inserena nimbis 


Terras obruit, aut soluta Pleias, 


Plebem grandine concutit sedentem. 


Ducat nubila Juppiter per orbem, 


Dum nostri Jovis hi ferantur imbres. 
Ecce autem caveas subit per omnes, 


Insignis specie, decora cultu E $ nappi d'oro girano 
Colmi di vino amabile ; 
E quei, ehe attenti servono 
Son si galanti e proprii, 
Che quasi quasi credonsi 


Plebes altera, non minor sedente. 


Ili panaria, candidasque mappas 


Subvectant, epulasque lautiores ; Ministri esser di Venere. 
Va pur superba in questo di sì lieto, 
Illi marcida vina largiuntur : D'aver con i tuoi doni e dame e toghe 


Non che di. Roma la minuta plebe‘ 


Idaeos totidem putes ministros. . à 
Pasciuta, augusta annona, e di che ancora 


Orbem, qua melior severiorque est, Non te miró si liberale il fasto 
De' Cesari trascorsi, e che pur carco 
Et gentes alis insimul togatas ; Porti tuttora di dovizie il seno : 


Nè più l’ antichità metta del pari 


Et quam iot populos beata pascas, Al secol nostro, al dominante Augusto 


Hunc, Annona, diem superba nescis. Il suo Saturno, ed il bel secol d'oro. 
Non era Bacco 
1 nunc saecula compara, Vetustas, Allor si libero, 


Ma con risparmio 


Antiqui Jovis, aureumque tempus : : I 
SOS OX HR BUE 3 opu ll vin beeasi ; 


Non sic libera vina tunc fluebant, Dell anno al termine 
Spesso mancavano 
Nec tardum seges occupabat annum. Di lui, di Cerere 


Le spighe e i pampini. 

Vedi il cesareo lusso! a una sol mensa 

S' assidon tutti; e le fanciulle e i figli, 

La dama, il.cavalier, la plebe, e il foro. 
Libertas reverentiam remisit ; O dolce libertà che togli il grave 

Maestoso contegno ! anzi tu stesso 

(Ed o quel Nume di favor sì degno 
Pregar si puote, o lo darà cortese?) 

Ti pieghi al tuo comando, e con noi stendi 
Nobiscum socias dapes inisti. Compagno a mensa la tua mano augusta. 


Una vescitur omnis ordo mensa, 
* 


Parvi, foemina, plebs, eques, senatus. 


Et tu quin etiam (quis hoc rogare, 


Quis promittere posset hoc Deorum f) 


1529 . .  SILVARUM LIBER 1. 1530 


Jam se (quisquis is est) inops, beatus 
Convivam ducís esse gloriatur. i 

Hos inter fremitus, novosque luxus, 
Spectandi levis effugit voluptas. 

Stat sexus rudis, insciusque ferri, 

Et pugnas capit improbus viriles. 
Credas ad Tanaün, ferumque Phasin, 
Thermodontiacas calere turmas. 

Hic audax subit ordo pumilonum, 
Quos Natura brevi statu peractos 
Nodosum semel in globum ligavit. 
Edunt vulnera, conseruntque dextras, 
Et mortem sibi (qua nianu !) minantur. 
Ridet Mars pater, et cruenta Virtus : 
Casuraeque vagis grues rapinis, 
Mirantur pumilos ferociores. 

Jam noctis propioribus sub umbris 
Dives sparsio quos agit tumultus! 
Huc intrant faciles emi puellae : 

Hic agnoscitur omne quod theatris 
Aut forma placet, aut probatur arte. 
Hoc plaudunt grege Lydiae tumentes, 
lllo cymbala, tinnulaeque Gades : 

ilic agmina confremunt Syrorum, 

Hic plebs scenica, quaeque comminutis 
Permutat vitreis gregale sulphur. 
Inter quae subito cadunt volatu 
Immensae volucrum per astra nubes, 
Quas Nilus sacer, horridusque Phasis, 
Quas udo Numidae legunt sub Austro. 


Desunt qui rapiant, sinusque pleni 


Gaudent, dum nova lucra comparantur. 


Tollunt innumeras ad astra voces, 
SATURNALIA PRINCIPIS sonantes, 


Et dulci poxisvx favore elamant : 


Siasi pur povero, 
O l'uomo nobile 
Ognuno gloriasi 
D'aver con Cesare 
Vuotati i lucidi 
Nappi di nettare 
A una sol tavola. . 
Fra tanti fremiti 
E lussi insoliti 
Nuovo risvegliasi 
Nel folto popolo 
Non lieve giubilo. 

Di donne ecco una squadra insieme unite; 
Se ben non use a trattar l'armi in guerra, 
Pugra viril trà lor muovono ardite, 

Che si destri non son nell' armi i Sciti, 
Né le Amazoni invitte al Termodonte. 

D' uomini intanto un stuol si muove audace, 
Cui dié parca natura angusta sfera; 

Nanni son questi al ferir pronti, e fiera 
Tra lor cresce la pugna, e stragi e morti ; 
L’uno' all’altro minaccia (e con qual mano!) 
Cesare ride, e la Virtù guerriera. 

Le gru infin, che qui spiegano Y ali, 
Restan sorprese in rimirar costoro, 

Che pur son sue rapine, esser si fieri. 

Già la notte propizia al suono ai balli 
Con l’ali nere sue copriva al giorno 
La chiara luce, e già d’ intorno al coro 
S? udian musiche cetre, e trombe, e lire. 
Al vario suono svegliansi 
D' Emo le figlie nubili, 

E che al danzar son abili, 

Tutto raccolto ammirasi 

Ció ch'al teatro devesi, 

Sia per bellezza stabile, 

O sia per arte splendido. 

Al vago stuolo mischiansi 

Le lidie donne tumide, 

Le figlie ispane e i cimbali 

Toccan, ballando, e i timpani, 

E i Siri attorno fremono. 

Quivi è la turba scenica 

Nel gesto, e al dir ridicola, 

E quei, che i minutissimi 

Vetri col solfo cangiano. : 
Frattanto in mezzo al popolar tumulto 
Scende dall’ alto a vol nube d' angelli, 
E quanti il Fasio e il Nilo a noi ne manda, 
O di Numidia il cacciator ne prende ; 
Ma tanti son, ch'a farne intiera preda 
Mancan le mani, e ’l spettator già carco 
Di festevoli voci assorda il cielo, 

E intorno l'eco a replicar si sente: 
Viva Saturno, e Domiziano viva. 
Cesare, che benigno il tutto accorda, 


PUBLII PAPINII STATU SILVARUM LIBER I. 1532 


Hoc solum vetuit licere Caesar. 

Vixdum caerula nox subibat orbem, 
Descendit media nitens arena 
Densas flammeus orbis inter umbras, 
Vincens Gnosiacae facem coronae. 
Collucet polus ignibus, nihilque 
Obscurae patitur licere nocti. 

Fuit pigra Quies ; inersque Somnus 
Haec cernens, alias adivit urbes. 

Quis spectacula, quis jocos licentes, 
Quis convivia, quis dapes inemptas, 
Largi flumina quis canat Lyaei ? 
Jamjam deficio, tuoque Baccho 
In serum trahor ebrius soporem. 
Quos ibit procul hic dies per annos! 
Quam nullo sacer exolescet aevo ! 
Dum montes Latii, paterque Tibris, 


Dum stabit tua Roma, dumque terris 
Quod reddis Capitolium manebit. 


Modesto ‘a queste voci il freno impone. 
La notte appena in su | ceruleo carro 
Coronata di stelle alzó il suo impero, 
Che ad illastrar l' ampia gioconda arena 
Fra l'ombre spesse appar globo lucente, 
Che la gnosia corona offusca al cielo ; 
E tante son le replicate faci, 
Che il pol ne splende, e fin la notte stessa 
Perde il suo bel con tanti lumi in volto. 
Pigro qui si fa il riposo; 
Nè trovando chi l’ accolga, 
Vola il sonno ad altro lido. 
Chi potrà cantar mai tanto, 
E dir tutto, e giuochi, e danze, 
E le mense laute e piene 
Del pregiato umor di Bacco ? 
To non già, ch’ omai son stanco, 
Nè so dir qual mai si sia 
Sopor grave, che m' ingombra 
Della notte a mezzo il corso! 
Viva Bacco; si, lo sono 
Ubbriaco nel tuo dono. 
Intanto durerà viva la fama 
Di questo giorno ai secoli remoti : 
Si durerà de' sette colli al pari, 
E fin che il Tebro volga il corso al fonte: 
Durerà si, fin ch' avran nome e grido 
Da te rimesso il: Campidoglio e Roma. 


P. PAPINII STATII 


SILVARU 


LIBER SECUNDUS 


— — 9 3»— — 


AD MELIOREM ATEDIUM 


E. familiaritas nostra; gua gaudeo, Melior 
vir optime, nec minus in judicio litterarum, 
quam in omni vitae colore tersissime, et ipsa 
opusculorum,quae tibi trado,conditio sic posita 
est, ut totus hic alter liber meus etiam sine 
epistola exspectetur. Primum enim habet Glau- 
ciam nostrum, cujus gratissimam infantiam, 
et qualem plerumque infelices sortiuntur, apud 
te complexus amabam. Jam vero tibi hujus 
amissi recens eulnus (ut scis) epicedio prose- 
cutus sum, adeo festinanter, ut excusandam 
habuerim affectibus tuis celeritatem. Nec nunc 
eam apud te jacto, qui nosti, sed et ceteris in- 
dico ; ne quis asperiore lima carmen examinet, 
et a confuso scriptum, et dolenti datum, quum 
paene supervacua sint tarda solatia. Pollii mei 
Willa Surrentina, quae sequitur, debuit a me 
vel in honorem eloquentiae ejus diligentius di- 
ci: sed amicus ignovit. In arborem certe tuam, 
Melior, et psittacum, scis a me leves libellos 
quasi epigrammatis loco scriptos.Eamdem ezi- 
gebat stili facilitatem Leo mansuetus, quem 
in amphitheatro prostratum, frigidum erat sa- 
cratissimo imperatori ni statim traderem. 4d 
Ursum quoque nostrum, juvenem candidissi- 
mum, et sine jactura desidiae doctissimum, 
tcriptam de puero amisso consolationem, super 
ea, quae ipsi debeo, huic libro libenter inserui, 
quia honorem ejus tibi laturus acceptum. 
KE xcludit columen Genethliacon Lucani, quod 
Polla Argentaria carissima uxorum, quum 
hunc diem forte consecraremus, imputari sibi 


A MIGLIORE ATEDIO 


E la nostra amicizia, di cui godo, o Migliore 
ottimo uomo, e non meno ne letterarii giudizii, 
che in tutti i tuoi costumi candidissimo, e la 
stessa natura degli opuscoli, che a te offro, è 
tale, che tutto quest'altro mio libro tu loaspet- 
tavi al certo anche senza lettera. Imperocchè 
ho scritto in primo luogo del nostro Glaucia, 
carissimo fanciullino (quali sogliono essere il 
più delle volte gl’ infelici), cui strinsi al mio 
seno in casa tua, ed amava. Ora, siccome sai, 
io ho pianto con un Epicedio sulla recente tua 


ferita per la perdita di questo fanciulletto, ma 


con tanta fretta, che solo la sollecitudine di 
alleviare il tuo dolore può scusarmi. Nè io 
intendo ora vantarmene presso di te, che già 
lo sai; ma vo' che il sappiano gli altri, affinchè 
niuno tolga ad esaminare con lima anzi severa 
che no un carme che fu scritto da un uomo 
agitato, e porto a un dolente, quando i conforti 
che giungono tardi son quasi inutili. La villa 
Sorrentina del mio Pollio, che vien dietro, do- 
vea essere da me descritta con più diligenza 
anche per onore della eloquenza di lui: l’amico 
però mi ebbe per iscusato. Certo che sul tuo 
albero, o Migliore, e sul tuo pappagallo sai 
c' ho scritto leggieri libretti, quasi a modo di 
epigramma. La stessa facilità di stile addo- 
mandava il Leone domestico, il quale prostrato 
appena nell'anfiteatro, se nol presentava tosto 
al sacratissimo imperadore, sarebbe stato una 


freddura. Ho inserito della buona voglia in 


questo libro, oltre a quello che gli debbo, anche 


1535 PUBLII PAPINII STATII 1536 


voluit. Ego non potui majnrem tanti auctoris | il carme consolatorio che scrissi a quel nostro 
habere reverentiam, quam quod laudes ejus | Orso, giovane di costumi purissimi, operoso 
dicturus hexametros meos timui. Haec qua- | e dottissimo, intorno all’ estinto suo paggio, 
conciossiaché jo riferisco a te l'onore, che mi 
ridondò da quel carme. Compie il volume il 
Genetliaco di Lucano, che Polla Argentaria, 
la più cara delle mogli, mentre per avventura 
consacravamo questo giorno, volle fosse attri- 
| Buito a lei. To a un tanto autore non potei di- 
mostrare maggior riverenza, che paventando 
pe’ miei esametri nel decantar le sue lodi. 
Queste mie cosuzze, qualunque esse sieno, o 
Migliore carissimo, se non ti spiacciono, veg- 
gano per tuo mezzo la pubblica luce: altra- 


liacumque sunt, Melior carissime, si tibi non 
displicuerint, ate publicum accipiant: sin 


minus, ad me revertantur. 
. 
M 





menti si ritornino a me. 


PER LA MORTE DI GLAUCIO 
GLAUCIAS ATEDII MELIORIS DELICATUS BILETTO LIBERTO 
DI ATEDIO MIGLIORE 





Quod tibi praerepti, Melior, solamen alumni Del tuo Glaucio gentil, che a te rapio 
: Parca crudel su la più verde etade, 


Improbas ante rogos, et adhuc vivente favilla Di cui tutt or funesta arde la pira, 
E, vive ancor scuote le fiamme il vento, 
Ordiar ? Abruptis etiamnum flebile venis Miglior, se a consolarti ho” pensier caldo, 


(Scusa l’ affetto mio) ferse a te grave 
Vulnus hiat, magnaeque patet via lubrica plagae. |In tanto tuo dolor sarà "| mio canto. 

Par troppo, ahimé, tutta di sangue intrisa 
Quum jam egomet cantus et verba medentia saevis| Vedo la piaga, onde tu pur ferito 

Resti nel cuore, e che crudele io sono, 
Confero, tu planctus, lamentaque fortia mavis, — | Anzi che pio, in rammentar tua doglia, 
Ch' ami piuttosto mitigar col pianto, 

Che me cantando udir flebile e mesto, 

Si fuor di tempo, e che il mio dir la pena 





Odistique chelyn, surdaque averteris aure. 


Intempesta cano : citius me tigris abactis Farà maggior, quando addolcirla i' penso. 
Grato piuttosto m'udrian le ircane 

Fetibus, orbatique velint audire leones. Tigri, o leonze, a cui già dal covile 
Vedon rapiti i lor teneri parti: 

Nec si tergeminum Sicula de virgine carmen Nè pur per dar sollievo all' alma afflitta 
Bastevol fora il lusinghiero incanto 

Affluat, aut silvis chelys intellecta, ferisque, Delle Sirene, ovver d' Orfeo la lira, 


AI suon di cui seppe ammansar le fiere. 
Ahi che quel pianto che t' innonda il cuore 
‘Troppo è fuor di ragione, e più crudele 

Al rimedio si rende il tuo dolore! 

Accordo anch'io, che per avverso fato 


. : ; d S' abbia da risentir l' alma dolente ; 
Nemo velat satiare malis; aegrumque dolorem |y, sfogata la doglia egra e mortale, 


Mulceat insanos gemitus. Stat pectore demens 


Luctus, et admoto latrant praecordia tactu. 


Abbia poi fine il gran piacer del pianto. 


Libertate doma. Jam flendi expleta voluptas ? Saziati pur, ma stanco poscia ascolta 
L'amiche voci, e non averle a sdegno. 
Jamne preces fessus non indignaris amicas? Potró dunque parlar, che ti sia jn grado? 


1537 SILVARUM LIBER II. 


Jamne canam? Lacrymis en et mea carmina in ipso|Tu vedi ben, che su le labbra ancora 

I tristi versi miei nuotan nel pianto, 

{E le parole uscir miste ai singhiozzi. 

Ipse etenim tecum nigrae solemnia pompae, Con teco io pur di negri panni adorno 

(La pompa funeral del tuo diletto 

Tristo seguii, e tutta Roma il vide. 

Produxi; et saevos damnati turis acervos, Arder vidi gl’ incensi, e te pur vidi 

|Sparger sul rogo suo lacrime amare, 

|E gemer più de’ di lui padri stessi ; 

Teque patrum gemitus superantem, et brachia ma-!E sì te vidi al rogo andar dappresso 
trum, Per arder seco nel medesmo foco, 

Quasi fossi tu padre, ed ei tuo figlio. 

Potei io appena trattenerti allora, 

Vix tenui similis comes, offendique tenendo. E vedo ben che mia pieta t'offese. 

Ed ora (ahimè) sciolte dal crin le bende, 

Cantor infausto al suon mischiando i pianti 

Infaustus vates, vexo mea pectora tecum : Teco mi lagno, e il tuo dolor fo mio 


Ore natant, tristesque cadunt in verba liturae. 


Spectatumque urbi scelus, et puerile feretrum 


Plorantemque animam supra sua funera vidi : 





Complexumque rogos,ignemque haurire parantem 


Et nunc (heu) vittis, et frontis honore soluto, 


x Page i ‘ . 
Plango lyra, En! duri comitem sociumque doloris Moders il ino dolori. mein Mato afanno 


(Si merui, luctusque-tui consortia sensi) Videro i padri, e Roma: io pur versai 
Sul cener freddo della madre, e figli 

*[Lagrime triste, e consolaimi ancora : 

Audivere patres : ego juxta busta profusis A me pur dié natura il padre, e il piansi 


Jam lenis patiare precor. Me fulmine in ipso 


Matribus, atque piis cecini solatia natis, ddp : 
; Cosi severo trattener tua doglia ; 


Et mihi; quum proprios gemerem defectus ad ignes! Ma unendo ai miei lamenti i tuoi sospiri, 

Giacché piagner si dee, piagniamo insieme. 
O diletto fanciul, delle tue lodi 

Arceo, sed confer gemitus, pariterque fleamus. Se la prima ricerco, ecco le vedo 

A starmi tutte in folta schiera avanti. 

Dalla tua fresca età rapir mi sento ; 


(Quem, Natura!) patrem. Nec te lugere severus 


Jamdudum dignos aditus, laudumque tuarum, 


1538 


(Se non mi sdegni al pianger tuo compagno. ) 


Estinto, e il piango ancora; e qui non voglio 


O merito dilecte puer, primordia quaerens Ma non han minor forza, el tuo bel volto, 


Viril modestia, e giovanil pudore, 

Della bontà, ch'è superiore agli anni. 

Hinc me forma rapit, rapit inde modestia praecox, |Dov' è il candor di bel purpureo asperso 

Color vivace, e quei, che invidia fero 

Alle stelle più chiare, occhi lucenti ; 

O ubi purpureo suffusus sanguine candor, E la raccolta fronte, e il vago ciglio, 

Sidereique orbes, radiataque lumina coelo, Dov'&, dov'é la molle chioma e bionda ? 

: 2 E dov'è mai l'arguta bocca, el riso 

Talor misto col pianto, e dove sono 

Ingenuique super crines, mollisque decorae I baci, a cui li più soavi odori 

Margo comae ? blandis ubinam ora argüta querelis»|Dieron del pari il gélsomiti, la tosà? 

Dov' è l'amata voce, e le parole 

* |Di saporiti favi asperse e mele, 

Et mixtae risu lacrymae, penitusque loquentis .. |A] grato suon di cui gli angui piü crudi 

H yblaeis vóx tineta favis? cui sibila serpens ^^ |Deposti i loro avrian sibili orrendi, 

E l'irata Giunon resa più mite? 

: A l , Nè fingo già nel rammentar sue doti: 

Nil veris affingo bonis. Ubi laetea colla, E dove son le braccia, e il sen di neve, 

Brachiaque; étritinquam domini sine pondere cer-|E '| capo, al suo signor peso gradito? 

vix ?|Dove la: speme andò della ventura 
Prossima. gioventù ? dov’ è l'onore 

: T Delle. guance bramato, e '| primo pelo, 

Atque genis'oplatus bonos, jurataque multum ... |per cui veder tanto gli Dii pregaste? 

Barba "D Cuneta in cineres gravis intulit hóra, !Un' ora omai tujto ridusse in polve. 

FTAZIO x 5 


Distrahor. Hinc anni stantes in limine vitae, 


El pudor, et tenero probitas maturior aevo. 


El castigatae collecta modestia frontis, 


Osculaque impliciti vernos redolentia flores, 


Poneret, et saevae vellent servire novercae. 


O ubi ventarae spes non longinqua juventae, 


1539 PUBLII PAPINII STATII 


Hostilisque dies : nobis meminisse relictum. Giorno di rimembranza a noi dolente! 

E chi mai col suo dir potrà la doglia 
Alleggerir, che ti sta fissa al cuore? 
Pectora ? quis curas, mentisque arcana remittet? {Chi le cure moleste, e"] pensier tristo ? 
Chi mai potrà l'accesa interna bile 
Molesta ai servi, e che divien poi sdegno, 
Leniet, ardentique in se deflectet ab ira ? Placar, Migliore; e te dar a te stesso? 
{Chi dalla bocca gentilmente il cibo 
| Toglierati, o signor, e il vin piü raro, 


Quis tua colloquiis hilaris mulcebit amatis 


Accensum quis bile fera. famulisque tumentem 


Inceptas quis ab ore dapes. libataque vina 


Auferet, et dulci turbabit cuncta rapina ? |Con dolce furto alla tua mensa assiso ? 

j |Chi sul mattino in basso tuon parlando 
Ti sveglierà dal sonno, e stretto al seno 
Impositus stratis. abitusque morabitur arctis {Fia che t'arresti în sul partir coi baci? 
|E chi di nuovo al tuo ritorno incontro 
Verrà festoso, e rinovando i cari 


Quis matutinos abrumpet murmure somnos 


Nexibus, atque ipso revocabit ad oscula poste ? 


Obvius intranti rursus quis in ora, manusque | Amplessi, al collo stenderà le braccia ? 
Ahimè! dappoi tutta di lutto piena 
\Sarà la casa desolata e muta, 

Muta domus pariter, desolatique penates, O sia che in stanza, od alla mensa siedi, 
[Mesto silenzio avrai per sempre al fianco. 
| Qual maraviglia poi, se il tuo si pio 
Quid mirum, tanto si te pius aHor honorat [Signor di tante esequie onor ti rende, 
{Gentil fanciul, ch'eri sua speme in vita, 
';E dolce porto all'età sua cadente: 

Tu modo deliciae, dulces modo pectore curae. ‘Tu eri e sua delizia, e suo tormento 
Ipi te sempre geloso, e sempre amante: 
{Non fosti tu dalla vil plebe tratto, 


Prosiliet, brevibusque humeros circumdabit ulnis? 
Ki situs in thalamis, et moesta silentia mensis. 
Funere? Tu domino requies. porlusque seneclae ; 


Non te barbaricae versabat turbo calastae, 


Nec mixtus Phariis venalis mercibus infans. Che di barbara creta ha cinto il piede, 

Nè men fanciul dal venditor d' Egitto 

Nel dir lascivo, e in scaltri moti instrutto 

Quaesisti Jascivas herum, tardeque parasti ; In schiavitü del tuo padron venisti ; 

Ma l'ottenesti al fin con miglior sorte: 

Anzi. che più? la tua famiglia e stirpe 

Carus uterque parens. atque in tua gaudia liber; {A lui fu cara, onde cortese e pio 

I padri tuoi, in tuo favor, fur sciolti, 

Prima del nascer tuo, dal dur servaggio. 

Sustulit exsultans, ac prima lucida voce Uscito appena dal materno speco 

Lieto (' accolse in fra le braccia, e allora 

Che la lingua snodasti al parlar franca, 

Amplexusque sinu tulit, el genuisse putavit. "Ti strinse al seno, e t'accettò per figlio. 
Mi si conceda, o padri, un mio pensiero, 

E te, natura, a sofferirlo imploro, 

"Tuque, oro, Natura, sinas, cui prima per orbem — |Cni con legge di sangue unir fu dato 

Jura animis sociare datum : non omnia sanguis ] padri ai figli, e aver su lor l' impero, 

Mentre talor di lunga serie un germe 

: ERO ! Lascia l'antico, e nuovo tronco investe : 

Alligat: interius nova saepe. adscitaque serpunt Spesso l'affetto agli altrui figli è padre. 

Pignora connexis. Natos genuisse necesse est, Il generarli è di natura effetto ; 

Ma il farne scelta è sol virtà d'amore. 

Così Chirone il giowinetto Achille 

Amò più di Peléo, che pur fu padre, 

Nec genitor Peleus natum comilatus in arma E che fra l' armi accompagnar ricusa 

A "Troja avverse, c lo seguì Fenice. 

Che tornasse in trionfo il suo Pallante, 

Lontan dall’ armi, lo bramava Evandro ; 

k vander, fidus puguas spectabat Acestes, Ma pugno seco il fido Aceste in campo. 


Compositosque sales. meditataque verba locatus | 
Hinc domus, hinc ortus; dominique penatibus olim 
Ne quererere genus, raptum te protinus alvo 
Astra salutantem dominus sibi menle dicavit, 

Fas mibi sanctorum venia dixisse parentum, 
Proximus, aut serie generis demissa propago 
At legisse juvat. Tenero sic blandus Achilli 


Semifer Aemonium vincebat Pelea Chiron. 


Troica, sed caro Phoenix haerebat alumno, 


Op:abat longe reditus Pallantis ovantes 


1541 


Quumque procul nitidis genitor cessaret ab astris,| Né men dal ciel Giove a pietà si. mosse - 


Fluctivagus volucrem comebat Persea Dictys. 

Quid referam altricum victos pietate parentes ? 
Quid te post cineres, deceptaque fulmina matris, 
Tutius Inoo reptantem pectore, Bacche ? 

Jam secura parens Tuscis regnabat in undis 
llia, portantem lassabat Romulus Accam. 

Vidi ego transertos aliena in robora ramos, 
Altius ire suis. Et te jam fecerat illi 
Mens,animusque patrem;necdum moresve,decorve: 
"lu tamen et molas etiam tum in murmura voces, 
Vagitumque rudem, fletusque infantis amabas. 
Ille, velut primos exspiraturus ad Austros 
Mollibus in pratis alte flos improbus exstat ; 
Sic tener ante diem, vultu, gressuque superbo, 
Vicerat aequales ; multumque reliquerat annos. 
Sive catenatis nudatus membra palaestris 
Staret, Amyclaea conceptum matre putares. 
Oebaliden illo praeceps mutaret Apollo, 
Alcides pensaret Hylan : seu Graius amictu 
Attica facundi decurreret orsa Menandri. 
Laudaret gavisa sonum, crinemque decorum 
Pressisset rosea lasciva Thalia corona : 
Maeonium sive ille senem, "F'rojaeque labores 
Diceret, aut casus tarde remeantis Ulyssis ; 
Ipse pater sensus, ipsi stupuere magistri, 

Scilicet infausta Lachesis cunabula dextra 
Attigit, et gremio puerum complexa fovebat +, _ 
Invidia : illa genas, et adultum comere crinem, 
F.t monstrare artes, et verba refringere, quae nunc 
Plangimus. Herculeos annis aequare labores 
Coeperat assurgens, et adhuc infantia juxta: 
Jam tamen et validi gressus, mensuraque major 
Cultibus. et visae puero decrescere vestes: 


SILVARUM LIBER II. 


Del suo Perséo, che si moría nell' onde ; 
Dittide sol colla sua rete il trasse 
Sicuro al lido, e l'addottó per figlio. 

Ma lungo fora il dir, se dir volessi 
Dalle nutrici ancor le madri vinte. 
Bacco tu il sai, che la pietosa Inoa 
Te trasse vivo dal materno seno, 
Allorché da Giunon Semel delusa. 
Del parto innanzi, al fulminar di. Giove 
\ te padre, a lei sposo, in polve è sciolta. 
Così nel mar Tirreno Ilia sicura 
Regnava allora, e de’ gemelli suoi 
Nulla curante, alla deserta prole 
[Acca diede pietosa e latte, e vita. 
(Jo vidi pur su varie piante incerti 

Rami non suoi, alzar le foglie all’ etra 
(Con più vigor, che su ’l nativo stelo. 
Così, miglior, di lui, che non t'é figlio 
{Padre diventi, e ben non sai qual sia 
[In lui natura, o ”l buon costume, o 'l reo. 
{Sin dalle fasce balbettante e in cuna 
L'amavi ancora, e ti movea quel pianto : 
Egli è qual fior, ch'al primo Austro che spira, 
Ne verdi prati fuor di tempo innalza 
Sovra d’ogni altro egual la testa altera, 
{Ma che? del viver suo, tenero ancora, 
Misura gli anni af tramontar del giorno. 
Nella palestra lottatore ignudo 

Se lo vedessi, amor non è più bello ; 
Anzi gli amati figli Apollo e Alcide 
Cangierebbon con lui Giacinto ed Ilo. 

Se con attica veste e lingua greca 

Di Meandro leggesse i versi in scena, 

AI dolce dir resa Talia amante, 

Corona al erin gli cigneria di rose, 
Reciti Omero, o le trojane imprese, 

D' Ulisse i fatti al ritornar sì tardo, 

Che n° han stupor non che i maestri, il padre. 

Ma che? d'intorno alla felice cuna 

Fu vista andar la Parca in torvo aspetto : 
L'Invidia ancor col fanciulletto in grembo 
A tener stretto e vezzeggiarlo in fasce 

Si vide, ed a pulirgli "l crin; le gote, 
{E dargli adulto i suoi precetti, e in fine 
D' articolare al genio suo le voci; 

Che tutto a noi porge occasion di pianto. 
Era di quella età, che le fatiche 

D' Alcide eguaglia, e gioventù comincia, 
Di forze vigoroso, al correr svelto, 
Grande così che i fanciulleschi panni 
Non eran più giusta misura al dorso. 
Con qual premura allor di vesti ornato 
Non fosti tu dal tuo signor? usata 

Inutil fascia pettorale, e i lini 
(Già stretti e corti, a proporzion degli anni, 





1543 
Quum tibi, quas vestes, quae non gestamina mitis 
Festinabat herus? brevibus constringere laenis 
Pectora, et angusta telas arctare lacerna. 

Enormi non ille sinens, sed semper ad annos 
"exta legens, modo Puniceo velabat amictu, 

Nunc herbas imitante sinu, nunc dulce rubenti 
Murice, nunc vivis digitos incendere gemmis 
Gaudebat: non turba comes, non munera census, 
Sola verecundo deerat praetexta decori. 

Haec fortuna domus : subitas inimica levavit 
Parca manus: quo diva feros gravis exseris ungues! 
Non te forma movet ? non te lacrymabilis aetas ? 
Hunc nec saeva viro potuisset carpere Progne, 
Nec fera crudeles Colchis durasset in iras, 

Editus Aeolia nec si foret iste Creusa. 

Torvus ab hoc Athamas insanos flecteret arcus. 

Hunc, quamquam Hectoreos cineres ‘l'rojamque 
perosus, 

Turribus e Phrygiis flesset missnrus Ulysses. 

Septima lux: et jam frigentia lumina torpent, 
Jam complexa manu crinem tenet infera Juno. 
Iile.tamen, Parcis fragiles urgentibus annos, 

'Te vultu moriente videt, linguaque cadente 
Murmurat: in te omnes vacui jam pectoris efflat 
Relliquias : solum meminit, solumque vocantem 
Exaudit, tibique ora movet, tibi verba relinquit, 
Et prohibet gemitus, consolaturque dolentem. 


Gratum est, fata, tamen, quod non mors lenta 
jacentis 


Exedit puerile decus,manesque subivit 

Integer, et nullo temeratus corpora damno ; 
Qualis erat! Quid ego exsequias,et prodiga flammis 
Dona loquar, moestoque ardentia funera luxu ? 
Quod tibi purpureo tristis rogus aggete crevit : 
Quod Cilicum flores, quod munera graminis Indi, 
Quodque Arabes,Phariique, Palaestinique liquores 
Arsuram lavere comam. Cupit omnia ferre 
Prodigus, et totos Melior succendere census, 
Desertas exosus opes ; sed non capit ignis 


Invidus, atque aretae desunt in munera flammae. 


PUBLII PAPINII STATII 


1544 


In più superbi ed adattati all’ uso. 
Spesso cangiarti eì si facea diletto ; 
Quinci la fascia, che ti cigne il seno, 
Or verde, or rossa, ed or di grana tinta 
Godea veder, e in sin le braccia e i diti 
Di preziose adorni e gemme e smalti. 
Che più? turba di servi ai cenni tuoi 
Son pronti; ed hai tutte d° onor le marche, 
E sol ti manca esser fanciul togato. 

Volge la ruota sua, volge Fortuna, 
E la Parca ad un tratto il tutto invola: 
E contra chi l’ugne ferine aguzzi? 
Né ti muove a pietade il bel del volto? 
Dell' età fresca al lagrimar sei sorda? 
Progne adirata collo sposo infido 
Non l'avria no barbaramente ucciso, 
Se ben di sdegno accesa, al vago aspetto, 
Ancorchè nato di Creusa, avrebbe 
Medea lasciato il fatal foco e l'ira; 
Nè l'insano Atamante al di lui seno 
L'arco rivolto, e al ferir pronti i dardi, 
Chi più ad Ulisse fu nemico a "Troja. 
Ed al sangue d' Ettor, pur al tuo figlio 
Usato avria pietà, nè dalle torri 
Precipitato in su la nuda arena, 
Come Astianatte, il piagneresti estinto. 

Già la settima aurora era trascorsa, 
Che gli occhi freddi avean perduto il moto, 
E già pel crin Giuno infernal l' afferra. 
Egli però, con il pallor di morte 
Sul delicato volto, il guardo gira, 
E con non sciolti accenti a te favella, 
E quel, che resta in lui, spirto vitale 
Tutto a te lo rivolge in sè raccolto ; 
A te sol pensa; e se lo chiami, ei ode, 
Parla, se parli tu; tace, se taci; 
Ti vieta il pianto, el tuo dolor consola. 


In onta ai fati egli è pur caro ancora, 
Che il decor pueril morte non vinse; 

Ma qual dapprima, con le membra intatte, 
Era, sì bello ancor passa agli Elisi. 

Che dirò mai della funebre pompa, 

De’ preziosi arredi entro le fiamme 
Consunti, e del lugubre ardente rogo ? 
Tristo letto innalzarsi io vidi, e quello 

Di porpora fregiar prodiga mano, 

Di croco, e costo, e molli fiori asperso : 
Qui d' Arabia e di Siria, e qui d'Egitto 
Versar vidi i liquori, e sparger mirra 

Su l'aurea chioma destinata al foco: 
Nulla curando più le ricche spoglie, 

Vuol, che tutto s' impieghi, e vuol Migliore, 
Con arder tutto insuperbir la fiamma. 

Ma che? l’invido foco ancor si stanca ; 

La vampa si contorce, è non può tanto 
Farsi maggior, che non maggior sia l’ esca. 


1545 


SILVARUM LIBER 1. 


Horror habet sensus : qualem te funere summo, *Inorridisce al sol pensarvi il senso. 


Atque rogum juxta, Melior placidissime quondam. Girar d' 


Extimui ! tune ille bilaris, comisque videris ? 


Unde animi, saevaeque manus, et barbarus horror? 


Tu modo fusus humi, lucem aversaris iniquam ; 


Nunc torvus, pariter vestes et pectora rumpis, 
Dilectosque premis visus, et frigida libas 
Oscula : erant illie genitor, materque jacentis 


Moesta ; sed attoniti te spectavere parentes. 


Miglior, placido un tempo, or qual ti vedo 
intorno alla fumante pira! 

Dov'é la lieta tua mite natura? 

Dove imparasti esser con te si fiero? 

Or la luce abborrisci al suol prosteso, 

Or sdegnato ti squarci il petto e i panni, 
Ed all’ amato viso il tuo congiunto 
Succhiando vai li freddi ultimi baci. 

Eran qui mesti il genitor, la madre, 

Ma la tristezza lor vince il tuo pianto. 
Maraviglia maggior! La più vil plebe. 
Che qual flusso e riflusso, e torna e parte 

Da Ponte-mol su la Flaminia strada, 


H H ^ "12 » H * i 
Quid mirum? plebs cuncta nefas,et praevia flerunt Piagne al veder darsi per esca al foco 


Agmina, Flamivio quae limite Milvius agger 


Fanciul si degno, e più s'attrista e duole, 
Allor che pensa alla bellezza, agli anni. 


Transvehitimmeritus flammis dum tristibus infans Ta]. era Palemon, che in braccio ad Ino 


Traditur, et gemitum formaque aevoque meretur. Restó con lei dal mar Corinto assorto; 


Talis in Isthmiacos prolatus ab aequore portus 


Naufragus imposita jacuit sub matre Palaemon: 


Sie et in anguiferae ludentem gramine Lernae 


Praecisum squammisrabidustulit anguis Ophelten. 


Pone metus, letique minas desiste vereri. 


lllum nec terno latrabit Cerberus ore; 


Nulla soror flammis, nulla assurgentibus hydris 


'Terrebit : quin ipse avidae trux navita cymbae 


Interius steriles ripas, et adusta subibit 
Litora, ne puero dura ascendisse facultas. 


Quid mihi gaudenti proles Cyllenia virga 


Cosi fra l' erbe e i fior scherzando Ofelte 
Nella selva Nemea da un serpe ucciso. 
Lascia, signor, lascia il timor da parte, 
Non ti spaventi il minacciar d' Averno; 
Né il tricerbero can co'suoi latrati 
Potrà atterrire il bel fanciullo in Stige. 
Nè lo potran le furie orrende e nere; 
Nè contra lui le sette teste ingorde 
Alzerà |' Idra minacciosa e fiera ; 
Anzi lo stesso condottier Caronte 
Approderà con la sua barca a un lido 
Franco e sicuro al piè di lui, che passa. 
Ma qual nuova felice in tanto affanno 
Mercurio, con la verga in pugno, addita, 


Per cui mi sento al cuor tornar la gioja ? 


Nuntiat? estnealiquid tam saevo in tempore laetum?|« Vide il fanciul là d° Acheronte in riva 


« Noverat effigiem, generosique ardua Blaesi 


Ora puer, dum saepe domi nava serta ligantem 


Te videt, et similes volventem pectore curas. 
Hunc ubi Letbaèi lustrantem gurgitis oras 
Ausonios inter proceres, seriemque Quirini 
Agnovit, timide primum vestigia jungit 


Accessu tacito, summosque lacessit amictus: 


L'ombra di Bleso, tua delizia un tempo, 
Che ben conobbe dalla vista immago, 
Che in memoria di lui serbi, e sovente 
Cignevi tu di verdi allori e mirti, 

Per men sentir del di lui fato il duolo. 
In mezzo all' alme de'latini eroi, 

E fra le serie de' quirini illustri 

Non sì tosto il scopti, che con tremante 
E taciturno piede a lui s'accosta, 

E per Y estremo della veste il prende; 


Inde magis sequitur; neque enim magisille trahen-|1ndi lo segue, e quel d'esser seguito 
tem|Sdegno non mostra, e in suo pensier lo crede 


Spernit, et ignota credit de stirpe nepotum. 
Mox ubi delicias, et rari pignus amici - 
Sensit, et amissi puerum solatia Blaesi ; 
Tollit humo, magnaque ligat cervice, diuque 


Ipse manu gaudens vehit; et, quae munera mollis 


Elysii, steriles ramos, mutasque volucres 


Porxit, et obtuso pallentes germine flores; 


Nipote a lui d'antica stirpe ignota. 

Allor che intese, che del raro amico 

Un pegno egli era, e sua delizia, e vezzo, 
E di Bleso perdato al grado assunto, 
Mostrò contento, e con ‘affetto il strigne : 
Indi per man lo prende, e degli Elisi 

Gli scopre i doni non veduti ancora; 
Rami infecondi, e senza canto augelli ; 
Pallidi e senza odor ligustri e rose. 


1546 


1547 

Nec prohibet meminisse tui : sed pectora blandus 

Miscet, et alternum pueri partitur amorem. » 
Hic finis rapto. Quin tu jam vulnera sedas, 

Et tollis mersum luctu caput? omnia functa, 

Aut moritura vides : obeunt noctesque, diesque, 

Astraque, nec solidis prodest sua machina terris. 


Nam populos, mortale genus, plebisque caducae 


Quis fleat interitus? Hos bella, bos aequora poscunt : 


His amor exitio, furor his, et saeva cupido ; 

Ut sileam morbos : hos ora rigentia Brumae, 

Illos implacido letalis Sirius igni, 

Hos manet imbrifero pallens Autumnus hiatu. 

Quicquid habent ortus,finem timet. Ibimus omnes, 

Ibimus: immensis urnam quatit Aeacus ulnis. 
Asthic quem gemimus,felix,hominesque,deosque, 

Et dubios casus et caecae lubrica vitae 

Effugit, immunis fati : non ille rogavit, 

Non timuit, meruitve mori. Nos anxia plebes, 

Nos miseri, quibus unde dies suprema, quis aevi 

Exitus, incertum ; quibus instet fulmen ab astris, 

Quae nubes fatale sonent, Nil flecteris istis ? 

Sed flectere libens. Ades huc emissus ab atro 

Limine, cui soli cuncta impetrare facultas, 

Glaucia; nam insontes animas nec portitor arcet, 


Nec dirae comcs ille ferae: tu pectora mulce, 
Tu prohibe manare genas; noctesque beatas 
Dulcibus alloquiis, et vivis vultibus imple ; 
Et periisse nega, desolatamque sororem, 


Qui potes, et miseros perge insinuare parentes. 


tifi 


PUBLII PAPINII STATII 


Che poi di te si parli è suo piacere : 

Così facendo insiem cambio del core 

Di te si parte il dolce amor fra loro. » 
Tanto dicea del giovinetto estinto 

Mercurio; e tu, signor, l' acerba doglia 

Rendi più mite, ed abbia fine il pianto. 

Tu vedi ben, che tutto a finir tende: 

Passan le notti e i giorni, e cadon gli astri: 

Ogni più eccelsa mole il tempo atterra. 

Noi siam mortali, e il nostro fine è. morte; 

A che dunque lagnarsi, e versar pianti, 

E di cruda incolpar la Parca o il Fato, 

Se caduca pur troppo è nostra vita? 

Chi muore in guerra, e chi sommerso in mare: 

Chi per amor, chi di pazzia vien manco : 

Altri dell' or l’ingorda brama e cieca 

A morte spigne; per tacer di tanti 

Morbi letali al viver nostro avversi. 

Nemico all’ uomo è il crudo verno algeute, 

L’ estate avversa, e più peggior l' autunno: 

Chi nasce in fin deve temer l’ occaso. 

Tutti abbiam da morir, tutti, o Migliore : 

L’ urna fatale, in cui stan scritti i nomi 

Di chi, sortendo, ha da morir primiero, 

Scuote con man possente Eaco in Dite. 
Egli è felice, e già sicur del fato, 

Non ha più che temer uomini o Dei, 

Nè i danni della vita o della sorte. 

Non stancò i Dei con dimandar la morte, 

Ma timor non l’oppresse allorchè venne ; 

Nè ricusò quel ch' è voler de’ Numi. 

Miseri noi, sempre dubbiosi, e incerti 

Tra "| viver, e 1 morir; cui sempre è ascose 

Qual fulmine su noi si arruoti in cielo, 

E da qual nube abbia a scoccar fatale! 

Nè ti risenti ancor, nè ancor ti pieghi ? 

Miglior, al fin di buona voglia cedi. 
Glaucio, che puoi tutto impetrar da Pluto, 

Dalle porte d' Averno a noi ritorna, 

( Giacchè il nocchier d° abisso, e il can latrante 

Alle bell’ alme il ripassar non vieta) 

Si vieni a noi, e "1 mesto cuor consola ; 

Tergi l'amaro pianto, e fa serene 

Col dolce dir, col vivo tuo sembiante 

Del tuo signor le lunghe notti e triste : 

Sì, fa veder, che tu non sei perduto, 

E con quella virtù che hai dagli Dii, 

Della sorella abbandonata al cuore, 

Del tuo Miglior, de’ genitori afflitti 

Lieto t' insinua, e "1 non ben giusto affanno 

Del tuo morir distruggi, ombra felice. 


—— 


1549 SILVARUM 


VILLA SURRENTINA POLLII FELICIS 


Est inter notos Sirenum nomine muros, 
Saxaque Tyrrhenae templis onerata Minervae, 
Celsa Dicarchaei speculatrix villa profundi, 

Qua Bromio dilectus ager, collesque per altos 
Uritur, et praelis non invidet uva Falernis. 

Huc me post patrii laetum quinquennia lustri, 
Quum stadio jam pigra quies, canusque sederet 
Pulvis, ad Ambracias conversa gymnade frondes, 
Trans gentile fretum placidi facundia Polli 
Detulit, et nitidae juvenilis gratia Pollae, 
Flectere jam cupidum gressus, qua limite noto 
Appia longarum teritur regina viarum. 

Sed juvere morae. Placido lunata recessu 

Hinc atque hinc curvas perrumpunt aequora rupes : 
Dat Natura locum ; montique intervenit udum 
Litus, et in terras, scopulis pendentibus, exit. 

Gratia prima loci, gemina testudine fumant 
Balnea, et e terris occurrit dulcis amaro 


Nympha mari: levis hic Phorci chorus, udaque 
erines 


Cymodoce, viridisque cupit Galatea lavari. 

Ante domum tumidae moderator caerulus undae 
Excubat, innocui custos laris : hujus amico 
Spumant templa salo : felicia rura tuetur 
Alcides : gaudet gemino sub numine portus. 

Hic servat terras, hic saevis fluctibus obstat. 

Mira quies pelagi : ponunt hic lassa furorem 
Aequora, et insani spirant clementius Austri. 

Hic praeceps minus audet hiems, nulloque tumultu 
Stagna modesta jacent, dominique imitantia mores. 
Inde per obliquas erepit porticus arces, 

Urbis opus ; longoque domat saxa aspera dorso. 
Qua prius obscuro permixti pulvere soles, 


Et feritas inamoena viae, nunc ire voluptas: 


LIBER II. 


LA VILLA DI SORRENTO DI POLLIO FELICE 


Su colle ameno al mar Tirreno in riva 
Cui dieron le Sirene e nome, e fama;* 
E su del qual, sacro a Minerva, augusto 
Tempio s' onora, e da lontan si scopre 
Pozzuolo antico ; il bel Sorrento è posto : 
Qui Bacco ha sede, e qui più che in Falerno 
Maturan l'use, ed è più grato il vino. 

Già dello scorso lustro eran compiuti 
1 patri giuochi, e nella vuota arena 
Non v'era, al fin del giuoco, altro che polve ; 
Restava sol del vittorioso alloro 
Girne in Ambraccia a coronarmi il crine. 
Sul viaggio allor dell' Appia strada e reggia, 
Ch'é da Napoli a Roma aperta e lunga, 
Mi sorprende Felice: il dolce tratto 
Di lui, di Polla giovinetta e bella 
Fu di remora ai passi, ed in Sorrento 
Grata violenza a dimorar m' impegna, 
Ed ho piacer d'un si cortese arresto. 
S' apre qui il porto (e lo formó natura) 
Intorno cui s' ergon disposti in giro 
E colli e monti, in quella guisa appunto, 
Che la crescente luna in ciel si vede; 
E verso terra d'alti scogli è cinto: 





l'lacido in questo seno il mar s' avanza, 

Lasciando a pié de'colli umido il lido. 
Gloria primier, con doppia stufa i bagni 

Son della casa, a cui per l'acque salse 

Passan le dolci a ricolmarne i vasi; 

E qui le Ninfe, e Galatea le verdi 

Chiome lavarsi han uso, e "1 volto, e ’l seno. 

Dell’ atrio innanzi per riparo all’ onde 

Nettuno ha il tempio; a queste mura umili 

Abbassan le procelle il capo altero : 

Dall'altra parte le difende Alcide: 

Così protetto è da due numi il porto; 

L' uno i monti ha in custodia, e l'altro il golfo; 

Quindi è sempre tranquillo ; entro il suo seno 

Spezzansi i flutti, e dolce spira il vento. 

Lo stesso verno a questo clima è mite: 

Come Felice, è sì modesto il mare. 

Indi dal pian sino alla rocca eccelsa 

| Copre l’obliqua strada, opra dell’ arte, 

‘Portico insigne, e tal che ornar potria 

{Non che nna villa, le cittadi stesse: 

Restan qui domi gli aspri sassi acuti, 

| Tormenti al piè di chi discende o sale, 

E dove prima polverosa e piena 

{Era d'inciampi, e faticosa al passo, 

‘Or fa piacere, e al camminare invita; 





1551 


Qualis, si subeas Ephyres Baccheiados altum 
Culmen, ab Inoo fert semita tecta Lechaeo. 

Non, mihi si cunctos Helicon indulgeat amnes, 
Et superet Pimplea sitim, largeque volantis 
Ungula se det equi, reseretque arcana pudicos 
Phoemonoé fontes,vel quos meus,auspice Phoebo, 
Altius immersa turbavit Pollius urna ; 
Innumeras valeam species, cultusque locorum 
Pieriis aequare modis. Vix ordine longo 
Suffecere oculi, vix, dum per singula ducor, 
Suffecere gradus. Quae rerum turba ! locine 
Ingenium,an domini mirer prius? haec domus ortus 
Prospicit, et Phoebi tenerum jubar: illa cadentem 
Detinet, exactamque negat dimittere lucem, 
Quum jam fessa dies, et in aequora montis opaci 
Umbra cadit, vitreoque natant praetoria ponto. 
Haec pelagi clamore fremunt; haec tecta sonoros 
lgnorant fluctus, terraeque silentia malunt. 

His favit Natura locis : hic victa colenti 
Cessit, et ignotos docilis mansuevit in usus. 

Mons erat hic,ubi plana vides: haec lustra fuerunt, 


Quae nunc tecta subis : ubi nunc nemora ardua cer- 
nis, 


Hic nec terra fuit: domuit possessor,et illum 
Formantem rupes, expugnantemque secuta 
Gaudet humus. Nunc cerne jugum discentia saxa, 
Intrantesque domos, jussumque recedere montem. 
Jam Methymnaei vatis manus, et chelys una 
Thebais, et Getici cedat tibi gloria plectri. 

Et tu saxa moves, et te nemora alta sequuntur. 


. i » 
Quid releram veteres coraeque aerisque figuras? 


PUBLII PAPINII STATII 


Qual per l'appunto è la coperta strada, 
Che va dal mar, ove s' immerse Inoa, 
Fino a Corinto, ch'ai Bacchei fu sede. 
Fosse pur ver ch'al canto mio in Parnasso 
Fossero a mio favore i sacri fonti, 
O la Pimplea sorgente, o | dolce rivo, 
Che l’alato destrier scavó con l' ugna ; 
O che scoprisse a me gli occulti suoi 
La pudica Femona, ond' ella apprese 
Dell’ eroico canto i modi e P" arte : 
O pur potessi io bere alla stess’ onda, 
Ch'al mio Felice dissetò le labbra, 
Dolce svegliando in lui la vena ai carmi: 
No non potrei, se ben tulto ristretto 
L'estro in me fosse delle Muse amiche, 
Le delizie ridir, che non han fine 
Del tuo colto gentil palazzo e villa: 
L'occhio si stanca in rimirar le belle 
Rive fiorite, e i lunghi viali e verdi. 
Si stanca il piede, e manca il moto ai passi, 
Ma non già sito a chi d' andar più brama. 
Quanti oggetti diversi al vario senso! 
Qual prima ammireró, del tuo Sorrento 
L'ingenosa struttura, o pur tuo ingegno? 
Allor che nasce il sol la casa il vede, 
E lo rivede ancor giunto all’ occaso. 
Ma quel ch'è più, sovra dell' alte mura 
Ei vive ancor, quando già morto è il giorno ? 
E la lunga de’ monti, e delle torri 
Ombra si vede a tremolar sul mare. 
Fremino pur sdegnose intorno ai lidi, 
E si spezzin fra lor l'onde con l' onde, 
Che non giugne il muggito all’ erte cime 
Della terra, al silenzio immobil sede. 
Poco diede natura; all’ arte sola 
Tutta si dee la bizzarria del sito; 
Anzi qui vinta ad ubbidir si vede 
Della mano cultrice agli usi ignoti. 
Vedi il fertile piano: era qui il monte, 
Covil di fiere, ove superba or s' alza 
L'augusta casa, e dove il bosco stende 
I verdi rami al ciel, non fu mai terra. 
Tu sol, Felice, con industre mano 
L’ aspra rupe appianasti, e le pgofonde 
Valli riempiendo di terren fecondo, 
Fai comparir con grazia anche i dirupi. 
Al giogo alpestre ad ubbidire insegni, 
E sn quei sassi, ove sedea già il monte 
Da te fugato, han l’alte mura e torri 
Del tuo albergo gentil fermo sostegno. 
Cedano pur, cedan la lira e ’l plettro 
Il citarista Arione, e quel di Tebe 
Anfion famoso, e più famoso Orfeo: 
Meglio di lor tu sai dar moto ai sassi, 
E te le selve a seguitar son pronte. 
À che narrar le tante espresse in bronzo 


1553 
Si quid Apellei gaudent animasse colores ; 

Si quid adhuc vacua tamen admirabile Pisa 
Phidiacae rasere manus : quod ab arte Myronis, 
Aut Polycletaeo jussum est quod vivere coelo, 


Aeraque ab Istlimiacis auro potiora favillis ; 


Ora ducum, et vatum, sapientumque ora priorum, 


Quos tibi cura sequi, quos toto pectore sentis 


Expers turbarum, atque animum virtute quieta 


Compositus, semperque tuus. Quid mille revolvam 
Culmina, visendique vices ? sua cuique voluptas, 


Atque omni apte thalamo mare : transque ja- 
centem 


Nerea diversis servit sua terra fenestris. 


Haec videt Inarimen, illi Prochyta aspera paret: 
Armiger hinc magni patet Hectoris: inde malignum 


Aéra respirat pelago circumflua Nesis: 
Inde vagis omen felix Euploea carinis, 
Quaeque ferit curvos exerta Megalia fluctus. 


Angitur et domino contra recubante procul qui. 


Surrentina tuus spectat praetoria Limon. g 
Ante tamen cunctas procul eminet una diaetas; 
Quae tibi Parthenopen directo limite ponti 
Ingerit. Hic Graiis penitus desecla metallis 
Saxa : quod Eoae respergit vena Syenes : 
Synnade quod moesta Phrygiae fodere secures 
Per Cybeles lugentis agros, ubi marmore picto 
Candida purpureo distinguitur area gyro. 

Hic et Amyclaei caesum de monte Lycurgi 
Quod viret, et molles imitatur rupibus berbas. 


Hic Nomadum lucent flaventia saxa, Thasosque, 


Et Chios, et gaudens fluctu certare Carystos, 
Omnia Chalcidicas turres obversa salutant. 


Macte animo, quod Graia probas, quod Graia fre- 
quentas 


Arva ; nec invideant quae te genuere Dicarchi 
Moenia : nos docto melius potiemur alumno, 
Quid nunc ruris opes pontoque 1 novalia dicam 


ow. 


Injecta, el madidas Baechaeo nectare rupes ? : 


Saepe per e jam pubescente Lyaeo, | 




















SILVARUM LIBER II. 


|Figure antiche, o quante mai ne pinse 


Su le tavole sue la man d’ Apelle ? 
Quivi pur tacerò da Fidia inciso 
(Che maraviglia egual l' età non vide) 
L'eburneo Giove destinato a Pisa: 
E le rare d'argento o di corintio 
Metal, che nel valor supera T' oro, 
Immagini d'eroi, e de’ primieri 
Vati latini e greci, e dei già noti 
Savii d’ Atene, al cui travaglio intenti 
Policleto e Miron stancaron l'arte, 
E di cui tu, lontan dal vulgo e queto, 
Ti fai piacer nel dolce tuo ritiro 
Seguir gli studii e l' onorate imprese, 
Di te padron perché virtudi intendi. 
Diró di cento stanze i varii aspetti? 
Ognuna d'esse ha ’l suo piacer distinto ; 
E le finestre al proprio mare esposte, 
Onde si scopre ogni altra terra intorno : 
Tra Napoli e Pozzuol da questa vedi 
Prochita antica a Pitacusa unita ; 
Scopri dall’ altra di Miseno il porto, 
Cui lo scudier d' Ettor già il nome diede; 
E l'isola di Nesso atra e maligna: 
D'altra parte se miri, ecco si scorge 
Euplea, che a’ naviganti augurio è lieto, 
E la Megalia terra ai flutti esposta : 
Fin la Limonia tua villa gioconda, 
Se tu lontan ne sei, dalle sue rive 
Guarda gelosa il bel Sorrento, e freme:, 
Ma fra tante, una sola, in cui, lontano 
Dalle cure moleste, in canti e in giuochi 
L'ore passi del di, tutte le avanza: 
Qui per linea diretta a fior dell’ onde 
Napoli al guardo tuo mostra sè stessa : 
Di greci marmi è adorna, e fra lor splende 
Vario in color V oriental d Egitto ; 
E quel, che vien da Frigia, ove Cibele 
Ali già pianse, a noi marmo più raro, 
Che il purpureo color mischia col bianco : 
Qui di Laconia il verde, e il gial numido 
Son posti in opra, e quei di Taso e Chio. 
E quel, che nel color somiglia al mare. 
Tutte rivolte in fine al. tuo Sorrento 
Prestano omaggio le calcidie torri. 
Se di Napoli all uso e vivi e godi 
Le belle frequentar campagne apriche 
Non sente invidia il tuo Pozzuol nativo, 
Anzi godiam, che un pegno, a lui si caro, 
Viva tra noi, che d'ogni scienza ornammo. 
Or che diró de’ frutti, onde si pregia 
La tua fertile villa, e delle terre 
A cultura ridotte al mar vicine; 
E delle vigne onde Palpestre giogo... . 
Molle si rende al grato umor di Bacco ? 
Spesso in autunno al rosseggiar la vite 

9 


PUBLII PAPINII STATII 


1556 


Conscendit scopulos, noctisque occulta sub umbra Vedi su per gli scogli andar le Ninfe. 


Palmite maturo rorantia lumina tersit 

Nereis, et dulces rapuit de collibus uvas. 
Saepe et vicino sparsa est vindemia fluctu ; 

Et Satyri cecidere vadis, nudamque per undas 
Dorida montani — prendere Panes. 

Sis felix, tellus, dominis ambobus in annos 
Mygdonii, Pyliique senis ; nec nobile mutes 
Servilium, nec te cultu Tirynthia vincat 
Aula, Dicarchaeique sinus, nec saepius islis 
Blanda Therapnaei placeant vineta Galesi. 

Hic seu sidereas exercet Pollius artes, 

Seu volvit monitus, quos dat Gargettius auctor, 
Seu nostram quatit ille chelyn, seu dissona nectit 
Carmina, sive minax ultorem stringit iambon ; 
Hinc levis e scopulis meliora ad carmina Siren 
Advolat, hinc motis audit Tritonia cristis. 

Tunc rabidi ponunt flatus, maria ipsa vetantur 
Obstrepére: emergunt pelago,doctamque trahuntur 
Ad chelyn, et blandi scopulis delphines aderrant. 

Vive, Midae gazis et Lydo ditior auro, 

'Troica et Euphrataea super diademata felix : 
Quem non ambigui fasces, non mobile vulgus, 
Non leges, non castra tenent : qui pectore magno 
Spemque metumque domas, vitio sublimior omni, 
Exemptus fatis, indignantemque refellens 
Fortunam : dubium quem non in turbine rerum 
Deprendet suprema dies ; sed abire paratum, 
Ac plenum vila. Nos, vilis turba, caducis 
Deservire bonis, semperque optare parati, 
Spargimur in casus : celsa tu mentis ab arce 
Despicis errantes, humanaque gaudia rides. 
Tempus erat, quum te geminae suffragia terrae 


Diriperent, celsusque duas veherere per urbes : 


E della notte sotto l' ombra ascose, 
Le mature rubar uve più dolci. 
La vendemmia talor se il vicin flutto 
Avvien che sparga in questa parte o in quella, 
I semicapri Numi allor tu miri, 
E i satiri montani entrar nell’ onde 
Lascivi ad insultar Dorida e Clori. 
Felice terra, e più felice ancora 
Se Pollio e Polla in te vivran I' etade 
Del figlio di Titon, del vecchio Pilo, 
Nè mai si cangi il tuo servir da grande: 
Non fia giammai ‘che te vinca in bellezza 
Siasi Pozzuolo, o pur l'erculea spiaggia : 
E di Tarento i bei culti vigneti 
Sovra de’ tuoi non otterran la palma. 
In sì grato ritir le stelle attento LI 
Felice osservi, e ne misuri i moti; 
O d' Epicur rivolga i dogmi, e i sensi; 
O pur con me desti la Musa ai carmi, 
O in elegie componga, o in versi iambi, 
Usati sol da chi vendetta ha in mente; 
Ecco dal vicin colle a correr pronte 
Le facili Sirene al canto amiche, 
E in lui svegliando estro migliore e vena, 
Non lungi. Palla con stupor l’.ascolta. 
Al soave piacer, che intorno spande 
I armoniosa cetra, il fiero orgoglio 
lasciano i flutti, e non più freme il mare. 
Nuotar vedi su l' onde al dolce incanto 
l'ratti î delfini innamorati anch’ essi. 
Godasi pur chi vuol gli ori di Mida, 
Di Babelle i tesori, o pur di Troja, 
Che sei fra tutti e più felice e ricco ; 
Se in suo pensier colui vive contento, 
Che seguendo virtù, tutt altro sprezza : 
Quindi non sono al tuo pensier di pena, 
Nè i fasci consolari o il mobil volgo; 
Né che ti faccia grande o toga o spada. 
Te di virtute amico, al vizio avverso 
Non spaventa timor, nè speme alletta ; 
Tu del fato ti ridi, e con gran cuore 
La sdegnosa non curi instabil sorte; 
E nel miscuglio dell’ umane cose 
]l di fatal, ch'al viver nostro è meta, 
Te non vedrà dubbioso, al morir pronto; 
Che vive assai, sol chi alla gloria vive. 
Noi, turba vil, noi si, che siam soggetti 
Alla fortuna, perché troppo amanti 
Di que' beni siam noi, che sono un' ombra. 
A te, signor, che con più retta mente 
Guardi le cose, a te, noi siam di riso, 
Che l'umane grandezze a scherno prendi. 
Tempo già fu, che al giovinetto core 
E Napoli e Pozzuolo eran di pena, 
Girando or luna or l'altra in cocchio aurato, 


135; 

Inde Dicarchaeis multum venerande colonis, 

Hinc ascile meis ; pariterque his largus, et illis, 

Ac juvenile calens, plectrique errore superbus, 

At nunc discussa rerum caligine, verum 

Aspicis : illo alii rursus jactantur in alto ; 

At tua securos portus, blandamque quietem 

Intravit non quassa ratis. Sic perge ; nec unquam 

Emeritam in nostras puppem demitte procellas. 
Vivite securi, quorum de pectore mixtae 

In longum coiere faces, sanctusque pudicae 


Servat amicitiae leges amor. Ite per annos 
Saeculaque, et priscae titulos praecedite famae. 
"Tuque, nurus irfter longe pulcherrima, cujus 
Non frontem vertere minae, sed candida semper 
Gaudia, et in vultu curarum ignara voluptas : 
Non tibi sepositas infelix strangulat arca 
Divitias, avidique animum dispendia torquent 
Fenoris : expositi census, et docta fruendi 
Temperies. Non ulla deo meliore cohaerent 


Pectora, non alias decuit Concordia mentes. 


ARBOR ATEDII MELIORIS 


Stat, quae perspicuas nitidi Melioris opacat 
Arbor aquas, complexa lacus : ea robore ah imo 
Curvata, enodis redit inde, cacumine recto 
Ardua ; ceu mediis iterum nascatur ab undis, 


Atque habitet vitreum tacitis radicibus amnem. 


Quid Phoebum tam parva rogem? vos dicite caussas 


Naides, et faciles (satis est) date carmina Fauni. 


Nympharum tenerae fugiebant Pana catervae : 


Tlle quidemit,cunctas tamquam velit; it tamen unam 


In Pholoén : silvis haec fluminibusque sequentis 
Nunc hirtos gressus, nunc improba cornua vitat. 
Jamque et belligerum Jani nemus, atraque Caci 


Rura. Quirinalesque fuga suspensa per agros 


SILVARUM LIBER Il. 


Venerato egnalmente in questa e in quella, 
Cortese a tutte, e liberal del pari; 
Ma per error di giovanile etade 
Del poetico onor treppo superbo. 
Ma sciolta al fin la nebbia, ond’eri avvolto, 
Di tante vanitadi, il ver comprendi; 
Lasciando in tal tempesta i meno accorti. 
Tu con la nave tua non anche infranta 
Sicuro entrasti, e in piena calma e porto. 
Tienti pur fermo, e non far più che scorra 
La degna poppa ad incontrar procelle. 

Or vivete sicure, anime belle, 
Cui da gran tempo ardono il cor le faci 
Di gradito Imeneo ; e un santo amore 
Di pudica amistà serba le leggi. 
Durino eterni i vostri nomi, e vinta 
Ceda la fama al vostro amor la gloria ; 
E tu, che bella sei fra le più belle 
Nuore partenopée, vivi felice. 
Non mai della tua fronte il bel sereno 
Turbàr minacce, e sempre allegra in volto, 
{Non sai che sia piacer misto d' affanni. 
Giulio, non fia, che le ricchezze e l' oro 
|Sien di cruccio al pensier, di doglia al core: 
Spendi da generoso, e temperanza 
{D'un perfetto goder t' insegni il modo. 
{Non ha l’uomo di lei nume più grato, 
(Senza di lei non v'è concordia al mondo. 


pani 


L' ALBERO D' ATEDIO MIGLIORE 


Su la riva del lago eccelsa pianta 
Alza fastosa i verdi rami al cielo, 

Che d^ Atedio la fonte amena e chiara, 
Si folti e spessi son, copron con l' ombra. 
Sul vivo stelo il tronco incurva ai nodi, 
Alta dappoi liscia si stende e dritta, 
Quasi nasca di nuovo in mezzo all' onde, 
E in essa tenga le radici ascoste : 

Se non invoco al lieve canto Apollo, 
Najadi, o voi la mia ragion spiegate : 
Bastgmi aver propizii i Fauni ai carmi, 
Fuggian da Pan le Ninfe; erano queste 
Della più verde età; quasi che tutte 
Voglia abbracciar, lor dietro i passi affretta, 
Ma sol di Foloe acceso in traccia ei corre, 
Questa veloce or fra le selve e fiumi 
Delude i passi del cornuto amante: 

Già scorso avea il bosco sacro a Giano, 
E di Cacco ladron le terre infide : 
Giunta al colle Quirino allenta il corso, 


1558 


1559 
Coelica tecla subit: tum demum victa labore, 
Fessa metu, qua nunc placidi Melioris aperti 
Stant sine fraude lares, fluidos collegit amictus 
Arctius, et niveae posuit se margine ripae. 
Insequitur velox pecorum deus, et sua credens 
Connubia ardenti jamjam suspiria librat 
Pectore, jam praedae levis imminet, Ecce citatos 
Advertit Diana gradus, dum per juga septem 
Errat, Aventinaeque legit vestigia cervae. 
Poenituit vidisse deam ; conversaque fidas 

Ad comites: « Nunquamne avidis arcebo rapinis 
Hoc petulans, foedumque pecus? semperne pudici 


Decrescet mihi turba chori ? » Sic deinde locuta 


Depromit pharetra telum breve, quod neque flexis 


Cornibus, aut solito torquet stridore ; sed una 
Emisit contenta manu, laevumque soporem 
Naidos aversa fertur tetigisse sagitta. 
Illa deam pariter surgens hostemque protervum 
Vidit, et in fontem, niveos ne panderet artus, 
Sicut erat cum veste, ruit ; stagnisque sub altis, 
Pana sequi credens, ima latus implicat alga. 
Quid faceret subito deceptus praedo ? nec altis 
Credere corpus aquis hirtae sibi conscius audet 
Pellis, et a tenero nandi rudis : omnia questus, 
Immitem Brimo, stagna invida, et invida tela, 


Primaevam visu platanum, cui longa propago 


Innumeraeque manus, et iturus in aethera vertex, 


Deposuit juxta, vivamqde aggessit arenam, 
Optatisque aspergit aquis, et talia mandat : 
« Vive diu, nostri pignus memorabile voti, 


Arbor; et haec durae latebrosa cubilia nymphae 


Tu saltem declinis ama, et preme frondibus undam. 


Illa quidem meruit ; sed ne, precor, igne superno 


PUBLII PAPINII STATII 


E del monte, a cui Celio il nome diede, 
Fra le balze scoscese entra e s' asconde. 
Vinta alla fin la bella fuggitiva 
Dalla fatica, e dal timore oppressa, 
S'arresta, ove non lungi é di Migliore 
La casa aperta senza inganni e quela : 
Qui della bianca riva assisa accanto 
Al sen compone i sparsi veli al vento : 
La segue ancor la deità caprina, 
E già sicur che al suo voler s'arrenda, 
Dell' infiammato cor pensa i sospiri 
Di compensar, or che ha in sua man la preda. 
Diana, intorno ai sette colli errante, 
Cerva seguía sull' Aventino : allora 
Osservó di costui la mente e i passi; 
Di lei s! avvide, e ne restò confuso. 
Alle fide compagne indi rivolta, 
Disse la Dea: « Non sarà mai ch'io possa 
Le rapine arrestar già troppo ingorde 
Di questi sozzi semicapri Numi ? 
Ardiran sempre d'infestar le Ninfe »7 
Dalla faretra in cotal dir sdegnata 
Trasse non lungo stral, nè questo all’ arco 
Adatta, come suole, onde più strida, 
E lo indirizza con la mano al segno, 
Ma d' altra parte il vol torcendo il dardo, 
Ferì la Ninfa in dolce sonno immersa. 
S' alzò ben tosto ed egualmente vide 
La Dea propizia, e il suo crudel nemico, 
E tal qual era de’ suoi panni ornata, 
Per non mostrar le bianche membra ignude, 
Precipitosa si gettò nel fonte. 
Sotto quell’ acque ancor Pan si credea 
Poter seguir colei, ch'era il suo foco, 
Ma l'alga spessa è forte inciampo al passo. 
Che farà dunque il predator deluso ? 
Nella tenera età non uso al nuoto, 
Or che l’irsuta pelle attorno il cigne, 
Passar non osa ove più fonda il lago. 
Sol di queruli accenti empie le selve, 
Crudel la Dea chiamando ed inimica 
De'suoi contenti; invido il fonte e i strali. 
Pensoso allor si ferma, e vede intanto 
Platano ancor crescente, e che dà segno 
Stender le lunghe braccia e il tronco all' etra ; 
Vicino al fonte, ove la bella amata 
Ninfa peri, di propria man lo pianta, 
Di fresca terra il cigne, e tutto attorno 
Opportuno l’innaffia, e a dir riprende. 
« Vivi lunga stagion, pianta felice, 
Memoria eterna del mio saldo amore. 
Tu almen piegando i verdi rami tuoi, 
Ama la cruda Ninfa, e su quei gorghi 
Ove si cela, la frese’ ombra stendi ; 
E la ripara sì, che i raggi ardenti, 
Ben meritati, non le sian d'oftesa; 


1561 
Aestuet, aut dura feriatur grandine : tantum 


Spargere tu laticem, et foliis turbare memento. 


SILVARUM LIBER 1l. 


1562 


Ed a lei, se fia mai ch'atra tempesta 
Si svegli in alto, colle verdi chiome 
Con più pietade al grandinar fa scudo. 


Tunc ego teque diu recolam, dominamquebenignae|Sia sol tua cura con le foglie amiche 


Sedis, et illaesa tutabor utramque senecta. 


Et Jovis et Phóebi frondes, et discolor umbra 


Far schermo ai nembi, e dissipar le piogge: 
Sempre rivolto a te fia il pensier mio, 
Diletta pianta, e a te di quests fonte 

Placida Ninfa; e l'una e l'altra attento 


Populus, et nostrae stupeant tua germina pinus. ^| Difenderó da Innga età molesta. 


Sic ait. Illa dei veteres imitata calores, 


Uberibus stagnis obliquo pendula trunco 


Incubat, atque umbris scrutatur amantibus undas. 


Sperat et amplexus; sed aquarum spiritus arcet, 
Nec patitur tactus. Tandem eluctata sub auras 
Libratur fundo, rursusque enode cacumen 
Ingeniosa levat, veluti descendat in imos 
Stirpe lacus alia. Jam nec Phoebeia Nais 
Odit, et exclusos invitat gurgite ramos. 

Haec tibi, parva quidem, genitali luce paramus 
Dona, sed ingenti forsan victura. sub aevo. 


Tu, cujus placido posuere in pectore sedem 


Blandus Honos,hilarisque (tamenenm pondere) Vir- 


Cui nec pigra quies, nec iniqua potentia, nec spes 


Improba ; sed medius per honesta, et dulcia limes: 


Incorrupte fidem, nullosque experte tumultus, 
Et secrete palam : qui digeris ordine vitam : 
Idem auri facilis contemptor, et optimus idem 
Comere divitias, opibusque immittere lücem ; 
Hac longum florens animi morumque juventa, 
Iliacos aequare -! et sind Lu 
Quos pater Elysio, genitrix quos detulit annos, 
Hoc illi duras exoravere sorores : 

Hoc, quae te sub teste, situm fugitura tacentem 


Ardua magnanimi revirescit gloria Blaesì, 


La quercia a Giove, e l'allor sacro a Febo, 
E di vario colore il pioppo altero 
Si desteranno a maraviglia, e il pino 
In te veder, che sei di lor più bella. » 
Pane così dicea; ma del suo foco 
Si risente la pianta, e dall’ obliquo 
Tronco stendendo i rami in giù piegati 
Copre il fertile stagno, e tutte in giro 
Con l'ombra amante ne difende l' onde. 
Spera abbracciarla ancor, ma nol permette 
L'acqua ondeggiante, e ne impedisce il tatto. 
Vinto alla fin l’impeto fier del vento 
Si tien sospesa in equilibrio al fondo; 
E di nuovo le cime accorta innalza, 
Quasi che voglia alla più bassa parte 
Scender del lago a ripiantar sè stessa. 
| Foloe intanto non l'odia, e i rami invita, 
Che la fonte ricusa, a starsi seco. 
A te, signor, qualunque sia il mio dono, 
Che vivrà forse a i secoli venturi, 
Nel dì festivo al tuo natal lo sacro ; 
A te, che vero onore accogli in petto, 
|E lieta ancor (ma con decor) virlude ; 
A te, sovra di cui non han possanza 
L'ozio, ingiusto potere, e trista speme, 
Stando tu in mezzo fra il giocondo e il grave, 
Di fe’ incorrotta, e dai tumulti alieno, 
Ch' ami il secreto, e regolato vivi, 
Che sai l'oro sprezzar, e a un tempo sai 
Far comparire e le ricchezze e il fasto. 
Tu, che in età più verde, hai l'alma piena 
Di fiorite virtudi, e bei costumi, 
De’ più vetchi trojani eguaglia il tempo 
Col viver tuo, e li trapassa ancora : 
Vidi quegli anni, che di là da Lete 
‘|Portaro i padri tuoi ne’ campi Elisi: 
;|Che tal di loro a tuo favore è il oto 
In congiurar le Parche, e tal di Bleso, 
[Di eui la tua. pietade in dì sì lieto 
‘|L'amnua memoria ne ravviva al mondo, 





1563 PUBLII PAPINIL STATII 


IV 


PSITTACUS MELIORIS 


Psittace, dux voluerum, domini facunda Mica 


Humanae solers imitator, Psittace, linguae, 
Quis tua tam subito praeclusit murmura fato ? 
Hesternas, miserande, dapes moriturus inisti 
Nobiscum ; et gratae carpentem munera mensae. 
Errantemque toris mediae plus tempore noctis 
Vidimus : affatus etiam meditataque verba 
Reddideras ; at nunc aeterna silentia Lethes 
Ille canorus habes. Cedat Phaétontia vulgi 
Fabula ; nec soli celebrant sua funera cycni. 

At tibi quanta domus rutila testudine fulgens, 
Connexusque ebori virgarum argenteus ordo. 
Argultumque luo stridentia limina cornu! 


En querulae jam sponte fores ! vacat ille beatus 
Carcer, et augusti nusquam convicia tecti. 

Huc doctae stipentur aves, quis nobile fandi 
Jus Natura dedit : plangat Phoebeius ales, 
Auditasque memor penitus demittere voces 
Sturnus, et Aonio versae certamine picae, 
Quique refert jangens iterata vocabula perdix. 


Et quae Bistonio querilur soror orba cubili : 


IL PAPPAGALLO DI MIGLIORE, 


Pappagal, che fra gli uccelli 
]l più bel non v'è di te, 
E che sei fra loro il re; 
Del padron che t' ama tanto, 
Sei delizia, e sei incanto. 
Pappagal, che la favella 
Sai dell’uomo imitar pronto, 
Qual disgrazia oggi ti tocca, 
Ch'al parlar chiude la bocca? 
Pappagal troppo infelice 
Forse jer venisti a mensa, 
E da quella a prender cibo, 
Ed a noi girare intorno 
Per morire in questo giorno? 
Era già la mezza notte, 
Che su questo or su quel letto 
Te vedemmo a saltar lesto 
Borbottando ancor sovente 
Le parole impresse in mente. 
E perché di là da Lete 
Il silenzio eterno dura: 
Di tua sorte or tu presago 
Non parlasti mai si tanto, 
Né mai fosti si canoro, 
Che vicino al tuo morire. 
Ceda pur qui di Fetonte 
Al tuo caso il caso acerbo, 
Favoletta per le donne ; 
Né sia sol de'cigni il vanto 
Il cantarsi i funerali. 
La tua gabbia già formata 
Di testuggine splendente, 
E d'avorio intorno adorna 
E d'argentee fila intesta, 
Che strideva già percossa 
Dal tuo rostro, ora si lagna 
Di tua morte, onde ha perduto 
Il suo dolce abitatore.— _ 
Vuota è dunque la prigione 
Sì felice e sì gentile, 
Degna sempre di rispetto, 
Che non lascia, benché angusta, 
D' esser sempre cosa augusta. 
Voi, cui diè natura istinto 
Di parlar con lingua umana, 
Dotti augelli qua volate ; 
Pianga il corvo, il storno pianga, 
Che ritien mai sempre in mente 
Quanto a dirsi egli si sente: 
E la gazza, se ben vinta 


1565 
Ferte simul gemitus, cognataque ducite flammis 


Funera, et hoc cunctae miserandum addiscite car- 
men: 


Occidit aériae celeberrima gloria gentis 
Psittacus, ille plagae viridis regnator Eoac ; 
Quem non gemmata volucris Junonia cauda 
Vinceret aspectu, gelidi non Phasidis ales, 

Nec quas humenti Numidae rapuere sub Austro. 
Ille salutator regum, nomenque locutus 
Caesareum, et queruli quondam vice functus amici: 
Nunc conviva levis, monstrataque reddere verba 
Tam facilis: quo tu, Melior dilecte, recluso, 
Nunquam solus eras. At non inglorius umbris 
Mittitur : Assyrio cineres adolentur amomo, 


Ei tenues Arabuin respirani germine plumae, 
Sicaniisque crocis : senio nec fessus inerti 
Scandit odoratos Phoenix felicior ignes. 


—PÀ 


LEO MANSUETUS IMP. 


Quid tibi constrata mansuescere profuit ira ? 
Quid scelus, humanasque animo dediscere caedes, 
Imperiumque pati, et domino parere minori ? 
Quid, quod abire domo, rursusque inclaustra reverti 
Suetus, et a capla jam sponte recedere praeda, 
Insertasque manus laxo dimillere morsu ? 

Occidis, altarum vastator saeve ferarum, 

Non grege Massylo, curvaque indagine clausus, 
Non formidato supra venabula saltu 

Incitus, aut caeco foveae deceptus hiata, 

Sed victus fugiente fera. Stat cardine aperto 


Infelix cavea, et clausis circum undique portis 


SILVARUM LIBER H. 


1566 


Dalle muse su ‘I Parnasso, 
Piagner può l'acerbo caso. 
Vengan pure a sparger pianti 
La pernice, e l'usignuolo, 
Ch'ebber già del parlar l’usò. 
Tutti uniti intorno al rogo, 
Come s'usa fra congiunti, 
Celebrate i funerali : 

Sovra l urna indi si scriva 
Questo elogio brieve e mesto. 

Morì la gloria del pennuto stuolo, 
Quel verde regnator dell’ oriente : 
Morì colui, che la gemmata coda 
Spiegò più vaga del pavon di Giuno, 
Dello struzzo numido e del fagiano. 
Sì quel mori, che con distinta voce 
1 Cesari per nome, e i re chiamava, 
E l'uffizio talor di mesto amico 
Consolator del suo padron sostenne ; 
Or parco convitato alla sua mensa, 
Facile ad imparar le cose udite: 
Quindi, Miglior diletto, ancor che chiuso, 
Solo non eri mai nel tuo ritiro. 

È morto è ver, ma non già senza quella 
Dovuta pompa di funebre lode. 

S'alzi la pira, e in essa arda l'amomo 
Dell’Assiria odoroso ; e dell’ Arabia 
Arda la cassia, e di Sicilia il croco ; 
Nè più felice no, vinta dagli anni, 
La fenice s' abbrucia in tanti odori. 


———— 


IL LEON DOMESTICO DELL' IMPERATORE, 


A che giovò l'ira crudel nativa 

Aver deposta, e farsi mansueto, 

Né più di sangue uman tignerti il dente, 

Soffrir l'impero, e d'un di te men forte 

Piegarti ai cenni, ed ubbidir le leggi? 

A che servi laver tu l'uso appreso 

D'entrar nel tuo serraglio, e uscirne fuora, 

E piacevole ancor lasciar la preda, 

E l'altrui man con bocca aperta, intatta? 
Cadesti tu, che sei dell’ altre belve 

Feroce predator, ma non già chiuso 

Dal cacciator Masil con ferrea rete, 

Nè da dardo trafitto entro le selve; 

Nè fosti già d'alta ingannevol fossa 

Nel cupo seno incautamente preso ; 

Ma da una fiera vil, che fugge, oppresso. 

Era la gabbia.aperta, e d’ ogn’ intorno 

Tutte del parco chiuse eran le porte; 


1567 
Hoc licuisse nefas pavidi timuere lcones. 

Tune cunctis cecidere jubae, puduitque relatum 
Aspicere, et torvas duxere in lumina frontes. 
At te non primo fusum novus obruit ictu 

Ilie pudor ; mansere animi, virtusque cadenti 

À media jam morte redit: nec protinus omnes 
"erga dedere minae. Sicut sibi conscius alti 
Vulneris, adversum moriens it miles in hostem, 
Attollitque manum, et ferro labente minatur; 
Sic piger ille gradu, solitoque exulus honore 


Firmat hians oculos animamque, hostemque requi-| 
rit.| 
Magna tamen subiti tecum solatia leti, 
Victe, feres, quod te moesti populusque patresque, 
Ceu notus caderes tristi gladiator arena, 


Ingemuere mori : magni quod Caesaris ora 





Inter tot Scythicas, Libycasque, et litore Rheni, 
Kt Pharia de gente feras, quas perdere vile est, 


Unius amissi tetigit jactura leonis. 


—— 


CONSOLATIO AD FLAVIUM URSUM 
DE AMISSIONE PUERI DELICATI 


Saeve nimis, lacrymis quisquis discrimina ponis, 
Lugendique modos! Miserum est primaeva parenti 
Pignora, surgentesque ( nefas ) accendere natos : 
Durum et deserti, praerepta conjuge, partem 
Conclamare tori : moesta et lamenta sororum, 


Et fratrum gemitus. Arcte tamen, et procul intrat 
Altius in sensus, majoraque vulnera vincit 


Plagaminor.Famulum (quoniam rerum omnia caeca | 


Sic miscet Fortuna manu, nec pectora novit ) 


I 
- . 1 . | 
Sed famulum gemis, Urse, pium : sed amore, fideque 


PUBLII PAPINII STATI 





Has meritum lacrymas; cui major stemmate juncto | 


Nobilitus ex mente fuit. Ne comprime fletus, l 


1568 


Or che a timida tigre un tanto eccesso 
Lecito fosse, ne fremeron d' ira 
Forti i leoni, e con dimesse chiome 
Ebber vergogna in rimirarne il caso, 
Torvo volgendo ad altra parte il ciglio. 

Pur quel mostro d'infamia al primo colpo 
Non I atterró ; quindi restar sospesi 
Gli spettatori, e del leon cadente 
Pria di morir svegliossi al cor l' ardire, 
Né tutte a vuoto le minacce andaro : 
Qual per l'appunto il gladiator ferito 
Morendo investe il feritor nemico, 
E lo minaccia ancor, se ben lo vede 
Lambir la spada del suo sangue intinta. 
Egli così con lento passo, e privo 
Del solito vigore, e tutto ansante 
Gli occhi rinforza e 'l generoso cuore, 
L’infingarda cercando avversa fiera. 

Ma vinto al fin cadesti, e del tuo fato 
Puoi gir contento, quasi fosse estinto 
In su l' arena il gladiator più ardito. 
Dieron di compassion segni non lievi 
La plebe e i padri al tuo morir dolenti. 
Ma quel ch'è più! di tante belve estinte, 
Sian di Scizia, o di Libia, o sian d' Egitto, 
Come perdita vil Cesare ride, 
Ma pianse poi d'un sol leon la morte. 


—À— 


CONSOLAZIONE A FLAVIO ORSO 


PER LA PERDITA DI TILETO FANCIULLO DELICATO 
Troppo è crudel chi dar vuol legge al pianto. 
Deplorabile oggetto ai padri sono 
I primi figli, a cui s' accende il rogo. 
Più triste ancora per la moglie estinta 
Lagrime versa il solitario sposo 
Intorno al letto abbandonato in parte: 
Mesto è il fratel per la sorella, e mesta 
E la sorella pel fratel perduto. 
A te però, benchè lontan di sangue, 
Più strettamente al cuor passa la doglia, 
Che talor più delle ferite gravi 
La ferita minor tormenta il senso. 
Flavio, così ( poichè quaggiù sconvolge 
Cieca la sorte Je vicende umane, 
Senza guardar l’ altrui affetto, o grado) 
Del tuo servo ti lagni, e n° hai ragione: 
La lui fede ed amor merta i tuoi pianti. 
Sortir da stirpe illustre è un don del caso : 
Nobile è quel, come costui, chi ha l' alma 





1569 SILVARUM LIBER JI. 1570 


Ne pudeat : runipat frenos dolor iste ( deisque Di virtà piena, e nulla deve al fato. 
Si si, libero piagni, e niun rispetto 
L' acerbo tuo dolor ritenga in freno. 
Ipse faces) bominem; Urse, tuuîm, cui dulce volenti|E (se piacciono ai Numi i tristi eventi) 
, | |Piagni pur per costui (ahimè ch'io stesso 
Le faci accresco alla funesta pirá!) 
Imperiosus erat. Quisnam haec in funera missos  |Piagni si, Flavio, piagni il tuo fedele, 
Di cui la servitude era un diletto, 
Se toglieva al padrone ancor la pena 
Parthus equum, fidosque canes flevere Molossi, |Di comandar; perchè spontaneo e pronte 
Sapeva comandare egli a sè stesso. “© © . 
Chi sarà dunque mai, che nella pompa . 
Quid si nec famulus? vidi ipse animosque notavi|De' funerali suoi riprenda il pianto ? 
Generoso destricr morto fra l' armi 
Piangono i Parti ed i Molossi i cani : 
Spiritus, et tenero manifesti in sanguine mores. |Ebber l'onor del rogo, e fur compianti 
Di Silvia il cervo, i pappagalli e i corvi. 

Ma se schiavo ei non fosse? Anima «grande 


Si tam dura placent),hominem gemis(hei mihi! subdo 
Servitium, cui triste nihil ; qui sponte, sibique 
Castiget luctus ? gemit inter bella peremptum 

Et volucres habuere rogum, cervusque Maronis. 
Te tantum cupientis herum : sed major in ore 


Optarent multum Graiae, cuperentque Latinae 
Sic peperisse nurus, Non talem Cressa superbum |Vedeasi in lui, che non avria sofferto 
D' altri, fuorchè di te, piegarsi al giogo. 
Callida sollicito revocavit Thesea filo : Il tratto signorile, il parlar dolce 
is Ocbal Anche in tenera età fur segni aperti, 
Net) MEM papores , Ch' avea sortito in libertà le fasce.. 
Rusticus invisas dejecit in aequora pinus. —— — D'aver tal figlio si sarian gloriate 
; Ib a Le greche madri insieme e le latine: + 
Non fallo, aut cantus assueta licentia ducit: —. — |Tal non era eséo, quel che col filo 
Trasse dal labirinto Ariadne accorta ; 


Vidi, et adhuc video, qualem nec bella caventem Nè Paridé 9). bello, allor che edblee -' MI 
Litore virgineo Thetis occultavit Achillem : Non veduto da Troja i lini al vento, ; 
Per riveder l' amata. greca in Sparta. — $ 
Nec circum saevi fugientem moenia Phoebi _ (Non è già error, nè bi del canto) 
, | n Io '| vidi, e "1 vedo ancor che tal eva 
Troilon Aemoniae deprendit lancea dextrae. Bubille allor, De per pontifirto all acalii, 1 


Teti l'ascose tra le figlie in Sciro: 

Troilo nè men fu di bellezza eguale, 

Pulchrior, et tantum domino minor! Illius unus |Quando d' Apol nel tempio Achil l' uccise. 
Tu d'ogni altro più bello, ahimè! tu l' evi, 

euim gia REPOMEIETI E sol mit del ii padron: più bello 

Luna faces, quantumque alios premit Hesperus igues. Egli è sovra di te, quanto più chiara 

La luna appar fra le minute stelle, 

E quanto più fra quelle Espero splende. 


Qualiseras, procul heu! cunctis puerisque virisque 









Non tibi foemineum vultu decus, oraque supra 
Mollis honos ( quales dubiae discrimina formae 
De sexu transire jubent ) ; parvoque virilis 
Gratia, nec petulans acies. blandique severo Grazia virile in giovanil sembiante, 
odesto il guardo, e ne’ bei lumi accolta 
Mostri la maestà, che serbi in core. 
(Qual per l' appunto fra g i eroi di Tebe. 
Era Partenopéo, |” elmo deposto ) 
Semplice il crin, che se ben. nero, è vago: 
Non hai d'ispido pel coperto il volto, 
Sovra cui spunta il primo fiore appena. 
‘Tali di Sparta erano i figli, e quelli 
Ch'ai primi giuochi a Giove olimpio sacri 
Uniron gli anni, e riportar wittoria. 

* lu 


Igne oculi (qualis bellis jam casside missa 
Parthenopaeus erat); simplexque horrore decoro 
Crinis, et obsessae tondum, primoque micantes 
Flore genae, Talem Ledaeo gurgite pubem 
Educat Eurotas : teneri sic integer aevi 


Klin adit, primosque Jovi puer approbat anos. 
TALIO 


1591 PUBLII PAPINII STATTI 1572 


Nam pudor ingenuaementis, tranquillaque morum |Chi potrà mai lodar quanto ché basti 

Co' degni versi il gentil suo eontegno, 

Nel pensar saggio, e nell’ oprar prudente, 

Carmina quae donasse queant ? Sáepe ille volentem | E. che in acerba età maturo ha il senno? 

Spesso il padron, che volontier 1° ascolta, 

Da lui non s'offendea d' esser ripreso ; 

Consiliis; tecum tristisque, hilarisque, nec unquam | Anzi che sano il lui consiglio ammette : 

Fosse allegro Pileto, o mesto ei fosse 

Flavio, con lui eri tu mesto e lieto ; 

Né mai senza di lui era il tuo voto, 

Ch' egli al tuo labbro il favellar mostrava. 

Ceda la fama a voi, bell' alme unite 

Di Pilade ed Oreste, esempio raro 

Di perfetta amicizia, e di Teséo 

Ceda la fede a Piritóo giurata. 

Ma non passiam di là da quelle lodi, 

Ch'allo stato di lui fortuna accorda. 

Basta sol dir, che non fu solo Eumeo, 

Che il ritorno d' Ulisse, ancorchè tardo, 

Sperò veder mesto del pari e fido; 

Ch'avea pur Flavio un’ aliro Eumeo ancora. 
Qual nume, o qual destino, o qual nemica 

Mano avvezza al ferir volle sua morte ? 

Flavio, pur volentier sofferto avresti 

Perdita far di tue riechezze immense! 

O sia che avesse il Mongibel fumante 

Sovra i campi locresi a nembi il foco 

Versato; o sia che rovinosa I’ onda 

I boschi pollentini, e "| tuo Lucano 

Sommerso avesse; 0 la dovuta messe 

Fosse in Creta perita, od in Cirene, 

Con quanti a te donò beni Fortuna; 

T'avrian veduto con serena fronte 

Ogni disastro a pazientar gli Dei. 

Ma l'invidia felicb, a cui son noti 

| tristi casi e le vicende umane, 

Che ben vedea la lui costante vita, 

Trovò le strade onde condurlo a morte. 

Nel primo fior di gioventude, allora 

Che il terzo lustro avea compiuto appena, 

Torbido il ciglio a lui rivolge, e tosto 

Che vide in lui più vigorosa e forte 

Farsi natura, e più vivace agli occhi 

Crescer la luce, e la statura al corpo ; 

(Ahi favor troppo tristo all’ infelice !) 

Sdegnata si contorce, e vuol che morte 

Violentando sè stessa empia diventi, 


Temperies, teneroque animus maturior aevo, 


Castigabat herum, studioque altisque juvabat 














llle suus, vultumque tuo sumebat ab ore : 
Dignus et Aemonium Pyladen praecedere fama, 
Cecropiamque fidem. Sed laudum terminus esto, 
Quem fortuna sinit. Non mente fidelior aegra 
Speravit tardi reditus Eumaeus Ulyssis. 

Quis deus, aut quisnam lam tristia vulnera casus 
Eligit? unde manus Fatis iam certa nocendi ? 
O quam divitiis censuque exutus opimo 
Fortior, Urse, fores! si vel fumante ruina 
Ructassent dites Vesuvina incendia Locros, 
Seu Pollentinos mersissent flumina saltus, 
Seu Lucanus ager, seu Tibridis impetus altas 
In dextram torsissel aquas, paterere serena 
Fronte deos: sive alma fidem, messesque negassel 
Cretaque, Cyreneque, et qua tibi T beato 
Larga redit Fortuna sinu. Sed gnara dolorum 
Invidia iufelix animi vitalia vidit, 
Laedendique vias. Vitae modo limine adultae 
Nectere tendebat juvenum pulcherrimus ille 
Cum tribus Eleis unam trieterida lustris. 
Attendit torvo tristis Rhamnusia vultu : 
Ac primum implevitque toros, oculisque nitorem 
Addidit, et solito sublimius ora levavit 
( Heu ! misero letale favens ), seseque videndo 
"V'orsit, et invitam Mortem complexa, jacenti 
Injecit nexus, carpsitque injmitis adunca E s . 

? con adunca falce innanzi lempo 


D'una vita si cara il fil recida. 


Ora verenda manu. Quinta vix Phosphorus hora 
Era già l'ora quinta, e i suoi destrieri 


Rorautem sternebat equum. jam litora duri Fosforo appena stimulava al corso, 
Quando Pileto d? Acheronte ai lidi 
Stava aspettando il condottier Caronte, 


Che erudel lo passasse all’ altra riva. 


Saeva, Philete, senis, dirumque Acheronta videbas, 


Quo domini clamate sono ! non saeyitts alros 
Di quanti omai si riempie allor la casa 


Nigrassel planctu genitrix tibi saeva lacer}os, Del dolente padron! la madre stessa, 


1593 SILVARUM LIBER Il: 1574 


Nec pater : et certe qui vidit funera frater Fuor di sè tratta dal cordoglio, ünila 




























Al mesto genitor, vedesi intanto 

Le fíedde membra intiepidir col pianto ; 
Ed il fratel, che i tuoi lamenti ascolta, 
Flavio, ha rossor che in lagrimar l'hai vinto. 
Non di foco servil la pira è accesa : 

Son di Saba gl' incensi, e di Cilicia 

Il croco, e i sughi che l'assirie piante 
Stillan più rari; e quello, onde le piume 
Ardersi ha in uso la fenice in morte, 
Cinamomo odoroso; e il pianto amaro 
Del suo signor alla vorace fiamma 


Erubuit vinci. Sed nec servilis adempto 

Ignis : odoriferos exhausit flamma Sabaeos, 

Et Cilicum messes, Phariaeque exempta volucri 
Cinnama, et Assyrio manantes gramine succos, 
Et domini fletus : hos tantum hausere favillae, 


Hos bibit usque rogus: nec quod tibi Setia canos 
Servono d'esca, e tutto assorbe il rogo. 
Restinxit cineres, gremio nec lubricus ossa Siasi però che su la cener bianca 
a Spargasi generoso il vin di Sezia, 
Quod vallavit onyx, miseris acceptius umbris O siasi pur che di pregiato sasso 
} rali . _ |Urna gentil la fredda polve accolga, 
Quam gemitus. Sed et ipse juvat. Quid terga dolori. Tutto all ombra di lui, Flavio, sì piace. 
Toltone il pianto, onde U affliggi in vano. 
Dunque a che serve il fomentar la doglia. 
E far crescer in te maggiore il danno, 
Tenendo in cuor la crudel piaga aperta 7 
Ahi che di là da Lete obbliviosa 
Non giova all alme il nostro dir facondo ! 
No non turbar la bella ombra diletta 
Col lagrimar più a lungo: al tuo dolore 
Hai soddisfatto assai col piagner tanto. 
Fra l'alme degli eroi dolce riposo 
Gode già negli Elisi il tuo Pileto: 
Chi sa che fra’ parenti a lui più cari 
Non si faccia la gioja in lui più grande; 
E che miste fra lor le Ninfe averne 
Non scherzin seco in que’ silenzii ameni 
Con gelosia di lei, che in Dite impera. 
Naides, obliquoque notat Proserpina vultu. Lascia il pianto, signor, lascia i lamenti : 
Altro Pileto ti daranno i Fati, 
Pone, precor, questus : alium tibi fata Phileton, |E forse ancor tu l’otterrai da lui: 
A quel darà il suo volto, e i suoi costumi, 
Forsan et ipse dabit, moresque habitumque decoris E in tutto a sè lo renderà simile, 
Nè geloso sarà, che a quel rivolto 


Monstrabit gaudens, similemque docebitamari. |l| cuor di Flavio a ben amarlo impari. 


Urse, damus ? quid damna foves, et pectore iniquo 
Vulnus amas ? ubi nota reis facundia raptis? 
Quid caram crucias tam saevis luctibus umbram? 
Eximius licet ille animi, meritasque dolorem, 
Solvisti. Subit ille pios, carpitque: quieti 
Elysiam, carosque illic fortasse parentes 
Invenit : aut illi per amoena silentia Lethes 


Forsan Avernales alludunt undique mixtae 


—À$— ii 


VII VII 


GENETHLIACON. LUCANI IL GIORNO NATALIZIO DI LUCANO 


Lucani proprium. diem frequentet, Chi sul monte d' Elicona 

AI cantare ha l'estro avvezzo, 
E chi beve alla chiar’ onda 
Docto pectora concitatus oestro Di quel fonte, che col piede 
Scavò già il corsiere alato, 

È voi tutti, almi poeti, 

Ipsi. quos penes est honor canendi, | Cui l'onor dei carmi € dalo, 


Quisquis collibus Isthmiae Diones 


Penderitis bibit ungulae liquerem. 


5 


75 PUBL PAPINII STATI 


Vocalis citharae repertor Arcas, 
E.t tu Bassaridum silos Evan. 
Et Paean, et Hyantise sorores. 
Laetae purpureas novate vittas: 
Crinem comite, candidamque vestem 
Perfandunt hederae recentiores. 
Docti largius evagentur amnes, 
Et plus Aoniae virete silvae : 
Et si qua patet, ant diem recepit, 
Sertis mollibus expleatur umbra. 
Centum Thespiacis odora lucis 
Stent altaria, victimaeque centum, 
Quas Dirce lavat, aut alit Cithaeron. 
Lucanum canimus : favete linguis : 
Vestra est ista dies; favete, Musae, 
Dum qui vos geminas tulit per artes 
P vinctae pede vocis, et solutae, 
Romani colitur ehori sacerdos. 
Felix heu nimis, et beata tellus, 
Quae pronos Hyperionis meatus 
Summis Oceani vides in undis, 
Stridoremque rotae cadentis audis : 
Quae Tritonide fertiles Athenas 
Unctis, Baetica, provocas trapetis ! 
Lucanum potes imputare terris : 
Hoc plus quam Senecam dedisse mundo, 
Aut dulcem generasse Gallionem. 
Attollat refluos in astra fontes 


Graio nobilior Melete Buetis. 


1576 


Di Lucano ognun s'accinga 
Esaltar quell’ aureo giorno, 
Ch'a lai segna il corso agli anni, 
E che in oggi fa ritorno. 
Ta, Mercurio, ch' alla voce 
Della cetra accordi i carmi; 
Bacco, e tu, che il mondo reggi 
Col furor, che sveglia in mente 
Il tuo dolce almo liquore; 
E voi, Muse, unite al biondo 
Vostro Nume, oggi in Parnasso 
Rinovate allegre al crine 
Vostre bende porporine, 
Ed a voi la bianca veste 
La piü fresca ellera cinga: 
D' Aganippe, e d' Ippocrene 
Agitate la faconda 
Sì gradita amabile onda ; 
E voi, sacre Aonie selve, 
Raddoppiate il vostro verde, 
E se pur da qualche parte 
Entra un raggio a spezzar l' ombra, 
Si ripari coll’ intreccio 
Di ghirlande e molli fiori. 
Cento altari, che d'odori 
Sian ricolmi, ergansi pronti 
Entro i boschi a voi divoti; 
Cento ancora al par dì quelli 
Sian le vittime più scelte, 
Che di Dirce bevon l'onda, 
O in Citera mordon l'erba: 
Di Lucan mentre ch'io canto 
Date spirto alla mia vena 
Col bel dir vostro facondo ; 
Che del par, Muse dilette, 
È pur vostro questo giorno: 
Vostro è sì, se in lui s' onora 
Chi con doppio ornato stile 
Rese chiari i vostri vanti, 
E diè leggi al roman coro. 

O felice inclita terra, 
Che nell’ onde alte del mare 
Vedi il sol girne all’ occaso, 
E che senti, allor che cade, 
Strider sotto al car le ruote. 
Fra le Betiche cittadi 
Sei d° ulive sì ferace, 
Che con tutte, onde son frante, 
Le sue pietre, Atene è vinta. 
Andar può Corduba altera 
Che Lucan le dà più gloria, 
Che non fer Seneca e Giulo. 
Lieto il Beti alzi alle stelle 
L'onda sua, che indietro torna, 
Che di Smirne, ove le fasce 
Ebbe Omero, è assai più chiaro: 


1577 


Baetin, Mantua, provocare noli. 
YNsá protinus, atque humum per ipsum 

Primo murmure dulce vagientem 

Blando Calliope sinu recepit. 

Tum primum posito remissa luctu 

Longos Orpheos exuit dolores; 

Et dixit: « Puer o dicate Musis, 

Longaevos cito transiture vates, 

Non tu flumina, nec greges ferarum, 

Nec plectro Geticas movebis ornos ; 

Sed septem juga, Martiumque Tibrim, 

E1 doctos equites, et eloquente 

Cantu purpureum trahes senatum. 

Nocturnas alii Phrygum ruinas, 

Et tarde reducis vias Ulyssis, 

Et puppem temerariam Minervae, 

Trita vatibus orbita, sequantur : 

Tu carus Latio, memorque gentis 

Carmen fortior exeres togatum. 

Ac primum, teneris adhac in annis, 

lbs Hectora, Thessalosque currus, 

Et supplex Priami potentis aurum. 

Tu sedes reserabis inferorum. 

Ingratus Nero dalcibus theatris, 

Et noster tibi proferetur Orpheus. 

Dices culminibus Remi vagantes, 

Infandos domini nocentis ignes. 

Tu castae titulum decusque Pollae 


Jucunda dabis allocutione. ! 


SILVARUM LIBER Il. 1578 


Presso lei, superba tanto 

Per Virgilio, oscura è Manto. 
Nato appena, e ancor fanciullo, 

Quando i passi e la favella 

Non ben sciolta avea Lucano 

Nell’ amabile suo seno 

Lo raccolse amica Musa; 

Ed il pianto allor deposto ; 

Non curò d' Orfeo gli eventi 

Rammentare acerbi e lunghi ; 

Solo a lui, che stretto in braccio 

Si tenea, rivolta disse: 

O fanciul, caro alle Muse, 

Col tuo canto, e col tuo stile 

Vincerai gli antichi vati. 

Non già tratti al dolce suono 

Di tua lira i fiumi e gli orni 

Correranno, o pur le fiere; 

Ma bensi coll'eloquente 

'Tua facondia, che innamora, 

Darai moto ai sette colli, 

Al marzial romano fiume : 

Dietro a te verran del pari 

I guerrieri più sublimi, 

E il senato in rossa veste. 

Segua pur chi vuole i carmi 

Di colui, che le ruine 

Cantò già dell’ arsa Troja, 

E d° Ulisse i lunghi viaggi, 

E la nave, che fra’ scogli 

Cafarei, spezzò l'antenne; 

Cose trite e al vulgo note, 

E che van mai sempre in giro 

Su le penne de’ poeti. 

Grato al Lazio ed alle genti, 

Canterai con più vigore 

Le romane auguste imprese. 

Primo vol della tua penna 

Sia d'Ettor l' aspra tenzone, 

A cui diede Achil la morte: 

Del trojan duce possente, 

Per riaver la fragil spoglia 

Dell’ estinto amabil figlio, 

Narrerai li viaggi e i prieghi, 

E i tesori, ch'ei profuse. 

Ta con Parte del bel dire 

Aprirai tutte d' Averno 

Le fatali orrende porte, 

Ravvivando il nostro Orfeo : 

E dirai tu l' opre ancora 

Di Nerone poco grate 

Ai teatri di piacere, 

E di lui Je fiamme acerbe, 

Onde Roma andò in faville. 

Tu di Polla al casto orecchie 

Canterai colloquii ameni. 


1579 PUBLII PAPINII STATII 1580 


« Mox, coepta generosior juventa, 
Albos ossibus Italis Philippos, 
Et Pharsalica bella detonabis, 
Et falmen ducis inter arma divi; 
Libertate gravem pia Catonem, 
Et gratum popularitate Magnum. 
Tu Pelusiaci scelus Canopi 
Deflebis pius; et Pharo cruenta 
Pompeio dabis altius sepulcrum. 

« Haec primo juvenis canes sub aevo, 
Ante annos Culicis Maroniani. 
Cedet Musa rudis ferocis Enni 
Et docti furor arduus Lucreti, 
Et qui per freta ducit Argonautas, 
Et qui corpora prima transfigurat. 
Quin majus loquor : ipsa te Latinis 
Aeneis venerabitur canentem. 
Nec solum dabo carminis nitorem, 
Sed taedis genialibus dicabo 
Doctam, atque ingenio suo decoram ; 
Qualem blanda Venus, daretque Juno, 
Forma, simplicitate, comitate, 
Censu, sanguine, gratia, decorc. 
Et vestros Hymenacon ante postes 
Faustis cantibus ipsa personabo. 

« O saevae nimium, gravesque Parcae ! 


O nunquam data festa longa summis ! 
Cur plus, ardua, casibus patetis ? 

Cur saeva vice magna non senescunt ? 
Sic natum Nasamonii Tonantis 


Post ortus obitusque fulminatos 


Fatto poi d' età più soda, 
All’ Italia farai conte 
Le civili guerre acerbe, 
Ch'arser già fra i due Filippi 
Là ne’ campi di Farsaglia ; 

E di Cesare la spada 
Fulminante in mezzo all’ armi; 
Che Caton serbò il contegno 
Nel trattar con libertade; 

Che di Magno il nome ottenne 
Perchè grato amò la plebe. 
Tu che serbi in cor pietade, 
Narrerai con flebil metro 
L’empietà di quel regnante, 
Che diè morte al gran Pompeo. 
Ma di quella atra e sanguigna 
Torre eccelsa, che in Egitto 
All'eroe servì di tomba, 
Troverà ne’ versi tuoi 

Un più degno alto sepolcro. 

« Tutto sì ne' tuoi verdi anni 
Canterai, fanciul diletto. 

Prima ancor di questa etade 
Volerà per te famosa 

La zanzara virgiliana. 

Quindi a te fia poi che ceda 
L'aspra d'Ennio incolta Musa, 
E la dotta di Lucrezio, 

Che impazzi d' amor scrivendo. 
Cedrà pur P illustre Varro, 
Che sul mare ai naviganti 
Dimostró la via sicura; 

E colui, che seppe il primo 
Trasformar gli uomini in belve. 
Ma che più! darò io stessa 
Maggior lustro a te, che canti 
In latini eroici carmi; 

E non sol bellezza ai versi, 
Ma una sposa a te simile, 
Dotta al pari, e al genio unita, 
Quale appunto la vezzosa 

Dar potria Venere o Giuno : 
Ed io stessa, le facelle 
Accendendo al letto intorno, 
Per sì dolce alto imeneo 
Canterò di gioja in segno. 

Son le Parche ahi troppo fiere! 
Ed oh come il piacer vola! 
Perchè mai è più soggetta 
Nostra gioja ai casi avversi? 
Pe qual strana e ria vicenda 
Le gran cose han presto il fine? & 
Alessandro, che del mondo 
Fu terrore, e figlio a Giove, 
Vide appena la sua gloria, 

Ch' atterrato, lo racchiuse 


SILVARUM LIBER 1H. 


Angusto Babylon premit sepulero : 
Sic fixum Paridis manu trementi 
Peliden Thetis horruit cadentem: 
Sic ripis ego murmurantis Hebri 
Non mutum caput Orpheus sequebar : 
Sic et tu ( rabidi nefas tyranni !) 
Jussus praecipitem subire Lethen, 
Dum pugnas canis, arduaque voce 
Das solatia grandibus sepulcris 
( O dirum scelus ! o scelus ! ) ; tacebis. » 
Sic fata est, leviterque decidentes 
Abrasit lacrymas nitente plectro. 
At tu, seu rapidum poli per axem 
Famae curribus arduis levatus, 
Qua surgunt animae potentiores, 
Terras despicis, et sepulcra rides: 
Seu pacis merito nemus reclusae 
Felix Elysiis lenes in oris, 
Quo Pharsalica turba congregatur ; 
Et te nobile carmen insonantem 
Pompei comitantur, et Catones: 
Seu magna sacer et superbus umbra 
Nescis Tarlaron, et procul nocentum 
Audis verbera, pallidumque visa 
Matris lampade respicis Neronem ; 
Adsis lucidus, et vocante Polla 
Unum, quaeso, diem deos silentum 
Exores : solet hoc patere limen 
Ad nuptas redeuntibus maritis. 
Haec te non thiasis procax dolosis 
Falsi numinis induit figuras ; 
Ipsum sed colit, et frequentat ipsum 
Imis altius insitum medullis : 
Ac solatia vana subministrat 
Vultus, qui simili nolatus auro 


Stratis praenitet, excubatque somno 


Picciol" urna in Babilonia. 
Cosi pur Tetide pianse 

1l suo Achil, dalla tremante 
Man di Paride trafitto : 

lo così d' Orfeo la testa, 

Che recisa ancor favella, 

Là dell’ Ebro in su le sponde 
Al perisier spesso ravvivo; 
Così tu, se ben la morte 
(Tirannía non mai più intesa) 
A te diede un fier comando, 
Dopo il canto d’ aspre guerre, 
E l’onor dato alle tombe 
Degli eroi con vago stile, 
(Caso indegno, indegno caso!) 
Tacerai di là da Stige, » 

Sì dicea Calliope afflitta, 
Lieve al plettro indi appoggiata, 
Rasciugò de' gravi lumi 
Le cadenti amare stille. 

Ora tu, sia che sul carro 
Della fama alzato al cielo 
Fra le belle alme potenti. 
Dove a vil la terra prendi, 

E le pompe sepolcrali ; 

O sia pur, che per mercede 
Del tuo merto, eterna pace 
Tu ti goda degli Elisi 

Fra i guerrieri di Farsaglia, 
E che, tratti al dolce canto 
Delle lor passate geste, 

Teco sian Pompeo e Cato; 

O sia pur, perchè tu sacro 
Eccellente in dir più terso, 
Non conosci, e non ' assidi 
D' Acheronte all' ombra eterna ; 
Ma da lungi solo ascolti 

Di chi è reo le pene e i pianti, 
Ed osservi ancor Nerone 
Starsi pallido e tremante 
Della madre al vago lume, 
Presso cui tu splendi ancora: 
E perchè soglion le porte 
Degli Elisi esser aperte 

Pel ritorno de’ mariti 

Alle spose abbandonate ; 

( Giacchè Polla alto ti chiama) 
De’ silenzii i Numi implora 
Per la grazia d'un sol giorno. 

Questa a te troppo fedele 
Non rimira o finto, o vero 
Altro Nume, che l' alletti ; 

Ma te solo adora, e pensa 

A te sol, che fisso ha in cuore. 
Il tuo volto, che fregiato 

D'oro e gemme, ancor che vano, 


1582 


1583 PUBLII PAPINII STATH SILVARUM LIB. II. 1584 


Securae. Procul hinc abite, mortes : 
Haec vitae genitalis est origo. 
Cedat luctus atrox, genisque manent 


Jam dulces lacrymae ; dolorque festus 


Quicquid fleverat ante, nunc adoret. 


Porge a lei qualche diletto, 

Col pensar che tu vegliando, 

Assicuri i suoi riposi. 

Vada morte lontan da queste mura, 
Che di Lucano il primo giorno è questo: 
Cessi l' amaro pianto, e su le gote 
Scorren lagrime dolci, e il duol festivo, 
Ció che piagnea dapprima, adori in fine. 


P. PAPINII STATII 


SILVARUM 


LIBER TERTIUS 


—— —3IE60:3»— — 


STATIUS POLLIO SUO SAL. 


Tu: certe, Polli dulcissime, et hac, cui tam 
fideliter. inhaeres, quiete dignissime, non ha- 
beo probandam diu libellorum istorum teme- 
ritatem, quum scias multos ex illis in sinu tuo 
subito natos, et hanc audaciam stili nostri fre- 
quenter expaveas, quoties in illius facundiae 
tuae penetrale seductus altius litteras intro, 
et in omnes a te studiorum sinus ducor. Secu- 
rus itaque tertius hic Silvarum nostrarum 
liber ad te mittitur. Habuerat quidem et secun- 
dus testem ; sed hic habet auctorem. Nam pri- 
mum limen ejus Hercules Surrentinus aperit, 
quem in litore tuo consecratum, statim, ut vi- 
deram, his eersibus adoravi. Sequitur libellus, 
quo splendidissimum et mihi jucundissimum 
juvenem, Metium Celerem, a sacratissimo Im- 
peratore missum ad legionem Syriacam, quia 
sequi non poteramus, sic prosecutus sum. Me- 
rebatur et Claudii Etrusci mei pietas aliquod 
ez studiis nostris solatium, quum lugeret veris 
(quod amarissimum est) lacrymis senem pa- 
trem. Earinus praeterea, Germanici nostri 
libertus, scit quamdiu desiderium ejus mora- 
tus sim, quum petiisset, ut capillos suos, quos 
cum gemmata pyzide et speculo ad Pergame- 
num Asclepium mittebat, versibus dedicarem. 
Summa est Ecloga, qua mecum secedere Nea- 
polim Claudiam meam erhortor. Hic, si verum 
dicimus, sermo est quidem securus, ut cum 
uxore, et qui persuadere malit quam placere. 
Huic praecipue libello favebis. quum scias 
hanc destinationem quietis meae tibi maxime 
Stazio 


STAZIO AL SUO POLLIO SALUTE 


A te certamente, o dolcissimo Pollio, e di 
questa quiete, di che godi a tuo bell'agio, de- 
gnissimo, non fa mestieri ch’ io a dilungo ad- 
dimostri la celerità onde furono scritti questi 
libretti, ben tel sapendo che molti di essi ebbero 
vita instantaneamente nel tuo seno, e tu am- 
miri sovente questa audacia del mio stile, 
quantunque volte introdotto nei penetrali di 
quella tua facondia, mi addentro più e più 
nelle lettere e colla tua scorta vado spaziando 
per gli sentieri tutti degli studi Con tutta 
fidanza adunque questo terzo libro delle nostre 
Selve a te sen viene. Anche il secondo fu tuo 
in parte ; ma questo è tutto tuo. E davvero ne 
apre dapprima la soglia Ercole Sorrentino, il 
quale non si tosto ho veduto consagrato sul tuo 
lido, che l' onorai con questi carmi. Segue il 
libretto, con che, non potendo noi seguirlo, ho 
accompagnato il chiarissimo e a me dolcissima 
giovane Mezio Celere, spedito dal sacratissimo 
imperatore alla legione di Siria. Anche il pie- 
toso cuore del mio Claudio Etrusco si meri- 
tava da’ miei studii un qualche conforto, dap- 
poichè egli piagneva con lagrime amarissime, 
perché vere, il vecchio padre. Earino inoltre, 
liberto del nostro Germanico, sa quanto io 
abbia tenuto a bada il suo desiderio, quando 
chiedeva da me, che accompagnassi con pochi 
versi di dedica a' suoi capelli, cui egli con una 
pisside ingemmata ed uno specchio mandava 
ad Asclepio Pergameno. Ultima è l' Egloga, 
con che esorto la mia Claudia a ritirarsi meco 
i 


1587 


intendere: meque non tam in patriam, quam 
ad te secedere. 


HERCULES SURRENTINUS 
POLLII FELICIS 


Intermissa tibi renovat, Tirynthie, sacra 
Pollius, et caussas designat desidis anni, 
Quod coleris majore tholo, nec litora pauper 
Nuda tenes, tectumque vagis habitabile nautis ; 
Sed nitidos postes, Graiisque effulta metallis 
Culmina, ceu taedis iterum lustratus honesti 
Ignis, ab Oetaea conscenderis aethera flamma. 

Vix oculis, animoque fides : tune ille reclusi 


Liminis, et parvae custos inglorius arae ? 


Unde haec aula recens, fulgorque inopinus agresti 


Alcidae ? Sunt fata deüm, sunt fata locorum. 

O velox pietas ! steriles hic nuper arenas, 
Aspersum pelago montis latus, hirtaque dumis 
Saxa, neo ulla pati faciles vestigia terras 
Ceruere erat, Quaenam subito fortuna rigentes 
Divisit scopulos ? ''yrione haec moenia plectro, 
An Getica venere lyra ? Stupet ipse labores 
Annus, et angusto bisseni limite menses 
Longaevum mirantur opus. Deus adfuit, arces 
Erexitque suas, atque obluctantia saxa 


Suminovit nitens, et maguo pectore montem 


PUBLII PAPINII STATII 



















1588 


a Napoli. Questo, a dir vero, é un discorso 
franco, qual conveniva con una moglie, e tale 
che vuol più presto persuader, che piacere. 4 
questo libretto in ispezieltà farai di essere fa- 
vorevole, non ignorando che, se ho risoluto di 
darmi al riposo, il feci per te massimamente, 
e per vivere non tanto in grembo alla patria, 
quanto al tuo fianco. 


IL TEMPIO D’ ERCOLE 
RISTAURATO 


IN SORRENTO DA POLLIO FELICE 


Ercole invitto, i sacrifizii ommessi 

Pollio rinnova; e se mancò d' un' anno 

Solenne al rito, non mancó rispetto : 

Soffrir non volle che in deserta arena 

Povero tempio, e dall' età consunto, 

Albergo tristo al marinar vagante 

Avessi tu, ch'altro più degno e grande 

Alzó al tuo Nume il singolar suo zelo. 
Splendide son le porte, e l' alta mole 

Di corintio metal riluce adorna: 

In esso entrerai tu di cento faci 

Allo splendor d’onesto foco accese, 

Qual per l'appunto dall’ Oeta al cielo 

D’ alma luce immortal cinto passasti. 

Sì bello. egli è che si dà fede appena 

AI]! occhio, all’ alma, che lo vede, e il pensa. 

Se ben di sede più superba e vaga 

La gloria hai tu; di questa eccelsa meno 

Sarai custode senza onore e fama? 

E questo tempio nuovamente eretto 

Con tanta pompa non pensala avanti 

Servirà solo a un rusticale Alcide? 

Han gli Dei ’l loro fato, e l’ han le terre. 

O veloce pietà! dove dapprima 

Lungo al mar si vedea lido infecondo 

E la falda del monte esposta all’ onde, 

E fra sassi e dirupi alte le spine, 

Senza terra apparire onde potesse 

L'arte, non che un tugurio, alzarvi un tempio. 

Ma qual fortuna di repente ha smossi 

I duri scogli, e gli ha tra lor divisi ? 

Forse d' Anfion, forse d' Orfeo la cetra? 

L'ardua fatica l' anno stesso ammira, 

Che nel gir de' suoi mesi opra si lunga 

Vede compiuta a far vergogna al tempo, 

L'ereuleo Nume al gran travaglio stese 

La destra forte, ed innalzó le mura, 

Dié moto ai sassi, e fe' lontano il monte ; 

Quindi creder convien, ch'egli abbia astretta 





1589 


Reppulit : immitem credas jussisse novercam. 
Ergo age : seu patrios, liber jam legibus, Argos 
Incolis, et mersum tumulis Eurysthea calcas ; 
Sive tui solium Jovis, et virtute parata 
Astra tenes, haustumque tibi succincta beati 
Nectaris, excluso melior Phryge, porrigit Hebe ; 
Huc ades, et genium templis nascentibus infer. 
Non te Lerna nocens, nec pauperis arva Molorchi, 
Nec formidatus Nemees ager, antrave poscunt 
"Thracia, nec Pharii polluta altaria regis ; 
Sed felix, simplexque domus. fraudumque malarum 
Inscia, et hospitibus Superis dignissima sedes. 
Pone truces arcus, agmenque immite pharetrae. 
Et regum multo perfusum sanguine robur, 
Instratumque humeris dimitte gerentibus hostem. 
Hic tibi Sidonio celsum pulvinar acantho 
Texitur, et signis crescit torus asper eburnis. 
Pacatus, mitisque veni ; nec turbidus ira, 
Nec famulare timens, sed quem te Maenalis Auge 
Confectum thiasis, et multo fratre madentem 
Detinuit ; qualemque vagae post crimina noctis 
"T hespius obstupuit, toties socer : hic tibi festa 
Gymnas, et insontes juvenum sine caestibus irae 
Annua veloci peragunt certamina lustro. 
Hic templis inscriptus, avo gaudente, sacerdos 
Parvus adhuc, similisque tui, quum prima novercae 
Monstra manu premeres, atque exanimata doleres- 
Sed quaenam subiti veneranda exordia templi. 


Dic age, Calliope : socius tibi grande sonabit 


Alcides, tensoque modos imitabitur arcu. 


SILVARUM LIBER 111. 


1599 


À questa spiaggia la natura avversa 

Di crudele matrigna ad esser madre. 
Libero or tu dal fiero aspro comando, 

O sia tu in Argo, e d'Euristeo crudele 

L'ossa calpesti in varie tombe accolte ; 

O sia che su le stelle a Giove unito 

Il nettare immortal ti porga a bere 

Di Ganimede escluso Ebe più grata, 

Sei qui tuttor presente, e questa mole, 

Che s'alza alle tue glorie, ognor la guardi 

Il genio tatelar di questo lido. 

L'idra lernéa a queste soglie infesta 

Non fia s' accosti, od il neméo leone 

Del povero Molorco ai campi avverso ; 

Nè di Tracia i cavalli, a cui Diomede 

Crudo pascol facea di membra umane; 

Nè in te s' erigeran, di sangue amico, 

Gli altari di Busiri, aspersi e lordi; 

Ma degli ospiti Numi albergo degno 

Sempre sarai senza timor d' inganno. 

Lascia perciò l' arco feroce, e lascia 

Gli strali tuoi d'atro veleno intinti; 

Nè qui fa d'uopo il braccio tuo sì forte, 

Che già versò di tanti regi il sangue, 

Nè quella, che ti cigne, orrida spoglia 

Della fiera neméa, di pompa il dorso. 
Per te guancial qui di sidonio acanto, 

E quivi il letto, a cui d'avorio sculte 

Le degne imprese tue servon di fregio, 

Vago si tesse, e si prepara altero. 

Vieni tu dunque apportator «di pace 

Con mite aspetto, non già d'ira acceso, 

Anzi senza temer che in te più regni. 

Sì lieto vieni a noi, qual tu lo fosti 

Allor che dopo i balli, ebrio di Bacco. 

Auge, la tua diletta, in sen ti strinse; 

E quale allor, che di stupor ripieno. 

In una notte sol Teslio ti vide 

Delle tante sue figlie esser marito. 

Qui la palestra a te s' apre festiva, 

E della gioventù l' ire innocenti 

Son senza stragi, e si combatte ogni anno. 

A questo tempio, ancor fanciullo, è sacro 

1l sacerdote, e l'avo suo ne gode 

Vederne scritto in su le porte il nome, 

A te simil, che pur lattante e in fasce 

Strozzasti i mostri, e nel vederli estinti 

Maggiore in te s'eccitò poi la doglia, 

Privo del gusto d' atterrarli ancora. 
Calliope, o tu, che hai di narrar costume 

Le cose grandi, a questa sede ancora 

Volgi il tuo stile, e ne racconta i pregi: 

In questo tempio a te compagno Alcide 

Coll' arco. teso risuonare intorno 

Farà sua lira, e nel ridir le geste 

De' grandi eroi, saprà imitarti al canto. 


1591 
Tempus erat, coeli quum torrentissimus axis 
Incumbit terris, ictusque Hyperione multo 
Acer anhelantes incendit Sirius agros. 
Jamque dies aderat, profagis quum regibus aptum 
Fumat Aricinum Triviae nemus, et face niulta 
Conscius Hippolyti splendet lacus : ipsa coronat 
Emeritos Diana canes, et spicula tergit, 
Et tutas sinit ire feras, omnisque pudicis 
Itala terra focis Hecateias excolit idus. 
Ast ego, Dardaniae quamvis sub collibus Albae 


Rus proprium, magnique ducis mihi munere cur- 
] rens 


Unda domi, curas mulcere aestusque levare 
Sufficerent ; notas Sirenum nomine rupes, 
Facundique larem Polli non hospes habebam, 
Assidue moresque viri, pacemque, novosque 
Pieridum flores, intactaque carmina discens. 

Forte diem Triviae dum litore ducimus udo, 
Angustasque fores, assuetaque tecta gravati, 
Frondibus et patula defendimus arbore soles; 
Delituit coelum, et subitis lux candida cessit 
Nubibus, et tenuis graviore Favonius Austro 
Immaduit: qualem Libyae Saturnia nimbum 
Attulit, Iliaco dum dives Elissa marito ' 
Donatur, testesque ululant per devia Nymphae. 
Diffugimus ; festasque dapes, redimitaque vina 
Abripiunt famuli : nec quo convivia migrent 
( Quamvis innumerae gaudentia rura superne 
Insedere domus, et multo culmine dives 
Mons nitet), instantes sed proxima quaerere nimbi 
Suadebant, laesique fides reditura sereni, 

Stabat dicta sacris tenuis casa, nomine templi; 
Et magnum Alciden humili lare parva premebat, 
Fluctivagos nautas, serutatoresque profundi 


Vix operire capax. Huc omnis turba coimus : 


PUBLII PAPINII STATII 


Era già la stagione in cui le sfere 
Spargono in terra i più cocenti ardori, 
E che dal sol più stimolato ancora 
Sirio vie più l’arse campagne incende ; 
Già risplendeva in ciel quel dì, che il mese 
In due parti divide; allor fumante 
Il bosco sacro alla triforme Dea 
Si vede, e pronti al loro uffizio starsi 
I sacerdoti, e tra di lor s' avanza 
Al primo onor, chi tutti gli altri abbatte; 
E dalle faci allo splendore in bando 
L'ombre sen vanno dell'Ariccio lago, 
Entro di cui si sta Virbio nascosto : 
Ecco Diana di sna man corona 
I fidi cani, ed al servir già inetti, 

E di sangue ancor molli asciuga i dardi, 
Permettendo alle fiere andar sicure, 

Ché tutta Italia al bel chiaror di pure 
Facelle accese a celebrare intenta 

Stassi di lei le sacre idi solenni. 

Ed io se ben per gran mercé di lui, 
Che tien di Roma, anzi del mondo il freno, 
Tengo in Albano amena villa, e in quella 
Commerzio amico; alle nojose cure 
Dolce ristoro, e refrigerio al grave 
Calor molesto; in questo di sì lieto 
Era in Sorrento già famoso tanto 
Per le Sirene, e familiare a lui, 

Che n'é il signor: io mi godea frequente 
Del lui tratto gentil, spesso imparando 
Purgati versi, e a coglier fiori in Pindo. 

Già su l’umido lido eran disposti 

Pel dì festivo i sacrifizii e i riti, 

È su l'anguste porte, e sovra i tetti 

Non ben commessi, a riparar gli ardori, 
Eran distese e verdi foglie e frondi ; 
Quando nube improvvisa il chiaro giorno 
Torbido rende, e al cielo il volto oscura, 
E il ponente legger cedendo all'Austro 
Di pioggia inaspettata i campi innonda: 
Simil procella sorse in cielo allora, 

Che il pio trojan la bella Dido accolse, 
E del segreto amor conscie le Ninfe 

Fer risuonar le valli intorno e i monti. 
Fuggiam noi tutti, e le vivande, e i vini 
Portano frettolosi i servi altronde ; 

Senza curarsi allor (giacchè su l'erta 
Parte del monte sonvi case e ville, 

Cui non tolse il sereno oscuro il nembo) 
Confusi ancor di ricercar fra tante 

Qual scelta fosse, ove drizzar le mense, 
E al convito ordinato unirsi ancora. 

Sotto nome di tempio angusta casa 
Sacra ad Alcide era non lungi; appena 
Al pescatore, od al nocchier smarrito 
Albergo tristo; a questa ognun si volge: 


1593 e 
Huc epulae, ditesque tori, coetusque ministràm 
Stipantur, nitidaéque cohors gratissima Pollae. 
Non cepere fores, angustaque deficit aedes. 


Erubuit, risitque deus, dilectaque Polli 


SILVARUM LIBER III. 


1594 


Qui si appresta Ja mensa e i ricchi letti, 

E de’ sacri ministri il coro adunasi: 

Ma la turba gentil, che fa corteggio 

A Polla, che in bellezza ogni altra avanza, 
Entrar non può, chè troppo angusto è il tempio. 
Ercole il vide, e con rossore al volto 


Corda subit, blandisque virum complectitur ulnis: | AI cuor di Pollio adorator di lui, 


«Tune, inquit, largitor opum, qui mente profusa 
Tecta Dicarchaei pariter, juvenemque replesti 
Parthenopen ? nostro qui tot fastigia monti, 

Tot virides lucos, tot saxa imilantia vultus, 


Aeraque, tol scriplo viventes lumine ceras 


Parlando, l'alma dolcemente abbraccia. 

« Tu dunque, gli dicea, che le ricchezze 
Impieghi generoso insieme e giusto, 
Che per mia gloria il tuo Pozzuolo ornasti, 
E la diletta a me Napoli mite; 
E che sul monte a me divoto alzasti 
Fabbriche tante, e tante selve amene, 
E tante al natural statue scolpite 


Fixisti? quid enim ista domus, quid terra, prius-|!n fino marmo, o pur gittate in bronzo, 


quam 

Te gauderet, erant? Longo tu tramite nudos 
T existi scopulos, fueratque ubi semita tantum, 
Nunc ibi distinctis stat porticus alta columnis. 
Ne sorderet iter, curvi tu litoris ora 
Clausisti calidas gemina testudine lymphas. 
Vix opera enumerem : mihi pauper, et indigus uni 
Pollius, et tales hilaris lamen intro penates, 
Et litus, quod pandis, amo : sed proxima sedem 
Despicit, et tacite ridet mea numina Juno. 
Da templum, dignasque tuis conatibus aras, 
Quas puppes velis nolint transire secundis : 
Quo pater aetherius, mensisque accita deoram 
Turba, et ab excelso veniat soror hospita tecto. 
Nec te, quod solidus contra riget umbo maligni 
Montis, et immenso non unquam excisus ab aevo 
"T'erreat : ipse adero, et conamina tanta juvabo, 
Asperaque invitae perfringam viscera terrae. 
Incipe, et Herculeis fidens hortatibus aude. 
Non Amphioniae steterint velocius arces, 
Pergameusve labor. » Dixit, mentemque reliquit. 

Nec mora; conscripta formantur imagine templa 
Innumerae coiere manus: his caedere silvas. 
Et levare trabes : illis immergere curae 


Fundamenta solo. Coquitur pars uvida terrae 


Od anche espresse in bei colori sl vivo? 
Che cosa mai, pria che le avessi in sorte, 
Erano queste mura, e queste arene ? 

Per un tratto ben lungo ignudo scoglio 
Coprir sapesti; e dove appena il piede 
Sretto aveva il sentier, su cento e cento 
{Archi e colonne al abbellir la strada 
{Portico eccelso, e di te degno, appare, 

E il doppio bagno onde ne cigni il porto. 
Ma le bell'opre tue son tali e tante, 
Ch'io stesso ho pena in ritrovarne il conto: 
E Pollio per me sol povero fia? 

Amo bensì ch'adorni il tetto e il lido; 
Ma Giuno che non lungi ha tempio illustre 
Questo disprezza troppo vile, e cheta 

Del tuo nome si ride, e del mio Nume. 
Ergimi un tempio. e di tue forze al pari 
Crescan degni d'Alcide i sacri altari, 
Dinnanzi a cui non fia che vela in mare 
Senza onorarli in pria passi felice. 

Qua verrà Giove, e qua verran gli Dei, 
Ed in questo verrà, lasciando il suo, 
Pallade ancora ad albergar contenta. 

Né ti sgomenti il saldo monte opposto 

Al bel travaglio, e che il girar degli anni 
Non ha domato ancor: col braccio invitto 
Lo smoverò da luogo, e le indurate 

Glebe io ne squarcieró, che fan contrasto. 
Comincia l'opra, e te "1 comanda Alcide ; 
À lui porgi l'orecchio, e in lui confida. 
Non si presto d'Anfion surser le torri, 
Né per Febo e Nettun le mura a "Troja. » 
Cosi diceva Alcide, e l'alte idee 

Ritenne Pollio nella mente impresse, 


QE senza più tardar, formó il disegno. 


Ed ecco già, che cento mani pronte 
S'accingono al travaglio. Altri su "1 bosco 
Taglian le piante a lavorarne i travi: 
Chi getta i fondamenti; e chi s! impiega 
Gli umidi coppi ad indurar col foco, 


1595 
Protectura hiemes, atque exclusura pruinas ; 
Indomitusque silex curva fornace liquescit. 
Praccipuus sed enim labor est exscindere dextra 
Oppositas rupes, ct saxa negantia ferro. 

Hic pater ipse loci, positis Tirynthius armis 
Insudat, validaque solum deforme bipenni, 
Quum grave nocturna coelum subtexitur umbra, 
Ipse fodit : dites Capreae, viridesque resultant 
"'Taurubulae. et terris ingens redit aequoris echo. 


Non tam grande sonat motis incudibus Aelna, 


Quum Brontes Steropesque ferit: nec major ab 
antris 


Lemniacis fragor est, ubi flammeus aegida caelat 

Mulciber, et castis exornat Pallada donis. 
Decrescunt scopuli, et rosea sub luce reversi 

Artifices mirantur opus: vix annus anhelat 

Alter, et ingenti dives Tirynthius arce 

Despectat fluctus, et junctae tecla novercae 


Provocat, et dignis invitat Pallada templis. 


Jam placidae dant signa tubae , jam fortibus 9T-| Chai doe 


PUBLII PAPINII STATII 


A riparo del verno e delle piogge; 
E sudan altri alle fornaci attorno 
Per tramutar la dura selce in calce. 
Maggior fatica è d'appianar la rupe, 
Che s'oppone al lavor; tagliar lo scoglio, 
Che fa contrasto allo scalpel, che il frange. 
Ercole stesso, allor che “d’atro velo 
Copre la notte il ciel, l'armi deposte 
AI faticar si volge, e il suol diforme 
Con soda vanga ad iscavar s'adopra : 
Quindi la fama ne risuona in Capri, 
E d'ogni parte ne risponde l'Eco. 

Non di tanto rumor Sterope e Bronte 
L' Etna fan risuonar, allor che ignudi 
Col pesante martel stancan gl incudi : 


{Nè strepito maggior Vulcano in Lenno 
|Eccita allor ch'alla fucina ardente 


Tempra a Pallade casta acuti i dardi. 
Cedono già gli scogli, e da stupore 
Ammirano, sorpresi, il gran travaglio 
Gli artefici al tornar dell’altra aurora. 
Era già quasi in sal finir dell'anno, 
Che Alcide dalla nova alta sua sede 
Riguarda i flutti, e di Giunon vicino 
Richiama il tempio al paragon di questo ; 
E perchè più dell'altro è vasto e degno, 
Pallade invita a prender stanza in lui. 
Già di placida tromba il suon giulivo 
S'ode d'intorno, e grato porge il segno, 
ri lieti giuochi aperto è il campo: 


dens + A gute - 
€98 L'onor di questi ammirerà pur Giove, 


Fumat arena sacris : hos nec Pisaeus honores 
Juppiter, aut Cyrrhae pater aspernetur opacae. 
Nil his triste locis : cedat lacrymabilis Isthmos, 
Cedat atrox Nemee : litat hic felicior infans. 
Ipsae pumiceis virides Nereides antris 
Exsiliunt ultro, et scopulis uventibus haerent ; 
Nec pudet occulte nudas spectare palaestras. 
Spectat et Icario nemorosus palmite Gaurus, 
Silvaque quae fixam pelago Nesida coronat ; 
Et placidus Limon, numenque Euploea carinis, 
Et Lucrina Venus ; Phrygioque e vertice Graias 
A dsciscis, Misene, tubas; ridetque benigna 
Parthenope gentile sacrum, nudosque virorum 


Certatus, et parva suae simulacra coronae, 


Quin age. et ipse libens proprii certaminis actus 


E n'avrà Febo egual diletto ancora. 

Nulla v' é di funesto in questa arena : 

Quindi ceda Neméa, ceda Corinto, 

Che sol di pianto, e di mestizia aspersi 

Avcan, non so, se funerali o giuochi. 

Qui più felice d'Archemoro estinto, 

O pur di Melicerta in mar sommerso, 

Il giovinetto Pollio alla fiorita 

Gente presiede, qual suo capo e prence. 

Escono fuor dalle pomicee grotte 

Le verdi Ninfe, e stando ai scogli appresso, 

Non han vergogna di mirar nascoste 

Nella palestra i lottatori ignudi. 

ll Gauro monte sì diletto a Bacco, 

Nesi, cinta dal mare, e la Limonia 

Terra non lungi, e d'Eupoléa la spiaggia 

Fida alle navi, e il Lucrin lago i lieti 

Festivi giochi han di veder la sorte. 

La greca gioventù qui vedi accolta, 

E la gente trojana a questa unita; 

Napoli vedi come grata arride 

AI sacro rito, che da lei fu tratto; 

D'uomini ignudi in riguardar la pugna 

Vede solo un' idea di sue corone. 
Ercole. e tu, col braccio invitto e forte 


1597 SILVARUM 


Invicta dignare manu: seu nubila disco 

Findere, seu volucres zepfiyros praevertere telo, 
Seu tibi dulce manu Libycas nodare palaestras, 
Indulge his sacris : et si tibi porna supersunt 
Hesperidum, gremio venerabilis ingere Pollae ; 
Nam capit, et tantum non degener ambit honorem. 
Quod si dulce decus viridesque resumeret annos 
(Da veniam, Alcide ), fors huic et pensa tulisses. 

Haec ego nascentes laetus baechatus ad aras 
Libamenta tuli. Nunc ipsum in limine cerno 
Solventem voces, et talia dicta ferentem : 

« Macte animis opibusque, meos imitate labores, 
Qui rigidas rupes, infecundaeque pudenda 
Naturae deserta domas, et vertis in usum 
Lustra habitata feris, foedeque latentia profers 
Numina.Quae tibi nunc meritorum praemia solvam? 
Quas referam grates ? Parcarum fila tenebo, 
Extendamque colus : duram scio vincere mortem. 
Avertam luctus, et tristia damna vetabo, 

Teque nihil laesum viridi renovabo senecta ; 
Concedamque diu Juvenes spectare nepotes, 
Donec et hie sponsae maturus, et illa marito : 
Rursus et ex illis soboles nova ; grexque protervus 
Nunc humeris irreptet avi, nunc agmine blando 
Certatim placidae concurrat ad oscula Pollae. 
Nam templis nunquam statuetur terminus aevi, 
Dum:me flammigeri portabit machina coeli, 

Nec mihi plus Nemee, priscumve habitabitur Argos» 
Nec Tibarna domus, solisve cubilia Gades.» 

Sic ait, et tangens surgentem altaribus ignem, 
Populeaque movens albentia tempora silva, 


Et Styga, et aetherci juravit fulmina patris. 


LIBER III. 1598 


La pugna onora, a cui sei padre e nume. 
Siasi o nel lanciar più lungi il sasso, 

O veloci avanzar col dardo i venti, 

O siasi pur, che d'annodar ti piaccia 

La destra al lottator, che sfugge al tatto, 
L'arbitro sei; ai sacri ginochi assisti : 

E se pure da te qualch'aureo pomo 
Dell Esperidi vinte ancor si serba, 
Gettalo in sen di Polla; ella è capace 
Di sì bel dono, e un tanto onor desia : 
Ma se tornasse in lei quel primo fiore 
Di giovanil beltà, scusami Alcide, 

lo forse ti vedrei a star con lei 
Trattando ancora la conocchia e "| fuso. 

D'allegrezza ricolmo, e pien del dolce 
Umor di Bacco questi carmi offersi 
Alla sacra nascente erculea sede; 

Ed or del tempio in su la soglia i? vedo 
Ercole stesso, e a cosi dir lo sento. 

« Godi pur tu, dell'alma grande al pari, 
Di fortuna i tesori, or che hai potuto 
Domare, imitator di mie fatiche, 
L'alpestre rupi; e le deserte arene 
Render feconde di natura a scorno, 

E gli antri oscuri delle belve albergo 
Volger in uso, e fuor scacciando insieme 

Li sozzi Numi, un degno tempio alzarvi. 
Qual premio al merto tuo fia dunque eguale, 
E quali grazie a te darò cortese ? 

Di mano alla crudel Parca fatale, 

Che non recida di tua vita il filo 

Toglierò il ferro; aggiungerò lo stame 

Alla conocchia, onde il lavoro allunghi: 
Vincer io so la dura morte ancora. 

Da te rimoverò gl’ infausti eventi, 

Né i danni sentirai dell'età grave, 

E per molto godrai vederti accanto 

I giovani nipoti; ed alle spose 

Maturi questi; ed ai mariti unite 

Vedrai le figlie, e la novella prole, 

Che da loro verrà, correrti in seno, 

E colle braccia al collo strette, a gara 

Di te, di Polla a domandarne i baci. 
Finchè avrò sede in ciel, non fia ch'in terra 
Questo tempio distrugga il tempo edace : 
Questa è mia sede, ed in Neméa, o in Argo 
Non più farà la sua dimora Alcide, 

Da Tivoli lontan, lontan dal tempio, 

Che in Gadi adora il sole allor che cade. » 

Ercole così disse; e il sacro foco 
Toccando allor, ch'era su l'ara acceso, 

La testa maestosa indi movendo 

Del bianco pioppo vagamente ornata, 
Giurò di mantener quanto promise, 
Giove chiamando in testimonio e Pluto. 


(5009 
WI! OS € 


1599 PUBLII PAPINII STATI 


PROPEMPTIGON METIO CELERI 


Di, quibus audaces amor est servare carinas, 
Saevaque ventosi mulcere pericula ponti, 
Sternite molle fretum, placidumque advertite votis 
Concilium, et lenis non obstrepat unda precanti. 


« Grande tuo rarumque damus, Neptune, pro- 
fundo 


Depositum : juvenis dubiae committitur alno 
Metius, atque animae partem super aequora nostrae 
Majorem transferre parat. Proferte benigna 
Sidera, et antennae gemino considile cornu, 
Ocbalii fratres : vobis pontusque polusque 
Luccat: lliacae longe nimbosa sororis 

Astra fugate, precor, totoque excludite coelo. 

« Vos quoque caeruleum, divae Nereides, agmen, 
Quis honor, et regni cessit fortuna secundi 
(Dicere quas magni fas sit mihi sidera ponti ), 
Surgite de vitreis spumosae Doridos antris, 
Daianosque sinus, et feta tepentibus undis 
Litora tranquillo certatim ambite natatu : 
Quaerentes ubi celsa ratis, quam scandere gaudet 
Nobilis Ausoniae Celer armipotentis alumnus. 
Nec quaerenda diu : modo nam transaequora lerris 
Prima Dicarchaeis Pharium gravis intulit annum 
Prima salutavit Capreas, et margine dextro 
Sparsit T'yrrhenae Mareotica vina Minervae. 
Hujus utrumque latus molli praecingite gyro, 

Et partite vices : vos stuppea tendite mali 
Vincula, vos summis annectite suppara velis, 

Vos Zephyris aperite sinus : pars transtra reponat, 
Pars demittat aquis curvae móderamina puppis. 
Sint quibus exploret rupes gravis arte molybdis, 
Quaeque secuturam religent post terga phaselon, 
Uncaque submersae penitus retinacula vellant. 


Temperet haec aestus, pelagusque inclinet ad ortus: 





I 


A MEZIO CELERE 


IN OCCASIONE CHE PASSA AL COMANDO 


DELLA LEGIONE CHE ERA IN SIRIA 


Eterni Numi, o voi, che un dolce amore 
Vi porta a conservar le navi ardite, 
Ai venti perigliosi imporre il freno, 
Rendete il mar tranquillo, e i voti udite; 
E l'onda molle, alle mie voci e preghi 
Non fia che assordi, strepitando altera. 

« Raro pegno, Nettuno, a te s'affida 
Nel giovinetto Mezio, e tu lo scorta 
Per l'alto mar, ch'a navigar s'accigne, 
E che dell’alma mia sul dubbio pino 
Porta la miglior parte ad altro lido. 
Sian benigne le stelle, e su le antenne 
Di Castore e Polluce ardan le faci, 
Per cui sempre si scopra il polo e il mare: 
Sì, voi Numi del mar, d' Elena gli astri, 
Che minaccian procelle, in fren tenete, 
Anzi per voi vadan dal cielo in bando. 


« Voi Dee dell’acque, e voi, cui dier sull'onde 


La fortuna e l’onor regno secondo 

(E che stelle del mar chiamarvi ardisco) 
Dagli antri vostri cristallini uscite, 

E con placido nuoto al sen di Baja 
Girate intorno, e di Pozzuolo ai lidi 
Cercando attente di scoprir l'eccelsa 
Nave, su cui deve salir |’ illustre 

Mezio, campion delle romane insegne, 
Ma per trovarla, o belle Ninfe, basta 
Poco a voi di fatica, e men di tempo: 
La prima ella è, ch'or dall'Egitto in queste 
Spiagge tornò dell'annuo vitto onusta. 
Toccò già Capri, e su la destra sponda, 
Dove Minerva in pregio hanno i Tirreni, 
Depose il vin, che d'oltre mar condusse. 
Con molle amplesso l'uno e l’altro fiauca 
Di lei cignete, e tra di voi partite 

A vicenda il governo; e voi le antenne 
Di corde armate; e voi le vele ordite ; 
Voi date moto al venticel piü grato: 
Dispongan altre i remi, e dalla poppa 
Altre gettino al mar l'ancora grave: 
Sien altre attente ad evitar gli scogli, 

E l'altezza del mar trovar col piombo, 
Secondo l'arte, a lungo filo appeso : 
Altre dietro al vascel leghin lo schiffo ; 
E sia tra voi, chi sotto l'acque tolga 
Ció, ch'al pino volante il corso allenta ; 
L'una tempri il calor, l’altra a levante 
Volga la prora, e la secondi il vento: 


1600 


dè d 


1601 
Officio careat glaucarum nulla sororum. 


« Huic multo Proteus, geminoque huic corpore 
.» Triton 


Praenatet ; et subitis qui perdidit inguina monstris 
Glaucus, adhuc quoties patriis allabitur oris 
Litoream blanda feriens Anthedona cauda. 


« Tu tamen ante omnes, diva cum matre Palae- 
mon, 


Annue, si vestras amor est mihi pandere Thebas, 
Nec cano degeneri Phoebeum Amphiona plectro. 
« Et pater, Aeolio frangit qui carcere ventos, 
Cui varii flatus, omnisque per aequora pouti 
Spiritus, atque hiemes nimbosaque nubila parent, 
Arctius objecto Borean, Eurumque, Notumque 
Monte premat : soli Zephyro sit copia cocli, 
Solus agat puppes, summasque supetnalet undas 
Assiduus pelago ; donec tua, turbine nullo, 


Laeta Paretoniis assignet carbasa ripis. » 


Audimur : vocal ipse ralem, nautasque morantes, 


Increpat : inde meum timido jam frigore pectus 


SILVARUM LIBER HI. 


1602 


Ad ogni ninfa infin non manchi impiego. 

« Proteo, e Triton, che in doppia forma appare, 
La precedan col nuoto ; a lei propizio 
Sia Glauco ancor, che già mutato in pesce 
Scorre l'onda paterna, e con la coda 
D'Antedona sferzar si gode il lido : 

Ma tu, fra gli altri, che de' porti hai cura, 
Palemone, rivolgi un guardo a questa, 
Nave, che parte, e teco il volga ancora 
Benigno a lei la Dea di cui se' figlio ; 

Che poi di Tebe, a voi si cara, un giorno, 
S'amor mi spigne a raccontar le glorie, 
Pari a quello d'Anfion sarà il mio canto. 

« Eolo, e tu, che prigionieri i venti 
Arresti, e a tuo piacer gli sciogli al volo; 
Aura non v'è, che spiri, o verno algente, 
Nè s'alzan nubi a minacciar lempeste, 

Che non sien pronte ad ubbidir tue leggi, 
Col riparo de'monti or tieni in freno 

Il gelato Aquilone, ed Euro, e Noto; 
Copra coll’ali sue Zefiro il cielo, 

Ed egli sol regga la nave a poppa, 

E su l'onda legger nuoti sin tanto 

Che, fuor d'ogni procella, entri d' Egitto 
Franca ne'porli a raggruppar le vele. » 

Ed ecco già ch'ai nostri voli arrise 
De' venti il padre; egli dà moto al legno. 
Ed il pigro nocchier, sgridando; affretta. 

In quel momento un freddo orror per Vossa 


Labitur, et nequeo, quamvis movet ominis horror Scorrermi sento, e trattenere il pianto, 


Claudere suspensos oculorum in margine fletus. 
Jamque ratem terris divisit fune soluto 
Navita, et angustum dejecit in aequora pontem ; 
Saevus et e puppi longo clamore magister 
Dissipat amplexus, atque oscula fida revellit, 
Nec longum cara licet in cervice morari. 
Attamen in terras e plebe novissimus omni 


1bo, nec egrediar nisi jam cedente carina. 


Quis rude, et abscissum miseris animantibus ac-|Mj sia permesso accompagnar col g 


quor 
Fecit iter? solidaeque pios telluris alumnos 
Expulit in fluctus, pelagoque immisit hiantes ? 
Audax ingenii ; nec enim temeraria virtus 
lila magis, summae gelidum quae Pelion Ossae 


Junxit, anhelantemque jugis bis pressit Olympum. 


Usque adeone parum leptas transire paludes, 


Che forse augurio è tristo a chi si parte. 
lo pur volea, ma non potei su l'ora 
Le lagrime celar sotto del ciglio. 

Sciolta la fune il marinar già pronto 
Lasciò la terra, al mar gettando il ponte, 
Ed il piloto, alto ‘gridando a poppa, 


"|Scioglie gli atti d'affetto, e de) più fidi 


Tronca crudele in su le labbra i baci. 
Nè dà più luogo a replicar. gli amplessi : 
Ma fra tanti concorsi al lido amici 
Io solo resterò, finché la. nave ! 
uardo. 

Chi mai apri per entro il mar la strada 
Incognita finor? Chi mai espose 
L'uomo, che stanza ha în terra, al flutto ingordo ? 
Arté d'ingegno audace, e pari a quella 
"'emeraria virtù, che su le cime 
Dell'Ossa alzando "| Pelio, e sotto il peso * 
Di questi ancor seppe stancar l'Olimpo. 
Era poco sinora al pensier vasto 
Le immote traghettar paludi e stagni, 


Stagnaque et angustos submittere pontibus amnes?/ E. ponti alzar sovra i torrenti angusti ? 


Imus in abruptum, gentilesque undique terras 
Fugimus, exigua clausi trabe et aére nudo. 


Inde furor ventis, indignataeque procellae; 
Stazio 


Che chiusi adesso in piccol legno, a cielo 
Nudo e scoperto, a sconosciute genti, 
Le più colte città lasciando, andiamo, 


Esposti sempre all infuriar. del venti, ' 
T 


1603 

kt coeli fremitus, et fulmina plura Tonanti. 
Ante rates, pigro torpebant aequora somno ; 

Nec spumare Thetis, nec spargere nubila fluctus 


Audebant : visis tumuerunt puppibus undae, 


Inque hominem surrexit hiems. Tunenubila Pleias. 


Oleniumque pecus ; solito tune pejor Orion. 


Justa queror: fugit ecce vagasratis acta per undas 


Paulatim minor, et longe servantia vincit 
Lumina, tot gracili ligno complexa timores, 


"eque super reliquos, te, nostri pignus amoris 


PUBLII PAPINII STATII 


1604 

Del cielo ai tuoni, e al fulminar di Giove. 
Pria che in mar si vedesse a girar nave, 

Giaceano l'onde in pigro sonno immerse ; 

Nè Teti avea piacer spumar fremendo, 

Nè procellosi al ciel volgersi i flutti : 

Viste le navi, ne restar sorprese 

L'onde da fier timore; e| verno algente 

Le Plejadi piovose, ed Orione 

{Si fer più fieri; alle tempeste pronti 

;D'Olenio gli astri all'uom'sursero avversi. 
Ma nel mentre mi lagno, ecco per l'alte 

Volubili acque allontanarsi il pino ; 

Col guardo il seguo, e sì lontano il miro, 

Che l'occhio al fin si stanca, e più nol vede, 

E in tanto l'alma mia piena d'affanno 

{Teme per lui, ch' è del mio cuor la vita 

| Esposto in fragil legno a un mar sì vasto. 





Portatura, Celer. Quos nunc ego pectore somnos, |Or come potró mai, Mezio, tranquillo 


Quosve queam perferre dies? quis cuncta paventi 


Nuntius, an facili te praetermiserit unda 

Lucani rabida ora maris? num torva Charybdis 
Flactuet, aut Siculi populatrix virgo profundi ? 
Quos tibi currenti praeceps ferat Adria mores? 
Quae pax Carpathio ? quali te subvehat aura 


Doris Agenorei furtis blandita juvenci ? 


Sed merui questus : quid enim, te castra petente. 


Non vel ad ignotos ibam comes impiger Indos 


Cimmeriumque Chaos ? starem prope bellica regis 


Signa mei, seu tela manu. seu frena teneres, 
Armatis seu jura dares ; operumque tuorum 


Etsi non socius, certe miralor adessem. 


Godermi il sonno, e passar lieto i giorni? 
Tutto mi fa timor, ma pure i' bramo 
Nuova saper, se con felice vela 
Sia tu passato olire del mar Tirreno, 
Se t infestó col fluttuar Cariddi, 
O pur colei, che nel profondo seuo 
Del mar Sicano il capo altero asconde: 
Chi potrammi narrar se mite, o fiera 
L'Adria taccolse? o pur se in calma il mare 
Varcasti tu, ch'è tra l' Egitto e Rodi? 
E con qual vento alla tua nave arrise 
Doride, che di Giove in tor converso 
Dell'Agenoria donna ascose il furto ? 

Ma di che mi lagn'io! De' miei lamenti 
l'utta sovra di me cade la colpa: 
Non vai già tu dell’ Indie ai lidi ignoti, 
Alle grotte Cimerie, oye non giugne 
Raggio di sole ad iscacciar gli orrori, 
Ma sol di Siria guerreggiar ne' campi : 
Perché dunque compagno a te non venni? 
Sotto l' insegne tue sarei contento, 
Siasi allor che con la spada in pugno 
lo te mirassi, od a tenere in freno 
| L'armate squadre, e loro impor le leggi ; 


Si quondam magno Phoenix reverendus Achilli| É se non uso al guerreggiar io sono, 


Litus ad Hiacum, Thymbraeaque Pergama venit 
Imbellis, taumidoque nihil juratus Atridae, 


Cur nobis ignavus amor ? Sed pectore fido 


Nusquam abero, longisquesequar tua carbasa volis. 


li, Phoroneis quondam stabulata sub antris, 
Nune regina Phari, numenque Orientis anbeli, 


Escipe multisono puppem Mareotida sistro ; 


Delle tue geste ammirator m'avresti. 

Così Fenice inetto all'armi, e sciolto 
Dal giuramento de'superbi Atridi, 

ll grande Achille amò seguire-a Troja. 
Sarò io sol cop tanto amor sì vile? 
Partisti è ver, ma il mio costante affetto 
Mai da te partirà, Celere amato, 

E le tue vele seguiran miei voti. 

Iside, e tu, che qual giovenca, il Fato 
Negli antri argivi ti diè stanza un tempo, 
Or d'Egitto regina, e dea de’ regni, 

Che salntan da presso il sol nascente, 
AI lieto crepitar de' sistri tuoi 


1605 
Ac juvenem egregium, Latius cui ductor Eoa 
Signa, Palaestinasque dedit frenare cchorissi 
Ipsa manu glaiida per limina festa, sacrosque 
Duc portus, urbesque tuas : te praeside, noscat 
Unde paludosi fecunda licentia Nili : 

Cur vada desidant, et done undas 
Cecropio stagnata luto : cur invida Memphis, 
Curve Therapnaei lasciviat ora Canopi : 

Car servet Pharias Lethaeus janitor aras : 
Vilia cur magnos aequent animalia Divos : 
Quae sibi praesternat vivax altaria Phoenix : 
Quos dignetur agros, aut quo se gurgite Nili 


Mergat adoratus trepidis pastoribus Apis. 


Duc et ad Aemathios manes, ubi belliger urbis 


Conditor Hyblaeo perfusus nectare durat ; 


Anguiferamque domum, blando qua mersa veneno 


Actias Ausonias fugit Cleopatra catenas. 


Usque et in Assyrias sedes, mandataque castra 


Prosequere, et Marti juvenem, dea, trade Latino. 


Nec novus hospes erit : puer hie sudavit in armis 


Notus adhuc tantum majoris munere clavi : 
Jam tamen et turmas facili praevertere gyro 
Fortis, et Eoas jaculo damnare sagittas. 
Ergo erit illa dies, qua te majora daturus 
Caesar ab emerito jubeat discedere bello ? 
At nos, hoc iterum stantes in litore, vastos 


Cernemus fluctus, aliasque rogabimus auras. 


O tum quantus ego ! aut quanta votiva movebo 
Plectra lyra! quum me magna cervice ligatum | 


Attolles humeris, atque in mea pectora primum 


Incumbes e puppe novus, servataque reddes 


SILVARUM LIBER Ill. 


La nave accogli. e il giovinetto eroe, 

Nelle cui man già diede Roma il brando, 

E su l'armi di Siria alto patere; 

Placida a lui porgi la destra, o Diva, 

Per le spiagge felici, ai porti intorno, | 

E per le tue città lo guida amica; 

Sotto del tuo favor, del Nilo intenda 

La licenza feconda in sparger l’onde; 

Sappia egli ancor perchè sian bassi i guadi, 

Perchè la riva dall'egizio fango, 

L’acque, resa più forte, in fren ritenga; 

E perchè mai fra le città d' Egitto 

Sia Canopo lasciva, invida Menfi ; 

Perchè davanti all’are tue custode 

Vegli d'Abisso il can; perchè siari poi 

Vili animali ai Numi eccelsi eguali : 

E sappia in fin qual la Fenice annosa 

Rogo prepari al suo morir vicina ; 

In qual parte d' Egitto Api adorato 

Abitar voglia, od in qual.gorgo egli ami 

Con timor dei pastori esser sommerso. 
Sia tua la cura di condurlo, o Diva, 

Del Macedone invitto all’aufet tomba; 

Alla città, cui diede e nome e gloria 

Il fondator guerriero, ov' ei.la salma 

Dei favi d' Ibla aspersa ancor pur dura: 

A Nittopoli il guida, è di' che în questa, 

Cleopatra morì dal serpe uccisa, 

Per non soffrir di lui, che all'Azio vinse, 

Non che di Roma le catene al piede. 

Seco passa in Assiria, e tu lo scorta 

Alle tende romane; al duce innanti, 

Che all'armi impera, il giovinetto umilia : 

Appo lui noù sarà guerriero ignoto, 

Che sudó già sotto dell'armi in campo: 

Noto abbastanza; se due volte ottenne 

L'onor dell'ampia senatoria veste. 

In quella etade ancor di minor duce 

Sostenne il grado, e comandò le schiere, 

E gli Assiri domò col ferro ignudo. — 
Combatti. pur, sinchè quel dì ritorni, 

Che stanco omai dal guerreggiar ti chiami 

Cesare in Roma a dignità maggiore: 

Su questo lido allor di nuovo uniti 

Vedrem rivolti a noi tornare i flutti, 

Ed altri venti invocheremo allora. 

Oh di qual contentezza il eor. ricolmo 

Avrò in quel punto! Ed oh di quanti voti 

S'udrà dintorno a risüonar mia lira ! 

Allor sarà, che con le braccia amate 

Mi strignerai, ti strigneró al mio petto 

Prima d'ogni altro ; ed all'uscir di.nave 

Sicuro avrai dentro il mio seno il porto; 

E di quegli anni in lontananza andati 

Racconteremo i casi tristi e lieti. 


Colloquia, inque vicem medios narrabimus annos:| Tu mi dirai quanto veloce al corse 


1607 


PUBLII PAPINII STATI 


Tu, rapidum Euphraten, et regia Bactra, sacrasquejI, Eufrate sia; mi narrerai del ponte, 


Antiquae Babylonis opes, et Zeugma, Latinae 


Pacis iter ; qua dulce nemus florentis Idumes ; 
Quo pretiosa Tyros rubeat, quo purpura fuco 
Sidoniis iterata cadis; quo germine primum 
Candida felices sudent opobalsama virgae : 
Ast ego, devictis dederim quas justa Pelasgis, 


Quaeque laboratas claudat mihi pagina Thebas. 


———$——— 


HI 
LACRYMAE CLAUDII ETRUSCI 


Summa deùm Pietas, cujus gratissima coclo 
Rara profanatas inspectant numina terras, 

Huc vittata comam niveoque insignis amictu, 
Qualis adhuc praesens, nullaque expulsa nocentum 
Fraude, rudes populos atque aurea regna colebas, 
Mitibus exsequiis ades ; et lugentis Etrusci 

Cerne pios fletus, laudataque lumina terge. 

Nam quis inexpleto rumpentem pectora questu, 
Complexumque rogos, incumbentemque favillis 
Aspiciens, non aut primaevae funera plangi 
Conjugis, aut nati modo pubescentia credat 
Ora rapi flammis ? Pater est, qui fletur : adeste, 


Dique hominesque, sacris: procul hinc, procul ite, 
nocentes : 


Si cui corde nefas tacitum, fessique senectus 
Longa patris ; si quis pulsalae conscius umbram 
Matris, et inferna rigidum limet Aeacon urna : 


Insontes, castosque voco. Tenet ecce seniles 


Che congiunse Alessandro a quelle rive; 
E della sacra Babilonia antica i 
Le ricchezze dirai, li pregi e gli ori; 
Ed in qual regno degli ulivi‘ all'ombra 
Goda la pace il Fantacin latino ; 

Delle palme idamee dolce racconto 

Tu mi farai; e di Sidonia e Tiro 

Le fine grane, e 1 porporin colore, 
Onde le lane han doppia tinta € vanto i 
In fin mi dirai tu, qual sia, che puro 
Balsamo stilli l'arbuscel felice. 

In ricompensa delle cose udite 

A te poi conterò quale, abbattuti 

1 Greci a Troja; fu d'Achil la sorte, 

E le guerre udirai cantar di Tebe. 


nni 


HI 
IL PIANTO DI CLAUDIO ETRUSCO 


Gran Pietà degli Dii, nume immortale 
Al ciel diletto, e che mirar non sdegna 
Le cose di quaggiù corrotte e vili, 

Qui con le bende al crin, co' bianchi veli, 
Qual' eri allor, pria che da noi la frode 
T'obbligasse a partir, tenendo impero 
Dell'aurea età sovra le genti incolte, 

Di tua presenza i funerali onora! 

Guarda d'Etrusco il pianto, e lo rasciu ga 
Sui lumi suoi, chè lagrimando han lode. . 

Chi mai vedendo quel, che il cor gli sface 
Alto dolor ch'ogni altra doglia avanza; 
Chi, lui mirando andar d’ intorno al rogo 
Sfidando quasi a incenerirlo il foco, 

Non crederà che della prima estinta 
Moglie o non pianga ancor l’acerbo fato, 
O non arda an suo. figlio in quelle fiamme ? 
ll padre ei piagne: il sacro rito e mesto 
Uomini e Dei ad onorar venite. 

Lungi lungi da qui chi serba in core 
Contra la lunga età de’ padri suoi 

Tristo pensier, che rammentar non lice ; 
E chi dentro di sé già reo si sente 
Sgridar dall'ombra della madre uccisa. 

E d'Eico ha timor che l' infernale 

Urna lo danni giustamente in Dite. 

Voi chiamo, alme innocenti, anime belle, 
Che sul volto senil stampar godete 
Teneri baci, e di bagnar col pianto 
L'adorabil del padre età camuta, 

Ed accoglierlo in seno, allor che il freddo 
Rigor supremo della morte il preme: 


uw = _— —ÓnÓ sa Flo umm SEEK We 


1609 SILVARUM LIBER HI.  . lio 


Leniter applicitos vultus, sanctamque.parentis Oh senza pari fedeltà del figlio... © 
Che dell'amato genitor veloci 

Gli anni si finge della lunga etade, 
Frigus amat; celeres genitoris filius annos. . E delle Parche, ancorchè tarde il filo 
"Tronchin di quella vita, il ferro incolpa 
‘Troppo. pronto al ferir, benchè sia lento. 
Exsultent placidi Lethaea ad flumina manes ; Su la sponda di Lete ombre tranquille 

Date segni di gioja; e ne rimbombi 

Per ogni parte il fortunato Eliso : 

Festaque pallentes hilarent altaria lucos. Sovra l'áre spargete e fiori e frondi, 

KE le pallide selve allegre anch'esse” 
Diventino al chiaror de’ sacri altari. 

Umbra venit. Longe Furiarum sibila, longe Figlio, ahi troppo felice, ecco a te viene 
L'ombra di lui, per cui-ti struggi in pianto, 
Né delle Furie il sibilar l'arresta, 

Manibus egregiis : eat, horrendumque silentis Né quel, ch' all'atre porte in guardia è posto, 
Mostro delle tre teste: all'alme grándi, 
Benchè sia lungo, il calle è aperto sempre: . 


Perferat, et totidem juveni roget anxius annos. Nel ritornar, dinanzi al solio orrendo 
. Vada di Pluto, e grazie umil ne renda, 


Canitiem spargit lacrymis, animaeque supremum . 

( Mira fides ), nigrasque putat properasse sorores. 

Elysiae gaudete domus ; date serta per aras, 
Felix, heu ! nimium felix, plorataque nato 


Tergeminus custos : penitus via longa palescat 


Accedat domini solium, gratesque supremas : 


Macte pio gemitu ! dabimus solatia dignis E preghi lui ch'al giovinetto erede 
Luctibus, Aonissque tito sacrabinius ultro La vita allunghi a quell'età, ch'ei visse. 
A : Finisca omai la giusta doglia, Etrusco ; 
Inferias, Etrusce, seni. Tu largus Eoa Degno del pianto tuo dolce ristoro 


Germina, tu messes Cilicumque Arabimquesuper- T'appresteran miei carmi. Al vecchio padre 
i © (i ibis! Per tuo conforto il funerale i* canto. 

Tu generoso intanto arabi incensi 

Spargi sul rogo, e di Cilicia il costo, 

Aggere missuri nilido pia nubila coelo E d'Oriente i più pregiati aromi : 

Le ricche spoglie si consumi il foco. 

Ad offuscar la chiara luce al giorno 

Munera ; venturosque tuus dprabit in annos, S'alzi il cenere pio, qual nube al cielo ; 

Quella, che vien da me, funebre pompa, 

Non ardiran di consumar le fiamme; 

E "1 tuo dolor, che ne’ miei versi esprimo, 

]gnotum, et similes gemui projectusad ignes. Durerà sempre in: onta al tempo, e morte. * 

Tu pur lo sai, se stetti anch’ io dolente 

Pel padre estinto ad egual pira accanto; 


Merge rogis: ferat ignis opes heredis, et alto 
Stipentur cineres : nos non arsura feremus 


Me monstrante, dolor: neque enim mihi flere paren- 
tem 


lle mihi tua damna dies compescere cantu 


Suadet; et ipse tuli; quos nunc tibi confero, questus. | quel giorno fatal, ch'a me il rapio, 
i Vuol che col canto il tuo cordoglio opprima, 
Non tibi clara quidem, senior placidissime, gentis E che col tuo confonda anche il mio pianto. 

Non era già di chiara stirpe antica 
Il tuo buon padre, o dagli eroi disceso, 
Supplevit fortana genus, culpamque parentum Ma suppli la fortuna a suoi natali, 

ai L quella, che già fu colpa degli. avi, 

Occuluit : neque enim dominos de plebe tulisti, |Seppe coprir co’ doni suoi cortese: iR. 
Servo bensi, ma non al vulgo ignoto. 
Ma solo a quelli, al di cui cenno augusto 
Piega il capo servil l’occaso e l'orto. 
Non t'arrossir perciò; sia in terra o in cielo, 
Parendi sine lege manet? Vice cuncta reguntur, |Chi è mai colui, che da tal legge e sciolto ? 
Con alterne vicende evvi chi regna, 
‘Ed evvi ancor chi a quel che regge impera. 
Ogni terra ha i suoi re: felice è Roma, 
Che il diadema real, lor pone in testa, 
Hanc ducibus frenare datum : mox crescit in illos |! son costretti ad abbracciar sue leggi; 





Linea, nec proavis demissum stemma ; sed ingens 
Sed quibus occasus pariter famulantur et ortus. 
Nec pudor iste tibi : quid enim terrisque poloque 


Alternisque regunt : propriis sub regibus omnis 


Terra : premit felix regum diademala Roma ; 


1611 
Imperium Superis ; sed habent et numina legem: 
Servit et astrorum velox chorus, et vaga servit 
Luna, nec injussi toties redit orbita solis. 

Et ( modo si fas est aequare jacentia summis 
Pertulit et saevi Tirynthius horrida regis 

Pacta, nec erubuit famulantis fistula Phoebi. 

Sed neque barbariéis Latio transmissus ab oris: 
Sinyrna tibi gentile solum, potusque verendo | 
Fonte Meles, Hermique vadum; quo Lydius intrat 
Bacchus, et aurato reficit sua cornua limo. 

Laeta dehine series, variisque ex ordine curis 


Auctus honos ; semperque gradus prope numina, 
T semper 


Caesareum coluisse latus, sacrisque deorum 
Arcanis haerere datam. Tibereia primum 
Aula tibi, vixdum ora nova mulante juventa, 
Pauditur : hic, annis multa super indole victis, 
Libertas oblata venit: nec proxintus heres 
lmmitis quamquam et furiis agitatus, abegit. 
Hunc et in Arctoas tenuis comes ùsque pruinas 
'Terribilem affatu passus visuque tyrannum, 
Immanemque suis, ut qui metuenda ferarum 
Corda domant, mersasque jubent jam sanguine tacto 
Reddere ab ore manus, et nulla vivere praeda. 
Praeeipuos sed enim merito subvexit in actas 
Nondum stelligerum senior demissus in axem 
Claudius, et longo transmisit habere nepoti. 
Quis Superos metuens pariter tot templa, tot aras 
Promeruisse datur ? Summi Jovis aliger Arcas 
Nuntius : imbrifera potitur Thaumantide Juno : 
Stat celer obsequio jussa ad Neplunia Triton: 
Tu toties mutata ducum juga rite tulisti 


Integer. inqne omni felix tua eymba profundo. 


iin: ciii. 






PUBLIÉ PAPINII STATII 


Ma de'Cesari suoi soffre l' impero, 

E sovra questi han poi diritto i Numi : 
Ma che? han le sue leggi i Numi ancora; 
Servon le stelle, e serva è pur Ja luna, 

Ne tante volte appare, OR scema, or piena, 
Senza che il tempo a lei prescriva il moto. 
S'aggira in ciel con le sue leggi il sole, 

E (se pur lice alle supreme cose 

Metter al paragon le basse e vili ) 

Del crudel Euristeo soffrir convenne 

La dura legge il sì famoso Alcide; 

Nè di Tessaglia a pascolar gli armenti 
Ebbe vergogna il citaredo Apollo, 

Non da barbare terre a Roma ei venne; 
Ma in Smirne ebbe le fasce, e del Melete 
Ebbe piacer d’abbeverarsi al fonte, 

E dell'Ermo nativo all'onda pura, 

Entro di cui le sue mischia il Pattólo, 
D'oro accrescendo e l'una e l'altra arena. 
L'ignota stirpe allor chiara si rese 

Di lui, che scelto a più sublimi impieghi, 
D'onore accrebbe; indi di grado in grado 
Passando, meritò l’ amor de’ Numi; 

E al fianco star del dominante Augusto : 
Quindi fu dato a lui gli alti secreti 

Sacri agli Dii di custodir fedele. 

Era di fresca età, quando non vile 
Impiego ottenne di Tiberio in corte; 
Allora fu, che, dati in tempo brieve 
Segni d'indole grande, alla sua sorte 
Cangiò l' aspetto, e in libertade il pose ; 
Nè l'erede di lui, che il roman solio, 
Dalle furie agitato, empio sostenne, 

Lo depose dal grado ond’eta assunto. 

Piacevole compagno, allor che l'armi 
Portó di Roma a debellar la fredda 
Germania altera, seguitó il tiranno, 
Terribile al parlare, al gnardo fiero, 
Crudele a'suoi, ma con pazienza il vinse ; 
Qual per l'appunto chi le fiere ha in uso 
Render mansuete, a lor di sangue intinta 
Stende la man, ma dal comando astrette 
Non apron bocca, e col vorace dente 
Non osan pur di molestar la preda: 
Quindi innalzollo a più cospicui onori. 
Claudio l’accolse, e pria del suo morire 
L’ affidò di Nerone al lungo impero. 
Qual, più di lui ha mai servito a tanti 
Numi, ministro, a tanti templi ed are? 
Servi Mercurio a Giove, Iride a Giuno, 
Ai cenni di Nettun servì Tritone: 
Etrusco sol, che tante volte vide 
Nuovi al trono latin cangiarsi Augusti, 

Di non mutar sua sorte ebbe la gloria, 
E fra tante tempeste ei sol felice 
La navicella «ma condusse in porto. 


7 ". jane cci acne risi = 


1543 SILVARUM LIBER I. 1614 


Jamque piam lux alta domum, praecelsaque toto| Ed ecco già ch' ad illustrar la stirpe, 
L'instabil ruota a suo favor fissando, 


Intravit Fortuna gradu. Jam creditur uni Alta luce d'onor sparse Fortuna. 


Sanctarum digestus opum, sparsaeque per omnes Egli è quel sol, ch'a regolar fu scelto 

E le sacre ricchezze, e quelle sparse 
Divitiae populos, magnique impendia mundi; Fra le tante province, e l'annuo peso 
De' tributi segnar d'un mondo intero. 
Quanti metalli han le miniere ispane, 
Con tutto l' or, che la Dalmazia aduna, 
[E tutto ció, che di copiosa messe 
Verritur, aestiferi quicquid terit area Nili, Colgon di biade insieme Africa e '| Nilo, 
Quante vengono a. noi candide perle, 
Che pascon la, rugiada al sol nascente, 
O lane di Tarento, o in varie guise 
Di tornito cristal lucidi vasi, 
Perspicuaeque nives, Massylaque robora, et Indi O di cedro le mense, a cui dell Indo 
Sostegno fan gli eburnei denti e fregio ; 
Sol d' Etrusco alla fe’ tutto è commesso. 
E tanto è quel, che sta in poter di lui, 
Che conterai bensì con men di pena 
Auster Quanti rami han le piante, o foglie i rami; 
Più agevol fora il numerar le piogge, 
Che nel verno crudel svegliano a gara 
Silvarumque comas. Vigil ipse animique sagacis E F' Austro, eI Noto, e I Aquilon gelato. 
Vigilante e sagace entro la mente 
Rivolge ei solo il grand’ affar di Roma: 
Ei sa quanto di vitto, e quanta spesa 
In ogni parte ove l'impero augusto 
Undarum cursus, quid propugnacula poscant prete i confini, e le milizie in campo 

Richiedan pronte, e le tribù soggette. 
Sa quel che d’ uopo a ristaurare i templi, 
O pur dell’ onde a rintuzzar l'orgoglio ; 
Quel che bisogna a far riparo al mare, 
Quae divüm in vultus igni formanda liquescat Drizzar i porti, e mantener le strade. 

L'impegno egli ha di calcolar quant' oro 
Massa, quid Ausoniae scriptum crepet igne nronetae., Basti ad ornar le regie stanze e i travi 
E le statue de' Numi, e quale ai fabbri 
Per le nuove coniar monete auguste; 
K.xiguaeque dapes, et nanquam laesa profundo {Quindi n° avyien, ch'a tante core intento, 
Non ha riposo, e niun piacer l’allevia; 
Cura mero ; sed jura tamen genialia cordi, Ne dal sno minister punto il rimove 


Quicquid ab auriferis ejectat Iberia fossis, 


Dalmatico quod monte nitet, quod messibus Afris 


Quodque legit mersus pelagi serutator Eoi, 


Et Lacedaemonii pecuaria culta Galesi, 


Dentis honos: uni parent commissa ministro, 


Quiae Boreas, quaeque Eurus atrox, quae nubilus 


In vehit. Hibernos citius numeraveris imbres, 


E xitus evolvis, quantum Romana sub omni 


Piladie, quantumque Tribus, quid templa, quid alti 


Aequoris, aut longe series porrecta viarum : 


Quod domini celsis niteat laquearibus aurum, 


Hinc tibi rara quies, animoque exclusa voluptas. 


La lunga mensa. o°l grato umor di Bacco. 
Ma per sollievo al fin dell'alma oppressa, 
Connubia, et fidos domino genuisse clientes. [Non ricusó dal marital legame 

Andar disciolto, e aver compagna al letto, 
Quis sublime decus formamque insignis Etruscae |E dar ne' figli suoi nuovi e fedeli 

\ M Cesare latin ministri e servi. 

«E chi non sa quanto sia bella Etrusca? 


Et mentem vineire toris, et jungere festa 





Nesciat? haud quaquam proprio mihi cognita visu. 


« im Ix exu i : 1 

Sed decus eximium formae par reddit imago on la vidi Lamp di que volto . 
La bella immago ne' suoi figli ammiro. 

Vultibus, et similis natorum gratia monstrat. | Da chiaro sangue era costei discesa : 


| Della sede curule e delle fasce 

‘Ebbe il fratel di lei l'onor supremo: 

Frater, et Ausonios enses, mandataque fidus [D Augusto al fianco a debellare i Daci 
|Snudó la spada, e seguitò le insegne 

Signa tulit, quum prima truces amentia Dacos ! Delle romane schiere; e allor di quante 


Nec vulgare genus: fasces, summamque curulem 


1615 


Impulit, et magno gens est damnata triumpho. 


Sic quiequid patrio cessatum est sanguine, mater 


Reddidit ; obscurumque latus clarescere vidit 
Connubio gavisa domus. Nec pignora longe : 
Quippe bis ad partus venit Lucina, manuque 
Ipsa levi gravidos tetigit fecunda labores. 
Felix, ah ! si longa dies, si cernere vultus 
Natorum, viridesque genas tibi justa dedissent 


Stamina! sed media cecidere abrupta juventa 


Gaudia, florentesque manu scidit Atropos annos; 


Qualia pallentes declinant lilia culmos, 


Pubentesve.rosae primos moriuntur ad Austros, 


Aut ubi verna novis exspirat purpura pratis. 
Ila sagittiferi circumvolilastis, Amores, 


Funera, maternoque rogos unxistis aniomo : 


Nec modus aut pennis, laceris aut erinibus ignem 


Spargere, collataeque pyram struxere pharetrae. 


Quas tune inferias, aut quae lamenta dedisses 


Maternis, Etrusce, rogis, qui fanera patris 


Haud matura putas, atque hos pius ingemis annos? 


Hilurm et, qui nutu superas nunc temperat arces, 


Progeniem claram terris partitus et astris, 





Lactus Idumaei donavit honore triumphi : 
Dignatusque loco victricis el ordine pompae 


Non vetuit, temnuesque nihil minuere parentes. 


Atque idem in cuneos populum quum duxit eque- 
stres, 


Mutavitque genus, laevaeque ignobile ferrum 
t.xuit, et celse natorum aequavit honori. 


Dextra bis octonis fluxerunt saecula lustris, 


Atque aevi sine nube tenor. Quam dives in usus 


Natorum, totoque volens excedere censu, 
Testis adhuc largi nitor inde assuetus Etrusci, 


Cui tua non humiles dedit indulgentia mores. 


Hune siquidem amplexu semper revocante teneba.| 


PUBLII PAPINH-STATII 


Genti nemiche adorno e di trofei 

Fe' il duce invitto il suo primier trionfo! 
Così quel lustro, che nel patrio sangue 

Era mancante, a lui la madre il rese, 

E della stirpe tua dapprima oscura 

Con la face Imenéo, se non la fonte, 

Fe' chiaro il rivo almen, da cui tu scendi. 

tardò molto, che due volte al parto 

Venne Lucina, e con la man feconda 

Sgravò"l targido seno, e i figli accolse. 

Madre felice, se più lunga etade, 

El corso natural della tua vita, 

T'avesse dato de'tuoi figli il fiore 

Di giovinezza in su la guancia molle 

Veder cresciuto a far più bello il volto! 

Ahi! che de’ tuoi contenti il sol nascente 

Visto appena il mattin trovò la sera, 

E gli anni verdi tuoi troncò la Parca; 

Qual su lo stelo impallidisce il giglio, 

5 non aperta ancor manca la rosa 





AI primo Austro che spira, e in primavera 
Vien men la violetta onor del prato, 

AI colei funerale, arceri Amori, 

Volaste intorno, e del materno amomo 
Spargeste il rogo, e con le penne infrante 
E con le bende d'aumentar le fiamme 
Trovaste i modi, e le faretre unendo, 
Fuor dell'uso maggior la pira alzaste. 
Quai pianti allora sul materho.rogo 
Versato avresti, Etrusco, or.che sì pio 
T" affanni in ripensar che morte acerba 
T'abbia il padre rapito, onde ti lagni 
Di quelli, che ti fingi, anni a lai tolti ? 
Hai ben ragion di sospirar per lui. 

Ei dal duce latin, ch' or fra gli Dei 
Vanta in ciclo ed in terra illustre prole, 
Ebbe P onor dell idumeo trionfo 
Agli altri egual, che sguainar l° acciaro ; 

E nel seguir le gloriose insegne, 


16:6 


Pesando il merto, e non pensando al sangue, 





"asi d'ordine o luogo ei non permise, 

Che fosse al padre tuo scema la gloria. 

Allor che dell eccelso ordine equestre 

L'antico lustro a riparar s'accinse, 

Alla sorte di lui mutò P aspetto, 

Ed il suo ferreo anel cangiando in oro, 

A Domizian lo rese eguale, e a Tito. 
Senza nube d'affanno avea già scorsi 

Del viver suo sedici lustri interi, 

Quando de’ figli suoi rivolse in uso, 

E con eccesso ancor. l ampio tesoro. 

E ben degno di lui si mostra Etrusco, 

Che ha generoso il cor, l'anima grande. 

E in lui tutti trasfuse i suoi costumi. 

Padre d'amor perciò, ma non d' impero, 


Blaudus, ci imperio nunquam pater: hujus honori Se lo strigneva al seno, ed il fratello 


1617 SILVARUM LIBER ll. 


Godeva anch’ ei ceder l' onore a lui. 
Cesare invitto, e quali grazie, e quante 

Per la'vita civil, ch'al padre hai data, 

Potran ‘renderti mai devoti i figli, 

O sia che per l’etade in lui già grave 

Non abbia giusto al suo dover compiuto, 

O che nel suo favor stanca Fortuna 

La testa calva abbia rivolta e il piede; 

A te bastò, signor pietoso, a lui, 

Che il fulmine temea della tua mano, 

Farne da lungi rimirare il lai po, 

Ed il mugito fargli udir del tuono. 

Quando colui nel minister compagno 

Esposto al mar più procelloso, ai lidi 

Di Diomede, dell’ Italia escluso, 

Fu costretto passar del fallo in pena. 

Etrusco no, che del bel Lazio ameno 

Ospite fu, né fu sua pena il bando: 

Ma molto non andò che tua clemenza, 

Germanico, il rimise al-primo grado, 

E d'allegrezza il mesto cor ricolmo 

Veder godesti, e la famiglia alzata. 

Maraviglia non è, duce benigno, 

Se tanto a un tuo fedel di grazie accordi, 

Quando, clemente, ai vinti Daci, si Catti 

Perdon concedi a un tempo stesso, e pace; 

E di condur legati al tuo trionfo 

1 Sarmati e i Moravi il tuo valore 

Non si degnò; sol di vittoria in segno 

Sacrasti a Giove il trionfale alloro. 

Etrusco infin d' inesorabil Cloto 

In man lasciò della sua vita il filo. 

Cotal pietade in cor destommi allora 

ll mesto figlio, che Sicilia tanti 

Al par de' miei versi non ha di lutto, 

Né tanto al suo morir cantano i cigui, 

O pur la moglie da Teréo tradita. 

Ahimé! lo vidi allor sul volto estinto 

Mischiar Etrusco in un col pianto i baci: 

Servi ed amici affaticarsi in vano 

Dal freddo busto a distaccarlo, e appena 

Ebbe vigor di trattenerlo il foco. 

Nè disugual fu di Teséo la doglia, 

Quando con false vele al patrio lido 

Tornando, e rotta la giurata fede, 

Pianse d' Egéo deluso acerbo il fato. 
Rivolto allor tutto di pianto asperso 

AI cener caldo ancor, dicea fremendo. 

& E perchè mai, padre fedel, mi lasci, 

Or che ritorna a noi la sorte amica ? 

Or che placata del cesareo Nume 


) : È ; La maestade, e degli Dei lo sdegno 
Nec frueris ; tantique orbatus muneris usu Abbiam co’ voti, tu ne fai mal uso 
^ . 


Pronior, ipse etiam gaudebat cedere frater. 














Quas tibi devoti juvenes pro patre renato, 
Summe ducum, grates, autquae pia volarependant? 
Tu (seu tarda situ, rebusque exhausta senectus 
Erravit ; seu blanda diu Fortuna regressum 
Maluit ) attonitum et venturi fulminis ictus 
Horrentem, tonitru tantum lenique procella 
Contentus monuisse senem: quumque horrida supra 
Aequora, curarum socius procul Itala rura 
Linqueret, hic molles Campani litoris oras, 

Et Diomedeas concedere jussus in arces. 

Atque hospes, non exsul erat. Nec plura moratus 
Romuleum reseras iterum, Germanice, limen, 
Moerentemque foves, inclinatosque penates 
Erigis. Haud mirwm, ductor piacidissime ; quando 
Haec est quae victis parcentia foedera Cattis, 
Quaeque suum Dacis donat clementia montem : 


Quae modo Marcomanos post horrida bella, va- 
^ gosque 


Sauromatas Latio non est dignata triumpho. 
Jamque in fine dies, et inexorabile pensum 
Deficit. Hic moesti pietas me poscit Etrusci 
Qualia nec Siculae moderantur carmina rupes, 
Nec fati jam certus olor, saevique marita 
Tereos. Heu quantis lassantem brachia vidi 
Planctibus, et prono fusum super oscula vultu! 
Vix famuli, comitesque tenent, vix arduus ignis 
Submovet. Haud aliter gemuit perjuria Theseus 
Litore, qui falsis deceperat Aegea velis. 

"Tunc immane gemens, foedatusque ora, tepentes 
Affatur cineres : « Cur nos, fidissime, linquis 
Fortuna redeunte, pater ? modo numina magni 


Praesidis, atque breves Superum pacavimus iras, 


Ad manes, ingrate, fugis. Nec flectere Parcas, E ingrato fuggi degli Elisi all' ombre, 
Senza curarti d' ammollir le Parche, 
Aut placare malae datur aspera numina Lethes?  |O i crudi mitigar numi di Lete? 
Stazio 13 


1618 


1619 


Felix, cui magna patrem cervice vehenti 
Sacra Mycenaeae patuit reverentia flammae ! 
Quique tener saevis genitorem Scipio Poenis 
Abstulit, et Lydi pietas temeraria Lausi ! 
Ergo et Thessalici conjux pensare mariti 


Funus, et immiteà potuit Styga vincere supplex 
‘Thracius ? ah! quanto melius pro patre liceret ! 
Non totus rapiere tamen, nec funera mittam 
Longius: hic manes, hic intra tecta tenebo. 
‘Tu custos, dominusque laris ; tibi cuncta tuorum 
Parebunt : ego rite minor, semperque secundus 
Assiduas libabo dapes et pocula sacris 
Manibus, effigiesque colam : te lucida saxa, 
"Te similem doctae referet mihi linea cerae : 
Nunc ebur, et fulvum vultus imitabitur aurum. 
]nde viam morum, longaeque examina vitae, 
Affatusque pios, monituraque somnia poscam. » 
Talia dicentem genitor duloedine laeta 
Audit, et immites lente descendit ad umbras, 
Verbaque dilectae fert narraturus Etruscae. 
Salve supremum, senior mitissime patrum, 
Supremumque vale: qui nunquam, sospite nato, 
"Triste Chaos, moestique situs patiere sepulcri. 
Semper odoratis spirabunt floribus arae, 
Semper et Assyrios felix bibet urna liquores, 
Et lacrymas, qui major honos. Hic sacra litabit 


Manibus, inque tua tumulum tellure levabit. 


Nostraquoque,exemplo meritus,tibi carmina sanxit, 


Hoe etiam gaudens cinerem donasse sepulcro. 


—À—— 


PUBLII PAPINII STATII 


O felice colui, che su le spalle, 

Portando il padre, il rispettar le fiamme! 
Scipion felice, che di fresca etade 
Allarmi di Cartago invitto e forte 
Sotrasse il padre di pugnar già stanco; 

E Lauso ancor, che con pietade ardito 
Alla spada nemica il petto oppose, 

E al genitor col suo morir diè vita! 

E potè la fedel tessala donna 

Per Adméto morir, ch'a lei fa sposo; 

E'l Tracio Orféo potè per Euridice 

Placar d'Averno i sordi numi e fieri? 

Oh quanto meglio, e con ragion più forte, 
Ottener il dovrebbe alma romana! 

Ma non sarai del tutto a me rapito, 
Dolce padre amoroso, ed il mio pianto 
Non andrà lungi ad isfogar la doglia: 
Sempre agli occhi dinanzi avrò tua immago. 
Tu veglierai custode a queste mura, 

E tu signor n'avrai l'impero, e pronti 
Piegheransi a' tuoi cenni e figli e servi: 
Di ministro inferiore e a te secondo, 
Sostenendo le veci, alla bell’ alma 
Continue offerirò vivande elette, 

E di dolce liquor ricolmi i vasi, 

Sempre onorando il volto tuo, che adorno 
Farò di gemme, e te vedrò qual eri, 
Delineato in bei colori al vivo, 

O pur scolpito nell’avorio o in oro. 

Indi rivolto al bel sembiante e caro, 
Chiederò che mi mostri e mi conceda 
Quella strada per cui vassi alla gloria, 

D' una vita innocente i giorni pieni; 

Che saggio mi consigli, e scopri in sonno 
Quello, ch' a me sovrasta o tristo o lieto. » 

Così diceva il figlio, e con piacere 
L^ intese il genitor, ch' all'ombre averne 
Passò tranquillo, ed alla cara Etrusca 
Le cose udite a raccontar dappoi. 

Addio, placido vecchio, onor de’ padri, 
Addio per sempre: il nome tuo famoso, 
Finchè vivran nella tua stirpe i figli, 
Non perderà l'obblío, nè fia che tristo 
Miserabil sepolcro oscuro il renda; 

Di freschi fiori e balsami cospersa 
L'urna felice non darà che odori; 

Ma più cospicua renderanla i pianti. 
Qui la pietà del figlio all’ alma grande 
Vittime sacre svenerà su l' are. 

E dove ei nacque innalzerà la tomba; 
Così la mia, pietà, di cui sei degno 
Gode al tuo merto alzar ne' versi miei 
Memorabil sepolcro ai di venturi. 


















































— — 





1621 


IV 


CAPILLI FLAVII EARINI 


SILVARUM LIBER lil. 


IV 


I CAPELLI DI FLAVIO EARINO 


Ite,comae,facilemque,precor, transcurritepontum:|Andate, o chiome, e liete il mar passate : 


Ite, coronato recubantes molliter auro : 

Ite, dabit cursus mitis Cytherea secundos, 

Placabitque Notos: fors et de puppe timenda 

"Transferet, inque sua ducet super aequora concha. 
Accipe laudatos, juvenis Phoebeie, crines, 

Quos tibi Caesareus donat puer: accipe laetus, 

Intonsoque ostende patri: sine, dulce nitentes 

Comparet, atque diu fratris putet esse Lyaei. 

Forsan et ipse comae nunquam labentis honorem 

Proferet, atque alio clausum tibi ponet in auro. 
Pergame, pinifera multum felicior Ida! 

Tila licet sacrae placeat sibi laude rapinae 

( Nempe dedit Superis illum, quem turbida semper 

Juno videt, refugitque manum, nectarque recusat): 

At tu grata deis, pulchroque insignis alumno, 

Misisti Latio, placida quem fronte ministrum 

Juppiter Ausonius pariter, Romanaque Juno 

Aspiciunt, et uterque probant. Nec tanta potenti 

"Terrarum domino divüm sine mente voluptas. 
Dicitur Idalios Erycis de vertice lucos 

Dum petit, et molles agitat Venus aurea cycnos, 

Pergameas intrasse domos, ubi maximus aegris 

Auxiliator adest, et festinantia sistens 

Fata, salutifero mitis deus incubat angui. 

Hic puerum egregiae praeclarum sidere formae 

Tpsius ante dei ludentem conspicit aram. 

Ac primum subita paulum decepta figura 

Natorum de plebe putat : sed non erat illi 

Arcus, et ex humeris nullae fulgentibus umbrae. 


Miratur puerile decus; vultumque comasque 


Chiome felici in vaso d'or riposte 
Andate pur, che Citerea cortese, 
Placando i venti, appianeravvi il corso; 
E se vedrà non ben sicuro il $ino, 
Su la stessa conchiglia, ov' ella siede, 
Vi porterà propizia all'altra riva: 
E tu di Febo almo figliuol, ricevi 
Il biondo crin, ch' al tempio tuo devoto 
Il Cesareo garzon per voto appende; 
Grato l'accogli, e fanne pompa innanti 
AI padre tuo, che lauree trecce e bionde 
Conserva intatte, e nel mirarlo attento 
Sì vago egli è, che il crederà di Bacco; 
E forse allor, perchè nol vinca il nume 
Di bellezza o d’ onore, in aurea coppa 
Chiudendo anch’ egli la recisa chioma, 
AI are tue n° accrescerà i tesori. 
Pergamo più dell’ Ida è assai felice : 
L'Ida si gloria, che su l’ alte cime 
Di lui fu Ganimede al ciel rapito 
Coppier di Giove; è ver, ma Giuno irata 
Con torvo sguardo il mirò sempre, e mai, 
Dalla mano di lui, fatta gelosa, 
Volle accettar l' aurea immortal bevanda : 
Ma tu grato agli Dei Pergamo, insigne 
Pel giovinetto, che nel Lazio venne, 
Da te nutrito, ed egualmente caro 
Al roman Giove, ed a colei, che seco 
Sovra "l trono latin qual Giuno impera; 
Né ministro sì bel diè l' Ida a lui, 
Che possente governa in terra e in cielo. 
È fama già che l'alma dea di Gnido 
Su l' aureo cocchio, che a destrieri ha cigni, 
Passando un dì dall'alto Ericcio colle 
Alle sacrate a lei selve di Cipro, 
Frenasse il corso ove superba splende 
Di Pergamo la regia, ove agli infermi 
Esculapio presiede, e qui dei Fati 
Fermando l'ali, ond' han veloce il moto, 
Placido accoglie il salutar serpente : 
Quivi del Nume innanzi al tempio starsi 
Vide scherzando d'età fresca e molle, 
Giovine, che nel volto ha il bel del sole; 
Dal primo sguardo, ch'al fanciul rivolse 
Delusa, e dal gentil tenero aspetto 
Pensò che fosse un de suoi figli amori; 
Ma l'arco non avea, nè al tergo l' ali: 
Vista dappoi la bionda chioma e "l viso, 
E tutta insieme la beltà di lui, 


1633 


Aspiciens, « Tune Ausonias, ait, ibis ad arces, 
Neglectus Veneri? tu sordida tecta, jugumque 


Servitii vulgare feres? Procul absit: ego isti, 


Quem meruit, formae dominum dabo. Vade age|E ch'ei di te, che^l merto n° hai, 


PUBLII PAPINII STATII 


Disse: « Tu dunque andrai da me negletto, 
Giovinetto vezzoso, all'alta Roma ? 
Tu dunque in casa umile a vulgar gente 
Passerai servo vile? Ah non fia vero! 
Pari di tua bellezza avró io in core 
Darti un signor, che tu di lui sia degno, 
lo sia. 


meeum, Vieni pur meco, o bel fanciul, ne vieni, 


Vade, puer ; ducam volucri per sidera curru 
Donum immane duci : nec te plebeia manebunt 
Jura ; Palatino famulus deberis amori. 

Nil ego, nil, fateor, toto tam dulce sub orbe 


Aut vidi, aut genui. Cedat tibi Latmius ultro, 


Sangariusque puer ; quemque irrita fontis imago, 


Et sterilis consumpsit amor: te caerula Nais 
Mallet, et apprensa traxisset fortius urna. 


Tu, puer, ante omnes : solus formosior ille 


Cui daberis. » Sic orsa, leves secum ipsa per auras 


Tollit, olorinaque jubet considere biga. 


Ti condurró su'l carro mio veloce ; 
Sarai tu dono al ptimo eroe del mondo, 
E sotto il mio favor, plebeo comando 
Non avrà mai sovra di te ragione : 
Sarai servo all'amor, non alle leggi. 
Non vidi mai sotto del cielo io stessa, 
Confesso il ver, sì delicato e vago 
Fanciul non vidi, e niuno è a lui simile 
Fra tanti figli miei vezzosi amori. 

Ceda Endimione a lui; ceda in bellezza 
Ati, e colui, che di sè stesso amante, 
Mirandosi nel fonte, un fior divenne ; 

E d’Ilo in vece le cerulee Ninfe 

Più volontier t'avriano accolto in seno ; 
Ma tu che sei fra gli altri belli bello, 
Di te più bello esser colui vedrai, 

A cui, per far piacer, ti porto in dono. » 
Così disse la Diva, ed al suo fianco 
Su l'aureo carro il giovinetto ammesso, 

Ai volanti corsieri il morso allenta: 
Batton le penne, e presti al par del vento 
Giungon del Lazio ai colli, ed all’ antica 
Regia d'Evandro, che del tempo i danni 


Nec mora: jam Latii montes, veterisque penates|Di Roma il padre a riparar intento, 


Evandri, quos mole nova pater inclytus urbis 
Excolit, et summis aequat Germanicus astris. 
Tunc propior jam cura deae : quae forma capillis 


Optima, quae vestis roseos accendere vultus 


Alzó superba a gareggiar cogli astri. 

La Dea allor per abbellir costui 

Pose sua cura, e qual potesse al crine 
Aggiugner grazia, e di qual veste ornato 
Dovesse il fianco dar risalto al volto; 

Qual gemma ai diti, o qual monile al collo 
Cigner potea, che al primo guardo augusto 
Di piacer fosse, e maraviglia insieme. 


Apta ; quod in digitis, collo quod dignius aurum. |Nè di ciò paga, d’ Imeneo le tede 


Norat coelestes oculos ducis, ipsaque taedas 
Junxerat, et plena dederat connubia dextra. 
Sic ornat crines, Tyrios sic fundit amictus ; 
Dat radios, ignemque suum. Cessere priores 


Deliciae, famulümque greges: hic pocula magno 


Per lui raccese, e in marital legame 

Lo strinse a sposa, che in tutt’ altro eguale 
Fuorchè in beltà, star gli potesse accanto ; 
E per dir vero il crin compose e il manto 
A suo piacer la Dea, e a lui fe’ parte 

De’ suoi raggi più vivi, e del suo foco. 
AI apparir di lui, qual suol la luna 

Parer men bella allo spuntar del sole, 
Cessò negli altri, al ministero eletti 

Del cesareo signor, grazia e bellezza, 


Prima duci, myrrhasque graves,crystallaque portat Al supremo padron le prime tazze 


Candidiore manu: crescit nova gratia Baccho. 


Care puer, Superis qui praelibare verendum 


Porta, e i vasi pregiati ed i cristalli, 
Con bianchissime mani, onde di Bacco 
Nuova grazia n° acquista il dolce umore. 
O diletto fanciul, che sei prescelto 


1624 


1625 SILVARUM 
Nectar, et ingeritem toties contingere dextram 
Electus, quam nosse Getae, quam tangere Persae, 
Armenii que, Indique petunt! o sidere dextro 

E. dite, multa tibi divàm indulgentia favit! 

Olim etiam, ne prima genas lanugo nitentes 
Spargeret, et pulchrae fuscaret gratia formae, 


Ipse deus patriae celsam trans aequora liquit 


Pergamon : haud ulli puerum mollire potestas 


^ 


Credita ; sed tacita juvenis Phoebeius arte 
Leniter, haud ullo concussum vulnere corpus 
De sexu transire jubet. Tamen anxia curis 
Mordetur, puerique timet Cytherea dolores, 
Nondum pulchra ducis clementia coeperat ortu 
Intactos servare mares: nunc frangere sexum, 
Alque hominem mutare nefas; gavisaque solos, 
Quos genuit, Natura videt; nec lege sinistra 
Ferre timent famulae natorum pondera fnatres. 
Tu quoque, nunc juvenis, genitus si tardius esses. 
Umbratusque genas, et adultos fortior artus, 
Non unum gaudens Phoebea id limina mnaus 
Misisses : patrias nunc vertex solus ad aras 
Naviget : hunc multo Paphie saturabat amomo, 
Hunc nova tergemina repetebat Gratia dextra. 
Huic et purpurei cedat coma saucia Nisi, 
Et quam Sperchio tumidus servabat Achilles. 
Ipsi, quum primum niveam praecerpere frontem 
Decretum est, humerosque manu nudare nitentes, 
Accurrunt teneri Paphia cum matre volucres, 
Expediuntque comas, et serica pectore ponunt 
Pallia : tanc junctis crinem incidere sagittis, 
Atque auro, gemmisque locant: rapit ipsa cadentes 
Mater, et arcanos iterat Cytherea liquores. 
Tunc puer e turba, manibus qui forte supinis 
Nobile gemmato speculum portaverat auro, 


« Hoc quoque demus, ait ; patriis nec gratius ullum 


LIBER III. 1626 


:La bevanda immortal. ch'usan gli Dei. 
Porger tu solo, e la possente mano 
'"loccar ben spesso, che baciare in vano 
Speran gli Armeni, i Persi, i Geti e gli Indi. 
Nato sei tu d' amica stella a un raggio, 
Che al cesareo favor grato ti rende! 
Costume antico, e pur tuttora in uso, 
Fu l' impedir, che il primo pel nascente , 
Non mai crescesse a deturpar la bella 
Purpurea guancia e il delicato viso: 
Il patrio nume, in abbandon lasciando 
L’ alto Pergamo suo di là dal mare, 
A niun permette quel poter, che solo 
A sè riserba, di scemare ai figli 
Quel vigor forte atto a produrre i peli, 
Ma con destrezza d’arte a lui sol nota, 
|Senza il corpo ferir, gli cangia il sesso. 
Venere intanto d’alta doglia oppressa 
S' affanna per timor che il figlio pera: 
Ma di Cesare allor che la clemenza 
Volle serbar la maschia prole intatta, 
Si riguardó come nefando e rio 
Toglier all' uom ciò che dell’uomo è gloria; 
Quindi fu lieta in rimirar Natura 
Crescer, come li fece, adulti i Parti, 
Nè di barbara legge il fier rigore 
Temeron più le schiave madri e i figli. 
Tu pur, Flavio gentil, se'l tuo destino 
Fino a legge si pia al veglio alato 
Del nascer tuo frenato avesse il corso, 
Più forte adesso, e con l' onor del mento, 
Non un sol dono manderesti al tempio ; 
Ma perchè giovinetto il fier costume 
Avea pur forza, alle palerne e sacre 
Mura il solo tuo crin si porta il mare. 
À questa chioma, che d' amomo aspersa, 
Di pettinar le Grazie avean diletto, 
La purpurea di Niso, a lui recisa 
Dalla figlia «spietata,-or ceda il vanto; 
E quella ancor, che dello Sperchio all' onda 
Serbava intatta il coraggioso Achille. 
Come concluso fu la bianca fronte 
Sgravar dal crin, non mai reciso innanzi 
Da mano industre, e di scoprirne il tergo; 
Venere accorre, e seco i figli amori. 
Son questi pronti a separar le trecce, 
E con serico vel coprirgii'l petto : 
Con la forbice poi taglian le belle 
Aurate chiome, e in vaso d'or gemmato 
Le serban chiuse, e le cadute al suolo 
Citerea va cogliendo, e le cosperge 
Di liquori pregiati a lei sol noti. 
Un degli amori, che tenea lo specchio 
Di gemme intorno vagamente ornato, 
« E questo pur, disse, si mandi, o madre, 
«Chè più dell'oro assai dono sì raro 


1627 
Munus erit templis, ipsoque potentius auro. 


Tu modo fige aciem, et vultus hos usque relinque. » 


Sic ait, ct speculum seclusit imagine rapta. 


At puer egregias tendens ad sidera palmas, 


« His mihi pro donis, hominum mitissime custos, 


Si merui, longa dominum renovare juventa, 


Atque orbi servare velis! hoc sidera mecum, 


Hoc undae, terraeque rogant: eat, oro, per annos 


Iliacos, Pyliosque situs; propriosque penates 
Gaudeat, et secum Tarpeia senescere templa. » 


Sic ait, et motas miratur Pergamos aras. 


PI 


V 


AD CLAUDIAM UXOREM 


Quid mihi moesta die, sociis quid noctibus, uxor, 


Anxia, pervigili ducis suspiria cura? 

Non metuo ne laesa fides, aut pectore in isto 
Alter amor : nullis in te datur ire sagittis, 
Audiat infesto licet haec Rhamnusia vultu, 

Non datur ; et si egomet, patrio de litore raptus, 
Quatuor emeritis per bella, per aequora, lustris 
Errarem, tu mille procos intacta fugares; 


Non intersectas comménta relexere telas, 


Sed sine fraude palam, thalamisque orbata negasses. 


Dic tamen, unde alia mihi fronte, et nubila vultu? 


Anne quod Euboicos fessus remeare penates 


Auguror, et patria senium componere terra? 
Cur hoc triste tibi ? certe lascivia cordi 


Nulla, nec aut rapidi mulcent tc proelia Circi, 


PUBLII PAPINII STATII 















1628 


Godran vederlo i Numi patrii al tempio. 
Volgi a questo cristal, volgi le luci, 
E lascia in lui del volto tuo l'idea. » 
Cosi dicea quel fanciulletto alato, 
E a parte il pose, or che più raro il rende 
Quella, che serba in lui, rapita immago. 
Il giovinetto in tanto al ciel le mani 
Divoto alzando, per le tante a lui 
Grazie donate dai regnanti augusti, 
Dà moto al labbro, e in così dir si spiega. 
« O Giove tu, che delle umane cose 
Cura ti prendi, e le governi e reggi, 
Se pure in me di supplicarti è il merto, 
Di giovinezza a' miei sovrani eroi 
Allunga il tempo, e li conserva al mondo: 
A questi voti miei umili e giusti 
La terra e il ciel fan degno applauso e il mare. 
Sì, sì vivete pure, eroi felici, 
Di Nestore e Titon la langa etade, 
E invecchino con voi li Numi e i templi. » 
Così dicea ; nè gir le voci al vento, 
Chè di Pergamo allora in su le cime 
Esculapio le intese, e il voto accolse. 


e 


V 


^ A CLAUDIA SUA MOGLIE 


E perché mai sì mesta e giorno e notte 
Affannosa sospiri, e a me dai pena, 
Sposa diletta, al viver mio compagna ? 
Non temo già della tua salda fede, 
E so ben io, che nel tuo cor sincero 
Altro amor che il mio amor non ha ricetto. 
Beuché Rannusia con sembiante austero, 
Com' ella suole, il mio contento ascolti ; 
So che, sebben dalle paterne mura 
Errai per quattro lustri in guerra e in mare, 
Tu, sempre fida all'amor mio, la speme 
Vana rendesti a cento amanti e cento, 
Non fingendo tu no, come d" Ulisse 
La casta moglie, un menzogner lavoro ; 


|Ma in parlar franca, e senza usar la frode, 


Tu, di me priva, al pretensor vicino 
Negasti il cor, col ritirar la mano. 

Or dimmi, e perchè mai con altra fronte - 
Mi guardi, o cara, e con sì tristo aspetto ? 
Forse perchè nel faticar già stanco, 

Amo di far ritorno al suol nativo, 

E nella patria mia gli anni senili 
Godermi in pace? e tu n'avrai spiacere ? 
So che il cor non ti pugne alcun diletto, 
Né ti lusingan più del circo i ginochi, 


1629 


Aut intra} sensus clamosi turba theatri : 


Sed probitas, et opaca quies, et sordida nunquam| p.c. 


Gaudia. Quas autem comitem te rapto per undas? 
Quamquam, et si gelidas irem mansurus ad Arctos, 
Vel super Hesperiae vada caligantia Thules, 
Aut septemgemini caput haud penetrabile Nili, 
Hortarere vias : etenim tua ( nempe benigna 
Quam mihi sorte Venus junctam florentibus annis 
Servet et in senium ), tua (quae me vulnere primo 
Intactum thalamis, et adhuc juvenile vagantem 
Fixisti ), tua frena libens, docilisque recepi ; 
Et semel insertas non mutaturus habenas 
Usque premo. Ter me nitidis Albana ferentem 
Dona comis, sanctoque indutum Caesaris auro 
Visceribus complexa tuis ; sertisque dedisti 
Oscula anhela meis: tu, quum Capitolia nostrae 
Inficiata lyrac, saevum ingratumque dolebas 
Mecum victa Jovem : tu procurrentia primis 
Carmina nostra sonis, motasque in murmura voces 
Aure rapis vigili : longi tu sola laboris 
Conscia, cumque tuis crevit mea Thebais annis. 
Qualem te nuper Stygias prope raptus ad undas, 
Quum jam Lethaeos audirem cominus amnes, 
Aspexi, tenuique oculos jam morte cadentes ! 
Scilicet exhausti Lachesis mihi tempora fati 
'Te tantum miserata dedit, Superique potentes 


Invidiam timuere tuam. Post isla, propinquum 
Nunc iter, optatosque sinus comes ire moraris ? 
Heu! ubi nota fides, totque explorata per usus, 
Qua veteres Latias, Graiasque Heroidas aequas? 
Isset ad Iliacas ( quid enim deterret amantes? ) 
Penelope gavisa domos, si passus Ulysses. 


Questa est Acgiale, questa est Meliboca relinqui, 


SILVARUM LIBER 11l. 


1630 


Nè del teatro il popolar tumulto : 


No, no, la tua bontade, e quella interna 
che godi, ogni piacere avanza : 
Ed è sì vasto il mar per cui ti guido? 
Benchè, se gir sotto al polo gelato 
Dovessi, o ad abitar l’ultima Tule, 
O del Nilo a cercar la fonte ignota, 
Da te n'avrei sano consiglio al corso. 
Tu sei pur quella, a cui per alta sorte 
M'uni la Dea d'amor ne’ miei verd' anni, 
E che, benigna, a te fedele ancora 
Mi serberà nella matura elade : 
Sì, quella sei, che ne’ miei primi amori 
Lontan da te, mi conservasti il core; 
Quella pur sei, ch'al tuo voler piegando 
La voglia mia, al mio voler ti pieghi; 
E quello, che una volta a te legommi 
Laccio d’ amor, io stringerò più forte. 
Tu per tre volte m' abbracciasti allora, 
Che vincitore meritai la palma 
Nell' albano cimento, e il sacro manto 
Del Cesareo signor mi cinse il fianco, 
Lieta baciando i trionfali allori. 
E te pur anche, allor che in Campidoglio 
Non mi diè Giove ingrato il primo onore 
De’ carmi, e vinta fu mia lira al suono, 
lo vidi afflitta al mio sinistro evento. 
Tua de’ miei primi versi il suon veloce 
Attenta udisti, e i non distinti accenti ; 
Tu sola sei del faticar mio lungo 
Testimonio fedele, e de' tuoi anni 
La Tebaide mia crebbe del pari. 

Oh qual, tratto poch anzi all' onda. nera 
Di Stige, e sì vicin, che già n° udiva 
Il fluttuar dell’ infernal torrente, 
Te vidi, o cara, e al mio morire appresso ! 
E certamente allor che la crudele 
Parca mostrava aver già vuoto il fuso, 
A cui s' avvolge di mia vita il filo, 
'anto crebbe la doglia entro il iuo petto, 
Che destó invidia di fra i Numi ancora: 
E dopo tante del tuo amor sì belle 
Illustri prove, di passar ricusi 
Con brieve viaggio al fianco mio fedele 
Al bramato nativo almo paese? 
Or dov'è quella fe’, che a tanti segni 
Riconobbi sincera, onde ti vanti 
Non inferiore all’ eroine antiche, 
Siansi greche di sangue, o pur laline? 
Eh che un amante cor non ha timore! 
Sarebbe pur di buona voglia andata 
L'armi greche seguendo a Troja anch’ essa 
Penelope fedel, sol ch'ad Ulisse 
Fosse piacciuto averla in campo armata. 
Lagnansi ancor, che in abbandon lasciate 
Egiale furo e Melibea del pari; 


1631 


Et quamquam saevi fecerunt Maenada planctus. 
Nec minor his tu nosse fidem, firmamque maritis 
Reddere: sic certe cineres, umbramque priorem 
Quaeris adhuc ; sic exsequias amplexa canori 
Conjugis, ingentes iteras de pectore planctus, 
Jam mea: nec pietas alia est libi, curaque natae: 
Sic ut maler amas, sic nunquam corde recedit 
Nata tuo ; fixamque animi penetralibus imis 
Nocte, dieque tenes : non sic Trachinia nidos 
Alcyone veros, non sic Philomela penates 

Circuit amplectens,animamque in pignora transfert. 
Et nuve illa terit viduo quod sola cubili 

Otia tam pulchrae terit infecunda juventae : 
Sed venient plenis, venient connubia, taedis. 


Sic certe formacque bonis, animique meretur : 





Sive chelyn complexa ferit; seu voce paterna 
Discendum Musis sonat, et mea carmina flectit ; 
Candida seu molli diducit brachia motu; 
Ingenium probitas, artemque modestia vincit. 
Nonne leves pueros, non te, Cytherea, pudebat 
Hoc cessare decus ? Nec tantum Roma jugales 
Conciliare toros, festasque accendere taedas 
Fertilis ; et nostra generi tellure dabuntur. 
Non adeo Vesuvinus apex, et flammea diri 
Montis hiems trepidas exbausit civibus urbes : 
Stant, populisque vigent:hic auspice condita Phocbo | 
Tecta, Dicarchaei portus, et litora mundi 
Hospita ; ethic magnae tractus imitantia Romae, 
Quae Capys advectis implevit moenia Teucris. 
Nostra quoque haud propriis tenuis, nec rara colonis: 
Parthenope; cui mite solum trans aequora veclae: 


| 


Ipse Dionaea monstravit Apollo columba. 


PUBLII PAPINH STATII 


1632 


E Laodamia dal marito assente 
Pianse così, che il crin strappando e i veli, 
Divenne per furor Menade sana. 
Di queste in te non é minor la fede: 
Con affetto simil tu. cerchi ancora 
Fra] cener freddo il foco tuo primiero, 
E fai l'esequie al tuo sposo canoro j 
E se ben tu se’ mia, lo piagni ognora. 
Con quel tenero amor, ch' aman le madri, 
Come se tal tu fossi, ami la Tiglia, 
Nè mai da te si parle amor sì dolce, 
Anzi che sempre e giorno e notte in core 
Scolpita l' hai, come sta fissa in mente. 
Non cosi vola attenta intorno al nido 
D' Alcion la moglie, e l’usignuolo amante 
Tanto non è de’ figli suoi pennuti, 
Che in lor nutrir tutto d' amor vien meno. 
Se ben non ha finor eompagno, e sola 
Perdendo va l'amata figlia in vano 
Della più fresca età gli anni infecondi; 
Verrà un giorno per lei, verrà con lieta 
Face Imeneo ad illustrar le nozze. 
Ché ben lo merta e la bell' alma e il viso: 
Siasi poi, ch'al sonar muova la destra, 
O sia, che già dal padre istrutta, al canto 
Il labbro sciolga ad emular le Muse, 
E sui miei versi a verseggiare impari; 
O siasi pur che gentilmente stenda 
Le bianche mani, e il piede addestri al ballo ; 
Al modesto contegno, al bel costume 
Di lei cedon la palma ingegno ed arte. 

Di Venere non è, non è d' Amore 
Forse vergogna, che languisca il fiore 
Di sì rara beltà, senza chi | colga? 
Né sol puó Roma in marital legame 
Strigner costei, che sì d' amanti abbonda: 
Potrà Napoli ancor nel dì solenne 
Delle sue nozze illuminar le faci. 
Non pensar già, che del Vesuvio ardente 
La fiamma infesta le città paurose 
De” cittadini loro abbia spogliate ; 
Son piene ancor, e son le genti intatte. 
Qui d° Apollo è il gran tempio, e di Pozzuolo 
Qui s' apre il porto, ed è la spiaggia amica 
All’ estere nazioni albergo e scudo : 
E Capua qui, che le trojane genti 
Acerebber sì, che in pregio ed in valore 
Non cede a Roma, e d’imitarla ha il vanto ; 
Napoli ancor vedrai dolce mio nido, 
Non di popolo errante asilo e sede; 
Ma che i proprii suoi figli accoglie in seno, 
E tanti son che il numerarli è vano: 


[Sotto il favor d' Apol gente guerriera, 


Seguendo il volo dell' augel di Venere, 
Feriossi in questo lido, ed alla bella 
Partenope dié forma e nome e gloria. 


1633 


Has ego te sedes (nam nec mibi barbara Thrace, 
Nec Libye natale solum) transferre laboro ; 
Quas et mollis hiems, et frigida temperat aestas ; 
Quas imbelle fretum torpentibus alluit undis. 
Pax secura locis, et desidis otia vitae, 

Et nunquam turbata quies, somnique peracli. 
Nulla foro rabies, aut striclae jurgia leges 


Norunt : jura viris solum, et sine fascibus aequum. 


Quid nunc magnificas species, cultusque locorum, 


Templaque, et innumeris spatia interstincta colu- 
mnis; 


Et geminam molem nudi tectique theatri, 

Et Capitolinis Quinquennia proxima lustris ; 
Quid laudem risus, libertatemque Menandri, 
Quam Romanus bonos et Graia licentia miscent? 
Nec desunt variae circum obleclamina vilae : 
Sive vaporiferas, blandissima litora, Baias, 
Enthea fatidicae seu visere tecla Sibyllae 
Dulce sit, lliacoque jugum memorabile remo ; 
Sen tibi Bacchei vineta madentia Gauri 
Teleboumque domos, trepidis ubi dulcia nautis 
Lumina noctivagae tollit Pharus aemula lunue ; 
Caraque non soli juga Surrentina Lyaeo, 

Quae meus ante alios habitator Pollius auget ; 
Aenariaeque lacus medicos, Statinasque renatas. 
Mille tibi nostrae referam telluris amores : 
Sed satis hoc, conjux, salis hoe dixisse, creavit 
Me tibi, me socium longos adstrinxit in annos, 
Nonne haec amborum genitrix, altrixque videri 
Digna ? Sed ingratus qui plura adnecto, tuisqué 


Moribus indubito : venies, carissima conjux, 


Praeveniesque etiam : sine me tibi ductor aquarum 


Tibris, et armiferi sordebunt tecta Quirini. 


Srazio 


SILVARUM 


LIBER III. 1634 


A respirar di questo ciel sì grato 
( Ché non in Tracia, o in Libia ebbi le fasce) 
L'aure t'invito, e te ne prega amore. 
Qui ne’ rigori suoi l'inverno è mite, 
E mite ancor nel suo calor l'estate; 
Quivi sempre del mar placida Y onda 
Dell’ altera città bacia le piante; 
Qui sicura è la pace, e qui si gode 
D'una comoda vita il bel piacere, 
Né v'è chi l' ozio altrui conturbi, o i sonni. 
Non ha litigi il foro, e niun contrasto 
Conobbero giammai le leggi armate ; 
Del diritto s° appaga ogni uom d' onore 
Senza aspettar che un tribunal Y astringa. 
Or che dirò delle superbe cose, 
Ch' alle colte città crescono il vanto ? 
Vedrai li sacri templi, e gli atrii suoi 
Da cento trammezzati alte colonne : 
Le due moli vedrai, teatro e circo, 
E i quinquennali giuochi, il cui splendore 
Non cede a quei, che Roma sacra a Giove, 
Nè di Menandro a te lodar pretendo 
Le commedie di riso, e il dir faceto 
Di greco misto, e di parlar latino. 
Né manca qui ciò, ch'è diletto al senso ; 
Siasi pur che di veder U aggrada 
O le terme di Baja, o l'antro antico 
Della Cumea Sibilla, o 1° alto colle, 
Cui diede nome il trombettier trojano, 
O pur del Gauro monte i bei vigneti 
Si grati a Bacco; o l' isoletta Capri, 
Ove al piloto incerto il porto accenna 
La chiara face all'alto faro în cima, 
Che della stessa luna il raggio oscura: 
O i colli Sorrentini a me sì cari 
Su cui pìù generoso il vin matura: 
Di Pollio amico è qui la sede; a questi 
Diede perciò grazia maggior con P arte. 
Vedrai ancor, se pur veder ti piace, 
LI? acque salubri delP Enaria fonte, 
E della terra all'orrendo tremore 
La Setinx risorta in seno al mare. 
Mille potrei ancor del suol nativo 
Magnifiche delizie a te far conte; 
Ma questo basti, o fida moglie, basti. 
Partenope per te mi diè la vita, 
E teco mi legò per fin ch'io mora: 
S' ella è madre, e noi figli, e perchè mai 
Non sarà di noi degna, e noi di lei? 
Ma ingrato ch'io mi son col dir tant oltre, 
Quasi ch*io tema di tua fe' costante: 
Sì, sì vérrai, diletta moglie, e forse 
Sarai la prima a dar moto al viaggio: 
Saranno al guardo tuo ben vili oggetti 
Senza di me, tuo- sposo; il Tebro e Ronra. 








































T 


S 


P. PAPINII STATII 


ILVARUM 


LIBER QUARTUS 


—— 03 —— 


4D MARCELLUM 


I nveni librum, Marcelle carissime, quem pie- 
tati tuae dedicarem. Reor equidem aliter quam 
invocato numine maximi Imperatoris nullum 
opusculum meum coepisse. Sed hic liber tres 
habet. Seguitur quarta, quae ad honorem tuum 
pertinet. Primo autem septimum decimum Ger- 
manici nostri consulatum adoravi: secundo 
gratias egi sacratissimis ejus epulis honora- 
tus: tertio Viam Domitianam miratus sum, 
qua gravissimam arenarum moram exemit; 
cujus beneficio tu quoque maturius episto- 
Jam eam accipies, quam tibi in hoc libro a 
Neapoli scribo. Proximum est lyricum car- 
men ad Septimium Severum, juvenem, uti scis, 
inter ornatissimos secundi ordinis, tuum qui- 
dem etiam condiscipulum : sed mihi contra hoc 
quoque jus, arctissime carum. Jam F'indicis 
nostri Herculem Epitrapezion. secundum ho- 
norem, quem de me et de ipsis studiis meretur, 
imputare etiam tibi possum. Maximum Junium 
dignitatis et eloquentiae nomine a nobis diligi, 
satis eram testatus epistola, quam ad illum de 
editione Thebaidos meae publicavi : sed nunc 
quoque eum reverti maturius e Dalmatia rogo. 
Juncta est Ecloga ad municipem meum Julium 
Venecratem,splendidum juvenem,et Pollii mei 
generum; cui gratulor quod Neapolim nostram 
numero liberorum honestaverit. Plotío Gry- 
pho, majoris gradus juveni, dignius opuscu- 
lum reddam: sed interim hendecasyllabos , 
suos Saturnalibus una risimus, huic volumini 
inserui. Quare ergo plura in quarto Silvarum, 
yuam in prioribus ? Ne se putent aliquid egis- 


A MARCELLO 


H. o trovato un libro, o Marcello carissimo, 
da dedicare devotamente a te. Parmi di non 
aver incominciato nessun opuscolo senza in- 
vocare il nume del massimo Imperadore. Que- 
sto libro ne abbraccia tre Selve, che ti parlano 
di lui : la quarta è scritta a tuo onore: Nella 
prima adunque tributai rispettose lodi al de- 
cimo settimo consolato del nostro Germanico: 
nella seconda gli resi grazie d'essere stato 
onorato del suo sacratissimo banchetto : nella 
terza presi a cantare quella mirabile via Do- 
miziana, che tolse l'immenso perditempo di 
quelle sabbie ; per lo qual benefizio tu ancora 
riceverai più prontamente quella lettera, che 
scrivo a te da Napoli in questo libro. Wien 
presso il carme lirico a Settimio Severo. Rio- 
vane, come sai, fra' più virtuosi del seconda 
ordine, anche tuo condiscepolo, ma a me, non 
ostante questo tuo diritto, strettissimamente 
caro. Jo posso stimare dovuto a te anche l'Er- 
cole Epitrapezio del nostro V, indice, per l'ono- 
re, ond'egli è benemerito di me e degli studii 
medesimi. Che io amassi Massimo Giunio e 
per la sua dignità e per la sua eloquenza, lo 
aveva abbastanza testimoniato colla lettera, 
che gli aveva indiritta intorno alla edizione 
della mia Tebaide : ma anche adesso io prego 
ch'ei ritorni più presto dalla Dalmazia. Se- 
guita un' Egloga al mio municipale Giulio 
Menecrate, giovine illustre è genero del mio 
Pollio, col quale mi congratulo, ch' abbia de- 
corato la nostra Napoli di numerosa Sigliuo- 
lanza. A Plozio Grifo, giovane del più alto 


1637 


se, qui reprehenderunt, ut audio, quod hoc 
stili genus edidissem. Primum, supervacuum 
est dissuadere rem factam: deinde, multa er 
illis jam Domino Caesari dederam ; et quanto 
hoc plus est, quam edere? Exercere autem 
jocos non licet? Si secreto,inquit. Sed et sphae- 
romachias spectamus, et pilaris lusio admitti- 
tur: novissime, quisquis ex meis invitus ali- 
quid legit, statim se profitetur adversum. Ita- 
que consilio ejus accedam ? In summa, nempe 
ego sum qui traducor : taceat, et gaudeat. Hunc 
tamen librum tu, Marcelle, defendes. Et, si vi- 
detur, hactenus : sin minus, reprehendemur. 


XVII CONSULATUS IMP. AUG. GERMANICI 
DOMITIANI 


Laeta bis octonis accedit purpura fastis 
Caesaris, insignemque aperit Germanicus annum, 
Atque oritur cum sole novo, cum grandibus astris, 
Clarius ipse nitens, et primo major Eoo. 
Exsaltent leges Latiae : gaudete; curules ; 

Et septemgemino jactantior aethera pulset 
Roma jugo ; plusque ante alias Evandrius arces 
Collis ovet. Subiere novi Palatia fasces, 

Et rediit bis sextus honos, precibusque receptis 
Curia Caesareum gaudet vicisse pudorem. 

Ipse etiam immensi reparator maximus aevi 
Attollit vultus, et utroque a limine grates 
Janus agit ; quem tu, vicina Pace ligatum, 
Omnia jussisti componere bella, novique 


In leges jurarc fori : levat ecce supinas 


PUBLII PAPINH STATII SILVARUM LIBER IV. 


1635 


grado, offriró un più degno opuscolo: frat- 
tanto ho inserito in questo volume gli Ende- 
casillabi, di cui ridemmo insieme ne Satur- 
nali. Ma ond' è che il quarto ha più Selve che 
i precedenti ? Perchè non credano d'avere ap- 
prodato punto nè poco coloro che mi sindaca- 
rono, come sento dire, per aver dato fuori 
cose di si fatta tempera. E dapprima è cosa 
inutile lo sconsigliare il già fatto: e poi io ne 
aveva dute non poche a Cesare, che è più assai 
che il pubblicarle. Oltracciò non sono essi 
leciti gli scherzi? Sì, se in secreto, mi si ri- 
sponde. Ma noi stiamo a vedere anche le sfe- 
romachie, nè si disapprova il giuoco della 
palla. Da ultimo chiunque mi legge per forza, 
è già sull'essermi contrario. E dovrò io dunque 
attenermi al suo consiglio? Al fin del conto lo 
zimbello son io: taccia, e se ne goda pure tra 
sé.T'u per altro difenderai questo libro, o Mar- 
cello. E se ti parrà, non andrò più innanzi: 
altrimenti il biasimo sara di entrambi. 


IL XVII CONSOLATO DELL’IMPERADORE 
AUGUSTO GERMANICO DOMIZIANO 


Cesare, già ne' fasti il tuo gran nome 
Scritto si legge, e vi si legge ancora, 
Che per sedici volte il fianco hai cinto 
La lieta cohsolar purpurea toga: 
Or di nuovo la cingi, ed apri l' anno, 
Germanico signor, che porta in fronte 
Nuovo sol, nuove stelle e assai più chiaro 
Di quel che spunta in ciel raggio primiero. 
Giuste leggi romane or sì godete, 
E voi toghe curuli al par di quelle: 
Roma da’ sette colli intuona il viva, 
E viva intorno ne risponda il cielo, 
E più d'ogni altro a risuonar s' intenda 
Alle voci di gioja il Quirin colle, 
Se più d'ogni altro il nuovo onor |’ adorna, 
Onor, che sol dodici volte intere 
Diede a Cesare Roma, onde il riposo 
A lui fu tolto; e in oggi ancor si gode, 
Che il modesto signor coi prieghi ha vinto. 
Lo stesso Giano, che in biforme aspetto 
Guarda i secoli andati, e i dì venturi. 
Ed in cui nome ancor comincian gli anni, 
Alzò la testa, e a te, signor, che "| tempio 
Chiudi di lui con la vicina pace, 
Grazie ne rende, e pronto a’ cenni tuoi, 
Le crudeli compone orride. guerre, 
E giurar nuose leggi al foro impone; 
Quindi stendendo al ciel Je mani aperie, 


1639 PUBLI! PAPINH STATII ©‘ 1640 


Hinc atque inde manus, geminaque haec voce pro-; Con- doppia lingua a favellar fu inteso. 

fatur:| «Addio, gran padre del romano impero, 
Che del secolo guasto ai rei costumi 
Di far meco riparo hai fisso in mente, 
Ché sempre in.te Roma veder sospira 
Nel mese a me divoto idea sì bella; 
Mense meo tua Roma cupit; sic tempora nasci, |Che giusto è ben che col mio nome in fronte 
E nasca il tempo, e si rinovin gli anni: 
Rendi ai fasti, signor, rendi il contento 


« Salve, magne parens mundi, qui saecula mecum 


Instaurare paras : talem te cernere semper 


Sic annos intrare decet : da gaudia fastis 


Continua, hos humeros multo sinus ambiat ostro, [Che fra loro il tuo nome stemma duri, 
Nè mai dal tergo tuo l'ostro discenda ; 


Et properata tuae manibus praetexta Minervae. |Né quella, che sì presto al sen ti cinse 
Toga pretesta il tuo valor guerriero. 
Vedi qual maggior lustro hanno de’ Numi 
I sacri templi, e qual s'erge più vivo 

. Su l'are il foco, si, che dalle stelle 
Moribus atque tuis gaudent turmaeque, tribusque, Riverberando in giù; tanto ha di forza, 


! Che anche in mezzo al mio gel scaldar mi sento. 
PurpureiquePatres; lucemque a consule ducit AI replicato onor de’ fasti tuoi 


Aspicis ut Lemplis alius nitor, altiór aris 


Ignis, et ipsa meae tepeant tibi sidera brumae : 


È AW 
Omnis honos. Quid tale, precor, prior annus babe- |5 Mlegrano, signor, le toghe e Diei : 
bat ? E quel raggio, che in lor splende di gloria, 
[Viene da te, che il consolato onori. 
Dic age, Roma potens, et mecum, longa Vetustas, |Dimmi, o Roma, che sei madre de' regni, 
Qual mai cosa di grande in sè potea 
Dinumera fastos ; nec parva exempla recense, Vantar l’anno caduto? i fasti antichi 
Meco rivolgi, e non fermar lo sguardo 
Su quel, che non arriva a far gli eroi, 
« Ter Latio deciesque tulit, labentibus annis, |Ma sol t'arresta a ponderar qual sia 
Quel, che Cesare vinca, onore o gloria. 
Augustus fasces 3 sed coepit sero meteri : « Tredici volte al consolato ascese 
._ |Augusto, è ver, ma n'ebbe tardo il merto. 
?5 Tu giovinetto ancor gli avi trapassi : 
Quknta vetas! flectere tamen, precibusque senatus |Quante cose rifiuti, o pur tu vieti ! 
Peró ti plachi, e del senato ai prieghi 
Permittes hanc saepe diem. Manet insuper ordo Spesso permetterai giorno sì lieto, 


Sed quae sola meus diguetur vincere Caesar. 


Tu juvenis praegressus avos. En! quanta recus 


Ch'ancor ne resta di veder la serie 
Più lunga assai de’ consolati tuoi, 
Terque quaterque dabit: mecum altera saecula|E Roma a te per tante volte ancora 
condes, |L'onor darà della curul sua sede. 
Nuovo secolo ancor vedrai tu meco, 
Et tibi longaevi revocabitur ara Terenti. E di Terento în campo Marzio all’are 
Rinnoverai con maggior pompa i giuochi. 
Mille tropaea feres : tantum permitte triumphos. |Mille riporterai spoglie e trofei, 
Sol ch'ai trionfi il tuo voler consenta. 
Restat Bactra novis, restat Babylona tributis Nuovi tributi al tuo valor rimane 


Longior, et totidem felix tibi Roma curules 


D'imporre a Babilonia, a Battra, agl' Indi, 
Di cui non hai per anche in Campidoglio 


ondes ANO e rosanti gondon oni [Sacrato a Giove il trionfante alloro. 
i nt: 1 ee . H : . 
SRCMBEATRNEA SERRITLE POBRALi DORdam OMR ars e oc ancor gli Arabi sono, e i Seri: 


honorem Nè tutto ha l’anno il suo splendore intero ; 


Brama il decimo mese aver ne' fasti 
Segnato in fronte il tuo cesareo nome. » 
Tanto a lui disse il Dio bifronte, e poi 
SicJanus.clausoque libens se poste recepit. Entró nel tempio, c con prestezza il chiuse : 
Di lieto augurie allor le doppie porte 
Tunc omnes patuere (ores, laetoque dederunt Applauso fero. e ne dier segno al cielo, 


Frenari : nondum in gremio Jovis Indica laurus, 


Annus habet, cupiuntque decem tua nomina men- 
Ses. n 


1641 


SILVARUM LIBER 1V. 


1642 


Signa polo ; longamque tibi, rex magne, juventamjCh' a te, duce sovrano, augura insieme 


Annuit, atque suos promisit Juppiter annos. 
— 


EUCHARISTICON 


AD 


IMP. AUGUST. GERMANICUM DOMITIANUM 


Regia Sidoniae convivia laudat Elissae, 
Qui magnum Aeneam Laurentibus intulit arvis; 


Alcinoique dapes mansuro carmine monstrat, 


Aequore qui multo reducem consumpsit Ulyssein : 


Ast ego, cui sacrae Caesar nova gaudia coenae 


Nunc primum, dominaque dedit consurgere mensa, 


Qua celebrem mea vota lyra ? quas sol vere grates 
Sufficiam ? Non si pariter mihi vertice laeto 
Nectat adorátas et Smyrna et Mantua lauros, 
Digna loquar. Medie videor disenmbere in astris 
Cum Jove, et Iliaca porrectum sumere dextra 
Immortale merum. Steriles transmisimus annos : 
Haec aevi mihi prima dies, haec limina vitae. 


Tene ego, regnator terrarum orbisque subacti 


Magne parens, te, spes hominum, te, cura Deorum. 


Cerno jacens ? datur baec juxta, datur ora tueri 


Vina inter, mensasque, et non assurgere fas est? 


Tectum augustum, ingens, non centum insigne co- 
- lumnis, 


Sed quantae Superos coclumque, Atlante remisso, 


Sustentare queant. Stupet hoc vicina Tonantis 


Regia, teque pari laetantur sede locatum 


Numina, ne magnum properes escendere ooelam : , Né da questa tua sede 


















|Che mai non scemi il giovenil tuo verde : 


Giove n'accolse il voto, indi promise 
Tutta la serie anch'ei degli anni suoi. 


i 


II 
RINGRAZIAMENTO 


ALL’ IMPERATORE 


AUGUSTO GERMANICO DOMIZIANO 


Della Sidonia Elisa i regii prandi 
Quell'esso ne'suoi versi alza alle stelle, 
Che cantò l’armi e il magno capitano, 
Che da Troja a Laurento errando venne; 
E d’Alcinoo le lante mense e regie 
Descrive pur chi con facondo stile 

Stancò per lunghi viaggi Ulisse in mare: 
Ma io, ch’ ebbi l'onor della sovrana 
Cesarea mensa, è di seder fra tanti > 
Novello convitato alla gran cena, 

Con quale esalterò lira sonora 

]l mio contento, e qual sarà '| mio canto? 
Quali all’alto favor grazie più degne 
Render potrei? Se ben. cignessi al crine 
Dello Smirnéo cantor, di quel di Manto 
1 sacri allori, non sarei bastante. 

Fra le stelle mi par seder di Giove 

Alla gran mensa, e ehe per man di lui, 
Che di coppier lo serve, a me si porga 
L/ immortale de' Numi alma bevanda : 
Anni del viver mio- vuoti e infecondi, 
Non penso a voi. ll primo giorno è questo 
Dell'età mia, e in questo giorno ho vita: 
Te dunque, o della terra e de' viventi 
Speme sicura, augusto padre e duce, 
Caro agli Dei, dominator del mondo, 

Te dunque védo in su l'eburneo letto 
Giacere a mensa? A me dunque è permesso 
Miràrti in. volto, ed al tno fianco appresso 
Di ber con libertà calici pieni, 

Senza ch'io m'alzi a te piegarmi innanti ? 
O qual piacer di rimirar l'eccelse 

Mura del tetto augusto, a cui sostegno 
Non s'ergon già cento colonne insigni, 
Ma quante mai, tolto d'ufficio Atlante, 
Sostener ponno e tutti Numi el cielo: 
Quindi resta sorpresa anco di Giove 
Numi istessi 
alberghi in terra, 
oscir taffretti: 


L'alta regia vicina, e i 
Godon che pari a loro 


1643 
Tanta patet moles. effasaeque impetus aulae 
Liberior spatii, multumque amplexus aperti 
Aetheros, et tantum demino minor : ille penates 
Implet, et ingenti Genio juvat. Aemulus illic 
Mons Libys, Iliacusque nitent, et multa Syene. 

Et Chios, et glauca certantia Doride saxa, 
Lunaque portandis tantum suffecta columnis. 
Longa super species : fessis vix culmina prendas 
Visibus, auratique putes laquearia coeli. 

Hicquum Romuleos proceres trabeataque Caesar 
Agmina mille simul jussit discumbere mensis, 
Ipsa sinus accincta Ceres, Bacchüsque laborant 
Sufficere : aetherei felix sic orbita fluxit. 
Triptolerai ; sic vitifero sub palmite nudos 
Umbravit colles, et sobria rura Lyaeus. 

Sed mihi non epulas, Indisve innixa columnis 
Robora Maurorum, famulasve ex ordine turmas : 
Ipsum, ipsum cupido tantum spectare vacavit 
'Tranquillum vultus, et majestate serena 
Mulcentem radios, submittentemque modeste 
Fortunae vexilla suae. l'amen ore nitebat: 
Dissimulatus honos : talem quoque barbarus hostis 
Posset, et ignotae conspectum agnoscere gentes. 
Non aliter gelida Rhodopes in valle recumbit 
Dimissis Gradivus equis : sic lubrica ponit 
Membra Therapnaea resolutus gymnade Pollux : 
Sic jacet ad Gangen, Indis ululantibus, Evan : 
Sic gravis Alcides, post horrida jussa novercae, 


Gaudebat strato latus acclinare leoni. 


Parva loquor, nec dum aequo tuos, Germanice, 
vultus : 


Talis ubi Oceani finem, ménsasque revisit 
Aethiopum, sacros diffasus nectare vultus 
Dux Superum, secreta jubet dare carmina Musas, 
Et Palleriaeos Phoeburn laudare triumphos. 

Di tibi, namque animas saepe exaudire minores 


Dicuntur, patriae bis terque exire senectae 


PUBLII PAPINII STATIT 


Tanto s'alza la regia, ed è sì vasta 
Nell'atrio aperto, e ne’ cortili immensi, 
Che di lei solo è il suo signor più grande : 
Egli di sè la riempie, e in ogni parte 
Val molto il genio ad aggrandirla ancora : 
Libici marmi, e frigi, e-di Siene 
Gareggiano in bellezza, ed in splendore, 
Nè il verde sasso antico all'altro cede 
Di cangiante color marmo di Chio: 
E le bianche di Luni alte colonne 
Bastano appena a sostener la mole. 
Stancasi il guardo a rimirar le cime: 
Alte son sì, che le soffitta anrate 
Col ciel confonde, e vi s' inganna il senso. 
In questa regia apre le cene auguste 
Agl' illustri di Roma eroi e padri 
Cesare, e seco ad una mensa asside. 
Versan Cerere e Bacco a mani piene 
Ministri al gran convitto i doni loro ; 
Sì dal celeste cocchio va spargendo 
A larga man Tritolemo le biade ; 
E de’ pampini suoi così Liéo 
Copre a misura i nudi campi e i colli. 
Non la copia de'cibi, e non ammiro 
Le tavole di cedro, al cui sostegno 
Le colonne trasmette indica pianta, 
Né l'ordine de’ servi intorno à quelle ; 
Emmi sol caro il rimirar tranquillo 
L'augusto volto, e dal sereno ciglio 
Benigni uscirne ed amorosi i guardi; 
E quantunque modesto abbassi il fasto 
Di quella che il fe' grande alma Fortuna, 
Non puó celar la maestà del grado. 
Godría cotal mirarlo il fero Scita 
E quante alluma il sol genti remote. 
l'al nella fredda sua valle nativa 
Marte sedea, l'armi deposte, a mensa : 
Cosi posó le ignude membra ed unte 
Polluce allor, che dall'arena uscío : 
Così, l'India domata, in riva al Gange 
Bacco si giacque; e tal posava Alcide, 
Della fiera Giunon sciolti. i comandi, 
Sulla Neméa già vinta orrida belva. 
Ma che? fra tanti eroi non v'è par uno, 
Che te pareggi, o sommo duce, ancora : 
Così pur Giove a ricrearsi intento 
Su l'ultima del mar sponda rimota 
Passa, e d' Etiopia ad onorar le ‘mense, 
E sazio già del sacro umor celeste, 
Si fa piacer; che in dolci versi e lieti 
Cantin le Muse i più celati arcani, 
È vuol che Febo ancor, sovra i giganti 
Atterrati da lai, canti il trionfo. 
S'egli è pur ver ch'odan gli Dei sovente 
Dell'anime più basse i voti ardenti, 
Ecco gl'invoco al viver tuo cortesi. 


1644 


1645 


Annuerint fines ! rata numina miseris astris, 


SILVARUM LIBER IV. 


1646 


Dian questi a te su la paterna elade 


"[Contar più lustri, affin che poi tu renda 
Templaque des, habitesque domos!'saepe annua|Numi costanti a Roma, e templi ed are ; 


pandas| Che spesse volte apri di Giano il mese, 


Limina ; saepe novo Janum lictore salutes ; 
Saepe coronatis iteres Quinquennia lustris !' 

Qua mihi felices epalas, mensaeque dedisti 
Sacra tuae, talis longo post tempore venit 
Lux mibi, Trojanae qualis sub collibus Albae, 
Quum modo Germanas acies, modo Daca sonantem 


» Proelia, Palladio tua me manns indnit auro. 


o 


HI 
VIA DOMITIANA 


Quis duri silicis, gravisque ferri 
Immanis sonus aequori propinquum 
Saxosae latus Appiae replevit ? 
Certe non Libycae sonant catervae, 
Nec dux advena, pejerate bello, 
Campanos quatis inquietus agros ; 
Nec frangit vada, monlibusque caesis 
Inducit Nero sordidas paludes. 

Sed qui limina bellicosa Jani 

Justis legibus, et foro coronat ; 

Qui castae Cereri diu negata 
Reddit jugera, sobriasque terras ; 
Qui fortem vetat interire sexum, 

Et censor prohibet mares adultos 
Pulchrae supplicium*timere formae ; 
Qui reddit Capitolio Tonantem, 

Et Pacem propria domo reponit ; 
Qui genti patriae futura semper 
Sancit limina, Flaviumque culmen ; 
Hic, coeno bibulo viam gravante, 
Et campis iter amne detinente, 
Longos eximit ambitus, novoque 
Injectu solidat graves arenas, 
Gaudens Euboicae domum Sibyllae, 
Gauranosque sinus, el aestuantes 


E te nuovo littor console acclami ; 

Che spesso ancora i sacri lustri a Giove 

tiinnovi a noi nel Quinquennal certame. 
Quel giorno, in cui felice ebbi la- sorte 

‘l'eco a mensa gustar de’ sacri cibi, 

Tal ricolmo di gioja a me ne venne, 

Dopo tempo assai lungo, e a quel simile, 

Quando in Albano, allor che le vittorie 

Cantai, signor, che riportasti invitto 

Sovra l' armi germaue, e contra i Daci, 

La gemmata di Palla aurea corona 

Mi cinse al crin la tua cesarea mano, 


III 
LA VIA DOMIZIANA 


Qual grave suon vienmi a ferir l' orecchio 
Di tohante martel, di pietre incise, 
Che dell’ Appia cenosa all" un de' lati, 
Altra di marmi al mar vicin n'appiana? 
Non con tanto rumor le libie squadre 
Muovonsi all'armi, e di Cartago il duce 
Per quella, che giurò, guerra ai Latini, 
Non così strepitoso in campo armato 
Volge sossopra le città nemiche : 
Non è già che Neron, tagliati i monti, 
Tenti d' unir sordido lago ‘al mare: 
Ma sol colui, ch'al roman foro accanto 
Rimette a Giano il tempio, e leggi nuove 
Prescrive e giuste; ed alle biade rende 
L'usurpate campagne, c vuol che Bacco 
A Cerere più vasto il campo ceda: 
Colui, che vuol che il viril sesso intatto 
Sempre si serbi, e che censor comanda, 
Che la bella de' maschi adulta prole 
Non tema più di crudo ferro il taglio: 
Colui, che aderge in Campidoglio a Giove, 
Ed alla Pace entro la regia il tempio; 
E che ai presenti assoda ed ai venturi 
Con il Flavio delubro are perpetuc. 
Egli é pur quel, che la fangosa strada, 
Che ritardava al passeggiero il corso 
Obbligato a girar per campi e selve, 
Con nuova arena rassodando, c grave, 
Rese men faticosa e piü spedita. 
Quindi meno da Roma eran distanti 


1647, PUBLII PAPINII STATIÍ. 


Septem montibus admovere Baias. 

Hic quondam piger axe vectus udo 
Nutabat cruce pendula viator, 
Sorbebatque rotas maligna tellus ; 

Et plebs in mediis Latina campis 
Horrebat mala navigationis ; 

Nec cursus agiles, et impeditum 
Tardabant iter orbitae tacentes, 

Dum pondus, nimium querens sub alta 
Repit languida quadrupes statera. 

At nunc, quae solidum diem terebat, 
Horarum via facia vix duarum : 

Non tensae volucrüm per astra pennae, 
Nec velocius ibitis, carinae. 

Hic primus labor inchoare sulcos, 

Et rescindere limites, et alto 

‘Egestu penitus cavare terras: 

Mox haustas aliter replere fossas, 

Et summo gremium parare dorso, 

Ne nutent sola, ne maligua sedes, 

Et pressis dubium cubile saxis : . 
Tunc umbonibus hinc et hinc coactis, 
Et crebris iter alligare gompbis. 

O quantae pariler manus laborant ! 
Hi caedunt nemus, exuuntque montes : 
Hi ferro scopulos trabesque levant : 
Illi saxa ligant, opusque tekunt 
Cocto pulvere sordidoque tofo : 

Hi siccant bibulas manu lacunas, 

Et longe fluvios agunt minores. 

Hae possent et Athon cavare dextrae, 
Et moestum pelagus gementis Helles 
Intereludere ponte non natanti. 

His parvus, Lechio nihil vetante, 
Inous freta miscuisset Isthmos. 

Fervent litora, nobilesque silvae : 

]t longus medias fragor per urbes, 
Atque Echo simul hinc et inde fractam 
Gauro Maussicus uvifer remittit. 
Miratur sonitum quieta Cyme, 

Et Literna palus, pigerque Savo. 


At flavum caput, uvidumque late 


Baja la calda; i Gauvi colli & Cuma. 
Lento per questa il passeggiet. nie-.giva, 

Che regger nial' potez T'untidò.-carco - 

Onde spesso a' giumenti, il.pié- índneava, 

Troppo il giogo pesando a lor sul collo. 

Quivi arrestava la maligna tetra ^^. 

Il moto ancor della volubil ruota, 

E la plebe latina in niezzó ai campi 

Temea assai più di quel che: in, mar si teme. 

Era vano il pensier di correr sciolto, 

Ché di remora al corso eran leiniòoté,:..- : ; 

Senza strider già più nel fango immerse: 

Quindi avvenia, che non reggendo al peso 

Lente le mule, in avanzar camniina,. 

Cadean sotto il timon languide e fiacclie. 

Or' è sì piana, che il viaggiar..d' un. giorag 

Con due tu lo misuri ore mon piene. 

Non così presto augel batte le penne, 

Nè sì veloce in mar corre la nave, | ; 
Per l'acque divertir, fu d' uopo. allora 

Formar più rivi, ed appianar. ne’ campi' 

Ogni sentier per cui s' allunga il viaggio ; 

Indi scavar sino al terren più sodo 

La terra molle, e di più salda arena 

Riempirne il cavo, e pareggiarlo in guisa, 

Che pian ne riesca: il lastricato ancora : 

Che sia ben posto, e non vacilli il ‘sasso; 

Ch'al piè resista, ed assicuri il, passo : 

Indi con pietre cotte insiem commesse 

Fu d'uopo assicurar 1° alterne sponde, 

Sì, che la via, già lastricata, tosto 

Non ceda smossa al calpestio frequente. 
Quante mani al travaglio accorron pronte! 

Chi recide le piante, e spoglia i monti 

De' scogli suoi collo scarpello iridustre.; 

Chi porta sul lavor reeisi i travi, 

Che dispone le pietre al proprio sito, , | 

Chi con la polve dei mattoni e tufo 

L'una lega con l’altra, e tutte assoda. 

Fatican altri ad essiccarne i seni, 

Ove l’immonda stagna acqua cenosa, 

Col scaricarla in stretti rivi e lunghi. 

Queste potriano ancor mani sì forli 

Demolir l' Ato; all’ Asia unir Y Europa 

Con stabil ponte; e di Corinto il porto. 

Nulla curando, sarian pur bastanti 

Tagliar quel stretto, onde meschiasser l' onde 

Tra lor concordi il mar Jonio‘ e l' Egéo: 
Ne ferve il lido, e in un le selve. annose, 

E fin pel mezzo alle città se n’ ode 

Del continuo travaglio alto il rumore, 

Da cui l'aria spezzata intorno suona 

Del Gauro monte, e ne risponde l' eco; 

Cuma ne resta dal fragor stordita, 

La Literna palude; e il pigro Savo: 
Vulturno intanto dal suo seno algoso 








1648 


1649 à 


Crinem.mollibus impeditus ulvis 
Vulturnus levat ora, maximoque 
Pontis Caesarei reclinis arcu 
Raucis talia faucibus redundat : 

« Camporum bone conditor meorum, 
Qui me vallibus aviis refusum, 
Et ripas habitare nescientem 
Recti legibus alvei ligasti ; 
Et nunc ille ego turbidus, minaxque, 
Vix passus dubias prius carinas, 
Jam pontem fero, perviusque calcor: : 
Qui terras rapere, et rotare silvas 
Assueram, pudet! Amnis esse coepi ; 
Et grates ago, servitusque tanti est, 
Quod sub te duce, te jubente, cessi ; 
Quod tu maximus arbiter, meaeque 
Victor perpetuus legere ripae. 
Et nunc limite me colis beato, 
Nec sordere sinis, malumque late 
Deterges sterilis soli pudorem, 
Nec me pulvereum, gravemque coeno 
Tyrrheni sinus obruet profundi, 
Qualis Cinyphius tacente ripa 
Poenos Bagrada serpit inter agros ; 
Sed talis ferar, ut nitente cursu 
Tranquillum mare, proximumque possim 
Puro gurgite provocare Lirim. » 
Haec Amnis ; pariterque se levabat 
Ingenti plaga marmorata dorso. 

Hujus janua, prosperumque limen 
Arcus belligeri Ducis tropaeis, 
Et totis Ligurum nitens metallis, 
Quantus nubila qui coronat imbri. 
INic flectitur exitus viarum ; 
Illic Appia se dolet relinqui. 
Tunc velocior acriorque cursus, 
Tunc ipsos juvat impetus jugales : 
Ceu fessis ubi remigum lacertis, 
Primae, carbasa ventilatis, aurae. 
Ergo omnes, age, quae sub axe primo 
Romani colitis fidem parentis, 
Prono limite commeate gentes : 
Eoae citius venite laurus : 
Nil obstat cupidis, nihil moratur. 
Sed quam fine viae recentis imo, 
Qua monstrat veteres Apollo Cumas, 


Albam crinibus, infulisque cerno ? 
Srazio 











SILVARUM LIBER-1V. 


11 molle crin, la bionda testa innalza, 
E sotto l'arco del Cesareo ponte 
Steso su l' urna fra le sale e i giunchi 
In ratica voce il suo pensier fe’ noto. 
« Almo ristaurator di mie campagne, 
Che me, disperso fra le valli, e lungi 
Dal corso mio senza conoscer sponda, 
A gir per via diritta al mar, legasti; 
Ed or quell’ io sì minaccioso e fiero, 
Che il pavido nocchier soffriva appena, 


Avvezzo un tempo ad ischiantar le selve, 
(E n'ho vergogna) e a ruinar le terre, 
Or, tua mercè, comincio ad esser fiume. 


Grazie ten’ rendo, e m'é si caro il giogo, 
Che" tuo dolce m' impone alto comando, 
Ch'io stesso or godo, da tue leggi astretto, 


Il gran piacer di non far danno altrui. 
Godo io sì, che da te domo e vinto 
Cantino le mie rive il tuo trionfo. 
Che più, signor? tu con sì bella strada 


Nol permetti già tu l’acque men chiare, 
Or che da me con l’arte tua n' hai tolto 
Il mal odor dell’ infeconda arena ; 
Quindi non temo più, che la cenosa 
Acqua del mar Tirren le mi sconvolga; 


Ma che tal io mi scorra entro il mio letto, 


(Qual il Cinifo, 0°l Bágrada sì queto, 
Fra i campi della Libia il corso stende ) 
E col purgato umor vinca dell’ onde 


Il mar tranquillo a me vicino, e il Liri. » 


Così diceva: e la Domizia strada 
Selciata a marmi s' accostava al fine. 
All'ingresso di questa arco s' innalza, 
Cui del duce guerriero ornano intorno 
Trofei e palme; a lui crescon di luce 
Di Liguria i metalli, e tanto é vasto, 


A quest' arco superbo ambe le ‘strade 


S' incontrano a vicenda; e l' Appia è mesta, 


Che non piü vede il passeggier latino. 
Per la Domizia è più veloce il corso, 


E n'han piacer del gir più sciolto i mali, 


Così la nave allor. va più spedita; 


Quando già stanche al remigar le braccia, 


Sorge a gonfiar le vele aura seconda. 
Popoli, or voi, che sotto il pol gelato, 
E ch’al duce roman la fe’ serbate, 
Venite a lui, che già la strada è piana; 
E l' Oriente a presentar gli allori 
Venga al capo di lui, capó del mondo, 
Ch' all’ ardente desio nulla .s' oppone. 
Ma della nuova via giunto alla meta, 
Ove l'antica Cuma Apollo addita, — 
Quali bende vegg" e v crine - 
' 


Già soffro il ponte, e scalzo pié mi guada. 


M'orni le sponde; e che mi turbin l' onda 


Quanto è l'arco, che in ciel l' Iride pigne. 


1G50 





PUBLII 


Visu fallimur ? an sacris ab antris 
Profert Chalcidicas Sibylla laurus ? 
Cedamus ; chely, jam repone cantus: 
Vates sanctior incipit : tacendum est. 
En! et colla rotat, novisque late 
Bacchatur spatiis, viamque replet. 
Tunc sic virgineo profatur ore : 

« Dicebam, veniet (manete campi 
Atque amnis), veniet, favente coelo, 
Qui foedum nemus, et putres arenas 
Celsis pontibus, et via levabit. 

En! hic est deus; hunc jubet beatis 
Pro se Juppiter imperare terris : 
Quo non dignior has subit habenas, 
Ex quo, me duce, praescios Averni 
Aeneas avide futura quaerens 

Lucos et penetravit, et reliquit. 

Hic paci bonus, hic timendus armis, 
Natura melior, potentiorque : 

Hic si flammiferos teneret axes, 
Largis, India, nubibus maderes, 
Undaret Libye, teperet Aemus. 


« Salve, dux hominum, et parens deorum, 


Praevisum mihi, cognitumque numen. 


Nec jam putribus evoluta chartis 
Solemni prece quindecim virorum 
Perlustra mea dicta ; sed canentem 


Ipsam cominus, ut mereris, audi : 

« Vidi quam seriem morantis aevi 
Pronectant tibi candidae sorores. 
Magnus te manet ordo saeculorum : 
Natis longior abnepotibusque, 
Annos perpetua geres juventa, 
Quos fertur placidos obisse Nestor, 
Quos Tithonia computat senectus, 
Et quantos ego Delium poposci. 


« Juravit tibi jam nivalis Arctos : 


Nunc magnos Oriens dabit triumphos. 


lbis qua vagus Hercules, et Evan, 
Ultra sidera, llammeumque solem, 
Et Nili caput, et nives Atlantis ; 

Et laudum cumulo beatus omni 
Scandes belliger, obviosque currus ; 
Donec Troicus ignis, et renatae 


Tarpeius Pater intonabit aulae ; 





















PAPINII STATII 1652 


1l colle Alban? Forse m' inganna il senso? 
O pur dagli antri sacri oggi fa pompa 
La sibilla Cuméa de’ lauri suoi ? 
Cedi, mia musa, e qui dà fine al canto, 
Di te pià degna altra comincia; or laci. 
Ecco! Si guarda attorno, e lieta scorre 
l| nuovo ad ammirar lavoro immenso, 
Di sè riempie la strada, e "1 piè fermando, 
Scioglie al cantar la virginal favella. 
« Dicea: Verrà (campi e voi fiumi, attenti), 
Verrà, grato agli Dei, e caro al cielo, 
Chi con ponti sublimi, e strade auguste 
Di mezzo toglierà la marcia arena, 
Le infeconde palustri immonde piante ; 
Ecco, che questi è un Nume, a cui diè Giove 
Su le terre beate il sommo impero ; 
Nè il più degno di lui salì sul trono, 
Da che con la mia scorta il forte Enea, 
Avido di saper cose future, 
La sacra penetrò selva d' Averno, 
Indi a Lavin rivolse l' armi, e vinse. 
Formidabile in guerra, ottimo in pace, 
Miglior della natura, e più potente 
Di lei, che dove manca, egli provvede; 
E se questi del ciel l'impero avesse, 
Cadrebbe in India allor pioggia feconda, 
Saria più fresco in Libia, e caldo in Tracia. » 
« Addio, padre agli Dei, duce alle genti, 
Nume noto abbastanza a me, che vidi 
Prima del tempo il tuo presente impero, 
Ne d'uopo è già che dal senato impetri 
L'alto favor di riveder le antiche 
Memorie de’ miei carmi, e i sensi astrusi : 
Odi (che ben lo merti) a chiare note, 
Che quanto di te scrissi è quel ch'io canto. 
« Vidi qual serie a te d' anni felici 
Ordivano tra lor le Parche amiche, 
Onde t’ avanza ancor tempo ben lungo 
Di veder con diletto i tuoi nipoti, 
Di questi i figli, e chi verrà da loro. 
Vivrai tant' anni in gioventù fiorita, 
Quanti ne vide già Nestor felici, 
È quanti ottenne al suo Titon l' Aurora, 
E quanti a mio favor ne chiesi a Febo. 
« Già vedesti al tuo piè prostrati e vinti 
Giurarti fedeltà li Daci e i Cati; 
Ed or vedrai le soggiogate insegne 
Dell’ Oriente al tuo trionfo appese: 
Andrai fin là dove portaron l’ armi 
Ercole e Bacco, all’ uno e all’ altro polo, 
Alla fonte del Nilo, al freddo Atlante: 
Valoroso guerrier l' ultimo segno 
Toccherai della lode, e pur modesto 
Ricuserai de’ tuoi trionfi il carro: 
Finchè vivo sarà delle Vestali 
Il sacro foco, e la risorta regia 


1653 SILVARUM LIBER IV. 1654 


Haec donec via, te regente terras, Durerà sul Tarpeo, e l' Appia strada 
Non venga men coll' avanzar degli anni, 
Annosa magis Appia senescat. » Delle tue geste ancor vivrà la fama. » 
—-— de 


AD VICTORIUM MARCELLUM EPISTOLA LETTERA A VITTORIO MARCELLO 


Curre per Euboicos non segnis, epistola,campos; |  Vanne, lettera mia, corri veloce 
Per le strade latine, e tienti a quella, 
Che lungo !' Appia il corso suo distende, 
In latus, et molles solidus premit agger arenas. — |E. su di cui premon l'arena i marmi. 
E colà giunta, ove le torri al cielo 
Alza Roma superba, allor del Tebro 
Continuo dextras flavi pete Tibridis oras, Volgiti a destra, e qui la Lidia riva 
Vedrai, ove alle navi il golfo aperto 
Gli orti circonda alla città vicini. 
Ripa, suburbanisque vadum praetexitur hortis, |Qui Marcello vedrai, ch’ ogni altro avanza 
Per beltà singolare e per costanza, 
E da quella del corpo alta struttura 
Marcellum, et celso praesignem vertice nosces : Ravvisar lo potrai ch' egli è quel desso. 
Prima d'ogni altra cosa a lui davanti 
Porta, secondo l' uso, i tuoi saluti; 
Mox inclusa modis haec reddere verba memento: |Indi con grazia il mio secreto esponi. 

« L' umida primavera ecco si parte, 
E col fuggir di lei si cangia il cielo, 
Laxat, et Icariis coelum latratibus urit : E s'apre in cento bocche arido il suolo, 
Su le stelle latrando il can maggiore; 


Hac ingressa vias, qua nobilis Appia crescit 
Atque ubi Romuleas velox penetraveris arces, 
Lydia qua penitus stagnum navale coércet 
Illic egregium formaque animisque videbis 
Cui primum solito vulgi de more salutem, 
«Jam terras volucremque polum fuga veris aquosi 


Ardua jam densae rarescunt moenia Romae. E cià di " a 
già di Roma ognun lascia le mura: 


Hos Praeneste sacrum, nemus hos glaciale Dianae,| Chi del sacro Preneste entro le selve 

Corre, di lei, che de’ pastori è Dea, 

A ricercar fresco riparo al grave 

Tiburis hi lucos, Anienaque frigora captant. Calor molesto; ed altri all' ombra grata 
Passan di Tusculano, o in riva all' Alba, 

O di Tivoli ai boschi i giorni estivi. 
Subtrahit ? aestivos quo decipis aére soles? « Or qual stanza più mite hai tu prescelta 
Lontan da Roma? E sotto mai qual clima 
Vincerai tu di Febo il raggio ardente? 

Nec non noster amor (dubium morumne probandus| Gallo, fra gli altri amici, il tuo più caro, 
Ch' al par di me sempre l' hai fisso in mente, 
Di cui non sai se la bontà d' ingegno, 

Anne metalliferae repetit jam moenia Lunae, Debba ammirarsi, o la bell’ alma in prima, 
Forse nel Lazio i dì passa cocenti? 

O forse a Luni, che di marmi abbonda, 
Non ego nunc vestro procul a sermone recedo. — |Fra il Ligustico mare e il mar Tirreno? 
Che se per sorte a te si trova unito, 

Certo egli è ben, che spesso oggetto i? sono 
« Sed tu, dum nimio possessa Hyperione flagrat {Del vostro ragionar, che già mi sento 


Fischiar le orecchie al suon de’ vostri accenti. 
Torva Cleonaei juba sideris, exue curis « Ma tu, signor, sinché la terra avvampa 


Algidus aut horrens, aut Tuscula protegit umbra: 
«Te quoque clamosae quaenam plaga mitior urbi 
Quid tuus ante omnes, tua cura potissima, Gallus, 
Ingeniive bonis) Latiis aestivat in oris? 
Tyrrhenasque domos? Quod si tibi proximus haeret, 


Certum est: inde sonus geminas mihi circuit aures. 


L^ infocato leon, lascia le gravi 
Cure da parte e il faticar si lungo: 
Et sontes operit pharetras, arcumque retendit Che le faretre ancor copron maligne, 


Pectus, et assiduo temet furare labori. 





1655 
Parthus; et Eleos auriga, laboribus actis, 
Alpheo permulcet equos ; et nostra fatiscit 
Laxaturque chelys ? vires instigat, alitque 
'Tempestiva quies; major post otia virtus. 
Talis cantata Briseide venit Achilles 
Acrior, et positis erupit in Hectora plectris. 
Te quoque flammabit tacite repetita parumper 
Desidia, et solitos novus exsultabis in actus. 
Certe jam Latiae non miscent jurgia leges, 
Et pacem piger annus habet ; messesque reversae 
Dimisere forum : nec jam tibi turba reorum 
Vestibulo, querulive rogant exire clientes : 
Cessat Centeni moderatrix Judicis hasta, 
Qua tibi sublimi jam nunc celeberrima fama 
Eminet, et juvenes facundia praeterit annos. 
« Felix curarum ! eui non Heliconia cordi 
Serta, nec imbelles Parnassi e vertice laurus ; 
Sed viget ingenium, et magnos accinctus in usus 
Fert animus quascumque vices. Nos otia vitae 
Solamur cantu, ventosaque gaudia famae 
Quaerimus. En egomet somnum, et geniale secutus 
Litus, ubi Ausonie se condidit hospita portu 
Parthenope, tenues ignavo pollice chordas 
Pulso, Maroneique sedens in margine templi 
Sumo animum, et magni tumulis adcanto magistri. 
« At tu, si longi cursum dabit Atropos aevi 
(Detque precor, Latiique ducis sic numina pergant, 
Quem tibi posthabito studium est coluisse Tonante, 
Quique tuos alio subtexit munere fasces, 
Et spatia antiquae mandat renovare Latinae), 
Forsitan Ausonias ibis frenare cohortes, 


Aut Rheni populos, aut nigrae litora Thules, 


Aut Istrum servare latus, metuendaque portae 


peo TI 


PUBLII PAPINII STATII 


Ed allentan le corde agli archi i Parti; 
Alfeo così, dopo stancati al corso. 
Ai cavalli di ‘l'racia, il fren discioglie 
Così, s' alla mia cetra il suon vien meno, 
Rallento anch'io le tese corde allora. 
Alimenta le forze, e più le accresce 
Tempestivo riposo, ed il valore 
Maggior si fa dopo un respiro onesto: 
Tal, rapita Briseide, Achille il forte 
Cessò dall’ armi, e ne cantò gli amori; 
Ma deposto in appresso il plettro e il canto, 
Contro d’Ettor con più vigor si mosse. 
Lascia tu ancor per poco i gravi e spessi 
Litigii della curia, e queto godi; 
Ripiglierai dappoi con più fervore 
Li soliti forensi atti civili. 
O beate del Lazio ottime leggi, 
Che non accrescon mai le liti al foro, 
Onde Y anno ne scorre in ozio e in pace: 
Torna la messe, e "| tribunal si chiude: 
Né la turba de' rei, né de' clienti 
T" aspettan su la porta a far le istanze 
Che il fin tu imponga alle lor cause e liti: 
Dei cento viri a giudicar prescelti 
L'asta, che esprime il lor poter, s' abbassa : 
Fra questi ascritto ogni altro avanzi in grido, 
Se tua facondia ancor supera gli anni. 

« O te felice! che non ami il crine 
Di verde allor fregiarti in Elicona, 
Nè sul Parnasso imbelle a coglier fiori, 
Ma sol rivolto a degne cose e grandi 
Lo spirto adopri; e '| tuo vivace ingegno 
Ogni dubbio risolve, e tutto è pronto. 
Ma noi del viver nostro ogni pensiero 
Poniam nel canto, e sol cerchiam le lodi 
D' una fama, che sviene al par del vento. 
lo stesso in ozio sul paterno lido, 
In quel porto d° Italia, ove straniera 
Partenope fissò suo dolce albergo, 
Tasteggiando mi sto povera cetra, 
E di Virgilio in sul sepolcro assiso, 
Del gran maestro accanto ardir io prendo. 
Ma tu, se il corso d'una grande etade 
(Com'io tel prego) avrai da Parca amica, 
E se del Lazio a te sarà benigno, 
Com' esser suol, l' eccelso Nume augusto 
(E che tu dei pria rispettar di Giove, 
S' egli aggiugne a’ tuoi fasci un'altro onore, 
Mentre a te solo appoggia il grave peso 
Di rinnovar l' antica via Latina); 
Forse avverrà ch’ alle romane insegne 
Comanderai duce primiero in campo, 
O pur del Reno ai popoli feroci : 
Tu sarai forse a dominar prescelto 
La divisa dal mondo ultima Tule; 
O pur dell’ stro a custodir le sponde, 


1656 


1657 ‘ SILVARUM LIBER H. 1658 


Limina Caspiacae : nec enim tibi sola polentis E i gelosi del Caspio angusti passi. 

Non sei tu sol nel bel parlar famoso, 

Le membra ancor hai ben disposte all’ armi 
Quique gravem tardi subeant thoraca lacerti. E vigorosi hai tu gli omeri, il capo 

A sostenerne la corazza e l' elmo. 

Sia che tu vada co' pedoni in guerra, 
Nutaturus apex ; seu frena sonantia flectes, Alta la testa tua sovra le schiere, 

Come su l’ onde il pin, nuotar vedrassi ; 

O siasi pur che cavalier tu regga 


Eloquii virtus; sunt membra accommoda bellis. 
Seu campo pedes ire paras, est agmina supra 


Serviet asper equus. Nos, facta aliena canendo, 


Vergimur in senium : propriis.tu pulcher in armis L'ordine equestre, mirerotti allora 
Del più forte caval premere il dorso. 
Ipse canenda geres, patriaeque exempla parabis. ||o nel cantar le geste altrui m' invecchio ; 
Ma tu, che l' armi e "1 tuo valor fan grande, 
Darai altrui degno argomento ai carmi, 
E illustri esempli al cittadin romano, 
Che tali a te li diero il padre e Y' avo, 
Surge agedum, juvenemque puer deprende paren-|Memorabili ancor ne’ lor trionfi. 
tem,|Generoso fanciul, su via trapassa 
Quella, che il padre tuo, giovine ancora, 
Gloria non vil si guadagnò tra l' armi : 
Mira gli avi materni, e le corone, 
Che di quelli e de’ tuoi ornan le tempia. 
Educat, et cunctas gaudet spondere curules. » Fra le porpore sue t'alleva intanto 
Quel che a Roma presiede, ordine eccelso, 
E già t'appresta le curuli sedi. 
Questi miei sensi a te, Marcello, i' mando 
Dalla spiaggia Cuméa, dove l' ardente 


Magna paler, dignosque etiamnum belliger actus 


Poscit avus, praestatque domi novisse triumphos. 


Stemmate materno felix, virlute paterna. 


Jam te blanda sinu Tyrio sibi Curia felix 


Haec ego Chalcidicis ad te, Marcelle, sonabam 


Litoribus, fractas ubi Vesbius erigit iras, 


Aemula Trinacriis volvens incendia flammis. Vesuvie, che dell’ Etna alza le fiamme 
Del pari, qui le vede andar disperse. 
Mira fides! credetne virùm ventura propago, Maraviglia n’ avrà l'età ventura, 


Nè mai creder potrà che queste amene 

Ville fossero già deserte arene, 

Dal Vesuvio, dal mar sommerse e guaste! 

Infra urbes populosque premi, proavitaque toto L'alta cima fumante, ahi che non cessa 
Di minacciarne ancor: Teato, e Tifta, 

Rura abiisse. mari? Nec dum letale minari E i colli Marrucini a te sì cari 


Quum segetes iterum, quum jam haec deserta vire- 
bunt, 


Dalla fiamma fatal vadano illesi. 

Or se per sorte in te "| desio s' accende, 
E delle Muse mie ragion mi chiedi, 
P! te °1 dirò: le lunghe aspre fatiche 
Nunc si forte meis quae sint exordia Musis La Tebaide mia già vinte, al fine 
Raccolti i lini entró sicura in porto ; 
Quindi in Parnasso allora e in Elicona 
Ne fe' di gioia in segno arder gl' incensi, 
E d'intatta giovenca eniro di quelle 
Parnassique jugis, silvaque Heliconide festis Fiamme abbrució le sane parti interne; 
Indi l'allor, che mi cignea la fronte, 
Di quelle cime a un tronco appeso in voto, 
Benda d'altro lavoro il crin già sciolto 
Torna di nuovo a raggrupparmi, e sento 
Nunc vacuos crines alio subit infula nexu : L'acceso mio pensier volgersi a Troja, 
E il grande Achille ad isfidarmi al canto; 
Ma che? mi chiama ad altra parte Apollo, 
E del duce latin maggior d' Achille 
L'armi m'addita e le vittorie e i fasti. 


Cessat apex : procul ista tuis, Tifata, Teate, 


Nec Marrucinos agat haec insania montes. 


Scire petis, jam Sidonios emensa labores 


Thebais optato collegit carbasa portu ; 


"Tura dedit flammis, et virginis exta juvencae, 


Votiferaque meas suspendit ab arbore vittas. 


Troja quidem, magnusque mihi tentatur Achilles; 
Sed vocat arcitenens alio pater, armaque monstrat 


Ausonii majora ducis : trabit impetus illo L'impeto di cantar mi porta avanti, 


1659 PUBLII PATPINII STATII 


Jam pridem, retrahitque timor. Stabuntne sub illa |Ma ?1 timor mi costrigne a far ritorno. 

Porterò io di tanta mole il peso? 

O pure a qual cedrà mia forza imbelle? 

Dimmi, o Marcello, il porterò io franco ? 

O credi ta, ch'a minor flutto avvezza, 

Debba dell' Jonio mare alle procelle 

Fidar la trista mia nave infelice ? 
Addio; basta così, serba in tuo core 

Del tuo noto poeta un lungo affetto : 

A te pur ceda in amicizia Alcide; 

Teséo ceda, a Piritóo sì fido; 

Achille ancor, che non fu mai sì lieto, 

Se non allor che dell' amico ucciso 

Con il sangue d' Ettér lavò le piaghe. 


Mole humeri? an magno vincetur pondere cervix? 
Dic, Marcelle, feret ? fluctus an sueta minores 
* Nosse ratis, nondum Ioniis credenda periclis ? 
Jamque vale, et penitus noti tibi vatis amorem 
Corde exire veta : nec enim Tirynthius almae 


Pectus amicitiae : cedit tibi gloria fidi 
"'heseos, et lacerum qui circa moenia Trojae 
Priamidem, caeso solatia traxit amico. 


tu 


V 


A SETTIMIO SEVERO 


—— > — 


V 


CARMEN LYRICUM AD SEPT. SEVERUM 


Dall’ Alba antica, ove si serba illeso 


Parvi beatus ruris honoribus, 
Il trojan foco, e dove i di felici 


Qua prisca Teucros Alba colit lares, 


Fortem atque facundum Severum 
Non solitis fidibus saluto. 


Jam trux ad Arctos Parrhasias hieme 
Concessit altis obruta solibus; 
Jam pontus, ac tellus renident ; 
Jam Zepbyris Aquilo refractus. 


Nanc cuncta vernans frondibus annuis 


Passo, godendo degli augusti doni, 
Nel soave ritir di villa angusta, 
Severo, a te, che sei facondo e forte, 
Con insolito carme apro i miei sensi. 
Mira il verno crudel dal sol già vinto 
Sotto l'Orse gelate a far ritorno : 

Già d' Aquilon l' orrida forza ha domo 
Placido zefiretto ; e terra e mare 
Brilan di gioia alla stagion novella; 


D'ogni arbuscel dell'annua fronda e verde 
Primavera gentile adorna il crine ; 

In nuove gorghe l' usignuol si sente 

D' amor lagnarsi in ripigliare il canto, 
Or che il gelo sparì, che muto il rese. 
Povera villa, ed un perpetuo foco, 

La stanza affumicata, e già di Bacco, 

Di cni prima era pieno, or vuoto il vaso, 
Son le delizie mie, son mie richezze : 
Mille belar le pecorelle, e i capri | 
Non sentirai già tu; né del mio armento 
Mugghiar la vacca al suo torello amante : 
E se talora alla mia villa intorno 

L' Eco rimbomba, al mio cantar risuona. 
Trattone il suol nativo, altra più cara 
Terra non ho da divertir mie cure; 

Più cara ancor, se in questa ai versi miei 
Nelle feste di Palla il primo onore 
Cesare diede, e ne fregiò d' alloro. 
"Tutta, per trar dal dolce suo periglio 

Il compagno, impiegasti allor tua posa ; 
Come in Bitinia anche al soffiar d'un vento 
Castor temea l’ insidiator regnante. 


Crinitur arbos; nune volucrum novi 
Questus, inexpertumque carmen, 
Quod tacita statuere bruma. 


"Nos parca tellus, pervigil et focus, 
Culmenque multo lumine sordidum 
Solantur, exemptusque testa, 
Qua modo ferbuerat, Lyaeus. 


Non mille balant lanigeri greges, 
Nec vacca dulci mugit adultero : 
Unique (si quando) canenti 
Mutus ager domino reclamat. 


Sed terra primis post patriam mihi 
Dilecta curis : hic méa carmina 
Regina bellorum virago 
Caesareo decoravit auro : 


Quum tu sodalis dulce periculum 
Connisus omni pectore tolleres ; 

Ut Castor ad cunctos tremebat 
Bebryciae strepitus arenae. 


1661 SILVARUM LIBER IV. 


Tene in remotis Syrtibus avia 
Leptis creavit ? jam feret Indicas 
Messes, odoratisque rara 
Cinnama praeripiet Sabaeis. 


Quis non in omni vertice Romuli 
Reptasse dulcem Septimium putet ? 
Quis fonte Juturnae, relictis 
Uberibus, neget esse pastum ? 


Haec mira virtus : protinus Ausonum 

Portus, dolosae nescius Africae, 

' Intras. adoptatusque Tuscis 
Gurgitibus puer innatasti. 


Hic parvus, inter pignora Curiae, 
Contentus arcto lumine purpurae, 
Crescis ; sed immensos labores 

Indole patricia secutus. 


Non sermo Poenus, non habitus tibi, 
Externa non mens : ltalus, Italus. 
Sunt Urbe Romanisque turmis, 
Qui Libyam decorant alumni. 


Est et frequenti vox habilis foro, 
Venale sed non eloquium tibi ; 
Ensisque vagina quiescit, 
Stringere ni jubeant amici. 


Sed rura cordi saepius et quies, 

Nunc in paternis sedibus et solo 

Veiente, nunc frondosa supra 
Hernica, nunc Curibus vetustis. 


Hic plura pones vocibus et modis 
Passim solutis : sed memor interim 
Nostri, verecundo latentem 
Barbiton ingemina sub antro, 


VI 


E sarà ver, che tu: sia nato in Lepte 
Fra le Sirti di Libia a noi rimote? 
S' ella è così, l indica messe ancora 
Porterà a noi, e da Sabea gli odori. 
Chi dirà mai, che sovra i sette colli 
Non abbia i passi suoi sciolti Settimio ? 
Chi dir potrà, che le materne poppe 
Nulla curando, alle latine fonti 
Non abbia tratto .a’ labbri suoi ristoro ? 
Ammirabil virtà! d'Italia appena 
Entrò ne’ porti, che lasciò da parte 
Dell Africa dolosa, e lingua ed uso: 
Fanciullo ancor si fe’ veder romano. 
Qui giovinetto, fra curiali ammesso, 
D'una gloria modesta assai contento, 
Crescesti poscia, e ne’ tuoi fatti egregi 
Egual sorgesti alla patrizia gente. 
Su le tue labbra il favellar non s' ode 
Già più di Libia, né ti copre il fianco 
Estrania veste; e già deposto affatto 
Il costume africano, italo sei. 
Avran pur Roma e le romarie schiere 
Questa lode di più, che sia tra loro, 
Chi all’ Africa nemica onor compara. 
Ta sei facondo a perorar nel foro ; 
Ma non fia già, che per mercede arringhi. 
Cingi la spada sì; ma non l' impugni 
Che dell’ amico a vendicar gli oltraggi, 
Chè più d'ogni altra cosa ami la pace. 
Or di Veiento alla paterna villa 
La libertà ti godi, or di Preneste 
Scegli il ritiro, o di Curete antica ; 
Fra queste solitarie selve amene 
Scrivi con sciolta penna opre erudite : 
Ma di me ti sovvenga e mi rispondi 
Col raddoppiar le corde alla tua cetra, 
Che in antro vil rodon la polve e i tarli. 


spie 


VI 


HERCULES EPITRAPEZIOS NONII VINDICIS L'ERCOLE DI NONIO VINDICE 


Forte remittentem curas, Phoeboque levatum Già ’l dorato suo carro il biondo auriga 
Frettoloso piegava al mar d' Atlante, . 
Pectora, quum patulis tererem vagus otia septis {Quando da parte ogni pensier lasciando, 
E stanco già di trattenermi al canto 
All'aura fresca d' un' ombrosa siepe 

Men' giva solo: allor Vindice amico 

Mi si fe' incontro, e al passo mio congiunto, 
Vuol ch'alla mensa sua m*assida a cena. 
Inconsumpta manet ; neque enim ludibria ventris |Questa tosto fini, ma non si presto 

Il ragionar tra noi; vivande rare 

Non amiam già, che son delizie al senso, 


Jam moriente die, rapuit me coena benigni 


Vindicis: baec imos animi perlapsa recessus 


Hausimus, aut epulas diverso e sole petitas, 


1663 
Vinaque perpetuis aevo certantia fastis. 


Ab miseri! quos nosse juvat, quid Phasidis ales 


Distet ab hiberna Rhodopes grue; quis magîs anser 


Exta ferat ; cur Tuscus aper generosior Umbro ; 
Lubrica qua recubent conchylia mollius alga. 


Nobis verus amor, medioque Helicone petitus 


Sermo, hilaresque joci brumalem absumere noctem 


Suaserunt, mollemque oculis expellere somnum ; 
Donec ab Elysiis prospexit sedibus alter 


Castor, et hesternas risit Tithonia mensas. 


O bona nox ! junctaque utinam Tirynthia luna! 


Nox, et Erythraeae Thetidis signanda lapillis, 


Et memoranda diu,geniumque habitura perennem. 


Mille ibi tunc species aerisque eborisque vetusti, 
Alque locuturas mentito corpore ceras 
E.didici : quis namque oculis certavenit usquam 
Vindicis, artificum veteres cognoscere ductus, 
Et non inscriptis auctorem reddere signis ? 
Hic tibi quae docto multum vigilata Myroni 
Acra, laboriferi vivant quae marmora coelo 
Praxitelis, quod ebur Pisaeo pollice rasum, 
Quod Polycleteis jussum est spirare caminis, 
Linea quae veterem longe fateatur Apellem, 
Monstrabit: namque hacc,quoties chelyn exuit ille, 
Desidia est; hic Aoniis amor avocat antris. 
Haec inter, castae Genius tutelaque mensae 
Amphitryoniades, multo mea cepit amore 
Pectora, nec longo satiavit lumina visu : 
"Tantus honos operi, finesque inclusa per arctos 


Majestas ! Deus ille, deus; seseque videndum 


PUBLII PAPINII STATH 












1664 


Ne che l' Africa o l* Asia a noi provveda 
Estranio cibo, o di cent' anni il vino. 
È ben sciocco colui, che in cor non ave 
Altro che quel, ch'al gusto il cuoco appresta, 
E sol sa dir che v'è gran differenza 
Fra il fagiano e le gru, e che dell'oca 
ll fegato è maggior di quel del tordo; 
E sa dire il perchè l'umbro cignale 
Sia generoso più del cignal tosco : 
Che l’ostrica più grata è quella sola, 
Che nel lago Lucrin si pesca, o a Baia. 
Ma, quel che insiem ne lega amor sincero, 
E "I ragionar di cose al vulgo ignote, 
Mischiando al serio ancor motti giocosi, 
Ne fer passar la fredda notte in gioja, 
E dagli occhi lontan ci tenne il sonno, 
Sinchè la stella, che precede al giorno, 
Apparve in cielo; e la nascente Aurora 
Si mosse in riso in ritrovarci a mensa. 
Notte felice! E perchè mai tu quella, 
Quella non sei, che raddoppiò il Tonante 
D' Alcmena allor, che si godè gli affetti ; 
Notte, che deve in ver con bianca pietra 
Segnarsi, e di lei sempre aver memoria, 
Che renderà immortale il nostro amore. 
Qui vidi allor d'antico avorio e bronzo 
Mille figure, e sotto un finto aspetto 
Mille tavole vidi, a cui se l’arte 
Dato avesse il parlar, sarian men belle. 
Vindice, e chi fia mai che te pareggi? 
O della man che incise, o che dipinse 
Hai tu fissi sì bene i tratti in mente, 
Che se ben degli autori occulto è il nome, 
Tu non t'inganni, e li conosci all’ opre: 
Questi, sai dir, son di Mirone i bronzi 
Di studiato lavor: son questi i marmi, 
Intorno a cui con lo scalpello industre 
Prassitele adoprossi, e lor die" vita: 
Qutsto avorio sì vago opra è di Fidia, 
Famoso già perchè diè Giove a Pisa. 
Queste le statue sono, onde le fiamme 
Stancò già Policléto a farne.i gitti. 
Questa linea sottile in fine è quella, 
Che fa veder qual uom si fosse Apelle. 
Vindice, allor che di cantar sei stanco, 
Queste son tua delizia, e tuo riposo, 
E se lontan ne sei, sin da Beozia 
Te qui richiama il gran piacer di loro. 
Fra tante maraviglie ogni altra avanza 
ll genio tutelar della festosa 
Erculea mensa, che in me pur risveglia 
Alto stupore, e più chè '| miro attento, 
Di vederlo ognor più cresce il desio ; 
Tanta bellezza in sè l'opra racchiude, 
E tanta maestade in picciol giro! 
Ercole certamente a te, Lisippo, 


— 


1665 
Indulsit, Lysippe, tibi, parvusque videri 
Sentirique ingens : et quum mirabilis intra 

Stet mensura pedem, tamen exclamare libebit, 
Si visus per membra feras: « Hoc pectore pressus 
Vastator Nemees ; haec exitiale ferebant 

Robur, et Árgoos frangebant brachia remos. 
Hoc spatio tam magna brevi mendacia formae ! 
Quis modus in dextra, quanta experientia docti 
Artificis curis, pariter gestamina mensae 
Fingere, et ingentes animo versare colossos ! 
Tale nec Idaeis quicquam Telchines in antris, 
Nec solidus Brontes, nec qui polit arma deorum 
Lemnius, exigua potuisset ludere massa. » 

Nec torva effigies, epulisque aliena remissis ; 
Sed qualem parci dortus admirata Molorchi, 
Aut Aleae lucis vidit Tegeaea sacerdos : 

Qualis ab Oetaeis emissus in astra favillis 

Nectar adhuc torva laetus Junone bibebat : 

Sic mitis vultus, veluti de pectore gaudens 
Hortetur mensas : tenet haec marcentia fratris 
Pocula, adhuc saevae meminit manus altera caedis : 
Sustinet occultum Nemeaeo tegmine saxum. 

Digna operi fortuna sacro : Pellaeus habebat 
Regnator laetis numen venerabile mensis, 

Et comitem Occasus secum portabat et Ortus ; 
Prensabatque libens, modo qua diademata dextra 
Abstulerat dederatque, et magnas verterat urbes. 
Semper ab hoc animos in crastina bella petebat: 
Huic acies victor semper narrabat opimas, 

Sive catenatos Bromio detraxerat Indos, 

Seu clausam magna Babylona refregerat hasta, 
Seu Pelopis terras-libertatemque Pelasgam 
Obruerat bello; magnoque ex agmine laudum 
Fertur Thebanos tantum excusasse triumphos. 


Ille etiam, magnos fatis rumpentibus actus, 
Stazio 


SILVARUM LIBER IV. 


1666 


Veder si fe’; benchè di picciol forma, 

Grande peró comparve alla tua mente; 

E se ben la corporea di lui mole 

La misuri un sol pié, pur convien djre 
Se per tutte le membra il guardo giri) 

« Queste le braccia son, che dier la morte 

Al distruttor delle nemée campagne ; 

E queste son, che con terror del mondo 

La forte sostenean clava fatale, 

LE che d' Argo spezzàr le vele e i remi. 

In spazio così angusto un sì gran corpo! 

Ed oh quant' arte nella mano, e quanto 

Mostra in sè d'esperienza e di fatica 

Costui, che seppe al bel travaglio unire 

Tutta la grazia, il portamento e i gesti, 

Uso per altro a fabbricar colossi? 

Nelle caverne idée opra simile 

Telchin non fece, o Piragmone; o Bronte ; 

Né Vulcan, che agli Dei sa temprar l'armi, 

Far non potrebbe un si gentil lavoro. » 
Fiero non ha l'aspetto, e non rivolge 


‘|Dalle mense frugali il ciglio amico; 


Ma tal lo vedi, qual benigno e grato 
Molorco il vide alla sua mensa assiso, 
Od in Tegéa il gran ministro a Palla; 
E quale, allor che in cenere disciolto, 
Dall'alto Oeta, ove già n'arse il rogo, 
Ascese lietamente in fra le stelle 
A ber dell' immortale almo liquore, 
Onde di sdegno ancor n'arde Giunone. 
Si placido & nel volto, che rassembra 
Che con allegro cor n'esorti a mensa: 
Di Bacco colla destra i vasi innalza, 
E della clava è la sinistra armata: 
E copre il duro sasso, a cui s' asside, 
Dell' ucciso leon l'ispida spoglia. 

Degna fortuna al sacro erculeo vaso, 
Che d'Alessandro un tempo ornò le mense, 
Compagno in ogni viaggio, in ogni impresa ; 
Anzi con quella man, che dona e toglie 
1 regni, e le città nemiche atterra, 
Strigner l' erculea tazza avea per uso. 
Per le guerre future a questo nume 
Chiedea consiglio, e vincitor mai sempre 
Ne dava a lui delle vittorie il vanto: 
Sia che l'India, soggetta un tempo a Bacco, 
Domi con l'armi, o sia che i Medi e i Persi 
Distrugga, e seco Babilonia ancora, 
O siasi pur che vincitor d' Achaia, 
La greca libertà ponga in catene, 
Tutti sacra ad Alcide i fasti suoi. 
Sol di Tebe distrutta a sè la gloria 
Del trionfo riserba, ed al suo nome 
Niega sol questa, fra le tante lodi, 
Di che avria forse, anzi che onor, disdegno. 


Ma quando, ahimè! le gloriose imprese 
16 


11667 
Quum traheret letale merum, jam mortis opaca 
Nube gravis, vultus alios in numine caro 
Aeraque supremis timuit sudantia mensis. 

Mox Nasamoniaco decus admirabile regi 
Possessum ; fortique deo libavit honores 
Semper atrox dextra, perjuroqne ense superbus 
Annibal. Italicae perfusum sanguine gentis, 
Diraque Romuleis portantem incendia teclis 
Oderat, et quam epulas, et quum Lenaea dicaret 
Dona, deus castris moerens comes isse nefandis; 
Praecipue quum sacrilega face miscuit arces 
Ipsius, immeritaeque domos ac templa Sagunti 
Polluit, et populis furias immisit honestas. 

Nec post Sidonii letum ducis aere polita 
J.gregio plebeia domus: convivia Syllae 
Ornabat, semper claros intrare penates 
Assuctum, et felix dominorum stemmate signum. 

Nunc quoque,si mores humanaque pectora curae 
Nosse deis, non aula quidem. Tirynthie, nec te 
Regius ambit honos ; sed casta, ignaraque culpae 
Mens domini, eui prisca fides. ooeptaeque perenne 
Foedus amicitiae : scH adhuc florente sub aevo 
Par magnis Vestinus atis. quem nocte dieque 
Spiral, et in carae vivit complexibus umbrae. 

Hic igitur tibi laeta quies. fortissime divüm, 
Alcide ; nec bella vides pugnasque feroces, 

Sed chelyn. et vittas, ct amantes carmina laurus. 
Hic tibi solemni memorabit carmine. quantus 
Miacas Geticasque domos, quantusque nivalem 
Stymphalon, quantusque jugis Erimanthon aquosis 
Terrucris; quem te pecoris possessor Iberi, 

Quem tulerit saevae Mareolicus arbiter arae. 

Hic penetrata tibi spoliataque limina Morlis 
Concinel, et flentes Libyae, Scytbiaeque puellas. 
Nec te regnator Macetiin, nec barbarus unquam 


Annibal, aut saevi posset vox horrida Syllae 


PUBLII PAPINH STATI 






















Di lui volle troncarne il fier destino, 

E il fatal vin beveva, e che di morte 

Già gli appannava i sensi oscuro il velo, 

L'egre pupille: all idoletto amato 

Volgendo, oh maravigla! il sacro vide 

Bronzo sparger sudor su la gran mensa. 
L'opra dappoi maravigliosa ottenne ' 

Il re di Libia, ed il gran nume onora; 

Ma spergiuro Annibal superbo e fiero, 





«|Tinto dal sangue dell' ausonia gente, 


E pel foco onde Roma andò in faville, 
Non meritò giammai l' amor d' Alcide; 

E quantunque le mense e'] vin pregiato 
Sacrasse a lui, pur ratristossi allora 

Che fu seco compagno a guerre indegne ; 


{Ed allor più, quando con mano avvezza 


A sacrileghe imprese. ed are e templi 
Mise sossopra, e ruinò Sagunto, 
Ma con l'onor che i cittadini suoi, 
Portati da un furor virile e giusto, 
Morte, dicean, ma schiavitù giamrnai. 
Cadde Annibale al fin, ma non pertanto 
Spoglia restò di man plehea 1° eccelsa 
Immagine stupenda, usa mai sempre 
Alle case de' grandi: augurio lieto 
Alle illustri famiglie, orna di Silla 
La nobil mensa, e chi s' asside a quella. 
Or; s'è pur ver che vien concesso a! Numi 
Dell' uman cuore il penetrar gli arcani ; 
Ne le corti sovrane, o i regii onori, 
Ercole, tu non curi ; e sol t appaghi 
Che te possegga un uom giusto e sincero, 
Di cui la fede c V' amistade antica 
Vestino in età pari ed in natali 
Conobbe allor che destinato a morte, 
Vivea spirante al caro amico in seno, 
Qui dunque. o fra li Numi Alcide il forte, 
Contento ti godrai dolce riposo ; 
Nè qui vedrai battaglie, o fieri assalli, 
Ma poctiche bende, e plettri e lire; 
E sa le tempia d’ erudita gente 


Vedrai di Pindo a germogliar gli allori. 


Con eroico carme udrai dappoi 
Cantar costui le tue sudate imprese; 
Canterà da te vinti i Geti, e Troja, 
L' Arpie fugate, e il fier cignale ucciso, 
E quel valor. che si fatal provaro 
Gerion l'altero e "1 traditor Busiri. 
Canterà come tu del crudo Averno 
Penetrasti le soglie, e il can trifauce 
l'eco traesti incatenato; e i pianti 
Delle Amazoni vinte, c libie, e scite: 
Nè te di tante lodi ornar potria, 

Nè con arte più bella il grande eroe 
Di Macedonia, od Anniballe o Silla; 
E tu, che sei del dono autor, Lisippo, 


1669 SILVARUM LIBER'1V. 1650 


His celebrare modis. Certe tu muneris auctor Se dovesse lodarsi opra sì deguo, 
Che sovra d'ogni lode alza sè slessa, 


Non ameresti esporla ad altro sguardo: 



























Non aliis malles óculis, Lysippe, probari. 


VII 


A MASSIMO GIUNIO 


VII 
LYRICUM AD MAXIMUM JUNIUM 


O Musa tu, che del famoso Achille 
Finor cantasti i fatti e alte imprese 


Jamdiu lato spatiata campo, 

Fortis heroos Erato labores 

Differ, atque ingens opus in minores 
Contrabe gyros ; 


Con versi pieni; ora sospendi il metro, 
accorda il luono, 





Ed a carmi più brevi 
Pindaro, e tu dei lirici poeti 
Tuque, regnator Lyricae cohortis, 
Da novi paulum mibi jura plectri, 
Si tuas cantu Latio sacravi, . + 

, Pindare, Thebas. 


Principe e padre, a me permetti ancora 
Le leggi usar da te prescritte al canto, 
Giacchè finora collo stil di Roma, 
Sacro agli eroi, cantui della tua Tebe : 
Pretendo sol che m'oda in dolci versi, 
Massimo, né pretendo al crin per ora 
'Cigner l'allor, ma sol di mirli un serlo, 
Che non ho tanta sete, onde la spegna 
Col ber ingordo alla castalia fonte. 

E quando fia ch'a respirar ritorni 
La soave del Lazio aria gentile, 
Lasciando di Dalmazia i gioghi alpestri T 
Quando pur torna a noi pallido in volto, 
E appunto nel color simile all’ oro 
Colui, che sì profonda i cavi suoi 
Per trarlo fuor, che quasi a Dite arviva | 
Nè me, già nalo in più vicin paese. 


Maximo carmen tenuare tento : 

Nunc ab intonsa capienda myrto 

Serta, nunc major silis, et bibendus 
Castior amnis. 


Quando te dalci Latio remittent 

Dalmatae montes ? ubi Dite viso 

Pallidus fossor redit, erutoque 
Concolor auro. 


Ecce me natum propiore terra 
Non tamen porlu retinent amoeno , . 
Desides Baiae, liticenve notus 


Hectoris armis. Con tutto il porto suo ameno e grato, 


Baia in ozio trattiene, e non il monte, 

Che il trombettier d Ettor fe’ chiaro al mondo. 

T'orpida senza te giace mia musa; 

E fuor dell'uso a me venir ritarda 

Lo stesso Apollo, ed il mio Achille intanto 

Su i primi passi si tien fermo ancora : 

La Tebaide mia, per tuo consiglio 

Ridotta in fine a sua maggior bellezza, 

‘Tenta eguagliarsi al gran cantor di Manto, 
Ma se tardo ritorni, io tel perdono, 

Giacchè con maschia prole hai tu donato 

AU illustre tua stirpe un vero erede. 

O tre volte felice è questo giorno, 

Che un Massimo secondo a noi concede ! 

La privazion de" figli ad ogni costo 

Fuggasi pur, che °l pretensor nemico 

Altro piacer non ha, che al buon parente 


"Torpor est nostris sine te Camenis: 

Tardius sueto venit ipse Thymbrae 

Rector, et primis meus ecce melis 
Haeret Achilles. 


Quippe, te fido monitore, nostra 

Thebais multa cruciata lima 

Tentat audaci fide Mantuanae 
Gaudia famae. 


Sed damus lento veniam, quod alma 

Prole fundasti vacuos penates. 

O diem laetum ! venit ecce nobis 
Maximus alter. 


Orbitas omni fugienda nisu, 

Quam premit votis inimicus heres, 

Optimo poscens, pudet heu? propinquum 
Funus amico. 


D'aceclerar (che pur vergogna è il dirlo ) 
D^ accelevar co° voti suoi la morte. 


1677 


Orbitas nullo tumulata fletu: 

Stat domo capta cupidus superstes 

Imminens leti spoliis, et ipsum 
Computat ignem. 


Duret in longum generosus infans ; 

Perque non multis iter expeditum 

Crescat in mores patrios, avumque 
Provocet actis ! 


Tu tuos parvo memorabis enses, 

Quos ad Eoum tuleris Orontem, 

Signa frenatae moderatus alae 
Castore dextro : 


Ille, ut invicti rapidum secutus 

Caesaris fulmen, refugis amaram 

Sarmatis legem dederit, sub uno 
Vivere coelo. 


Sed tuas artes puer ante discat, 
Omne quis mundi senium remensus 


Orsa Sallusti brevis, et Timavi 
Reddis alumnum. 


—— 4 —-— 


VIII 
AD JULIUM MENECRATEM 


OB PROLEM 


Pande fores Superum,vittataque templa Sabaeis 


Nubibus et pecudum fibris spirantibus imple, 


Parthenope : clari genus ecce Menecratis auget 


Tertia jam soboles : procerum tibi nobile vulgus 


Crescit, et insani solatur damna Vesevi. 

Nec solum festas secreta Neapolis aras 
Ambiat : et socii portus, dilectaque mitis 
Terra Dicarchaeae, nec non plaga cara madenti 
Surrentina deo sertis altaria cingat ; 
Materni qua litus avi, quem turba nepotum 
Circuit, et similes contendit reddere vultus. 
Gaudeat et Libyca praesignis avunculus hasta ; 


Quaeque sibi genitos putat, attollitque benigno 


——— 


PUBLII PAPINII STATII 






1632 
Non ha, chi muor privo di figli, attorno 
Alla bara funebre occhio che pianga: 

Né ad altro pensa il possessore’ avaro 
Che ristringer le spese al funerale, 

E con scarsa misura alzar la pira. 

Viva si, viva il generoso infante, 

E d'una lunga età numeri gli anni, 

E tenendo una strada a molti ignota 
Cresca al padre simile, e in sé rinnovi 
Tutte dell'avo sue le glorie e i fasti. 

Tu mostrerai al giovinetto intanto 


|Del tuo valor le segnalate imprese; 


Allor che tu della milizia equestre 

Duce primier pugnasti in su 1 Oronte 
Col favor, che da Castore ti venne. 
L’avo dirà, che il fulmine veloce 

Di Cesare seguendo invitto in guerra, 
La dura legge ai Sarmati prescrisse, 
Vagabondi, incostanti, a Roma infidi, 

Di viver sempre a’ suoi confini astretti. 
Ma da te prima il nobil figlio impari 
L' arti, con cui, lo stil seguendo brieve 
Di Sallustio, l' età del mondo hai scritto, 
E in lui ritorna un altro Livio a Roma. 


dn 


VIH 
A GIULIO MENECRATE 


PER LA NASCITA D' UN FIGLIO 


Apri le porte sacre ai Numi eterni, 
Partenope gentile, e i templì tuoi, 
Per man di lor, c'hanno le bende al crine, 
Sian d'odori sabei ripieni, e l' are 
Sudino carche de' svenati armenti. 
Di Menecráte illustre ecco la terza 
Prole maschil, che l' alta stirpe accresce ; 
E a te, crescendo un cittadin si chiaro, 
Del Vesuvio molesto allieva i danni. 

Ma Napoli non sol segni di gioja 
Dimostri intorno all'are sue festive; 
Ma i porti uniti, e di Pozzuol la spiaggia, 
E'l bel Sorrento, così caro a Bacco, 
Di corone giulive ornin gli altari ; 
Già l'avo tuo materno usci da questo 
Lido felice, e cento a lui d'intorno 
Giran nipoti, e ognun di lor s' affanna 
D' assomigliarlo e ne' costumi e in volto. 
Della madre non men per gioia lieto 
Vada il fratel, che in Libia ebbe l' onore 
Sotto dell’ asta in giudicar le liti ; 
Ma Polla aucor, quasi da lei sien nati, 


1673 SILVARUM 
Polla sinu. Macte, o juvenis, qui tanta merenti 
Lumina das patriae. Dulci fremit ecce tumultu 
Tot dominis clamata domus : procul atra recedat 
Invidia, atque alio liventia pectora flectat. 

His senium, longaeque decus virtutis, et alba 
Alropos, et patrius lauros promittit Apollo. 

Ergo quod Ausoniae pater augustissimus urbis 
Tus tibi tergeminae dederat laetabile prolis, 
Omen erat : venit toties Lucina, piumque 
Intravit repetita larem : sic fertilis, oro, 

Stet domus, et donis nunquam nudata sacratis. 

Macte, quod et proles tibi saepius aucta virili 
Robore : se juveni mediam dat virgo parenti: 
(Aptior his virtus, citius) dabit illa nepotes. 
Qualis maternis Helene jam digna palaestris ' 
Inter Amyclaeos reptabat candida fratres ; 

Vel qualis coeli facies, ubi nocte serena 
Admovere jubar mediae duo sidera lunae. 

Sed queror haud faciles,juvenum rarissime,questus, 
Irascorque etiam, quantum irascuntur amantes. 
Tantane me decuit vulgari gaudia fama 


Noscere ? quumque tibi vagiret tertius infans, 
Protinus ingenti non venit nuntia cursu 

Littera, quae festos cumulare altaribus ignes, 

Et redimire chelyn, postesque ornare juberet, 
Albanoque cadum sordentem promere fumo, 

Et creta signare diem? sed tardus inersque 
Nunc demum mea vota esta? Tua culpa, tuusque 
Hic pudor. Ulterius sed enim producere questus 


Non licet : en hilaris cireumstat turba tuorum, 


LIBER IV. 1674 

I vezzosi bambini accoglie in seno. 

Ti feliciti il ciel, giovine eccelso, 

Poi che alla patria tua splendore aggiugni : 

Già risuona la casa in ogni parte 

Piena del dolce pueril tumulto. 

L'atra invidia rivolga indietro il piede, 

E giri altrove il guardo suo maligno. 

A questi lunga vita, e di virtude 

I primi onori, e di Parnasso i lauri 

Promette Atropo amica e il patrio Apollo. 
In lieto augurio de’ tre figli tuoi, 

Già pria del tempo, della terza prole 

L'augusto padre del romano impero 

‘l’avea ceduto il favorevol dono: 

Tante volte perció venne Lucina 

Nella tua casa a replicar le gioie. 

Cosi, prego gli Dii, verde e feconda 

Si mantenga tua stirpe, e'l tempo edace 

Non tolga a lei, quel ch’ è favor del cielo. 
Fortunato se’ tu, perché ti vedi 

Padre a due figli, a singolar donzella 

(Che per doppio piacer faranti lieto, 

Questi per la virtà, che li fa grandi, 

L'altra, che presto -a te darà i nipoti) 

Vaga così, che in mezzo a loro è tale, 

Quale fra due fratelli Elena è bella, 

O qual di notte a ciel seren si vede 

Fra due stelle minori esser la luna. 

O Massimo, io mi lagno e i miei lamenti 

Son alti sì, che fin movonmi a sdegno; 

Ma quello, che sì giusto in me si desta, 

Sdegno, è d’amor, che fra gli amanti è in uso. 

Giusto dunque sarà, che i tuoi contenti 

M' abbia da riportar pubblica fama? 

E quando già di terza prole erede 

Fatto se' tu, perché veloce al corso 

Non mi porta un tuo foglio il grato avviso, 

Ond' io potessi ed illustrar gli altari, 

Con le fiamme di gioia, e le sacrate 

Porte adornar di verdi fiori, e i templi, 

Ed i vecchi abbruciar barili immondi, 

E segnar questo dì con bianca creta ; 

Ma tardo e pigro al fin sciolga i miei sensi ? 

Questa è tua colpa, e tuo rossore è questo. 

Ma non occor l'ira portar più avanti. 

A difesa del padre ecco.già vedo 

Accanto starti i lieti tuoi congiunti: 


Defensatque patrem: quem non hocagmine vincas?|E chi non vincería con tanto aiuto? 


Di patrii, quos auguriis super aequora magnis 
Litus ad Ausonium devexit Abantia classis ; 
Tu, ductor populi longe emigrantis, Apollo, 
Cujus adhuc volucrem laeva cervice sedentem 


Respiciens blande felix Eumelis adorat ; 


Patrii Numi, o voi, che sopra il mare 
Con augurii felici al suol latino 
Portó già la navale euboica squadra ; 
Apollo, e tu, che da rimote arene 
Guidasti a questo lido estrania gente, 
In memoria, di cui adora e vede 
Partenope felice il tuo colosso, 

Che la colomba ancor su la sinistra 


1675 
Tuque, Actaea Ceres, cursu cui semper anhelo 
Votivam tacili quassamus lampada mystae : 

Et vos, Tyndaridae, quos non horrenda Lycurgi 
Taygeta, umbrosaeque magis coluere Therapnae; 
Hos cum plebe sua patrii servate penates. 

Sint qui fessam aevo crebrisque laboribus urbem 
Voceopibusque juvent,viridique in nomine servent. 
His placidos genitor mores, largumque nitorem 


Monstret avus; pulchrae studium virtutis uterque. 
Quippe et opes,et origo sinunt,hanc lampade prima 
Patricias intrare fores ; hos, pube sub ipsa, 

Si modo prona bonis invicti Caesaris adsint 
Numina, Romulei limen pulsare sain. 


PN 


IX 
RISUS SATURNALITIUS 


AD PLOTIUM GRYPHUM 


Est sane jocus iste, quod libellum 
Misisti mihi, Gryphe, pro libello. 
Urbanum tamen hoc potest videri, 
Si post hoc aliquid mihi remitlas. 
Nam si ludere, Gryphe, perseveras, 
Non ludis : licet, ecce, computemus. 

Noster purpureus novusque charla, 
Et binis decoratus umbilicis, i 
Praeter me, mihi canstitit decussis. 
Tu rosum tineis sitnque putrem, 
Quales ant Libycis madent olivis, 
Aut tus Niliacum, piperve servant, 


Aut Byzantiacos olent lacertos ; 


Nec saltem tua dicta continentem, 


Quae trino juvenis foro tonabas, 


PUBLII PAPINII STATII 


1676 


Spalla sostien, che ne segnò la strada, 

E tu, cerere Attéa, per cui votive 
Scuotiam le faci, e giriam sempre attorno 
Ai sacri rili tuoi notturni e queli : 

Voi Castore e Polluce, e Cintia, e Bacco, 
Cui Licurgo crudel negò gl incensi, 
Questi figliuoli e il padre, e la futura 
Illustre prole al comun ben serbate. 
Questi, dal tempo stanca, e da' disagi, 
Col cousiglio, coll' opre, e col vantaggio 
Delle ricchezze, la città nel nome 
Render sapran piü forte, e nelle imprese : 
Saggi costumi, elmi guerrieri c spade 

A questi mostreranno il padre e l’avo, 

E l'altro e l'un di virtà bella esempli. 
Di fortuna i tesori, e il chiaro sangue 
Apriranno alla figlia in prime nozze 

Le tomane patrizie auguste case; 

(E se pur a favor di chi ben opra 

Dell invitto signor saranno i Numi) 

| figli ancor con molle pelo al mento 

Le prime vestiran purpuree toghe. 


— Dr 


X 


SCHERZO DA RIDERE 
IN OCCASIONE DE’ DONI SATURNALI 


A PLOZIO GRIFO 


Certamente un gioco è questo, 
Che libretto per libretto 
Tu mi mandi, amato Grifo : 
Ma civil sarà il tuo dono, 
S'altra cosa a me rimetti ; 
Chè se segui a scherzar meco, 
Nel scherzar non siamo egnali ; 
Facciam dunque i conii giusti. 

Il mio libro è porporino, 
E di carta bella e buona, 
E i cartoni ha d'or fregiati, 
E per dirla netta e piana, 
Senza quel, eh' è mia fatica, 
A me costa lire dieci : 
Ma "I tuo libro è già corroso 
Dalle tarme, e sozzo, e muflo, 
E tramanda un certo odore 
Che non han certo il peggiore 
E le olive in Libia nate, 
O del Nil l'incenso, o il pepe, 
O le sarde bizantine. 
Contenesse almen quei detti, 
Ch'a tre fori udir facesti 


2699 SILVARUM LIBER IV. _ 1658 


Aut centum prope judices, prius quam 
Te Germanicus arbitrum sequenti 
Annonad dedit, omniumque fate 
Praefecit stationibus viarum ; 


Sed Bruti senis oscilaliones, 

De capsa miseri libellionis, 

Emptum pius minus asse Caiano 
Donas: usque adeone defuerunt 
Scissis pilea suta de lacernis ? 

Vel mantilia, duridaeve mappae ? 
Chartae, Thebaicaeve. caricaeve ? 
Nusquam turbine conditus ruenti 
Prunorum globus, alque coclanorum ? 
Non ellychnia sicca, non replictae 
Bulborum tunicae, nec ova tantum? 
Non leves alicae, nec asperum far? 
Nusquam Cinyphiis vagata campis 
Curvarum domus uda cochlearum ? 
Non lardum breve, debilisve perna? 
Non Lucanica, non graves Phalisci, 
Non sal, oxygarumve, caseusve, 

Aut panes viridantis aphronitri. 

Vel passum psythiis suis recoctum, 
Dulci defruta vel lutosa coeno ? 
Quantum vel dare cereos nitentes, 
Cultellum, tenuesve codicillos ? 
Ollares, rogo, non licebat uvas, 
Cumano patinas vel orbe torlas, 

Aut unam dare synthesin (quid horres? ) 
Alborum calicum, atque caccaborum ? 


Sed certa velut aequus in statera, 





Nel bollor di gioventude, 

O le dotte tue sentenze, 

Giacchè fosti ai cento ascritto, 

C'han ragion sovra i litigi, 

Prima ancor che su l' annona 

Desse a te l’arbitra mano, 

O prefetto delle strade 

Te creasse il roman, duce : 

Ma contien di Bruto il vecchio 

Le scritture inette e vili; 

Tristo avanzo di bottega 

D'un librar di carta straccia, 

Onde val dal più al meno 

Il tuo libro un soldo solo. 

E fia ver ch’ almen non abbia 

Da donarmi una berretta 

Ritagliata, e poi cucila, 

Dagli avanzi d'un mantello? 

O una candida tovaglia ? 

O pur: caria fatta m Tebe 

Sia di carice, o papiro ? 

E non ha tua mano ancora 

Liberal susini, o fichi 

Stagionati in su la pianta, 

Da mandarmene un paniere ? 

O stoppini da lucerna 

Non ancor d'olio inzuppati : 

O cipolle, o un uovo almeno? 

O pur anco alici, o farro? 

E sarà tua casa priva 

Di testuggini terrestri ? 

Nè un sol pezzo avrai di lardo, 

O una fetta di prosciutto ? 

È possibil che ti manchi 

O salciccia lucanese, 

O salame falisciano, 

O formaggio, aceto e sale, 

O pur pane, che sia bianco, 

Qual del nitro appar la spuma, 

O vin cotto d'uve passe, 

O pur mosto spesso e dolce? 

Darmi ancor potevi in dono 

Odorosa cerea face, 

O di picciole candele 

Un composto libricciuolo. 

Non pretendo, e te ne prego, 

Che non mandi uve serbate 

Per delizia entro de' vasi, 

Né tampoco angusti piatti 

Delle fabbriche cumane: 

(E che temi?) io non ricerco 

Una veste a più colori, 

Lavorata in seta e in oro. 

Meglio intendi, a me sol basta 

Una pentola e un bicchiere. 
Ma perchè su lance eguale 


1679 PUBLII PAPINII STATH SILVARUM LIBER IV. 


Nil mutas, sed idem mihi rependis. 


Quid ? si quum bene mane semicrudus - 


Illatam tibi dixero salotem, 

Et tu me vicibus domi salutes ? 

Aut quum me dape juveris opima, 
("^ Exspectes similes et ipse coenas? 

Irascor tibi, Gryphe : sed valebis : 

Tantum ne mihi, quo soles lepore, 


Et nunc hendecasyllabos remittas. 


Van pesati i doni, e i meriti, 
S'io ti diedi un don da niente, 
E lo stesso a me ritorni, 

Non siam già del pari ancora; 
Come appunto, se un saluto 

A te porto al sol nascente, 
Dovrai tu venir per questo 

À mia casa a far lo stesso? 

O se pure a lauta mensa 

Tu m'invitl, e mi ristori, 
Dovró io, cosi infelice, . 
Te signor chiamare a cena? 

Di te, Grifo, affe mi lagno, 

Né perciò m'avrai sì a sdegno, 
Da negarmi il tuo favore : 

Sol di questo ora io ti prego; 
Se in egual corrispondenza 

M' hai donato il tuo libretto, 
Non mandar, pel mio scherzevole 
Altro carme endecasillabo. 


168o 


P. PAPINII STATI 


SILV 


ARUM 


LIBER QUINTUS . 


——b i; 


AD 4BASCANTIUM 


O mnibus affectibus prosequenda sunt bona 
exempla, quum publice prosint. Pietas, quam 
Priscillae tuae praestas, et morum tuorum pars 
est, et nulli non conciliare te, praecipue ma- 
rito, potest. Uxorem enim vivam amare vo- 
luptas est, defunctam religio. Ego tamen huic 
operi non ut unus e turba, nec tantum quasi 
officiosus assilui : amavit enim uxorem meam 
Priscilla, et amando fecit mihi illam probatio- 
rem. Post hoc ingratus sum, si lacrymas tuas 
transeo. Praeterea latus omne divinae domus 
semper demereri pro mea mediocritate con- 
nitor ; nam qui bona fide deos colit, amat et 
sacerdotes. Sed quamvis propiorem nexum 
amicitiae tuae jampridem cuperem, mallem 
tamen nondum intervenisse materiam .,.... 


( Reliqua desunt ) 


ABASCANTII IN PRISCILLAM PIETAS 


Si manus aut similes docilis mihi fingere ceras, 
Aut ebur, impressis aurumve animare figuris ; 
Hinc, Priscilla, tuo solatia grata marito 


Conciperem : namque egregia pielate merelur 
Stazio 


4D ABASCANZIO 


D 
E da porre tutto l'animo ne’ buoni esempii, 
quando tornino al pubblico giovamento. La 
,pietd, che mostri alla tua Priscilla, ed è cosa 
della natural tua gentilezza, e non può non 
renderti accetto a chicchessia, ed in ispezieltà 
ad un marito. Imperciocchè è cosa dolce ama- 
re la moglie viva, religiosa amarla. defunta. 
Io però ho dato mano a quest'opera non già 
come uno della turba, nè solo a prestar quasi 
l'uffizio di un cliente; dacchè Priscilla amò 
la mia moglie, ed amandola me la rese più 
commendevole: dopo ciò io sarei ingrato, se 
non curassi le tue lagrime. Di più io mi stu- , 
dio, per quanto posso, di guadagnarmi il fa- 
vore di quanti diramansi da quel divino ceppo: 
dappoiché chi onora con buona fede gli Dei, 
ne ama anche i sacerdoti. Ma quantunque io 
desiderassi da gran tempo di unirmi teco in 
amicizia con un nodo più stretto, avrei voluto 
però che non mi si fosse offerta anzi nessuna, 
che questa occasione .... 


LA PIETA' D'ABASCANZIO 
PER LA MORTE DI PRISCILLA 


Deh perché non ho io la mano o l’arte 
Facile a colorir 1’ altrui sembianze, 
O in avorio scolpirle, o pure in oro! 
Priscilla, allor potrei del tuo consorte 
|L'affanno alleggerir, che il cor gli pugne. 
57 


1685 

Ut vel Apelleo vultus signata colore. 
Phidiaca vel nata manu, reddare dolenti. 

Sie auferre rogis umbram conatur, et ingens 
Certamen cum morte gerit, curasque fatigat 
Artificum, inque omni te quaerit amare metallo. 
Sed mortalis honos, agilis quem dextra laborat. 

Nos tibi, laudati Juxeofs rarissima conjux, 
Longa, nec obscurum finem latura, perenni 
"'entamus dare justa lyra ; modo dexter Apollo. 
Quique venit juncto mihi semper Apolline Caesar, 
Aunuat: haud alio melius condere sepulcro. 

Sera quidem tanto struitur medicina dolori, 
Altera quum vélucris Phoebi rota torqueat annum: 
Sed quum plaga recens, et adhuc in vulnere primo 
Aegra domusquestu, miseramque ac&essusad aurem 
Conjugis orbati, tunc flere et scindere vestes, 

EI famulos lassare greges, et vincere planctus, 

Fataque, et injustos rabidis pulsare querelis 

Coclicolas, solamen erat. Licet ipse levandos 

Ad gemitus silvis comitatus et amnibus Orpheus 

Afforet, atque omnis paritèr materlera vatem, 

Omnis Apollineus tegeret Bacchique sacerdos ; 

Nil cantus, nil fila, deis pallentis Averni 

Vumenidumque audita comis, mulcere valerent : 

"l'antus in attonito regnabat pectore luctus ! 

Nunc étiam ad planctus refugit jam plana cicatrix 

Dum canimus, gravibusque oculis uxorius instat 

Imber: habentne pios etiamnum haec lumina fletus ? 
. 

Mira fides ! citius genitrix Sipyleia fertur 

Y.xhausissé genas ; citius Tithonida moesti 

Deficient rores, aul exsiccala fatiscet 

Mater Achilleis hiemes alfrangere bustis. 

Macte animi! notat ista deus, qui flectit habenas 
Orbis, et humanos propior Jove digerit actus ; 


Moerentemque videt, lectique arcana ministri 


Hinc etiam documenta capit, quod diligis umbram. 


PUBLII PAPINII STATI 


L'alta pietà di lui per certo è degna 
Che ne pignesse il caro volto A pelle, 
O Fidia lo scolpisse, onde all’ afflitto 
Sedar potesse l'aspra doglia in petto. 
Quindi l' ombra rapire in fin dal rogo 
Tenta, e di morte superar lo strale, 
È stanca l’arle stessa a suo conforto, 
Cercando sempre averla innanzi gli occhi 
In qualunque metal formata al vivo. 
Ma labil sempre è quell’ onor, che 1° arte 
Con sollecita man lavora al tempo. 
lo sì, che dell’ amabile tua sposa, 
Giovine egregio, al suon della mia lira | 
E ne' miei carmi, in onta al tempo e a morte. 
Chiara e immortal ne renderò la fama, 
Purchè m° assista Apollo, e seco lui 
Cesare al canto mio, che sempre invoco ; 
Nè più degno sepolero erger le posso. 
Tardo rimedio in vero è quel che apporto, 





Dopo un'anno già scorso, alla ferita ; 

Ma trovandosi allor fresca la piaga, 

E intorno al rogo ancora arder le faci, 
E la famiglia tutta agra e piagnente, 
Chi col vedovo sposo allor sì mesto 
Potea parlar per acquetarne.i motr? 
Piagnere allora ed isquarciar le vesti, 
Stancar i servi e far maggior |’ affanno, 
Con rabbiose querele i Numi e "| fato 
Chiamar ingiusti, era 31 maggior sollievo : 
Per mitigare allor l'amaro pianto, 

Col seguito de’ fiumi e delle selve 

Fora inutile Orfeo, e quante in Pindo 
Sono le Muse, dd hanno Apollo e Bacco 
Almi poeti e sacerdoti insieme : 

Nè pur le cetre armoniose e i canti, 

Che le furie crudeli e i Numi averni 
Seppero raddolcir, foran bastanti: 

Tanto in quel cor smarrito alligna il duolo ! 
Ahi, che di nuovo a risentir la doglia 
Torna la piaga già saldata, e torna 

Del marito sul volto, al canto mio, 
Umida pioggia a comparir di pianto; 
Tanta pietade ancor serban quegli occhi ! 
Fedeltà senza pari! i proprii figli 

Pianse meno colei, che il suo dolore 

Fe' già di donna un sasso; e men l’Aurora 
Di Mennone al morir sparse dal ciglio 
Meste rugiade; e rasciugò più presto 
Tetide i lumi al funeral d? Achille. 

Su via, t allegra, il tuo cordoglio ammira 
Colui, che tien del mondo il freno in pugno, 
E regola con Giove i casi umani; 

E d'un ministro già prescelto il core 
Scopre, e la mente ed il dolor che il preme. 
Si sì lo scopre, e di più intende il nume 
Ch ami tu l'ombra, c i funerali adori. 


1684 


1685 
Et colis exsequias : hic est castissimus ardor ; 

Hic amor a domino meritus censore probari. 

Nec mirum, si vos collato sions mixtos ' 
Junxit inabrupta concordia longa catena. 

Illa quidem, nuptaque prior, taedasque marito 
Passa alio ; sed te ceu virginitate jugatum 
Visceribus totis, animoque amplexa fovebat. 
Qualiter aequaevo sociatam palmite vitem 
Ulmus amat. miscetque nemus, ditemque precatur 
Autumnam, et caris gaudet redimita racemis. 

Laudentur proavis, seu pulchrae munere formae, 
Quae morum caruere bonis, falsoque potentes 
Laudis egent verae:tibi, quamquam et origo niteret 
Et felix species, multumque optanda maritis, 

Ex te major honos, unum novisse cubile, 

Unum secrelis agitare sub ossibus ignem. 

dilum nec Phrygius. vitiasset raptor amorem, 
Dulichiive proci ; nec qui fraternus adulter 

Casta Mycenaeo connubia polluit auro. 

5i Babylonis opes, Lydae si pondera gazae, 
Indorumque dares Serumque drei potentes 
Divitias, mallet cum paupertate pudica 
Intemerata mori, vitamque rependere famae. 

Nec frons tristerigens,nimiusquein moribus horror; 
Sed simplex, hilarisque fides, et mixta pudori 
Gratia. Quod si anceps metus ad majora vocasset, 
Illa vel armiferas pro conjuge laeta catervas, 
Fulmineosque ignes, mediique pericula ponti 
Exciperet : melius, quod non adversa probarunt, 
Quae tibi cura tori, quantus pro conjuge pallor. 
Sed meliore via dextros tua vota marito t 
Promeruere deos ; dum nocte dieque fatigas | 
Numina, dum cunctis supplex advolveris aris, 

Kt mitem Genium domini praesentis adoras. 


Audita es; venitque gradu fortuna benigno. 


SILVARUM LIRER V. 


1686 


Per questa fiamma cosi casta e pura. 
Per questo amor si sagrosanto e pio, 
Del censore roman merti le lodi. 
Maraviglia non è di voi se l' alme, 
Con longa indissolubile catena, 
La concordia legò, come un sol cuore; 

E sia pur ver che di seconde nozze 
Fossi tu sposo, ella t' amava tanto, 
Qual ama in primo amor vergine sposa ; 
E qual l' olmo la vite a lui compagna 
Seco intrecciando e rami e frutti e foglie, 
Prega l’autun che mai non la dispogli ; 
Ma si rallegra poi quando la vede 
Dei grappoli si cari ornarsi ancora. 

Or chi l' alma non ha di bei costumi 
Adorna e di virtà, cerchi la lode 
Dall’ esterna bellezza o dai natali ; 
Lode falsa mai sempre a chi poi manca 
Quella, che nasce, e con noi cresce e vive. 
Priscilla eri tu pur di stirpe illustre 
Bella sovra le belle, unica brama 
Di cento amanti, e pur non è tua gloria 
Maggiore, o la bellezza o "| fior del sangue, 
Ma quell’ onor, che da te vien: sì quello, 
Che t' accese nel cor sola una fiamma, 
E che fida ti rese a un letto solo: 
Nè Paride trojan, nè della casta 
Moglie d' Ulisse i pretensori amanti 
Avrian corrotto un sì costante amore; 
E non Tieste, che a vil prezzo d’oro 
Meróe vinse al suo fratel consorte : 
Se l'or di Mida avessi offerto, e in dono 
Di Babilonia le ricchezze e quanti 
Hanno gl’ Indi tesori, Arabi e Seri, 
Scelto piuttosto avria morir pudica 
In povertade, che mancar di fede, 
Ed al suo onor sacrificar la vita. 
Nè mesta in volto, o nel trattare austera, 
Ma soave, fedel, d' allegro aspetto, 
Con grazia ella sapeva esser ritrosa : 
Che se dubbio timore a maggior prove 
L’ avesse richiamata, in campo allegra, 
In vece dello sposo, avria impugnato 
Contra squadre nemiche e spada e scudo, 
Ei perigli del mar, gli accesi strali 
Avrebbe rituzzati, e presi a gioco. 
Ma di tua fedeltà, senz’ ardue imprese, 
Desti segni bastanti al tuo consorte, 
Che i voti tuoi, ch'era il miglior consiglio, 
Tutti obbligaro a tuo favor gli Dii; 
Gli Dii, che giorno e notte al tuo pregare 
Stanchi già son, che a' loro altari innanzi 
Sempre giaci prostrata, e l Genio mite 
Del presente signore adori umile, 

Ma non andar già le tue preci al vento: 
| udifo i aumi, e la volubil sorte 


1687 


Vidit quippe pii javenis navamque quietem, 
Intactamque fidem, succinclaque pectora cor, 
Et vigiles sensus, et digna evolvere tantas 
Sobria corda vices : vidit, qui cuncta suorum 
Novit, et inspectis ambit latus omne ministris. 
Nec mirum: videt ille ortus, obitusque; quid Arctos, 
Quid Boreas hibernus agat; ferrique togaeque 
Consilia, atque ipsam mentem probat. Ille subactis 
Molem immensam humeris, et vix tractabile pondus 
Imposuit ( nec enim numerosior altera sacra 
Cura domo ), magnum late dimittere in orbem 
Romulei mandata ducis ; viresque, modosque 
Imperii tractare manu ; quae laurus ab Arcto, 
Quid vagus Euphrates, quid ripa binominis Istri, 
Quid Rheni vexilla ferant ; quantum ultimus orbis 
Cesserit, et refluo circumsona gurgite Thule, 
Omnia nam laetas pila attollentia frondes, 
Nullaque famosa signatur lancea penna. 
Praeterea, fidos dominus si dividat enses, 
Pandere quis centum valeat frenare maniplis 
Intermixtus equos; quis praecepisse cohorti ; 
Quem deceat clari praestantior ordo tribuni ; 
Quisnam frenigerae signum dare dignior alae. 
Mille etiam praenosse vices: an merserit agros 
Nilus, an imbrifero Libye sudaverit Austro. 
Cunctaque si numerem, non plura interprete virga 
Nuntiat e celsis ales Tegeaticus astris; 
Quaeque cadit liquidas Junonia virgo per auras, 
Et picturato pluvium ligat aéra gyro ; 


Quaeque tuas laurus volucri, Germanice, curru 


PUBLII PAPINH STATII 


1688 


Benigna a' prieghi tuoi girò la ruota: 
Vide l’intatta fede, e del tuo sposo 

La modestia del pari, e un' alma forte 

Per sostener gravosi impieghi, e vide 
Svegliato ingegno, e cor capace in lui 

Di regolar l’ alte vicende umane: 

Sì tutto vide, chi de’ suoi comprende 

Fidi ministri e le virtadi e i merti. 

Ma non è già slupor: giovine ancora, 
Delle stelle e del sol l’orto e l' occaso 
Accenna, e ne misura i tempi e i moti; 
Ovvero se il piovoso Austro. respiri, 

O se pur l’Aquilon, che il verno apporta : 
Consiglier egualmente in pace e in gaerra. 
Di profondo saper fa bella mostra. 

Valido quindi alle sue spalle impose 

Degli affari di stato il grave peso, 

Che può reggersi appena ; (oltre le tante 
Fatiche in custodir gli altari e i templi) 


{Con alta mano a lui s° aspetta i cenni 


Spedir del roman duce al mondo intero, 
Sostenere i diritti, e dell' impero 

Pesar le forze, e maneggiar | entrate ; 
Dir quante volte dal gelato Arturo 
Cesare ritornò carco d' allori ; 

E quante insegne trionfali a Roma 
Mandàr l’ Eufrate vago, l’Istro e il Reno, 
E quante volte all’ aquile latine 

Piegasse il capo altier l'ultima Irlanda, 
È la cinta dal mar barbara Tule, 

Cui dell'onda il riflusso assorda e bagna. 
Tutto impiego di lui, che fin su l' aste 
Guerriere adatta i trionfali allori; 

Nè si vide giammai per fato avverso 

Ai segni militari. unir le penne. 

Il carco egli hà, qualor Cesare i fidi 
Soldati suoi vuol avanzar di grado, 

Di suggerir chi sia fra combattenti, 

Che cento vaglia regolar cavalli ; 

Chi possa alle coorti esser di duce, 

E chi di sostenere abbia il talento 

Del poter tribunizio illustre il peso ; 
Chi sia più degno aver sovra l' intere 
Milizie de’ cavalli il primo onore. 

Oltre mille pensieri, a lui s' aspetta 
Saper se il Nilo abbia irrigato i campi, 
O se cadute sian le piogge in Libia; 
Ma tante son, che il raccontarle è vano 
Del suo impiego le cure, e non mai tante 
Col mezzo di suà verga a noi dal cielo 
Mostra averne Mercurio, e tante stille 
Non ha l’Iride intorno allor che pigne 
Quel, che le fa corona, arco lucente. 
Germanico, non v'è di lui più pronto 
Di tue vittorie ad apportarne il grido, 


Fama vehit, praegressa diem, tardumque sub astris|Se ben la fama si veloce al corso 


1689 SILVARUM LIBER Y. 1690 


Arcada, et in medio linquens Thaumantida coelo. In men d'un giorno al Campidoglio arrivi, 

Lasciando a mezzo ciel 1° Iride e 1° Orse. 
Gon qual occhio, Priscilla, în «lì sì lieto, 

Aspexere die, quum primum ingenlibus actis Ch'a tanto onor fu ?| tuo consorte eletto, 

.|Ti riguardaron mai gli uomini e i Numi! 
Certamente di lui l'alto contento 

Ipsius, adfuso dum pectore prona sacratos Vincesti allor, che tutta lieta in volto, 

Di Cesare prostesa al piè clemente, 

Grazie per tanti doni a lui rendesti ; 

Volveris. Aonio non sic in vertice gaudet, Nè fu giammai sì allegra in sul Parnasso 

Colei che Febo all’ antro suo di Delo 

In sacerdote elesse; o quella a cui 


Qualem te Superi, Priscilla, hominesque benigno 
Admotus conjux! vicisti gaudia coenae 
Ante pedes avide.domini tam magna merentis 


Quem pater arcani praefecit hiatibus antri 


Delius, aut primi cui jusevenerabile thy rsi Bacco già diede, coll'onor del tirso, 
Fra le Baccanti alzar la prima insegna. 
Bacchus, et attonitae tribuit vexilla catervae. Non mai eostui di sue fortune in colmo 


Gonfió superbo il fasto, e sempre umile 
Serbó nelle grandezze il bel dell" alma. 

Pel marito s'affanna ancor la moglie; 
L'anima insieme, e al faticar dà mano. 
Fortuna crescente, manent: fovet anxia curas Di Domizian I° esorta a seguir l'uso: 
Quindi in mensa frugal gli appresta "1 vino, 
Qual l'imbandisce al parco agricoltore 

La femmina pugliese; o la sabina 

Annerita dal sole, allor che a sera 


. Nec tamen hic mutata quies, probitasve secundis 


Intumuit : tenor idem animo, moresque modesti, 


Conjugis, hortaturque simul, flectitque labores. 
Ipsa dapes modicas, et sobria pocula tradit, 


Exemplumque ad herile monet: velut Appula conjux | Comincia ad iscoprir raggio di stella, 

; Sollecita la mensa ordina e il letto, 
Agricolae parci, vel sole infecta Sabina, , Che il marilo già stanco ode non lungi 
Dall' aratro, che stride, far ritorno. 


Quae videt emeriti, jàm prospectantibus astris, Ma dico poco ancor: fida al tuo fianco 


Tempus adesse viri, propere mensasque torosque Te seguirebbe in sino al pol gelato, 
Od in Sarmazia a crudo freddo esposta; 
Instruit, exspectatque sonum redeuntis aratri. O dove il verno agghiaccia e.l'Istro e’) Reno. 
Parva loquor: tecum gelidascomesilla per Arctos. cla A nr eo HUNE E VON 
: *|Teco verrebbe coraggiosa e forte, 


Sarmaticasque hiemes, Istrumque, et pallida Rheni E, se fosse permesso, in campo armata 
Teco verrebbe di faretra ed arco; 

Frigora, tecum omnes animo durare per aestus, |Ed Amazone fiera alzar vorrebbe 

A difesa del sen lo scudo usato; 


Et, si castra darent, vellet gestare pharetras, Te pur vedrebbe in quella polve involto, 


Vellet Amazonia latus intercludere pelta ; Che s' alza al cielo, allor ch' arde la pugna, 
A] cesareo caval sempre vicino, 
Dum te pulverea bellorum in nube videret E i sacri dardi alla fulminea destra 


Porgere attento, e di sudor cosperso 
Al lango faticar scegliendo a prova 
Librantem, et magnae sparsum sudoribus hastae. Per | invitto campion l’aste più gravi. 
Ma lascia omai sì dolce canto, o Musa: 
Hactenus, alma chelys: tempus nunc ponere fron-|È tempo già, che le tue frondi Apollo 
des, |Deponga, e mesti al crin cinga i cipressi. 
Qual nume mai tra lor di sangue avverse 
La fortuna legò, legò l'invidia ? 
Quisnam impacata consanguinitate ligavit Chi comandò che tra di lor mai sempre 
Le inique deità fossero in guerra? 
E non è ver, che quando | una arride, 
Aeternum bellare deas? Nullamne notavit Aprendo i suoi tesori all’uom d'onore, 
L'altra non tarda a riguardarlo irata, 
llla domum, torvo quam non haec lumine figat — | Nemica sempre del contento altrui, 


Caesarei prope fulmen equi, divinaque tela 


Phoebe, tuas, moestaque comam damnare cupresso 


Fortunam Invidiamque deus? quis jussit iniquas 


Mii PUBLII PAPINII STATII 1652 


Protinus, et saeva perturbet gaudia dextra ? È con harbara man lo turba e preme? 
Nel colmo della gioja ecco fioriva 

L'illustre casa, e nulla avea di tristo. 

E di qual si potèa temer fortuna, 

Benchè volubil sempre, e sempre infida, 

Sotto l'ombra. genial de’ lauri augusti ? 

Pur trovaron la via gl invidi Fati ; 

E una forza crudel, di quelle porte, 

Ove alberga pietà, trovò l° ingresso. 

Così vento maligno e pioggia infesta 











Florebant bilares inconcussique penates : 
Nil moestum. Quid enim, quamvis infida levisque, 
Caesare tam dextro, posset, Fortuna, timeri ? 
Invenere viam liventia Fata, piumque 
Intravit vis saeva larem : sic plena maligno 


Guasta le vigne, e fa marcir le biade : 

Cosi alla nave in mar, che va veloce, 

Aura d'invidia a tratterferne il volo 

Spira contraria alle seconde vele. 
Priscilla, per beltadè e per costumi, 

Onor del sesso, ahimè, morte ci toglie ! 

Qual erto pin, che delle selve è gloria, 

Tutto perde il vigor, se fia che "1 tocchi 

Il fulminar di Giove, o a lui disciolga 

Le radici profonde acerba scure ; 

Della verde sua chioma allor spogliato, 

Non più risponde al mormorar del vento. 

Che giova la bontà, l' onor, la fede ; 

Le immaginj adorar che val dei Numi? 

Piaghe oscure di morte intorno intorno 

Cinsero l'infelice, e delle Parche 

Poco stame rimane avvolto ai fusi, 

Anzi l'ultimo fil si va svolgendo. 

Sono inutili i servi al morbo grave; 

Prestar non val medica mano aita, 

K con finto parlar l' amiche genti, 

Altro non fan che lusingar la speme 

Di lei, che par sperar vorrebbe ancora. 

Il marito piagnente ella riguarda : 

Dell’ infernal torrente egli si volge 

L'onde a invocar sempre pregate invano ; 

Or tutto affanno i templi bagna e lare, 

Non che le porte col suo-pianto amaro ; 

Indi prosteso al suol le soglie asciuga : 

Or di Cesare il nume a suo favore, 

Che pur si muove agli altrui prieghi, invoca. 

O del fato crudel barbara legge! 

Forse non lioe a lui, quel ch'io dimando ? 

Tarderebbono oh quanto a scorrer gli anni 

Della vita mortal, se tu del tempo, 

Gran padre, avessi a regolarne i voli! 

Chiusa nel cieco abisso allor la morte 

Star vedrebbesi mesta ed oziosa : 

Libere ancor nel lavorar le Parche, 

Più in lungo porterian le tele ordite. 

Ma già svanisce il bel. color del volto, 

Vacilla su quegli occhi ultimo il raggio, 

Manca al senso l'udito, e sol distingue 

Del marito le voci, e sol quell uno 

Tra "| vivere e "| morir vede la mente; 

Le immote guance a lui rivolge; al seno, 


Afflantur vineta Noto ; sic alta senescit 
Imbre seges nimio ; rapidae sic obvia puppi 
Invidet, et velis adnubilat aura secundis, 
Carpitur eximium fato Priscilla decorem : 
Qualiter alta comam silvarum gloria pinus 
Seu Jovis igne malo, seu jam radice soluta, 
Deficit, et nulli spoliata remurmurat aurae. — 
Quid probitas, aut casta fides, quid numina prosunt 
Culta deüm ? Furvae miseram circum undique leti 
Vallavere plagae : tenuantur dura sororum 
Licia, et exacti superest pars ultima fili. 
Nil famuli coetus, nil ars operosa medentum 
Auxiliata malis : comites tamen undique ficto 
Spem simulant vultu: flentem notat illa maritum. 
llle modo infernae nequicquam flumina Lethes 
Incorrupta rogat : nunc anxius omnibus aris 
Ilacrymat, signatque fores, et pectore terget 
Limina; nunc magni vocat exorabile numen 
Caesaris. Heu durus fati tenor! estne quod illi 
Non liceat? Quantae poterant mortalibus annis 
Accessisse morae, si tu, pater, omne teneres 
Arbitrium ? caeco gemeret Mors clausa barathro, 
Longius et vacuae posuissent stamina Parcae. 
Jamquecadunt vultus,oculisque novissimuserror, 
Obtusaeque aures, nisi quum vox sola mariti 
Noscitur : illum unum media de morte reversa 
Mens videt ; illum aegris circumdat fortiter ulnis 
1mmotas obversa genas; nec sole supremo 
Lumina, sed dulci mavult satiare marito. 


Tune sic unanimum moriens solatur amantem : 


1693 
« Pars animae viclura meae, cui linquere possem 
O utinam quos dura mihi rapit Atropos annos, 
Parce, precor, lacrymis, saevo nec concute planctu 
Pectora, nec crucia fugientem conjugis umbram. 


Linquoequidem thalamos, salvo tamen ordine, moe- 
stos, 


Quod prior exegi longa potiora senecta 

'l'empora. Vidi omni te pridem in flore nitentem, 
Vidi altae propius propiusque accedere dextrae : 
Non in te Fatis, non jam Coelestibus ullis 
Arbitrium ; mecum ista fero : tu limite coepto 
"Tende libens,sacrumquelatus,Geniumque potentem 


Irrequietus ama. Nunc, quod cupis ipse juberi, 




















Da Capitolinis aeternum sedibus aurum, 
Quo niteant sacri centeno pondere vultus 
Caenirie, et propriae signa cultricis amorem. 
Sic ego nec Furias, nec deteriora videbo 
'Yartara, et Elysias felix admittar in oras. » 
Haec dicit lina sociosque amplectitur artus, 
Haerentemque animam non trislis in ora mariti 
"lranstulit, et cara pressit sua lumina dexis. 
At juvenis, magno flammatus pectora luctu, 
Nunc implet saevo viduos clamore penates ; 
Nunc ferrum laxare cupit ; nunc ardua tendit 
In loca: vix relinent comiles : nunc ore ligato 
Incubat amissae, mersumque in córde dolorem 
Saevus agit: qualis conspecta conjuge segnis 
Odrysius vates, positis ad Strymona plectris, 
Obstupuit, tristemque rogum sine carmine flevit 
lile etiam certe rupisset tempora vilae, 
Ne tu Tartareum Chaos incomitata subires ; 


Sed prohibet mens fida duci, jurataque sacris 


Imperiis, et major amor. Quis carmine digno 


SILVARUM LIBER V. 


Con quel vigor c'hanno le bracia, il cigne ; 
Nè men si cura al ciel volger le luci, 

Che vuol saziarle in riguardar lo sposo : 
Quindi colui, che seco è un'alma sola 

Di sollevar, pria di morir, procura. 

« O dell’ anima mia parte migliore, 

Che dopo me t'avanza ancor di vita, 
Perchè lasciar non posso a te quegli anni, 
Che la spietata arciera oggi mi toglie? 
Non piagner no, ten’ prego, o mio diletto ; 
Non tribolarti il cor di tanta ambascia, 
Nè reca strazio all'ombra mia vagante. 

Jo moro, è ver, chè l’ età mia lo chiede 
Ma vedo ben che tu di me più fresco, 
Mesto ti lagni perchè io moro in prima. 
lo già del viver mio gli anni fioriti 

Ben compensai con la sì lunga etade. 
Tempo già fu che te felice io vidi, 

E vidi ancor te d'alta man protetto: 
Così gl' invidi Numi e i Fati avversi 

AI viver tuo non più saranno infesti : 
Tutto l’odio di lor, morendo i' porto. 

Tu segui pure a camminar per quella 
Strada felice, che t aprì la sorte; 

Del sovrano signore ama il favore; 

Ama, senza stancarti, il Genio amico: 

Ma, giacchè tu lo brami un mio comando, 
Per eterna memoria in Campidoglio 

Di cento libbre d'oro il bel sembiante 

Di Cesare per noi sì grato e pio 

S' innalzi, e sotto vi si legga inciso : 

« Dell' amor di Priscilla è questo un voto. » 
lo così non vedrò le Furie orrende, 

Nè l'abisso vedrò, che più spaventa; 

Ma passerò félice ai campi Elisi. 

Così dicea morendo, e lieta intanto 
La man stringendo dello sposo e il collo, 
Spirò l' anima bella in braccio a lui, 

Che chiuse poi le vaghe luci amate. 

Ma "| giovine perduto entro "| suo pianto 
D' alte stride la casa empiendo, or brama 
Per trafiggersi il sen pronta una spada ; 
Dall' alto or tenta il précipizio, e appena 
Puó ritenerlo amica mano; or muto 
L'estinta abbraccia, e vuol giacervi accanto, 
Tanto è forte il dolor che il cor gli opprime! 
Appunto qual su le strimonie rive, 
Vista la moglie, istupidito Orfeo 
Lasciò la lira, e muto pianse al rogo. 
Avrebbe ancor, del viver suo sicuro, 
Volontieri spezzato il corso agli anni 
Per non lasciar te sola irne agli abissi ; 

Ma nol permette no la fe' giurata 
AI roman duce, al sacro impero ; e il vieta, 
Olive la fede, un altro amor più grande. 


Chi potra nai con degno verso e piceno 


1694 


1695 
Exsequias et dona malae feralia pompae 
Perlegat ? Omne illic stipatam examiue longo 
Ver Arabum Cilicumque fluit, floresque Sabaci, 
Indorumque arsura seges, praereptaque templis 
Tura, Palaestini simul Hebraeique liquores, 
Coryciaeque comae, Cinyreaque gerinina. At allis 
Ipsa toris Serum, Tyrioque umbrata recumbit 
T'egmine ; sed toto spectatur in agmine conjux 
Solus : in bunc magnae flectuntur lumina Romac, 
Ceu juvenes natos suprema ad busta ferentem. 
Is dolor in vultu : tantum crinesque genaeque 
Noctis habent: illam tranquillo fine solutam, 
Felicemque vocant ; lacrymas fudere marito. 
Estlocusanteurbem, qua primumnascitur ingens 
Appia; quaque Italo gemitus Almone Cybele 
Ponit, et Idaeos jam.non reminiscitur amnes. 
Hie te Sidonio velatam molliter ostro 
Eximius conjux ( nec enim fumantia busta 
Clamoremque rogi potuit perferre) beato 
Composuit, Priscilla, toro. Nil longior aetas 
Carpere, nil aevi poterunt vitiare labores 
Siccalam membris : tantas venerabile marmor 
Spirat opes. Mox in varias mutata novaris 
Effigies : hoc aere Ceres, hoc lucida Gnosis, 
llo Maia tholo, Venus hoc non improba saxo. 
Accipiunt vultus, haud indignata, decoros 
Numina : circumstant famuli, consuetaque turba 
Obsequiis : tum rite tori, mensacque parantur 
Assiduae: domus ista, domus: quis triste sepulcrum 
Dixerit? Hac merito visa pielate mariti 
Protinus exclames: Est hic, agnosco, minister 
Illius, aeternae modo qui sacraria genti 
Condidit, inque alio posuit sua sidera coelo. 
Sic ubi magna novum Phario de litore puppis 
Solvit iter, jamque innumeros utrimque rudentes 


Lataque veliferi porrexit brachia mali, 


Invasitque via», iu code augusta pliasclus 


PUBL PAPINII STATI 


16936 


Narrar le esequie, e della flebil pompa 

I tristi numerar doni ferali ? 

Quivi raccolti, e ben disposti ammiri 

Gli odorosi d' Arabia e di Cilicia 

Balsami eletti, ed i sabei profumi : 
L'erbe dell' India destinate al foco, 

E l’incenso, ch'ai Numi arde davanti; 

E quanti n’ han Giudea e Palestina 
Liquori; e '| croco e la cinaria foglia. 

Ma la bara funesta, ov' ella giace, 

Su la cima del rogo, un velo asconde 

Di purpuréa seta al. guardo altrui. 

Della plebe e di Roma il sol marito 

E segno ai guardi, quasi un uom che porta 
I pargoletti figli all’urna in seno. 
Dimostra espresso il suo dolore in volto, ‘ 
E di polvere asperso ha il crin le gote. 
La donna intanto, a cui placida morte 
Chiuse in eterno sonno i lumi in pace, 
Chiaman felice, ed han pietà di lui. 

Là dove all' Appia via s' apre |’ ingresso, 
"Terra angusta si vede in faccia a Roma: 
In questa parte, ch'alla Darchia é in riva, 
Giunta Cibéle, al lagrimar dà fine, 

Nè più ritien di Frigia in mente i fiumi. 
Quivi, o Priscilla, il tuo consorte eccelso 
‘l'e mollemente involta in regal ostro, 
(Che non potè soffrire al rogo accanto 
E l’alte strida, e te veder consunta ) 

In augusta ripose urna beata. 

Nulla potrà involar l'eta ventura, 

Nè l’aride-guastar tue membra il tempo, 
Tanti daHa tua tomba escano odori. 
D'immagini diverse il tuo sepolcro 
Vedrassi adorno, e tu cangiata in quelle 
Di Cerere e d' Ariadne i volti espressi 
Saranno in bronzo, quel di Maia in oro, 
È Venere celeste in marmo sculta : 
Talor, senza sdegnarsi, i Numi stessi 

Le belle aman vestir sembianze umane. 
L’ordine intanto de’ ministri e servi 
S'adopra pronto a dirizzar gli usati 
Letti, e spesse le mense intorno a quelli. 
Questo, qualunque sia sepolcro o casa, 
Chi la potrà mai dir tristo sepolcro ? 
Vedi questa pietà, vedi lo sposo, 

E con ragion tu potrai dire allora, 
Ministro egli è, ben lo conosco, a lui, 
Che innalzò nuovi templi ai Numi eterni, 
E diede alle sue stelle un altro cielo. 

Alta nave così, che dall’ Egitto 
Scioglie per nuovo viaggio i lini al vento, 
Più mani impiega a regolar le corde, 

E all’ albero maggior legar le vele ; 
Quindi più franca s' abbandona al corso : 
Va per lo sicsso mar picciola barca, 





1697 


SILVARUM LIBER V. 


1698 


Aequore, et immensi partem sibi vindicat Austri. |E vuol del vento la sua parte anch' essa. 


Or perché mai, giovine eccelso, in cuore 


Quid nunc immodicos, juvenum lectissime, fletusi1^ eccesso del tuo pianto ancor fomenti, 


Corde foves, longumque vetas exire dolorem ? 
Nempe times, ne Cerbereos Priscilla tremiscat 
Latratus ? tacet ille piis : ne lardior adsit 
Navia, proturbetque vadis ? vehit ille merentes 
Protinus, et Manes placidos locat hospite ripa. 
Praeterea, si quando pio laudata millo 
Umbra venit, jubet ire faces Proserpina laetas, 
Egressasque sacris veteres Heróidas antris 
Lumine purpureo tristes aperire tenebras, 
Sertaque et Elysios animae praesternere flores. 
Sic Manes Priscilla subit, ubi supplice dextra 
Pro te Fata rogat, reges tibi tristis Averni 
Placat, nt expletis humani finibus aevi 
Pacantem terras dominum, juvenemque relinquas 


Ipse senex : certae jurant in vota Sorores. 


— Pr— 


PROTREPTICON AD CRISPINUM 


Rura meus T yrrhena petit, saltusque Tagetis 
Crispinus : nec longa mora est, aut avia tellus ; 
Sed mea secreto velluntur pectora morsu, 
Udaque turgentes impellunt lumina guttas, 

Ceu super Aegaeas hiemes abeuntis amici 
Vela sequar, spectemque ratem jam fessus ab altis 
Rupibus, atque oculos longo querar aére vinci. 

Quod si militiaé jam te, puer inclyte, primae 
Clara rudimenta, et PETS dulce vocaret 
Auspicium, quanto manarent gaudia fletu, 


Quosve darem amplexus! etiamne optanda propin- 
quant 


Tristia ? Et octones bis jam tibi cireuit orbes 


Vita ; sed angustis anjmus robustior annis, 
* Stazio 


Ed al lungo dolor vieti l’ uscita? 

Temi tu forse; ch'ai latrati orrendi 

Del Cerbero infernal tremi Priscilla ? 
Ín faccia all' ombre pie Cerbero tace: 
O temi forse che il nocchier funesto 
Ritardi il legno, o l' abbandoni all’ onda? 
No, che al guado di là porta gli afflitti, 
Ma le bell' alme entro la barca accoglie. 
Che più? quando verrà del pio marito 
L’ombra tanto lodata a queste soglie, 
Proserpina dicea, incontro a lei 

Vadano liete faci; escano allora 

Dagli antri sacri l' eroine antiche 

Collo splendor del porporino amanto 
Le tenebre a fugar del tristo Averno, 
È sian pronte per lei corone e fiori 
Degli Elisii giardini al capo, al piede. 
Passò con tale onor Priscilla in Dite: 
Colà per te benigni implora i Fati, 

E del Erebo i re placa sdegnosi : 

Li prega si, che tu degli anni tuoi 
Giunto alla mela in più senile etade, 
Abbia a lasciare in gioventù felice 
Cesare, che ai regnanti e ai regni imperà: - 
L'udir le Parche, e ne giuraro il voto. 


—— 


ESORTAZIONE A CRISPINO 


Alle ville Tirrene il mio Crispino 
Sen passa, e dei Tarquinii ai campi ameni: 
Brieve è il cammino, e ad ogni strada aperto; 
Pur segreto timor mi strappa il core, 
E già m'esce dagli occhi umido il pianto, 
Quasi che d'un amico, allor che parte, 
Il tempestoso Egeo solcar la nave 
lo vegga, e d'alta rupe in su le cime 
Le vele osservi, onde già stanco il guardo, 
Si lagni poi che lontananza il vince. 

Che se della milizia il primo onore 
Te richiamasse agli esercizii usati, i 
Inclito giovinetto, o in campo aperto 
Te pur chiamasse un dolce, augurio: allora 
Saria maggior del pianto il mio contento, 
Quanti dareiti allor teneri amplessi ! 
Ed or, che di tre lustri il tempo avanzi, 
Cure gravose al desiato impiego 
Verran del pari; sì, ma l' alma forte, 


Che supera l’ età, non teme al peso, 
18 


1699 — » PUBLII PAPINII STATI 1700 


Succumbitque oneri; et mentem sua non capit aelas.|Se "l tuo sapere è pur maggior degli anni: 
Maraviglia non è ; de padri tuoi 
Non é già senza onor la serie; e gli avi 
Nome oscuro non hanno, onde tu scendi ; 
Né di quel lustro antico hai tu. bisogno, 
Che manca a quel, che: da vil schiatta è nato. 
Non s'aggira già no per le tue vene 
Il sangue di color, che fra le truppe 
Dell’ ordine inferiore han trabea veste : 
Né con pezzente toga da paltone 
Forastier t' avanzasti al seggio augusto, 
E del senato a penetrar gli arcani; 
Ma da gran tempo te n'apri la strada 
De" tuoi il merto, e Ja virtù sublime ; 
Qual ne' ginochi circensi il vulgo attende 
Generoso destrier di vago aspetto, 
Nel brio, e nel color simile agli avi, 
Figlio di padre, che già stanco al corso, 
Fu riserbato a conservar la razza ; 
Ognun gli applaude al comparir nel circo, 
La stessa polve, e la. sudante meta 
Godon veder ch'agli altri corra innanzi. 
Così, gentil fanciul, la curia e Roma, 
Quasi nato da lor t'aman per figlio, 
E pria che tn sciogliessi il piede ai passi, 
Delle scarpe lunate il primo ónore 
Dieronti all'uso de’ patrizii suoi: 
La porpora dappoi cignesti al fianco, 
Non che la signoril toga possente: 
Ma gli esempli del padre, e i fatti egregi 
Di lui t'apron la strada ad altri onori. 
Era giovine ancor. quando guerriero 


Nec mirum: non te series inhonora parentum 
Obscurum proavis, et priscae lucis egentem, 
Plebeia de stirpe tulit : non sanguine cretus 
T'urmali, trabeaque Remi, nec paupere clavo 


Augustam sedem et Latii penetrale senatus 











Advena pulsasti ; sed praecedente tuorum 
Agmine. Romulei qualis per jugera circi, 


Quum pulcher visu et titulis generosus avitis 





Exspectatur equus, cujus de stemmate longo 





Felix emeritos habet admissura parentes ; 


Illum omnes 





uunt plausus, illum ipse volantem 
Pulvis et incurvae gaudent agnoscere metae: 


Sic te, clare puer, genitum sibi curia sensit, 
Bi : 


Primaque patricia clausit vestigia lana. 

Mox T yrios ex more sinus, tunicamque potentem 
Agnovere humeri : sed enim tibi magna parabat 
Ad titulos exempla pater ; quippe ille juventam 


Protinus ingrediens, pharetratum invasit Araxem 


; T'Arasse invase, ed obbligò con l'armi 
Al fier Nerone ad ubbidir gli Armeni, 
Duce primier dava le leggi al campo 
L'invitto Corhulone. e sempre al fianco 
Compagno della guerra e de^ sudori, 
Con istupor lo seguitò Bolano ; 

Questi del suo valor diè prove illustri 
Ne' marzia] conflitti, onde sovente 

A lui fidava il duce i grandi impieghi, 
Seco i perigli dividendo ancora : 


Belliger, indocilemque fero servire Neroni 
Armeniam. Rigidi summam Mavortis agebat 
Corbulo : sed comitem belli sociumque laborum 


Ille quoque-ezregiis multum miratus in armis 


Bolanum ; alque illi curarum asperrima suetus 





Credere, partirique metus ; quod tempus amicum 


Fraudibus, exerto quaenam bona tempora bello ; Qual fosse il tempo ad ingannar l'armata ; 


Qual il migliore ad intimar battaglia, 
Ed a chi più dovea prestarsi fede, 

Se del feroce Armeno era la faga 

O vera o finta; il conoscea Bolano : 
Sì, conoscea le strade atte agli aguati ; 
Scegher sapea comodi colli al campo, 
V misurarne al lui bisogno il sito; 
Aprir de’ boschi, e delle fratte i passi ; 
Infin capace del supremo duce 


Quae suspecta fides, aut quae fuga vera ferocis 
Armenii. Bolanus iter praenosse timendum, 
Bolanus tutis juga quaerere commoda castris, 
Metari Bolanus agros, aperire malignas 
Tot veprum nemorumque moras, tantamque veren- 
di 
Mentem implere ducis, jussisque ingentibus unus Era quel solo in adempir la mente, 
E totti ad eseguir gli alti comandi. 


Sufficere : ipsa virum noral jam barbara lellus; , ; ià in dui 
' ^ nemica polenza avca guam dur 


Mle menn apes belloram. et provima cassis. onoscitto un guerrier, ché solo al capo 





1701 SILVARDM. LIBER V, 


Sic Phrygesattoniti, quamquam Nemeaea viderent; Era secondo a portar. elmo e spada: 


Arma, Cleonacusque acies impelleret arcus 


Pugnante Alcide, tamen et Telamona timebant, 


*|Pienj così d'alto spavento i Frigi, 
Benchè contro di lor pugnasse Alcide, 
Noto ai dardi fatali, e noto all'arco, 
Temevan pur di "Telamone il brando. 


Disce puer: nec enim externo monitore petendus|. Apprendi dunque, o giovinetto, apprendi, 


Virtutis tibi pulcher umor : cognata ministret 


Laus animos. Aliis Decii redacesque Camilli 


Che il bell'amor, che alla virtà ti porta, 
Uopo non ha di precettore esterno ; 
Guarda de’ tuoi Ja lode, e tanto basta. 
Siano i Decii e i Camilli altrui di scuola 5 


Monstrentur ; tu disce patrem, quantusque nigran-|Dal padre impara tu l'arte di guerra, 
tem|Da lui, che per supremo alto comando 


Fluctibus occiduis fessoque Hyperione Thulen 
Intrarit mandata gerens, quantusque potentis 
Mille urbes Asiae sortito rexerit ano, 
Imperium mulcente toga. Bibe talia pronis 
Auribus : haec certent tibi sécdiige propinqui : 
Haec iterent comítes praecepta, senesque paterni, 
Jamque adeo moliris iter, nec deside passu 
Ire paras : nondum validae tibi sizna juventae 
Irrepsere genis. et adhuc decor integer aevi. 


Nec genitor juxta ; fatis namque haustus iniquis 


Occidit heu'geminam prolem sine pracsidelinquens, 


Nec saltem teneris ostrom puerile lacertis 
Exuit, albentique humeros induxit amictu. 
Quem non corrampit pubes effrena, nóvaeque 


Libertas properata togae ? cea nescia falcis 
prop E 


Silva comas tollit, fructumque exspirat in umbras. 


At tibi Pieriae tenero sub pectore curae, 


Et pudor, et docti legem sibi dicere mores ; 


Tunc hilaris probitas, et frons tranquilla, nitorque 


Luxuriae confine timens, pietasque per omnes 
Dispensata modos. Aequaevo cedere fratri, 
Mirarique patrem, miseraeque ignoscere matri 
Admonuit fostana domus. Tibine illa nefanda 
Pocula, letalesque manu componere succos 


Evalnit, qui voce potes praevertere morsus 


Serpentum, atque omnes vult placare novercas? 


Entrò fin là, dove tramonta il sole, 

E l'ombre stende in mar*l' infima Tule; 

Che mille governò cittadi in Asia, 

Nuovo estratto governo ogni anno a sorte, 

Conciliando tra loro impero e toga. 

Porgi l'orecchie a questi detli attente, 

E da’ parenti tuoi gl'intendi a gara; 

E ripetano a te questi ricordi i 

Gli avi paterni, e i fidi tuoi compagni. 
Questa devi calcar strada d'onore, 

Nè far che l'ozio a le ritardi il passo: 

Non. ti copre, egli è ver, le guance ancora 

Di gioventù più soda il primo pelo, 

Ed hai sul volto ancora il fior degli anni ; 

Ma il genitor non bai che più Uassista; 

Ahimé! mori da tristo fato oppresso, 

Lasciando al suo morir: senza tutore 

Due figli, a cui dal fianco avesse sciolta 

La fanciallesca almen purpurea veste, 

Col piacer di vestirli in bianca toga. 

E di chi mai non guasta i bei costumi 

La giorentù, che non ha freno, o quella 

Di nuova toga libertà immatura ? 

Qual selva appunto, che se falce amica 


Non recide giammai la verde chioma, 
Altro frutto non dà, che quel dell'ombra. 
Ma le Muse, che solo han nel tuo core 
Tenero albergo, e "1 giovenil rossore, 

E l'alma avvezza al ben oprar, le leggi 
Dettano. a te-di quel piacer, che lice. 

La tua bontade, e °l ciglio tuo giocondo, 
E quel splendor, che non s'avanza a lusso, 
E la pietà, ch'a mille prove è nota, 
Ceder ti fanno al tuo fratello eguale, 
Scguir l'opre del padre, e generoso 

Della madre. infelice aver pietade. 

Qui di tua casa or mi ritorna in mente 
L'acerbo caso, e il cor mi pugne ancora; 
Poté dunque colei (calice indegno 
D'averne più memoria !) a te sì pio 
Preparar di sua man sughi mortali, 

A te, che puoi col favellar sì caro 

De’ serpenti arrestare i morsi atroci, 

«E coll’aria gentil del tuo bel volto 





1703 5 PUBLH .PAPINII STATII 1704 


Infestare libet Manes, meritoque precatu _ Della matrigne ancor placar gli -sdegni ? 
A Lecito è ben di conturbar quell’alina, 
Pacem auferre rogis : sed te, puer oplime, cerno- |Ed involare a lei con priego avverso 
Quella, che puó goder pace dal rogo. 
Ma vedo ben, che tu sempre pietoso 
Al giusto miri,e a me rivolto or parli. 
« Perdona, i' te ne prego, al cener freddo : 
Non quel destin m'offese, e non lo sdegno 
Delle Parche nocive, o nume infesto ; 
Né chi, tardo vedendo il core umano, 
Pectora sero videt, nec primo in limine sistit Non è si'pronto a castigar quell'empio, 
Che delitti nefandi e pensa e trama. 
Conatus scelerum, atque animos infanda parantes.|Si levi pur dall'anno un di si mesto, 
Né chi verrà dappoi più sen? ricordi. 
Excidat illa dies aevo, nec postera credant * |Tacciam nói pure, e della nostra gente, 
Con prudente consiglio i fatti enormi, 
Copriam con l'ombre dell'eterno obblio : 
Già la pena condegna ebbe da lui, 
Che de’ sudditi suoi veglia a difesa, 
E sotto cui surse pietade ancora 
A regolar con giusta mano il mondo, 
Quo Pietas auctore redit, terrasque revisit, Tremando innanzi a lui le colpe e i rei. 
Basta così: ma resterammi al core 
Quem timet omne nefas: satis haec, lacrymandaque|Sempre l'affanno, e su le luci il pianto | 
nobis|Di questa, benchè giusta alta vendetta. 
Dato mi fosse pur col piagner mio 
Poter le furie intenerir d'Averno, 
Eumenidas, timidaeque aaa Cerberon umbrae, descri ca Pedro 
E l'alma tosto far passare in, Lete, 
Onde in quell'acque del commesso errore 


Flectentem justis, et talia dicta parantem: 


« Parce, precor, cineri : fatum illud, et ira nocen- 
tum 


Parcarum, crimenque dei mortalia quisquis 


Saecula : nos certe taceamus ; et obruta multa 
Nocte tegi propriae patiamur crimina gentis. 


Exegit poenas, hominum cui cura suorum, 


Ultio: quin saevas utinam exorare liceret 


Immemoremque tuiscitius dare Manibus amnem! » 


Macte animo,juvenis: sic crescunt crimina matris.|La memoria crudel restasse assorta. » 
Su via t'allegra, che in sentir mia lode 


Nec tantum pietas, sed protinus ardua virtus Della madre maggior si fa l'eccesso. 
. Né solo nel tuo cor pietade ammiro, 
Affectata tibi : nuper quum forte sodalis Ma una virtude ancor, che troppo affetti. 
Molto non é, che un tuo compagno a caso 
Immeritae falso palleret crimine famae, Sul volto avea il rossor. per falsa accusa 


x . : D'aver macchiato altrui fama ed onore. 
Erigeretque forum, succinctaque judice multo | Volea giustizia, e contro Imi severa 


La Giulia legge i testi suoi produsse, 
Surgeret et castum libraret Julia fulmen ; E già strignea per castigar la spada. 
; Tu, non mai per l'addietro al foro usato, 
Tu, quamquam non ante forum legesque severas |Senza saper le leggi o miti o fiere, 
Ma solo avvezzo a pascolar l' ingegno 
Passus, sed tacita stadiorum occultus in umbra, — | D'eradite materie agli altri ignote, 
Pur, se ben non istrutto, e meno esperto: 


Defensare metus, adversaque tela sübisti " |Le quistioni in trattar del foro odiato, 
: | Tua eloquenza impegnasti alle difese 
Pellere, inermis adhuc et tiro, paventis amici. Dell'amico tremante, ancorché giusto, 
.|E al giudice di man. togliesti il brando. 
Haud unquam tales aspexit Romulus annos Giovine ardito, e di si fresca etade 
Non mai Romolo vide, e i vecchi Albani 
Dardaniusque senex, medii bellare togata Nel minor tribunal col-dir facondo 


Metter sossopra i giudici togati : 
Strage fori : stupuere patres tentamina tanta Tentativo, onde i padri a maraviglia 


1705 


Conatusque tuos ; pro te reus ipse timebat. 


Par vigor et inembris;promptaeque ad fortia vires 


Sufficiunt animo, atque ingentia jussa sequuntur. 


Ipse ego te nuper T'iberino ut litore vidi, 

Qua Tyrrhena vadis Laurentibus aestuat unda, 
Pendentem in cursus, vexantemque illa nuda 
Calce ferocis equi, vultu dextraque minacem; 
Si qua fides dictis, stupui, Martemque putavi. 
Gaetulo sic pulcher equo, Trojanaque RE 
T'ela, novercales ibat venator in agros 
Ascanius, miseramque patri flagrabat Elissam. 
Troilus haud aliter gyro breviore minantes 
Eludebat equos : aut quem de turribus altis 
Arcadas Ogygio versantem in pulvere turmas 


Spectabant l'yriae non torvo lumine matres. 


Ergo age, nam magni ducis indulgentia pulsat, 


Certaque dat votis hilaris vestigia frater. 


Surge, animo et fortes castrorum concipe curas. 


Monstrabunt acies Mavors, Actaeaque virgo : 


Flectere Castor equos, humeris quatere arma Quiri- 
nus, 


Qui tibi tam tenero permisit plaudere collo 


Nubigenas clypeos, intactaque caedibus aera. 


Quasnam igitar térras, quem Caesaris ibis in or- 
bem? 


Arctoosne amnes, et Rheni fracta natabis 
Flumina ? an aestiferis Libyae sudabis in arvis? 
An juga Pannoniae, mutatoresque domorum 
Sauromatas quaties ? an te septenus habebit 
Ister, et undoso circumflua conjuge Peuce ? 

An Solymum cinerem, palmetaque capta subibis 
Non sibi felices silvas ponentis Idumes ? 


Quod si te magno tellus frenata parenti 


SH.VARUM LIBER V. 





















Destàrsi allora; e del tuo dir sl forte 
Per te lo stesso reo n'ebbe timore. 

Pari al saper sei vigoroso, e pronte 
Le forze sono alle animose imprese, 
E de’ gravi comandi abili al peso. 
Te vidi, non ha guari, al Tebro in riva 
Dove il mar di Laurento, e il mar Tirreno 
Mischiano tra di lor l'onda spumante, 
Di feroce caval premere il dorso, 
Spignerlo al corso, e coll’ ignudo piede 
Strignerli il fianco, e ritardando il passo, 
Minacciarlo col volto e con la mano: 
Stupii, se fede può prestarsi al detto, 
Stupii, credendo allor che fossi un Marte. 
Su veloce destrier così fu visto 
ll giovinetto Ascanio a vibrar dardi 


: [Contra le fiere in su le tirie arene, 


Onde foco maggior si accese in Dido 

Del padre. Enea troppo infelice amante. 

Nè con arte minor Troilo agitava 

1 cavalli guerrieri; e intorno a Tebe 

Con diletto mirár dall'alte mura, 

Benchè nemiche, ancor le tirie donne 

Partenopéo, che gli arcadi corsieri 

Sferzava al corso, e a guadagnar la meta. 
Sì, t'esercita pur, giacchè t'arride | 

La clemenza di lui, che Roma adora, 

E te n'apre il fratel co' voti suoi 

Strada sicura: omai ti sveglia, e in campo, 

Generoso che sei, seguita l’armi ; 

Le truppe a regolar Pallade e Marte 

T" insegneranno, e| militar comando: 

E de'cavalli a volteggiar le schiere 

Da Cástore n’avrai le leggi esatte: 

A maneggiar U'avvezzerà gli strali 

Romolo, che i celesti a te permise 

Scudi, tenero ancor, portare al collo, 

Di puro bronzo, che non cede ai dardi. 

À qual dunque n'andrai parte del mondo, 

Che del cesareo allor si gode all'ombra? 

Forse all'Orse gelate, o dove il Reno 

In più rami diviso entra nel mare? 

Forse di -Libia-su l'estive arene 

Suderai sotto l'armi? o, pur la spada 

Snuderai tu su l'ungare colline ? 


:|O' pur Porgoglio a debellar de’ Sciti, 


Sempre infesti all’ impero, e sempre erranti ? 
O le sette a guardar bocche dell’ ]stro, 

Che con l’onda amorosa intorno cigne, 
Fatta sposa di lui l' isola Peuce, 

Nè andrai tu forse? o par della distrutta 
Gerusalemme a riveder la polve, 

E le palme recise, e che dappoi 

Piantò la Siria a far più ricco il Lazio? 

Ma se fia poi che tocchi a te per sorte 
Quella terra veder, che pose in freno 


1705 
Accipiat, quantum ferus exsultabi) Araxes! 
Quanta Caledonios attollet gloria campos ! 
Quum tibi longaptas referet trucis incola terrae : 
« Hic suetus dare jura parens; hoc cespite turmas 
Affari : vigiles speculas, castellaque longe 
Prospicis? llle dedit, cinxitque haec moenia fossa : 
Belligeris haec dona deis, haec tela dicavit. 
Cernis adhuc titulos: mvsc 1PsE, VOCANTIBYS ARMIS, 
INDVIT, HVNC REGI RAPVIT THORACA BRITANNO. * ' 
Qualiter in Teucros Vidic bella paranti 
Ignotum Pyrrho Phoenix narrabat Achillem. 
Felix, qui viridi fidens coeptaque juventa 
Durabis quascumque vices ; vallumque subibis 
Forsan et ense latus, si numina principis adsint, 
Cinctus, et unanimi comes indefessus amici ; 
Quo Pylades ex more pius, quo Dardana gessit 
Bella Menoetiades : quippe haec concordia vobis, 
Hic amor est ; duretque precor ! Nos fortior aetas 
Jam fugit; hinc votisanimum'precihusque juvabo. 
Hei mihi ! sed coetus solitos si forte ciebo, 
Et mea Romulei venient ad carmina patres, 
Tu deeris, Crispine, mihi ; cuneosque per omnes 
Te meus absentem circumspectabit Achilles. 
Sed venies melior (vatum non irrita currunt 
Omina); quique aquilas-tibi nunc, et castra recludit, 
Jdem omnes perferre gradus, cingique superbis 
Fascibus, et patrias dabit insedisse curules. 
Sed quis ab excelsis Trojanae collibas Albae 
(Unde suae jux prospectat moenia Romae 
Proximus ille deus), fama velocior intrat 


Nuntius, atque tuos implet, Crispine, penates ? 
Dicebam certe: Vatum non irrita currunt 
Auguria. En ! ingens reserat tibi limen honorum 


Caesar, et Ausonii committit munia ferri, 


PUBLII PAPINII STATII 


. 170% 


ll tuo gran padre; ed oh di quanta gioja 
Darà segno in vederti il fiero Arasse ! 
Quanta di Tale allor sarà la gloria! 

Tu m'avrai lode ancor, quando i più vecchi 
Del barbaro paese a te diranno; 

« Qui il padre tuo dava 1e leggi al regno: 
Su questo monticello alle coorti 
Parlava in pria che le menasse in guerra; 
Vedi tu quei castelli e quelle torri, 
Su cui perpetue stan le guardie e i fochi ? 
Queste egli eresso, e quei cinse di fosse } 
Quest'armi, queste spoglie e questi doni 
A Marte il padre tuo sacrò per voto. 
Gira a questi trofei dappoi lo sguardo ; 
Queste di lui fur l'armi usate in guerra; 
Questa del re britanno è la lorica, 
Che da lui gli fu tolta allorchè il vinse, » 
Così Fenice al giovinetto Pirro, 
Da cui pendeva il gran destin di Troja, 
Raccontava d Achille i fatti ignoti. 

O te felice! che in sì fresca etade, 
AI peso reggerai d'ogni vicenda, 
E forse ancor cinto di spada il fianco, 
Col cesareo favor, d'un forte armato 
Il comando otterrai duce supremo, 
Indefesso compagno al fido amico; 
E qual tra lor fur di voler concordi 
Pilade e Oreste, o qual Patroclo e Achille ; 
Tal'é tra voi-concordia, amore e fede, 
Nè altri sciorrà che morte un sì bel nodo. 
Ma sento già che in me l’età vien meno, 
E sol poss’ io colle mie preci e i voti 
Delle forze in difetto esservi grato. 
Ma pure, ahimè! se l'erudita gente, 
Che suol unirsi ad ascoltar miei carmi, 
Ne verrà pronta, e seco i padri e Roma; 
Tu sol, Crispin, mi negherai l'onore, 
Ed il mio Achille ad ogni palco intorno 
Girerà in vano a ricercarti il guardo! 
Ma verrai con più gloria un altro giorno: 
(L'indovinan talora anche i poeti) 
E quella man, che l'aquile latine 
Or ti presenta, e ti conduce in campo, 
La stessa ancor tutti d'onore i passi 
T'aprirà un giorno, e allor te vedrò cinto 
Della superba toga, e la romana 
Premer col fianco tuo sede curule. 

Ma qual da'colli d'Alba a noi ne viene 
(D'onde il cesareo nume appànto scopre 
Più.da vicin della sua Roma i muri) 
Nunzio, di cui la fama è più veloce, 

E di lieta novella empie la casa? 

Non tel diss! io, Crispin, ch'anche i poeti 
Son presaghi talor di sorte amica. 

Ecco! Cesare t'apre ad bgni onore 
Ampla la strada. Al tuo valore affida 





1709 
Vade, puer, tantisque enixus suffice donis. Di tutta Italiasil.regotar le squadre» 
Vattene pur, e poni ogni tua forza, 
Felix, quì magno jam nunc sub praeside juras, Che egual ti renda ad un favor sì grande. 


Felice or sei, che d'un fedel comando 
Cuique sacer primum tradit Germanicus ensem ! |In mati sì forte di giurar Vè dato, 

E che ti cinga il primo acciaro al fianco! 
Non minus hoc fortis, quam si tibi panderet ipse. | Tanto forte saría, come se Marte 

Ti guidasse egli stesso in mezzo all’armi, 


Bellipotens aquilas, torvaque induceret ora E di sua man ti desse ed elmo e scudo. 
Vanne allegro, Crispin, vanne alla gloria, 
Casside. Vade alaver, majoraque disce mereri. E a meritar cose maggiori impara. 
—— —9—— 


II HI 


EPICEDION EPICEDIO 
IN PATREM SUUM PER LA MORTE DI SUO PADRE 
Tpse malas vires, et lamentabile carmen Padre, che colle scienze illustri il mondo,, 


Del fonte di Parnasso a me concedi 
Volger l'onda felice in pianto amaro: 
Tocca per me la mesta lira'e trista. 

E somministra al flebil canto i sensi. 
Senza di te sturbar non oso Apollo, 

Né mi convien, come n'avea già l’uso, . 
Empier di Cirra co’ miei versi il tempio. 
Quanto imparai di Pindo all'ombra amena, 
E quanto mai dall’ ismare colline 

In me svegliar potéo vena feconda. 
Bromio gentil. tutto m'uscì di mente. 
Le sacre di Pirene inclite bende, 

Della fronte decoro, andar disperse, 

E dell'ellera in vece allegra e verde, 
L'atro fnnesto tasso il crin mi strigne, 
E inaridir (che pur io n° ho spiacere) 
Su del mio capo i conquistati allori. 


Elysio de fonte mihi, pulsumque sinistrae 


Da. genitor praeclare, lyrae: neque enim antra mo- 
! vere 






















Delia, nec solitam fas est impellere Cyrrham 

Te sine: Corycia quicquid modo Phoebus in umbra, 
Quicquid ab Ismariis monstrabat collibus Evan, 
Dedidici : fugere meos Posada rines 

Vellera, funestamque hederis irrepere taxum 
Sustinui, trepidamque, nefas ! arescere laurum, 


Ille ego, magnanimum qui facta attollere regum 


Son io pur quel. che degli eroi famosi 
Alzai cantando le guerriere imprese, 
Col farli comparire eguali a Marte. 

Chi dunque a me fa sì contrario Apollo. 
Ch'oggi rende infecondo in me lo stile ? 
Chi mai la mente mia, trista cotanto, 
Cigner potè d'oscura nube. e fredda ? 
Attonite le Muse a me dintorno 

Si stanno, e senza suono e senza canto, 


Tbam allum spirans, Martemque aequare canendo. 
Quis sterili mea corda situ, quis, Apolline verso, 
Frigida damnatae praeduxit nubila menti ? 

Slant circum altonitae vatem, et nil dulce sonantes 


Nec digitis nec voce deae : dux ipsa, silenti 
Fulta caput cithara, qualis post Orphea raptam — |y della stessa Clio la cetra è mula: 
Qual per l'appunto rimirò | Averno 
Starsi mute le furie e sordi i boschi, 
Tolta Euridice dalle fauci orrende. 
Cessando il suon della stupenda lira : 


Adstitit, Hebre, tibi, cernens jam surda ferarum 


Agmina, el immotos sublato carmine lucos. 


. . . . 1 1 P d " 
AU tu, seu membris emissus in ardua tendis, Ma sia che In del mortal vel gia sciolto, 
Passi felice a dominar le stelle : 


Vulzentesque plagas. rerumque elementa recenso». Quindi pei sedi c lo «plendor de cieli. 


SILVARUM LIBER V: : 1719 


3711 PUBLII PAPINII STATII 1712 


Quis deus, unde igaes, quaé ducat semita solem, ,E i primi, onde le cose han moto e vila, 
Eterni semi; e chi sì in alto accende 
Quae minuat Phoeben, quaeque integrare latentem|Pura la fiamma, e i giri al sol prescrive; 
Intendi la cagion ch' or scema, or piena 
Faccià apparire all' occhio uman la luna, 
E collo stil d" Arato il tutto adorni : 
O sia che tu nella secreta parte 
Del sempre verde fortunato Eliso 
All'alme belle ed agli eroi congiunto, 
Ombrà non infeconda, accanto siedi 
Del vecchio Omero e dell’ ascréo poeta, 
E con loro a vicenda e suoni e canti; 
Appresta, o padre, al mio dolore estremo 
Quella, ch'or in me manca, e voce e ingegno. 
Già per tre volte luminosa in cielo 
La luna apparve, e tante volte ancora 
Il notturno suo raggio al mondo ascose, 
Da che la vena in me cessà del canto : 
Nè per sallievo alla mia doglia amara, 
Dopo ch'io vidi, ahimè! le fiamme accese 
Della pira funesta, e col mio pianto 
La calda ancor temprai cenere amata, 
Grate mi fur del suo favor le Muse. 
O vile onor, che da miei studii ho colto! 
Bastano appena ad isfogare il pianto, 
Ad iscacciar dal cor l' interno affanno 
I primi versi dell' incolta etade : 
Ora con man, che mi vacilla ancora, 
E con ciglio tuttor non bene asciutto, 
A sgravio del mio duol comincio il canto, 
Sì, lo comincio all' urna steso accanto, 
Ove riposi a nostre terre in seno, 
E dove pur, dopo il destin d' Enea, 
Più lieto Ascanio Alba fondò nel Lazio ; 
Dell’ infausta. matrigna un regno in dote 
Nulla curando, e con orror fuggendo 
Del trojan sangue le cosperse arene. 
Tomba onorata in questo luogo e degna 
Ti diè la mia pietade, e de' miei carmi 
L'esequie tue ne riportàr la lode : 
(Nè quivi al rogo tuo son men soavi 
Gli aromati odorosi, il croco e il costo 
Di quei che ponno aver l’Arabo e 1° Indo.) 
Questi sospiri accogli, e d'un tuo figlio 
Accetta i doni del suo pianto aspersi, 
E di’, se mai pei cari padri estinti, 
Sparsero i figli lor lacrime tante! 
Ed oh perchè non porge a me fortuna 
Di poter innalzare all’ alma grande 
Mole, che un tempio in sua grandezza eguaglia! 
O pari a quelle, che i Ciclopi al cielo 
Alzar superbe, o dell’ Egitto il fasto, 
E d'alta selva Gìrcondarla intorno! 
Dei siculi sepolcri al certo avrei 
Qui superate e le dovizie e 1° arte, 
E glistmii giucchi, onde Crisippo è noto. 








































Caussa queat, doctique modos extendis Arati ; 
Seu tu Lethaei secreto in gramine campi 
Concilia heroum juxta Manesque beatos, 
Maeonium Ascraeumque senem non segnior umbra 
Accolis, alternumque sonas, et carmina misces ; 
Da vocem magno, pater, ingeniumque dolori. 
Nam me ter relegens coelám, terque ora retexens 
Luna videt residem, nullaque Heliconide tristes 
Solantem curas : tuus ut mihi vultibus ignis 
Irrubuit, cineremque oculis humentibus hausi, 
Vilis honor stadils: vix haec in munera solvo 
Primum animum, tacitisque situm depellere curis 
Nunc etiam labente manu, nec lamine sicco 
Ordior, acclinis tumulo quo molle quiescis 
Jugera nostra tenens ; ubi post Aeneia fata 
Solatus, Latiis ingessit montibus Albam - 
Ascanius, Phrygio dum pingues sanguiné campos 
Odit, et infaustae regnum dotale novercae. 
His ego te (nam Sicanii non mitius halat 
Aura croci, dites nec sicubi rara Sabaei 
Cinnama, odoratas nec Arabs decerpsit aristas) © 
Insertum cum laude locis, te carmine plarigo 
Pierio : sume hos gemitus, et munera nati, 
Et lacrymas, cari quas nunquam habuere parentes. 
Atque utinam fortuna mihi dare Manibus aras, 
Par templis opus, aériamque educere molem 
Cyclopum scopulos ultra, atque audacia saxa 
Pyramidum, et magno tumulum praetexere luco ' 
Illic et Siculi superassem dona sepulcri, 


Et Nemees ludum, et Pelopis solemnia trunci. 


1713 
Illic Oebalio non finderet aéra disco 
Graiorum vis ulla viràm : non arva rigaret 


Sudor equiüm. aut putri sonitum daret ungula cam- 
po; 


Sed Phoebi simplex chorus. Hic frondentia vatum 
Praemia laudato, genitor, tibi rite dicarem : 


Ipse madens lacrymis umbrarum animaeque sacer- 
dos, 


Praeciperem reditum, cui te nec Cerberus omni 
Ore, nec Orpheae quirent avertere leges ; 
Meque babitus moresque tuos et facta canentem 
Fors et magniloquo non posthabuisset Homero, 
Tenderet et torvo pietas aequare Maroni. 

Cur magis incessat Superos, et aéna Sororum 
Stamina, quae tepido genitrix super aggere nati 
Orba sedet ? vel quae primaevi conjugis ignem 
Aspicit, obstantesque manus, turbamque tenentem 
Vincit, in ardentem, liceat, moritura maritum ? 
Major certe illis Superos et Tartara pulsem 
Invidia : externis etiam miserabile visu 
Funus erat. Sed nec modo se natura dolenti, 
Nec Pietas injusta dedit: mihi limine primo 
Fatorum, et viridi, genitor, ceu raptus ab aevo, 
Tartara dura subis ; nec enim Marathonia virgo 
Parcius exstinctum saevorum crimine agrestum 
Fleverit Icarium, Phrygia quam turre cadentem 
Astyanacta parens : laqueo quin illa supremos 
Inclusit gemitus : at te, post funera magni 
Hectoris. Haemonio pudor est servisse marito. 

Non ego quas fati certus sibi voce canora 
Inferias praemittit olor; nec rupe quod atra 
Tyrrhenae volucres nautis praedulce minantur, 


ln patrios adhibebo rogos: non murmure trunco 
Stazio 


SILVARUM LIBER V. 1 


EI 


Né qui vorrei che di Laconia all' uso 

Greca mano vibrasse il disco al segno, 

Né pur vorrei che affaticalo al corso 

Destrier bagnasse di sudori il campo, 

O che impaziente in aspettar le mosse, 

Calpestasse col piè l' immonda arena ; 

Ma sol qui delle Muse unite il coro ; 

E con giustizia allor, padre adorato, 

L' ellere a te consecrerei di Pindo, 

E i lauri eterni, onde i poeti han vanto. 

Con le pupille ancor gonfie di pianto, 

lo stesso all'alma tua farei comando, 

Sacerdote dell' ombre, a far ritorno, 

Che né pur co'latrati il can d' abisso 

Potrebbe conseguir, e non col suono 

Della dolce sua lira Orfeo potrebbe ; 

E forse la pietà di chi m' ascolta 

Cantar le tue virtudi e i tudî costumi, 

Non che di te le glorie, e i fasti egregi, 

Del dicitore Omero, o pur di lui 

Che si dotto cantó del Mincio in riva, 

Non inferior me stimerebbe, o eguale. 
Perchè di me gli Dii più stanca, 'l fiero 

Destin crudel la madre, che si giace 

Priva del figlio all’ urna mesta appresso ? 

Perchè Ja moglie, che rimira ancora 

Il primo foco del suo spento amore. 

Fa violenza alla man, che pia l' arresta ? 

Perchè morir (se pur le sia permesso ) 

Vuol col marito, ed abbruciar con lui? 

Certo la doglia mia di lor maggiore 

Svegliar tutti del ciel puote ad invidia 

] Numi, e quei dell’ infernal caverna ; 

E in quelli ancor, che la funebre pompa 

Mireranno di lui degna di pianto ; 

Benchè, siasi natura o sia pielade, 

Non fur cagion del mio dolermi ingiusta ; 

Mentre degli anni miei sul verde aprile, 

Quasi rapito, ahimè! dal tempo ingordo, 

Ten passi, o genitor, fra l' ombre averne. 

Erigone non men d'lcaro il fato 

Pianse da man villana a morte tratto. 

Ma non cosi la frigia madre allora 

Ch' Astianatte miró dall’ alte torri 

Precipitato ad incontrar la morte. 

Anzi con duro laccio a suoi sospiri 

Chiuse Erigone afflitta angusto il varco. 

Ma tu, del grande Ettor (vergogna è il dirlo ) 

Passasti in man di Pirro, e serva e sposa. 

Nè io, qual cigno, ch'al morir vicino 

Canta a sè stesso i funerali suoi, 

Nè, qual sirena, che allettando uccide, 

Tratto dal dolce armonioso incanto 

Del mar Tirreno quel nocchier, che l' ode. 

Canto l'esequie al dolce padre estinto ; 


Ne coi tronchi sospiri. onde si duole 
14 


1715 PUBLII PAPINII STATI 1716 


Quod gemit, et dirae queritur Philomela sorori: |Del suo destin con la crudel sorella 
Filomela, ch'al vol sciolse poi 1° ali ; 
Favole note al' genitor poeta. 

Chi non intreccia alle funebri lodi 
Delle suore di lui, che in Po cadeo. 


Nola nimis vati. Quis non in funera cunctos 


Heliadum ramos, lacrymosaque germina duxit. 


Cangiate in pioppe. i tristi pianti amari ; 
E di lei non racconta il caso acerbo, 
Che per alto dolor divenne un sasso ; 

E di colui. che con insano ardire 


Et Phrygium silicem.atqueausum contraria Phoebo 


Carmina, nec foeda gavisam Pallada buxo ? 


Te Pietas oblita virum. revocataque coelo {Tentò di superar nel canto Apollo, 
E che Pallade in fin spezzò la piva, 
Justitia, et gemina planget Facundia lingua. Per cui diforme ha il sonator la guancia ? 
: Ma per te la Pietà, poste in oblio 
kt Pallas, doctique cohors Heliconia Phoebi ; L'alme de’ grandi, e la giustizia il cielo 


Lasciando : e la Facondia e Palla, e quanti 
Seco Apollo conduce almi poeti 
Piangeran la tua morte, e intorno al rogo 
Latini e greci canteran tue lodi. 


. ig i : Ae 
Cura lyre, nomenque fuil ; quosque orbe sub omni Altri I onore avran de' versi pieni, 
Altri in lirico metro uso alle mense 


Quis honor Aonios seno pede ducere cantus, 


Et quibus Arcadia carmen testudine mensis 


Ardua septena numerat Sapientia fama ; S' acquisteranno eterna gloria e nome; 
|E quei. che sette numeró la fama 

Qui furias, regumque dolos, aversaque coelo Savii d' Atene senza pari al mondo: 
Ne coloro otterran grido minore. 

Sidera terrifico super intonuere cothurno ; Che su tragiche scene han per costume 


Far comparir re scellerati e fieri. 
Pompa faran del loro stile ameno 
Quelli, che da Talia furono istrutti 
All’eroico verso un'altro appresso 

Di far seguir, che sia minor d'un piede. 
Sì, tutti voi io chiamo incliti vati 


Et quis lasciva vires tenuare Thalia 
Dulce, vel heroos gressu truncare tenores. 


Omnia namque animo complexus, et omnibus au- 


ctor, v Rl. i 
A celebrar di lui l' alta memoria. 
Qua fandi via lata patet : sive orsa libebat Giacché tulte in sua mente avea raccolte 
Le scienze di cui n'era autor primiero, 
Aoniis viflcire modis, seu voce soluta Ed a cui del bel dir le strade aperte 
Erano tutte; o sia che degli eroi 
Spargere, et effreno nimbos aequare profatu. Cantasse in versi, ei dilettava il senso; 


O dal metro lontano, in lui parea 
Lo sciolto favellar fluvida pioggia... 

Dal tonante Vesuvio abbrustolita 
Nera innalza. o Partenope, la testa. 
E dal calor del monte il crine adusto 
Poni su l urna d'un figliuol si grande, 
Quo non Munychiae quicquam praestantius aree», |Di cui maggior non vide mai Cirene 
Fra savii suoi. né pur Átene o Sparta. 
Se tua stirpe gentil, per cui ne vai 
Sovra P altre città cotanto altera, 
Or si giacesse entro l''obblío sepolta, 
Nil gentile tumens, illo te cive probares La tua fama oscurando il vel del tempo, 

Questo sol cittadin fora bastante 

Uraiam, atque Euboico majorum sanguine duci. |Greca a mostrarti, e dagli Abanti uscita, 
Ei tante volte riportò gli allori 
Lodando în versi i Quinquennali tuoi : - 
Più facondo nel dire, e più sublime 
Del vecchio Pilio. e del reale Ulisse: 
Ora supergressus Pylii senis, oraque regis Quindi temprando l'uno e I° altro stile 


Exsere semirutos subito de pulvere vultus. 
Parthenope, crinemque aftlato monte sepulti 


Pone super tumulos, et magni fanus alumni, 
Doctave Cyrene, Sparteve animosa creavil, 


Si tn stirpe velus, famaeque obscura jaceres. 


Hle tuis toties praestrinxit tempora sertis. 


Quum stata Jaudato caneret Quinquennia versu, 


1317 
Dulichii, specieque comam subriexus utraque. 
Non tibi deformes obscuri sanguinis ortus, 
Nec sine luce genus (quamquam fortuna parentum 
Arctior expensis ) ; etenim te divite ritu 
Ponere purpureos infantia adegit amictus 
Stirpis honore datos, et nobile pectoris aurum. 
Protinus exorto dextrum risere sorores 
Aonides, pueroque chelyn submisit, et ora 
Imbuit amne sacro, jam tum tibi blandus, Apollo. 
Nec simplex patriae decus, et natalis origo 
Pendet, et ambiguo geminae certamine terrae: 
‘l'e de gente suum Latiis adscita colonis 
Graia refert Selle : Graius qua puppe magister 
F.xcidit, et mediis miser evigilavit in undis. 
Maeon et inde suum longo probat ordine vitae 
Maeoniden, aliae atque aliis natalibus urbes 
Diripiunt, cunctaeque probant : non omnibus ille 
Verus : alit victos immanis gloria falsi. 
Atque ibi dum profers annos, vitamque salutas, 
Protinus ad patrii raperis certamina lustri 
Vix implenda viris, laudum festinus et audax 
Ingenii : stupuit primaeva ad carmina plebes 
Euboea, et nalis te monstravere parentes. 
Inde frequens palmae, nulloque ingloria sacro 
Vox tua : non toties victorem Castora gyro, 
Nec fratrem caestu virides plausere Therapnae. 
Sit pronum vicisse domi: quid Achaea mereri 
Praemia, nunc ramis Phoebi, nunc germine Lernae, | 
Nunc Athamantea proteatum tempora pinu ? 
Quuin toties lassata, tamen nusquam avia frondes 
Abstulit, aut alium tetigit Victoria crinem. 
Hinc tibi vota patrum credi, generosaque pube» 
Te monitore regi. moresque et facta priorum 
Discere: quis casus Trojae ; quam tardus Ulysses: 


SILVARUM LIBER V. 


| Doppia corona ancor gli cinge il crine. 
| Figlio non sei già tu di sangue oscuro. 
Ne di stirpe cui manchi gloria e lustro , 
!(Benchè fu scarsa ai padri tuoi fortuna.) 
Ricco di queste doti ancor fanciullo 
Ragion ti diede la purpurea veste, 
,Onor del sangue, e laurea bolla in petto. 
;Propizie al nascer tuo le dee di Pindo 
‘Dieron segni di gioja, e in fresca etade 
|Poserti al collo testugginea lira ; 
{E fin d' allor piacevole ed ameno. 
'T° insegnò d' Aganippe in su la riva 
Del verseggiar l' arte più fina Apollo. 
Ne il solo onor della città nativa, 
Ma la stirpe, onde scendi, incerta ancora 
Fra due città dall’ altercar si rende. 
Velina, onde famoso ancora è il nome, 
{Però che a lei non lungi, dall’abete 
"Frojan cadde, e aflogossi Palinuro) 
{Sede antica de’ Greci, e da' Latini 
{Occupata dappoi, te di sua gente 
! Nato pretende, e ne’ suoi fasti ascritta 
Napoli ancor mostra gli annali suoi, 
E fa veder che tu di padre in figlio 
Per lunga età dal sen di lei ne scendi, 
E mentre qui dell’ immatura etade 
Un segno dai, e d’esser vivo impari, 
Astretto fosti al Quinquennal certame, 
Che pur fa tema agli eruditi ingegni : 
Pronto di mente, e a meritar la lode 
Ardito forse; i primi versi tuoi 
Nell adunanza alto stupor destaro. 
{Quindi in sì poca età la tua virtude 
| Mostraron per esempio i padri ai figli; 
E tanto piü, che ad ogni lustro al crine 
jRiportavi gli allori e le vittorie. 
{Nè di Terapne risuonar le selve 
Giammai cotanto, allorché i suoi destrieri 
Castore urgeva a conseguir la meta: 
| Nè tante palme meritò Polluce 
Colla mano ferraia uso alla pugna. 
Nella patria vincesti, e tanto basti, 
Senza cercar trionfi in altro lido. 


|Che serve andar per le città vagando 


Di tutta Grecia a meritarne i doni, 

Or fra i giuochi febei cercar l' alloro, 
Ed or fra gl’ istmii, ed ora infra i nemei 
Le corone bramar d'appio e di pino? 
Ed è pur ver che se colà si stanca 
Estero vale a riportar vittoria, 


{Non ha dappoi l' onor, che a lui le tempia 


Cingan le tante sue frondi promesse. 
Quindi la tua virtù seguendo i voti 

| De? padri, insegna ai generosi figli 

Quanto han di bel gli antichi detti e fatti: 

(Impara lor qual fu il destin di Troja, 





1718 


1719 PUBLI! PAPINII STATII 1726 


Quantus equos pugnasque virüm decurrere versu |E quanto Ulisse à! ritornar fu tardo; 


Maeonides ; quantumque pios ditarit agrestes 


Ascraeus, Siculusque senex ; qua lege recurrat 


Pindaricae vox flexa lyrae, volucrumque pirecator 


' Ibycus, et tetricis Aleman cantatus Amyclis, 
Stesichorusque ferox, actusque egressa viriles 
Non formidata temeraria Leucade Sappho ; 


Quosque alios dignata chelys : tu pandere docti 


Carmina Battiadae, latebrasque Lycophronis atri, 


Sophronaque implicitum, tenuisque arcana Corin- 
nae. 


Sed quid parva loquor? tu par assuetus Homero 


Ferre jugum, senosque pedes aequare solutis 
Vocibus, el nunquam passu breviore relinqui. 
Quid mirum, patria si te petiere relicta 
Quos Lucanus ager, rigidi quos jugera Dauni, 
Quos Veneri plorata domus, neglectaque tellus 
Alcidae, vel quos e vertice Surrentino 
Mittit Tyrrheni speculatrix virgo profundi ? 
Quos propiore sinu lituo remoque notatus 
Collis, et Ausonii pridem laris hospita Cyme ; 
Quosque Dicarchaei portus, Baianaque mittunt 
Litora, qua mediis alte permixtus anhelat 
Ignis aquis, et operta animos incendia servant. 
Sic ad Avernales scopulos, et opaca Sibyllae 
Antra, rogaturae veniebant undique gentes : 
lila minas divàm, Parcarumque acta canebat, 


Quamvis decepto vates non irrita Phoebo. 


Mox et Romuleam stirpem, proceresque futuros 


Instruis, inque patrum vestigia ducere perstas. 
Sub te Dardanius facis explorator opertae, 


Qai Diomedei celat penetralia furti, 


Crevit, et inde sacrum didicit puer : arma probare 


Monstrasti Saliis, praesagumque aethera certis 


Auguribus ; cui Chalcidicum fas volvere carmen. 


L'armi e gli eroi, che scrisse in versi Omero ; 
E quanto mai.per coltivar le terre 
L'ascreo poeta, e il vecchio, siclo han detto ; 
E con qual arte della lira al suono * 
Pindaro regolasse il canto e il, ballo ; 
Ed Ibico chi fosse, che sue preci 
Alle gru sorvolanti alzar solea ; 
E dai crudi Amiclei Aleman lodato ; 
Stesicoro feroce, a cui diè nome 
La cetra unita all’ armonia del coro ; 
E Saffo, che di Leuca in cima ascesa, 
Tenendo un cor più che di donna in petto, 
Non temè d'affrontarne i precipizii ; 
E quanti furon mai lirici vati. 
Tu, si, il potrai, che d’appianare hai l'uso 
Di Callimaco il dotto i testi insigni, 
E di Licofro le tragedie oscure, 
Di Sofronio confuso aprire i sensi, 
E di Corinna i molli versi e grati. 
Ma che? dico ancor poco: al par d' Omera 
Sei di portar lo stesso giogo avvezzo, 
Ed obbligar le voci erranti e sciolte 
AI metro, e con sei piedi andar più sode, 
Senza giammai restarsi addietro un passo. 
Che maraviglia poi se dalla fama, 
Tratti del tuo valore, a te del pari, 
Lasciando in abbandon le patrie mura, 
De’ Rutuli e Lucani, e di Lavino 
Vengono i figli, e Sorrentini e Bauli, 
Cari questi ad Alcide, e quelli a Palla! 
Vengon pur quei del yicin colle, antica 
Sede da pria della cumea Sibilla : 
Manda Pozzuolo i suoi, Baia li manda 
Da quella parte, ove mischiato all’ onda 
Respira il foco, e la coperta fiamma 
Mette in vigor le forze e le ristora : 
Tai d' Averno agli scogli, ed all'oscura 
Grotta della Sibilla a porger preci 
Da tutte le città correan le genti; 
Le minacce de’ Numi, e delle Parche 
I fatti prediceva e buoni e rei | 
Negli oracoli suoi sempre verace, | 
Benché fusse talor deluso Apollo. 
La gioventù romana, e chi di Roma | 
Dovrà un giorno occupar.le prime sedi, 
Le tue bell' arti apprende, e in lor risvegli | 
Con la virtà de' padri anche i costumi; 
Sotto di te colui, che le Vestali 
Sacro ministro ha in cura, e il trojan foco, 
Ed il Palladio a custodire eletto, 
Fanciullo apprese i sacri esterni riti. 
Per iscoprir gli eventi o buoni o tristi 
Delle future guerre, il noto volo 
Agli auguri insegnasti ; anche gli augelli 
Presaghi son di certo augurio in cielo ; 


_ — x. 


1721 


SILVARUM LIBER Y- 


Lanea cui Phrygii est coma flaminis et tua multom|F fra i quindici, a eni spettan le carte 


Verbera succincti formidavere Luperci. 
Et nunc ex illo forsan grege, gentibus alter 


Jura dat Eois, alter compescit Iberos, 


Alter Achaemenium secìndit Zeugmate Persen ; 


Hi dites Asiae populos. hi Pontica frenant, 
Hi fora pecificis emendant fascibus, illi 
Castra pia statione tenent : tu laudis origo. 
Non tibi iiw juvenilia fingere corda 
Nestor & indomiti Phoenix moderator alumni ; 
Quique tubas acres, lituosque audire volentem 
Aeaciden, alio A carmine Chiron. 

'Talia dum celebras, sa civilis Erinnys 
Tarpeio de monte facem, Phlegraeaque movit 


Proelia : sacrilegis lucent Capitolia taedis," 


Et Senonum furias Latiae sumpsere cohortes. 


Vix requies flammae, nec dum rogus ille deorum 


Siderat, excisis quum tu solatia templis 
Impiger, et multum facibus velocior ipsis, 
Concipis ore pio, captivaque fulmina defles. 
Mirantur Latii proceres, ultorque deorum 
Caesar, et e medio divàm pater annuit igni. 


Jamque et flere pio Vesuvina incendia cantu 


Mens erat, et gemitum patriis impéndere damnis ; 


Quum paler exemptum terris ad sidera montem 


Sustulit, et late miseras dejecit in urbes. 
Me quoque vocales lucos lustrataque Tempe 
Pulsantem, quum stirpe tua descendere dixi, 


Admisere deae ; nec enim mihi sidera tanti 


Aequoraque et terras, quam vos debere parenti. 


Aprir delle Sibille, e dirne i carmi, 
Anche gli alunni tuoi contansi aseritti ; 
Contansi pur fra tuoi quei. che di Troja 
Segnendo l' uso, ai sacrifizii Attenti, 
Copron di lana il capo, ed i-Luperchi, 
Che tuttor di tua man temono i colpi. 
Ed or chi sa che d'uno stuol si dotto 
Talun non sorga a dominar gli Eoi, 

Ed altro ch'agli Iberi imponga il freno; 
Che non vi sia chi chiuda al re persiano 
Di Zeuma il passo, e più lontan lo fughi. 
D' Asia e di Ponto il popol ricco e fiero 
Freneran questi; e questi ancor del foro 
Consoli in pace emenderan le leggi, 
Mentre gli altri in dover tengon l’ armate; 
E tu ne sei di tante lodi il fonte. 

Senza punto esitar, nella tua scuola 
Sarian nel fior di loro età comparsi 

Ad apprender virtù Nestore il dotto, 

E Fenice e Chiron, maestro ed ajo 





























Del fiero Achille, a cui I° accesa voglia 
D' udire il suon delle guerriere trombe, 
Mitigava Chirone al suon di cetra. 
Mentre tu in Roma ad eradire attendi, 
Guerra civile in sul Tarpéo s'accese, 
Empia così, qual de’ giganti in Flegra: 
Di sacrileghe fiamme il Campidoglio 
Arde dintorno : alle latine squadre 
De' Senoni il furor svegliasi in petto : 
Non era ancor del tutto estinto il foco, 
Nè il rogo degli Dei consunto ancora, 
Quando tu pronto allora, e più del foco 
Veloce, e mosso da pietade al canto, 
Ti sforzi a consolar Roma piagnente 
Sovra i templi distrutti, e sovra i Numi 
Del furor vitalian rimasti in preda. 


Cesare ancor, che a vendicar gli Dei 
Pose sua cura, ne mostrò piacere. 
Del Vesuvio gl’incendii era tua mente 
Cantar pietoso alla futura etade, 
E compensar col canto i patrii danni, 
Allorchè parte di quel monte ardente 
Svelta da terra alzò Vulcano al cielo, 
E la versó su le città infelici. © 

lo pur, per quella via sì amena e grata, 
Padre, ehe mi mostrasti, ai ‘boschi arguti 
M'accostai di Parnasso, e su l’entrata 
Dissi che di tua stirpe era disceso, 
E pronto allor mi dier le Muse ingresso: 
Ne.sonsio tanto al padre mio tenuto, 
Che il mar, le stelle e della terra i regni 
Scopri ‘col suo sapere al mio talento, 
[Quant è quel molto, che dovete a lui. 


'Tn decus hoc quodeumque lyrae. primusque dedisti Tu, questo qualsisia onor del canto, 


Quindi ammiran tuo canto i padri e Roma: 


1723 : 
Non vulgare loqui. et famam sperare sepulcro. 
Qualis eras, Lalios quoties ego carmine patres 
Mulcerem, felixque tui spectator adesses 
Muneris ! héu quali confusus gaudia fletu, 
Vota piosque metus inter, laetumque pudorem ! 
Quam tuus ille dies! quam non mihi gloria major! 
Talis Olympiaca juvenem quum spectat arena 
Qui genuit, plas ipse ferit, plus corde sub alto 
sinus attendunt cunei ; spéctatur athletes 
llle magis, crebro dum lumina pulveris haustu 
Obruit, et prensa vovet exspirare corona, 
Hei mihi, quod tantum patrias ego vertice froniles, 
Solaque Chalcidicae Gerealia dona coronae 
‘le sub teste tuli ! Qualem te Dardanus Albae 
Vix cepisset ager, si per me serta tulisses 
Caesarea donata manu ! quod subdere robur 
llla dies, quantum potuit dempsisse senectae ! 
Heu quod me mixta quercus non pressit oliva, 
Et fugit speratas honos, quum Lustra parentis 
Invida Tarpeii canerem ! Te nostra magistro 
Thebais urgebat priscorum exordia vatum ; 
Tu cantus stimulare meos, tu pandere facta 
Heroum : bellique modos, positusque locorum 
Monstrabas. Labat incerto mihi limite cursus 
Te sine, et orbatae caligant vela carinae. 

Nec solum larga memet pietate fovebasi; 
‘Talis et in thalamos: una tibi cognita taeda 


Cormubia, unus amor, Certe sejungere matrem 
Jam gelidis nequeo bustis : te sentit, habetque, 


Te videt, et tumulos ortuque obituque salutat. 


PUBLII PAPINII STATII u 


EI 


A me V hai dato: ed il parlar sublime. 
Qual era del tno cuor, quale il contento. 
Allorchè de'miei carmi al suon rapiti 
!Stavan del Lazio ad ascoltarmi i padri, 
|E che misto fra lor godevi intanto 

| Felice spettator d'ogni tuo dono! 

|Ed oh qual confusion di gioja e pianto 
[Fra brame e tema, e fra un rossor, che piace ! 
[Quel giorno, oh quanto a te diede di lode! 
Quel giorno, oh quanto a me scemó di gloria ! 
;Tale colui, che il giovinetto figlio 
Vede pugnar nello steccato ignudo, 
Si lo porta l'amor, che col desio 
(Più del figlio crudele i colpi avventa 
‘Al cor dell' inimico, e al suol Io spigne : 
|Miranlo i spettatori intorno assisi, 

{Ma lo sguardo d’ognun si valge al padre, 
|D'ogni atleta maggior. se ben non pugna 
; Che con l'affeito; e mentre a lui, che il mira, 
| Copre l’alzata polve il volto e i lumi, 
Non toglie no l'ardente voto al éore, 
{Ch'è di morir, purché trionfi il figlio. 
{Me sfortunato. che una volta sola 
Sotto degli occhi tuoi Cerere amica 
Le patrie frondi al vincitor dovute 
{Ne sacri giuochi suoi mi cinse al crine! 

|O con quale allegrezza il Lazio accolto 
l'l'avrebbe mai, se la cesarea mano 

|T'avesse ornato di quegli aurei doni, 

|Che son pur tuoi, se ben l'onore io n’ ebbi! 
{E perchè mai non diede a te quel giorno 
{Tanto vigor, quanto l'età ne tolse ? 

Ahimè che non mi cinse il capo allora 
Intrecciato alla quercia il verde ulivo, 

Che per avverso fato il canto mio 

Men piacque a Giove, e lo sperato onore 
iNon meritai nel celebrarne i lustri! 

{Tu ben lo sai ch'altro maggior pensiero 

Mi destavano in mente i tuoi precetti, 

Gli antichi vati a ponderare attento 

Mi stimolavi, onde gli eroi di Tebe 

Potessi un giorno ravvivar col canto, 

{E aggiugner grazia alle famose imprese : 
Quindi e l'arte di guerra, e i nomi e i siti 

| Delle città tu mi' mostravi; ond' io 

[Senza di te n'avrei smarrito il corso, 

Né la mia nave avria trovato il porto. 

| Ma non io sol di tua pietade il frutto 
{Godeimi a lungo; il tuo costante affetto 

Alla moglie si stese unica e sola 

{Fiamma del primo amor, che il cor t'accese : 
|E certo egli è, ch'ogni mio sforzo è-vano 
Dal tuo sepolcro a separar la madre ; 

Sei tu sì vivo ancor nella sua mente, 

Ch'ella Vabbraccia, ella ti sente e vede ; 


O sia che na 








a 0 che tramonti il sole, 





-— 


1523 


Ut Pharios aliae ficta pietate dolores 


Mygdoniosque colunt, et non sua-funera plorant. 
Quid referam expositos servato pondere mores? 
Quae pietas? quam vilelucrum? quae cura pudoris?! 


Quantus amor recti ? rursusque, ubi dulce remitti, 


Gratia quae dictis ? animo quam nulla senectus ? 
His tibi pro meritis, famam laudesque beniguas 
Index cura deüm, nulloque e vulnere tristes 


Concessit : raperis, genitor, non indigus aevi, 


Non nimius ; trinisque decem quinquennia lustr 


SILVARUM LIBER V. 


S'aggira all'urna. € da saluta e bacia. 

Nè pur in lei finta è la doglia o il pianto, 

Qual nelle donne egizie, o pur trojane, 

Che con lagrime finte, Ati ed Osiri, 

Funerali non suoi piangono estiuti. 
Ripeterò io quivi una per una 

Le tue virtù, che son già note al mondo ? 

Qual fosse la pietade, e quanto vile 

L'oro stimassi alle bell’opre avverso ? 

Qual fosse in te del vero onor la legge. 

Del giusto amante, al mal oprar nemico ? 





Né qui ridir io vuo’ quel dolce ameno 
‘Tratto nel conversar. da’studii sciolto ? 

Qual grazia avessi ne'tuoi detti argula. 

E quanto brio nella matura etade. 

Per questi tanti tuoi merti sublimi* 

I giusti Dei fama ti diero, e lode 

Chiara mai sempre e senza mucchia in volto. 
is Moristi al fin, ma degno ancor di vita, 
Amato genitor, chè l’empia arciera 


Juncta ferens. Sed me pietas numerare, dolorque |Vibrò con troppa fretta i strali suoi, 


Non sinit : o Pylias aevi transcendere metas; 
Vt Teucros aequare senes, o digne videre 
Me similem ! Sed nec leti tibi janua trislis : 
Quippe leves caussae, nee segnis tabe senili 
Exitus instanti praemisit membra sepulcro ; 
Sed te torpor iners, et mors imitata quiete 
Es plicuit, falsoque tulit sub Tartara somno. 


Quos ego tunc gemitus ? comitum manus anx 


vidit, 


Vidit et exemplum genitrix, gavisaque vovit 
Quae lamenta tuli : veniam concedite, Manes; 
Fas dixisse, pater : non tu mihi plura dedisses. 
Felix ille patrem vacuis circundedit uluis. 
Vellet et, Elysia quamvis in sede locatum, 
Abripere, et Danaas iterum portare per umbras : 
Tentautem et vivos molitum in Tartara gressus 


Detulit infernae vates longaeva Dianae. , 


5i chelyn Odrvsiam pigro .transmisit Áveruo 


Quando, sovra i sessanta un lustre appena 
Contavi tu d'un'età soda ancora : 

Ma la pietade inia, ma il mio dolore 
Non mi permette ricercarné il conto. 

O degno in ver di trapassar la meta 

Di quella etade a cui Nestor pervenne. 
E de’ vecchi di Troja eguaglia gli anni, 
E di veder me giunto alla tua etade. 
Ma la cagion del morbo tuo leggiera 
Aprì men aspra al tuo morir la strada ; 
Mentre non la senile etica febbre 
All'occaso ti spinse innanzi a sera; 

Ma un sopor freddo, sotto cui ne viene 


La morte ascosa, che rasseinbra un sonno; 

Ahi che ”l tuo sonno altro non fu che morte! 
Quai furo alloravi miei sospiri e i pianti? 

Lo san, lo sanno i trisli miei congiunti. 

La madre il vide il mio dolore estremo, 

E lieta va, perchè ella stessa attende 

Dal pianto mio non inferior pietade. 

Perdonatemi pure, alme felici, 

E tu, padre, concedi alla mia doglia 

ll poter dir, che lacrime non tante 

Avrian sovra di me sparsi i tuoi lumi. 

Felice Enea. che, vivo ancor, d° Avermb 

Passò le soglie. i neri fiumi e i laghi, 

E col favor della Sibilla amica 

Vide di nuovo il genitore Anchise ; 

Tentò rapirlo, ancorchè negli Elisi 

Si godesse immortal lucida sede, 

Bramoso ancor di riportarlo a Troja: 

Provò tre volte d'abbracciarlo, e in vano 

Tornar vuote le braccia al proprio seno. 

Se per cagion minor di la da Stige 

Orfeo. n'andó ‘della sua- lira: al suonog 


| 


1726 


*727 

Caussa minor; si Thessalicas Admeton in oras, 

5i conjux retro Phylaceida rettulit umbram, 

Cur nihil exoret, genitor, chelys aut tua Manes, 

Aul mea ? fas mihi sit patrios contingere v ultus, 

Fas junxisse manus, et lex quaecumque sequatur. 
At vos, umbrarum reges, Énnaeaque Juno, 

Si laudanda precor, taedas auferte comasque 

lnenidum : nullo sonet asper janitor ore : 


Centaurosque, Hydraeque greges, Scyllaeaque mon- 
stra 


Aversae celent valles ; umbramque senilem 
Invitet ripis, discussa plebe, supremis 
Vector, et in media componat molliter alga. 


Ite, pii Manes, Graiumque examina vatum, 
Hlustremque apimam Lethaeis spargite sertis, 
lt monstrate nemus, quo nulla irrupit Erinnys, 
In quo falsa dies, coeloque simillimus aér. 
Inde tamen venias melior, qua porta maliguum 
Cornea vincit ebur, somnique in imagine monstra 
Quae solitus. Sic sacra Numae, ritusque colendos 
Mitis Aricino dictabat nympha sub antro : 
Scipio sic plenos Latio Jove ducére somnos 
Creditur Ausoniis, et non sine Apolline Sylla. 


————— 


IV 


AD SOMNUM 


PUBLII PAPINII STATII 





JE se dall'atre porte ebbe pur forza 


‘l'oglier Admeto la viril consorte 

Col suo morir; se Laodamia ottenne 
Strigner di nuovo al sen l'ombra adorata 
Del fido sào Protesilao ; chi "| vieta . 
Che in virtù di tua lira a me non torni, 
O che la mia non mi conduca in Dite? 
Io bramo sol di riveder quel volto 

A me sì caro, e strigner mano a mano, 
Solto quale si sia legge più dura. 

Voi, re dell'ombre, e tu infernal Giunone, 
Se pur qualche giustizia han le mie preci, 
Rimovete le faci, e l'atre chiome 
Delle Furie d' Abisso, ed ai latrati 
Le tre gole chiudete al mostro orrendo : 
Dalta plebe lontana in su la riva 
Alta ed amena il passeggier Caronte 
L'ombra senil riponga, e a lei conceda 
Goder morbido letto all'alga in seno. 
Andate a lei, anime belle, andate, 

E voi greci poeti a lei correte, 

E l'alma illustre coronate in Lete, 

E i fiori elisii intorno a lei spargete: 
Conducetela al fine entro la selva, 

Da cui lontan si stan le Furie averne, 
E dove al nostro ciel sono simili 

L'avia purgata, e lo splendor del giorno. 


Si; che se mai verrà l'ombra diletta, 


Qual pur soleva ad erudirmi in sogno, 
Venga da quella porta ove l'avorio 

Dal corno è vinto án presagirne il vero. 
Così parlava in sogno Egeria a Numa 
Allorche i sacri riti a lui dettava 

Nella grotta Aricina, e i dì solenni: 
Così Giove a Scipione, Apollo a Silla. 


— de 
IV 


AL SONNO 


Crimine quo merui Juvenis, placidissime divàm,| Per qual grave delitto, e per qual colpa 
Giovine, ch'agli Dei caro se’ tanto 
Me sol rendi infelice, a me sol nieghi 
Il favor de’ tuoi doni, amabil sonno ? 
Dorme in mandra l’armento, ed entro ai nidi 
Somne, tuis? Tacet omne pecus,volucresque, ferae-|Taccion gli augelli, e nel covil le fiere; 

que |E gli antri e i monti al risuonar già stanchi 
Par che posino anch'essi al sonno in braccio, 
Si quetan l'onde, e l'alta orribil testa 
Placido vedi il mar posar sul lido. 
Già sette volte in cielo a far ritorno 
Vidi la luna, e me trovò mai sempre 
Senza riposo, e col pallor sul volto ; 
E taute volte ancor sul far del giorno 


Quove errore miser, donis ut solus egerem, 


F.t simulant fessos curvata cacumina somnos : ^ 
Nec trucibus fluviis idem sonus ; occidit horror 


Acquoris, & terris maria adclinata quiescunt. 


1729 SILVARUM LIBER V. i 1750 


Septima jam rediens Phoebe mihi respicit aegras|Fosforo vidi, e vidi il sol nascente, 
Ed altrettante trascurò l'Aurora, 

x Senza piétade aver de’ miei lamenti. 
Lampades. et toties nostros Tithonia questus In me versar le fresche sue rugiade. 
E sarò io bastante a tanta pena? 

A Nè pur se cento lumi avessi in fronte, 
, Unde ego sufficiam? non si mihi lumina mille, Che pure astutamente Argo a vicenda 
Ora chiusi teneva, ed ora aperti, 

È Ripartendo tra lor vigilia e sonno. 
Argus, et haud unquám vigilabat corpore toto. | Né men forse colui, che in. lunga notte 
Stretta si tien l'amata donna al seno, 


: à .|Resistera del sonno al dolce invito. 
Brachia nexa tenens, ultro te, Somne, repellit. Vieni ten priego, e l'ali tue distendi, 


Stare genas; totidem Octaeae,Paphiaeque revisunt 
Praeterit, et gelido spargit miserata flagello. 


Quae sacer alterna tantum statione tenebat 


Et nunc fors aliquis longa sub nocte, puellae 


Inde veni, nec te totas infandere pennas Ma con dolcezza, ad appannarmi i lumi: 
(Degli allegri miei servi è questo il voto.) 


Luminibus compello meis (hoc turba precetur 
Della tua verga colla parte estrema 


Laetior) : extremo, me tange cacumine virgae : Toccami gli occhi, e questo sol mi basta, 
Sufficit, aut leviter suspenso poplite transi. E senza far rumor, passa leggero. 
— d d—— cent cina 


EPICEDION IN PUERUM SUUM IN MORTE D'UN SUO FIGLIO ADOTTIVO 


Me miserum (neque enim verbis solemnibus ulla| O me infelice (or non comincio il canto 
Con quel facondo stil, che insegna l'arte, 
Incipiam nunc, Castaliac vocalibus undis Non ben veduto dalle Muse in Pindo 
E reso omai troppo molesto # Febo)! 
Alme Pierie suore, e quando mai 
Profanai l'are vostre, e i sacri rii? 
Dite: se pur di dirlo evvi permesso, 
Dicite : post poenam liceat commissa fateri. Dopo della mia pena, il mio delitto. 
. à Posi io forse il mio piede entro la selva 
Numquid inaccesso posui vestigia luco ? Cui si niega l' ingresso? o pur all'onda 
Del fiumicel vietato il labbro immersi ? 
Num vetito de fonte bibi? quae culpa? quiserror, {Qual colpa? qual error ho mai commesso, 
Che mi convign purgar con tanti affanni ? 
Quem luimus tantis moeroribus ? Ecce lacertis Ecco, svelto mi vien di braccio un figlio, 
Ch'era tutto il mio cor, l'anima mia: 
Viscera nostra tenens animamque, avellitur infans;| Non è costui della mia stirpe, è vero, 
Nè vanta no de’ padri il nome c il volto : 
Non de slirpe quidem, nec qui mea nomina ferret No, non è di me nato, e non son padre ; 
Ma vedete i mici pianti onde le guanoc 
Oraque ; non fueram genitor: sed cernite fletus, {Son divenute omai livide e smorte ; 
Alle lagrime mie date pur fede; 
Liventesque genas, et credite planctibus orbi, Nella morte di lui (ahi rimembranza !) 


Invisus, Phocboque gravis)! quae vestra, sorores, 


Orgia, Picriae, quas incestavimus aras ? è 


Senza padre ei rimase, io senza figlio. 
Orbus ego : huc patres, el aperto pectore matres. | Venite, o padri. e voi col petto ignudo. 


H 


* Madri, correte, e l'auree chiome e i doni 





Conveniant; crinesque rogis. el munera ferie. Meste spargete al di lui rc intorno. 





Se v'é tra voi chi con le poppe piene 
Si qua sub uberibus pleuis ad funera natos Portò li figli suoi con pie trente 
{Ala pira. ved 


I pisa gradu labente tulit, madidumque cecidit + | Mentre ella stessa da pietà remissa, 
Srazio zo 








qual sia mia dog 


1731 | PUBLII PAPINI[ STATII 1732 


Pectus, et ardentes restinxit lacte favillas ; Spreme, quanto mai può, l'umido petto, 
L'ardente fiamma ad ammorzar col latte : 
E se talun vè pur padre amoroso, 

Cui sia morto il figliuol sul primo fiore 
Della tenera etade, e "1 primo pelo 

Abbia veduto a lui toglier la fiamma,, 
Venga pur meco a pareggiarne il duolo: 
Vinceranlo le mie lagrime amare, 

Onde n’avrà rossor natura stessa; 

Tanto crudele è in me la doglia € il pianto! 
AI sepolero vicin già scorso è il mese 
Ch'io penso a dar sollievo all'alma afflitta 
Col cantar la tna morte; ahimè che i versi 
Non son che pianti; e vo mettendo insieme 

Con discorde armonia flebili voci 













































Quisquis adhuc tenerae signatum flore juventae 

Immersit cineri juvenem, primaque jacentis 

Serpere crudeles vidit lanugine flammas, 

Adsit, et alterno mecum clamore fatiscat : 

Vincetur lacrymis, et te, Natura, pudebit : 

Tanta mihi feritas, tanta est insania luctus ! 
Hoc:quoque quum meditor terdena luce peracta 

Acclinis tumulo, luctus in carmina verto, Tra i singhiozzi confuse, e tra i sospiri! 

Così pugnano in me l'ira e "I cordoglio ; 

L'un mi toglie il parlar, l'altra mi sprona 

Di superar col canto il mio tacere. 

Ma né il solito lauro il rin mi cigne, 

Nè le bende febee m'ornan la fronte. 

Fregio infelice alle mie chiome è il tasso : 

E funesto cipresso ancor mi toglie 

La verde ellera lieta onor, dei vati: 

Quindi col maggior dito, pigro e fiacco 

Tocco le corde non ben tese ancora, 

E quasi fuor di me pensoso e incerto 

Tasteggiando inegnal pesto la lira. 

Pur mi conviene ahimè! convien ch'io canti, 

Se ben del mio cantar lode non spero, 

E mostrar senza pompa il mio dolore : 

Così vnol la mia sorte; e così appunto 

In abito dimesso, e tristo in volto 

Mi vedano gli Dei: so che vergogna 

La Tebaide mia n’avranno, e Achille, 

Che certo uscir non può dalla mia bocca | 

In tanto mio dolor cosa, che piaccia. | 
To son pur quel, che tante volle e tante 

Alle madri dolenti, ai padri afflitti 

Col mio giocondo stil prestai conforto, 

Che il non finto dolor resi men fiero: | 

Son io pur quel,-che rasciugava altrui, 

Mite consolator, Pumide luci: 

Si quel son io, ch'alle funebri pompe 

Mi fei sentire, e penetrò mia voce 

Sin negli Elisi a rallegrar quell’ombre, 


Discordesque modos, et singultantia verba 
Molior. Orsa dolor prohibet, atque ira tacendi 
Impatiens : sed nec solitae mihi vertice laurus, 
Nec fronti vittatus honos : en taxea marcet 
Silva comis, hilaresque hederas plorata cupressus 
Excludit : tenues ignavo pollice chordas 
Pulso ; sed incertam digitis errantibus amens 
Tundo chelyn.Juvat. heu ! juvat illaudabile carmen 
Fundere, et incompte miserum nudare dolorém. 
Sic merui ; sie me cantuque habituque nefastum 
Aspiciant Superi : pudeat Thebasque novumque 
Acaciden : nil jam placitum manabit ab ore. 
, e” * 

Ile ego,qui toties blandus matrumque patrumque 

Vulnera, qui vivos potui mulcere dolores ; 


lile ego lugentum mitis solator, acerbis 





Auditus tumulis, et descendentibus umbris, 


Deficio, medicasque manus, famentaque quaero Ed or manco a me stesso ; e la mia piaga 
Cerca medica man, che la risani. 

Amici, o voi che consolai ne’ pianti, | 
Ed apportai ristoro al cor ferito, 

E tempo omai che a me quella rend atc 

Pietà, che di voi ebbi, e che cortesi 

Mi siate almen d'un si crudel favore. 

Per mitigare allora il vostro affanno 

lo vi sgridai, perchè di là dal duolo 

Non permette ragion portarne i pianti ; 





Vulneribus, sed summa, meis: nunc tempus, amici, 
Quorum ego mamantes oculos et saucia tersi 

Pectora, reddere opem, suevasque exsolvere grates. 
Nimirum tune vestra domans ego vulgera, mocstos 


]nerepui : nuuc damna dolens alterna. reposco 


1733 





Infelix lacrymas, et mitia carmina quaero. 
Verum erat: absumptae vires, et copia fandi 
Nulla mibi, diguumque nihil mens fulmine tanto 
Repperit : inferior vox omnis, et omnia sordent 


Verba. Ignosce, puer : tu me caligine mersum 


Obruis ah ! dira : viso sic vulnere carae 


Conjugis, invenit caneret quod Thracius Orpheus 


Dulce sibi ; sic busta Lini complexus Apollo 
Non tacuit. Nimius fortasse, avidusque doloris 


Dicar, et in lacrymis justam excessisse pudorem. 


Quisnam autem gemitus,lamentaque nostra repren- 
dit? 


O nimium felfk, nimium crudelis, et expers 
Imperii, Fortuna, tui, qui dicere legem 
Fletibus, aut fines audet censere dolendi ! 
Incitat, heu ' planctus : potius fugientia ripas 
Flumina devincas, rapidis aut ignibus obstes, 


Quam miseros lugere vetes : tamen ille severus, 


Quisquis is est, nostrae cognoscat vulnera caussae. 


Non ego mercatus Pharia de pube loquaces 
Delicias, doctumve sui convicia Nili 
Infantem, lingua nimium, salibusque protervum 
Dilexi : meus ille, meus : tellure cadentem 
Excepi, et vinctum genitali carmine fovi ; 
Pulsantemque novas tremulis ululatibus auras 
Inserui vitae. Quid plus tribuere parentes ? 
Quin alios ortus, libertatemque sub ipsis 
Uberibus tibi, parve, dedi: tu munera nostra 
Ridebas, ignarus adhuc : properaverit ille, 
Sed merito properabat, amor ; ne perderet ullum 
Libertas tam parva diem. Nonne horridus ipsos 


Invidia Superos, injustaque Tartara pulsem ? 


SILVARUM LIBER V. 

































Or, se portai con voi la doglià eguale, 
Dalle lacrime vostre. anch’ io infelice. 
Spero, non che dai carmi, aver ristoro ; 
E questa in me sarà giusta pielade, 
Giacchè non ho nè forze e vena al canto, 
Nè mai sa concepir l’afflitta mente 
Quel, che degno mi fa d'un tul gastigo: 
Triste ho le voci, ogni mio detto è vile. 
Perdona al canto mio fievole e roco, 
Fanciul, perdona; ahi nel mio duolo immerso” 
Caligine importuna i sensi adombra. 
Vista così la dolce sposa Orfeo 
Trafitta al piè da crudo serpe, appena 
Cantar potè per compiacer sé stesso : 
Così di Lino ai funerali Apollo 
Sfogó con debil canto il suo' dolore. 
Altri forse diran che troppo ingordo 
Cerco la doglia, c che n'alletta. il pianto, 
Che porto l'uno e l'altra oltre del giusto. 
Chi sarà mai colui, che Y mici lamenti 
Riprender voglia, e i caldi miei sospiri ? 
Ed o troppo felice, o pur crudele, 
Senza pratica aver di quel che sia 
Della sorte incostante il vario impero, 
Chi pretende d' impor le leggi al pianto, 
Ed ardisce al dolor segnar la meta! 
Ahi che piuttosto aggiugne l'esca al foco, 
E mentre vuole altrui temprar l'affanno, 
Altro non fa che insuperbir la doglia. 
Arresterà più presto il corso ai fiumi, 
O delle fiamme abbasserà l'orgoglio; 
Che fermar in sugli occhi agl infelici 
Quetta, che vien dal core, onda di pianto. 
Sia chi si voglia, il mio censor severo 
Vegga l'alta cagion del mio travaglio. 

Non dalla gioventù plebea d'Egitto 
Loquace sempre, il mio figliuol ne trassi 
Con quel denar, ch'alla vil ciurma è prezzo: 
Nè io l'amai, come nell'arte istrutto 
Del parlar nón modesto usato al Nilo, 
Di lingua e di costumi, audace e rio. 
Egli è pur mio, e posso dir mio figlio: 
Nato l’accolsi, e fra le fasce ancora 
Cantai le nenie alla sua culla appresso, 
E piagnente talor lo strinsi al seno. 
E che più far potean li padri stessi? 
Pendevi ancor dalle materne poppe 
Quando ed altri natali, ed altro stato 
Ti diedi in libertà; ma tu ridevi, 
Che i doni miei non conoscevi ancora. 
S'affrettó l'amor mio nell'esser grato, 
E ben n'avea ragion, se m'affretlava : 
La libertà di lui fu così breve, 
Che non dovea nè men perdernie un giorno : 
Indi pieno d'orror, invidi i Numi 
Non chiamerò io dunque, e ingiusto il Fato? 


1735 
Nonne gemam te, care puer ? quo sospite, nalos 
Non cupii; primo gremium cui protinus ortu 
Adplicui, fixique meum; cui verba, sonosque 
Monstravi,questusque et murmura caeca resolvens; 
Reptantemque solo demissus ad oscula dextra 
Erexi, blandoque sinu, jam jamque natantes 
"Exercere genas, dulcesque accersere somnos : 
Cui nomen vox prima meum, ludusque tenello 
Risus, et e nostro veniebant gaudia vultu. 


(Desunt cetera) 


PUBLII PAPINII STAT 


H SILVARUM LIBER V. 1706 


Non dovrò io per te, faneiul diletto, 
Versar dagli occhi miei stilla di pianto ? 
Eri tu sol la mia delizia, e solo 

Te bramava il mio amor, non altro figlio ; 
{Tra le braccia ti presi, ed al mio petto 
l'Paccostai tenerello, e nalo appena: 

,In quell'età, che a balbettar comincia, 


“E che mischia tra lor parole e pianti 


Spiegava altrui li sensi tuoi confusi ; 

E tal volta col ventre a terra steso 
T'alzai piagnente, e con le braccia al collo 
Mitigava il tuo duol con i miei baci. 

Era pur mio piacer tenerti in grembo 
Mezzo sopito, e conciliarti il sonno. 

La prima voce, che da te fu appresa, 

Era il mio nome; e tu mio spasso e gioia 


Dal mio volto imparavi ad esser lieto. 
. . » . . LJ La * . » 





i dae 


P. PAPINII STATII 


THEBAIDOS 


LIBRI DUODECIM 


pra 
7 


- um dii 2o a e —— € o — 9 -——— - 


PUBLII PAPINII STATII 


THEBAIDOS 


LIBER 


PRIMUS 


——— at O3 —— — 


Bicis acies, alternaque regna profanis 
Decerlata odiis, sontesque evolvere Thebas, 
Pierius menti calor incidit. Unde jubetis 
Ire deae ? Gentisne canam primordia dirae ? 
Sidonios raptus, et inexorabile pactum 


LegisAgenoreae? scrutantemque aequoraCad mum? 


Longa retro series, trepidum si Martis operli - 
Agricolam infandis condentem proelia sulcis 


Expediam, penitusque sequar, quo carmine muris 


Jusserit Amphion Tyrios accedere montes. 
Unde graves irae cognata in moenia Baccho, 
Quod saevae Junonis opus, cui sumpserit areum 
Infelix Athamas, cur non expaverit ingens 
lonium, socio casara Palaemone mater. 


Atque adeo jam nunc gemitus, et prospera Cadmi 


Praeteriisse sinam : limes mihi carminis esto 


Ocedipodae confusa domus: quando Itala nondum 


Signa, nec Arctoos ausim sperare triumphos, 


Bisque jugo Rhenum, bis adactum legibus Istrum, 


Et conjurato dejeetos vertice Dacos : 

Aul defensa prius vix pubescentibus aunis 
Bella Jovis. Tuque o Latiae decus addite famae, 
Qucin nova maturi subeunlem exorsa parentis 
Aeternum sibi Roma cupit : licet arctior omnes 
Limes agat stellas, et te plaga lucida coeli 
Pleiadum, Borcaeque, et hiulci fulminis expers 
Sollicitet ; licet ignipedum frenator equorum 

I pse tuis alte radiantem crinibus arcum 
Imprimat, aut magni'cedat tibi Juppiter aequa 
Parte poli; maneas hominum contentus habenis, 
Undarum terraeque potens, et sidera dones, 
''empus erit, cam Pierio tua fortior oestro 























L armi fralerne, € con profani sdegni 
L'empia Tebe contesa, e "I regno alterno, 
Furor sacro a cantare il sen mi accende. 
Ma qual daremo, o Dee, principio al canto ? 
Canterem forse la ferote gente? 

Forse i ratti Sidonii, o d? A genorre 

La dura legge, o per lo mar profondo 
Canteremo di Cadmo i lunghi errori ? 
Ma da troppo remota ed alta fonte 
Origin prenderebbe il nostro canto, 

Se ridicesse del cultor che sparse 

]l guerrier seme ne gl’ infami solchi, 
Onde poi nacque fratricida messe 

D' uomini armati ; o se ridir volesse 
‘l'ebe di sette porte, e d' ampie mura 
Ornata al suon de l'anfionia cetra ; 

O Pira di Giunone, e l'ingannala 
Semele accesa dal celeste foco 

Del-suo divino non creduto amante ; 

O d^ Atamante il reo furor, che scempio 
Feo di Learco, onde ne? flutti amari 

Ino fuggì con Melicerta in braccio. 

1 varii casi e le tue geste, o Cadmo, 
Restin per or da parte; e sol di Edippo 
^ infame casa, e mal concorde, al nostro 
Canto porga il principio e porga il fine. 
La cetra accordo, e già le Aonie schiere 
E lo scettro fatale a i due tiranni 
A cantar prendo; e de l'immonde Erinni 
Gli odii immortali; e la discorde fiamma 
De i due fratelli, e ^1 biforcuto rogo; 

E i regi estinti a gli avvoltoi lasciati 


Facta canam: nunc tendo chelyn. Satis arma refeere|In. preda; e le città di popol vuote: 


Aortia, el geminis sceptrum exitiale tyrannis, 
Nec furiis post fata modum, flammasque rebelles 


Mlor che Dirce di color sanguigno 
Linse l' onde. cerulec, e stupì Teti, 


1743 
Seditione rogi, tumulisque carentia rcgum- 
Fanera, et egestas alternis mortibus urbes : 
Caerula quum rubuit Letnaeo sanguine Dirce, 
Et Thetis areùtes assuetum stringere ripas, 


Horruit ingenti venientem Ismenon acervo. 


Quem prius beroum, Clio, dabis? immodicum irae 


"T ydea ? laurigeri subitos an vatis hiatus ? 


Urget et hostilem propellens caedibus amnem 


Turbidus Hippomedon, plorandaque bella protervi 


Arcados, atque alio Capaneus horrore canendus. 
Impia jam merita scrutatus lumina dextra 
Merserat aeterna damnatam nocte pudorem 
Oedipodes, longaque animam sub morte tenebat. 
WIum indalgentem tenebris, imacque recessa 
Sedis, inaspectos coelo, radiisque penates 
Servantem, tamen assiduis circumvolat alis 
Saeva dies animi, sceleramque in pectore Dirae. 
Tune vacuos orbes, cradum ac miserabile vitae 
Supplicium, ostentat coelo, manibusque cruenlis 
Pulsat inane solam, saevaque ita voce precatur : 
« Di, sontes animas, angustaque T'artara poenis 
Qui regitis ; tuque umbrifero Styx livida fundo, 
Quam video ; multamqne mihi consueta vocari 
Annue, Tisiphone, perversaque vota secunda : 
Si bene quid merui, si me de matre cadentem 
Fovisti gremio, et trajectnm vulnere plantas 
Firmasti : si stagna peti Cyrrhaea bicorni 
Juterfasa jugo, possem quum degere falso 
Contentus Polybo, trifidaeque in Phocidos arcto 


Longaetum implicai regem, secuique trementis 


Ora senis,dum quaero patrem : si Sphingos iniquae 


Callidus ambages te praemonstrante resolvi : 

Si dulces furias, et lamentabile matris 
Connubium gavisus ini : noctemque nefandam 
Saepe tuli, natosque tibi, scis ipsa, paravi : 

Mox avidus poenae digitis caedentibus ultro 
Incubui, miseraque oculos in matre reliqui ; 
Exaudi, si digna precor, quacque ipsa furenti 
Subjiceres : orbum visu regnisque parentem 
Non regere, aut dictis mocreutein flectere adorti 


Quos genui. quocumque toro: quin ecce superbi, 


PUBLII PAPINII STATH 1 








M 
- 


E orror la prese nel veder I Ismeno 
Correre al mar di tante stragi onusto, 
Non più contento di sue anguste sponde. 
Ma qual fra tanti eroi, Musa, primiero 
A me presenti? forse il gran Tideo 
D' implacabile sdegno? forse il vate 
Di sacra fronda il crin canuto cinto, 
E l' immensa vorago ove fu assorto ? 
Ma dove lascio Ippodemonte, solo 
Del fiume irato contro l onde ultrici ? 
Dove il giovin d' Arcadia a guerra esposto 
Per lui funesta? e Capaneo ben degno 
Di più guerriera e più feroce tromba ? 
Edippo già sè di soa man punendo, 
Gli occhi svelti dal capo, e condannata 
La sua vergogna ad un’eterna notte, 
Moria vivendo d' una lunga morte. 
Fi ne i più ascosi, e al sole stesso ignoti, 
Cupi recessi de l' infame ostello 
Chiuso volgea nell’ agitata mente 
L'orrendo incesto, e "1 miserabil giorno ; 
E co i flagelli del rimorso al fianco _ 
Gli eran le Furie: onde mostrando al cielo 
Le vuote cave de la cieca fronte, 
Perpetua pena a l'infelice vita, 
E con le man sanguigne il suol battendo, 
L'orribit voce in cotai detti sciolse : 
« O erudi Numi de l’eterna notte, 
Che i neri abissi e V alme scellerate , 
Co^ supplicii reggete; e voi stagnanti 
Laghi di Stige, che senz' occhi ancora 
lo veggo pure; e tu da me sovente 
Tesifone invocala, a i fieri detti 
Porgi l' orecchio, e il voto reo seconda. 
Se teco merilai, se di te degno 
Sono ; se ne l'uscir dal matern! alvo 
Mi raccogliesti ; se l' infermo piede 
Mi risanasti; se al bicorno giogo, 
Ed a l' onda Cirrea mi fosti scorta; 
{Quantanqne meglio io mi vivea contento 
Di Focide nel trivio, e ne la rocca 
i Pólibo da me creduto padre ) 
per te sola con quest’ empia mano 
sconosciuto vecchio padre uccisi, 
E spi 
Se dolci furie nel materno letto 
Per te gustai, e più nefande notti, 
E a te i mici figli generai; se gli occhi 
Svelsi di fronte, e a V'infeliee madre 
Giltai davanti: or le mie preci ascolta, 
E accorda a me quel che per le faresti, 
Gli empii miei figli (c che rileva il modo 7) 
Ch'io generai, non che del padro afflitto, 
De l’alma luce privo e del suo regno, 





ai de la Sfinge i sensi oscuri; 


Pietà li prenda, o cura, e il sua dalore 
Tempriv co i detti. Essi già re nel nostro 


1 " 
Pro dolor! et nostro jamdudum funere reges 
Insultant tenebris, gemitusque odere paternos. 
Hisne etiam funestus ego ? et videt ista deorum 
Ignavus genitor ? Tu saltem debita vindex 

Huc ades, et totos in poenam ordire nepotes. 
Indue quod madidum tabo diadema cruentis 
Unguibus arripui, votisque instincta paternis 

1 media in fratres, generis consortia ferro 
Dissiliant : da Tartarei regina barathri 

Quod cupiam vidisse nefas : nec tarda sequetur 


Mens juvenum, modo digna veni, mea pignora no- 
sces. » 


Talia jactanti crudelis diva severos 
Advertit vultus : inamoenum forte sedebat 
Cocyton juxta, resolutaque vertice crines, 
Lambere sulphureas permiserat anguibus undas. 
licet igne Jovis, lapsisque citatior astris 
Tristibus exsiluit ripis. Discedit inane 
Vulgus, et occursus dominae pavet.llla per umbras, 
Et caligantes animarum examine campos, 
Taenariae limen petit irremeabile portae. 

Sensit adesse dies : piceo nox obvia nimbo 
Lucentes turbavit equos. Procul arduus Atlas 
Horruit, et dubia coelum cervice remisit. 

Arripit extemplo Maleae de valle resurgens 
Notum iter ad Thebas: neque enim velocior ullas 
Itque reditque vias, cognataque Tartara mavult. 
Centum illi stantes umbrabant ora cerastae, 
"Turba minor diri capitis : sedet intus abactis 
Ferrea lux oculis ; qualis per nubila Phoebes 
Atracia rubet arte labor : suffusa veneno 
"lTenditur, ac sanie gliscit cutis : igneus atro 

Ore vapor; quo longa sitis, morbique, famesque, 
Et populis mors una venit. Riget horrida tergo 
Palla, et caerulei redeunt in pectore nodi. 
Atropos hos, atque ipsa novat Proserpina cultus. 
'Tum geminas quatit illa manus: haec igne rogali 
F'ulgurat, haec vivo manus aéra verberat hydro. 


Ut stetit, abrupta qua plurimus arce Cithacron 
Stazio 


THEBAIDOS LIBER I. 


Trono sedendo dispettosi; a scherno 
Han le tenebre nostre, ed hanno a sdegno 
Le paterne querele. A questi ancora 
lo sono in odio? E pur sel vede Giove? 
E pur lo soffre? Ma se a lui aon cale, 
Fanne tu almeno aspra vendetta, e passi 
Anche a i figli de i figli il rio flagello. 
Cingi la chioma de l’ infausto serto, 
Che di putrido sangue ancora intriso, 
Rapito un tempo fu da la' mia mano; 
Ed istigata da paterni voti, 
Va tra gli empii fratelli : il ferro ostile 
Tronchi del sangue i sacri nodi; e sia 
Tal l' eccesso che ordisci, o Dea d' Averno, 
Ch'io sospiri d' aver lume che il vegga. 
Vieni tu quale a re conviensi; e pronti 
Per ogni via ti seguiran gl' iniqui, 
Né potrai dubitar che sien miei figli. » 
Alzó ló testa a quel parlare, e il voto 
Gradi l’otrida Erinhe. Ella sedea 
Sul negro margo di Cocito, e agli angui 
Del crin lambir lasciava il flutto immondo. 
Non si veloce il fulmine di Giove 
Scende, o vapor ne l’aria acceso, come 
Lasciò le infauste ripe. A lei davante 
Fuggono i neri spirti, e l'ombre vane 
De la tiranna lor temon |’ aspetto. 
Essa pel folto innumerabil vulgo 
De l' anime dolenti il passo affretta, 
E le tartaree porte a l’ uscir chiuse 
Passa veloce, ed esce all’ aria pura. 
Sentilla il giorno, e si coprì d’ orrore ; 
Febo celò fra dense nubi il volto ; 
Eto e Piróo fur per tornare addietro ; 
Tremonne Atlante, ed il celeste incarco 
Fu per cader, e ne temero i Numi. 
Da l'ima valle di Mallea l' Erinne 
Alzossi a volo, e ver l' iniqua Tebe 
Diritto il cammin prese: a lei men note 
Son le strade d'Abisso; a lei men grato 
Del Tartaro natío sembra il soggiorno : 
Cento ceraste, de l' orrendo crine 
Parte minore, le fann' ombra al volto: 
Gli occhi incavati ne la fronte, e accesi 
D' una luce ferrigna, appunto quale 
Cintia rosseggia al suon de’ traci carmi: 
Putrida tutta e di veleno infetta, 
Che peste e sete e fami e stragi. sparge 
Ne? popoli, e più morti; ed ella sola 
A tutti è morte. Si strascina a tergo 
Lacero il manto, e se l' allaccia al petto 
Con dae serpenti: Atropo quesle, e queste 
Fogge Proserpina usa: ambe le mani 
Scuote; con l'una feral teda innalza, 
D'idre vibra con V altra orribil ferza. 
Giunta che fu di Cilerone in cuna, 
st 


1743 
Occurrit coelo, fera sibila crine virenti 
Congeminat, signum terris, unde omnis Achaei 
Ora maris late, Pelopeiaque regna resultant. 
Audiit et medius coeli Parnassus, et asper 
Eurotas, dubiamque jugo fragor impulit Oeten 
In latus, et geminis vix fluctibus obstitit Isthmos. 
Ipsa suum genitrix, curvo delphine vagantem 
Arripuit frenis, gremioque Palaemona pressit. 

Atque ea Cadmeo praeceps ubi limine primum 
Constitit, assuetaque infecit nube penates ; 
Protinus attoniti fratrum sub pectore motus, 
Gentilisque animos subiit furor, aegraque laetis 
Invidia, atque parens odii metus. Inde regendi 
Saevus amor : ruptaeque vices, jarisque secundi 
Ambitus impatiens, et summo dulcius unum 
Stare loco, sociisque comes discordia regnis. 
Sic ubi delectos per torva armenta juvencos 
Agricola imposito sociare affectat aratro : 
llli indignantes, quis nondum vomére multo 
Ardua nodosos cervix descendit in armos, 
In diversa trahunt, atque aequis vincula laxant 
Viribus, et vario confundunt limite sulcos. 

Haud secus indomitos praeceps discordia fratres 
Asperat. Alterni placuit sub legibus anni 
Exsilio mutare ducem. Sic jure maligno 
Fortunam transire jubent, ut sceptra tenentem 
Foedere praecipiti semper novus angeret heres. 
Haec inter fratres pietas erat : haec mora pugnae 
Sola, nec in regem perduratura secundum. 

Et nondum crasso laquearia fulva metallo, 
Montibus aut alte Graiis effulta nitebant 
Atria, congestos satis explicitura clientes. 
Non impacatis regum advigilantia somnis 
Pila, nec alterna ferri statione gementes 
Excubiae, nec cura mero committere gemmas, 
Atque aurum violare cibis. Sed nuda potestas 
Armavit fratres : pugna est de paupere regno. 
Dumque uter angustae squalentia jugera Dirces 
Verteret, aut Tyrii solio non altus ovaret 
Exsulis, ambigitur; periit jus, fasque, bonumque, 
El vitae, mortisque pudor. Quo tenditis iras ? 


Ah miseri! quid si peteretur crimine tanto 


PUBLII PAPINI STATII 


E scoprì Tebe, un sì grand’ urlo. mise, 

E fischiar feo l' anguicrinita fronte, 

Che ne sonár per molte miglia i lidi, 

Ed i regni di Pelope: Parnaso 

Ed Eurota tremàr: Eta al fragore 

Si curvó in fianco e fu a cader vicino ; 

E l'istmo ancora da i propinqui mari, 

Ch' egli divide, ebbe a restar sommerso. 

Vide la madre Palemon per l' onde 

Sovra un delfin gire a diporto, e ratta 

Gli die di piglio, e se lo strinse al seno. 
La Dea di Cadmo appena entrò nel tetto, 

Che de l' usato suo vapor maligno 

Tutti infettò i penati : allor s' accese 

Ne gli ancor dubbii cor de’ rei germani 

Il natural furor: l' invidia sorse, 

E l’odio dal sospetto, e la potente 

Brama d’impero, e del secondo regno 

Gl’infidi patti, e del secondo rege 

Impaziente d'aspettar desio ; 

E gelosia di restar solo in trono, 

È la sanguigna alfin discordia pazza. 

Come talor fuor de la mandra tratti 

L’ agricoltore ad un medesmo aratro 

Tenta accoppiar due fervidi giovenchi, 

Cui non per anche da !' altero collo 

È non calloso la giogaia pende : 

Essi vanno discordi, e in varie parti 

‘Traggono il peso indomiti e feroci, 

E confondono l' un con l'altro solcg; 
Non altrimenti la discordia inaspra 

Il cor de i due germani: un solo patto 

Resta ancora fra lor, clie per un anno 

Tenga un lo scettro, e l'altro esule vada, 

Per poi salir l’anno novello al trono : 

Questa sola pietà fra lor rimase, 

Questa fu del puguar sola dimora 

Da non durar sino al secondo rege. 
Non era allor di lucido metallo 

Il regio tetto adorno : ancor-dagli alti 

Monti di Paro i preziosi marmi 

Non formavan colonne a l' ampie logge. 

Ove s'accoglie adulalrice turba ; 

Nè ancor la guardia de i guerrieri armati 

Con alterne vigilie a l'alte porte 

Custodivano i sonni del tirauno ; 

Né a le tazze gemmate il vin, né a l'oro 

Commettevasi il cibo: angusto regno 

Cagione fu de la crudel contesa. 

Cr mentre ancor la dubbia sorte pende, 

Chi lasciar debba le ristrette zolle 

Di Dirce, e chi regnar nel trono infausto 

De l'esule di Tiro, andaro in bando 

Onestade, ragion, giustizia e fede, 

E di vita è di morte egnal vergogna. 

Ab miseri fratelli! ove yi tragge 


= iti di 


1749 
Limes uterque poli, quem Sol.emissus Eoo 
Cardine; quem porta vergens prospectat Ibera.? 
Quasque procul terras obliquo sidere tangit 
Avius, aut Borea gelidas, madidive tepentes 
Igne Noti ? Quid si Tyriae Phrygiaeve sub unum 
Convectentur opes? loca dira, arcesque nefandae 
Suffecere odio, furiisque immanibus emptum est 
Oedipodae sedisse loco. Jam sorte carebat 
Dilatus Polynicis honos. Quis tum tibi, saeve, 
Quis fuit ille dies? vacua quum solus in aula 
Respiceres jus omne tuum, cunctosque minores, 
Et nusquam par stare caput? Jam murmura serpunt 
Plebis Echioniae, tacitumque a principe vulgus 
Dissidet ; et, qui mos populis, venturus amatur. 
Atque aliquis, cui mens humili laesisse veneno 
Summa, nec impositos unquam cervice volenti 
Ferre duces: « Hancne Ogygiis, ait, aspera rebus 
Fata tulere vicem ? toties mutare timendos, 
Alternoque jugo dubitantia subdere colla ! 
Partiti versant populorum fata, manuque 
Fortunam fecere levem. Semperne vicissim 
Exsulibus servire dabor ? tibi, summe deorum 
Terrarumque sator, sociis hanc addere mentem 
Sedit ? an inde vetus Thebis extenditur omen, 
Ex quo Sidonii nequicquam blanda juvenci 
Pondera, Carpathio jussus sale quaerere Cadmus 
Exsul Hyanteos invenit regna per agros : 
Fraternasque acies fetae telluris hiatu 
Augurium seros dimisit adusque nepotes ? 
Cernis, ut erectum torva sub fronte minetur 
Saevior assurgens dempto consorte potestas ? 
Quas gerit ore minas? quanto premit omnia fastu? 
Hicne unquam privatus erit ? tamen ille precanti 
Mitis, et affatu bonus et patientior aequi. 
Quid mirum ? non solus erat. Nos vilis in omnes 
Prompta manus casus domino cuicumque parati. 
Qualiter hinc gelidus Boreas, hinc nubifer Eurus 
Vela trahunt, nutat mediae fortuna carinae. 


Heu dubio suspensa metu, tolerandaque nullis 
- 


Aspera sors populis! Hic imperat: ille minatur, » Che ne minaccia lU un. l'altro comanda! 


THEBAIDOS LIBER I. 


1750 


Cieco furor a scellerate guerre ? 

Perfidi, forse che da voi s' aspira 

À conquistar quanto da i lidi Eoi 

Trascorre il sole a la marina lbera? 

E ció che obliquo mira; e fin là, dove 

Spira Borea gelato, e dove scalda 

Con i tepidi fiati il torrid' Austro? 

È che fareste, se raccolti in uno 

Di Frigia e Tiro fossero i tesori? 

Un luogo infausto, una città crudele 

Fur seme d'odio: de l' infame Edippo 

Con si ree furie fu comprato il trono. 

Già Polinice da la sorte escluso 

Ad Eteocle il primo onor cedca. 

Quale per te, crudel, fa mai quel giorno, 

Che solo a te, senza rivale al fianco, 

Ligio vedesti il regno, e di già tua 

Tutta la corte, e dal solo tuo cenno 

Pender le leggi, e ognun di te minore? 

Ma già comincia | Echionia plebe 

A mormorar; e qual del vulgo è stile, 

Odia il rege presente, ama il futuro. 
Uno fra loro, cui serpeggia in seno 

Venen d'invidia, e impaziente soffre 

L'esser soggetto : « Ahi queste dunque, grida, 

Aspre vicende i crudi fati ordiro 

Contro l'Ogigia gente? a i giochi alterni 

E sempre formidabili sopporre 

Il collo, ognor di nostra sorte incerti ? 

Diviso hanno fra loro il destin nostro, 

E ne le mani lor la nostra sorte 

Instabile divenne: ahi dunque ogni ora 

Un esule servir sarem costretti? 

E tu de i Numi padre e de? mortali, 

Giove, ispirasti lor sì fiera mente? 

Forse tal legge prescrivesti a Tebe 

Fin da quel dì che per lo mare indarno 

Il toro rapitor Cadmo seguendo, 

Fondò ramingo in questi campi il regno? 

O le nate da i solchi empie fraterne 

Schiere mandaro a gli ultimi nipoti 

L'infausto augurio? Or vedi, come insulta 

Costui, che in sè tutto il poter raccolse ? 

Come torvo ne guata e ne minaccia ? 

Con quanto fasto ne conculca e preme ? 

E costui soffrirà scender dal trono ? 

Certo più umano e più gentil sembrava 

L'altro fratello, e più del giusto amante. 

Ma che però? egli non era solo. 

E noi turba minor de’ varii regi 

A i rei servigii sarem sempre esposti, 

Siccome nave in procelloso mare 

AI diverso soffiar di Borea e d' Euro. 

O troppo incerta e intollerabil sorte 

De i popoli soggetti a due tiranni, 


e^ 


1751 
At Jovis imperiis rapidi super atria coeli 
Lectus concilio divàm convenerat ordo 
Interiore polo : spatiis hine omnia juxta 
Primaeque occiduaeque domus, effusa sub omni 
Terra atque unda die : mediis sese arduus infert 
Ipse deis, placido quatiens tamen omnia vultu, 
Stellantique locat solio : nec protinus ausi 
Coelicolae, veniam donec pater ipse sedendi 
Tranquilla jubet esse manu: mox turba vagorum 
Semideüm, et summis cognati nubibus amnes, 
El compressa metu servantes murmura venti 
Aurea tecta replent ; mixta convexa deorum 
Majestate tremunt : radiant majore sereno 
Culmina, et arcano florentes lumine postes. 
Postquam jussa quies, siluitque exterritus orbis, 
Ineipit ex alto (grave et immutabile sanctis 
Pondas adest verbis, et vocem Fata sequuntur): 


« Terrarum delicta, nec exsuperabile diris 


Ingenium mortale queror: quonam usque nocentum 


Exigar in poenas? taedet saevire corusco 


Fulmine : jam pridem Cyclopüm operosa fatiscunt 


Brachia, et Aeoliis desunt incudibus ignes. 
Atque ideo tuleram falso rectore solutos 
Solis equos, coelumque rotis errantibus uri, 


Et Phaéthontea mundum squalere favilla. 


Nil actum est : neque tu valida quod cuspide late 


Ire per illicitum pelago, germane, dedisti. 


Nunc geminas punire domos, quis sanguinis auctor 


Ipse ego, descendo. Perseos alter in Argos 
Scinditur, Aonias fluit hic ab origine Thebas. 
Mens cunctis imposta manet : quis funera Cadmi 


Nesciat ? et toties excitam a sedibus imis 


Eumenidum bellasse aciem ? mala gaudia matrum, 


Erroresque feros nemorum, et reticenda deorum 
Crimina ? Vix lucis spatio, vix noctis abactae 
Enumerare queam mores, gentemque profanam. 
Scandere quin eliam thalamos hic impius heres 
Patris, et immeritae gremium inceslare parentis 


Appetiit, proprios monstro revolutus in.ortus. 


PUBLII PAPINII STATII 


Di Giove intanto. al riverito impero 
ll senato de’ Numi era raccolto 
Nel centro interno del girevol polo. 
Sorge quivi una reggia alta, lucente, 
Ch° è posta in mezzo, ed egualmente siede 
Tra "| dì e la sera, e l'Aquilorie e l'Austro, 
Donde quanto è quaggiù tutto si scopre 
E di terre e di mari. Egli sublime, 
Ma placido, in sembiante, in Yo stellato 
Trono si posa, e i riverenti Dei, 
Che stangli intorno, dolcemente mira, 
E lor con mano di seder fa cenno. 
Empion le logge poi la minor turba 
De’ Semidei, e delle nebbie affini 
I fiumi, e per timor placidi e cheti 
1 venti impetuosi : al grave pondo 
Di tanti Numi vacillar le sfere; 
E to splendor de le divine fronti 
Tutte d' intorno feo l’auree pareti 
Folgoreggiare di più chiara luce. 
Ma dopo ch'egli di tacer fe' cenno, 
E s' ammuti lo sbigottito mondo, 
Parlò da l'alto. (Li tremendi detti 
Forza han di legge, e gli ubbidisce il' Fato. ) 
« À voi, Numi, de' perfidi mortali 
L'opre nefande accuso, e l' empie menti 
Non spaventate da le furie, o vinte ; 
Cotanto osan tentar lo sdegno nostro? 
lo sazio son di fulminar; già stanchi 
Sono i Ciclopi nel lavoro, e manca 
A l' Eolie fucine il ferro e il fuoco. 
Perciò vidi, e "1 permisi, il falso auriga 
A traverso guidar Eto e Piróo, 
E da l'ardenti ruote il cielo' acceso, 
E il mondo andar in cenere e in faville. 
Ma tutto invano : invan col gran tridente, 
Fratello, apristi, inusitate strade 
A l’onde tue ne li vietati campi. 
Or io stesso le due di Tebe e d' Argo 
Inique stirpi a castigar discendo : 
Sebben ambe da me l'origin hanno, 
Tutti han d' errori l' empie menti infette. 
Chi di Cadmo non sa le trasformate 
Forme e l' acerbo fato? e da gli abissi 
Le uscite Furie a perturbare il mondo? 
Chi de le madri barbare i piaceri 
Ignora? e de le selve i crudi errori ? 
E quei (cbe pur sotto silenzio premo) 
Delitti de gli Dei? Non è bastante 
)el dì la luce e della notte l' ombra 
Tutti a narrar de la profana gente 
GI' indegni eccessi; anzi che l’ empio erede 
Rivolto, quasi bruto, al ventre, ond' ebbe 
Vital respiro sul paterno letto 
Macchiò d’incesto l'ingpcente madre 
Non meritevol di cotanto oltraggio: 


A DN 


1753 THEBAIDOS LIBER I. 


Ille tamen Superis seterna piacula solvit, 
Projecitque diem : nec jam amplius aethere nostro 
Vescitur, at nati (facinus sine more!) cadentes 
Calcavere oculos. Jam jam rata vota tulisti, 
Dire senex ! meruere tuae, meruere, tenebrae 
Ultorem sperare Jovem. Nova sontibus arma 
Injiciam regnis, totumque a stirpe revellam 
Exitiale genus. Belli mihi semina sunto 
Adrastus socer, et Superis adjuneta sinistris 
Connubia. Hanc etiam poenis incessere gentem 
Decretum. Neque enjm arcano de pectore fallax 
Tantalus, et saevae periit injuria mensae. » 

Sic pater omnipotens. Ast illi saucia dictis 
Flammato versans inopinum corde dolorem 
Talia Juno refert: « Mene, o justissime divüm, 
Me bello certare jubes? scis semper ut arces 
Cyclopum, magnique Phoroneos inclyta fama 
Sceptra viris, opibusque juvem, licet improbus illic 
Custodem Phariae, somno letoque juvencae 
Exstinguas, septis et turribus aureus intres. 
Mentitis ignosco toris: illam odimus urbem, 
Quam vulta confessus adis: ubi conscia magni 
Signa tori, tonitrus agis, et mea fulmina torques. 
Facta luant Thebae: cur hostes eligis Argos? 
Quin age, si tanta est thalami discordia sancti, 
Et Samon, et veteres armis exscinde Mycenas. 
Verte solo Sparten. Cur usquam sanguine festo 
Conjugis ara tuae, cumulo cur turis Eoi i 
Laeta calet? Melius votis Mareotica fumat 
Coptos, et aerisoni lugentia flumina Nili. 

« Quod si prisca luunt auctorum crimina gentes, 
Subvenitque tuis sera haec sententia curis; 
Percensere aevi senium, quo tempore tandem 
Terrarum furias abolere, et saecula retro 


Emendare sat est? jamdudum ab sedibus illis 
Incipe, fluctivaga qua praeterlabitur unda 
Sicanos longe relegens Alpheus amores. 


Arcades hic tua (nec pudor est?) delubra nefastis 


Pur ei pagó del fallo suo le pene 

A i Numi irati, e si privò del giorno, 
Nè più vagheggia l'aere sereno. 

Ma i figli, i figli ( oh scelleraggin nova 
E non intesa più!) del cieco padre 
Calpestan gli occhi. Ah non andranno inulii' 
Sono esauditi i voti tuoi crudeli: 

Han meritato alfin le tue tenebre 
Giove vendicator, vecchio infelice. 
Involveró li due profani regni 

In nuove guerre: svelleró da l'imo 

La scellerata stirpe; il vecchio Adrasto 
E "1 genero ramingo e le malvage 
Nozze contratte sotto infausti auspicii 
De la discordia innalzino la face. 
Anche a costor dovute son le pene. 

Né di mente m' uscío l' ingiuria atroce 
De la Tantalea sanguinosa mensa. » 

Egli qui tacque; e dentro il cor profondo 
D'improvviso dolof percossa e punta, 
Cosi Giuno rispose: « À me tu dunque, 
O ingiusto Nume, fai di guerra invito? 
E ben sai tu di qual favore onori 
Le rocehe da i Ciclopi al cielo alzate, 

E qual io porga aíta al nobil regno, 

Cui d'inaco il figliuolo illustre rese. 
Tacciasi da me pure, c si perdoni 

De l'adultera vacca il buon custode 

Prima sopito in ingannevol, sonno, 

E poscia ucciso ; e la mentila pioggia 

Con cui di Danae ne la torre entrasti. 
Non ti rinfaccio le mentite forme, 

E gl'incogniti stupri. lo quella abborro 
Cittade, ove tu vai col proprio aspetto 
Cinto di raggi e fulmini stridenti, 

E con la maestà che mevo giaci. 

Sconti Tebe i suoi falli: Argo è innocente. 
Ma che mai dico? Or via: Sparta e Micene, 
E la mia Samo atterra, e non sia luogo, 
Ove a la diva tua germana e moglie 

S' offran vittime e incensi, e s' ergan are. 
Sian più felici d' Io gli augusti tempii, 

E gli adori tranquillo il vasto Egitto, 

E di più sistri il risonante Nilo. 

« Ma se pur vuoi de gli avi più remoti 

Ne i nipoti punir le colpe antiche; 

Se riandando i secoli vetusti, 

Ti si risveglia in cor tarda vendetta; 

E quando porrai modo a i tuoi flagelli ? 
Quando potrai tutto purgare il mondo ? 
E qual sì pura e non colpevol gente 
Troverai tu, che fra li padri e gli avi 
Un reo non conti? Ma se pur desio 
Hai di punir, mira là dove Alfeo 

Per occulto cammin segue Aretusa : 

lvi gli Arcadi tuoi t' ergono altari 


1754 


1755 
Imposuere locis: illic Mavortius axis 
Oenomai, Geticoque pecus stabulare sub Haemo 


Dignius: abruptis etiamnum inhumata procorun 


Relliquiis trunca ora rigent: tamen hic tibi templi 


Gratus honos: placet Ida nocens, mentitaque manes 


Creta tuos. Me Tantaleis consistere tectis, 


Quae tandem invidia est? Belli deflecte tumultus, 


Et generis miseresce tui. Sunt impia late 
Regna tibi, melius generos passura nocentes. » 


Finierat miscens precibus convicia Juno. 


At non ille gravis, dictis, quamquam aspera, motus; 


Reddidit haec: « Equidem haud rebar te mente se- 
° cunda 


Lataram, quodeumque tuos, licet aequus, in Argos 


Consulerem, neque me, detur si copia, fallit 


Multa super Thebis Bacchum, ausuramque Dionem 


Dicere, sed nostri reverentia ponderis obstat. 
Horrendos etenim latices, Stygia aequora fratris 
Obtestor, mánsurum et non révocabile verum, 
Nil fore quo dictis flectar: quare impiger ales 
Portantes praecede Notos, Cyllenia proles, 

Aéra per liquidum, regnisque illapsus opacis 
Die patruo : superas senior se tollat ad auras 
Laius, exstinctum nati quem vulnere, nondum 
Uherior Lethes accepit ripa, profundi 


Lege Ercbi: ferat haec diro mea jussa nepoti : 


Germanum exsilio fretum, Argolicisque tamentem 


Hospitiis, quod sponte cupit, procul impius aula 


Arceat, alternum regni inficiatus honorem: 


Hinc caussae irarum, Certo reliqua ordine ducam.» 


Paret Allantiades dictis genitoris, et inde 
Summa pedum propere plantaribus illigat alis, 
Obnubitque comas, et temperat astra galeró. 
Tum dextrae virgam inseruit, qua pellere dulces 


Aut suadere iterum somnos, qua nigra subire 


Tartara, et exsangues animare assueverat umbras. 


Desiluit; tenuique exceptus inhorrnit aura. 
Nec mora, sublimes raptim per inane volatus 
Carpit, et ingenti designat nubila gyro. 
Interea patriis olim vagus exsul ab oris 
Ocdipodionides furto deserta pererrat 


Aoniae. Jam jamque animis male debita regna 


PUBLII PAPINTI STATII 
















In luoghi infausti: ivi si vede il carro 
D' Enomao, ivi li suoi crudi destrieri, 
Degni servire a i fieri Geti e i Traci. 
Ivi si miran biancheggiar pe’ campi 
L'ossa insepolte de’ rivali uccisi. 

È pur ivi gradisci incensi e voti; 

E pur Ida nocente e la vinosa 

Creta ti piace, e "| tuo mentito avello. 
Perchè d' Argo a me invidii il bel soggiorno? 
Volgi altrove la guerra, e del tuo sangue 
Pietà ti prenda: altri più iniqui regni 
Degni vi son del genero fatale. » 

Così tra supplichevole e sdegnosa 
Parlò Giunone. Imperturbabilmente 
Udilla Giove, e tal le diè risposta : 

« Che d' Argo tua tu la difesa prenda, 
Già non m'è nudvo, e rivoltar altrove, 
Quantanque giusta, l' ira mia procuri. 
E Bacco ancora e Citerea per Tebe 

Mi farian voti; ma timor li frena, 

E riverenza al mio divin volere. 

lo per l' onda fraterna è spaventosa 
Giuro di Stige: terrò fermo il detto, 

E sarà irrevocabile il destino. 

Or tu, messaggio mio, Cillenia prole, 
Fendi l'aere leggiero, e i venti passa, 
E giù scendendo al tenebroso regno, 

Al tuo gran zio la mia ambasciata esponi : 
Laio di sangue ancor bagnato e lordo 
Dal figlio ucciso, e per la dura legge 
De l' Erebo profondo ancor vagante 
Lungo il margo di Lete, al giorno mandi, 
E li miei cenni al reo nipote ei porti : 
L'esule suo fratel fatto superbo, 

E da gli ospizii e da le nozze argive 
(Com'è già suo desire) ei tenga escluso 
Da Tebe, e neghi del paterno regno 

Il vicendevol pattuito onore: 

Quinci a l’ire principio : il resto poi 
Condurró con cert" ordine di cose, » 
Bbbidi pronto il messaggier celeste 

A i comandi del padre; e già calzati 

I talari, e adombrati i rai del volto 
Con l’alato cappello, in mano ei prese 
ll caduceo fatal di serpi cinto: 

Egli con questo a suo: piacer discaccia 
Da gli occhi il sonno, e a suo piacer l' infonde : 
Con questo aprir può le tartaree porte, 
E vita dare e spirto a l’ ombre esangui. 
Gittossi poscia nel freddo aer puro, 

E in un momento con girevol volo 

A l'ime parti si caló da l'alto. 

Ramingo intanto e de la patria in bando 
Già Polinice per l' Aonie selve, 

Volgendo ognor ne l' agitata mente 
Il pattuito regno e l'anno alterno, 


1757 
Concipil, et longum signis cunctantibus annum 

Stare gemit. Tenet una dies noctesque recursans 
Cura virum, si quando humilem decedere regno 
Germanum, et semet Thebis, opibusque potitum 


Cerneret, hac aevum cupiat pro luce pacisci. 


Nunc queritur ceu tarda fugae dispendia: sed mox 


Attollit flatus ducis, et sedisse superbum 

Dejecto se fratre putat; spes anxia mentem 

Extrahit, et longo consumit gaudia voto, 
Tunc sedet Inachias urbes, Danagiaque arva, 


Kt caligantes abrupto sole Mycenas, 


Ferre iter impavidum. Seu praevia ducit Erinnys, 


Seu fors illa viae, sive hac immota vocabat 
Atropos. Ogygiis ululata furoribus antra 
Deserit, et pingues Baccheo sanguine colles. 

Inde plagam, qua molle sedens in plana Cithaeror 
Porrigitur, lassumque inclinat ad aequora montem 
Praeterit. Hinc arcte scopuloso in limite pendens, 
Infames Scyrone petras, Scyllaeaque rura 
Purpureo regnata seni, mitemque Corinthum 
Linquit, et in mediis audit duo litora campis. 

Jamque per emeriti surgens confinia Phoebi 
"Titanis, Jate mundo subvecta silenti 
Rorifera gelidum tenuaverat aéra biga. 

Jam pecudes volucresque tacent: jam somnus avari 
Inserpit curis, pronusque per aéra nutal, 

Grata laboratae referens oblivia vitae. 

Sed nec puniceo rediturum nubila coelo 
Promisere jubar, nec rarescentibus umbris 
Longa repercusso nituere crepuscula Phoebo. 
Densior a terris, et nulli pervia flammae 
Subtexit nox atra polos. Jam claustra rigentis 
Acoliae percussa sonant, venturaque rauco 

Ore minatur hiems, venti transversa frementes 


Confligunt, axemque emoto cardine vellunt, 


Dum coelum sibi quisque rapit. Sed plurimus Ausler 


Juglomerat noctem, et tenebrosa volumina torque 
Defunditque imbres, sicco quos asper hiatu 
Persolidat Boreas: necnon abrupta. tremiscunt 
Fulgura, el attritus subita face rumpitur aether. 


Jam Nemee, jam Tacnariis contermina lucis 


THEBAIDOS LIBER I. 


1738 
Che lento a lui più de l'usato sembra. 
Questo pensiero il di, questo la notte 
Gli sta fisso nel core, e già si finge 
Esule il fier germano, umile, abbictto, 
E sè potente dominare in trono. 
E tanto brama un si felice giorno, 
Che torría seco a patteggiar la vila. 
Ora si duol de l' intricate strade, - 
Che ritardan sua fuga; ora i reali 
Spirti riprende, e sul fratel depresso 
Salir gli sembra su l'avito soglio. 
L'alma agitata in dubbia speme ondeggia, 
E in lunghi voti il suo desir consuma. 
Or sin che Febo tutto compia intero 
Suo vasto giro, di ritrarsi agogna. 
A' Danai campi, d' Inaco a le rocche 
Od a Micene, onde già.il sol fuggio ; 
Nè so ben dir, se lo traesse il Fato, 
O ^l sospingesse pur l’immonda Erinne. 
Lascia gli urlisonanti antri di Ogige, 
E dal furor de le Baccanti sparsi 
Di sangue i monti, e scende ove Citero 
In lieti colli verso il mar 5° appiana. 
Passa oltre, e di Sciron ]' infame scoglio 
Vede, e scorre a Megara, e la salubre 
Corinto a tergo lascia, ove si sente 
Mugghiare il mar da due contrarie sponde. 
Ma di già Febo il suo diurno corso 
Finito aveva, e la triforme Dea 
Col rugiadoso carro iva vagando 
Per l'alto cielo, e ne piovea vapore" 
(Che l'aer denso fa freddo e sottile. 
Già su i rami gli augei, le belve in tane 
Prendon riposo, e di già il dolce sonno 
Molce le cure, e infonde obblio de’ mali. 
Ma il sol caduto infra le nubi involto, 
E il non purpureo rosseggiante cielo 
Non promettean sereno il nuovo giorno. 
S'alzan da terra atri vapori e densi, 
Che, alto salendo, son mutati in nebbia. 
Una tetra caligine profonda 
Copre di Cintia il vacillante lume : 
Già già s' odon sonar l' Eolie chiostre, 
E un fremer rauco di spezzate nubi 
La tempesta minaccia. 1 venti in guerra, 
Mentre il campo del cielo ognun pretende, 
E l'uno e l'altro incalza, e nessun cede, 
Sembra schiantare dal suo centro il mondo. 
Ma l’Austro più potente in maggior notte 
La notte involve, e turbini e procelle 
Mesce, e la pioggia in giù versa a torrenti; 
Che al soffiar poscia d' Aquilon gelato 
In grandin si condensa e i campi inonda. 
Serpeggian per lo ciel fulmini ardenti, 
E spezzan l’aria spessi tuoni e lampi. 
Scorron per tutto | acque, e Ja Nemea 


a 


s 


















1759 
Arcadiae capita alla madent. Ruit agmine facto 
Inachus, et gelidas surgens Erasinus ad Arctos. 
Pulverulenta prius, calcandaque flumina nullae 
Aggeribus tenuere morae, stagnoque refusa est 
Funditus, et veteri spumavit Lerna veneno. 
Frangitar omne nemus: rapiunt antiqua procellae 
Brachia silvarum, nullisque aspecta per aevum 
Solibus umbrosi patuere aestiva Lycaei. 
Ille tamen modo saxa jugis fugientia ruptis 
Miratur, modo nubigenas e montibus amnes 
Aure pavens, passimque insano turbine raptas 
Pastorum pecorumque domos, Non segnius amens, 
Incertusque viae, per nigra silentia, vastum 
Maurit iter: pulsat metus undique,et undique frater. 
Ac velut hiberno deprensus navita ponto, 
Cui neque temo piger, neque amico sidere monstrat 
Luna vias, medio coeli, pelagique tumultu 
Stat rationis inops: jamjamque aut saxa malignis 
Exspectat submersa vadis, aut vertice acüto 
Spumantes scopulos erectae incurrere prorae. 

Talis opaca legens nemorum Cadmeius heros, 
Accelerat, vasto metuenda umbone ferarum 
Exentiens stabula, et prono virgulta refringit 
Pectore : dat stimulos animo vis. moesta timoris, 
Donec ab Inachiis victa caligine tectis 
Emicuit lucem devexa in moenia fundens 
Larissaeus apex. Illo spe concitus omni 
Evolat: hinc celsae Junonia templa Prosymnae 
Laevus habet ; hinc Herculeo signata vapore 
Lernaei stagna atra vadi, tandemque reclusis 
Infertur portis. Actutum regia cernit 
Vestibula: bic artus imbri ventoque rigentes 
Projicit, ignotaeque acclinis postibus aulae 
Invitat tenues ad dura cubilia soranos. — « 

Rex ibi tranquillae medio de limite vilae 
In senium vergens populos Adrastus habebat, 
Dives avis, et utroque Jovem de sanguine ducens: 
llic sexus melioris inops, sed prole virebat 
Foeminea, gemino natarum pignore fultus. 


Cui Phocbus generos ( monstrum exitiabile dictu : 
Mox adaperta fides) aevo ducente canebat 


PUBLII. PAPINII STATII 


Valle n’ è piena, e già ne sono molli 

D" Arcadia i monti a le Tenarie selve 

Vicini, e per piü rivi Inaco altero 

Già soverchia le sponde, e il suo veleno 

Lerna ripiglia, e ne gorgoglia e freme. 

Argine più non v'è, non v'è riparo 

Che de i poc'anzi polverosi fiumi 

Possa frenar l' impetuoso corso. 

Volano infranti i tronchi, e del Liceo 

1 cupi boschi, ove non entra il sole, 

Penetra il turbo impetuoso e rio. 

Il miser Polinice intorno mira, 

E vede giü precipitar da' monti 

Rupi infrante e torrenti: ode il fracasso 

De la procella, che rapisce seco 

Svelte le case gli uomini e gli armenti. 

Egli tremante, e del cammino ignaro, 

Per l'ombre cieche de la buia notte 

Il passo affretta, e lo spaventa e turba 

Quinci il tempo crudel, quindi il germano. 

Così il nocchier, che in procelloso mare 

Privo di Cinosura, e senza lume, 

Non vede più dove drizzar la prora; 

Sta fra varii timor dubbio ed incerto : 

Teme le sirti ascose ed i palesi 

Scogli, e ad ognora d'affondar paventa. 
ll giovane infelice afflitto e lasso 

Per lo più folto de Je oscure selve 

Le siepi apre col petto e le boscaglie, 

E col pesante scudo urta e percote 

Di qua, di là arbori, tronchi e massi, 

Ove albergan talor feroci belve; 

E lo stesso timor dà lena al piede. 

Pur finalmente de P'eccelsa rocca 

Di Larissa ne i tetti alti e sublimi, 

Che d'Inaco già fur, vede una face 

Che l'ombre scaccia, e lungi spande il lume. 

Ei colà s'incammina, e la palude 

Di Lerna insigne per I' Erculeo foco, 

Ed entra d' Argo ne le schiuse porte. 

Vede le logge del real palagio, ! 

Ed ei di pioggia ancor stillante e molle 

Vi si ricovra, e sopra il duro suolo 

Stende le membra, e invita gli occhi al sonno. 

Qui il buon Adrasto i popoli reggea 

Con dolce freno ed in tranquilla pace, 

Uomo d'anni maturo, e piü di senno, 

Per avi illustre, e che il suo sangue tragge 

Per ambo i rivi dal supremo Giove. 

À sua felicità mancavan solo 

Del miglior sesso i figli, e solo a lato 

Due figlie leggiadrissime tenea. 

À queste Febo con occulte ambagi 

Strani sposi promette e fiere nozzc. 

Un setoso cinghiale a l'una, e un biondo 


Setigerumque suem, ct fulvum adventare leonem. ‘Leone a l'altra; ed ayverossi il detto. 


1761 
Haec volvens, non ipse pater, non docte futuri 
Amphiaraé vides, etenim velat auctor Apollo. 
Tantum in corde sedens aegrescit cura parents! 

Ecce autem antiquam fato Calydona relinquens 
Olenius T ydeus (fraterni sanguinis illum 
Conscius horror agit) eadem sub nocte sopora 
Lustra terit, similesque Notos dequestus et imbres, 
Infusam tergo glaciem, et liquentia nimbis 
Ora, comasque gerens, subit uno tegmine, cujus 
Fusus humo gelida partem prior hospes habebat. 
Hic vero ambobus rabiem fortuna cruentam 
Attulit: haud passi sociis defendere noctem 
Culminibus: paulum alternig in verba minasque 
Cunctantur: mox ut jaclis sermonibus irae 
Intumuere satis, tum vero erectus ulerque 
Exsertare humeros, nudamque lacessere pugnam. 
Celsior ille gradu procera in membra, simulque 
Integer annorum, sed non et viribus infra 
Tydea fert animus, totosque infusa per artus 
Major in exiguo regnabat corpore virtus. 

Jam crebros ictus ora et cava tempora circum 
Obnixi ingeminant, telorum aut grandinis instar 
Rhiphaeae, flexoque genu vacua ilia tandunt. 
Non aliter quam Pisaeo sua lustra Tonanti 
Quum redeunt, crudisque virüm sudoribus ardet 
Pulvis, at hinc teneros caveae dissensus ephebos 
Concitat, exclusaeque exspectant praemia matres. 
Sic alacres odio, nullaque cupidine laudis 
Accensi incurrunt, scrutatur et intima vultus 
Unca manus, penitusque oculis cedentibus instat. 
Forsan et accinctos lateri (sic ira ferebat) 
Nudassent enses, meliusque hostilibus armis 
Lugendus fratri, juvenis Thebane, jaceres, 

Ni rex insolitum clamorem, et pectore ab alto 
Stridentes gemitus, noctis miratus in umbris, 
Movisset gressus, magnis cui sobria curis 
Pendebat somno jam deteriore senectus. 

Isque ubi progrediens numerosa luce, per alta 
Atria, dimotis adverso limine claustris 
Terribilem dictu faciem, lacera ora, putresque 
Sanguineo videt imbre genas: «Quae caussa furoris 
Externi juvenes (neque enim meus audeat istas 
Civis in usque manus), quisnam implacabilis ardor 
Exturbare odiis tranquilla silentia noctis ? 

Usque adeone angusta dies? el triste, parumper 


Pacem animo, somnumque pati? sed prodite tandem 
Stazio 


THEBAIDOS LIBER I. 


1762 


Questo enimma funesto il vecchio padre, 

E del futuro Anfiarao presago 

Invan tentan svelare: Apollo il vieta; 

E un sì tristo pensier nel padre invecchia. 
Ed ecco intanto il gran Tideo scacciato 

Di Calidonia per crudel destino, 

E conscio a sè de la fraterna morte, 

Per le stesse procelle e per le stesse 

Folte selve passando, e de la pioggia 

Tutto grondante il crin, grondapte il manto, 

Giunge ove Polinice lia preso albergo. 

Tosto fortuna a i due guerrieri appresta 

Nuovi furori, e l'uno a l'altro nega 

Solto un tetto comun prender riposo. 

Brevi fur le minacce; e tosto accesi 

D'ira steser le braccia, e disarmati 

A nuda guerra s' accozzaro insieme. 

Era grande il Tebano, e in ferma elade ; 

Ma Tideo di coraggio a lui non cede, 

E il suo vigor per tut i membri sparso 

Dentro il piccolo corpo era maggiore. 

Qual su i monti Rifei cadon frequenti 

E grandini e saette: i due rivali 

Spesseggian le percosse, e fanno al volto 

Od a le cave tempia ingiuria e danno : 

Incurvan le ginocchia, e a lotta stretti 

Si premono a vicenda il petto e'l fiancoc$ 

Siccome allor, che terminato il lustro, 

Rinnova Olimpo i sacri giuochi a Giove : 

Di nobile sudor sparsa € l'arena, 

E i varii applausi a i giovanetti eroi 

Accrescon forze ne l'amico agone, 

E aspettan fuori il vincitor le madri ; 

Così ne l'ira pronti, e non già mossi 

Da bel desio d" onor, guastansi " viso 

Con mani adunche, e.non rispettan gli occhi ; 

E forse il ferro avriano preso, e forse 

Tu, Polinice, con men empio fato 

Cadevi, e t'avria pianto anche il fratello : 

Se non che Adrasto a cui la molta etade, 

E più le cure fanno lieve il sonno, 

Ode il fragor de le percosse, e i gridi 

‘l'ratti da l’imo petto, e non usati 

Ne i taciti silenzii de la notte; 

E ratto corre: esce da l'alte porte, 

E lo precedon cento faci accese. 

Ma poi che giunge ov è il conflitto, 

Orribil vista! i lacerati volti 

Di sangue intrisi: « E qual furor vi mena, 

O giovani stranieri, a fiera pugna? 

Dice perché so ben che nel mio regno 

Uom sì ardito non fora. E qual sì atroce 

D’odio cagion de la tranquilla notte 

Turba i riposi? è forse angusto il giorno ? 

Di placida quiete un sol momento 

Invidiate a voi stessi, e un breve sonno È 


e vede, 


1703 PUBLII PAPINII STATII 


Unde orti? quo fertis iter? quae jurgia? nam vos |Dite, chi siele? onde venite ? quali 


Haud humiles tanta ira docet, generisque superbi 
Magna per effüsum clarescunt signa cruorem. » 

Vix ea, cum mixto clamore obliqua tuentes 
Incipiunt una : « Rex o mitissime Achivüm ! 
Quid verbis opus? ipse undantes sanguine vultus 
Aspicis. » Haec passim turbatis vocis amarae 
Confudere sonis : inde orsus in ordine Ty deus 
Continuat, moesli cupiens solatia casus : 

« Monstriferae Calydonis opes, Acheloiaque arva, 
Deserui: vestris hic me ecce in finibus ingens 
Nox operit: tecto coelum prohibere quis iste 
Arcuit? an quoniam prior haec ad limina forte 
Molitur gressus? pariter stabulare bimembres 
Centauros, unaque ferunt Cyclopas in Aetna 
Compositos, sunt et rabidis jura insita monstris. 
Fasque suum : nobis sociare cubilia terrae? 

Sed quid ego? aut hodie spoliis gavisus abibis, 
Quisquis es, his; aut me, si non effetus oborto 
Sanguis hebet luctu, magni de stirpe creatum 
Oeneos, et Marti non degenerare paterno 
Accipies.» — « Nec nos animi, nec stirpis egemus, » 
Ille refert contra: sed mens sibi conscia facti 
Cunctatur proferre patrem. Tunc mitis Adrastus: 
« Imo agite, et positis, quas nox inopinaque suasit 
Aut virtus aut ira, minis, succedile tecto. 

Jam pariter coéant animorum in pignora dextrae. 


. 


Non haec incassum, divisque absentibus acta : 

Forsan et has venturus amor praemiserit iras, 

Ut meminisse juvet. » Nec vana voce loculus 

Fata senex; siquidem hanc perhibent post vulnera 
junctis 

Esse fidem, quanta partitum extrema protervo 

"Thesea Pirithoo, vel inanem mentis Orestem 


Opposito rabidam P ylade vitasse Megaeram. 


Son vostre risse? Le magnanim' ire, 

E le ferite, che in voi scorgo impresse, 

Segno mi son di chiaro alto lignaggio. 
Ed essi allora con turbate voci 

Ed occhi biechi, l' un l' altro mirando, 

Cosi dissero a gara: « O de gli Argivi 

Buon re, tu stesso vedi il sangue sparso ; 

A che cel chiedi? » Indi Tideo ripiglia : 
« Io per sollievo d'infelice colpa 

Lasciata ho Calidonia, e le superbe 

Ricchezze avite, e i campi d' Acheloo. 

Ne i confin vostri tenebrosa notte 

E procellosa mi sorprende: or quale 

Ha diritto costui nel real tetto, 

Onde mi vieti il neeessario albergo ? 

Forse perchè vi giugse egli primiero ? 

I biformi Centauri un sol soggiorno 

Accoglie, ed Etna gli orridi Ciclopi. 

Hanno le loro leggi anco le fiere: 

Noi non avrem comune il duro suolo ? 

Ma che più tardo? Or tu, chiunque sei, 

O te n'andrai de le mie spoglie altero, 

O, se il valore antico in me non langue 

Per novello dolor, vedrai ben tosto 


1764 


Ch'io son del grand’ Enéo degno rampollo ; 


E merto aver fra gli avi miei Gradivo. » 


« Nè a noi manca valore e chiaro sangue, » 


Replica l' altro: ma vergogna il frena, 

E non ardisce nominare il padre. 

Allor Adrasto: « La crudel contesa, 

Che l'orrore notturno, e un improvviso 
Siasi sdegno, o valor, in voi destaro, 
Deh cessi omai, e ne” miei tetti entrando. 
Datevi d’amistà le destre in pegno. 
Forse non senza de gli Dei mistero 
Questo n° avvenne, e del vicino amore 
Forieri sono gli odii vostri: grato 

Forse vi fia ciò rammentare un giorno. » 
Sì disse Adrasto, c fu del ver presago ; 
Perocché dopo la crudel tenzone 

Tale nacque tra lor santa amistade, 
Quanto fra Teseo audace e Piritoo, 
Quanta fu mai fra Pilade ed Oreste. 

Essi allor tranquillando a poco a poco 
L'alma commossa al suon de’ regii detti, 


Tune quoque mulcentem dictis corda aspera re-|Entràr nel gran palagio. In cotal guisa 


gem 
Jam faciles (ventis'ut decerlata residunt 
Aequora, laxatisque diu tamen aura superstes 
Immoritur velis) passi subiere penates. 
Mic primum lustrare oculis, cullusque virorum 
Telaque magna vacat: tergo videt hujus inanem 
Impexis utrimque jubis horrere leonem, 


Hliius in speciero. quem per Theumesia Tempe 


Dopo l'aspra procella il mare accheta 
L'onde sconvolte, e non però del tutto 
Si tace il vento ne le aperte vele. 

Or quivi Adrasto attentamente osserva 


De gli ospiti l'aspetto, e l'armi e i manti: 


Vede il Tebano entro la spoglia involto 
Di fier leone, a cui del collo pende 
L'incolta giuba da P erculeo braccio 
Ucciso git ne la Teumesia Tempe: 


1765 
Ampbitryoniades fractum juvenilibus armis 
Ante Cleonaei vestitur proelia monstri. 
"Terribiles contra setis, ac dente recurvo 
Tydea per latos humeros ambire laborant 
Exuviae, Calydonis honos: stupet omine tanto 
Defixus senior, divina oracula Phoebi | 
Agnoscens, monitusque datos, vocalibus antris. 
Obtutu gelida ora premit, laetusque per artus 
Horror iit: sensit manifesto numine ductos 
Affore, quos nexis ambagibus augur Apollo 
Portendi generos, vultu fallente ferarum, 
Ediderat. Tunc sic tendens ad sidera palmas: 

« Nox, quae terrarum coelique amplexa labores 
Ignea multivago transmittis sidera lapsu, 


Indulgens reparare animum, dum proximus aegris 


Infundat Titan agiles animantibus ortus, 

Tu mihi perplexis quaesitam erroribus ultro 
Advehis alma fidem, veterisque exordia fati 
Detegis : adsistas operi, tuaque omina firmes. 
Semper honoratam dimensis orbibus anni 

Te domus ista colet : nigri tibi, diva. litabunt 
Electa cervice greges, lustraliaque exta 

Lacte novo perfusus edet Vulcanius ignis. 
Salve prisca fides tripodum, obscurique recessus : 
Deprendi, Fortuna, deos. » Sic fatus, et ambos 
Innectens manibus tecta ulterioris ad aulae 
Progreditur: canis etiamnum altaribus ignes, 
Sopitum cinerem, et tepidi libamina sacri 
Servabant : adolere focos, epulasque recentes 
Instaurare jubet. Dictis parere ministri 
Certatim accelerant: vario strepit icta tumultu 
Regia: pars ostro tenues, auroque sonantes 
Emunire toros, altosque inferre tapetas, 

Pars teretes levare manu ac disponere mensas. 
Ast alii tenebras et opacam vincere noctem 


Aggressi, tendunt auratis vincula lychnis. 
His labor inserto torrere exsanguia ferro 


Viscera caesarum pecudum ; his cumulare canistris 


Perdomitam saxo Cererem: laetatur Adrastus 
Obsequio fervere domum ; jamque ipse superbis . 
Fulgebat stratis, solioque effultis eburno. 
Parte alia juvenes siccati vulnera lymphis 
Discumbunt : simul ora nolis foedata tuentur. 


THEBAIDOS LIBER I. 


1566 


Di questo Alcide era vestito, quando 

ll Cleoneo maggior leone estinse. 

Ma Tideo intorno avea del setoloso 
Aspro cinghial, di Calidonia onore. 
L'irsuto pelo e le ritorte zanne. 
Stupisce il vecchio, nel pensier rivolge 
ll grande augurio, e intende già gli oscuri 
Oracoli di Febo e de le grotte 

Le risposte fatidiche e veraci. 

Tien gli occhi a terra fissi, e gli ricerca 
Un lieto orrore le midolle e 1° ossa. 
































Conosce ei ben ch'ivi guidollo il Nume, 
È che son questi i generi promessi 
Sotto il velame de’ ferini volti. 
Allora al cielo alza le mani, e «ice: 

« Notte, che de’ mortali e de’ celesti 
Le cure abbracci, e teco in giro meni 
Per diverso cammin gli astri splendenti ; 
Che dai ristoro a gli animali lassi, 
Fino che il nuovo sol li desti a l'opre; 
Tu, sacra notte, volontaria sciogli 
Gli occulti enimmi, e da la dubbia mente 
Mi discacci il timor, riveli il fato : 
Tu a l opra assisti; il lieto auspicio avvera. 
Quantunque volte si rinnovi l' anno, 
Avrai nelle mie case altari e voti: 
Noi t'offriremo nere agnelle, e tori 
Scelti dal miglior gregge, e le lustrali 
Viscere avrà Vulcan di latte asperse. 
Salve, o de’ sacri tripodi e del cieco 
Antro d' Apollo non fallace fede ; 
E tu salve, o Fortuna, che de’ Numi 
Ci discopristi l' infallibil mente. » 
Tace; e i guerrieri per la man prendendo, 
Con lor s’ inoltra nel più interno albergo. 
umavan ivi ancora in su gli altari 
Da le tepide ceneri coperti, 
ll sacro foco e i libamenti sacri. 
Ordina il Re che nuova fiamma splenda, 
E si preparin nuove cene: pronti 
Accorrono i ministri, e ne rimbomba 
Di vario suono la sublime reggia. 
Altri portan purpurei aurei tappeti, 
E n'adornano i letti: allri le mense 
Copron co’ bianchi lini: altri le faci 
Accendon su le pendole lumiere : 
Chi de le uccise vittime le carni 
Ne lo spiedo rivolge; e chi sul desco 
La macerata cerere dispensa. 
Ferve ne I opra la real famiglia. 
Sel mira Adrasto, e nel suo cuor ne gode; 
Ed egli intanto in su I eburneo scanno, 
Di ricchi strati adorno, alto s' assise. 

1 giovani stranier, lavate e monde 
Pria le lor piaghe, gli sedeano a fronte: 
Si rimirano in viso e de le impresse 


SI 
e 
si 


PUBLII PAPINII STATII 


68 


Inque vicem ignoscunt, Tune rex longaevus Acesten | Ferite han duolo, e l' un perdona a l' altro. 


( Natarum haec altrix, eadem et fidissima custos 
Lecta sacrum justae Veneri occultare pudorem) 
Imperat acciri, tacitaque immurmurat aure. 


Necmora praeceptis; quum protinus utraque vir- 
go 
5 


Arcano egressae thalamo (mirabile visu !) 
Pallados armisonae, pharetrataeque ora Dianae 
Aequa ferunt, terrore minus: nova deinde pudori 
Visa viràm facies; pariter pallorque, ruborque 
Purpureas hausere genas; oculique verentes 
Ad sanctum rediere patrem. Postquam ordine men- 
sae 
Victa fames, signis perfectam auroque nitentem 
lasides pateram famulos ex more poposcit, 
Qua Danaus libare deis seniorque Phoroneus 
Assueti. Tenet haec operum caelata figuras : 
Aureus anguicomam praesecto Gorgona collo 
Ales habet ; jam jamque vagas (ita visus) in auras 
Exsilit : illa graves oculos, languentiaque ora 
Paene moret, vivoque etiam pallescit in auro. 
Hinc Phrygius fulvis venator tollitur alis: 
Gargara desidunt surgenti, et Troja recedit: 
Stant moesti comites, frustraque sonantia laxant 
Ora canes, umbramque petunt, et nubila latrant. 


Hancundante mero fundens, vocatordine cunctos 


Coelicolas, Phoebum ante alios; Phoebum omnis ad 
aras 


Laude ciet comitum, famulümque, evincta pudica 
Fronde, manus: cui festa dies, largoque refecti 
Ture, vaporatis lucent altaribus ignes. 


« Forsitan, o juvenes, quae sint ea sacra, quibus- 
que 


Praecipuum caussis Phoebi obtestemur honorem, 
Rex ait, exquirunt animi. Non inscia suasit 
Relligio: magnis exercita cladibus olim 

Plebs Argiva litant: animos advertite, pandam. 
Postquam caerulei sinuosa volumina monstri, 
'errigenam Pythona, deus septem orbibus atris 
Amplexum Delphos, squamisque annosa terentem 


Robora, Castaliis dum fontibus ore trisulco 


Allora il re la vecchia e fida Aceste 

De le figlie nutrice, a cui la cura 

N'era commessa, e le serbava intatte 

À i maturi e legittimi imenei,. 

Fatta chiamare, ne l' attenta. orecchia 
Basso le parla: ella ubbidisce a i detti : 
Ed ecco uscir da le segrete celle 

Le due vergini eccelse, appunto quali 
(Se ne togli il terror) l' egidarmata 

Palla e la faretrata alta Diana. 

Ma come vider de i garzon stranieri 

1 nuovi aspetti, con alterni moti 

Di pallor, di rossor tinser le gote; 

Poi gli occhi vergognosi al padre alzando, 
Ivi li tenner sempre immoti e fissi. ; 
Intanto varii e preziosi cibi 

Scacciata avean la fame: allor di Jaso 

Il successore l' aureo nappo chiede, 

Tutto d'istorie variato e sculto, 

Con cui solean libare a' sacri Dei 

E Danao e Foronéo: da un lato v' era 
Un cavalier sopra destriero alato, 

Che tenea in man le serpentine chiome, 
E il teschio di Medusa: alto ei rassembra 
Levarsi a volo, e ch'essa gli occhi gravi 
Per morte, e il volto ancor spirante muova, 
E il suo pallore anche ne l' oro serba. 
Da l’altro il Frigio cacciator si vede 

Da l'aquila rapito, e sotto lui 

Ida s'abbassa, e s' allontana Troja: 

Restan mesti gli amici, e i fidi cani 
Invan latrangli dietro e mordon l'ombra. 
Ei questo nappo ridondante e colmo 
Di vino in parte versa, e i Numi invoca ; 
Ma Febo in prima, e Febo Febo intuona 

La famiglia regal: ciascuno in mano 

Tien la pudica fronda, amata tanto 

Dal Nume, a' cui sacro è quel giorno, e a cui 

Fuman l’are e gl’ incensi. Adrasto allora : 
« Forse in voi sorge natural desio, 

Giovani, di saper del sacro rito 

Gli alti misteri, e qual cagion ne muova 

A fare in questo giorno a Febo onore? 

Non sono a caso i sacrifizii: un tempo 

ll popol d’Argo da gran strage oppresso 

Or questi voti scioglie, e udite come. 

Poi ch'ebbe Apollo il gran Pitone ucciso, 

Orribil mostro de la Terra figlio, 

Che co'suoi tortuosi ampli volumi 

Delfo tenea ben sette volte cinta, 

E le piante seccava e i verdi campi 

Col pestifero fiato e con le squamme, 

"l'utta vuotando in lui la sua faretra; 

Mentr'ei stendeva nel Castalio rivo 

ll lungo collo e la. trisulca lingua, 


1769 , THEBAIDOS LIBER I. T 


Fusus hiat, nigro sitiens alimenta veneno, Per rinnovar con l'onda il suo veleno, 
' |E dopo morto infin de la gran mole 
Stesi gl’immensi avviticchiati giri, 
Cyrrhaeique dedit centum per jugera campi Di Cirta ricoprì ben cento campi: 
Pria di tornare infra i celesti Numi 
Volle espiar quaggiù l’uccisa fiera, 
Perquirens, nostri tecta haud opulenta Crotopi |E ne i poveri tetti ebbe l’asilo 
Del re Crotopo. Avea questi una figlia 
Giovane e bella di natía bellezza, 
Mira decore pio servabat nata penates De i Penati custode, e riserbata 


Perculit, absumptis numerosa in vulnera telis, 


Vix tandem explicitum, nova deinde piacula caedi 


Attigit: huic primis, et pubem ineuntibus annis 


A legittime nozze intatta e pura. 

Felice lei, se del signor di Delo 

Furta, nec occultum Phoebo sociasset amorem! — |Fuggiva i furti e i clandestini amori! 

Ma poi che il Nume ebbe sofferto, errante 
Lungo il fiume Nemeo (già Cintia avendo 
Bis quinos plena quum fronte resumeret orbes Ben dieci volte rinnovato il corno) 

Un vezzoso bambino in lace diede; 

E perché teme l' implacabil ira 

Edidit: ac poenae metuens (neque enim ille coactis|Del genitor, che il violato letto 


Intemerata toris : felix, si Delia nunquam 
Namque ut passa deum Nemeaei ad fluminis undam, 


Cynthia, sidereum Latonae feta nepotem 


A bi P Non lascerebbe invendicato, ascosi 

Donasset thalamis veniam pater) avia rura Luoghi ri is villeresdio ali 

Auoghi ricerca, e in villereccio albergo 

Eligit, ac natum septa inter ovilia furtim Il caro parto ad uu pastore affida. 

Montivago pecoris custodi mandat alendum. SIR tieciul s grà won mb pi 
egne del sangue tuo cune reali: 

Non tibi digna, puer, generis cunabula tanti Tu su l'erba tadagi, e te ricetta 

Di virgulti e di canne un tetto umile : 

. Tu fra cortecce d’arbori rivolto 

Texta domus: clausa arbutei sub cortice libri Scaldi le membra : rustica zampogna 

A te concilia il sonno, e con gli armenti 

Hai comune il soggiorno ed il terreno: 

Et pecori commune solum ; sed fata nec illum E queste ancora t'invidiaro i fati ' 

Perché, mentr'egli abbandonato e solo 

Sopra verde cespuglio un di giacea, 

Projectum temere, et patulo coelum ore trahentem|Vivo e tremante il divoraro i cani. 


Gramineos dedit herba toros, et vimine querno 
Membra tepent, suadetque leves cava fistula somnos, 


Concessere larem : viridi nam cespite terrae 


a calare 
; : ce madre 

Dira canum rabies, morsu depasta cruento, Ma non sì tosto a l'infelice r - 
Giunse l'avviso reo, che da sé scaccia 


Ogni vergogna, e "1 genitor non teme; 
Matris adit, pulsi ex animo genitorque, pudorque, {E scinta il seno, e lacerata il crine, 

Et metus: ipsa ultro saevis plangoribus amens ' D'urli e di strida i regii tetti empiendo, 
Corre, e il suo fallo al crudo padre accusa: 
Ei da pietà non mosso, a fiera morte, 

E bramata da lei, tosto l' invia. 

Imperat, infandum ! cupientem occumbere leto. |Ma sebben tardi, a te tornaro in mente 

1 dolci amplessi e la trafitta amante, 

Febo: però non gli lasciasti inulti. 

Phoebe, paras: monstrum infandis Acheronte sub|Un mostro orrendo d'Acheronte in fondo 


Disjicit. Hic vero attonitas ut nuntius aures 


"Tecta replet, vacuumque ferens velamine pectus 


Occurrit confessa patri: nec motus, et atro 


Sero memor thalami, moestae solatia morti, 


imo!pa le Furie concetto a noi mandasti. 
Conceptum Eumenidum thalamis : cui virginis ora, | Aveva di donzella il volto e "| petto, 
Ma bieco il guardo, e le partiva il crine 
Una rabbiosa e sibilante serpe. 
Or questa peste fra i notturni orrori 
Haec tam dira lues nocturno squalida passu Penetrava le case, e da le culle, 
E dal sen de le vigili nudrici 
Tutti traeva i teneri bambini ; 
E pascendo di lor l' ingorda fame, 
Devesci, et multum patrio pinguescere luctu. Si satollava de i paterni pianti. 


Pectoraque, aeternum stridens a verlice surgit 


Et ferrugineam frontem discriminat'anguis. 


Illabi thalamis, animasque a stirpe recentes 


Abripere altricum gremiis, morsuque cruento 


177! 


PUBLII PAPINII STATII 


12 


Haud tulit armorum praestans animique Coroebus,| Ma il prode in armi e di gran cor Corebo, 


: Seque ultro lectis juvenum, qui robore primi 
Famam posthabita faciles extendere vits, 
Obtulit. Illa novos ibat populata penates 
Portarum in bivio: lateri duo corpora parvüm 
Dependent, et jam.unca manus vitalibus haeret, 
Ferratique ungues tenero sub corde tepescunt. 
Obvius huic, latus omne virüm slipante corona, 
It juvenis, ferrumque ingens sub pectore diro 
Condidit : atque imas animae mucrone corusco 
Serutatus latebras, tandem sua monstra profando 
Reddit habere Jovi. Juvat ire, et visere juxta 
Liventes in morte oculos, uterique nefandam 


Proluviem, et crasso squalentia pectora tabo, 


Qua nostrae cecidere animae: stupet Inacha pubes: 


Magnaque post lacrymas etiamnum gaudia pallent. 


Hi trabibus duris, solatia vana dolori, 
Proterere exanimes arius, asprosque molares 
Deculcare genis: nequit iram explere potestas. 
Illam et nocturno circum stridore volantes 


I mpastae fugistis aves, rabidamque canum vim, 


Oraque sicca ferunt trepidorum inhiasse luporum. 


« Saevior in miseros fatis nltricis adempltae 
Delius insurgit, summaque biverticis umbra 


Parnassi residens, arcu crudelis iniquo 


Pestifera arma jacit, camposque et celsa Cyclopum 


Tecta, superjecto nebularum incendit amictu. 


Labantur dulces animae: Mors fila Sororum 


Ense metit, captamque tenens fert Manibus urbem. 


Quaerenti, quae caussa, duci; quis ab aetherelaevus 


Ignis, et in totum regnaret Sirius annum? 

« Idem auctor Paean rursus jubet ire cruento 
Inferias monstro juvenes, qui caede potiti, 
Fortunate animi, longumque in saecula digne 


Promerilure diem ! non tu pia degener arma 
Occulis, aut certae trepidas occurrere morti. 
Cominus ora ferens, Cyrrhaei in limine templi 


Constitit, el sacras ita vocibus asperat iras : 


Fatta di scelti giovani una schiera, 

Vie più d'onore che di vita amanti, 

Più non volle soffrir 1° iniquo mostro. 
Andonne in traccia, e ritrovollo appunto 
Infra due porte d' infelici case, 
D'ond'era uscito: gli pendean dal fianco 
Due pargoletti, e già le adunche mani 
Ne le viscere d'uno, e i crudi artigli 
Immersi aveva, e ne strappava il core. 
Lo vede, vibra l'asta, e gli dà morte; 

E la piaga allargando, e le interiora 
Squarciando, il mostro suo rende a l'inferno. 
Stupiscon gli altri: e poichè un colpo solo 
Fini 1’ impresa, prendonsi diletto 

Di rimirar le impallidite luci, 

E l’immonda pinguedine del ventre, 

E le viscere orrende, e già nudrite 

De’ nostri figli: già l'Argiva plebe 
Accorre, la rimira, e ancor ne teme, 

E il nuovo gaudio di pallore è misto. 
Alfin fatta sicura, altri ne squarcia 

Le scellerate membra a brano a brano : 
Chi l'orribile ceffo e le mascelle, 

Chi l’ampie zanne con i sassi infrange; 
Nè può vendetta saziar lo sdegno. 

Da quel sozzo cadavere insepolto 

Fuggir notturni augelli, e i cani e i lupi 
S'allontanár dal velenoso pasto. 

« Ma quando credevam de i lunghi pianti 
Rasciugar gli occhi, ecco che Febo a sdegno 
Presa la morte de la Furia ultrice, 

Dal bicorne Parnaso in noi saetta 

Col crudel arco avvelenati strali. 

Sorge un vapor maligno, e i campi adugge : 
Una nebbia ferale in cieca notte 
Tutt'Argo involve, e la ritien coperta. 
Mancan l’alme infelici, e a Stige scendono. 
Non sì veloce il mietitor recide 

Le spiche, e non sì presto il foco stende 
In secca stoppia la vorace fiamma, 
Com'empia Morte miete a cento, a mille 
Le vite, e insegne vincitrici spiega. 

Già scorre la cittade, e vinta e doma 
Tutta la manda in sacrificio a Pluto. 

Infin l’afflitto re ricorre al tempio, 

E da l'autor de’ nostri mali chiede 

Del male la cagion; perché n'offenda 
L'aere infetto, e perchè Sirio in cielo 
Oltre l'usato tirranneggi l'anno? 

« Ma il crudo Nume una crudel risposta 
Ne dà: che tosto sien mandati a morte 
Quei che la sozza bestia aveano uccisa. 

O di Corebo invitto animo altero, 
D'eterno onor, d'immortal fama degno ! 
Non già l'armi nascondi, e non t infingi, 


1773 THEBAIDOS LIBER I. - 1774 


« Non missus,l'hymbrace, luos supplexve penates[ Nè ricusi per noi l'estremo fato. 
Vittima volontaria egli sen corre, 
E del gran tempio in su la soglia giunto, 
Osa il Nume irritar coi detli acerbi : 
« Nè da altrui mosso, nè a cercar perdono 
lo vengo, o Febo, a i tuoi tremendi altari : 
Me la mia coscienza, me il valore, 
Me la pietà qui manda. lo son colui 
Che la tua Furia uccisi, quella, iniquo, 
Che tu con l’atre nubi e con gli oscuri 
Giorni, e con l’aria infetta e con la peste, 
E col lutto comun vendicar tenti : 
Che se lassù fra gl'immortali Numi 
In tanto pregio son le belve e i mostri, 
Che la morte degli uomini rassembri 
Recare al mondo minor danno; e quale 
Argo v' ha colpa? Me, me, giusto Nume, 
Questo mio capo tue vendette adempia. 
Che giova a te de le deserte case 
Mirare i tetti e le campagne inculte? 
E gli estinti cultori arder su i roghi? 
Ma perchè tardo più col parlar mio 
La tua vendetta? Aspettan già le madri, 
E già m'onoran de gli estremi pianti. 
Su dunque il dardo scocca, e a Lete manda 
Quest'alma eccelsa, che morir non pave, 
Ma da le rocche d'Inaco discaccia, 
Benigno Febo, il velenoso influsso. » 
Sempre arrise Fortuna a gran valore. 
Placossi Febo; serenossi il cielo; 
Cessó l'acerba strage, ed ei tornossi 
Tra gli applausi comuni e i lieti gridi, 
Qual vincitor, ne le paterne case. 
Quindi é che noi, dopo il girare intero 
De l'anno, a Febo in questo dì solenne 
Rinnoviam queste cene e i nostri voti. 
E forse ancor qui voi guidò la fama, 
Per star con noi del sacrificio a parte? 
Sebben tu mi dicesti, e mi sovviene, 
Ch'eri figliuol del Calidonio Eneo, 
E successor del Parlaonio regno ; 
Ma tu donde a noi vieni? 1l tempo e il luogo 
Agio ne dan di favellar : rivela, 
Qual sia la patria, il genitore, il nome. » 

Arrossì Polinice, e il volto a terra * 
Chinando, riguardò come di furto 
L'emulo generoso, ed a la fine, 
Dopo molto pensar, così rispose: 

« Non chiedermi, o buon re, fra tanti onori 
Sacri a' supremi Dei, quale il mio nome; 



































Advenio : mea me pietas et conscia virtus 

Has egere vias: ego sum, qui caede subegi, 
Phoebe, tàum mortale nefas, quem nubibus atris 
Kt squalente die, nigra quem tabe sinistri 
Quaeris, inique,poli. Quod si monstra effera magnis 
Cara adeo Superis, jacturaque vilior orbis, 

Mors hominum, et saevo tanta inclementia coelo est; 
Quid meruere Argi? me me, divüm optime, solum 
Objecisse caput fatis praestabit : an illud 

Lene magis cordi, quod desolata domorum 

"Y'ecta vides? ignique datis cultoribus omnis 
Lucet ager ? Sed quid fando tua tela manusque 
Demoror? exspectant matres, supremaque fundunt 
Vota mihi : satis est: merui, ne parcere velles. 
Proinde move pharetras, arcusque intende sonoros, 
Insignemque animam leto demitte: sed illum, 
Pallidus Inachiis qui desuper imminet Argis, 


Dum morior, depelle globum. » Fors aequa meren- 
tes 


Respicit: ardentem tenuit reverentia caedis 
Latoiden, tristemque viro submissus honorem 
Largitur vitae: nostro mala nubila coelo 
Diffugiunt: at tu stupefacti a limine Phoebi 
Exoratus abis. Inde haec stata sacra quotannis 
Solemnes recolunt epulae, Phoebeiaque placat 
"Templa novatus honosvhas forte invisitis aras 
Vos quae progenies? quam quamCalydonius Oeneus, 
Et Parthaoniae (dudum si certus ad aures 
Clamor iit) tibi jura domus; tu pande, quis Argos 
Advenias, quando haec variis sermonibus hora est.» 
Dejecit moestos extemplo Ismenius heros 
In terram voltus, taciteque ad Tydea Jaesum 


Obliquare oculos: tum longa silentia movit: 


«Non super hos divüm tibi sum quaerendus hono- 
res, 


Unde genus, quae terra mihi : quis defluat ordo 


x: pui Purg: 3 . ual sia la patria, o il genitor; ché ponno 
Sanguinis antiqui, piget inter sacra fateri. Q A , 

8 10!» pg Del santo rito funestar la pompa. 
Scd si praecipitant miseram cognoscere curae, Ma se pur vuoi che l'onte mie palesi, 


lo nato sou ne la guerriera Tebe: 
Da Cadmo ho il sangue, e madre m'è Giocasta. ^ 
Fi genitrix Jocasta mihi. » Tum solus Adrastus. " Allora il re de l'ospite a pietade 


Cadmus origo patrum ; tellus Mavortia Thebe ; 


1775 
Hospitiis (agnovit enim), « Quid nota recondis ? 
Scimus, ait: nec sic aversum fama Mycenis 
Volvit iter : regnum, et furias, oculosque pudentes 
Novit, et Arctois si quis de solibus horret, 
Quique bibit Gangen, aut nigrum occasibus intrat 
Oceanum, et si quos incerto litore Syrtes 
Destituunt : ne perge queri, casusque priorum 
Annumerare tibi : nostro quoque sanguine multum 
Erravit pietas; nec culpa nepotibus obstat. 
l'u modo dissimilis rebus mereare secundis 
Excusare tuos : sed jam temone supino 
Languet Hyperboreae glacialis portitor Ursae. 
Fundite vina focis, servatoremque parentum 
Latoiden votis iterumque iterumque canamus. 

« Phoebe parens, seu te Lyciae Pataraea nivosis 
Exercent dumeta jugis; seu rore pudico 
Castaliae flavos amor est tibi mergere crines; 
Seu Trojam Thymbraeus habes, ubi fama volentem 
Ingratis Phrygios humeris subiisse molares; 
Seu juvat Aegaeum feriens Latonius umbra 
Cynthus, et assiduam pelago non quaerere Delon; 
"Tela tibi, longeque feros lentandus in hostes 
Arcus; et aetherii dono cessere parentes 
Aeternum florere genas : tu doctus iniquas 


Parcarum praenosse manus; fatumque quod ultra 
est; 


Et summo placitura Jovi ; quis letifer annus; 
Bella quibus populis; mutent quae sceptra cometae. 
Tu Phryga submittis citharae: tu matris honori . 
lerrigenam Tityon Stygiis extendis arenis. 

Te viridis Python, Thebanaque mater ovantem 
Horruit in pbaretris : ultrix tibi torva Megaera 
Jejunum Phlegyam subter cava saxa jacentem 
Aeterno premit accubitu, dapibusque profanis 
Instimulat : sed mixta famem fastidia vincunt. 

« Adsis o memor hospitii, Junoniaque arva 
Dexter ames ; seu te roseum Titana vocari 
Gentis Achaemeniae ritu ; seu praestat Osirim 
Frugiferum, seu Persei sub rupibus antri 


Indignata sequi torquentem cornua Mitram. » 


PUBLH PAPINII STATII 


Mosso: « A che celi a noi le cose note? 
Disse; dunque in Micene e in Argo solo 
Non si sapranno del tebano regno 
Gli error, le furie e le accecate fronti? 
Già ne vola la fama, ovunque splende 
Jl sole, e dov'ei nasce e dove more, 
È sotto i sette gelidi Trioni, 
E là di Libia ne le aduste arene. 
Cessin le tue querele, e l'opre inique 
De' tuoi maggiori non recarti a scorno. 
Anche, tra i nostri alcun peccó, né a noi, 
Né al sangue nostro il fallir lor s'ascrive. 
Cancella tu con generose geste 
Le colpe altrui, e te di gloria adorna, 
Ma già il timone abbassa, e langue e manca 
Il pigro auriga de la gelid'Orsa; 
Su su, ministri, rinnovate i fochi, 
E il vin su vi spargete, e i nostri canti 
Lodino '1 biondo Dio, che a gli avi nostri 
(Sua gran mercè) diede salute e vita. 

« Febo, o sia che di Licia ora pe' monti 
Cacci le fiere, e Patareo t'appelli ; 
O che Timbreo ne li trojani campi 
Abbi soggiorno, ove li Frigi ingrati 
La promessa mercede a te negaro ; 
O che in Castalia lungo il dolce rivo 
Ti sieda a l'ombra de'tuoi sacri allori; 
O più ti piaccia la materna Cinto, 
Che il vasto Egeo co'suoi gran monti adombra, 
L'augusta Delo tua posta in obblio ; 
Tu l'arco porti, e contro gli empii scocchi 
Le divini infallibili saette : 
A te diè Giove aver fresche e vermiglie 
Ognor le gote, e sempre biondo il crine: 
A te fu dato antiveder quai stami 
Sia per troncar l' inesorabil Parca, 
Del futuro presago : a te di Giove 
Nota è la mente e l'immutabil fato : 
Tu qual anno fia sterile o fecondo ; 
Tu sai qual ne sovrasti o pace o guerra ; 
Tu quai regni minaccin le comete; 
Tu vinci con la tua sonora cetra 
Marsia nel canto, e tu lo leghi e scuoi ; 
Tizio per te di Stige ingombra i campi ; 
E de la madre tua vendichi l'onta : 
Tu il fier Pitone uccidi, e la tremante 
Niobe de i parti suoi orbata rendi : 
Per te Megera inesorabil tiene 
Flegia digiuno a sozze mense assiso : 

« Tu benigno ci guarda, e tu difendi 
Questo a te già sì caro ospite albergo, 
E questo di Giunon divoto regno. 
O che tu Osiri esser chiamato brami, 
O di Titano più ti piaccia il nome, 
Quali sul Nilo e in Achemenia prendi, 
O quel di Mitra, ch’ hai ne’ Persi regni, 
| Che il bue restio per le gran corna afferra. » 





PUBLII PAPINII STATII 


THEBAIDOS 


LIBER SECUNDUS 


— Add] -— — 


Loses gelidis Maia satus aliger umbris 
Jussa gerens magni remeat Jovis: undique pigrae 
Ire vetant nubes, et turbidus implicat aér : 
Nec Zephyri rapuere gradum, sed foeda silentis 
Aura poli. Styx inde novem circumflua campis, 
Hinc objecta vias torrentum incendia cludunt. 
Pone senex trepida succedit Laius umbra 
Vulnere tardus adhuc ; capulo nam largius illi 
Transabiit costas cognatis ictibus ensis . 
Impius, et primas Furiarum pertulit iras. 
It tamen, et medica firmat vestigia virga. 
Tum steriles luci, possessaque Manibus arva, 
Et ferrugineum nemus adstupet, ipsaque tellus 
Miratur patuisse retro : nec livida tabes 
Invidiae, functis quamquam et jam lumine cassis, 
Defuit. Unus ibi ante alios, cui laeva voluntas 
Semper, et ad Superos hinc est gravia exitus, aevi 
Insultare malis, rebusque aegrescere laetis : 

« Vade, ait, o felix, quoscumque vocaris in usus, 
Seu Jovis imperio, seu major adegit Erinnys 
Ire diem contra, seu te furiata sacerdos 
"Thessalis arcano jubet emigrare sepulcro, 
Heu dulces visure polos, solemque relictum, 


E. virides terras, et puros fontibus amnes; 
Srazio 


I veloce di Maia alato figlio 
Tornava intanto da le gelid' ombre, 
Eseguito di Giove il gran decreto. 
Fangli ritardo al piè, ritardo al volo 
Le densi nubi e "1 torbid'aer fosco; 
Nè lo portano i zefiri volanti, 
Ma di quel muto ciel l'aura maligna: 
Gli attraversan le strade i fiumi ardenti, 
E Stige rea, che nove campi cinge. 
Lo siegue con infermo e tardo passo 
La pallida di Laio ombra tremante : 
Dal ferro parricida egli ancor porta 
Trafitto il petto, ed altamente impresso 
Lo primo sdegno de le Furie ultrici. 
Pur va, ed appoggia a debil legno il fianco. 
Ne stupiscono l'ombre, e i boschi e i campi 
D' Inferno; e il suol, che s'apre e fuor li manda, 
D'essersi aperto meraviglia prende. 
Ma il livor, che in sé stesso i denti volge, 
Turba gli spirti ancor privi di luce, 
E del suo rio velen tutti gl’ infetta: 
Ed un fra gli altri, cui vivendo increbbe 
De l'altrui bene, e s'allegró ne' mali, 
Né puó patir che Laio ora sen torni 
A vagheggiar la luce; i sensi amari 
Del cuor palesa con maligni accenti. 

« O te felice, a qualunque opra eletta 
Alma, che torni al chiaro aer sereno! 
O così Giove il voglia, o te rimeni 
Tesifone crudele infra i mortali, 
O te richiami da l’oscuro avello 
Tessala maga con la bocca immonda. 
Tu pur vedrai del sole e delle stelle 
La vaga luce, e i verdeggianti campi, 
E i puri fonti e i cristallini fiumi: 
Tanto misera più, quanto ts 

2 


1779 
Tristior has iterum lamen inirature tenebras. » 

Illos ut caeco recubans in limine sensit 
Cerberus, atque omnes capitum subrexit hiatus ; 
Saevus et intranli populo: jim nigra tumebat 
Colla minax, jam sparsa solo turbaverat ossa, 

Ni deus horrentem Lethaeo vimine mulcens 
Ferrea tergemino domuisset lumina somno. 

Est locus Inachiae, dixerunt Taenara gentes, 
Qua formidatum Malcae spumantis in auras 
It caput, et nullos admittit culmine visus. 

Stat sublimis apex, ventosque imbresque serenus 
Despicit, et tantum fessis insidilur astris. 

Illic exhausti posuere cubilia venti: 
Fulminibusque iter est: medium cava nubila montis 
Insumpsere latus : summos nec praepetis alae 
Plausus adit colles, nec rauca tonitrua pulsant. 
Ast ubi prona dies, longos super aequora fines 
Exigit, atque ingens medio natat umbra profundo. 

Interiore sinu frangentia lilora curvat 
"laenaros, expositos non audax scandere fluctus. 
Mlic Aegaeo Neptunus gurgite fessos 
In portum deducit equos : prior haurit arenas 
Ungula ; postremi solvuntur in aequora pisces. 
Hoc, ut fama, loco pallentes devius umbras 
Trames agit, nigrique Jovis vacua atria ditat 
Mortibus : Arcadii perhibent si vera coloni, 
Stridor ibi, et gemitus poenarum, atroque tumultu 
Fervet ager: saepe Eumenidum vocesque,manusque 
In medium sonuere diem, letique triformis 
Janitor agricolas campis auditus abegit. 

Hac et tune fusza volucer deus obsitus umbra 
Exsilit ad Superos, infernaque nubila vultu 
Discutit, et vivis afflatibus ora serenat. 
lude per Arcturum, mediaeque silentia Lunae 
Arva super, populosque meat. Sopor obvius illi 
Noctis agebat equos, trepidusque assurgit honori 
Numinis, el recto decedit limite coeli. 


Inferior volat umbra deo, praereptaque noscit 


Sidera, priucipiumque sui; jamque ardua Cyrrhae. 


PUBLII PAPINII STATLI 


Hai di tornar ne le ciec'ombre eterne. 
Sentilli intanto Cerbero, e rizzossi, 
E le tre bocche aprendo e le tre gole 
Orrende, mandò fuori urli e latrati. 
Già prima ancora minacciando stava 
L'alme scendenti a le tartaree porte: 
Ma con la fatal verga in Lete immersa 
Toccollo il Nume, e de le orrende fronti 
In grave sonno le sei luci chiuse. 
È un monte ne Y Inachia, ove s'estolle 
Il capo di Malea, Tenaro detto, 
Sublime sì, che non vi giunge il guardo: 
Alza la fronte al cielo, e ognor sereno 
Mira sotto di sè le nebbie, e sprezza 
E la grandine e i turbini sonori. 
Le risplendenti stelle c i venti lassi 
Su lui prendon riposo e fan soggiorno: 
Giunger ben ponno a la metà del monte 
Le oscure nubi; ma a l’eccelso giogo 
Salir non può presto volar di penne, 
Né i rauchi tuoni, o le saette ardenti: 
Ma lì, dove l'Egeo gli bagna il piede, 
Curva in arco gli scogli, e un porto forma. 
Ivi quaudo a la sera il dì s'appressa, 
E del monte nel mar l'ombra è maggiore, 
Scende Nettun dal carro, e i destrier scioglie. 
Hanno i destrier la fronte e il largo petto 
Qual hanno i nostri, e il deretano è pesce. 
In cotal luogo antica fama suona 
Che s'apra obbliqua e tenebrosa via, 
Per cui le pallid'ombre e il vulgo esangue 
Scendon dolenti a le tartaree porte, 
It regno*a popolar del nero Giove. 
E se diam fede a gli Arcadi coloni, 
Suonan per molte miglia i campi intorno 
D'urli e di pianti, e di stridor di denti. 
Sovente udite fur nel pieno giorno 
Le voci de l' Eumenidi spietate, 
E le sferze e i flagelli, ed i latrati 
Del Can trifauce; onde lasciaro inculti 
Gli sbigottiti agricoltori i solchi. 
Per questa strada il messaggiero alato 
Tra la densa caligine ritorna 
Al chiaro giorno, e giù dal crin scotendo 
L' infernal nebbia, il puro aer respira. 
Indi alto va su le cittadi e i campi 
Verso l'Arturo, ed in quell'ora appunto 
Che a mezzo del cammin Cintia risplende. 
Il Sonno intanto de la notte il carro 
Guidava, e i destrier foschi; e com'ei vide 
Il Nume, alzossi, ed onorollo, e torse 
Dal cammin dritto, a lui cedendo il passo. 
Vola più sotto del Tebano l'ombra, 
E rivagheggia le perdute stelle, 
Il patrio cielo e il suo terren natio. 
E già di Cirra trapassali i gioghi, 


1781 
Pollutamque suo despectat Phocida busto. 


THEBAIDOS LIBER Il. 


E Focida di Laio ancor aspersa, 
Del fresco sangue, erano giunti a Tebe. 


Ventum erat ad Thebas: gemuit prope limina nati Fremè l'ombra superba in su le soglie 


Laius, et notos cunctatur inite penates, 
Ut vero excelsis suamet juga nixa columnis 
Vidit, et infectos etiamnum sanguine edrrus, 
Paene retro turbatus abit ; nec summa Tonantis 
Jussa, nec Arcadiae retinent spiramina virgae. 
Et tunc forte dies noto signata Tonantis 
Fulmine, praerupti quum te, tener Evie, partus 
Transmisere patri. Tyriis ea caussa colonis 
Insomnem ludo certatim educere noctem 
Suaserat : effusi passim per tecla, per agros, 
Serta inter, vacuosque mero crateras anhelum 
Proflabant sub luce deum : tum plurima buxus, 
Aeraque taurinos sonitu vincentia pulsus. 
Ipse etiam gaudens nemorosa per avia sanas 
Impulerat matres Baccho meliore Cithaeron. 
Qualia per Rhodopen rapido convivia coetu 
Bistones, aut mediae ponunt convallibus Ossae. 
Illis semianimum pecus, excussaeque leonum 
Ore dapes, et lacte novo domuisse cruorem 
Luxus : at Ogygii si quando afflavit Iacchi 
Saevus odor,tunc saxa manu,tune pocula pulchrum 
Spargere, et immerito sociorum sanguine fuso 
Instaurare diem, festasque reponere mensas. 
Nox ea, quum tacita volucer Cyllenius aura 
Regis Echionii stratis adlapsus, ubi ingens 
Fuderat Assyriis exstructa tapetibus alto 
Membra toro : pro ! gnara nihil mortalia fati 
Corda sui ! capit ille dapes, kabet ille soporem; ‘ 
Tunc senior quae jussus agit, neu falsa viden - 
Noctis imago queat, longaevi vatis opacos 
Tiresiae vullus, vocemque, et vellera nota 
Induitur : mansere comae, propexaque mento 
Canities, pallorque suus ; sed falsa cucurrit 


Infula per crines. glaucaeque innexus olivae 


De' patrii lari, e fu a l'entrar restía : 
Ma poich'entrato, le sue spoglie vide 
Pender da le colonne, e il carro, ov'egli 
Ucciso fu, tutto sanguigno e lordo, 
Poco mancò che non volgesse il piede; 
Non curato di Giove il sommo impero, 
|E "| gran poter del caducéo fatale. 

| Ricorreva in quel tempo il dì festivo 
|Segnato già dal fulmine di Giove, 

Allor che Bacco non maturo ancora 

Fu dal materno incenerito seno 

Tratto, e riposto nel paterno fianco 

A terminar di nove lune il corso. 
Perciò passata avean l'intera notte 
Senza dormire i popoli feroci 

Che vennero da Tiro; e in feste e in giochi 
Sparsi pe’ tetti e per li verdi campi, 
Cinto d'edera il erine, e di già vuote 
Le tazze e i vasi del miglior Lieo, 
Giano esalando su la nuova luce * 

Da l’anelante petto il dio giocondo. 
S'udian per tutto rimbombare i vuoti 
Bossi, e di bronzo i timpani sonanti : 

E il Nume, il Nume stesso iva cacciando 
Le non feroci donne in sul Citero, 

Le mani armate d' innocenti tirsi. 
Siccome là sul Rodope gelato 

I eradi Traci a fier convito uniti 

Di semivive carni, e de le prede 

Tratte di bocca de'lioni ingordi, 
{Pascon la dura fame; e il puro latte 
Coridisce in parte il sanguinoso pasto, 
E di lor mense è sol delizia e lusso ; 
Se del teban liquor sentono a caso 
L'odore e il gusto, di furor accesi 
Lanciansi e tazze e vasi, e alfin le pietre, 
E poi di sangue ancor stillanti e molli 
‘Tornano a desco a rinnovar le feste: 
Tal fu la notte, ch'entro Tebe giunse 
L'ombra sdegnosa @% messaggiero alato. 
Invisibili entràr per Varia cheta 

Ove il signor de l'Echionia plebe 

Alto giacea sovra i lappeti assiri 

D'oro e porpora intesti. O de mortali 
De l'avvenir non consapevol mente ! 

Ei le mense ha dinanzi, e dorme e posa, 
E 71 suo destino ignora. Allora l'ombra 
S'accinge a Popra, e per celar le larve 
L'oscnro volto di Tiresia finge, 

E il parlar nolo; ma il canuto crine, 

E la sua lunga barba e il suo pallore 
Veri ritiene : infula, le bende 

D'oliva intorte son sembianze vane, 


I 


1783 


PUBLII PAPINII STATII 


1784 


Vittaram provenit honos ; dehinc tangere ramd**|Ed è vana la voce; e pur ei sembra 


Pectora, et has visus Fatorum expromere voces: 


)S® «Non somni tibi tempus iners, qui nocte sub alta 


Germani secure jaces : ingentia dudum 
Acta vocant, rerumque graves, ignave, paratus. 
Tu, veluti magnum si jam tollentibus Austris 
Ionium nigra jaceat sub nube magister, 
Immemor armorum, versantisque aequora clavi 
Canctaris; jamque ille novis (scit fama) superbus 
Connubiis, viresque parat, quis regna capessat, 
Quis neget : inque sua senium sibi destinat aula. 
Dant animos socer augurio fatalis Adrastus, 
Dotalesque Argi : nec non in foedera vitae 
Pollutus placuit fraterno sanguine Tydeus. 
Hinc tumor, e longus fratri promitteris exsul. 
Ipse deüm genitor tibi me miseratus ab alto 
Mittit: habe Thebas, caecumque cupidine regni, 
Ausurumque eadem germanum expelle ; nec ultra 
Fraternos inhiantem obitus sine fidere coeptis 
Fraudibus, aut Cadmo dominas inferre Mycenas.» 
Dixit, et abscedens (etenim jam pallida turbant 
Sidera lucis equi) ramos ac vellera fronti 
Deripuit, confessus avum, dirique nepotis 
Incubuit stratis : jugulum mox caede patentem 
Nudat, et undanti perfundit vulnere somnum. 
Illi rupta quies: attollit membra, toroque 
Erigitur plenus monstris, vanumque cruorem 
Excutiens, simul horret avum, fratremque requirit. 
Qaalis ubi audito venantum murmure tigris 
Horruit in maculas, somnosque excussit inertes ; 
Bella cupit, laxatque genas, et temperat ungues ; 
Mox ruit in turmas, natisque alimenta cruentis 
Spirantem fert ore virum : sic excitus ira 
Ductor, in absentem consumit proelia fratrem. 
Et jam Mygdoniis elata cubilibus alto 
Impulerat coelo gelidas Aurora tenebras, 
Rorantes excussa comas, multumque sequenti 
Sole rubens : illi roseus per nubila seras 
Advertit flammas, alienumque aethera tardo 


Lucifer exit equo, donec pater igneus orbem 


Che la man stenda, e con la sacra verga 
Gli tocchi "1 petto, e il suo destin gli scopra: 
« Tu dormi, o re? ma non è questo il tempo 
Da riposar su l’oziose piume, 
Senza sospetto aver del tuo germano. 
Gran nembo ti sovrasta, e gravi cure 
Te richiaman dal sonno; e neghittoso 
Ten' stai, come nocchier che in. mar turbato 
Commosso intorno da rabbiosi venti, 
Lasci ’l timone, e s'addormenti e posi? 
Ma già non dorme il tuo fratel, superbo 
Per nuove nozze; e (come fama suona) 
Genti accoglie e soccorsi, ed a te il regno, 
Per non renderlo poi, ritoglier pensa, 
Ed invecchiar ne la natia sua corte. 
La dote d'Argo el suocero fatale 
Gli aggiungon forza; e seco unito è in lega 
Tidéo macchiato del fraterno sangue. 
Giove, di te mosso a pietà, da l'alto 
A te mi manda. Egli per me t' impone 
Che "| germano crudel, che te dal regno 
Escluder tenta, tu dal regno escluda, 
E renda vani i suoi pensier fanesti 
E 1 desio ch' ha de la fraterna morle. 
Tu non soffrir che ad Argo ed a Micene 
Serva divenga la guerriera Tebe. » 
Disse, e perchè già la novella luce 
A l'Inferno il respinge, il finto aspetto 
Lascia, e del crin le simulate bende 
Spoglia, e al nipote manifesta l'avo: 
Poi sovra il letto se gli stende, e aperta 
Mostra l'immensa piaga, e lui, che dorme, 
Del sangue, che non ha, tutto ricopre. 
Quegli allor lascia il sonno, e in terra sbalza 
Da l'alto tetto pien di larve e mostri, 
El vano sangue da sè scuote, e sente 
Orror de l'avo, e già "| fratel ricerca. 
Come dei cacciatori al corso e al grido 
La tigre arruffa la macchiata pelle ; 
Apre le irate fauci, e l'unghie spiega, 
E a battaglia s'appresta; indi si lancia 
Nel folto stuolo, e vivo uno ne prende, 
Ed alto il porta a satollar la fame 
De’ crudi figli: in cotal guisa acceso 
D'ira Eteócle incrudelisce e sbuffa, 
E col fratello in suo pensier guerreggia. 
Ma già lasciando di Titone il letto 
Sorgea l'Aurora, e dileguava intorno 
L'umid'ombre notturne, e da le chiome 
Giù stillava rugiade, e rosseggiante 
Era, ed accesa dal vicino sole. 
Dinanzi a lei Lucifero il destriero 
In tarda fuga volge, e tardi spegne 
La vaga face, e "| ciel non suo le cede, 
Perfin che Febo, il gran signor de’ lumi, 


1985 
Impleat, atque ipsi radios vetet esse sorori. 

Quum senior Talaonides, nec longa morati 
Dircaeusque gradum pariterque Acheloius heros 
Corripuere toris. Illos post verbera fessos, 
Exceptamque hiemem cornu perfuderat omni 
Somnus : at Inachio tenuis sub pectore regi 
Tracta quies, dum mente deos inceptaque versat 
Hospitia, et quae sini generis adscita repertis 
Fata movet. Postquam mediis in sedibus aulae 
Congressi, inque vicem dextras junxere, locumque 
Quo serere arcanas aptum, atque evolvere curas, 
Insidunt ; prior his dubios compellat Adrastus : 

«Egregii juvenum, quos non sine numine regnis 
Invexit nox dextra meis, quibus ipse per imbres 
Fulminibus mixtos, intempestumque Tonantem 
Has meus usque domos vestigia fecit Apollo ; 

Non equidem obscurum vobis, plebique Pelasgae 


Esse reor, quantis connubia nostra procorum 


Turba petant studiis; geminae mihi namque, nepo- 


tum 

Laeta fides, aequo pubescunt sidere natae. 
Quantus honos,quantusque pudor (ne credite patri) 
Et super hesternas licuit cognoscere mensas. 
Has tumidi solio, et late dominantibus armis 
Optavere viri (longum enumerare Pharaeos 
Oebaliosque duces), et Achaea per oppida matres, 
Spem generis, nec plura tuus despexerat Oeneus 
Foedera, Pisaeisque socer metuendus habenis. 
Sed mihi nec Sparta genitos, nec ab Elide missos 
Jungere fas generos : vobis hic sanguis, et aulae 
Cura meae, longo promittitur ordine fati. 
Di bene, quod tales stirpemque animosque venitis, 
Ut responsa juvent : hic durae tempore noctis 
Partus bonos: haec illa venit post verbera merces.» 

Audierant; fixosque oculos per mutua paulum 
Ora tenent, visique inler sese ordine fandi 
Cedere : sed cunctis Tydeus audentior actis 
Incipit: « O quam te parcum in praeconia famae 
Mens agitat matura tuae, quantamque ferentem 
Fortunam virtute domas! Cui cedat Adrastus 


imperiis ? quis te solio Sicyonis avitae 


''HEBAIDOS LIBER IT. 


1786 


Rischiari '! mondo, e la germana oscuri. 
A lo spuntar del di lascian le piume 
ll vecchio Adrasto ed il Teban guerriero 
E "1 Calidonio eroe. Dopo la pugna 
E l'orrida procella, aveva il sonno 
Da tutto il corno su gli eroi stranieri 
Versata a piena man l'onda letéa. 
Ma l’Inachio signor, che in mente ha fissi 
Gli augurii e i Numi e "| nuovo ospizio, e pensa 
Qual sia il destin de’ generi fatali, 
Breve goduta avea pace e riposo. 
Giunti che furo del real palagio 
Ne la gran sala, si toccár le destre. 
Allora Adrasto in più rimota parte, 
Ove soleva i più secreti e gravi 
Affar del regno consultar, guidolli, 
E assisi in cerchio, a gli ospiti sospesi, 
È che pedean da lui, tai detti sciolse : 
« Certo non senza de gli Dei mistero, 
Giovani eccelsi, vi guidò la notte 
Entro a’ miei regni, e "| procelloso nembo 
E i fulmini di Giove. Apollo stesso, 
Apollo a i tetti mici drizzovvi il passo. 
A voi, cred' io, come a la greca gente, 
È noto già con quanti studii e voti 
Stuolo d'illustri proci a me le nozze 
Chiedeano de le figlie. (A me due figlie 
Crescon sotto felice ed egual stella 
De' futuri nipoti unica speme.) 
Quale modestia in lor, qual sia beltade, 
Voi vel vedeste; non si creda al padre. 
Queste cercano a prova i regi invitti, 
Grandi per armi e per impero. lo taccio 
I proceri Laconi e i Foronei, 
E quante madri le bramàr per nuore: 
Non il tuo Enéo tanti sprezzò mariti 
A la sua figlia, nè il Pisan crudele 
Tanti ne uccise co i cavai veloci. 
Ma d°Elide e di Sparta il fato nega 
Che i generi io mi scelga; e a voi destina 
Con lung'ordin di cose il sangue mio, 
Le dolci figlie, e questo trono e il regno. 
Sien grazie a i Numi: io pur vi veggio quali 
Per stirpe e per valore a me conviene, 
E fur lieli gli augurii: a tanto onore 
1 procellosi nembi vi guidaro, 
E questa è al sangue vostro alta mercede. » 
Qui tacque Adrasto; e si miraro in viso 
I guerrier, quasi l'uno a l'altro voglia 
Ceder de la risposta il primo onore. 
Ma Tidéo impaziente alfin proruppe : 
« O quanto parcamente a noi favelli, 
Buon re, de le tue lodi! O quanto vinci 
Con la virtà la tua fortuna! Adrasto 
A chi cede d'impero? Ed a chi ignoto 
E omai che tu dal tuo primiero soglio 


1787 PUBLII PAPINII STATII 1 


CA 


Excitum infrenos componere legibus Argos 


Nesciat ? atque utinam his manibus permittere gen- 
tes, 


Juppiter aeque, velis, quas Doricus alligat undis 


Isthmos, et alterno quas margine submovet infra ! 


Non fugeret diras lux intercisa Mycenas, 
Saeva nec Elcae gemerent certamina valles, 
Eumenidesque aliis aliae sub regibus, et quae 
Tu potior, Thebane, queri : nos vero volentes, 
Expositique animis. » Sic interfatus, et alter 


Subjicit: « Anne aliquis soceros accedere tales 


Abnuat ? Exsulibus quamquam patriaque fugatis 


Nondum laeta Venus, tamen omnis corde resedit 


Tristitia, affixique animo cessere dolores. 
Nec minus haec laeti trahimus solatia, quam si 
Praecipiti convnlsa Noto prospectet amicam 
Puppis humum : juvat ingressos felicia regni 
Omina, quod superest fati vitaeque laborum 
Fortuna transire tua. » Nec plura morati, 
Consurgunt, dictis impensius aggerat omne 
Promissum Inachius pater, anxilioque futurum 
Et patriis spondet reduces inducere regnis, T 
Ergo alacres Argi, fuso rumore per urbem 
Advenisse duci generos, primisque Hymenaeis 
Egregiam Argian, nec formae laude secundam 
Deiphilen, tumida jam virginitate jugari, 


Gaudia mente parant. Socias it Fama per urbes, 


Finitimisque agitatur agris: procul usque Lycaeos 


Partheniosque super saltus, Ephyracaque rura. 
Nec minus Ogygias eadem dea turbida Thebas 
Insilit, et totis perfundit moenia pennis, 

Labdaciumque ducem praemissae consona nocti 


Territat, hospitia, et thalamos, et foedera regni, 


Permixtumque genus. Quae tanta licentia monstro? 


Quis. furor est? jam bella canit. Diffaderat Argos 


Exspectata dies : laeto regalia coetu 
Atria complentur : species est cernere avorum 


Cominus, et vivis certantia vultibus aera. 


"Tantum ausac perferre manus! Pater ipse bicornis 


In laevum prona nixus sedet Inachus urna. 


Hune tegit Iasii 





Et bellator Abas, indignatusque Tonantem 


«que senex,placidusque Phoroneus, 


Di Sicion fosti chiamato, i rozzi 

Costumi a raddolcir de’ fieri Argivi ? 

Ed oh così in tua man Giove ponesse 

Quanto l'Istmo rinserra e quanto abbraccia 

Di qua di là con due diversi mari! 

Non fuggirebbe da Micene il sole, 

Per non veder le scellerate mense; 

Ne gemerebbe la campagna Elea 

Sotto i sanguigni carri; e l'empie Dire 

Non turberían più regni; e ben lo prova 

Or Polinice, e a gran ragion sen’ duole. 

Noi accettiamo il dono, e tu disponi, 

Buon re, di noi, chè ne fia legge il cenno. » 
Così diss' egli; ed il Teban soggiunse : 

E chi può ricusar suocero Adrasto ? 

Noi, quantunque l'esilio a noi men grata 

Venere renda, in te posiam le cure, 

E le sgombriamo da gli afflitti petti, 

Il dolor nostro convertendo in gioia. 

Così nocchier respira e si rallegra, 

Che scopre il lido amico e il vicin porlo. 

Or giovi a noi sotto i tuoi fausti auspicii 

In tua corte passar quanto ne avanza 

Di vita, e in te ripor le nostre sorti. » 
Sorsero allora e s' abbracciaro : Adrasto 

Rinnovó i giuramenti, e le promesse 

Di ricondurli ne i paterni regni. 

Tutt Argo è in festa, e da per tutto il grido 

Si sparge de i due generi novelli; 

Che a l'uno. Argia, a l'altro il re destina 

Deifile non men vaga e vezzosa, 

Già mature a i legittimi imenei. 

La Fama intanto ne divulga il suono 

Per le cittadi amiche, e per li regni 

E prossimi e rimoti, oltre le selve 

Di Licia e di Partenia, e là ne i campi 

De l' ondosa Corinto, e infin penétra 

La dea maligna ne l' Ogigia Tebe, 

E di sé tutta le riempie intorno. 

Narra gli ospizii, i giuramenti, i patti, 

Le nuove nozze; e ciò che vide in sogno 

Il re conferma, e la commuove e turba. 

Chi tanta libertà, tanto furore 

Concesse a questo mostro ? e già la guerra 

Minaccia, e di discordia alza la face. 

Ma già risplende in Argo il dì festivo 

Destinato a le nozze: i regii tetti 

S' empion di lieta e festeggiante turba. 

Bello è il veder le immagini de gli avi 

Spirar ne i bronzi tanto al ver simili 

Che 1° arte reca a la natura oltraggio. 

Inaco re con le due corna in fronte 

Mirasi in fianco riposar su l' urna ; 

Seguono appresso lui Jaso canuto, 

E Foronéo legislatore, e il forte 





Guerriero Abanle, e Acrisio ancor sdegnoso 


1789 


Acrisius, nudoque ferens caput ense Coroebus, 
'Torvaque jam Danai facinus meditantis imago : 
Exin mille duces. Foribus quum immissa superbis 
Unda fremit vulgi; procerum manus omnis, et alto 
Quis propior de rege gradus, stant ordine primi: 
Interior sacris calet, et sonat aula tumultu 
Foemineo : casta matres cinxere corona 
Argolides : pars virginibus circum undique fusae 
Foedera conciliant nova, solanturque timorem. 
bant insignes vultuque habituque verendo 
Candida purpureum fusae super ori ruborem, 
Dejectaeque genas : tacite subit ille supremus 
Virginitatis amor, primaeque modestia culpae 
Confundit vultus : tunc ora rigantur honestis 
Imbribus, et teneros lacrymae juvere parentes, 
Non secus ac supero pariter si cardine lapsae 
Pallas et asperior Phoebi soror, utraque telis, 
Utraque torva genis, flavoque in vertice nodo, 
Illa suas Cyntho comites agat, haec Aracyntho : 
"l'une, si fas oculis, non unquam longa tuend o 
Expedias, cui major honos, cui gratior, aut plus 
De Jove, mutatosque velint transumere cultus, 
Et Pallas deceat pharetras, et Delia cristas. 
Certant laetitia, Superosque in vota fatigant 
Inachidae, quae cuique domus, sacrique facultas. 
Hi fibris animaque litant, hi cespite nudo, 
Nec minus auditi (sic mens accepla meretur 
Ture deos), fractisque obtendunt limina silvis. 
Ecce metu subito (Lachesis sic dira jubebat) 
Impulsae mentes ; excussaque gaudia palris, 
Et turbata dies. Innuptam lumine adibant 
Pallada ; Munychiis cui non Argiva per urbes 
Posthabita est Larissa jugis. Hic more parentum 


lIasides, thalamis ubi casta adolesceret aetas; 
Virgineas libare comas, primosque solebant 
Excusare toros : celsam subeuntibus arcem 


Va gradibus summi delapsum culmine templi 


THEBAIDOS LIBER II. 


D'aver genero Giove; e "| buon Corebo 
Col ferro in pugno, de la fiera uccisa 
Alto portando il formidabil teschio ; 
E la torva di Dánao austera immago, * 
Che sta pensosa ancor sul gran delitto ; 
Poscia mill’ altri regi. Intanto accorre 
Il vulgo, e tutto il gran palagio inonda. 
Ma i senator ne i gradi lor distinti 
Chi presso e chi lontano al re fan cerchio. 
Dentro risuonan le più interne celle 
Di femminil tumulto, e a’ sacri altari 
Ardon gl'incensi, e porgon voti a i Numi. 
Fanno d' intorno a le reali spose 
Casta corona le matrone Argive, 
E alcuna de le vergini pudiche 
Rassicura il timore, e le dispone 
A le leggi e a i dover de l'imeneo. 
Esse sen vanno e d'abito e d' aspetto 
Ragguardevoli in vista e maestose, 
Di modesto rossor tinte le gote, 
Con gli occhi a terra chini; e sol le turba 
Di lor virginità l' ultimo amore, 
E del loro pudor la prima colpa. 
Scendon da’ vaghi lumi alcune stille, 
Quasi rugiada, ad irrigarne i seni. 
ll genitor sel vede, € sen compiace. 
‘l'ali scendon talor Palla e Diana 
Dal cielo insieme ambe di dardi armate, 
Ambe in volto feroci, 1 biondi crini 
Dietro del capo in vago nodo attorli : 
L' una da Cinto, d’ Aracinto l'altra 
Guida le vaghe sue leggiadre ninfe ; 
Se tu le miri, (se mirarle lice) 
Non sai, quale più onori, 0 quale appaia 
Più vaga, o qual sia più di grazie adorna; 
E se tra lor con egual cambio I' armi 
Volessero mutar, ben converrebbe 
A Palla la faretra, a Cintia l' elmo. 
Intanto il popol d' Argo in ogni tempio, 
Ciascun secondo il suo potere, a i Numi 
Fan sacrificii: altri di grassi tori, 
Altri d'agnelle, altri dì puro incenso, 
Nè son graditi men, s'è il cor divoto. 
Quand’ ecco strano e subito spavento 
(Così volea la Parca) il lieto giorno 
Turba, e tutto d' orror riempie il padre. 
Givano al tempio le due vaghe spose, 
Fra lieta turba e mille faci ardenti, 
De la casta Minerva, a cui Larissa 
Più grata è assai de’ suoi Munichii colli. 
Ivi solean le verginelle Argive, 
Destinate a le nozze, a la gran Dea 
|Le primizie libar de i vaghi crini, 
{E scusa far de’ talami novelli. 
Ora mentre salian lieti e festivi 
{Per gli alti gradi al tempio, il grave scudo 


1 79! 
Arcados Evippi spolium cadit aereus orbis ; 
Praemissasque faces, festum nubentibus ignem, 
Obruit, eque adytis simul exaudita remotis 
Nondum ausos firmare gradum tuba terruit ingens. 

In regem conversi omnes formidine prima, 
Mox audisse negant : cunctos tamen omina rerum 
Dira movent, variisque metum sermonibus augent. 
Nec mirum : nam tu infaustos donante marito 
Ornatus Argia geris, dirumque monile 
Harmonies. Longa est series, sed nota malorum 
Prosequar, unde novis tam saeva potentia donis. 

Lemnius haec, ut prisca fides, Mavortia longum 
Furta dolens, capta postquam nihil obstat amori 
Poena, nec ultrices castigavere catenae, 
Harmonies dotale decus sub luce jugali 
Struxerat: hoc, docti quamquam majora, laborant 
Cyclopes, notique operum Thelchines amica 
Certatim juvere manu, sed plurimus ipsi 
Sudor : ibi arcano florentes igne smaragdos 
Cingit, et infaustas percussum adamanta figuras, 
Gorgoneosque orbes, Siculaque incude relictos 
Fulminis extremi cineres, viridumque draconum 
Lucentes a fronte jubas : hic flebile germen 
Hesperidum, et dirum Phryxaei velleris aurum. 
Tum varias pestes, raptumque interplicat atro 
Tisiphones de crine ducem, et quae pessima Ceston 
Vis probat : haec circum spumis lunaribus ungit 
Callidus, atque hilari perfundit cuncta veneno. 
Non hoc Pasithea blandarum prima sororum, 
Non Decor, Idaliusque puer, sed Luctus, et Irae, 
Et Dolor, et tota pressit Discordia dextra. 

Prima fides operi, Cadmum comitata jacentem 
Harinonie versis in sibila dira querelis, 
Iliyricos longo sulcavit pectore campos. 
Improba mox Semele, vix dona nocentia collo 
Induit, et fallax intravit limina Juno. 
Teque etiam, infelix, perhibent, Jocasta, decorum 
Possedisse nefas : vultus hac laude colebas, 
Heu quibus, heu placitura toris! post longior ordo. 
'Tum donis Argia nitet, vilesque sororis 


Ornatus sacro praeculta supervenit auro. 


PUBLII PAPINII STATII 


1792 
De l' Arcadico Evippo al tetto appeso 
Giù all'improvviso rovinando cadde, 
E le fasci e le tede e il sacro fuoco 
Del tutto spense; e rauco suon di tromba 
Da i sotterranei uscì, che di spavento 
D' empier finì gli sbigottiti Argivi. 
Tutti guardano il re, che non dà segno 
Di tema; allor l' adulatrice turba 
Nega d'avere il tristo augurio udito, 
Ma lo riserba in mente, e sen discorre 
Per tutto, ed il terror cresce parlando. 
Ma che stupor? Se dal tuo collo pende 
Il fatale d' Armonia empio monile, 
Dono del tuo consorte, o bella Argia? 
Lungo, ma noto è l' ordine de’ mali 
De l'infausto monile, e pur mi giova 
Tutta narrarne la dolente istoria. 
Dacchè Vulcan ne la nascosa rete 
Prese l' infida sposa "| fiero drudo, 
Né peró vide a sé cessar lo scorno, 
Nè l' insidie di Marte; ei si dispose 
In sembianza di dono a far vendetta 
Ne l'innocente lor misera figlia. 
Impiegó tosto nel feral lavoro 
I suoi Ciclopi e i tre Telchini infami, 
Ed ei più d'altri faticó ne l'opra: 
Ei v'inseri molti smeraldi ardenti 
D' occulta luce, e più diamanti impressi 
D' immagini funeste, e del Gorgone 
Gli occhi maligni, e il cener su l'incude 
Avanzato de i fulmini celesti, 
E de i dragon le squamme, e l' oro infausto 
De i pomi de l' Esperidi; e del vello 
Del rco monton di Frisso, e varie pesti, 
E del crin di Megera il maggior serpe, 
E del venereo cinto il reo potere; 
E con l' umide spume a Cintia prese 
Temprò il fatal monile, e lo cosperse 
Tutto d'allegro micidial veneno. 
Non fur presenti Pasilea gentile, 
Né le minor sorelle, né il Diletto, 
Né l' Idalio fanciullo : il Lutto, 1° Ira, 
Il Dolor, la Discordia a l' opra' infame 
Porsero aiuto, e n° affrettaro il fine. 
Prima fu Armonia a risentirne il danno, 
Che il serpeggiante suo vecchio marito 
Per gl'Illirici campi or va seguendo 
Mutata in biscia ; e sibilando duolsi. 
Semele poi se n’ era ornata appena, 
Che venne a lei l' insidiosa Giuno. 
Questa in sembianza d'ór lucida peste 
‘Te pur fregiò, Giocasta : ed a qual letto, 
Misera! a quali nozze? Indi molt altre 
Ne provaro il veleno: ora nel petto 
Splende d° Argía, che col monile infausto 
De la germana il parco culto eccede. 


1793 
Viderat hoc conjux perituri valis, et aras 

Ante Magis. epulasque irucem secrela coquebat . 
Invidiam, saevis detur si quando potiri 

Caltibus, beu nihil auguriis adjuta propinquis. 
Quos optat gemitus ! quantas cupit impia clades ' 
Digna quidem, sed quid miseri decepta mariti 
Arma? quid insontes nati meruere furores ? 

Postquam regales epulas, et gaudia vulgi 

Bisseni clasere dies, lsmenius heros 

Respicere ad Thebas, jamque et sua quaerere regna; 
Quippe animum subit illa dies, qua, sorte benigna 
Fratris, Echionia steterat privatus in aula : 
Respiciens descisse deos, trepidoque tumultu 
Dilapsos comites, nudum latus omne, fugamque 
Fortunae; namque una soror producere tristes 
Exsulis ausa vias : eliam hartc in limine primo 
Liquerat, et magna lacrymas incluserat ira. 

Tune quos excedens hilares, quis cultus iniqui 
Praecipuus ducis, et profugo quos ipse notarat 
Ingemuisse sibi, per noctem, ac luce sub omni 
Digerit : exedere animum dolor iraque demens, 
Et, qua non gravior mortalibus addita cura, 
Spes, ubi longa venit. Talem sub pectore nubem 
Consilio volvens, Dircen, Cadmique negatas 
Apparat ire domos: veluti. dux taurus, amata 
Valle carens, pulsum solito quem gramine victor 
Jussit ab erepta longe mugire juvenca: 

Quum profugo placuere tori, cervixque recepto 
Sanguine magna redit, fraclaeque in pectora vires : 
Bella cupit, saltusque, et capta armenta reposcit, 
Jam pede, jam cornu melior: pavet ipse reversum 
Victor, et attoniti vix agnovere magistri. 

Non alias tacita juvenis Theumesius iras 

Mente acuit ; sed fida vias, arcanaque conjux 
Senserat. Utque toris primo complexa jacebat , 


we 
Aurorae pallore virum, « Quos. callide, motus, 


Quamve fugam moliris ? ait: nil transit amantes. 
Sentio, pervigiles acuunt suspiria questus, 


Nunquam in pace sopor : quoties haec ora natare 
Stazio 


THEBAIDOS LIBER JI. 


1794 


Ma del vate, da’ Fati omai richiesto, 
L'avara moglie il vide, e in lei destossi 


"fosto l'invidia, ed un’ ardente brama 


Di possedere l’esecrabil oro. 

Che giova a lei l'aver comune il letto 

Con l° Argivo indovino? Oh quante stragi! 

Oh quanti lutti a sè prepara! degni 

Inver di lei; ma l'innocente sposo 

In che peccó? qual v'hanno colpa i figli? 
Poichè dodici volte ebbe fugate 

Dal ciel le stelle la vermiglia aurora, 

A le reali feste, ed a i conviti 

Fu posto fine. Polinice allora 

Volse il pensiero a ' Anfionie mura, 

E al patrio regno. À lui ritorna in mente 

E il di chela fortuna alzó il fratello 

A l' Echionio trono, ed ei rimase 

Privato, e in odio a' Numi, e con la sorte 

Vide fuggirsi i poco fidi amici. 

Sol la minor sorella in su !' estreme 

Soglie seguillo ed abbracciollo ; ed egli 

Per soverchio furor rattenne il pianto. 

Or l’infelice in suo pensier rivolge, 

O spunti in cielo il sole, o 'l dì s' imbruni, 

Quali del suo partir restàr giulivi» 

E quai dolenti, e l'alterigia e il fasto 

Del superbo germano: il cor gli rode 

Vendetta e sdegno, e de' più rei tormenti 

Il maggior, la speranza e lunga e incerta, 

Da tai cure agitato egli risolve 

Tornar {segua che puote) a la natia 

Dirce e a i Beozii campi, e su l'avito 

Trono di Cadmo, che il fratel gli nega. 

Siccome toro che guidò l' armento 

Gran tempo, dal rival vinto e fugato, 

Lungi dal natio pasco e da l' amata 

Giovenca, mugge dal profondo petto, 

E disdegnoso sprezza il fonte e l’erba; 

Se le piaghe risana, e il muscoloso 

Petto rinfranca, e il vigor nuovo acquista, 

Torna superboa miglior pugna accinto 

Al prato antico ed al primiero amore; 

Sparge col piè l'arena, arruota il corno ; 

Lo teme il vincitor, restan confusi, 

E ^l riconoscon i bifolchi appena: 

Non altrimenti il giovane Tebano 7 

Medita nel suo cor l' alta vendetta. 

Ma ben s'avvide la pudica moglie, 

Qual ei volgesse in sé consiglio occulto, 

E in mezzo a i casti mattutini amplessi 

Tra mille baci, a lui piangendo disse: ' 

«Quali moti, signor? che fuga è questa, 

Che ordisci? non s' inganna accorta amante: 

I sospiri, i lamenti e gl’ inquieti 

Sonni i disegni tuoi mi fan palesi. 

Oh quante volte, oh quante io le man stendo, 

24 


PLBLII PA 
Fletibus, et magnas latranlia pectora curas 
Admota deprendo manu! nil foedere rupto. 
Connubiisve super moveor. viluaque juventa 
(Etsi crudus amor, nec dum post flammea toti 
Intepuere tori): tua me, properabo fateri, 

Angit amala salus. Tune incomitatus, inermis 
Regna petes ? poterisque tuis decedere Thebis. 

Si neget ? atque illum solers deprendere semper 
Fama duces, tumidum narrat, raptoque superbum. 
Difficilemque tibi : necdum consumpserat annum. 
Me quoque nunc vates, nunc exta minantia divos. 
Aut avium lapsus,aut turbida noctis imago 


Territat: ah, memini, nunquam mihi falsa per um- 
bras 


Juno venit : quo tendis iter? 


ni conscius ardor 
Dacit,et ad Thebasmelior socer.» Hic breve tandem 
Risit Echionius juvenis, tenerumque dolorem 
Conjugis amplexu solatur, et oscula moestis 


Tempestiva genis posuit, lacrymasque repressit : 


« Solve metusanimo, dabitur, mihi crede, meren- 
tum 


Consiliis tranquilla dies: te fortior annis 
Nondum cura decet : sciat haec Saturnius oliin 
Fata parens. oculosque polo dimittere si quos 
Justitia, et rectum terris defendere curat. 
Fors aderit lux illa tibi, qua moenia cernes 
Conjugis, et geminas ibis regina per urbes. ^ 

Sic ait, et caro raptim se limine profert, 
Tydes jam socium coeptis, jam pectore fido 
Aequantem curas (tantus post jurgia mentes 
Vinxit amor), socerumque affatur tristis Adrastum 
Fit mora consilio : quum. multa moventibus, una 
Jam potior cunctis sedit senlentia. fratris 
Praetentare fidem. tutosque in regna precando 
Vxplorare aditus. Audax ea munera Tydeus 
Sponte subit : necnon et te, fortissime gentis 


Aetolum. multum lacrvmis conata morari 


PINII STATI 


M 


[E sento il core palpitarti in petto, 

|Ed il viso talor di pianto molle! 

À me non 'preme l'ancor fresca fede 
Di nostre nozze, né che tu mi lasci 

j Vedova e sola in giovanetta etade, 

|( Quantunque è in me d'amor viva la face, 

|E 7] nostro letto non ben caldo ancora ) 

lA me, dolce mio sposo, a me sol preme 

{La tua salvezza. E disarmato e solo 

Tu dunque andrai ne’ tuoi: paterni regni ? 

E se "| fratel li nega? ed in qual modo 

Fuggirai tu da la tua Ogigia Tebe? 

Ahi che la fama, che più i regi osserva, 

Narra di lui; quant’ è superbo e altero 

Per usurpato soglio, e (non ancora 

Finito l' anno) contro te crudele. 

lo temo e tremo, e accrescono il terrore 

Le fatidiche voci. e le interiora 

De le vittime infauste, e i Numi irati, 

E il volo de gli augelli, e tristi sogni, 

Ah che giammai non m'ingannaro i sogni, 

{Qualor Giuno m° apparve! e dove corri, 

Misero! se pur te segreto amore, 

E un suocero miglior non chiama a Tebe. » 
Sorrise allora il giovane Tebano 

Del van sospetto de la cara moglie. 

E se la strinse al seno, e con più baci 

l'empronne il duolo. e rasciugonne il pianto. 
« Deh sgombra, anima mia, sgombra il timore, 

Disse, e confida: a' giusti voti i Numi 

|Saran propizii, e a le dolenti notti 

| Succederà più d'una lieta aurora. 

L'alte cure di siato a la tua etade 

i Non convengono ancora: il sommo Giove 

[Sa qual fine si debba a giusta impresa, 

'Se Astréa pur è lassuso, e s' ei riguarda 

IQuaggiü le cose, e vuol che'] dritto vinca. 
Verrà (o ch'io spero) il fortunato giorno 
Che salirai col tuo consorte in trono, 





E andrai di due città donna e regina. » 

Qui tacque, e abbandonò le amiche piume. 
Poi con Tidéo s' unì, de le sue pene 
E de le cure sue fido compagno ; 
( Cotanto amor dopo la pugna e'l sangue 
Era nato fra lor) e al vecchio Adrasto 
Chiese dolente il gia promesso aiuto. 


i 


‘| Ei raduna il senato, e dopo molti 


E diversi pareri, alfine sembra - 

Il partito miglior che alcun si mandi, 

Che "| pattuito vicendevol regno 

Ad Eteocle chieda, e tenti prima 

Le pacifiche vie del suo ritorno. 

Così conchiuso. il Calidonio audace 

Sé stesso offrì: ma quanto duolo, ahi quanto, 
lEtolo eroe, la tiia. fedel consorte 

| Deifile gentil del tuo partire 


7747 
Deiphile, sed jussa patris, tutique regressus 
Legato, justaeque preces vicere sororis. i 
Jamque emensus iter silvis ac litore durum, 
Qua Lernea palus, &mbailaque sontibus alte 
Intepet Hydra vadis, et qua vix carmine raro 
Longa sonat Nemee, nondum pastoribus ausis ; 
Qua latus Eoos Ephyres quod vergit ad Euros, 
Sisypheique sedent portus ; irataque terrae 
Curva Palaemonio secluditur unda Lechaeo. 
Hinc praetervectus Nisum, et te, mitis Eleusin, 
Laevus habet: jamquearva gradu Theumesia,et arces 
Intrat Agenoreas. Ibi durum Eteoclea cernit 
Sublimem solio, septumque horrentibus senta 
Jura ferus populo trans legem, ac tempora regni. 
Jam fratris de parte dabat : sedet omne paratus 
In facinus, queriturque fidem tam sero reposei. 
Constitit in mediis : ramus manifestat olivae 
Legatum ; caussasque viae nomenque rogatus 
Edidit : atque rudis (andi, pronusque calori. 
Semper erat, justis miscens tamen aspera, coepit: 
« Si tibi plana fides, et dicti cara maneret 
Foederis, ad (ratrem completo justius anno 
Legatos hinc ire fuit; teque ordine certo. 
Fortunam exuere, et laetum discedere regno ; 
Ut vagus ille diu, passusque hand digna per urbes 
Ignotas, pactae tandem succederet aulae. 
Sed quia dulcis amor regni, blandumque potestas. 
Posceris : astriferam velox jam circulus orbem 
Torsit, et amissae redierunt montibus umbrae, 
Ex quo frater inops, ignota per oppida tristes 
Exsul agit casus ; et te jam tempus aperto 
Sub Jove ferre dies, terrenaque frigora membris 
Ducere, et externos submissum ambire penates. 
Pone modum laetis : satis auro dives, et ostro 
Conspicuus, tenuem germani pauperis annum 


Risisti : moneo regnorum gaudia temet 


THEBAIDOS LIBER 1I. 


1595 
Risente! E che non fece, e che non yet 
Quanto pianse e pregò per ritenerti ? 
Ma del padre il voler, ma la pietade 
De la germana, e "| dritto de le genti 
Che i massaggi assicura, alfin la vinse. 

Parte egli intanto, e già passato avea 


|Aspri cammin per cupa selva e colli, 


Là dove ferve la lernéa palude 

Co' venefici flutti, ancor fumante 

Per gli arsi capi da I° Erculeo braccio ; 
E dove in la Nemea valle non s' ode 


{De timidi pàstor voce, nè canto; 


Indi era giunto a le corintie spiagge 
Esposte al soffio oriental de" venti, 

Ed al porto di Sisifo ; e lik dove 

Il Lecheo Palemonio il mare affrena. 
Poscia a Niso si volge, e alla sinistra 
Lasciando Eleusi a Cerere diletta 

Ei calca infine di Teumesia i campi, 

E pone il piè ne l' Agenorea rocca. 

Vede Eteócle in alto trono assiso 

Dar legge a Tebe oltre il confin de l’anno. . 
E del regno non suo, ma del fratello: 

| Torvo d’ aspetto, che ben mostra fuori 

|L' animo aver ad ogni colpa pronto. 

E appunto ei si ridea che così tardi 

Se gli chiedesse il patto. Allor fermossi - 
Tidéo nel mezzo : il ramuscel d'oliva, 
Ch'ei porta in mano, messaggier lo scopre, 
Chiesto poscia del nome, e qual cagione 





Ivi lo meni, il tutto fa palese ; 
{E come rozzo nel parlar, e a l'ira 
Pronto e disposto, la sua giusta inchiesta 
|Mischiò in tal guisa con parole amare. 

« Se in te regnasse fede, e se de’ patti 
Cura. prendessi, al tuo fratel ramingo 
Tu dovevi mandar, finito l' anno, 
Ambasciatori, e richiamarlo al trono, 
E con pronto voler, con core invitto 
Lasciar la tua fortuna e "| non tuo regno, 
Tanto che anch'egli da’ suoi lunghi errori 
Per ignote cittadi, e da’ disastri 
Ne la promessa sua corte respiri. 
Ma già che tanto in te può amor d'ímpero 
E di comando, che V' altrui ritieni, 
ÍNoi te "| chiediamo : ha gi trascorso il sole 
Per tutti i segni, da che i duri casi, 
Del tristo esilio il tuo fratel sopporta. 
Or tempo è bene che tu ancora impari 
Andartene ramingo al caldo, al gelo 
Ne l'altrui case a mendicar l° albergo. 
Pon modo, poni a la tua sorte: assai 
Ricco d'oro e di gemme, e d’ ostro adorno, 
Del tuo fratel la povertà schernisti. 
Il piacer di regnar scordati alquanto ; 
Soffri l'esilio, e sofferendo degno 


1799 PUBLII PAPINII STATII 


Dedoceas. patiensque fugae mereare reverti. » Ti renderai di ritornar sul trono. » 

Sì disse: e "I re già torbido, inquieto 
Ardea nel cuore di furore e sdegno. 
Ignea corda fremunt ; jacto velut aspera saxo Siccome serpe, cui per lunga sete 
Crebbe il velen ne le natic latebre, 

Da tutti i membri lo raccoglie al collo, 
Longa sitis latebras, totosqué agitata per artus, E a la trisulca lingua; indi si lancia 
Contro il pastor che lo ferì col sasso : 
Così Eteócle tumido ed altero 

« Cognita si dubiis fratris mihi jurgia signis Diede a i feroci detti aspra. risposta : 

« Certo se l'odio, se il furor, se l'ira 
Dubbii fossero a me del mio germano, 
Sufficeret vel sola fides, qua torvus, et illum E non avessi manifesti segni, 

L'altero tuo parlar ne faría fede. 

Cosi al vivo l' esprimi e ne minacci 
Fossor, et hostiles inimicent classica turmas, |Con rabbia tal, come se fosser svelte 
Da' fondamenti le Anfionie mura, 

E tutta andasse Tebe a ferro e a foco. 
Bistonas, aut refugo pallentes sole Gelonos, Se a° feroci Bistonii ed a’ gelati 

Sciti lontani dal cammin del sole 
Messaggiero tu fosti, in più discreti 
Inciperes : neque te furibundae crimine mentis |Modi so ben che parleresti, e fiero 

: Non calcheresti de le genti il dritto. 
Ma perché te accusar? tu del fratello 
Plena minis. nec sceptra fide, nec pace sequestra Porti le farie, e "| reo mandato esponi. 
TP ! .., [Or perchè tutto hai di minacce pieno, 
Poscitis, et capulo propior manus; haec mea regi Né con modi pacifici richiedi 

ll regno e i patti, al mio fratello argivo 
. R . | Tale in mio nome porterai risposta : 

« Quae sors justa mihi, quae non indebitus annis| *. Quello scettro, che a me la sorte e gli 

Sceptra dicavit honos, teneo, longumque tenebo. |Hanno concesso, giustamente io tengo, 

Né lascerollo. Te 1° Inachia dote, 

Te penes Inachiae dotalis regia dono le di Dánao i tesor rendan contento ; 

Conjugis, et Danaae (quid enim majoribus actis — |( Già non invidio la tua gloria e'l fasto) 
E dari Tu reggi pure con felici auspicii 

Invideam ?) cumulentur opes: felicibus Argos Ed Argo e Lerna: a me l'orride zolle 

Auspiciis, Lernamque regas : nos horrida Dirces Bastan di Dirce, e di Beozia i campi 

: PE c Pochi e ristretti da l' Euboico mare, 

Paseua, et Eüboicis arclatas fluctibus oras, Né mi vergogno Edippo aver per padre. 

Te Tantalo, te Pelope, te Giové, 

Cai più t'accosti, fanno illustre e chiaro. 

Oedipoden : tibi larga (Pelops, et Tantalus auclor) | Come potrà la tua regina avvezza 


Dixerat : ast illi tacito sub pectore dudum 
Cominus erigitur serpens, cui subler inanes 
Convocat in fauces el squamea colla venenum : 
Aute forent, nec clara odiorum arcana paterent, 
Mente gerens, ceu septa novus jam moenia laxet 
Praefuris : in medios si cominus orsa tulisses 
Parcior alloquio, et medii reverentior aequi 


Arguerim. mandata refers. Nunc, omnia quando 


Argolico, nondum aequa tnis, vice dicta reporta : 


Non indignati miserum dixisse parentem 


A lo splendor paterno, a queste case 
Povere e anguste, accostumare il guardo, 
Juppiter. Anne feret luxu consueta paterno Cui le nostre germane umili e abbiette 
Già fatte ancelle fileran le lane? 
Come soffrir potrà la sconsolata 
Anxia pensa trahant ; longo quam sordida luctu {suocera antica? e da le sue caverne 
Se urlar sentirà il padre; ahi quale orrore, 
Quale dispetto non ne avrà? già il vulgo, 
Offendat socer ille senex. « Jam pectora vulgi Già i nobili, e "| senato al giogo nostro 

7 . Avvezzi sono, e ne son paghi. Io dunque, 
Assuevere jugo : pudet heu! plebisque, patrumque,/ro non' ne avrò pietà? Sóffrir-degg' io 
Che mutino ad ognor principe e leggi ? 
Troppo a i popoli è duro un breve regno, 
Imperia, et dubio pigeat parere tvranno. E offrir gli umaggi à incognito tiranno. 


Nobilitas, propiorque fluat de sanguine juncto 
I . f 
Hunc regina larem ? nostrae cui jure sorores 


Mater, et ex imis anditus forte tenebris 


Ne toties incerta ferant, mutentque gementes 


1800 


anni 


1801 


THEBAIDOS LIBER Il: 


1802 


Non parcit populis regnum breve: respice quantus| Mira tu stesso, qual li prende orrore, 


Horror, et attoniti nostro in discrimine cives. 


Hosne ego, quis certa est sub te duce poena, relin-| oy fa ch 


E sdegno e tema del periglio nostro : 
E questi io darò a te, per farne scempio ? 
io "| voglia: nol vorranno i padri, 


quam ?| (Se la lor fede, se l'onor m° è noto ) 


Iratus, germane, venis: fac velle, nec ipsi 


: Si modo notus amor, meritique est gratia) patres 


Reddere regna sinent. » Non ultra passus, et orsa |Tu ii circondi; 


Injecit médiis sermonibus obvia: « Reddes, 
Ingeminat, reddes: non si te ferreus agger 
Ambiat, aut triplices alio tibi carmine muros 
Amphion auditus agat: nil tela, nec ignes 
Obstiterint, quin ausa luas, nostrisque sub armis 
Captivo moribundus humum diademate pulses. 
Tu merito : ast horum miseret, quos sanguine viles, 
Conjugibus natisque infanda ad proelia raptos, 
Projicis excidio, bone rex : o quanta Cithaeron 
Funera, sanguineisqué vadis, Ismene, rotabis ! 
Haec pietas, haec magna fides! nec crimina gentis 
Mira equidem duco ; sic primus sanguinis auctor, 
Incestique patrum thalami ; sed fallit origo: ' 
Oedipodes tu solus eris: haec praemia morum 
Ac sceleris, violente, feres: nos poscimus «nnum. 
Sed moror. » Haec audax etiamnum in limine retro 
Vociferans, jam tunc impulsa per agmina praeceps, 
E volat. Oeneae vindex sic ille Dianae, 
Erectus setis, et aduncae fulmine malae, 
Quum premeret Pelopea phalanx, saxa obvia vol- 
vens, 
Fractaque perfossis arbusta Acheloia ripis, 
Jam T'elamona solo, jam stratum Ixiona linquens, 
Te, Meleagre, subit : ibi demum cuspide lata 
Haesit, et obnixo ferrum laxavit in armo. 

Talis adhuc trepidum liquit Calydonius heros 
Concilium, infrendens ipsi ceu regna negentur : 
Festinatque vias, ramumque precantis olivae 
Abjicit. Attonitae tectorum ex culmine summo 
Prospectant matres, saevoque infanda precantur 
Oenidae, tacitoque simul sub pectore regi. 

Nec piger ingenio scelerum, fraudisque nefandae 
Rector eget : juvenum fidos lectissima bello 
Corpora nunc pretio, nunc ille hortantibus ardens 
Sollicitat dictis, hocturnaque proelia saevus 
Instruit, et sanctum populis per saecula nomen 
Legatum ínsidiis, tacitoque invadere ferro ° 


La plebe nol vorrà. Qui impaziente 

Tidéo interruppe: « 1l renderai malgrado, 
Il renderai, non se di ferreo vallo 

o l’Anfionia cetra 

Formi triplice muro a Tebe intorno; 

Non le faci, non l’armi il tuo castigo 
Impediranno ; e moribondo e vinto 

Al suol percuoterai. la regia fronte. 

E tu a ragion. . . . ma di costor, crudele, 
Mi duol, che a guisa di giumenti e schiavi 
Tratti dal sen de le consorti afllitte, 
Lungi da’ figli, a certa morte mandi; 

Oh quante stragi porterà il Citero! 

Di quanto sangue correrà l' lsmeno ! 
Questa é la tua pietà? questa é la fede? 
Ma che stupor, se de l'iniqua schiatta 

Fu crudele l'autore, e incestuoso 

Hl padre? benchè il sangue in Poliuice 
Falla, e tu solo de l' infaine Edippo 

Sei degno figlio; e patirai le pene 

Tu solo ancor. Noi ti chiediamo il patto, 
E l'anno nostro. Ma che bad 





» Allora 
Fin da'l' estreme soglie minacciando 

Urta, ed apre la turba, e irato parte, 

Cosi "| fiero cinghial, che da l' irata 

Diana offesa a desolar fu spinto 

D' Oeneo i campi, al suon de. Varmi greche 
Arruffó il pelo, e con l' acute zanne 
Rivoltó i sassi e laceró le piante 

Che su le ripe a l' Achelóo fánn' ombra ; 
Indi Piritoo e Telamon ferio, 

Foscia pugnó con. Meleagro, a cui 

Restó la gloria de l'uccisa belva. 

Tale, e piu fiero il Calidonio eroe 
Lascia il concilio, e furibondo freme, 
Come se a sè, non al cognato, il regno 
Negato fosse; e "I ramuscel d'oliva, 

Segno di pace, da sè lungi scaglia. 
Miranlo d'alto le dolenti spose 

E le pallide madri, e contro lui * 
Fanno orribili voti, e contro il reze, 
Che negó "I giusto, e se lo fe nemico. 

Ma il malvagio tiranno, a cui non manca 
Arte e sapere in ordir frodi e inganni, 
De' più forti guerrieri e a lui più fidi 
Scelta una schiera, con promesse e doni 
Al tradimento li dispone e compra, 

E prepara a Tidéo notturno assalto ; 
Nè al sacro nome d' orator, nè al sacro 
Diritto de le genti omai pon ménte. 


(Quid regnis non vile?) cupit: quas quaereret artes| Empio furor di regno, e che non osi? 


1803 
Si fratrem, Fortuna, dares? o caéca nocentum I 
Consilia ! o semper timidum scelus! Exit in unum | 


Plebs ferro jurata caput: ceu castra subire 





Apparet, aut celsum crebris arietibus urbis 
Inclinare latus: densi sic agmine facto 
Quinquaginta altis funduntur in ordine portis. 
Macte animi, tantis dignus qui crederis armis. 
Fert via per dumos propior, qua calle latenti 
Praecelerant, densaeque legunt compendia silvae. 
Lecta dolis sedes. Gemini procul urbe malignis 
Faucibus urgentur colles. quos umbra superni 


Montis, et incurvis claudunt juga frondea silvis: 


PUBLII PAPINII STATII 





Insidias natura loco, caecamque latendi 

Struxit opem. Medias arcte secat aspera rupes 
Semita, quam subter campi, devexaque latis 
Arva jacent spatiis : contra importuna crepido 
Oedipodioniae domus alitis. Hic fera quondam 
Pallentes erecta genas, suffusaque tabo 

Lumina, coneretis infando sanguine plumis 
Relliquias amplexa virüm, semesaque nudis 
Pectoribus stetit ossa premens, visuque frementi 
Collustrat campos, sì quis concurrere dictis 
Hospes inexplicitis, aut cominus ire viator 
Audeat, et durae commercia jungere linguae. 
Nec mora, quin acuens exertos protinùs ungues, 
Liventesque manus, fractosque in vulnere dentes, 
Terribili applausu circum hospita surgeret ora. 


Et latuere doli, donec de rupe cruenta, 





Heu! simili deprensa viro, cessantibus alis, 
Tristis inexpletam scopulis affligeret alvum. 
Monstrat silva nefas, horrent vicina javenci 
Gramina : damnatis avidum pecus abstinet herbis. 


Non Dryadum placet ambra choris, non commoda | 


, sacris! 


Faunorum, diraeque etiam fugere volucres 
Prodigiale nemus. Tacitis huc gressibus acti 
Deveniunt peritura cohors, hostemque superbum, 


Adnixtjaculis, et humi posita arma tenentes 


Oh se dato a costui fosse-il fratello. 


[Quat ne farebbe scempio ? oh de l' inique 


Menti ciechi consigli! oh da' delitti 

Non mai disgiunte diffidenza e tema ' 
Ecco come costui cohtro d'un solo 

Non altrimenti tanta gente aduna, 

Che se ad un campo egli movesse assalto, 
O col frequente urtar de gli arieti 
D'assediata città bsttesse il muro. 

Escon costoro, e son cinquanta insieme 
Fuor de le porte: o glorioso, o prode 
Guerrier, contro cui sol muovon tant armi ' 
E vanno per angusta e breve via 

Di spine cinta attraversando il bosco, 
Per assalire al passo il gran campione. 
Sonvi due colli a la città vicini, 

Cui li monti maggior fann' ombra eterna, 
Cinti d'intorno da un' opaca selva, 

Da' quali s' esce per angusto calle. 

È naturale il sito; e pur ei sembra 

Da l’arte fatto ad accultar gli agaati. 

S' apre per mezzo a’ sassi un piccol varco 
E disastroso, che conduce a l' erto 

E periglioso passo: indi i soggetti 
Campi miransi intorno, e valli e fiumi. 
Sorge a l' incontro la tremenda rupe 
Albergo de la sfinge; in su quel sasso 
Stava già un tempo la terribil belva 
Pallida il volto e maeilente, e gli occhi 
Lividi e torvi, con le immonde penne 

Di sangue intrise, e con le fiere labbia 
Iva lambendo i lacerati avanzi 

De’ passaggieri uccisi: intanto il guardo 
Girava intorno ad ispiar se alcuno 

Colà salisse e temerario osasse 

Contender seco a sviluppar gli enimmi. 
Tosto aguzzava i fieri denti, e l'ugne 
Spiegava, e dibattendo i pigri vanni, 

Gli si lanciava al viso, e de la rupe 

Col capo in giù lo fea cader da l'alto. 
Pur felici gl’ inganni, insin ch' Edippo 
Giunse, e spiegò l' ambagi : allora il mostro 
Tristo e confuso, senza batter ali, 
Precipitò sè stesso; il fiero ventre, 

E le viscere infami infrante e sparse 
Andaro per le roccie e pei burroni. 
Conserva ancor contaminato il bosco 
L'orror del mostro, e da que’ paschi infami 
Vanno lungi le gregge: a la nocente 
Ombra non vengon mai Fauni o Silvani, 
Né le Driadi vezzose; ed i rapaci 
Augelli e i fieri lupi il volo e il passo 
(Tal li prende terror) volgono altrove. 
In.questo luogo l'insidiosa turba 
Riserbata a morir s' appiata e cinge 

Di guardie il bosco, ed appoggiata a ll aste 


1854 


1805 

Exspectant, densaque nemus statione coronant. 
Coeperat hu menti Phoebum subtexere palla 

Nox, et caeruleam terris infuderat umbram. 

Hle propinquabat silvis. et ab aggere celso 

Scuta virüm, galeasque videt rutilare comantes, 

Qua laxant rami nemus, adversaque sub umbra 

Flammeus aeratis Lunae tremor errat in armis. 

Obstupuit visis: ibat tamen, horrida tantum 

Spicula, et inclusum capulo tenus admovet ensem. 

Ac prior: «unde viri? quidve occultatis in armis? » 

Non humili terrore rogat : nec reddita contra 

Vox, fidamque negant suspecta silentia pacem. 

Ecce autem vasto Chromii contorta lacerto, 

Quo duce freta cohors, fuscas intervolat auras 

Hasta, sed audenti deus et fortuna recessit. 

Per tamen Olenii tegimen suis, alraque setis 

"Terga, super laevos humeros vicina cruori 

E ffugit, et viduo jugulum ferit irrita ligno. 

"Tunc borrere comae, sanguisque in corde gelari. 

Huc ferus atque illuc animum, pallentiaque ira * 

Ora ferens, nec tanta putat sibi bella parari. 

« Ferte gradum contra, campoque erumpite aperto. 


Quis timor audendi? quae tanta ignavia? solus, 


Solus in arma voco. » Neque in his mora; quos ubi 
plures, 
Quam ratus, innumeris videt excursare latebris, 


Hos prodire jugis, illos e vallibus imis 
Crescere, nec paucos campo, totumque sub armis 
Collucere iter ( ut clausas indagine profert 

In medium vox prima feras) quae sola medendi 
Turbata ratione via est, petit ardua dirae 
Sphingos, et abscissis infringens cautibus uncas 
Exsuperat juga dira manus, scopuloque potitus, 
Unde procul tergo metus, et via prona nocendi, 
Saxum ingens, quod vix plena cervice gementes 
Vertere humo, murisque valent inferre juvenci, 
Rupibus avellit: dein toto sanguine nixus 
Sustinet, immanem quaerens librare ruinam ; 
Qualis in adversos Lapithas erexit inanem 


Magnanimus cratera Pholus. Stupet obvia leto 


THEBAIDOS LIBER 1f. 


L' Etolo eroe stassi ‘attendendo al varco. 
Di già Febo è sparito, e già la notte 
Stende 1° umido velo, e il mondo adombra. 

Ed ecco ei s' avvicina, e da eminente 
Luogo, e di Cintia al vicillante raggio 
Scorge da lungi balenar gli scudi 

Tra ramo e ramo de le turme ostili, 

E su i cimieri tremolar le piume. 

Vede, stupisce, e non però s’ arretra ; 

Ma con la mano il brando tenta, e poi 
Due dardi impugna, e minaccioso grida : 
« Chi siete voi, guerrier, che vi celate ?-» 
Nissun risponde: onde vie più sospelta 
Che avrà dura al passaggio aspra contesa. 
Quand’ ecco intanto dal robusto braccio 
Di Cromio, condottier de la masnada, 
Vibrata un’asta fende l'aria a volo ; 

Ma i Numi e" fato fur contrarii al colpo : 
Fora però la setolosa pelle 

De l° Olenio cinghiale, ond' ei si copre, 

E Vl omero sinistro a lui radendo, 

Gli striscia il collo, e passa il ferro asciutto. 
Arruffò il crine allor l' Etolo eroe. 

E tutto se gli strinse il sangue al core; 
Rivolge intorno il guardo, '| fier sembiante 
Pallido per lo sdegno; e appena crede 
Che contro un sol stieno tant' armi ascose. 
« Uscite, grida, a campo aperto, uscite, 
Appiattati guerrier, ch' io non m'ascondo. 
A me a me vi rivolgete: e quale 

Timore vi raffrena? Oh che viltade! 

Io solo, io sol tutti vi sfido a guerra. » 
Rupper gl’ indugi al suon de’ detti audaci 
1 Tebani guerrieri, e d' ogni parte 

Uscir d'aguato in numeroso stuolo, 
Maggior di quello ch'ei pensó, da V alto 
Correndo a lui, e da la bassa valle. 

Cosi cingon talor di reti e d'aste 

I caccciatori le feroci belve; 

E par che al peso di tant armi e al lume 
utt arda e tremi quella selva antica. 
Vede Tidéo:che a sua difesa giova 
Guardar le spalle; e de la sfinge al sasso 
Seh corre, e benchè sia scosceso ed erto, 
Tanto s'appiglia con le adunche mani 

A scaglie e a greppi, che a la fin v'ascende. 
Giunto ch'egli. è de l'alta rupe in cima, 
Ne svelse un rozzo e smisurato sasso 
Pesante sì, che strascinarlo appena 

Due affannati giovenchi a collo steso 
Potrian d'un edifizio al gran lavoro. 

Poi tutte le sue forze in un raccolte 
L'alza da terra, e lo sospende e libra ; 
Indi lo scaglia. Cosi Folo appunto 

Contra i Lapiti rei lanciò il gran vaso. 
Mira'in aria il gran monte, e ne stupisce 


1807 


"Turba super stantem, atque emissi turbine montis 
Obruitur: simul ora virüm, simul arma, manusque, 
Fractaque commixto sederunt pectora ferro. 
Quatuor hic adeo dejecti mole sub una 
Congemuere: fuga tremefactum protinus agmen 
Excutitur coeptis: neque enim temnenda jacebant 
Funera, falmineus Dorylas, quem regibus ardens 
Aequabat virtus, Martisque e semine Theron 
Terrigenas confisus avos: nec vertére cuiquam 
Frena secundus Halys, sed tunc pedesoccubat arvis, 
Pentheumque trahens nondum te Phaedimusaequo, 
Bacche, genus. Quorum ut subitis exterrita fatis 
Agmina, turbatam vidit laxare catervam ; 

Quae duo sola manu gestans acclinia monti 
Fixerat, intorquet jacula, et fugientibus addit. 
Mox in plana libens, nudo ne pectore tela 
Inciderent, saltu praeceps defertur, et orbem, 
Quem procul oppresso vidit Therone volutum, 
Corripuit, tergoque et vertice tegmine noto 
Septus, et hostili propugnans pectora parma, 
Constitit: inde iterum densi glomerantur in unum 
Ogygidae, firmantqne gradum: trahit ocins ensem 
Bistoniùm Tydeus, Mavortia munera magni 
Oeneos : el partes pariter divisus in omnes È 

Mos obit, atque illos, ferroque micantia tela 
Decuti! : impeditant numero, seque ipsa vicissim 
Arma premunt : nec vis conatibus ulla, sed ipsae 
In socios errare manus, et corpora turba 

Involvi prolapsa sua : manet ille cruentis 
Angustus telis, et inexpugnabilis obstat. 

Non aliter, Geticae si fas est credere Phlegrae, 
Armatum immensus Briareus stetit aethera conlra, 
Hinc Phoebi pharetras.hinc torvae Palladis angues, 
Inde Pelethroniam praefixa cuspide pinum 
Martis, at hinc lasso mutata Pyracmone temnens 
Fulmina, quam tolo nequicquam obsessus Olymp^ 
Tot queritur cessare manus.: non segnius ardet 
Huc illuc clypeum objectans, seque ipse recedens 
Circuit; interdum trepidis occurrit, et instat 
Spicula divellens, clypeo quae plurima toto 
Fixa tremunt, armantque virum, saepe aspera pas- 

sum 
Vulnera, sed nullum vitae in secreta receptum, 
Nec morlem sperare valet : rotat ipse furentem 
Deilochuin, comitemque illi jubet ire sub umbras 
Phegea, sublata minitantem bella securi, 


Dircaeumque G yan, et Echionium Lycophontem. 


PUBLII PAPINII STATII 


' 1808 


L'iniqua turba, che va incontro a morte, 

E oppressa ne rimane: i visi, i petti, 

Le forti braccia, e in un l'armi e gli armati 

Restano infranti, stritolati e misti. . 

Quattro fur quei che da la grave mole 

Distrutti furo, e non d' ignobil gente; 

Onde gli altri smarriti andaro in fuga. 

Dorila il primo fu che per valore 

Si pareggiava a' regi; indi Terone 

Fiero per gli avi suoi, ch'egli traeva 

Da' denti del dragon già sacro a Marte; 

Il terzo domatore de’ destrieri, 

Bench'or pedestre muoia, Alì feroce. 

Tu pur da Penteo discendente, in ira 

E in odio a Bacco, o Fedimo, cadesti. 

Poichè li vede in fuga, egli i due dardi, 

Che tiene in man, lor dietro vibra, e poi 

Balza del monte a più vicina guerra. 

Vede lo scudo di Teron, che "| sasso 

Avea lungi da lui fatto cadere, 

E l’imbraccia e "| solleva, e contro i dardi 

E contro l'aste si ricopre, ed usa 

De Vostile riparo.in sua difesa ; 

Indi fermossi : i masnadieri allora, 

Che lo scorsero al pian, voltár la fronte, 

E contro lui mosser serrali insieme. 

Egli trae fuori il formidal brando, 

Dono di Marte al suo gran padre Eneo 

E d'ogni parte mira, e questi assale, 

E quei respinge, e col fulmineo ferro 

L'aste recide e le saette ostili, 

La densa turba s’ impedisce, e s'ode 

Elmo con elmo urtar, scudo con scudo: 

Son vani i loro sforzi, e ben sovente 

Per troppa fretta l'un l'altro ferisce, 

E l'un su l'aliro cade. Egli sta immoto 

Angusto segno a cotanlarmi, e sembra 

Inespugnabil rocca, o quercia alpestre. 
Quale il gran Briareo di tuíto il cielo 

Sostenne in Flegra la potenza e l'armi, 

Quando Febo con strali, e col Gorgone 

Pallade, e Marte col Bistonio cerro 

Gli stavan contro, e Sterope era stanco 

In apprestar tante saette a Giove; 

Da tante forze combattuto e cinto 

Ei si dolea che fosser pigri i Numi: 

Con non minor furor Tidéo combatte, 

Ed or s'avanza, or si ritira, e sempre 

Con lo scudo si copre, e i tremolanti 

Dardi ne svelle, e contro chi lanciolli 

lrato li rimanda, e di già il sangue 

Gli esce da non mortali e lievi piaghe. 

Deiloco e Vl'egéa, che con la scure 

Già l'assaliva, uccide, e a Lete manda; 

E appresso a questi d' Echion disceso 

Licofroonte, e il fiero Gia Dirceo. 


1809 


THEBAIDOS LIBER II. 


1810 


Jam trepidi sese quaerunt, numerantque ; necidem|Rimirano i fellon la loro schiera 


Caedis amor, tantamque dolent rarescere turbam. 
Ecce Chromis Tyrii demissus origine Cadmi 
(Hunc utero quondam Dryope Phoenissa gravato 

Rapta repente choris, onerisque oblita, ferebat: 
Dumque trahit prensis taurum tibi cornibus, Evan, 
Procidit impulsus nimiis conatibus infans), 

Tune audax jaculis, et capti pelle leonis, 

Pinea nodosa quassabat robora clava, 

Increpitans : & Unusne, viri, tot caedibus unus 
Ibit ovans Argos? vix credet fama reverso. 

Heu socii! nullaene manus, nulla arma valebunt? 
Haec regi promissa, Cydon, haec,Lampe, dabamus?» 
Dum clamat, subit ore cavo, Theumesia cornus, 
Nec prohibent fauces: atque illi voce repleta 
Intercepta natat prorupto in sanguine lingua. 
Stabat adhuc, donec transmissa morte per artus 
Labitur, immersaque cadens obmutuit hasta. 

Vos quoque, Thespiadae, cur inficiatus honora 
Arcuerim fama ? Fratris moribunda levabat 
Membra solo Periphas ( nil indole clarius illa, 
Nec pietate fuit ), laeva marcentia colla 
Sustentans, dextraque latus: singultibus arctum 
Exhaurit thoraca dolor: nec vincla coércent 
Undantem fletu galeam, quum multa gementi 
Pone gravis curvas perfringit lancea costas. 

Exit et in fratrem, cognataque pectora telo 
Conserit : ille oculos etiamnum in luce natantes 
Sistit, et aspecta germani morte, resolvit. 

At cui vita recens, et adhuc in vulnere vires, 

« Hos tibi complexus, haec dent, ait, oscula nati. » 
Procubuere pares fatis ( miserabile votum 

Mortis ), et alterna clauserunt lumina dextra. 

Protinus idem ultro jaculo parmaque Menoetem 
Proterrebat agens, trepidis vestigia retro 
Passibus urgentem, donec defecit iniqua 
Lapsus humo,pariterque manus distractus in ambas 
Orat, et a jugulo nitentem sustinet hastam. 

« Parce per has stellis interlabentibus umbras, 


Per Superos, noctemque tuam : sine, tristia Thebis 
Nuntius acta feram, vulgique per ora paventis 


Contempto te rege canam : sic irrita nobis 
Stazio 


Scema de’ miglior capi, e in essi il fiero 
Desio di pugna già languisce e manca. 

Ma Cromio, che da Cadmo il sangue tragge, 
Avanza il passo: (Driope Fenice 
A lui fu madre, e n'avea l'alvo grave, 
Quando ne’ giochi sacri a Bacco avendo 
Per l'ardue corna un fiero toro preso, 

Nel gran contrasto il partorì immaturo.) 
Fiero ei pe’ dardi, e per la spoglia altero 
D'un leon, ch'egli avea poc'anzi ucciso, 
Ruotando in giro una nodosa clava, 

Alto gli altri rampogna : « Adunque un solo 
Uom da tant'armi e tanti armati cinto 
Tornerà in Argo vincitore? appena 

Si troverà chi "| creda. Ah miei compagni! 
Ove sono le «destre, ove il valore? 

Ove le spade e l'aste? è questo quello 
Lampo e Cidon che promettemmo al rege? » 
Mentr'ei così minaccia, ecco uno strale 

Che ne le fauci "| coglie, e per la gola 
Gorgoglia il suono, e gl' impedisce il sangue 
Che di fuor esca. Egli tardó a cadere 
Sinché, la morte in tutti i membri sparsa, 
Vie più l'asta mordendo, ei cadde al suolo. 

Ma già non lascio voi, di Tespio figli, 
Senza il dovuto onor. Périfa il primo, 
Mentre con man pielosa il moribondo 
Fratel sostiene (mai pielà maggiore, 

Né un' indole miglior de' due germani 

Fu vista al mondo) e 1 già languente collo ; 
E mentre €o' sospir preme l'usbergo, 

E l'elmo inonda col dirotto pianto, 

Ecco al fianco gli giunge il crudo cerro 
De 1° Etolo campione, e lo conficca 

AI fratel moribondo : ambi cadero, 

E l’ultimo ferito al di già estinto 
Germano affissa gli occhi, e con la fioca 
Voce, che ancor gli avanza, a Tidéo dice : 
« Tali a te diano abbracciamenti e baci, 
O barbaro guerriero, i figli tuoi. » 

Così giacquero entrambi: o dura sorte! 
Nacquer, visser, moriro unili insieme. 

Non bada sopra lor Tidéo, ma Vasta 
Ricovra, e con la stessa e con lo scudo 
Merìete fuggitivo incalza e preme: 
Fugg'egli, ma fuggendo inciampa e cade. 
Allor le mani stende, e mercè grida, 

E Pasta impugna, e quanto può, dal collo 
La tien lontana, e in cotai detti prega : 

« Deh per queste stellate ombre, per questa 
Tua gloriosa notte, e per i Numi 
Perdona a me, tanto che a Tebe vada, 

A predicare del tuo invitto braccio 
L'eccelse prove, del tiranno ad onta. 
Così sian sempre rintuzzate e vane 


2 


1811 


Tela cadant, nullique tuum penetrabile ferro 
Pectus, et optanti victor reveharis amico. » 
Dixerat: ille nihil vultum mutatus, « Inanes 
Perdis, ait, lacrymas, et tu, ni fallor, iniquo 
Pollicitus mea colla duci: nunc arma, diemque 
* Projice: quid sequeris timidae compendia vitae? 


Bella manent. » Simul haec, et crassum sanguine te- 
lum 


Jam redit. Ille super dictis infensus amaris 
Prosequitur victos: « Non haec Trieterica vobis 
Nox patrio de more venit: non Orgia Cadmi 
Cernitis, aut avidas Bacchum scelerare parentes, 
Nebridas et fragiles thyrsos portare putastis 
Imbellem ad sonitum, maribusque incognita veris 
Foeda Celenaea committere proelia buxo ? 
Hic aliae caedes, alius furor : ite sub umbras 
O timidi, paucique ! » Haec intonat : ast tamen illi 
Membra negant, lassusque ferit praecordia sanguis. 
Jam sublata manus cassos defertur in ictus, 
Tardatique gradus: clypeum nec sustinet umbo 
Mutatum spoliis: gelidus cadit imber anhelo 
Pectore: tum crines, ardentiaque ora cruentis 
Roribus, et tetra morientum aspergine manant. 
Ut leo, qui campis longe custode fugato 
Massylas depastus oves, ubi sanguine multo 
Luxuriata fames, cervixque, et tabe gravatac 
Consedere jubae, mediis in caedibus adstat 
Aeger, hians, victusque cibis: nec jam amplius irae 
Crudescunt : tantum vacuis ferit aéra malis, 
Molliaque ejecta delambit vellera lingua. 

llle etiam Thebas spoliis, et sanguine plenus 
Isset, et attonitis sese, populoque, ducique 
Ostentasset ovans, ni tu, Tritonia virgo, 
Flagrantem, multaque operis caligine plenum, 
Consilio dignata virum : « Sate gente superbi 
Oeneos, absentes cui dudum vincere Thebas 
Annuimus, jam pone modum, nimiumque secundis 
Parce deis : huic una fides optanda labori. 
Fortuna satis usus abi, » Restabat acerbis 


Funeribus, socioque gregi non sponte superstes 


Hemonides ( ille haec praeviderat, omina doctus 


PUBLII PAPINII STATII 











1812 


Contro te le nostr'armi, ed il tuo petto 
Impenetrabil resti a'colpi nostri, 
E al fido amico trionfante rieda. » 

Tacque; e Tidéo, senza mutar sembiante, 
« Che piangi ? disse, e perchè preghi invano ? 
'll'u pur giurasti al fier tiranno, iniquo, 
Questo mio capo, or lascia l'armi, e muori. 
A che mercare con viltà la vita? 

Restan stragi maggiori. » E cosi delto, 

Il ferro immerge a lui nel collo, e passa, 
E insulta a’ vinti con acerbi motti : 

« Questa non è la sacra al vostro Nume 
Triennal notte; nè guidate in giro 

Gli Orgii di Cadmo, nè "| furor materno 
Profana quivi i sacrificii a Bacco. 

Forse vi credevate, ebbri e festosi, 

Cinti d'edera il crine, e "1 petto armato 
Del vile cuoio de le belve imbelbi, 

Al molle suon di cornamuse e flauti 
Guidar le vostre finciullesche guerre, 
D'uomini forti indegne? Altr'armi, alte ire 
Fan d'uopo qui: gite a porlar sotterra, 

O pochi, o vili, il vostro scorno e l'onta. » 

Cosi minaccia; ma le forze intanto; 
Mancando vanno, e l'agitato sangue 
Affanna il cuore; e in vani colpi il braceio 
S'aggita, e sotto gli vacilla il piede: 

Lo scudo grave per tant'armi e rotto 

Più non può sostener: da l'anelante 

Petto distilla un gelido sudore ; 

E tutto è intriso il crin, le mani e 1 volto 
Del tetro sangue de'nemici uccisi. 

Qual Massile leon, che posti in fuga 

I guardiani de l' imbelle armento, 

A quel s'avventa furibondo e altero, 

E se n'empie le fauci e "| ventre ingordo : 
Saziata infine Ja sua ingorda fame, 

L'ira depone: e le mascelle invano 
Battendo, fra i cadaveri passeggia, 

E la strage contempla, e lambe il sangue: 

Così ancora Tidéo, di stragi carco, 

Ito sarebbe a Tebe, e al fier tiranno 
E a l’atterrita plebe il suo trionfo 

Mostrato avrebbe; ma frenò l’ardire, 
El fiero core del gran fatto gonfio, 
La sempre amica a lui Tritonia Dea. 

« O del grand’ Eneo generoso figlio, 
Diss' elia, a cui già promettiamo in Tebe 
Maggior trionfo, a le felici imprese 
Pon modo omai, nè più tentare i Numi 
Fin qui propizii : a la grand'opra manca 
Sol questo, che tu in Argo ora ritorni 
Sicuro, e pago di tua lieta sorte. » 

Restava vivo sol tra tanti estinti 
1. Emonide Meone : egli del cielo 
Conoscea i moti, e de gli augelli il volo, 


1813 


Aéros, et nulla deceptus ab alite ).Maeon, 


Nec veritus prohibere ducem. Sed fata monentem 


Privavere fide : vita miserandus inerti 


Damnatur : trepido Tydeus immitia mandat : 


«Quisquis es Aonidum, quem crastina munerenostro 


Manibus exemptum mediis Aurora videbiL 
Haec jubeo perferre duci : cinge aggere portas : 
Tela nova: fragiles aevo circumspice muros: 
Praecipue stipare viros, densasque memento 
Multiplicare acies: famantem hunc aspice late 


Ense meo campum : tales in bella venimus. » 


Haec ait,et meritae pulchrum tibi,Pallas,honorem 


Sanguinea de strage parat, praedamque jacentem 


Comportat gaudens, ingentiaque acta recenset. 


Quercus erat tenerae jam longum oblita juventae 


Aggere camporum medio, quam plurirous ambit 
Frondibus incurvis et crudo robore cortex : 
Huic leves galeas, pesfossaque vulnere crebro 
Inserit arma ferens, huic truncos ictibus enses 


Subligat, et fractas membris spirantibus hastas. 


Corpora tuncatque arma simul cumulata superstans 


Incipit : oranti nox et juga longa resultant. 


« Diva ferox, magni decus ingeniumque parentis, 


Bellipotens, cui torva genis horrore decoro 
Cassis, et asperso crudescit sanguine Gorgon. 
Nec magis ardentes Mavors, hastataque pugnae 
Impulerit Bellona tubas, huic annue sacro : 
Seu Pandioniò nostras invisere caedes 

Monte venis, sive Aonia devertis Ithone 

Laeta choris, seu tu Libyco Tritone repexas 
Lota comas, qua te bijugo temone frementem 


Intemeratarum volucer rapit axis equarum : 


Nunc tibi fracta virüm spolia, informesque dicamus 


Exuvias. At si patriis Parthaonis arvis 
Inferar, et reduci pateat mihi Martia Pleuron; 
Aurea tunc mediis urbis tibi templa dicabo 
Collibus, Ionias qua despectare procellas 
Dulce sit, et flavo tollens ubi vertice pontum 
Turbidus objectas Achelous Echinadas exit. 


Hic ego majorum pugnas, vultusque tremendos 
Magnanimüm effingam regum, figamque superbis 
Arma tholis : quaeque ipse meo quaesita revexi 


THEBAIDOS LIBER 1l: 


|| E. 71 (fiero caso: avca- predetto ‘al rege, 

a lui schernito, e non creduto: il fato 

Gli fe’ negar la fede. A Y' infelice 

Dona l'odiata vita il gran Tidéo, 

E, un crudel patto a lui tremante impone: 

« O qualunque tu sia, che fra costoro 

Tolto di mano a gl’ infernali Dei, 

Rivedrai pure la vicina luce, 

Al tuo spergiuro re questo dirai : 

Rinforza omai le porte, e rinnovella 

l'armi, e raddoppia gli ordini e le schiere ; 

E Tebe cingi di più forte vallo. 

Questo campo fumar mira del sangue 

De’ tuoi guerrieri da un sol brando uccisi : 

Tali in battaglia ti verrem noi sopra. » 
Ciò detto, a te, sacra Tritonia Dea, 

De le acquistate spoglie alto, sublime 

Trofeo prepara, e le raccoglie, e lieto 

Le porta, e va centando i suoi trionfi. 

Sovra eminente hica a' campi in mezzo 

Posta, un'antica annosa quercia sorge 

Di dura scorza e di frondosi rami, 

Che stende l'ombra largamente intorno. 

A questa appende l° Etolo guerriero 

Gli elmi leggieri ed i forati arnesi, 

E l’aste e i brandi tronchi: indi su quelle 

Alto si ferma, e su i nemici uccisi ; 

Ed apre il varco a la preghiera: al voto 

Eco fanno la notte e i boschi e i monti. 
« Guerriera Dea, Genio ed onor del padre, 

Cui di terror leggiadro adorna il volto 

L'elmo lucente, e "1 fier Gorgone impugni ; 

Di cui Bellona e| furibondo Marte 

Spingon men fieri a guerreggiar le schiere ; 

Tu grata accogli il sacrificio e "| votò. 

O ch'or tu venga a rimirar la nostra 

Pugna da la città di Pandione ; 

O ne I° Aonia Itóme ora tu meni 

Danze e carole con le Ninfe amiche; 

O che tu lungo il libico Tritone 

Le sterili giumente al corso affretti : 

Noi a te i busti de’ guerrieri uccisi 

Sacriamo, e l'armi e le sanguigne spoglie. 

Ma se avverrà che dal mio duro esilio 

Ritorni un giorno al Partaonio regno, 

E a Plearone guerriera, io ti prometto 

Nel mezzo a la cittade alzarti un tempio, 

Ricco di scelti marmi e di molt'oro. 

Quindi grato ti fia mirar da l'alto 

L' Ionio procelloso, e l'Achelóo 

Fender il mare, e con la rapid'onda 

De PEchinadi opposte urtar ne? lidi. 

Ivi saran degli avi miei le imprese 

Scolpite, e i venerabili sembianti 

De' magnanimi regi: a l'alto tetto 

Staranno appese l'armi, e aggiungerovvi 






































1814 


1815 


PUBLII PAPINII STATII THEBAIDOS LIBER II. 


1816 


Sanguine, quaeque dabis captis, Tritonia, Thebis. {Le spoglie opime, che col sangue sparso 


Centum ibi virgineis votae Calydonides aris 


Actaeas tibi rite faces, ct ab arbore casta 
Nectent purpureas niveo discrimine vittas : 
Pervigilemque focis ignem longaeva sacerdos 
Nutriet, eds nunquam inspectara pudorem. 
Tu bellis, tu pace feres de more frequentes 
Primitias operum, non indignante Diana. » 


Dixerat ; et dulces iter instaurabat ad Argos. 


Ho conquistate, e quelle che di Tebe 
Tu mi prometti, o tutelar mio Nume. 
Ivi a te serviran ben cento e cento 
D'Attico culto vergini pudiche, 

Che t'arderan le caste faci, e "1 puro 
Liquore de la pianta a te diletta. 

Una sacerdotessa antica e grave 
Conserverà perpetuo il sacro foco, 

E terrà occulti i tuoi pudichi arcani. 

A te, sia in guerra, a te, sia in pace, sempre 
Le primizie offriró d'ogni mio fatto ; 

Né i voti nostri invidierà Diana. 

Disse, e ad Argo tornò su l'orme prime. 


‘PUBLII PAPINII STATII 


THEBAIDOS 


LIBER TERTIUS à 


— — FEQ 3> — —- 


A. non Aoniae moderator perfidus aulae, 
Nocte sub ancipiti, quamvis humentibus astris 
Longus ad Auroram superet labor, otia somni 
Accipit : invigilant animo, scelerisque parati 


Supplicium exercent curae : tunc plurima versat 


Pessimus in dubiis augur timor: « Hei mihi! clamat, 
Unde morae? (nam prona ratus, facilemque tot armis 


Tydea, nec numero virtutem animumque rependit) 


Num regio diversa viae ? num missus ab Argis 


Subsidio globus ? an sceleris data fama per urbes? 


Finitimas ? paucosne, pater Gradive, manuve 
Legimus indecores ? at enim fortissimus illic 

Et Chromis, et Dorylas, et nostris turribus aequi 
Thespiadae totos raperent mihi funditus Argos. 
Nec tamen ille meis, reor, impenetrabilis armis, 


Aere gerens solidoque datos adamante lacertos, 


Venerat: heu segnes! quorum labor haeret in uno, 


Si conserta manus. » Vario sic turbidus aestu 
Angitur, ac sese culpat super omnia, qui non 
Orantem in mediis legatum coetibus ense 
Perculerit, foedasque palam satiaverit iras. 
Jam pudet incepti, jam poenitet : ac velut ille 


Fluctibas Ioniis Calabrae datus arbiter alno, 


M. "l fier tiranno de l'Aonia corte, 

De l' inquieta notte entro gli orrori, 
Sebben ancor molto di spazio avanzi 

Infra l'umide stelle e la vermiglia 

Aurora, gli occhi suoi non chiude al sonno. 
Gli tengon l'alma perturbata e desta 

Le ordite frodi, e le noiose cure 

Gli anticipan la pena; indi "| timore, 
Augure infausto de’ vicini danni, 

Gli sconvolge la mente. « E donde mai 
Dice, tanta dimora? egli si crede 

A tant'armi Tidéo facile impresa, 

Né col valore il numero compensa. 

Forse mutò cammin? forse a lui venne 
Soccorso d'Argo? o le vicine genti 

Mosse la fama del crudel mio fatto? 

O furon pochi, o padre Marte, e imbelli 
Quei, ch'io scelsi, guerrieri? e pur fra loro 
V'eran Dórila e Cromio, e i due robusti 
Figli di Tespio a torri eccelse eguali, 

Che basterebber soli a sveller Argo. 

Già non mi sembra che di bronzo il petto, 
O le braccia di ferro avesse, quando 

Altero a me sen venne, ond'egli possa 
Essere impenetrabile a tant'armi. 

O miei vili guerrier, se non valete 

Con tante forze ad atterrare un sol! » 
Cosi torbido ondeggia in gran tempesta 

Di contrarii pensieri, ed or si duole 

Che di sua man non gli trafisse il petto 

A la scoperta in mezzo a’ suoi baroni, 
Quando orator gli richiedeva il regno ; 

Ed or si pente, e n’ ha rimorso, e brama, 
De l'orribil misfatto esser digiuno. 

Qual Calabro nocchier che "| mar tranquillo 
Mirando, e balenar l' Olenia stella, 


1819 
Nec rudis undarum, porius sed Jinguere amicos 
Purior Olenii frustra gradus impulit astri ; 
Quum fragor hiberni subitas Jovis, omnia nad 
Claustra tonant, multusque polos inclinat Orion; 
Ipse quidem mallet terras, pugnalque reverti, 
Fert ingens a puppe Notus : tunc arte relicta 
Ingemit, et caecas sequitur jam nescius @ndas; 
Talis Agenoreus ductor, coeloque morantem 
Luciferum, et seros moerentibus increpat ortus. 
Ecce sub occiduas versae jam noctis habenas, 
Astrorumque obitus, ubi primum maxima Tethys 


Impulit Eoo cunctantem Hyperiona ponto, 


Ima flagellatis, signum lugubre malorum, 


Ponderibus trepidavit humus, motusque Cithaefon 


Antiquas dedit ire nives : tunc visa levari 
Culmina, seplenaeque jugo concurrere portae. 
Et prope sunt caussae: gelido remeabat Eoo 


Iratus fatis, et tristis morte negata 


Hemonides : nec dum ora patent, duhiusque notari 


Signa dabat magnae longe manifesta ruinae, 


PUBLII PAPINII STATII 


Seiolse-dal lido, e ne l'Jonio mare 
'| Volse la prora; fe improvtiso sente 
Fremere in alto la procella, e il mondo 
Quasi schiantarsi da’ suoi poli, e ’1 cielo 
Dal torbido Orion scossa e tremante ; 
Esser vorrebbe a terra, € forza ad jarte 
Usa per ritornare onde partio, 
Ma gliel contende impetuoso Noto ; 
Ond'egli allora s'abbandona e geme, 


| [E si dà in preda a'ciechi flutti insani: 


Tal l'Agenoreo re rinfaccia e sgrida 
Lucifero di pigro e l'alma Aurora. 

Ed ecco intanto a lo sparir de l'ombre. 
E al tramontar de gli astri, allora quando 
Teti affretta ad uscir dal mare Eoo 
Febo ancor sonacchioso : ecco dal centro 
Predire i mali, e vacillare il suolo. 

Scosso Cilero mandò giù le nevi: 
Parvero alzarsi i tetti, e i monti e 7] piano 
Tutto intorno scoprir da sette porte. 

Nè lungi è la cagion: sul mattutino 
Gelo torna Meon sdegnoso e mesto, 

Che gl'invidiasse il fato orrevol morte. 
Non bene ancor si riconosce al volto, 

Ma sospirando, e percotendo il petto, 
D'imniense stragi dà sicuri pegni. 

Già pianto avea, ma "| sno dolore estremo 
Gli avea su gli occhi rasciugati i pianti. 
Così pastor esce dal bosco afflitto, 


Planctuqueet gemitu: lacrymas nam protinus omney|Ove la pioggia e "| procelloso nembo 


Fuderat : haud aliter saltu devertitur orbus 
Pastor ab agrestum nocturna strage luporum, 
Cujus herile pecus silvis inopinus abegit 
Imber, et hibernae ventosa cacumina Lunae. 
Luce patent caedes : domino perferre recentes 
Ipse timet casus, haustaque informis arena 
Questibus implet agros, stabulique silentia magni 
Odit, et amissos longo ciet ordine tauros. 

Illum congestae portarum ad limina matres 


Ut solum videre (nefas !) nulla agmina circum, 


Disperse il gregge, e ’1 lasciò in preda a'lupi: 

Scopre il giorno la strage; al suo signore 

Non osa egli portar l'annunzio infausto, 

El crin sparge d'avena, e di lamenti 

Tutta intorno sonar fa la foresta : 

Odia "1 silenzio de le vuote stalle, 

E stride, i tori suoi chiamando a nome. 
Le madri intanto e le dolenti spose, 

Che su le porte aspettano il ritorno . 

De' mariti e de figli, e 1 vedon mesto 

Solo tornar, senza i compagni al fianco, 

E i magnanimi duci, alzano il grido : 

Siccome avvien, quand’entran vincitrici 

In ostile città le armate schiere ; 


Magnanimosque duces, nihil ausae quaerere, tollunt|O come suol la disperata ciurma 


Clamorem, bello qualis supremus apertis 
Urbibus, aut pelago jam descendente carina, 

Ut primum invisi cupido data copia regis : 
« Hanc tibi de tanto donat ferus agmine Tydeus 
Infelicem animam, sive haec sententia divüm, 
Seu fortuna fuit : seu, quod pudet ore fateri, 
Vis invicta viri : vix credo et nuntius : omnes, 


Procubuere omnes. Noctis vaga lumina testor, 


Nel punto che la nave in mar s'affonda. 
Ma come prima ei giunge al fier cospetto 
Del tiranno odiato: « Ecco ti dona 
Grida, il fiero Tidéo questa infelice 
Anima sola di cotanta schiera: 
O ciò disposto abbiano i Numi, o il caso, 
O che "l valor (benchè malgrado il dico) 
De l’invittoscampion potuto ha tanto. T 
Jo °l vidi, io "1 narro, e pur lo credo appena ; 
Tutti per la sua man giacciono estinti. 
Voi che girate in cielo, astri nottumi, 


SR anne Cei 


1821 
Etsociùm manes, ct te ala protinus ales 

Qua redeo, non hanc lacrymis meruisse, nec astu 
Crudelem veniam, atque inhonorae munera lucis. 
Sed mihi jussa deüm, placitoque ignara moveri 
Atropos, atque olim non haec data janua leti 
Eripuere necem : jamque ut mihi prodiga vitae 
Pectora, et extremam nihil horrescentia mortem 
Aspicias; bellum infandum ominibusque negatam 
Movisti, funeste, aciem, dum pellere leges, 

Et consanguineo gliscis regnare superbus 

Exsule : te series órbarum excisa domorum 
Planctibus assiduis, te diro horrore volantes 
Quinquaginta animae circum noctesque diesque 
Assilient: neque enim ipse moror.» Jam moverat iras 
Tex ferus, et tristes ignescunt sanguine vultus. 
Inde ultro Phlegyas, et, non cunctator iniqui, 
Labdacus (hos regni ferrum penes) ire, manuque 
Proturbare parant : sed jam nudaverat ensem 
Magnanimus vates ; et nunc trucis ora tyranni, 


Nunc ferrum aspectans, « Nunquam tibi sanguinis 
hujus 


Jus erit, aut magno feries imperdita T ydeo 
Pectora : vado equidem exsultans, ereptaque fata 
Insequor, et comites feror exspectatus ad umbras. 
Te Superis, fratrique! » Et jam media orsa loquentis 
Abstulerat plenum capulo latus : ille dolori 
Pugnat, et ingentem nixa duplicatus in iclum 
Corruit, exLremisque animae singullibus errans(6* 
Alternus nunc ore venit, nunc vulnere sanguis. 

Excussae procerum mentes, turbataque mussan t 
Concilia : ast illum conjux, fidique parentes 
Servantem vultus, et lorvum in morte peracta, 
Nec longum reducem laetati, in tecta ferebant. 

Sed ducis infandi rabidae non hactenus irae 
Stare queunt: vetat igne rapi, pacemque sepuleri 
Impius ignaris nequicquam manibus arcet. 


Tu tamen egregius fati, mentisque, nec unquam 


Indignum passure situm, qui cominus ausus 


THEBAIDOS LIBER III. 


Voi pallid'ombre de’ compagni uccisi, 

E tu che mi conduci, augurio infausto, 
Voi chiamo in lestimon, che '1 mio crudele 
Perdono non mercai con un vil pianto; 
Nè con la fuga, o con la frode ottenni 

Di prolungare senza onore i giorni. 

Ma tal de' Numi era il decreto, e tale 

Era il voler de l' immutabil Parca, 

Nè | mio fatal momento era ancor giunto. 
E perchè veda ognun che de la vita 

A me non cale, e non pavento morte, 
Tiranno, ascolta i miei veraci detti: 

Tu, iniquo, tu per conculcar le leggi, 

Ed usurpar de l'esule fratello 

L'alterno trono, i tuoi guerrier mandasti 
Sotto auspicii infelici a guerra infame : 

Te assorderan continuo e gli urli e i pianti 
De le vedove afflitte e de" pupilli 

Di tante case per tua colpa estinte. 

À le s'aggireran con tetre larve 

Cinquanta ombre sdegnose ognor dintorno, 
Ch'io già le seguo, e il lor numero adempio. » 
Mentr' ei ragiona, in Eteócle ferve 

L^ira, e | dimostra fuor l'acceso volto ; 

E già Labdaco e Flegia, a cui commessa 

E la cura ‘de l'armi, impetuosi 

Contro "| saggio indovin stringevan l'aste : 
Ma quegli i! brando tratto, ora il tiranno, 
Ed ora il ferro minaccioso guarda, 

E, « Addietro, grida, in me ragione alcuna 
Non hai, crudele; e questo sangue e questo 
Petto, che Tideo rispettó, non mai 

A te fia dato di ferir. lo vado 

A morte lieto, il mio destin seguendo, 

E de’ compagni miei m'unisco a l'ombre. 
Tu resta a' Numi irati e al tuo fratello. » 
Tal parlava Meon, quando gettossi 

Su la spada di fianco insino a l'elsa, 

E morio con la voce infra le labbia, 
Contrastando al dolore, ed a vicenda 
Versando or da la bocca, or da la piaga 
L'irato sangue ne' singulti estremi. 

A sì fiero spettacolo ed atroce 

Tutti intorno restàr stupidi e muti. 
Ei, benchè morto, ancor in volto serba 
Le feroci minacce e le giust ire. 
Intanto lui la sua consorte e i cari 
Parenti, lieti invan del suo ritorno, 

Riportano dolenti in sul feretro. 

Ma "1 reo tiranno ne la mente volge 
Nuovo furor, e al busto esangue nega 
L’onor del rogo, e imperioso vieta 
A l'ombra non curante il freddo avello. 

Saggio indovin, che co' tuoi fatti egregi 
E con la tua virtude hai vinto e domo 
ll cieco obblio, che del crudel tiranno 


1823 
Vadere contemptum regis, quaque ampla veniret 
Libertas sancire viam ; quo carmine dignam, 
Quo satis ore tuis famam virtutibus addam, 
Augur amate deis? Non te coelestia frustra 
Edocuit, lauroque sua dignatus Apollo est : 

Et nemorum Dodona parens, Cyrrhaeaque virgo 
Audebit tacito populos suspendere Phoebo. 
Nune quoque Tarlareo multum divisus Averno 
Elysias, i, carpe plagas: ubi manibus axis 


Invius Ogygiis, nec sontis iniqua Tyranni 


Jussa valent : durant habitus, et membra cruentis 


Inviolata feris, nudoque sub axe jacentem 


Et nemus, et tristis volucrum reverentia servat. 


At nuplae exanimes, puerique, aegrique parentes 


Moenibus effusi per plana, per invia, passim 


Quisque suas avidi ad lacrymas miserabile currunt 


Certamen : quos densa gradu comitantur euntes 
Millia solandi studio : pars visere flagrant 


Unius acta viri, et tantos in nocte labores. 


Fervet iter gemitu, et plangoribus arva reclamant. 


Ut vero infames scopulos, silvamque nefandam 
Perventum, ceu nulla prius lamenta, nec atri 
Manassent imbres, sic ore miserrimus uno 
Exoritur fragor, aspectuque accensa cruento 
Turba farit : stat sanguineo discissus amictu 


Luctus atrox, caesoque invitat pectore matres. 


Scrutantur galeas frigentum, inventaque monstrant 


Corpora, prociduae super externosque, suosque. 


Hae pressant in tábe comas,hae lumina signant, 


Vulneraque alta replent lacrymis: pars spicula dex- 
tra 


Nequicquam parcente trahunt, pars mollitef aptanti 


Brachia trunca loco, et cervicibus ora reponunt. 


At vaga per durnos, vacuique in pulvere campi, 


PUBLII PAPINII STATII 


Sprezzasti lire, e francheggiasti al vero 

E libero parlar si larga strada ; 

Quali potrò trovar voci ne’ carmi, 

Che adeguin la tua gloria e le tue lodi? 

Non a te invano i suoj celesti arcani 

Febo dischiuse, e| crin cinse d’allori. 

Per lo tuo fato resteranno mute 

Le fatidiche piante di Dodona, 

E a la vergin Cirréa negherà Apollo 

Presagir del futuro i varii casi. 

Vanne felice pur, anima grande, 

Lungi dal nero Averno a' fortunati 

Elisii campi, ove ognor splende il sole, 

Ove non entrò mai ombra tebana, 

Né giunge d' Eteócle il crudo impero. 

Ei giace intanto sovra "| duro suolo 

A cielo aperto, e non v'è augello o fiera 

Rapace sì, che di toccarlo ardisca : 

Tanta esce maestà dal morto aspetto! 
Ma le vedove afflitte e gli orbi figli, 

E i padri e gli avi da l'Ogigie porte 

Escono a gara, e per cammini alpestri 

E disastrosi forsennati vanno 

Ciascuno a ricercare il proprio pianto, 

E li segue d'amici immensa turba. 

Molti han desio di rimirar l' impresa 

D'un braccio solo, e d'una notte l'opra. 

Bagnan la via di lagrime; e di strida 

Suonan d'intorno le campagne e i monti. 

Ma come giunti furo afflitti e lassi 

Al sasso infame e a la crudel foresta, 

Rinforzár gli urli e ’l batter palma a palma, 

E da più larga vena usciro i pianti. 

Alzano tutti a un tempo un fiero strido, 

Ed a l'aspetto de l'orribil strage 

La turba di furor smania e s'accende. 

Assiste a gl’ infelici il lutto atroce, 

Squallido il volto e lacerato il manto, 

E"! petto percotendosi, a le madri 

Di far lo stesso orribilmente ispira. 

Ricercan gli elmi, e i pallidi sembianti, 

Rivolgono i cadaveri confusi, 

E si lascian cader dal dolor vinte 

Su i corpi or de' congiunti or de gli estrani : 

Altre nel sangue putrido e gelato 

Lordan le chiome: de' guerrieri estinti 

Altre chiudon le luci, e di pietose 

Lagrime lavan le profonde piaghe ; 

Altre ne svellon l'aste e i fieri dardi: 

Chi raccogliendo va le sparse membra ; 

Chi braccia e teste a' tronchi. busti adatta. 
Ia Ida intanto già felice madre 

De' due gemelli, or di due corpi esangui, 

Corre baccante per roveti e dumi, 

E cercando ne va per tutto il campo. 

Porta ella il crine rabbuffato e sciolto, 





















1824 


1825 
Magna parens juvenum, gemini lune funeris, Ide, 
Squalentem sublata comam, liventiaque ora 


Ungue pxemens, nec jam infelix miserandaque, ve- 
rum 


Terror inest lacrymis, per et arma et corpora passim 
Canitiem impexam dira tellure volulans, 
Quaerit inops natos, omnique in corpore plangit. 

Thessalis haud aliter bello gavisa recenti, 

Cui gentile nefas hominem revocare canendo, 
Multifida attollens antiqua lumina cedro, 

Nocte subit campos, versatque in sanguine functum 
Vulgus, et explorat manes, oui plurima busto 
Imperet ad Superos : animarum moesta queruntur 
Concilia, et nigri pater indignatur Averni. 

llli in secessu pariter sub rupe jacebant 
Felices, quos una dies, manus abstulit una, 

Pervia vulneribus media trabe pectora nexi. 
Ut vidit, lacrymisque oculi patuere. profusis : 

« Hosne ego complexus,genitrix,haec oscula, nali, 
Vestra tuor ? sic vos extremo in fine ligavit 
Ingenium crudele necis? quae vulnera tractem, 
Quae prius ora premam? vosne illa potentiá matris, 
Vos uteri fortuna mei ? qua tangere divos 
Rebar, et Ogygias titulis anteire parentes. 

At quanto melius, dextraque in sorte jugatae, 
Quis steriles thalami, nulloque ululata dolove - 
Respexit Lucina donum ! mihi quippe malorum 
Caussa labor, Sed nec bellorum in luce patenti 
Conspicui factis, aeternaque gentibus ausi, 
Quaesistis miserae vulnus memorabile matri ; 
Sed mortem obscuram, miserandaque funera passi. 
Heu quantas furto eruor, et sine laude jacetis ! 
Quin ego non dextras miseris complexibus ausim 
Dividere, et tanti consortia rumpere leti : 

Ite diu, fratres, indiscretique supremis 

Ignibus, et caros urna confundite manes. 


Nec minus interea digesta strage suorum 


Hinc Chromium conjux, hinc mater Penthea clamat 
Stazio 


THEBAIDOS LIBER HI, 


Ed il pallido viso e semiviyo 

Squarcia con l'ugne; nè più sembra oggetto 

Di pietà °1 suo dolor, ma di spavento. 

Già per disperazion fatta sicura 

Passa su l'armi © su i guerrieri uccisi, 

E nel terren volgendosi, d'arema 

Si copre il volto ed il canuto crine: 

Chiama i suoi figli a nome, ed urla e geme 

Sovra ogni corpo, mentre i suoi ricerca, 
Così Tessala maga, a cui son note 

L'arti native e i spaventosi carmi, 

Per richiamare dal profondo Averno 

L'alme già spente a rivedere il giorno, 

Fuor se n'esce notturna e scapigliata. 

Dopo la sirage di crudel battaglia, 

Con face in man di fesso cedro accesa, 

E rivolge i cadaveri, e spiando 

Va di quale lo spirto al mondo' torni; 

Preme intanto laggiù de l'ombre ‘il vulgo, 

E Pluton se ne sdegna e d'ira atvampa 

Che se gli sforzi mal suo grado il regno. 
Non lungi i due fratei giaceano insieme 

A piè del monte, in questo ‘almen felici, 

Che un giorno stesso ed nna stessa mano, 

Una stess'asta li congiunse in morte. 

Ma come prima a-lei diè tregua il pianto, 

E li scoperse : Ahi tali, grida, ahi tali 

Sono, o miei figli, i vostri amplessi e i baci ? 

Dunque la crüda ed ingegnosa morte 

Così v' ha uniti ne' sospiri estremi ? 

Deb quali prima tratteró ferite ? 

Qual prima bacieró de'cari volti ? 

Voi mia fortezza un tempo e mio decoro, 

Per cui credea d'esser eguale a i Numi, 

E tutte superar le Ogigie madri: 

Quali, o figli, or vi veggio? Oh mille volte 

Fortunata colei che in maritale 

Nodo sterile gode eterna pace, 

Né Lucina chiamò mai nel suo parto! 

Ah che di mia fecondità periosa 

A me vien la cagion d’ogni dolore! 

Aveste almeno in onorata impresa 

Degna d'eterna fama il sangue sparso, 

E potesse le nobili ferite 

Con gloria numerar l’ afffitta madre. 

Ma voi cadeste in tenebroso assalto 

Ed in opra furtiva, ed or giacete 

Miseri senza vita e senza onore. 

Io già non scioglierò questo che veggio 

Del vostro amore indissolubil nodo: 

Ite, figli, concordi, ite sotterra 

Lungarüente indivisi, e un solo avello 

Confonda insieme le vostr' ombre c l' ossa. 
Intanto l'alire avean trovato i cari 

Congiunti loro, e ne facean lamenti. 


Chiama il suo Cromio la consorte, c chiama 
26 


1827 
Astyoche, puerique rudes tua, Phaedime, proles 
‘Amissum didicere patrem, Marpissaque pactum 
Phyllea; sanguineumque lavant Acamanta sorores, 

Tune ferro retegunt silvas, collisque propinqui 
Annosum truncant apicem, qui conscius actis 
Noctis, et inspexit gemitus : ibi grandior aevo 
Ante rogos, dum quisque suo nequit igne revelli, 
Concilium infaustum dictis mulcebat Alethes : 

« Saepe quidem infelix, varioque exercita ludo 
Fatorum gens nostra ruit, Sidonius ex quo 
Hospes in Aonios jecit sata ferrea sulcos ; 

Unde novi fetus, et formidata colonis 

Arva suis : sed nec veleris quum regia Cadmi 
Fulmineum in cinerem monitis Junonis iniquae 
Consedit, neque funerea quum laude pide 
Infelix Athamas trepido de monte veniret. 
Semianimem heu laeto referens clamore Learchum; 
Hic gemitus Thebis : nec tempore clarius illo 
Phoenissae sonuere domus, quum lassa furorem 
Vicit, et ad comitum lacrymas expavit Agave.06 9 
Una dies similis fato specieque malorum 

Acqua fuit, qua magniloquos luit impia flatus 
Tantalis, innumeris quum circumfusa ruinis 
Corpora tot raperet terra, tot quaereret ignes. 

« "Talis erat vulgi status, et sic urbe relicta 
Primaevique senes, et longo examine matres 
Invidiam planxere deis, miseroque tumultu 
Bina per ingentes stipabant funera portas. 


Meque ipsum, memini (nec dum apta doloribus ac- 
tas) 


Vlesse tamen, gemituque meos acquasse parentes. 
llla tamen Superi: nec quod tibi, Delia, castos 


l'rolapsum ad fontes, specula temerante profana: 


Heu dominum insani non agnovere Molossi, 


PUBLII PAPINH STATH 


1828 


Penteo il figliuolo Antioche dolente : 
E te, Fedimo, ancor bagnan di pianto 
Gli orfani figli e le tue figlie afflitte : 
Sovra Filléo a lei promesso» duolsj 
Marpissa, e d' Acamante le ferite 
Lavan le seonsolate e pie sorelle. 

"Kluri intanto col ferro e con le scuri 

ecidon la gran selva, e’l faggio e l' olmo, 
Che fean chioma e corona al vicin colle, 
Al colle che del gran fatto notturno 
Fu testimonio, ed i singulti estremi 
Accolse de’ guerrieri moribondi. 

Già son disposti i roghi, e già la fiamma 
Ratto in essi s' appiglia, e già ciascuna 
Dal proprio funerale immota pende : 
Quando per consolar la turba mesta 

Il vecchio Alete favellò in tal guisà: 

« Sin da quel dì, che ne le Aonie zolle 
Giunse il Fenice pellegrino, e i campi 
Sparse di guerrier seme, e inusitati 
Parti, fuori ne uscir, onde tremendi 
A gli stessi eultor fur resi ì solchi, 
Ha il popol nostro del destino avverso 
Provate aspre vicende e duri casi. 
Ma non già quando il folgore celeste 
Semele incenerì, credula troppo 
A la mentita vecchia, e vinse Giuno; 
Nè quando furibondo, ebbro Atamante 
Sparse per sassi e macchie il suo Learco, 
Fu tanto danno in ‘Tebe e sì gran lutto ; 
Nè di tanti clamor le Tirie case 
Suonaro' allor che l’ infelice Agave 
Al pianto altrui del suo furor s'accorse. 
Ma ben al nostro fu quel duolo eguale, 
Allor che osó con temerarii detti 
L'orgogliosa di Tantalo figliuola 
Muovere i Numi ad ira, onde si vide 
Di qua di là di differente sesso 
Spenta la prole per cui gía superba, 
E andar tanti cadaveri sotterra, 
E tanti roghi fiammeggiar d' intorno. 

« Tale anche allor era la nostra plebe : 


{Così lasciate in abbandon le mura 


Gli uomin più maturi e le dolenti 

Donne, accusando i troppo fieri Numi, 
Due feretri seguian per l' ampie porte. 

lo era ancora (e men rimembra) in quella 
Età, che di dolor non è capace; 

E perché il padre inio struggeasi in pianto, 
Senza saper perchè, piangeva anch’ io, 
Così vollero i Dei; nè più mi duole, 
Cintia, che il miserabile Atteone, ' 

Perchè spiò del tuo pudico fonte 

| sacri arcani, fu mutato in fiera, 

E i suoi stessi molossi il laceraro : 

Nè perche Dirce gia regina noslra 


= ix. AA nes alla para 


1829 THEBAMOS LIBER II. 1835 


Dellerim magis, aut verso quod sanguine fluxit. ‘|Divenne fonte, e cangiò "| sangue in onda: 
Cotal destin filato avcam le Parche, 

E tal era il voler del sommo Giove. 

Pensa dabant, visumque Jovi: nunc regis iniqui. {Or noi per colpa del crudel tiranno 

[Siam di tanti guerrier vedovi e privi, 

(Ch eran difesa de la patria e scudo. 


In subitos regina lacus: sic dira sororum 


Ob noxam immeritos patriae tot culmina cives 









































La fama ancora non n'é giunta in Argo, 
\|E già provato abbiamo i danni estremi 
Del bellico furore. Oh quanto io veggio 


Exuimus ; nec adhuc calcati foederis Argos 


Fama subit, et jam bellorum extrema dolemus. 


Sparger sudor in militare arena 

A gli uomini e a'destrieri ! Oh di qual sangue 

Correran tinti i nostri patrii fiumi ! 

Veggano pure i giovani feroci 

Cotanta guerra: me canuto e bianco 

Arda il mio rogo e la mia terra copra. » 
Cosi ragiona, e al re debite pene 

Predice, e "| chiama scellerato ed empio. 

Ma donde nasce in lui tanta baldanza? 

Già de l'etade sua passato ha il meglio: 

Poco a viver gli resta, e poco teme, 

E d'onor brama coronar sua morte. 

Le l'alto intanto il sommo Re del mondo 
irato avea la prima pugna, e ad ira 

Di già disposte 1° emule: stazioni ; 

E fa tosto chiamar l' orribil Marte. 

Appunto da l'aver di stragi sparse 

Le città e i campi de’ Biston feroci 

E de’ Geti crudeli ei furibondo 

Tornava al cielo in sul sanguigno carro. 

Sembra folgore accesa il gran cimiero, 

E porta l’armi orribilmente sculte 

D'immagini funeste in pallid" oro. 

Al fragor de le ruote e de’ destrieri 

Rimbomba il polo; ed il rotondo scudo 

Fiammeggia sì, che par che avvampi ed ara, 

E con l'emulo globo al'sol fa scorno. 

Giove, che "1 vede ancor ansante e caldo 

Di Sarmatiche stragi, e che nel pelto 

Del bellico furor dura il tumulto ; 

« Tal, figlio, dice, tal discendi in Argo 

Terribile in sembianza e minaccioso 

Col ferro in man di sangue ancor stillante. 

Rompan gl'indugi, e d'ozio impazienti 

Te chiamin tutti, e al tuo guerriero nume 

Consacrin l' armi! e l'alme: a guerra muovi 

1 più feroci, e "I tuo furor rapisca 

I vili, e i lenti: e quella tregua rompi 

Ch' abbiam sin or concessa: i Dei del cielo 

Tu sai turbare, e la mia stessa pace. 

De la discordia ho di. già sparso il seme. 

Tidéo scritte a caratteri di sangue 

Riporta in Argo del crudel tiranno, 

Primizie de la guerra, il fier delitto, 

E le notturne insidie, e ' empie frodi. 

E | tradimento infame, che con l' armi 


« Adde fidem: vos o Superi;meus ordine sanguis; Ei vendicò: tu aggiungi fede al vero, 


Quantus equis, quantusque viris in pulvere crasso 

Sudor ! io quanti crudele rubebitis amnes ! 

Viderit haec bello viridis manus : ast ego doner 

Dum licet igne meo, terraque insternar avita ! » 
Haec senior : multumque nefas Eteoclis acerbat, 


Crudelem infandumque vocans, poenasque datu- 
rum. 


Unde ea libertas ? juxta illi finis et aetas 
Tota retro, seraeque velit decus addere morti. 
Haec sator astrorum jamdudum e vertice mundi 
Prospectans, primoque imbutas sanguine gentes, 
Gradivum acciri propere jubet. Ille farentes 
Bistonas, et Geticas populatus caedibus urbes, 
Turbidus aetherias currus urgebat ad arces ; 
Fulmine cristatum galeae jubar, armaque in auro 
Tristia, terrificis monstrorum animata figuris, 
Incutiens : tonat axe polus, clypeique cruenta 
Lux rubet, et solem longe ferit aemulus orbis. 
Hunc ubi Sarmaticos etiamnum efflare labores 
Juppiter, et tóta perfusum pectora belli 
Tempestate videt : « Talis mihi, nate, per Argos, 
"Talis abi : sic ense madens, ac nubilus ira. 
Exturbent resides frenos ; et cuncta perosi 
Te cupiant, tibi praecipites animasque, manusque 
Devoveant : rape cunctantes, et foedera turba, 
Quae dedimus : tibi fas ipsos incendere bello 
Coelícolas, pacemque meam : jam semina pugnae 
Ipse dedi : remeat portans immania Tydeus 
Ausa ducis, scelus et turpis primordia belli, 


Insidias, fraudesque, suis quas ultus in armis. 


183: PUBLII PAPINIT STATII 1835 


Ne pugnate odiis, neu me tentare precando E. voi, progenie mis, Numi superni, 
State fra voi concordi, e nessun tenti 


Il mio volere di mutar pregando. 
Juravere colus : manet haec ab origine mundi Cotal ordin di cose a me le dure 


Certetis : sic fata mihi, nigraeque sorerum 


Parche filaro, e le prescrive il Fato. 

Fin da quel di, che da l'informe nulla 
Quid ni me veterum poenas sancire malorum Io trassi "1 mondo, a^ popoli feroci 

Fu questo giorno a guerreggiar prefisso: 
Che se v'ha alcun che d' impedirmi ardisca 
Arcem hanc aeternam, mentis sacraria nostrae, 1l gastigar ne gli ultimi nipoti 


Fixa dies bello, populique in proclia nati. 


Gentibus, et diros sinitis punire nepotes ? 


] : - : Le colpe e scelleraggini de gli avi 
Testor, et Elysios etiam mihi numina fontes, Misa 88 , 8 : 
Giuro per queste stelle e questo polo, 


Ipse manu Thebas, correptaque moenia fundo - |E per i sacri a me fiumi d" Inferno, 
Io colle proprie man spianteró Tebe 
Da le radici, e spargeró le torri 
Effundam turres, ac stagna in caerula vertam D'Inaco su la reggia; e le cittadi 


Excufiam, versasque splo super Inacha tecta 


Cangerò in laghi, aprendo il corso a l acque ; 

Nè se Giunone mia stesse abbracciata 

Juno suos colles templumque amplexa laboret. » |Al tempio suo, si placherà il mio sdegno. ^ 
Cosi diss' egli, e timidi e tremanti 

A > |Stettero i Numi riverenti e cheti. 

Pectora) sic cuncti vocemque atimosque tenebavt.| Non altrimenti avvien quando riposa 

i 


Imbre superjecto ; licet ipsa in'turbine rerum 


Dixit; et attoniti jussis ( mortalia credas 


'l'ranquilo il mar, ed ha co' venti paee, 
E dormono oziosi i liti intorno, 

E de le selve i rami, e senza moto 
Stansi le nubi al calor lento- estivo : 


Non secus ac longa ventorum pace solutum 


Aequor, et imbelli recubant ubi litora somno, 





Silvarumque comas, et abacto flamine nubes 4 : . . ; 
. Scemano allor gli stagni ed i'sonori 


Laghi, e dal sole rasciugati i fiumi 
Giaccion nel letto loro umili e bassi. 

S' allegra Marte al fier comando; e tosto 
Gli anelanti cavalli, e '| ferreo carro 
E le fervide ruote ad Argo volge. 
E già era giunto in su' confini estremi 
Del polo, onde convien scender volando, 
Quando Venere apparve, e coraggiosa 
Fermossi a fronte de' destrier: la Dea 
Conobber essi, e soffermaro il corso, 
E "I svolazzante crin steser sul collo. 
|Essa al carro appoggiata, e le vermiglie 
Gote di belle lagrime rigando, 

osi parlò : (gli adamantini freni 
Rodgano intanto gli accoppiati cigni.) 

«Tu dunque ancora Tebe mia dal fondo, 
Suocero ingrato, d’ atterrare hai cuore? 
Tu muovi guerra a Tebe? e i tuoi nipoti 
Colle tue proprie man di spegner tenti? 
Nè ti ritarda; e pur è nostro sangue ; 
Festa, nec hae quiequam lacrymae, furibunde, mo- Armonia tua, nè le festive nozze 

d rantur ?; Che ne fur fatte in ciel, nè il pianto mio? 

Tal dai mercede a gli amorosi falli ? 
La mia fama, l'onor, che vilipesi, 
Hoc mihi Lemniacae de te meruere catenae ? E le catene fabbricate in Lenno 
Perge libens : at non eadem Vulcania nobis Tale mertan da te premio crudele ? 
Vanne barbaro pure: il mio Vulcano, 
Quantunque offeso, a me più faci! riede, 
lilum ego perpetuis mihi desudare caminis |E s'io vorrò che fra’ cammini, atdeàti 


Mulcet iners aestas: tunc stagna, lacusque sonori . 
Detumuere : tacent exhausti solibus amnes. 
Gaudet ovans jussis, et adhuc temone calenti 
Fervidus in laevum torquet Gradivus habenas. 
Jamque iter extremum, coelique abrupta tenebat, 
Quum Venus ante ipsos nulla formidine gressum 
Figit equos : cessere retro, jam jamque rigentes 
Suppliciter posuere jubas : tunc pectora summo 
Acclinata jugo, vultumque obliqua madentem, 


Incipit ( interea dominae vestigia juxta 
Spumantem proni mandunt adamanta jugales) : 

« Bella etiam in Thebas, socer o pulcherrime, bella 
lpsé paras, ferroque tuos abolere nepotes ? 


Nec genus Harmonies, nec te connubia coelo 


Criminis haec merces? hoc fama; pudorque relictus? 


Obsequia, et laesi servit tamen ira mariti, 


iii. nem » Aes aude ME o o ide o Lf m e 





1833 
Si jubeam, vigilesque operi trarismilterè noctes, 
Gandeat, ornatusque novos, ipsique laboret 

Arma tibi : tu!... sed scopulos et ahena precando ^ 
Flectere corda paro: solum hoc tamen anxia, solum 
Obtestor, quid me Tyrio sociare marito 
Progeniem caram, infaustisque dabas Hymenaeis? 
Dum fore praeclaros armis, et vivida rebus 
Pectora vipereo Tyrios de sanguine jactas, 
Demissumque Jovis serie genus: ah ! mea quanto 
Sithonia mallem nupsisset virgo sub Arcto 

Trans Boream, Thracasque tuos. Indigna parumne 
Pertalimus ? divae Veneris quod filia longum 
Reptat, et lilyricas ejectat virus in herbas? 


Nunc gentem immeritam!.. » Lacrymas non pertulit 
ultra 


Bellipotens: hastam laeva transuinit, et alto 


THEBAIDOS LIBER LIT. 


Sudi per farmi nuovi fregi, e intere 

Vegli le notti nel lavoro, ei pronto 

Tutto farà per compiacermi ; e tanto 

Ho poter sovra lui, ch' anche a'te stesso 
L'armi fabbricherà : ma-tu . . . ahimè lassa! 
Ch'io prego un duro scoglio, un cor di bronzo! 
Deh questo almen, pria di partire, ascolta : 
Perchè mi festi a genero tebano 

Sotto infausto imeneo sposar la figlia? 

Tu mi dicevi pur, che i Tirii, scesi 

Dal serpentino seme, invitti e forti 

Saranno in guerra, e che d' Armonia nostra 
Nasceria di nipoti al sommo Giove 

Una progenie bellicosa e grande. 

Ah ch'io vorrei sotto il gelato Arturo, 

Dove Borea mantien perpetue nevi, 

Fra i Traci tuoi, la sfortunata prole 
Congiunta aver a barbaro marito. 

Forse poco ti par che di Ciprigna 

Solchi la figlia, tramutata in serpe, 

D’Illiria i campi, vomitando il tosco ? 

Ed or la gente mia » . . . Ma "| dio guerriero 





(Iud mora) desiluit carru : clypeoque réceptam 
Laedit in amplexu, dictisque ita mulcet amicis A 
« O mihi, bellorum requiès, et sacra voluptas. 
Unaque pax ariimo ! soli cui tanta potestas. 
Divorumque hominumque meis occurrere telis 
Impune, et media quamvis in caede frementes 
Hos assistere equos, hunc ensem avellere dextra : 
Nec mihi Sidonii genitalia foedera Cadmi, 
Nec tua cara fides (ne falsa incessere gaude) 
Exciderunt : prius in patrui deus infera mergar 
Stagna, et pallentes agar exarmatus ad umbras. 
Sed nunc Fatorum monitus, mentemque supremi 
Jussus obire patris (neque enim Vulcania tali 
Imperio manus apta legi), quo pectore contra 


Ire Jovem, dictasque parem contemnere leges? 


Più non sofferse di vederne il pianto. 
Passa ne la sinistra il cerro acuto, 
Balza dal carro, e fra lo scudo e "1 seno 
L glie, e cosi dolce a lei favella : 

O amabil mio piacere, e da le pugne 
Cato riposo e mià gradita pace, 
E sola, a cui impunemente lice 
Mirar quest’ armi, e nel. maggior conflitto 
Frenar a mezzo il corso i miei destrieri 
E far a me cader di mano il brando, 
Non*a me Cadmo, e la tua cara fede 
Di mente uscir: perché mi accusi a torto ? 
Ah pria del zio nel tenebroso regno 
Giove mi cacci, e disarmato e imbelle 


|Mi condanni fra l' ombre, Ora mi sforza 


Il paterno volere e "1 Fato avverso; 

( Ne al tuo Vulcan tal converrebbe impresa.) 
E come ripugnare al suo decreto ? 

Tu pur vedesti di sue voci al tuono 

Tremar le sfere € "| suolo, e fin dal fondo 


Cui modo, pro vires! terras, coelumque, fretumque, l'Purbarsi D Oceino, e sbigottiti- 


Attremere oranti, tantosque ex ordine vidi 


Delituisse deos. Sed né mihi corde supremos 


Velar le facce gl’ immortali Numi. 
Tu pon modo al timor, e a quel U acchetta 
Che matar non si può; ma quando a Tebe 


Concipe, cara, metus; quando haec mutare polestas Verranno a pugna i popoli feroci, 
Nulla datur: quum jam Tyriis sub moenibus ambae | Aiuteró le nostre amiche schiere, 


Bellabunt gentes, adero;'et socia arma juvabo. 
Tunc me sanguineo late defervere campo . 
Res super Argolicas haud sic dejecta videbis : 
Hoc mihi jus, nec Fata vetant, » Sic orsus aperto: 
Flagrantes immisit equos: nou ocius alti 

In terras cadit ira Jovis, si quando nivalem 
Othryn, et Aveloae gelidum caput institit Ossae, 


E mi vedrai ne ta feroce pugna 

Di cadaveri Argivi empiere i campi. 

Questo è in mia man, né può vielarlo il Fato. * 
Sì disse, e i suoi destrier giù spinse a volo. 
Non cosi presto il fulmine trisulco 

Scaglia da nubi accese irato Giove, 

Qualor ferma le piante in sul nevoso 

Otri, o sul gelid' Ossa in mezzo ai nembi : 


1835 


Armavitque in nube manum : volat ignea moles 
Saeva dei mandata ferens, coelumque trisulca 
Territat omne coma, jamdudum aut ditibus agris 
Signa dare, aut ponto miseros involvere nautas. 

Jamque remensus iter fesso Danatia Tydeus 
Arva gradu, viridisque legit devexa Prosymnue, 
Terribilis visu. Stant fulti pulvere crines : 
Squalidus ex humeris cadit alta in vulnera sudor, 
Insomuesque oculos rubor excitat, oraque retro 
Sorbet anhela sitis : mens altum spirat honorem 
Conscia factorum. Sic nota in pascua taurus 
Bellator redit, adverso cui colla, suoque 


Sanguine, proscissisque natant palearibus armi. 


Tune quoque lassa tumet virtus, multumque super- 


bit 


Pectore despecto : vacua jacet hostis arena 
Turpe gemens, cradosque vetat sentire dolores. 

"Talis erat: medias etiam non destitit urbes, 
Quicquid et Asopon veteresque interjacet Argos,’ 
Inflammare odiis; multumque et ubique retexens 
Legatum sese Graia de gente petendis 


Isse super regnis profugi Polynicis, at inde 


Vim, noctem, scelus, arma, dolos,ca foedera passum 


Regis Echionii ; fratri sua jura negari. 

Prona fides populis. Deus omnia credere suadet 

Armipotens, geminatque acceptos fama pavores. 
Utque introgressus portas (et forte verendos 


Concilio pater ipse duces cogebat Adrastus) 
Improvisus adest, jam illinc a postibus aulae 


Vociferans : «Arma arma viri, tuque optime Lernae 


Ductor, magnanimüm si quis libi sanguis avorum, 


Arma para... Nusquam pietas, non gentibus aequum 


Fas, aut cura Jovis? melius legatus adissem 
Sauromálas avidos, servaloremque cruentum 
Bebrycii nemoris. Nec jassa incuso, pigetve 
Officii : juvat isse, juvat, Thebasque nocentes 
Explorasse manu : bello me, credite, bello, 


Ceu turrim validam, aut arctam compagibus urbem, 


Delecti insidiis instructique omnibus armis 
Nocte doloque viri nudum ignarumque locorum 
Nequicquam clausere. Jacent in sanguine mixti 


Ante urbem vacuam: nunc o, nunc tempusin hostes, | Andiamo : il tempo è questo, 
Dum trepidi, exsanguesque metu, dum funera por- 


lant 


PUBLII PAPINII STATII 


, 


1836 


Mer l' ardente folgore fendendo 
| Con lunga striscia il cielo, e seco porta 
I decreti del Nume, e già minaccia 
|Le feconde campagne e i naviganti. 

Ma di già Tideo ritornando in Argo, 
Di Danno i campi e di Prosinna i-colli 
Passati aveva orribile in .sembianza : 
Il crin sparso ha di polve, e un sudor misto 
Al sangue a lui da tutto il corpo scorre 
Per le illustri ferite infino al piede : 
Ha per troppo vegliar gli occhi sanguigni, 
E per soverchia sete i labbri asciutti, 
Onde anelante può trar fiato appena; 
Ma lo spirito invitto e | alta impresa 
D'onor lo cinge, e gli dà forza al passo. 
Siccome toro nel crudel conflitto, 
Dal nemico squarciato il petto e?l fianco, 
A la sua mandra vincilor ritorna 
Altero sì, che le sue piaghe sprezza : 
Mugge vilmente il suo rival su l' erba, 
E men gravi a lui fa le sue ferite: 
Tale Tidéo ritorna, e ovunque passa, m 
Dal fiume Asopo a la città d' Argía, 
Muove i popoli a sdegno, e sparge e narra 
'Ch' ito era a Tebe messaggier, che-^l regno 
Per Polinice avea richiesto: e quindi 
Le occulte insidie ed il notturno assalto, 
Le frodi, il tradimento e "| fier delitto : 
Tal essere la fé del reo tiranno: 
Ch' ei nega il patto a l’esule fratello : 
Che non si de’ soffrir. Marte a° suoi detti 
Dà forza, 'ed il terror la fama accresce. 
Ma poi che giunge in Argo, (Adrasto appunto 
Stava a consiglio co' maggiori duci) 
fi l'armi, grida da le porte, a l' armi, 
senerosi guerrieri; e tu di Lerna 
Buon re, se ferve in te de gli avi il sangue, 
L'armi prepara. Non v'é fede in terra, 
Non riverenza de le genti al dritto, 
Non v'è tema di Giove. Io più sicuro 
Ito sarei a’ Sauromati crudeli, 
O del Bebrizio bosco a !' inumano 
Amico difensor: né già mi duole 
L' essere andato, anzi mi piace, e godo 
Del tebano valor fatto aver prova. 
Io non aggiungo al ver; come s' espugna 
Munita torre, o di ripari cinta 
Forte città, me disarmato e solo, 
E del cammino ignaro insidiosi, 
E di tutt' arme cinti, e ne lo scuro 
Di buia notte i perfrdi assaliro. 
Cinquanta furo: or su l' infami porte 
De l'orfana città giacciono estinti. 








ora che sono 
Timidi, esangui e nel dolore immersi 
In bruna veste a' lor ferétri intorno. 


1837 


THEBAIDOS LIBER 1I. 


1838 


Dum capulo nóndum manus excidit. Ipse ego fessusjlo sebben de P aver donato a Pluto 


Quinquaginta illis heroum immanibus umbris, 
Vulneraque ista ferens putri insiccala cruore, 
Protinus ire peto. » Trepidi de sedibus adstant 
Inachidae; cunctisque prior Cadmeius heros 
Accurrit vultum dejectus, et, « En ego divis 
Invisus, vitaeque noeens, haec vulnera cerno 
Integer ? hosne mihi reditus, germane, parabas ? 
]u me haec tela dabas? pro vitae foeda cupido! 
Infelix, facinus fratri tam grande negavi. 
lit nunc vestra quidem maneant in pace serena 
Moenia ; nec vobis tanti sim caussa tumultus 
Hospes adhuc: scio, nec me adeo res dextra levavit, 
Quam durum natis, thalamo quam triste revelli, 
Quam patria: non me ullius domus anxia culpet, 
Wespectentque truces obliquo lumine matres. 
Ibo libens certusque mori, licet optima conjux. 
Auditusque iterum revocet socer : hunc ego Thebis, 
Hunc, germane, tibi jugulum, et libi,maxime Tydeu, 
Debeo. » Sic variis praetentat pectora dictis, 
Obliquatque preces. Commotae queslibus irae 
Et mixtus lacrymis caluit dolor : omnibus ultro 
Non juvenum modo, sed gelidis et inertibus aevo 
Pectoribus mens una subit, viduare penates, 
Finitimas adhibere manus, jamque ire. Sed altus 
Consiliis pater, imperiique baud flectere molem 
Inscius: « Ista quidem Superis, curaeque medenda 
Linquite, quaeso, meae: nec te germanus inulto 
Sceptra geret : neque vos avidi promittere bellum. 
At nunc egregium tantoque in sanguine ovantem 
Excipite Oeniden, animosque et pectora laxet 
Sera quies : nobis dolor haud rationis egebit. » 
‘l'urbati extemplo comites, et pallida conjux, 
Ty dea circum omnes fessum bellique viaeque 


Stipantur : laetus mediis in sedibus aulae 
Constitit, ingentique exceptus terga columna, 
Vulnera dum lymphis Epidaurius cluit Idmon, 


Nunc velox ferro, nunc ille potentibus herbis 


Tant ombre, torni sanguinoso e lasso, 

E col sangue gelato in su le piaghe, 

lo vi precorrerò. »:Ma di già sorli 

Da' scanni slavan tutti a Tideo intorno ; 

E primier Polinice il volto a terra 

Fisso tenendo: « Ah dunque, grida, io sono 

Colpevol tanto, e tanto in ira a’ Numi, 

Che te veggio, Tidéo, da le ferite 

Versar il sangue, e me pur anco illeso ? 

'Tal dunque preparavi a me il ritorno, 

Fratello iniquo? eran per me tant armi ? 

Ah vile amor di,vita! lo qui rmasi 

Misero! e tolsi a te sì gran. delitto ! 

Restino omai le vostre mura in pace, 

Argivi, nè per me straniero afflitto 

Turbisi l'ozio vostro: a me non tanto 

Fortuna arride, ch'io non senta e provi 

Qual sia dolore esser da’ dolci letti 

E dagh amati figli a forza tolto, 

E la patria lasciar. Cessino pure 

Le private querele; e con oscuro 

Guardo non mirin me le afflitte madri. 

Io vado volontario a certa morle ; 

Nè riterrammi la diletta sposa, 

Nè col suo impero il suocero temuto. 

lo deggio a Tebe questo capo, el leggio 

A te, fratello, e a te, gran Tideo, il degzio. » 
Così con arte variando i detti, 

Tenta gli animi e i cuori; e già commossi 

Gli ha tutti, e lor cade da gli occhi "| pianto. 

Pianto di sdegno più che di pietade. 

Non î giovani sol, ma i vecchi infermi 

E con membra tremanti un stesso ardore 

Infiamma tutti; e corron tutti a I armi. 

Vogliono unire le vicine schiere, 

Romper tutti gl'indugi, e andar a Tebe. 

Ma Adastro, a cui la molta etade il senno 

Accrebbe, e tutte del regnar sa l’arti, 

Frena gli animi ardenti ; e, « À' Numi, dice, 

Lasciate questa impresa, e a la mia cura; 

Né il regno tu5 ti riterrà il fratello 

Senza vendetta; e voi non così pronti 

A la guerra correte. Il gran Tidéo 

Di nobil sangue sparso e trionfante 

Lieto intanto s' accolga, e a lui ristoro 

Dal lungo faticar diasi, e riposg: 

Noi tempreremo col consiglio l' ira. » 

Ma la pallida moglie e i fidi amici 

Erano accorsi intanto, e a lui già lasso 

Da la lunga battaglia e dal cammino 

Riconducevan mesti. Egli in sembiante 

Magnanimo e sereno il dorso appoggia 

Ad eccelsa colonna; e mentre Imone 

D' Epidauro natio le sue ferite 

Or asterge coll onda. ora col ferro 


1839 PUBLIJ PAP 
Mitior ; ipse alta seductus mente renarrat 
Principia irarum, quaeque orsus uterque vicissim, 
Quis locus insidiis, tacito quae tempora. bello, 

Qui contra, quantique duces, ubi maximus illi 
Sudor, et indicio servatum Maeona tristi, 

Vx ponit : cui fida manus, proceresque, socerque 


Adstupet oranti, Tyriusque inccaditur exsul. 


Solverat Hesperii devexo margine ponti 


INIL STATII 


Tratta, or con erbe n° ammollisce il duolo : 
Comecch' ei nnlla sente, ardito narra 
De le risse il principio, e quel che disse 
Ad Eteócle, e qual crudel risposta 
Né riportò : quale a V insidie il loco, 
Quale fu il tempo: quali e quanti duci 
Gli furon contro: ove maggior contrasto 
Trovò; come Meon serbato avea 
Per testimon del memorabil fatto. 
Pendon da lui il suocero e la corte; - 
E d'ira avsampa l esule di Tifp. 

Già il sol avendo ne gli Esperii lidi 


Vlagrantes Sol pronus equos, rutilamque lavabat |l focosi destrier sciolti dal giogo, 


Oceani sub fonte comam, cui turba profundi 
Nereos, et rapidis accurrunt passibus Horae ; 
Frenaque, et auratae textum sublime coronae 
Deripiunt : laxant roseis humentia loris 
Pectora : pars meritos vertunt ad molle jugales 
Gramen, et erecto currum lemone supinant, 

Nox subiit,curasque hominum, motusque ferarum 
Cóomposuil, nigroque polos involvit amictu, 
llla quidem cunctis, sed non tibi mitis, Adraste, 
Labdacioque duci : nam Tydea largus habebat 
Perfusum magna virtutis imagine somnus. 

Et jam noclivagas inter deus armiger umbras 
Desuper Arcadiae fines, Nemeaeaque rura, 
"'aenariumque cacumen, Apollineasque l'herapnas 
Armorum tonitru ferit, et trepidantia corda 
Implet amore sui : comunt Furor Iraque cristas, 
V rena ministrat equis Pavor armiger. At vigil omni 
Fama sono varios rerum succincla tumultus 
Ante volat currum, flatique impulsa gementum 
Alipedum, trepidas denso cum murmure plumas 
Excutit: urget enim stimulis auriga cruentis 
Facta, infecta loqui, curruque infestus ab alto 
"erga comasque deae Scythica pater increpat hasta 

Qualis ubi Aeolio dimissos carcere ventos 
Dux prae se Neptunus agit, magnoque volantes 


Injicit Acgaeo : tristis comitatus eunti 


Tuffava il biondo crin ne l' Oceino : 

Lo accolgon le Nereidi, e le veloci 

Ore corrono pronte: altra le briglie 

Di man gli toglie; lo splendente cerchio 

Dal capo altra gli leva; il rosso manto 

Altra dal petto di sudor. stillante 

Discioglie ratta: chi ripone il carro, 

Chi de! destrieri cura. prende, e il fieno 

Ad essi appresta e le celesti biade. 

Sopraggiunge la notte, e de’ mortali 

Le cure e de le belve i varii moti 

Tutti ripone in calma, e jl cielo adombra. 

Non però trovan nel comun riposo 

Adrasto e Polinice ora quieta ; 

Ma Tidéo si, di cui lusinga il sonno 

Con fantasmi di onor la sua virtude. 
Intanto Marte infra i notturni orrori 

Di guerriero rimbombo empie d' intorno 

I confini d? Arcadia e le Nemée 

Campagne, ed i Tenarii eccelsi gioghi, 

E la sacra Terapni al biondo Nume ; 

E gli attonili cor di sè riempie. 

Gli assettano le piume in sul cimiero 

L'ira e "1 furore, e il bellico spavento 

Conduce il carro. Lo precore alata 

|La Fama intenta ad ogni suono, e piena 

Di torbide novelle; e perchè a tergo 

Ha l’anelar de’ rapidi destrieri, 

"'imida affretta al volo i tardi vanni, 

E ognor l'incalza con flagel sanguigno 

Il fiero auriga, e vuol che intorno spanda 

Il falso e il ver, e con la scitic' asta 

Le batte il capo e le scompiglia il crine. 

Così Nettan gli scatenati venti 

Da l' Eolia prigion si caccia innanzi 

Tal volta, e a tutto volo entro l' Egeo 

Gli spinge e mesce: stanno a lui d* intorno 


Circum lora fremunt, nimbique hiemesque profun-|E nubi e némbi e grandini gelate, 
dae.|E la sozza tempesta, ché dal fondo 


Nubilaque et vulso terrarum sordi:la fundo 
Tempestas : dubiae motis radicibus obstant 


Cyalades : ipsa tua Mycono, Gyaroque revelli, 


Solleva al cielo i procellosi flutti. 

AI grande urtar le Cicladi vaganti 
Stan salde appena, e Delò stessa teme 
Da Giano e da Micone esser divisa, 


1841 
Dele, times, magnique fidem testaris alumni. 
Septima jam nitidum terris Aurora deisque 
Purpureo vehit ore diem, Perseius heros 
Quum primum arcana senior sese extulit aula, 
Multa super bello generisque tumentibus amens, 
Incertusque animi, daret armis jura, ferosque 
Gentibus incuteret stimulos, an frena teneret 
Irarum, et motos capulis adstringeret enses. 
Hinc pacis tranquilla movent, atque inde pudori 
Foeda quies, flectique nova dulcedine pugnae 
Difficiles populi. Dubio sententia tandem 
Sera placet, vatum mentes, ac provida veri 
Sacra movere deüm. Solers tibi cura futuri, 


Amphiaraé, datur, juxtaque Amytbaone cretus, 


Jam senior, sed mente virens Phoeboque Melampus 


Associat passus : dubium cui dexter Apollo, 
Oraque Cyrrhaea satiarit largius unda. 
Principio fibris pecudumque in sanguine divos 
Explorant: jam tum pavidis maculosa bidentum 
Corda negant, diraque nefas minitantia vena. 
Ire tamen, vacuoque sedet petere omina coelo. 
Mons erat audaci seductus in aethera dorso 
(Nomine Lernaei memorant Aphesanta coloni), 
Gentibus Argolicis olim sacer : inde ferebant 
Nubila suspenso celerem temerasse volatu 
Persea, quum raptos pueri perterrita mater 
Prospexit de rupe gradus, ac paene secuta est. 
Huc gemini vates sanctam canentis olivae 
Fronde comam, et niveis ornati tempora vittis 
F.vadunt pariter : madidos ubi lucidus agros 
Ortus et algentes laxavit sole pruinas. 
Ac prior Oeclides solita prece numen amicat : 
« Juppiter omnipotens, nam te pernicibus alis 
Addere consilium, volucresque implere futuri, 
Ominaque, et caussas coelo deferre latentes 
Accipimus : non Cyrrha deum promiserit antro 
Certius, aut frondes lucis quas fama Molossis 
Chaonias sonuisse tibi : licet aridus Hammon 
Invideat, Lyciaeque parent contendere sortes, 
Niliacumque pecus, patrioque aequalis honori 
Branchus, et undosae qui rusticus accola Pisae 
Pana Lycaonia nocturnum exaudit in umbra, 


4Dilior ille animi, cui tu, Dictaee, secundas 
StAZIO 


THEBAIDOS LIBER HI. 


1843 


E de l'allievo suo la fede invoca. 

Già sette volte la vermiglia aurora 
Di chiarissima luce avea d' intorno 
Acceso il cielo, e serenato il mondo, 
Dal di che in Argo ritornò Tidéo : 
Quando di Perseo il successor canuto 
Lasciò le interne stanze al primo albore. 
Molto pensa alla guerra, e molto il turba 
De’ generi novelli il troppo ardire. 
Sta irresoluto ancor, se ceda a l' armi 
Libero il freno, e a' popoli feroci 
Stimoli aggiunga; o se rattempri I' ire, 
E scinga lor con miglior senno i brandi. 
Quinci amore di pace, e quindi il turba 
Lo scorno, e ’l non saper por modo a questo 
Nuovo e primier di guerreggiar furore. 
Risolve alfin che si ricorra a' vati 
Per ispiar da’ sacrificii il vero. 
Anfiarao de l'avvenir presago 
Fu scelto a l'opra, e seco iva Melampo, 
D'Anfitaone già canuto figlio, 
Ma di mente vivace e pien del Nume. 
Dubbio è fra lor chi più de la Cirrea 
Onda bevesse, e a chi più de’ suoi doni 
Febo dispensi. Ne l' uccise fiere 
Ricercan pria de’ sommi Dei la mente. 
Ma i cor macchiati e le corrotte fibre 
Dan funesti presagi. A cielo aperto 
Risolvono tentar novelli auspicii. 

Sorge confine al cielo eccelso monte 
Sacro a gli Argivi, che i Lernei bifolchi 
Afesanto chiamàr: quindi si narra 


| Che il gran Perséo giù si calasse a volo 


A l’alte imprese, e la dolente madre, 
Del figlio in rimirar l’orribil salto, 
Appena di seguirlo si ritenne. 

Quivi gli auguri il crin cinto d' olivo 
E di candide bende ambe le, tempie 
Giunsero, allor che in oriente il sole 
Con i tepidi raggi i molli campi 
Rasciuga intorno, e le notturne brine. 
E prima d' Ocleo il figlio amico rende 
A l'opra il Nume coll’ usate preci. 

« Noi ben sappiam, sommo e possente Giove, 
Che virtù desti a li veloci augelli 
Di mostrarci "| futuro, e co’ lor voli 
Svelar a noi l'alto voler de’ Fati. 

Non più sicuro a noi Febo da l' antro 
Parla di Cirra, nè i loquaci abeti 
Del fatidico bosco di Dodona ; 
Benchè l' arido Ammon d' invidia avvampi, 
Ed osin contrastar le Licie sorti; 
E il bue del Nilo, e l' Apollineo branco 
Pari al padre d'onore; e il Licaone 
Bifolco, che da Pan sente il futuro. 
Quegli più scorge il ver, Nume Ditteo, 

27 


1843 
1 
Hic honor alitibus : superae seu conditor aulae 
Sic dedit, effusum Chaos in nova semina texens ; 
Seu quia mutatae, nostraque ab origine versis 
Corporibus subiere Notos ; seu purior axis, 
Amotumque nefas, et rarum insistere terris 
Vera docent, tibi, summe sator terraeque deümque, 
Scire licet: nos Argolicae primordia pugnae, 
Venturumque sinas coelo praenosse laborem. 
5i datur, et duris sedet haec sententia Parcis 
Solvere Echionias Lernaea cuspide portas, 
Signa feras, laevusque tones: tunc omnis in astris 
Consonet arcana volucris bona murmura lingua. 
Si probibes, hic necte moras: dextrisque profundum 
Alitibus praetexe diem. » Sic fatus, et alto 
Membra locat scopulo: tunc plura ignotaque jungit 
Numina, et immensi fruitur caligine mundi. 
Postquam rite diu partiti sidera, cunctas 
Perlegere animis, oculisque sequacibus auras; 
Tunc Amythaonius longo post tempore vates: 
« Nonne sub excelso spirantis limite coeli, 
Amphiaraé, vides, cursus ut nulla serenos 
Ales agat? liquidoque polum complexa meatu 
Pendeat? aut fugiens placabile planxerit omen ? 
Non comes obscurus tripodum, non fulminis ardens 
Vector adest, flavaeqte sonans avis unca Minervae, 
Non venit auguriis melior : quin vultur, et altis 
Desuper accipitres exsultavere rapinis. 
Monstra volant, dirae strident in nube volucres, 
Nocturnaeque gemunt striges,et feralia bubo mur? 
Damna canens : quae prima deüm portenta seque- 
Hisne dari, Thymbraee, polum? Simul ora recurvo 
Ungue secant rabidae,planctumque imitantibus alis 
Exagitant Zephyros, et plumea peclora caedunt.» 


Ille sub haec: « Equidem varii, pater, omina Phoe- 
bi 


Saepe tuli; jam tunc primaquum pube virenlem 


PUBLII PAPINII STATII 


mpuleris manifestus aves : mirum unde, sed olim [Cui tu felici augei mandi da l' alto. 


Ma donde in lor tanta virtù scendesse, 

Di maraviglia è oggetto e di contesa. 
Forse che allor che da l' informe Caos 
Fur tratti i semi, e fur distinti in forme, 
Lor toccó in sorte aver menti presaghe: 
O che far pria di nostra specie, e poi 
Vestendo piume, e sorvolando i venti, 
Serbano ancor de la ragione il lume: 

O che il loro volar vicini al cielo, 

E il respirar aura più pura, e lungi 

Dal nostro fango, e il posar raro in terra. 
De gli arcani de' Dei degni li renda. 
Come ciò sia, tu, che "| facesti, il sai, 
Primo autor de celesti e de’ mortali. 

Ora il principio e "1 fin de l' aspra guerra 
Deh per lor mezzo a noi mostrar ti piaccia. 
E se la Parca l' Echíonia Tebe 

Concede in preda a le Lernée falangi, 
Daccene il segno, e da sinistra tuona ; 

E i fausti augei con misteriosi canti 

Ci annuncino quel ben che, a noi destini : 
Ma s' altrimenti hai pur disposto, tardi 
Vengan gli augurii, e da la destra il cielo 
Adombrino co' vanni i tristi augelli. » 
Così dic’ egli, e sovra un sasso siede, 

Ed altri invoca sconosciuti Numi ; 

E sgombra di caligine la mente 


Discopre il ver, per quanto è vasto il mondo. 


Parton fra loro il campo ; e "| ciel diviso, 

Tengon la mente, e con la mente il guardo, 

Attenti ad osservar ne l’aria i segni. 
Stetter così gran pezza : alfin Melampo 
arlò primiero: « Anfiarao, non vedi, 

Com' ogni augel, che spiega a l'aura i vanni, 

Dà tristi indizii con l infausto volo? 

Ve', com' altri si libra in su le penne? 

Ve', com' altri sen fugge, e co' lamenti 

Un’ infelice augurio a noi ne lascia? 

Nè v'è fra lor de tripodi seguace 

Il nero corvo, nè il reale e grande 

Portatore de fulmini di Giove, 

Né quel sacro a Minerva: alcun. migliore 

Del falcon non vegg' io, e questi ancora 

Da superiori augei spiumalo e vinto. 

lo non scorgo volar ch' orridi mostri, 

Ne sento altri gracchiar che gufi e strigi, 

E darne segno di futari danni. 

E con tali portenti andremo a Tebe? 

A tali mostri si concede il polo? 

Mira, come con l'ugne i petti e i rostri 

Squarciansi insieme, e dibattendo i vanni 

Mandan fuori un fragor simile a pianto. » 
Così diss egli, e Anfiarao rispose : 

« Molti ho già intesi oracoli Febei, 

Padre, fin da quel di, che in fresca etade 


1844 


1845 - 
Semideos inter pinus me Thessala reges 
Duceret. Hic casus terraeque marisque canentem 
Obstupuere duces ; nec me ventura locuto 
Saepius in dubiis auditus Jasone Mopsus : 
Sed similes non ante metus, aut astra nolavi 
Prodigiosa magis ; quamquam majora parantur. 
Huc adverte animum : clara regione profundi 
Aetheros, innumeri statuerunt agmina cycni : 
Sive hos Strymonia Boreas ejecit ab Arcto, 
Seu fecunda refert placidi clementia Nili. 
Fixerunt cursus : hac rere in imagine Thebas : 
Nam sese immoti gyro, atque in pace silentes, 
Ceu muris, valloque tenent. Sed fortior ecce 
Adventat per inane cohors : septem ordine fulvo 
Armigeras summi Jovis exsultante caterva 
Intuor. Inachii sunt hi tibi, concipe, reges. 
Invasere globum nivei gregis, uncaque pandunt 
Caedibus ora novis, et strictis unguibus instant. 
« Cernis inexperto rorantes sanguine ventos, 
Et plumis stillare diem ? Quam saeva repente 
Victores agitat leto Jovis ira sinistri ! 
Hic excelsa petens subita face Solis inarsit, 
Submisitque animos: illum vestigia adortum 
Majorum volucrum tenerae deponitis alae. 
Hic hosti implicitus pariter ruit, hunc fuga retro 
Volvit agens sociae linquentem fata catervae. 
Hic nimbo glomeratus obit : hic praepete viva 
Pascitur immoriens : spargit cava nubila sanguis. 
Qui furtim lacrymas ? illum, venerande Melampu, 
Qui cadit, agnosco. » Trepidos sic mole futuri, 
Cunctaque jam rerum certa sub imagine passos, 
"error habet vates : piget irrupisse volantum 
Concilia, et coelo mentem insertasse vetanti. 
Auditique odere deos : unde iste per orbem 
Primus venturi miseris animantibus aeger 
Crevit amor? Divümne feras hoc munus ; an ipsi 
Gens avida, et parto non unquam stare quieti ? 
Eruimus quae prima dies, ubi terminus aevi, 
Quid bonus ille deüm genitor, quid ferrea Clotho 


THEBAIDOS LIBER HI. 


1846 


Da' Semidei guerrieri io fui raccolto 
Su la Tessala nave: essi m' udiro 
Spesse volte predir co’ sacri carmi 
Quello che in terrà e in mar lor poscia avvenne; 
E ben sovente ne le dubbie cose, 
Più che a Mopso, a me fede ebbe Giasone. 
Ma non mai tanto di futuri mali 
Ebbi timor, nè più maligne stelle 
Vidi giammai, e peggio ancor m aspetto. 
Or volgi gli occhi attento : immenso stuolo 
Mira venir da la serena parte 
De l'etere profondo a noi di cigni; 
O dal tracio Strimon Borea gelato 
Li caeci, o cerchi più benigno clima 
De l'ubertoso Nilo in su le sponde: 
Eccoli fermi, eccoli accolti in giro 
Taciti star come rinchiusi in vallo ; 
Or questo a noi finga il tebano campo. 
Ma venir veggio da l' opposto lato 
Maggior schiera d'alati, e a lei davanti 
Sette d' immensi. vanni aquile invitte ; 
Or queste a noi sieno gl’ Inachii duci. 
[Già dan l'assalto al bianco gregge, e i rostri 
|Spalancano a le prede, e con gli artigli 
Già stan lor sopra. Abi quanto sangue piove! 
Quante cadon dal ciel divelte penne! 
wa qual d'avverso Giove ira improvvisa 
Distrugge i vincitori, e manda a morte? 
Ecco il primier come dal sole acceso 
Cade, e l'alma e l'orgoglio a un tempo spira. 
L'altro, che ardisce de' maggiori augelli 
Tentar le imprese, a mezzo il volo manca, 
E lo lascian cader le imbelli piume. 
Questi insiem col nemico a terra cade. 
Il quarto in rimirar de’ suoi compagni 
L'immensa strage, spaventato fugge. 
Quegli fra’ nembi soffocato more ; 
Questi morendo del nemico vivo 
Fiero si pasce; le volanti nubi 
Tutte in sangue son tinte. E perchè il pianto 
Tenti celar, Melampo ? anch*io conosco 
Colui che cade ne la gran vorago. 
Così de l’avvenir sotto il gran peso 
Gemono i vati, e già soffrono i danni 
Veduti in ombra, come fosser veri. 
Dolgonsi de’ volanti il moto e i voli 
Spiato aver, ed i vietati arcani 
Del cielo; ed esauditi, odiano i Numi. 

Ma donde mai questo sì folle amore 
D'antiveder le cose entro le menti 
De! miseri mortali origin ebbe? 
Forse è dono de’ Numi? o pur noi stessi 
Non siam di ciò, che possediam, contenti ? 
Noi vogliamo saper qual ne sovrasti 
Dal nascer nostro sino al giorno estremo 
Lieto o infausto destino, e ciò che Giove 





1847 


PUBLII PAPINII STATIT 


1848 


Cogitet:: hinc fibrae, et volucrum per nubila sermo,| Benigno, o l'empia Cloto a noi prepari. 


Astrorumque vices, numerataque semita Lunae, 
‘l'hessalicumque nefas. At non prior aureus ille 
Sanguis avüm, scopulisque satae vel robore gentes 
Mentibus hoc ausae: silvas amor unus, humumque 
Edomuisse manu : quid crastina volveret aetas 
Scire nefas homini: nos pravum ac debile vulgus 
Scrutati penitus Superos : hinc pallor et irae, 
Hinc scelus, insidiaeque, et nulla modestia voti. 
Ergo manu vittas, damnataque vertice serla 
Deripit, abjectaque inhonorus fronde sacerdos 
Inviso de monte redit : jam bella tubaeque 
Cominus, absentesque fremunt sub pectore Thebae. 
llle nec aspectum vulgi, nec fida tyranni 
Colloquia, aut coetus procerum perferre, sed atra 
Sede tegi, et Superüm clausus negat acta fateri. 
Te pudor et curae retinent per rura, Melampu. 
Bisseno premit ora die, populumque ducesque 
Extrahit incertis. Et jam suprema Tonantis 
Jussa fremunt, agrosque viris, annosaque vastant 
Oppida : bellipotens prae se deus agmina passim 
Mille rapit : liquere domos, dilectaque laeti 
Connubia, et primo plorantes limine natos. 
Tantus in attonitos cecidit deus. Arma paternis 
Postibus, et fixos Superüm ad penetralia currus 
Vellere amor : tunc fessa putri rubigine tela, 
Horrentesque situ gladios in saeva recurvant 
Vulnera, et attrito cogunt juvenescere saxo. 
Hi teretes galeas, magnorumque aerea suta 
Thoracum, et tunicas chalybum squalore crepantes 
Pectoribus tentare ; alii Gortynia lentant 
Cornua : jam falces avidis el aratra caminis, 
Rastraque, et incurvi saevum rubuere ligones : 
Caedere nec validas sanctis e stirpibus hastas, 
Nec pudor emerito clypeum vestisse juvenco. 


Irrupere Argos. moestique ad limina regis 


Quindi è che. si ricercano le fibre, 

El garrir de gli augelli entro Je nubi, 
E i moti de le stelle, e de la luna 

I varii giri, e alfin le magic'arti. 

Ma non mai tanto osàr ne l'aurea etade 
Gli avoli nostri, e quelle dure genti 
Uscite fuor da roveri e macigni. 

Era lor sola ed innocente cura 

Amar le selve, e coltivare i campi : 

ll cercar oggi quel che 'l dì venturo 
Prometta, era fra lor non picciol fallo. 
Noi, gente iniqua e vana, i sacri arcani 
Osiam cercar de’ Numi: e quindi poi 
Nascon la tema e l'ira, e 1 reo delitto, 
E le insidie e le frodi; e i nostri voti 
on privi di modestia e di'pietade. 

Am Anfiarao, scinte dal crin le bende 

n dispeltosa mano, e il sacro serto 
Gettando lungi inonorato e vile, 

Scendea dal monte. Egli ha si fissi in mente 
Gl' infausti augurii, che già sente e vede 

Le trombe e l'armi e la lontana Tebe. 
Dolente e mesto entro segreta cella 

Si chiude, e nega rivelare i Fati: 

Fugge il vulgo importuno, e del re amico 
Schiva le inchieste, e de’ maggior guerrieri. 
Melampo anch’ ei si cela, e per le ville 
Esercitando va la medic'arte. 

E già sei volte e sei de l'oriente 
Schiuse aveva le porte al di l'Aurora, 
Dacché stavan sospesi e duci e plebe. 

Di Giove intanto il gran comando preme, 

E corron tutti a l'armi, e lascian vuoti 

I vasti campi e le cittadi antiche. 

Dietro si tragge il bellicoso Dio 

Mille squadre d'armati: in abbandono 

Si lasciano le case e i dolci figli, 

E le consorti misere e piangenti : 

Tanto nel petto lor s'infonde il Nume! 

Spiccan l'armi da’ tetti, e fuor de tempii 

Traggono i carri, sacri un tempo a' Dei. 

Chi a lo girar de la volubil cote 

Affila i dardi, e i rugginosi brandi 

Aguzza e terge, e luminosi rende: 

Chi tratta gli elmi lievi, e le corazze 

A’ petti adatta, e le ferrate maglie. 

Già i vomeri, gli aratri a gli altri arnesi, 

Sì cari un tempo a la Sicana Dea, 

Miransi rosseggiar dentro le ardenti 

Fornaci, e a l'alternar di più martelli 

Mutar l’uso pacifico in guerriero. 

Tagliano i sacri boschi, e ne fann'aste, 

E al bue già vecchio non si ha più pietade, 

Per coprir col suo cuoio e targhe e scudi. 
Corrono in Argo, e su le regie soglie 


1849 'THEBAIDOS 


LIBER 1ll. 1850 


Bella animis, bella ore fremunt : it clamor ad auras,| Gridano guerra; e *] ciel rimbomba intorno. 


Quantus Tyrrheni gemitus salis, aut ubi tentat 
Enceladus mutare latus. Procul igneus antris 
Mons tonat ; exundant apices, fluctusque Pelorus 
Contrahit, et sperat tellus abrupta reverti. 
Atque bic ingenti Capaneus Mavortis amore 
Excitus, et longam pridem indignantia pacem 


Corda tumens (huic ampla quidem de sanguine pri- 
sco 


Nobilitas: sed enim ipse manu praegressus avorum 
Facta, diu tuto Superùm contemptor, et aequi 
Impatiens, largusque animae, modo suaserit ira), 
Unus ut e silvis Pholoés habitator opacae, 
Inter et Aetnaeos aequus consurgere fratres; 
Ante fores, ubi turba ducum vulgique frementis, 
Amphiaraé, tuas, « Quae tanta ignavia, clamat, 
Inachidae ? vosque, o socio de sanguine Achivi, 
Unius; heu pudeat ! plebeia ad limina civis, 
Tot ferro accinctae gentes, animisque paratae 
Pendemus ? Non si ipse cavo sub vertice Cyrrhae, 
Quisquis is est timidis, famaeque ita visus, Apollo 
Mugiat, insano penitus seclusus in antro, 
Exspectare queam, dum pallida virgo tremendas 
Nuntiet ambages. Virlus mihi numen, et ensis 
Quem teneo:jamque huc timida cum fraude sacerdos 
Exeat, aut hodie volucrum quae tanta potestas 
Experiar. » Laetum fremit, assensuque farentem 
Implet Achaea manus: tandem prorampere adactus 
Oeclides, alio curarum agitante tumultu: 

« Non equidem effreno juvenis clamore profani, 
Dictorumque metu, licet hic insana minetur, 


Elicior tenebris : alio mihi debita fato 
Summa dies, vetitumque dari mortalibus armis. 
Sed me vester amor, nimiusque arcana profari 


Phoebusagit: vobis ventura, atque omne, quod ultra 
est, 


Pandere moestus eo : nam te, vesane, moneri 
Ante nefas, unique silet tibi noster Apollo. 


Quo miseri, Fatis Superisque obstantibus, arma, 


Non con tanto fragore il procelloso 
Tirreno freme, nè sì forte scuote 
Encelado il gran monte, allor che il fianco 
Tenta mutar sotto l' immenso peso : 
Da le profonde sue caverne mugge 
Etna, e vomita fiamme: in sè ritira 
Peloro i flutti, e la Sicilia unîrsi 
Teme al terren, onde fu pria divisa. 

Ma Capaneo del bellicoso Nume 
Più d'altri acceso, di superbo core, 
E d'ozio impaziente e di riposo, 
S'era qui tratto al suon di tanta impresa. 
Scendeva egli per lungo ordine e certo 
D'avi reali ; ma le illustri imprese 
De’ suoi maggiori avea oscurate e vinte 
Col braccio invitto e col terribil brando, 
Sprezzator. d'ogni Nume e d'ogni dritto, 
E prodigo di vita, ov'ira il muova. 
Un de’ biformi abitator de’ boschi 
Di Foloe sembra, e con gli etnéi Ciclopi 
Gareggiar può di mole e di fierezza. 
Ora costui su le rinchiuse soglie 


| D'Anfiarao, dove fremendo stanno 


La plebe e i duci, minacciando grida : 

« Che viltà è questa, Argivi, e voi di sangue 
Congiunti Achei? oh nostra infamia e scorno! 
Dunque sul limitar d’un uom del vulgo 
Oziosi staran tanti guerrieri ? 

Tant'alme pronte a generose imprese ? 

Non io, se Apollo (e siasi pur qual finge 
L'altrui timore) sotto il Cirreo giogo 
Muggir udissi dal profondo speco; 

Tanto aspettar potrei, che le tremende 
Ambagi sue la Vergine scoprisse : 

A me la spada e "l mio valor è Dio. 

Esca omai fuor con le mentite frodi, 

Figlie del suo timore, il sacerdote, 

O ch'io farò veder quanto sia vano 

ll volar de gli augelli. » Ei cosi parla, 

E il vulgo militar con gridi applaude. 

Ma d'Ocleo il figlio d'altre cure pieno 

Esce costretto alfin dal chiuso ostello. 

« Me non muove, dic'ei, l'alto clamore 
Del giovane profano, o i fieri detti, 
Benchè minaccin morte. Il mio fatale 
Giorno ancor non è giunto, e questo petto 
Scopo non sarà mai d'armi mortali. 

Ma l'amore di voi, ma il nostro Nume 

Mi spinge e sforza, e vuol ch'io sveli i fati. 
Io le cose future, e s'oltre ancora 

Scoprir si può, dolente a voi paleso ; 

Né teco parlo, o giovane feroce, 

Chè per te solo è muto il nostro Apollo. 
Dove, miseri, andate? a che rapite 

L'armi in onta de’ Numi e del destino? 


1854 PUBLII PAPINII STATI 187 


Quo rapitis? quae vos Furiarum verbera caecos |Qual Furia vi flagella? in sì vil pregio. 
L'alme vi sono? Argo v'è dunque a schivo ? 

Ne vi son dolci le paterne case? 

Exosi ? nil dulce domi ? nulla omina curae ? Nè degli augurii alcun pensier vi prende? 

A che mandarmi a l'inaccesso giogo 


Exagitant ? adeone animarum taedet? et Argos 


Quid me Persei secreta ad culmina montis ; : : " : 
De l'alato guerrier, l'eterne menti 


Ire gradu trepido, superosque irrumpere coetus | Ad. ispiar de’ Numi entro il concilio ? 

Ed or che giova che a me sieno noti 

Gli acerbi casi ed il funesto giorno? 
Casus, et atra dies, quae fati exordia cunctis, |Qual crudel fato a voi sovrasti? e quale 

| Me stesso aspetti? In testimonio io chiamo 
De l'ampio suol le investigate cose, 

Et volucrum affatus, et te, Thymbraee, vocanti — |Le voci de gli augelli, e te, o Timbréo, 
Che mai sì fiero a me parlasti; unquanco 

Vidi si tristi segni, e sì palesi 

Pertulerim. Vidi ingentis portenta ruinae : Indizii di certissima ruina. 

Vidi le scelleraggini fatali 

|De gli uomini e de' Numi, e festeggiante 
Vidi Megara, e l' inflessibil Parca 

Et Lachesim putri vacuantem saecula penso. Vuotare interi i secoli dal fuso. 

Lungi scagliate l'armi. Ah forsennati ! 
cco il Nume, ecco il Nume a voi lo vieta. 
| Miseri ! che follia del vostro sangue 
Ecce deus. Miseri quid pulchrum sanguine victo |Gir a impinguar de la Beozia i campi, 

E del reo Cadmo le profane zolle ! 

Ma perchè parlo indarno, e '| già prefisso 
Sed quid vana cano ? quid fixos arceo casus ? Momento io tardo? noi pur troppo andremo 
Qui troncó i detti, € sospirando tacque. 
Ma Capaneo: « Questo furor sia teco, 

Illum iterum Capaneus: « Tuus o furor, augur. et Augure infausto, e giovi a tua viltade, 
uni Sicchè tu in Argo inonorato resti, 

Nè turbi i sonni tuoi guerriera tromba. 

Ma non tardar con queste ciance c fole 


Egistis ? potui pariter nescire, quis armis 
Quae mihi. Consulti testor penetralia mundi, 
Non alias tam saeve mihi, quae signa faturi 


Vidi hominum, divümque nefas, hilaremque Megae- 
ram, 


« Projicite arma manu. Deus ecce furentibus ob- 
stat: 





Aoniam et diri saturare novalia Cadmi ? 


Ibimus. » Hic presso gemuit simul ore sacerdos. 


Ista tibi, ut serves vacuos inglorius Argos: 


Et tua non unquam Tyrrhenus tempora circum — |L' impeto de' magnanimi guerrieri. 

i Certo, perchè ozioso i canti e i voli 

Tu osservi de gli augelli, e in molli piume 
Scilicet ut vanis avibus, natoque, domoque, Ti goda la consorte, e i cari figli 

Ti scherzino dintorno ; il gran Tidéo 

Noi lasceremo inulto, e de le genti 
Tydeos egregii perfossum pectus ? et arma Le sacre leggi violate e infrante. 

Ma se non vuoi che movan l'armi i Greci, 
Vanne tu stesso a Tebe, e questo serto 
T'assicuri le strade: a te del cielo 

Noti son dunque i piü secreti arcani 

E le prime cagioni? O qual mi prende 
Verba polo caussas, abstrusaque semina rerum | Pietà de’ Numi, se le preci e i carmi 

Di noi ponno turbare il lor riposo ! 

|j Perch'empi di terror l'anime sciocche ? 


Clangor eat. Quid vota viràm meliora moraris? 
Et thalamis poliare jacens, sileamus innlti 


Foederis abrupti ? Quod si bella effera Graios 
Ferre vetas, i Sidonias legatus ad urbes. 


Haec pacem tibi serta dabunt : tua prorsus inani 


Eliciunt ? miseret Superüm, si carmina curae, 


Humanaeque preces : quid inertia pectora terres? La viltade e il timor fecero i Numi. 
[we per or ti si passi, e senza tema 
| 


Sfoga il vano furor; ma ben U'avviso, 
Nunc eat iste furor: sed prima ad classica quum jam! Che al primo suon de’ concavi oricalchi, 
Quando noi beverem dentro gli elmetti 
Dirce e l'Ismeno, e ch'io correró a l'armi 
E a la battaglia, non venirmi innanzi 

Co' tuoi augelli a ritardar la pugna: 


Primus in orbe deos fecit timor : et tibi tuto 


Hostilem Ismenon galeis Dircenque bibemus, 


Ne mihi tunc, moneo, lituos atque arma volenti 





Obvius ire pares. ventisque aut alite visa 


1853 
Bellorum proferre diem : procul baec tibi mollis 
Infula, terrificique aberit dementia Phoebi. 

Illic augur ego, et mecum quicumque parati 
dusanire manu. » Rursus fragor intonat ingens 
Hortantum, et vasto subter volat astra tumultu, 

Ut rapidus torrens, animos cui verna ministran 
Flumina, et exuti concreto frigore colles, 

Quum vagus in campos frustra prohibentibus exit 
Objicibus, resonant permixto turbine tecta, 
Arva, armenta, viri, donec stelit improbus alto 
Colle minor, magnoque invenit in aggere ripas. 
Haec alterna ducum nox interfusa diremit. 

At gemitus Argia viri non amplius aequo 
Corde ferens, sociùmque animo miserata dolorem. 
Sicut erat pridem laceris turbata capillis, 

Et fletu signata genas, ad celsa verendi 

Ibat tecla patris, parvumque sub ubere caro 
Thessandrum porlabat avo jam nocte snprema 
Ante novos ortus, ubi sola superstite plaustro 
Arctos ad Oceanum fugientibus invidet astris. 

Utque fores iniit, magnoque affusa parenti est: 
+. Cur tua cum lacrymis moesto sine conjuge supplex 
Limina nocte petam. cessem licet ipsa profari, 
Scis genilor : sed jura deüm genitalia testor, 
"l'eque pater, non ille jubet ; sed pervigil angor, 
Ex quo primus Hymen, movitque infausta sinistram 
Juno facem, semper lacrymis gemituque propinquo 
Exturbata quies. Non si mihi tigridis horror, 
Aequoreacque super rigeant praecordia cautes, 
Ferre queam. Tu solus opem, tu summa medendi 
Jura tenes: da bella, pater; generique jacentis 
Aspice res humiles, atque hanc, paler, aspice prolem 
Exsulis : huic olim generis pudor. O ubi prima 
Hospitia, et junctae testato numine dextrae ! 

«Hic certe est,quem Fatadabant,quem dixit Apol- 

lo, 
Non egomet tacitos Veneris furata calores, 
Culpatamve facem, tua jussa verenda, tuosque 


Dilexi monitus: nunc qua feritate dolentis 


Despiciam questus ? nescis, pater oplime. nescis. 


THEBAIDOS LIBER 11. 


Non questo Febo tuo, non queste bende 
Ti gioveriano allor: tutte in que] loco 
lo vo' predir le sorti, e saran meco 
Auguri e vati li più audaci e' forti, » 
Suonan d’intorno nuovi applausi e gridi, 
E l'immenso rumor giunge a le stelle. 
Qual rapido torrente a cui più rivi 


t|Portan tributo, e le disciolte nevi 


Rendon gonfio e superbo ; ogni riparo 
Soverchia, e inonda i campi, e seco lragge 
Ne? vortici spumosi a un tempo stesso 
E le zolle e le case ed i pastori, 
E le mandre e le greggi, insin che rompe 
L'impeto a un colle, e'1 suo furor raflrena. 
Così garrían fra lor; ma l'ombre stese 
La buia notte, e separò le risse. 
Intanto Argia, che del consorte amato 
In sè risente il duolo e le querele, 
Non ne può più soffrir con cor tranquillo : 
Come si trova co’ capelli sparsi, 
E gli occhi pregni di pietoso pianto 
Tra "| confin de la notte e de l'aurora, 
Quando scendendo in mar le vaghe stelle, 
Si duol Boote di restare addietro, 
Sen va notturna al padre, e al bianco seno 
Appeso il suo Tersandro a l'avo porta. 
Ma poi ch'entró, fermossi al letto, e disse : 
« Perchè piangente, intempestiva e sola 
Senza '| mesto consorte a te ne venga, 
Padre, tu | sai, benchè io me "1 taccia. Io chiamo 
In testimon de’ geniali letti 
I tutelari Numi, e per te stesso 
lo giuro, o padre, ei non mi manda. lo sono 
Mossa dal mio dolor, che di riposo 
Mi priva da quel di, che infausta Giuno 
Con la sinistra man le nuziali 
Tede m'accese : li vicini pianti 
Non mi lascian godere ora di sonno. 
Non se di tigre avessi "I petto, o il core 
Duro al par d'uno scoglio, i suoi lamenti 
Senza pietà soffrir potrei. Tu solo 
Puoi consolarne, ed è in tua man riposta 
L'unica medicina a' nostri mali. 
Dacci la guerra, o padre, e de l'abbietto 
Genero tuo mira lo stato, e mira 
Questo d'un infelice esule figlio. 
Non patir tanto scorno al proprio sangue. 
Deh ti sovvenga il giuramento dato 
Nel primo ospizio, e gl'invocati Numi, 
E le congiunte destre. Il mio consorte 
È quello pure che indicaro i Fati, 
E che Apollo prescrisse: io già non arsi 
D'amor furtivo e di colpevol face. 
Yu me lo desti, e al tuo volere ancella 
Jo fui, e ubbidiente: or con qual core 
Ne soffriró i lamenti? Ah tu non sai 


1855 

Quantus amor caussae misero nupsisse marito. 

Et nunc moesta quidem grave et illaetabile munus 

Ut timeam, doleamque, rogo: sed quum oscula rum- 

pet 

Moesta dies, quum rauca dabunt abeuntibus armis 

Signa tubae, saevoque genas fulgebitis auro, 

Hei mihi ! care parens, iterum fortasse rogabo. » 
Illius humenti carpens pater oscula vultu, 

« Non equidem has unquam culparim,nata, querelas: 

Pone metus : laudanda rogas, nec digna negari. 

Sed mihi multa dei (nec tu sperare, quod urges, 

Desine ), multa metus, regnique volubile pondus 

Subjiciunt animo : veniet, qui debitus istis, 

Nata, modus: nec te incassum flevisse quereris. 

Tu solare virum : neu sint dispendia justae 

Dura morae ; magnos cunctamur, nata, paratus. 

Proficitur bello. » Dicentem talia nascens 


Lux movet, ingentesque jubent assurgere curae. 


PUBLII PAPINII STATII 


Quanto accresca l'amor misero sposo ! 
Ahi lassa! io veggio ben ch'ora ti chiedo 
Dono odioso e infausto, e che di pianto 
Cagion mi fia. Ma quando il fatal giorno 
Romperà i nostri baci, e che le trombe 
Daranno il segno di partire, e i cari 
Visi chiudrete ne’ dorati elmetti, 

Padre, allor ti farò contrarii voti, » 

Così diss'ella; e il genitor co’ baci 
Libonne i pianti, e placido rispose : 

« Già, figlia, non temer che i tuoi lamenti 
Biasmi, o condanni: cose giuste chiedi, 
E negarle io non so. Ma ancor sospeso 
Tengonmi i Numi, e ragionevol tema, 

E del mio regno le diverse cure. 

Non diffidar però, figlia; anche a questo 

Si darà fin; nè ti dorrai che invano 
Pregato m'abbi. Tu '| consorte afflitto 
Consola intanto; e non gl’ incresca il nostro 
Maturo differir, Le grand’ imprese 

Chieggon grandi apparati; e la tardanza 
Giova a la guerra. Così dice, e lascia 

Le molli piume a lo spuntar del giorno 

Da’ suoi gravi pensier chiamato a l'opre. 


PUBLII PAP 


INII STATII 


THEBAIDOS 


LIBER QUARTUS 


—_te601»>_—_ 


Terios borrentem Zephyris laxaverat annum E già il terz'anno sciolte avea da'monti 


Phoebus, et angustum cogebat limite verno 
Longius ire diem, quum fracta impulsaque fatis 
Consilia, et tandem miseris data copia belli. a 
Prima manu rutilam de vertice Larisáaeo 


Ostendit Bellona facem, dextraque trabalem 


Hastam intorsit agens, liquide quae stridula coelo |Che per lo vano ciel stridendo cadde, 


Fugit, et adversae celso stetit aggere Dirces. 


Col tepido spirar le bianche nevi 

Zeffiro portator di primavera, 

E Febo a' giorni iva aggiungendo l’ore : 

Quando ruppero i fati ogni consiglio, 

E a' miseri fu data alfin la guerra. 

Dal giogo Larisseo con la sinistra 

Bellona alzò la face, e a tutta forza 

Colla destra scagliò l’asta tremenda, : 

E andò a ferir ne gli argini Dircei : 
Scend'essa poi nel campo, e fra i guerrieri 


Mox et castra subit, ferroque auroque coruscis |D'oro e ferro splendenti ella si mesce, 


Mixta viris, turmale fremit : dat euntibus enses ; 


E freme in suon di militar tumulto. 
Porge l'armi a chi parte, e applaude, e ispira 


Plaudit equos ; vocat ad portas : hortamina fortes |Lena a' destrieri, e da la porta affretta 


Praeveniunt, timidisque etiam brevis addita virtus. B 


Dicta dies aderat : cadit ingens rite Tonanti 
Gradivoque pecus ; nullisque secundus in extis 
Pallet, et armatis simulat sperare sacerdos. 


Jamque suos circum pueri, innùptaeque, patres- 


que, 


Funduntur mixti, summisque a postibus obstant. | 


Nec modus est lacrymis: rorant clypeique, jubaeque 
Triste salutantum, et cunctis dependet ab armis 
Suspiranda domus : galeis juvat oscula clausis 
Insérere, amplexuque truces deducere conos. 

llli, quis ferrum modo, quis mors ipsa placebat, 
Dant gemitus ; fractaeque labant singultibus irae. 


Sic ubi forte viris longum super aequor ituris,.. 
Srazio 


I pigri e i lenti; e non che muova i forti, 

reve virtude ispira anche a'codardi. 

Giunto era il dì prefisso: a Giove e a Marte 

; Cadon vittime scelte: il sacerdote . 

Teme l' infauste fibre e nol dimostra, 

E finge speme, e ne' guerrier l'infonde. 
Ma già i padri, i fanciulli, e le innocenti 

Vergini, e le dolenti e caste spose 

Stan su le soglie, e a'lor congiunti fanuo 

Con gli amplesst al partir dolce ritegno. 

Non ha più freno il pianto; e di chi resta 

E di chi va molli son l'armi e i manti: 

Pende da ciascun elmo una famiglia ; 

E a le chiuse visiere i dolci baci 

Rinnovar giova, e agli amorosi amplessi 

Inchinano i guerrier gli alti cimieri, 

Già quel primo furor d'armi e di morte 

Scemando vassi in ogni petto e langue, 

E nel partir si raddolciscon | ire. 

Non altrimenti avvien, quando s'accinge 

28 


1859 


PUBLII PAPINII STATH 


1860 


Quum jam ad vela Noti,etscisso redit anchora fundo, }A solcar lungo e periglioso mare 


Haeret amica manus : certant innectere collo 
Brachia; manantesque oculos hinc oscula turbant, 
Hinc magni caligo maris; tandemque relicti 
Stant in rupe tamen : fugientia carbasa visu 
Dulce sequi, patriosque dolent crebrescere ventos. 
Stant tamen, et notam puppem de rupe salutant. 

Nunc mihi, fama prior, mundique arcana .vctustas, 
Cui meminisse ducum, vitasque extendere curae, 
Pande viros : tuque o nemoris regina sonori, 
Calliope, quas ille manus, quae moverit arma 
Gradivus, quantas populis solayerit urbes, 
Sublata molire lyra : nec enim altior ulli 
Mens hausto de fonte venit. Rex tristis, et aeger 
Pondere curarum, propiorque abeuntibus annis, 
Inter adhortantes vix sponte incedit Adrastus, 
Contentus ferro cingi latus : arma manipli 
Pone ferunt: volucres portis auriga sub ipsis 
Comit equos, et jam inde.jugo lactatyr Arion, 

Huic armat Larissa viros, huic celsa Prosymne, 
Aptior armentis Midea, pecorosaque Phyllos, 
Quaeque pavet longa spumantem valle Charadron 
Neris, et ingenti turritae mole Cleonae. 
Et Lacedaemoniym Thyre lectura cruprem. 
Junguntyr memores trapsmissi ab origine regis, 
Qui Drepani scopulos, et oliyiferac Sicyonis 
Culta serunt, quos pigra vado Langia tacenti 
Lambit, et anfraclu riparum incuryus Elissos, 
Saevus bonos flavio : Stygias lustrbre severis 
Eumenidas perhibetur aquis ; huc mergere suetae 
Ora, et anhelantes tuto Phlegethonte cerastas ; 
Seu Thracum vertere domos, seu tecla M» cenis 
Impia, Cadmeumve larem : fugit ipse natantes 
Amnis, et innumeris livescunt stagna venenis, 

It comes Inoas Ephyre solata queis, 


Cenchraeaeque manus, vatum qua conscius amnis 


Gorgoneo percussus equo, quaque objacel alto 


Stuolo di naviganti, e già le vele 
Spiegansi al vento, e l'áncora ritorta 
Dal fondo si ritira: a lor d' intorno 


.|Stassi turba d'amici, e a lor le braccia 
. Stendono al collo, e non han gli occhi asciutli ; 


Ma poi che alfin sciolta é la prora, stanno 
Immobili sul lido, e la volante 
Nave seguon con gli occhi, e in odio il venio 
Han, che lungi la porta; e da lo scoglio 
Salutano co’ cenni i naviganti. 
Fama, o tu, che conservi a' giorni estremi 
La rimembranza de’ famosi eroi, 
È vivere li fai dopo la morte; 
E tu, regina de’ sonori boschi, 
Calliope, a me con più sublime canto 
Narra, quali movesse invitte schiere, 
Quai duci e quai città vuote lasciasse 
D'abitatori il formidabil Marte. 
Chi più di te bevve al Castalio fonte 
Sacro furore, e n° ha la mente piena? 
Primo ne viene Adrasto, e nel sembiante 
Mesto palesa le sue interne cure; 
Rotto da gli anni, e in quell'età che pende 
Inver l'occaso, tratto, anzi rapito 
Da le preghiere altrui, si cinge il brando. 
Portangli l'armi dietro i suoi scudieri: 


'|Cento destrier l'attendono a le porte, 


Ed Arion fra gli altri e freme e sbuffa, 
Batte .con l'unghia il suol, nè trova loco. 
Seguono armate la reale insegna 

E Prosinna e Larissa; e la d'armenti 
Midea' nutrice; e d'ampie greggi ricca 
Fillo; e Neri, che teme il suo Caradro 
Gonfio e spumante; e Cleone turrita; 

E Tire, che vedrà l'atro trionfo 

Scritto col sangue de’ Spartani uccisi ; 

E quelli ancor che diero il rege ad Argo 
Abitator di Drepano; e con loro 

Sicione fruttifera d'olive 

Mandan le loro schiere, e quei che stanno 
De la pigra Langía lungo le sponde, 

Ed i vicini al tortuoso Elisso. 

Immondo è il fiume e infame, e ne' suoi flutti 
Sozzi soglion lavar le Furie inférne 
I ceffi, e dissetar gli angui del crine, 
Lasciando illeso Flegetonte; o sia 
Che da le tracie stragi, o che da’ tetti 
Zmpii tornin di Cadmo o da Micene, 
Fuggon l’onde sdegnose al fiero nuoto, 
E corgon tinte di mortal veneno. 

Poi viene Effira, che i solenni giochi 
Fa a Palemone, e le Cencree falangi, 
Ove al ferir del Pegaseo cavallo 
Nacque Ippocrene a’ sacri ingegni amica; 
E quei ch'abitan V Istmo, che raffrena 





186: 


Isthmos, et a terris maria inclinata repellit. :: 
Haec manus Adrastum numero ter mille secáti 
Exsultant : pars gesa manu, pars robora flammis 
Indurata dig (non unus namque maniplis 
Mos,neque sanguis inest),teretes pars vertere fundas 
Assueti, vacuoque diem praecingere gyro. 
Ipse annis sceptrisque subit venerabilis aeque. 

Ut possessa diu taurus meat arduus inter 
Pascua, jam laxa cervice, et inanibus armis, 
Dax tamen : haud illam bello attentáre juvencis 
Sant animi; nam trunca vident de vulnere multo 
Cornua, et ingentes plagarum in pectore nodos. 

Proximia longaevo profert Dircaeus Adrasto 
Signa gener, cui bella favent : cui commodat iras 
Cuncta cohors : buic et patria de sede volentes 
Advenere viri4 seu quos movet exsul, et haesit 
Tristibus aacta fides, seu quis mulare potentes 
Praecipuum : multi, melior quos caussa querenti 
Conciliat. Dederat nec non socer ipse regendas 
Aegion, Arenenque, et quas Theseia Troezen 
Addit opes, ne rara movens inglorius iret 
Agmina, neu raptos patriae sentirel honores, 

Idem habitus, eadem arma viro, quae debitus ho- 

spes 
Hiberna sub nocte tulit. Theumesius implet 
"Terga leo : gemino lucent hastilia ferro : 
Aspera vulnifico subter latus ense riget Sphinx, 
Jam regnum matrisque sinùs, fidasque sorores 
Spe votisque tenet ; tamen et de turre süprema 
Attonitam, totoque exstantem corpore longe 
Respicit Argian : haec mentem oculosque reducit 
Conjugis, et dulces avertit pectore Thebas. 

‘Ecce inter medios patriae ciet agmina gentis 
Fulmineus Ty deus : jam laetus, et integer artus, 
Ut primum strepuere tubae : ceu lubricus alta 
Anguis humo verni blanda ad spiramina solis 
Erigitur, liber senio, et squalentibus annis 
Exutus, laetisque minax interviret herbis. 

Ah miser ! agrestum si quis per gramen hianti . 
Obrius, et primo siccaverit ora veneno. 400 
Huic quoque praestantes Actolis urbibus affert 


Belli fama viros. Seusit scopulosa Pylene: 


THEBAIDOS LIBER 1V. 


r862 


Gli opposti mari e ne difende il suolo. 
Tremila in tutto son quelli che Adrasto 
Seguono in guerra baldanzosi, e sono 
Di varie genti e di varie armi instrutti. 
Altri impugnano i dardi, aliri le aduste 
Aguzze travi; altri le lievi fionde 
Ruotan per l’aria con robusti girì, 
Per anni e per impero ei vencrando 
Tutta precede la feroce schiera. 
Toro così, benchè per molta elade 
Alta non porti più la fronte, e muova 
Per le campagne sue più tardi i passi, 
Guida però l'armento ::i più feroci 
Giovenchi a lui non osan muover guerra, 
E rispeltan le vaste cicatrici 
Nel largo petto impresse, e le robuste 
Per molti colpi rintuzzate corna. 
ll genero Dirceo, per cui la guerra 
Si muove, e per cui sol milita il campo, 
La propria insegna dopo il re dispiega. 
Molti da Tebe a lui venner guerrieri, 
Chi del suo esiglio per pietà, chi mosse 
Da fé, che spesso ne’ disastri cresee ; 
Chi per mutar signore; ed altri infine, 
A cui più giusta la sua causa sembra. 
À questi aggiunge il suogero le schiere 
D'Arena, d' Egione e di Trezene 
Superba per Teséo: così provvede 
Ch'egli non resti senza pompa, e senta 
Meno il dolor de gli usurpati onori. ' 
Altero et va con le stess'arini. e | manto, 
Con.cui già vende in Argo; e "l tergo copre 
Del Teumessio leone: e al fianco appeude 
ll fiero brando, ch' ha nel pomo impressa 
L'orrenda Slinge, e porta in- man due dardi. 
Già il regno, già la madre e già le suore 
Possiede con la speme; e pur lo frena 
D'Argía l’amore, e gli occhi in lei volgendo 
Sovente, la rimira afflitta e mesta, 
Che tutta infuori da una ‘torre pende, 
E con gli ócchi lo siegue: egli a tal vista 
S'intenerisce, e quasi Tébe obblía. 
Ecco il fiero Tidéo le Olenie genti 
Armate guida risanato e franco 
AI primo suon de la guerriera tromba. 
Qual angue che sotterra ha già lasciata 
L’antica spoglia, e rinnovati gli anni, 
Fuor se n'esce al tepor de' nuovi soli 
Di primavera, e si rabella e striscia, 
E minaccioso per l’erbetta serpe: 
Misero quel pastor che a lui vicino , 
Passa, € "I primier veleno in se riceve! 
Appena divulgó la fuma il grido 
De l'alta impresa, che d° Etolia tutta 
La gioventù ferocè a lui sen corse. 
Vengono da Pilene e da Pleurone 


1863 
Fletaque cognatis avibus Meleagria Pleuron, 
bit praeceps Calydon, et quae Jove provocat Iden 
Olenos, Ioniis et fluctibus hospita portu 
Chalcis, et Herculea turpatus gymnade vultus 
Amnis; adhuc imis vix truncam attollere frontem 
Ausus aquis, glaucoque caput submersus in antro 
Moeret : anhelantes aegrescunt pulvere ripae. 
Omnibus seratue propugnant pectora crates; ' 
Vilaque saeva manu, patrius stat casside Mavors. 
Undique magnanimum pubes delecta coronant 
Oeniden, hilarem bello, notisque decorum 
Yulneribus : non ille minis Polynicis, et ira 
Inferior, dubiumque adeo cui bella gerantur. 
Major at inde novis it Doricus ordo sub armis, 
Qui ripas, Lyrcie, tuas, tua litora multo 
Vomere suspendunt, fluviorum ductor Achivüm, 
Inache (Persea neque enim violentior exit 


Amnis humo, quum Taurum, aut Pliadas hausit 


aquosas 


Spumeus, et genero tamuit Jove): quos celer ambit 
Asterion, Dryopumque trahens Erasinus aristas : 
Et qui rura domant Epidauria : dexter laccho 
Collis, at Enniaeae Cereri negal ; avia Dyme 
Mittit opes, densasque Pylos Neleia turmas, 
Nondum nota Pylos, juvenisque aetate secunda 
Nestor, et ire lamen peritura in castra negavit. 
Hos agitat, pulchraeque docet virtutis amorem 
Arduus Hippomedon : capiti tremit aerea. cassis, 
'l'er nivea scandente juba: latus omne sub armis 
F'errea suta terunt : humeros ac pectora late 
Flammeas orbis habet, perfectaque vivit in auro 
Nox Dinai : soptes Furiarum lampade nigra 
Quinquaginta ardent thalami: pater ipse cruentis 
In foribus laudatque nefas atque inspicit enses. 
Illum Palladia sonipes Nemeaeus ab arce 
Devehit arma pavens, umbraque immane volanti 
Implet agros, longoque attollit pulvere campum. 


Non aliter silvas humeris et utroque refringens 


PUBLII PAPINII STATII 





er lo suo Meleagro ancor dolente ; 


Manda i suoi Calidone; e la di Giove 
Nutrice Oleno, che nol cede a l' Ida; 


E Calcide, che il mare in sè ricetta; 


E l'Acheloo scornato, e che non osa 


Erger la fronte offesa, e mesto giace 


‘Ne l'umide caverne, e le sue sponde 


Restano asciutte e squallide d'arena. 

Tutti sen van di ferro armali i petti 
Co’ pili in mano, e sopra gli elmi splende 
De’ loro re progenitor Gradivo. 

I più robusti e audaci al duce intorno 
Forman corona, ed ei va lieto € noto 
Per le belle ferite, e già non cede 

Di. sdegno a Polinice, e dubbio pende 
In favore di cui si muova il campo. 

Le Doriche falangi in maggior stuolo 
Spiegan l'insegne, e quei, Lirceo, che i tuoi 
Campi soglion solcar con molti aratri ; 
Ed i cultori de’ tuoi vasti campi, 

Inaco rege degli Acbivi fiumi: 

Nè già di te più procelloso alcuno 
Scorre il greco terreno, allor che 'l Tauro 
Gonfio ti rende, e } ladi piovose, 

E di sè t'empie il genero Tonante. 

Poi vengon quei che Driope veloce 
Cinge co'flutti; e quei cui 1° Erasino 
Inonda i prati e le mature spiche ; 

E quei che d' Epidauro arano i campi: 
Bacco a'suoi colli è amico, ma la Dea 
Sicana a lui é de' suoi doni avara. 

E Dimo ancor manda soccorsi; e Pilo 
Di cavalieri grosse squadre invía. 

Non era allor Pilo famosa, e "1 suo 
Nestore ancor de la seconda etade 

Era sul fiore, e gir non volle a Tebe. 

Quindi le genti guida il grande e forte 
Ippomedonte, e con l'esempio accende 
Di gloria e di virtude in lor l'amore. 

Sul rilucente elmetto alto egli porta 
Tripartijo cimier di bianche penne: 
Veste d'acciaro il duro usbergo, e copre 
Col fiammeggiante. scudo il largo petto, 
In cui di Denao la terribil notte 

Ne l'oro é impressa: le crudeli Erinni 
Fan con le nere lor funeste faci 
Splender cinquanta talami nuziali : 

Su lé sanguigne porte il fiero padre 

Si ferma, e tenta i brandi, ed al delitto 
Le incerte figlie minacciando ‘esorta. 

Lo porta giù da la Palladia rocca 
Destrier Nemeo precipitoso e lieve, 

E non avvezzo.a l'armi, e in mezzo a un nembo 

Di polvere commossa, e quasi a volo 

Per lo gran campo un'ombra immensa stende. 
Non altrimenti a precipizio cala 


1865 


Pectore, montano duplex Hyleus ab antro 


Praecipitat; pavet Ossa vias, pecudesque, feraeque 


Procubuére metu: non ipsis fratribus horror 


Abfait, ingenti donec Peneia saltu 


Stagna subit, magnumque objectus detinet amnem. 


Quis numerum ferri, gentesque, et robora diclo 
Aequarit mortale sonans ? Suus excit in arma 
Antiquam Tiryntha deus : hon fortibus illa 
Infecunda viris, famaque immanis alumni 
Degenerat ; sed lapsa situ fortuna. neque addunt 
Robur opes: rarus vacuis habitator in arvis 


Monstrat Cyclopum ductas sudoribus arces. 


Dat tamen haec juvenum tercentum pectora, vulgus 


Innumerum bello, quibus haud amenta, ned enses 
Triste micant : flavent capiti tergoque leonam 
Exuviae, gentilis honos, et pineus armat 
Stipes, inexhaustis arctantur tela pharetris. 
Herculeum Paeana inni, vastalaque monstris 
Omnia : frondosa longum deus audit ab Oela. 

Dat Nemee comites, et quas in proelia virés 
Sacra Cleonaei cogunt vineta Molorchi. 

Gloria nota casae, foribus simulata salignis 
Hospitis arma dei, parvoque ostenditur arvo, 
Robur ubi et laxos qua reclinaverit aréus 
llice, qua cubiti sedeant vestigia terra, 

At pedes, et toto despectans vertice bellum, 
Quatuor indomitis Capaneus erepta juvencis 
"Terga, superque rigens injecta mulis ahenae 
Versat onus; squalet triplici ramosa corona 
Hydra recens obitu : pars anguibus aspera vivis 
Argento caelata micat ; pars arte reperla 
Conditur, et fulvo moriens lguéseit in aüro : 


Circum amais torpens, et ferro caerala Lerne. 


At laterum tractus, spatiosaque pectora servat 


THEBAIDOS LIBER IV.: 

























Da le montane cave Heo biforme, 

Squarciando con due petti e doppio spalle 

Al rapido suo piè quanto s'oppone : 

[Ossa il paventa, e per timore a terra - 

Si piegano le fiere e si nascondono, 

E i centauri minor n° hanno spavento : 

Finchè d'un salto nel Peneo si lancia, 

E solo opponsi, e spinge indietro il fiume. 
Mà qual potria ridir lingua mortale 

Il nuinero de’ fanti e de’ cavalli 

Che lui sieguono in guerra? Alcide i suoi 

De l'antica Tiriutia abitatori 

Eccita a l'armi; e non è scarso il lnogo 

D'uomini forti, e del feroce alunno 

Vive in essi la fama ed il valore. 

Ma al volgersi de gli anni il prisco aspetto 

De la patria mutossi, e non riliene 

Più Ia prima fortuna e le ricchezze. 

Raro è l’agricoltor che al passaggiero 

Le rocche additi che i Ciclopi alzaro. 

Pur trecento guerrieri in guerra manda 

Prodi così, che nel valor de Varmi 

Rassembrano essi soli un campo intero : 

Ne già di ferro armano if petto, o al fianco 

Cingon l'orribil brando ;-il capo e il dorso 

Copron col cuoio de’ leoni, e in giro 

Ruotan nodosa clava, e ne turcassi 

Portan cento infallibili saette. 

Cantan inni ad Alcide, e le da' mostri 

Purgate terre; ed:ei da l'alta cima 

D' Eta li sente e ne gradisce i canti. 
Manda Nemea soccorsi, e da le sacre 

Del Cleoneo Molorco ospiti vigne 

Vengon gli agresti- abitatori. È noto 

Come Moiorco ne l'angusto albergo 

Accolse Alcide: e ne le rozze porte 

Scolpite sono ancor l'armi del Nume ; 

E nel piccioló campo al. pellegrino 

S'addita ov'ei posava l'arco, e dove 

La mazza, e l sito ov'ei Lalor giacea, 

Che ne conserva le grand'orme impresse. 
Siegue poi Capaneo di sì gran mole, 

Che quantunque pedon, quasi da colle 

Tutto sotto di sè rimira il campo. 

A quattro doppii a lui cingon lo seudo 

Di fuor coperto di ferrata piastra 

Di quattro buoi le diseccate cuoia. 

L' Idra in esso si vede in tre gran giri 

Ravviluppala, e già vicina a morte: 

Tre de’ suoi capi semivivi ancora 

Splendono ne l’argento, e gli altri cela 

Con maestreyol arte il fulgid'oro 

Imitante la fiamma: e Lerna intorno 

Ristagna l'acque, e le ritira indietro 

Livide e infette dal crüdel veleno. 

{Poi s'arma i fianchi e lo spazioso petto 


1866 


1867 PUBLII PAPINII STATIT 


Nexilis innumero chalybum subtemine thorax, Di ferree squamme, orribile lavoro, 


E. non già de la madre; in cima a l'elmo 
Porta un gigante, e de le frondi nudo 
Un gran cipresso in vece d'asta impugna. 
Seguon sì fiero duce Anfigenia, 

E la piana Messene e la scoscesa 

Itome; e posta sovra un alto monte 

Epi e rione, e Pteleone ed Elo; 

E Dorion, che '| suo poeta piange. 
Tamiro fu costui, che osó nel canto 
Contender colle Muse. Oh. sempre folle, 
Temerario garrit co' Numi eterni! 

E ne fu in pena de la vista privo, 

E. condannato a viver muti gli anni. 
Misero! a lui erano forse ignote 

Ore simul,.citharaque (quis obvia humina temnat?)| Le vittorie di Apollo, e lo scuoiato 
Marsia, per cui famosa é ancor Cellene ? 

Ma di già vinta e ottenebrata in parte 

D' Anfiarao la mente, egli pur viene; 

E ben sapea quali funesti segni 

Veduti avesse; ma la fiera Parca 

In lui soffoca il Nume, e l'armi in mano 
Gli pone, e dietro sel rapisce a forza: 
Né senza colpa è l'infedel consorte, 

Che d' Armonia il monile empio possiede. 
All’indovino esser fatal quest'oro 
Prescritto aveano i fati; e l'empia frode 
Non gli era occulta; ma la moglie avara 
Cambiò il marito ne.l' infame dono, 

E de le spoglie altrui n'andó pomposa. 
Argia, che vede star incerti ancora 

] consigli de' duci, e che dal vatè 

Tutta la mole de la guerra pende, 
Volentieri lo cede, e al caro sposo 

Lieta lo rende, e a lui così ragiona: 

« Di vani fregi non è questo il tempo 
Per me, o signore, nè da te lontana 
Far pompa d'unà misera bellezza. 

Poco non mi parrà fra amiche ancelle 
Temprare il mio dolore, e i sacri altari 
Sovente circondar col crin disciolto. 
|Deh cessi Dio, che mentre tu dj ferro 
l'e sine : say dubium coetu solante timorem . | Buonerai cinto, e che la bionda chioma 



















Horrendum, non matris opus, galeaeque corusca 
Prominet arce gigas, atque uni missilis illi 
Cuspide praefixa stat frondibus orba cupressus. 
Huic parere dati, quos fertilis Amphigenia, 
Planaque Messene, montanaque nutrit Ithome, 
Quos Thrion, et summisingestum mbatibes Aepy, 
Quos Helos, et Pteleon, Getico'quos flebile vati 
Dorion : hie fretus doctas anteire canendo 


Aonidas, mutos Thamyris damnatus in annos 


Conticuit praeceps, qui non certamina Phoebi 
€... et illustres Satyro pendente Celaenas. 

Jamque et fatidici mens expugnata fatiscit 
Auguris : ille quidem casus, et dira videbat 
Signa, sed ipsa manu cunctanti injecerat arma 
Atropos, obrueratque deum ; nec conjugis absunt 
Insidiae, vetitoque domus jam fulgurat auro. 
Hoc aurum vati fata exitiale monebant 
Argolico : scil et ipse nefas, sed perfida conjux 
Dona viro mutare velit, spoliisque potentis 
Imminet Argiae, raptoque excellere cultu. 

Illa libens (nam regum animos, et pondera belli 
Hac nutare videt, pariter ni providus heros 
Militet) ipsa sacros gremio Polynicis amati 
Deposuit nexus haud moesta, atque insuper addit: 

« Non haec apta mihi nitidis ornatibus, iaquit, 


Tempora, nec miserae placeant insignia formae 


Fallere, et incultos aris advertere crines. ^ Ti premerà l'elmetto, al collo io porti 

ll dotale d' Armonia aureo monile. 

Forse daranci piü felici giorni, 

Placati i Numi ; e di pompose vesti 

Harmoniae dotale geram ? .Dabit aptior ista Tutte allor vinceró le argive sposc, 

Ché di re moglie, e baldanzosa e lieta 
i tua salute, fra festivi cori 

Andrò divota a scioglier voti al tempio. 

Votivis implenda choris : nune induat illa, Abbiasi l'oro pur colei che "| brama, 

E può mirare con sereno volto 

Di Marte infra. i perigli il suo marito, 
Così passò d' Erifile ne' tetti 

Irrupit, scelerumque ingentia semina movit, Il monile fatale, e iniqui semi 


Scilicet (heu Superi) quum tu cludare minaci 


Casside, ferratusque sones, ego divitis aurum 


Fors deus, Azgolicasque habitu praestabo maritas, 


Quum regis conjux, quum te mihi sospite, templa, 


Quae petit, et bellante potest gaudere marito, » 


Sic Eriphylaeos aurum fatale penates 


1869 
Et grave Tisiphone risit gavisa futuris. 

T'aenareis hic celsus equis, quam dispare coetu 
Cyllarus, ignaro geperarat Castore prolem, 
Quassat humunt: vatem culta Parnassia monstrant 
Vellera, frondenti crinitur cassis oliva, 

Albaque puniceas interplicat infula cristas. 

Arma simul, prensasque jugo moderatur habenas. 
Hinc atque inde morae jaculis, et ferrea curru 
Silva tremit: procul ipse gravi metuendus in hasta 
Eminet, et clypeo victum Pythona coruscat. 

Hujus Apollineae currum comitantur Amyclae, 
Quos Pylos, ct dubiis Malea vitata carinis, 
Pluudentique habiles Caryae resonare Dianae, 
Quos Pharis, volucrumque parens Cythereia Messe, 
"Taygetique phalanx, et oliviferi Eurotae 
Dura manus. Deus ipse viros in pulvere crudo 
Arcas alit, nudaeque modos virtutis, et iras 
Ingenerat : vigor inde animis, et morlis honorae 
Dulce sacrum : gaudent natorum fata parentes, 
Hortanturque mori : deflet jamque omnis ephebum 
Turba ; coronato contenta est fanere mater. 
Frena tenent, ddplexque inserto missile nodo, 
Exerti ingentes humeros: chlamys horrida pendet, 
Et cono Ledaeus apex. Non hi tibi solum, 
Amphiaraé, merent : auget resupinia maniplos 
Elis : depressae populus subit incola Pisae, 

Qui te, flave, natant terris, Alphee, Sicanis 
Advena, tam longo non unquam infecie profundo. 
Curribus innumeris late putria arva lacessunt, 

Et bellis armenta domant : ea gloria genti 
Infando de more, et fractis durat ab usque 
Axibus Oenomai : strident spumantia morsu 
Vincula, et effossas niveus rigat imber arenas. 

Tu quoque Parrhasias ignara matre catervas 
Ah rudis annorum (tantum nova gloriu suadet) 


Parthenopaee, rapis: lum saltus forle remotos 


l'orva parens (neque enim haecjuyeni foret ire pote-}-ry non andavi ; 


slas) 


Pacabat cornu, gelidique aversa Lycei. 


THEBAIDOS LIBER IV. 











































1876 


Vi sparse d’odio, e l'avvénir scorgendo 
Tesifone ne rise. Anfiarao 

Dunque sen viene sovra eccelso carro 

Da' l'enarei destrier tirato, o figli 

Di Cillaro immortale, e di mortali 
Giumente: e il furto x Castore fu ignoto. 


.|Le sacre bende e l'apollineo culto 


Lo palesan per vate; e su l’elmetto 

Porta i rami d'oliva, e intesse e fregia 

L' infula bianca di purpuree penne. 

Ei sostiene lo scudo, in cui risplende 

Il fier Pitone ucciso, e regge il freno 

De' focosi destrieri. Al carro intorno 

Vengon squadre d'arcieri, e sotto il peso 

Trema la selva. Egli sta in alto assiso 

Terribile in sembiariza, e l'asta impugna. 

Sieguono il carro in, numerose schiere 

Pilo e Amicle apollinea, e per naufragii 

Mallea famosa; e Caria, che risuona 

D’inni a Cinlia festivi; e Fari e Messe 

Di colombe nudrice, e di Taigeto 

Vien la falange ; e turb'alpestre manda 

L^ Eurota, fiera ed instancabil gente. 

Mercurio stesso a nude guerre e a risse 

Finte l' indura in militar palestra : 

Quinci in lor spirti generosi infonde, 

E bel desio d'una onorata morte: 

Esortano a morir le madri i figli; 

E mentre piange a' funerali intorno 

La turba, godon le feroci madri 

In veder coronati i lor ferétri. 

San stringere, allentar, girare i freni; » 

Insiem legati portano due dardi ; 

Coprono, it dorso di ferine pelli, 

E portan tremolanti in su l'elmetto 

Le bianche penne dell'augel di Leda. 

Né già son questi sol che il tuo stendardo 

Sieguono, Anfiarao; ma la declive 

Eli manda guerrieri; e la depressa 

Pisa; e color che ne'Sicani campi 

Beon dell'ospite Alfeo; Alfeo che l'onde 

Intatte porta per si lungo mare. 

Guerreggiano su i carri, e tutti a Marte 

Domano i loro armenti: un Leotal uso 

Dura fra lor fin da qual di che infranse 

Enomao il cocchio, e cadde su l'arena: 

Mordono il freno i fervidi destrieri, 

E di spuma e sudor bagnano il campo. 
Tu pur; Partenopeo, dietro ti meni. 

( Né "L sa la madre) le Parrasie schiere, 

Troppo tenero ancora e mal esperto, 

Per soverchio desío di nuova lode. 

Ah se Atalanta il risapea, tu certo 

ma la forte donna 

À suon di corno de le crude fiere 

De l'opposto Liceo purgava i boschi. 


1871 
Pulchrior baud ulli triste ad discrimen ituro 
Vultus, et egregiae tanta Indulgentia formae : 
Nec desunt animi, veniat modo fortior aetas. 
Quos non ille duces nemorum, fluviisque dicata 
Numina, quas magno non impulit igne. Napaeas? 
Ipsam, Maenalia puerum quum vidit in umbra, 
Dianam, tenero signantem gramina passu, 
Ignovisse ferunt comiti, Dictaeaque tela 
Ipsam, et Amyclaeas bumeris aptasse pharetras. 
.Prosilit audaci Martis percussus amore, 
Arma, tubas audire calens, et pulvere belli 
Flavéntem sordere comam, captoque referri 
Hostis equo: taedet nemorum, titulumque noceniem 
Sanguinis humani, pudor est nescire sagittas. 
Igneus ante omnes auro micat, igneus ostro, 
Undantemque sinum nodis terapt Iberis, 
Imbelli parma pictas Calydonia matris 
Proelia : trux laeva sonat arcus, et aspera plumis 
"erga, Cydonaea corytos arundine pulsat, 
Electro pallens, et iaspide clarus Eoa. 
Cornipedem trepidos snetum praevertere cervos 
Velatum geminae dejectu lyncis, et arma 
Mirantem gravioris heri sublimis agebat, 
Dulce rubens; viridique genas spectabilis aevo. 
Arcades huic veleres, astris Lunaque priores, 
Agmina fida datis: nemorum quos stirpe rigenti 
l'ama satos, quum prima pedum vestigia tellus 
Admirala tulit: nondum arva, domusque, nec urbes, 
Connubiisque modus. Quercus, laurique ferebant 
Cruda puerperia, ac populos umbrosa creavit 
Fraxinus, et feta viridis puer excidit orno. 
Hi lucis stupuisse vices, noctisque feruntur 
Nubila, et occiduüm longe Titana secuti 


Desperasse diem. Rarescuut alta colonis 


PUBLII PAPIN Il STATI 


1892 


Fra tanti eroi di più leggiadro*aspetto 

Alcun non v'ha: né già gli manca ardire 

Purchè l'età più forte in lui maturi. 

Arsero al balenar del vago ciglio 

Le Driadi, l'Amadriadi e le Napee. 

Dicesi che Diana un di che 'l vide 

Di Menalo fra l'ombre in'su l'erbetta 

Pargoleggiar, e girsen si leggiero, 

Che nel terreno appena l'orme imprime, 

Se n° invaghisse, e l'amoroso fallo 

Perdonasse a la madre, e di sua mano 

Gli desse i dardi, e la real faretra 

Gli appendesse a le spalle. Egli sen viene 

Ripieno il cor di marzial desio ; 

E ancla l'armi, e i bellici oricalchi 

Brama sentir, e in militare arena 

Lordare il biondo crin di molta polve ; 

Scavalcare un nemico, ed in trionfo 

Riportarne un destrier. Già in odio ha i boschi, 

E si vergogna che d'umano sangue 

Nè la faretra ancor asciutti ha i dardi. 

Ei risplende ne l'oro, e d'ostro il manto 

Scende ondeggiante, e si restringe al collo 

Con nodi iberi in vaghe crespe accolto. 

Nel rilucente scudo impresse porta 

De la madre l' imprese, e di sua mano 

ll fier cinghial di Calidonia estinto. 

Pende al sinistro fianco il nobil arco, 

Ed il turcasso di lucente elettro 

Di gemme adorno gli risuona a tergo, 

Tutto -ripien di Cretiche saette ; 

E di minute maglie il petto copre. 

Regge un corsier che vince i cervi al corso, 

Coperto il dorso, e l'uno e l’altro flanco 

Di doppia pelte di macchiata lince, 

E che'in sentir del suo signore armato 

Più grave il peso, maraviglia prende. 

Egli dolce rosseggia, ed innamora 

Col leggiadro sembiante e co' freschi anni. 
Gli Arcadi, che fur pria che fosse in cielo 

La luna e gli astri, a lui danno le schiere, 

Di lor sì dice che da dure piante 

Fosser prodotti, e ‘che stupi la terra 

Al primo calpestio de’ piedi umanj. - 

Non s'aravàno ancora i campi: ancora 

Non verano città, principi e leggi; 

Nè v'eran, maritaggi. ll faggio e il lauro 

Concepivano i figli, e da gli ombrosi 

Frassini nacquer popoli; e i fanciulli 

Verdi usefan fuor dal rovere e da l'olmo. 

Costoro il primo dì che usciro in luce, 

A l'allernar del giorno e della, notte, 

Stupiro, e nel veder cadere il sole, 

Gli corset dietro per fermarlo ; e tema 

Ebbero di restar sempre fra l'ombre. 


Macnala : Parthenium fugitur ucnius ; agmina bello Già di Menalo.i colli.e le. Partenie 


1873 
Rbipeque, et StrAie, ventosaque donat Enispe. 
Non Tegea, non ipsa deo vacat alite felix 

Gyllene, templumque Aleae nemorale Minervae : 
Et rapidus Cliton, et qui tibi, Pythie, Ladon 
Paene socer, candensque jugis Lampia nivosis, 

Et Pheneos nigro Styga mittere credita Diti. 
Venit et Idaeis ululatibus aemulus Azan, 
Parrhasiique duces, et quae risistis, Amores, 
Grata pharetrato Nonacria rura Tonanti, 
DivesetOrchomenos pecorum, et Cynosura ferarum. 
Aephitios idem ardor agros, et Psophida celsam 
Vastat, et Herculeo vulgatos robore montes, 


Monstriferumque Erymanthon, et aerisonum Stym- 
phalon. 


Arcades hi; gens una viris, sed dissona cultu 
Scinditur : hi Paphias myrtos a stirpe recurvant 
Et pastorali meditantur proelia trunco : 

His arcus, his tela sudes: hic casside crines 
lutegit: Arcadii morem tenet ille galeri : 
lle Lycaoniae rictu caput asperat ursae, 

Hos belli coetus, jurataque pectora Marti, 
Milite vicinae nullo juvere Mycenae. 

Funereae tum namque dapes, mediique recursus 
Sulis, et bic alii miscebant proelia fratres. 

Jamque Atalantaeas implerat nuntius aures 
Ire ducem bello, tetamque impellere natum 
Arcadiam : tremuere gradus, elapsaque juxta 
Tela : fugit silvas pernicior alite vento 
Saxa per et plenis obstantia flumina ripis, 
"Qualis erat, correpta sinus, et vertice flavum 
Crinem sparsa Noto : raptis velut aspera natis 
Praedatoris equi sequitur vestigia tigris. 

Ut stetit, adversisque impegit pectora frenis 


(Ille ad humum pallens): «Unde haec furibunda cupi- 
do; 


Nate, tibi? teneroque unde improba pectore virtus? 
Tu bellis aptare viros? tu pondera ferre 

Martis, et ensiferas inter potes ire catervas? 
Quamquam utinam vires! nuper te pallida vidi, 
Dum premis obnixo venabula cominus apro, 
Poplite succiduo resupinum ac paene ruentem ; 

Et ni curvato torsissem spicula cornu.... 


Nunc ubi bella tibi? nil te mea tela juvabunt, 
Srazio 












THEBAIDOS LIBÉR 1V. 


Selve d'abitator rimangon vuote; 

E Strazia e Rife e la ventosa Enispe 

Mandir schiere feroci al gran cimento. 

Non Tegea si rimane, e non' Cillene 

De l’aligero Dio madre felice; 

Nè il rapido Clidone; o quel che Apollo 

Bramò suocero aver, chiaro Ladone; 

E non Lampia nevosa, o il Féneo lago, 

Ond' è fama che Stige origin abbia. 

Vengon gli agresti abitator de l'Azza, 

Azza ch'é in ulular emulo all' Ida; 

Ed i Parrasii duci, e di Nonacri 

La gente, che si rise de gli amori 

Del faretrato Giove; ed Orcomene, 

Ricca di greggi; e Cinosura, albergo 

Di molte fiere; ed Epito, e la celsa 

Psofida, e noto per l'erculee imprese 

L'Erimanto, e lo Stinfalo sonoro. 
Arcadi tutti son, tutti una gente: 

Ma di culto diversa e di costume. 

Altri de’ Paffii mirti a sè fan clave: 

Altri s'arman di rustici bastoni : 

Altri tendono gliarchi e avventan dardi. 

Chi copre il crin d'arcadico cappello; 

E chi de’ Licaon l’uso seguendo, 

Porta vuoto d’un orsa il capo in fronte. 
Queste le schiere fur che seguir Marte. 

Non armossi Micene, ancor turbata 

Per le nefande mense, e per le guerre 

Di due altri non meno empii fratelli. ' 
Ma non sì tosto ad Atalanta giunse , 

Il tristo avviso che partiva il figlio, 

E dietro si traea l’Arcadia in guerra, 

Che sotto si sentì tremar le piante," 

E i dardi si lasció cader di mano. 

Abbandona le-selve, e al par del vento, 

Qual si ritrova con il crin disciolto, 

In abito succinto il corso affretta ; 

Nè le arrestano il piè rupi o torrenti; 

E sembra lieve e inferocita. tigre 

Che corra dietro al predator de? figli. 
Giunge infine e l'arresta, e sovra il petto 

Al rapido destrier. respinge il freno. 

ImpalJidisce il, giovane : essa allora : 

« E qual nuovo furor, figlio, l'accende ? 

Qual non matura ancor virtù ti move ? 

Tu le schiere ordinar? fu fra i perigli 

Correr di Marte tra le spade e Vaste? 

Deh fosse in te vigor pari al desio! 

Non ti vid'io testé pallido in viso, 

Mentre un fiero cinghial coll'asta premi, 

Le ginocchia piegar, e resupino 

Quasi cader? E se men pronto allora 

Era questo mio dardo, ove le guerre? 

Ove saresti or tu? Nelle battaglie 

Non gioveranti questi strali; e invano 

29 


1874 


1875 
Nec teretes arcus, maculis nec discolor atris 
Hic, cui fidis, equus: magnis conatibus instas, 
Vix Dryadum thalamis, Erymanthiadumque furori 
Nympharum mature puer. Sunt omina vera : 
Mirabar cur templa mihi tremuisse Dianae 
Nuper, et inferior vultu dea visa, sacrisque 
Exuviae cecidere tholis : hinc segnior arcus, 
Difficilesque manus, et nullo in vulhere certae. 
Exspecta, dum major honos, dum firmius aevum, 
Dum roseis venit umbra genis, vultusque recedunt 
Ore mei: tunc bella tibi, ferrumque, quod ardes, 
Ipsa dabo, et nullo matris revooabere fletu. 
Nunc referarma domum.Vos autem hunc ire sinetis, 
Arcades? o saxis nimirum, ét robore nati! » 
Plura cupit : fusi circum natusque, ducesque 
Solantur,minuuntque metus,et jam horrida clangun! 
Signa tubae: nequit illa pio dimittere nalum.— 
Complexu, multumque duci commendat Adrasto. 
At parte ex alia Cadmi Mavortia plebes, 
Moesta ducis furiis, et-belli territa fama 
(Quando his vulgatam descendere viribus Árgos). 
"'ardius illa quidem, regis, caussaeque pudore, 
Verum bella movet : nulli distringere ferrum 
Impetus, aut humeros clypeo clausisse paterno 
Dulce, nec alipedum juga comere, qualia belli 
Gaudia : dejecti trepidas sine mente, sine ira, 
Promisere manus : hic aegra in sorte parentem 
Unanimum, hic dulces primaevae conjugis annos 
Ingemit, et gremio miseros accrescere natos. 
Bellator nulli caluit deus: ipsa vetusto 
Moenia lassa situ, magnaeque Amphionis arees, 
Jam fessum senio nudant latus, et fide sacra 
Aequatos coelo, sardum, atqueignobile, moros 
Firmat opus : tamen et Boeotis urbibus ultrix ' 
Aspirat ferri rabies, nec regis iniqui 
Subsidio, quantum socia pro genle moventur. 
Ille velut pecoris lupus expugnator opimi, 
Pectora tabenti sanie gravis, hirtaque setis 
Ora cruentata deformis hiantia lana, 


Decedit stabulis, huc, illuc turbida versans 


Lumina, si duri comperta clade sequantur 


PUBLII PAPINII STATIL 


1856 


1Ne' tuoi confidi, e in questo (o di nere 
Macchie segnato fervido destriero. 
Tu tenti imprese oltre l'etade, e sei 
| Acerbo ancora a’ talami e a gli amori 
| De le leggiadre Ninfe d' Erimanto, 
{Ahi fur veri i presagi! lo vidi il tempio 
l''remar di Cintia, e mesta esser la Dea, 
|E le spoglie cader da' sacri altari ; 
| Quindi più lento l'arco, e meno pronte 
{Mie mani al saettar, e incerti i colpi. 
Aspetta almeno di acquistar maggiore 
Forza con gli anni più maturi; aspetta 
{Che 'l vago viso il nuovo pel t'adombri, 
E meno a me somigli ; allora il brando, 
E le bramate guerre a te fien date; 
Nè riterratti de la madre il pianto. 
È voi, Arcadi, dunque il signor vostro 
Ir lascerete? O veramente dura 
Gente nata da roveri e macigni!» 
Volea più dir; ma sono a lei dintorno, 
Confortandola tutti a non temere, 
Il figlio e i duci; e già le trombe il segno 
Dan di partir: ella non sa disciorsi 
Dal figlio, e al buon Adrasto alfin l'affida. 
Ma la plebe Cadmea da l’altra parte 
Mesta; non già per lo vicin periglio, 
Ma per le furie del crudel tiranno, 





(Poi ch'ode esser già mosso il campo Argivo) 
Vergognosa del rege e dell’ ingiusta 
Guerra, lenta e restia l’armi ripiglia ; 

Ma pur si muove mal suo grado alfine. 
Non han piacer, qual de*guerrieri è stile, 
In rapir aste e brandi: a nissun giova 
Vestir l'armi paterne, o de’ destrieri 
Prendersi cura; ma senz’ ira e pigri 

Sol promettono al re le mani imbelli. 
Chi si duol di lasciare il padre infermo ; 
Chi la consorte giovanetta e i figli, 

Che lieti a lui scherzavano dintorno. 

In ogni petto intiepidisce: Marte. 

Le mura istesse da l'elà corrose, 

E le Anfionie rocche il lato aperto 


| Mostrano rovinose, e un lavor muto 


Quelle ripara, che già faro al cielo 
Alzate al suon dell'armoniosa cetra. 
Ma "1 guerriero furor, che in essi langue, 
Le città di Beozia a l’armi accende, 


{Sol per soccorrer la cillade amica, 


Non già per favorir l'empio tiranno. 

Ei sembra un lupo distruttor del pingue 
Vicino armento, allor che carco il ventre 
Del crudo pasto, coll’ irsute aperte 





Fauci ancor lorde di sanguigna lana, 
Da l'ovil si discosta, e i biechi sguardi 
Memore di sua strage intorno gira, 
Mirando se de' ruvidi pastori 


1827 THEBAIDOS LIBER 1V. 1878 


Pastores, magnique fugit non inscius ausi, . [Gli sovrasti lo sdegno; indi tra l'anche 

La coda asconde, e timido s' inselva. 

x . REDE Crescè il terror la fama. Altri rapporta 
Hic jam dispersos errare Asopide ripa Che già i Lernei corsier bevon l'Asopo ; 
Lernaeos equites : hic te, bacchate Cithaeron, Altri, che sono sul Citero ; ed altri, 

Che: accampan sul Teumesso ; ed altri infine 
Vide gli ostili fuochi entro Platea. 

Nuntiat excubiis vigiles arsisse Plataeas. Ognun portentì accresce; e i tiri Lari 

Chi sudar giura, e correr sangue Dirce: 
{Ed esser nati mostruosi parti; ; 

[La Sfinge urlar di nuovo ; e quel che appena 


Accumulat crebros turbatrix fama pavores. 


Ille rapi Theumeson ait, noctisque per umbras 


Nam Tyrios sudasse lares, et sanguine Dircen 
Irriguam, fetusque novos, iterumque locutam 


Spbinga petris, cui non et scire licentia passim, — |Saper certo si può, dice che il vide. 
Ma novello timor turba la plebe. 
: » ve sa conduttrice de' Baccanti Cori, 
Corda metus: sparsis subito correpta capillis Disciolti i crini, e dal suo Nume invasa, 
Silvestris regina chori decurrit in aequum Furiosa scende da l'Ogigio, monte, 
E la di pino tripartita face 
] ° : ; Ruotando in giro, e rosseggianti i lumi, 
Lumine sanguineo pinum dejectat, et ardens L'attonita cittade empie di strida.. 
Erectam attonitis implet clamoribus urbem : « Oh gran padre Niséo, che dell’avita 
! Gente il primiero amor doni all'obblío,. 
Tu sotto il pigro Arturo a guerra muosi ' 
Pridem lapsus amor, tu nune horrente sub arcto |Con ferreo tirso l' Ismaro feroce, : 
E le tue viti di Licurgo in onta 
Pianti, ov'ei proibille; o lungo il Gange 
Tu scorri furibondo' e trionfante 
Aut tumidum Gangen,autclaustra novissima rubrae|Per la purpurea Teti a' regni Eoi; 
Od esci fuor per gli aurei fonti d°,Ermo. 
2 : 3 . Ma la progenie tua, larmi deposte 
Perfuris, aut Hermi de fontibus aureus exis. Sacre al-tuo culto, or qual può farti onore, 
At tua progenies, positis. gentilibus armis Fuor che di guerra, di timor, di pianto, 
Quae tibi festa litat, bellum, lacrymasque, metamque,! D' domestiche fisse ampio € nefande, 
: Premii d'ingiusto re? Portami, o Bacco, 
Cognafumque nefas, injusti munera rcgni, Portami sotto ad un perpetuo gelo, 
Pendimus: aeternis potius me, Bacche, pruinis E fin là, dove il Caücaso risuona 
Dell'armi femminili, anzi ch'io scopra 
Gli error de' duci e della stirpe infame. 
Siste ferens, quam monstra ducum stirpemque profa-| Ma tu mi sforzi: io cedo: altri- furori 
nam|A te, Baceo, giuxai. lo veggio, io veggio 
Due fieri tori d'uno stessò sangue 
E d'onor pari insieme ürtarsi, e quindi 
Unir le fronti, e le ritorte corna, ..: 
Idem ambobus honos, unusque ab origine sanguis:|Scambievolmente avviticchiar fra loro, 
E feroci morire in mezzo all'ira. 
Tu pria cedi, o peggior, tu che contendi 
Ill comun pasco al tuo compagno, € vuoi 


Et vidisse fuit? Novus his super anxia turbat 


Vertice ab Ogygio, trifidamque huc tristis, et illuc, 


« Omnipotens Nysace pater, cui gentis avilae 


Bellica ferrato rapidus quatis Ismara thyrso, 


Pampineumque jubes nemus irreptare Lycurgo, 


Tethyos, Eoasque domos flagrante triumpho 





Trans et Amazoniis ululatam Caucason armis 


Eloquar. En urges: alium tibi, Bacche, furorem 


Juravi : similes video concurrere tauros : 


Ardua collatis obnixi cornua miscent 
F rontibus, alternaque truces moriuntur in ira4ee 


Tu pejor, tu cede nocens, qui solnp ava Solo tiranneggiar la piaggia e il monté, 
Gramina, communemque petis defendere montem.|O}: infelici costami ! Ambi nel vostro « 
Ah miseri morum! bellatis sanguine tanto, Sangue cadrete, e sarà d'altri il regno. » 


Tacque, ciò delto; € abbandonola il Nume, 
E fredda cadde e tramortita' al suolo. 


A T t Urzriis terzoribus imphr Ma da cotanti mostri il re commosso 
ri rus TI e * na ti . 
t trepidus monslzo; SA T a or P Si dà per vinto, e (come suol chi teme) 


Longaevi rex vatis opem, tenebrasque sagaces — [A Tiresia ricorre, e le sagaci 
Tiresiac ( qui mos incerta paventibus ) aeger Tenebre ne consulta ;.e quegli afferma, 
Consulit: ille deos non larga caede juvencüm, Che non si certo il gran voler de' Numi 


Et saltas dux alter habet. + Sic fata.gelatis 
Y ultibus, et Baccho jam demigrante quievit. 


1879 


Non alacri penna, aut veram spirantibus éxtis, 


Nec tripode implicito,pumerisque sequentibus astra, 


Turea nec supra volitante altaria fumo, 
Tam penitus, durae quam mortis limite manes 
Elicitos patuisse, refert : Lethacaque sacra, 


Et mersum Ismeni subter confinia ponto 


Miscentis, parat ante ducem, circunque bidentam 


Visceribus laceris, et odori sulphuris aura, 


Graminibusque novis, et longo murmure purgat. 


Silva capax aevi, validaque incurva senecta, 
Aeternum intonsae frondis, stat pervia nullis 
Solibus: haud illam brumae minuere, Notusve 
Jus habet, aut 


Á 
Subter opaca gifres, vacuusque silentia servat 


Getica Boreas impactus ab Ursa. 


Horror, et exclusae pallet mala lucis imago. 


Nec caret umbra deo: nemori Latonia cultrix 


Additur; hanc piceae, cedriquf, et robore in omni 


Effictam, sanctis occukat silva tenebris. 
Hujus inaspectae luco stridere sagittae, 
Nocturnique canum gemitus, ubi limina patrui 
Effugit, inque noyae melior redit ora Dianae. 


Ast ubi fessa jugis, dulcesque altissima somnos 


Lux movet, hic late jaculis circum undique fixis, 


Effusam pharetra cervicefn excepta quiescit. 
Extra immane patent, tellus Mavortia, campi, 

Fetus ager Cadmo. Dufus qui vomere primo 
Post consanguineas acies, sulcosque nocentes, 
Ausus humum versare, et putria sanguine prata 
Eruit: ingentes infelix terra tumultus 
Lucis adhuc medio, solaque in nocte per umbras 
Exspirat, nigri quum vana in proelia surgunt 
Terrigenae :-fugit incepto tremebundus ab arvo 
Agricola, insanique domum rediere juvenci. 

Hic senior vates (Stygiis accommoda quippe 
‘Terra sacris, multoque placent sola pinguia tabo) 


Velleris obscuri pecudes armentaque sisti 


Atra monet: quaecumque gregum pulcherrima cer^ 


PUBLII PAPINII STATII 


Dall'ostie. st ritragge, o dall’ incise 
Viscere, o dagli augelli, o dagli oscuri 
Tripodi, o dal fumar de' sacri altari, 
O da' moti numerici degli astri : 
Come da’ spirti del profondo Averno 
Richiamati alla luce. E già i Letei 
Sacrificii prepara innanzi al rege, 
Colà, dove 1° Ismeno entra nel mare. 
Ma prima colle viscere lo purga 
Di nere agnelle, e col sulfareo fumo 
E con fresca verbena, e con un lungo 
Magico mormorar d’ignoli carmi. 
In questo luogo antica selva sorge 
Di robusta vecchiezza, a cui mai ramo 
Tronco non fu, né vi penétra il sole: 
Nulla in lei puote il vento, e di sue frondi 
Noto non la privò, nè Borea spinto 
Co' freddi fiati da la gelid’ Orsa : 
Un opaco riposo entro vi regna, 
E il placido silenzio un ozigso 
Orror vi serba, e dell'esclusa luce 
Appena v'entra un tremulo barlume. 
Né senza Nume é il bosco: e di Latona 
Sacro è alla figlia, e la celeste immago 
In ogni pino, in ogni cedro è impressa, 
E in ogni pianta; e la nasconde e cela 
Tra le sant'ombre sue la selva annosa. 
Spesso suonare non veduli strali 
De la gran Dea s'udiro ed i notturni 
Latrati de’ molossi, allor che fugge 
Le oscure case del gran zio: risplende 
Tra noi serena e con più vago volto. 
Ma quando stanca di cacciar le fiere, 
Il più fitto meriggio a dolce sonno 
L’invità, i dardi intorno appende, 
El capo appoggia a la faretra, e dorme. 
S'apre fuori del bosco immenso campo 
A Marte sacro, ove il cultor Fenice 
Sparse guerriero seme. Oh troppo audace 
Colui che dopo le fraterne schiere 
Osò d'aprire nel terreno infame 
Novelli solchi, e rivoltar le zolle 
D'atro sangue cosperse ! Il suolo infausto 
Spira tumulto a mezzo giorno, e freme 
Della notte fra l'ombre, allor che i figli 
Della Terra risorgono, e fra loro 
Rinnovar sembran le passate stragi. 
Lascian gli agricoltori i campi .inculti, 
Ed a le stalle^lor faggon gli armenti 
Spaventati e confusi. In'questo luogo 
Proprio a gl’inferni sacrificii, e grato 
A li tartarei Nami, a cui più in grado 














































n quei terren che pingui son di sangue, 
ll vecchio sacerdote ordina e vuole 
Che le pecore oscure e i neri armenti 


vixiSi radunino, e scelgansi fra loro 


1880 


1881 

Ducitur : ingemuit Ditce, moestusque Cithaeron, 

Et nova clamosae stupuere silentia valles. .— 
Tum fera caeruleis intexit cornua sertis. 

Ipse manu tractans, nolaeque in limine silvae 

Principio largos novies tellure cavata 

Inclinat Bacchi latices, et munera verni 

Lactis, et Actaeos imbres, suadumque cruorem 


Manibus: aggeritur, quantum bibit arida tellus. 


Trunca dehine nemora advolvunt, moestusque 
sacerdos 
|Erge ad Ecate inferna, ed altrettante 


Tres Hecatae, totidemque satis Acheronte nefasto 


Virginibus jubet esse focos. Tibi, rector Averni, 


Quamquam infossus humo, superat tamen agger in 
auras 


Pineus : hunc juxta cumulo minor ara profundae 


Erigitur Cereri: frondes, alque omne cupressus 
Intexit plorata latus. Jamque ardua ferro 
Signati capita, et frugum libamine g^ 
In vulnus cecidere EM, tunc innuba Manto 
Exceptum pateris praelibat sanguinem, et omnes 
Ter circum acta pyras, sancti de more parentis, 
Semineces fibras et adhuc spirantia reddit 
Viscera : nec rapidas cunctatur frondibus atris 
Subjectare faces. Atque ipse sonantia flammis 
Virgulta et tristes crepuisse ut sensit acervos 
Tiresias (illi nam plurimus ardor anbelat 
Ante genas, impletque cavos vapor igneus orbes) 
Exclamat (tremuere rogi, et vox impulit ignem): 
« Tartareae sedes, et formidabile regnum 
Mortis inexpletae, tuque, o saevissime fratrum, 
Cui servire dati Manes, aeternaque sontum 
Supplicia, atque imi famulatur regia mundi, 
Solvite pulsanti loca muta, et inane severae 
Persephones, vulgusque cava sub nocte repostum 
Elicite, et plena redeat Styga portitor alno. 


, 
Ferte simul gressus: nec simplex Manibus esto 


In lucem remeare modus: tu separe coetu 


THEBAIDOS LIBER IV. 




































1882 


Le cervici più elette e più superbe. 
Mesta Dirce restò vuota d'armenti, 

Ed il Citero; e si stupir le valli, 

Che' risnonavan pria d'alti muggiti, 

Del silenzio improvviso. Ei pria le corna 
Dell'ostie adorna di ceruleo serlo, 

E di sua manda le palpa; indi il terreno 
Nove volte scavato, entro vi versa 

Attico mele, e| buon liquor di Bacco, 
E fresco latte, ed in gran copia il sangue 
Delle vittime uccise, a cui più pronte 
Sogliono correr l’ombre; e non rifina. 
Per fin che il suol non è imbevuto appieno. 
Poi fa troncar la selva, e tre gran pire 


A Vorribili figlie d° Acheronte. 

A te, gran re del tenebroso regno, 
S'erge di pino un sotterraneo altare, 
Che però colla cima all'aria sorge; 

Ed un altro minore alla profonda 
Proserpina; e li cinge intorno intorno 
L'ombra funesta del ferul cipresso. 

E già segnale l'ardue fronti, e "l farro 
Sparsovi sopra, im su l'opposto ferro 
Cadon tremanti le scannate greggi. 
Allor la vergin Manto in tazze accoglie 
Il fresco sangue; e, come il padre insegna, 
Prima ne liba, indi circonda i roghi 
Tre volte intorito con veloci passi; 

E a lui descrive quali sien le fibre; 

E gl'intestini palpitanti- ancora : 

Nè più ritarda il sottopor le faci 

A Valte pire, e in esse il foco accende. 
Ma poi che il Cieco udì strider.la fiamma 
Nell'ardenti cataste, onde al suo volto 
Giunse il calore, ed aggirossi il fumo 
Per entro i vani della vuota fronte, 


|Alto esclamò : Della gran voce al suono 


Tremaro i roghi, e preser forza e lena 
(Gli oscuri fuochi: « O voi, tartarce sedi, 
O fiero regno d'insaziabil morte; 

E tu dei tuoi fratelli il pià crudele, 

A cui fu dato di regnar su Yombre, 

E a’ colpevoli imporre eterne pene, 

E comandare al sotterraneo mondo; _ 
Aprite al batter mio le porte inferne, 

E i luoghi oscari e muti, e 'l vano régno 
Di Persefone, e "| vulgo a me mandate 
Laggiù sepolto in un profondo 'orrore ; 
E l’ infernal nocchiero a me 'l riporti 

Di qua da Stige in su la nera barca. 
Ombre insieme venite al gridar nostro, 
Ma del vostro venir sien varii i modi. 
Ecate, quelle, tu, che negli Elisi 

Godono eterne paci, alme innocenti 

Da' re dividi; indi Mercurio ombroso 


1883 . PUBLII PAPINII STATI 1884 


Elysios, Persea. pios, virgaque potenti : Colla potente verga a noi le ment. 

Quelle che stan fra le perdute genti 

y : I . |In numero maggior, e la più parte 

Qui plures Erebo, pluresque e sanguine Cadni, Scese da. Cadmo, pria tre volte scosso 
Angue ter excusso, et flagranti praevia laxo; Un angue. a noi Tesifone conduca, 

E lor mostri il cammin col tasso ardente; 
[Né Cerbero crudel le spinga indietro. » 


Nubilus Arcas agat: contra per crimina functis, 


Tisiphone, dux pande diem, nec lucis egentes 


Cerberus occursu capitum detorqueat umbras. » Posto fine a' scongiuri, egli e la figlia 
Dixerat: et pariter senior Phoebeaque virgo Attenti stanno, e pieni già del Nume, 


Non conoscon timor; ma "| re tremante, 
{E sbigottito al suon de’ detti orrendi, 
(Quippe in corde deus), solum tremor obruit ingens (ili si accosta alle spalle, e per la mano 
Ora lo piglia, ora le sacre bende 
Merra, e 1 preme, e non vorria l'incanto 
l'enlato avere, o tralasciarlo a mezzo. 
Anxius, inceptisque velit desistere sacris. © Qual ne'getuli boschi un fier leone 
Attende al ‘varco il cacciator dubbioso, 
Che sè stesso conforta, e| grave dardo 
Venator longo motum clamore leonem Sostien con man sudante, e al suo periglio 
Exspectat, firmans animum, et sudantia nisu In ripensar, e quale e quanto attenda 
Nemico, impallidisce, e gli vacilla 
Il passo, e lungi il gran ruggito udendo, 
;Ne misura le forze, e n° ha terrore. 
Quis veniat, quantusque: sed horrida signa frementis, Ma poi che tardi a lui vengono. l'ombre, 
Grida Tiresia con più fiera voce: 
E lo vi protesto; orride Erinni, a cui 
; Asi le pire, e con sinfstra mano | 
.5 "Testor, ait, divae, quibus hunesaturavimus ignem,  Versai sanguigne tazze: io vi proteslo, 
Che del vostro indugiar ira mi prende. 
Inutil dunque sacerdote e vano 
Jam nequeo tolerare moram : cassusne sacerdos A voi rassembro ? Ma se infami carmi 
Audior ? an rabido jubeat si Thessala canta Udrete susurrar tessala maga, 
, Andrete pronta; o se possente Circe 

Vi sforzerà con scilici veleni, 
Colchis aget, trepido pallebunt Tartara motu? Vedrem tremante impallidir 1° Inferno. 
Nostri cura minor, si non attollere bustis Forse.a scherno io -vi son, perchè dall'árne 
Non traggo a vila i corpi, e non rivolgo 
L'ossa già stritolate, e riverente 
Non turbo i Dei dell’ Ereho e del Cielo? 
. . O perché non vogl'io con empio ferro 
Funeslare deos libet, aut exsanguia ferro Tagliar gli esangui volti, e da gli estinti 
Strappar le meste fibre? Ah non sprezzate 


Ù , Questa cadente etade, e dall'opaca 
Ne tenues annos, nubemque hanc frontis opacae Fronte le oscure tenebre: anche a noi 


Erexere animos. Illi formidine nulla 


Oedipodioniden, vatisque horrenda canentis 


Nunc humeros , nunc ille manus, et vellera pressai 


Qualis Gaetulae stabulantem ad confraga silvae 


Tela premens : gelut ora pavor, gressusque tremi- 
^- $cunt 





Accipit, e! caeca melitur mürmura cora. 


5** Atque hic Tiresiasnondum adventantibusumbris: 
ia LJ 


Laevaque convulsae dedimus carchesia terrae, 


Ibitis ? et Scythicis quoties armata venenis 


Corpora, nec plenas antiquis ossibus urnas 


Egerere, et mixtos coelique Erebique sub unum 


Ora sequi, aut aegras fimctorum carpere fibras? 


Lice 1° incrudelir. Sappiam, sappiamo 
Ciò ch'é orribile a dir, ciò che temete, 
Scimus enim et quicquid dici, noscique timetis, |} Ecate turbar, se per te, o Apollo, 
La gran germana tua prezzassi meno. 
So del triplice mondo il maggior Nume 
Et triplicis mundisummum,quem scire nefastum est.! Anch' io invocar, cui proferir non lice: 
Ma in questa mia cadente età lo taccio. 
Den vi farò » .... Ma l° interruppe allora 
Jamque ego vos ....» Avide subicit Phoebeia Manto:|l.a fatidica Manto; e, « O padre, grida, 
Tudir gli abissi, e s'avvicinan l'ombre : 
S'apre l' infernal Caos, e si dilegua 


Spernile ne, moneo, et nobis saevire facultas. 
Et turbare Hecaten, ni te, Tbymbraee, vererer: 
Illum sed taceo: prohibet tranquilla senectus. 


+ Audiris, genitor, vulgusque exsangue propinquat. 


Panditar Elysiom Chaos, et telluris opertae La caligin che copre il basso mondo: 


1885 - THEBAIDOS LIBER 1V. ] 1886 


Dissilit umbra éapax; silvaeque, et nigra patescunj| Veggio l'orride selve e i neri fiumi, 
| [E P Acheronte vomitar le arene . 
i Livide su le sponde; e Flegetonte 
Fumidus atra vadis Phlegethon incendia volvit, .|Versat onde di fiamme, e Stige oscuro 

. Che il’ popolo dell'ombre in due-diparte. 
Lo stesso re veggio sedere in trono 


Flumina, liventes Acheron ejectat arenas. 


Et Styx discretis interflua Manibus obstat. 


Ipsum pallentem solio, circumque ministras Squallido in volto, e a lui le Furie intorno 
Stanno di scelleraggini ministre :^ 

E le funeste stanze, e dell' inferna 
Junonis thalamos, et moesta cubilia cerno. Giunone io scorgo i talami severi. 
Veggio a un verone pallida la Morte, 
Che numera al tiranno it popol muto, 
Annumerat populos: major supereminet ordo;, E la parte maggiore a contar resta. 
Il cretense Minosse indi li pone 

Nella terribil urna, e con minacce 


Funestorum operum Eumenides,Stygiaeque severos 


In speculis Mors atra sedet, dominisque silentes 





Arbiter hos dura versat Gortynius urna, “+ 


Vera minis poscens, adigitque expromere vitas N'esprime il vero, e li costringe e sforza 

A palesar fin da’ più teneri anni 

’opre buone o nefande, e qual si deggia 
Quid tibi monstra Erebi, Scyllas, et infine furentes |^ lor merti o al fallir pena o mercede. ' 
Dell Erebo degg'io dir tulti i mostri ? 

E le Scille e i Centauri ipvan frenienti 2 





Usque retro, et tandem poenarum lucra fateri. 


Centauros, solidoque intorta adamante gigantum 


Vincule, et angostazh teni Aegaeonis umbram? E i ceppi adamautini. de' Giganti ? 
O del gran Bríareo la picciól'ombra? : 
« Vano è, dic'egli, o della mia vecchiezza 
Ne vulgato mihi: quis enim remeubile saxum, Solo sostegno, il perder tempo in questo. 
E chi non sa l' irrevocabil sasso ? 


« Imo, ait, o nostrae regimen viresque senectae, 





Fallentesque lacus, l'ityonque alimenta volucrum, E lingannevol lago? e Tizio in cibo 


Et caligantem longis Ixiona gyris Dato a' rapaci augelli? e d'Issione 
La volubile ruota e i giri elerni? 
Ecate a me la region profonda 
Inspexi sedes, Hecate ducente, priusquam l'utta mostrò ne gli anni miei più verdi, 
Prima che il Nume a me il veder togliesse 
Da gli occhi, e*| respingesse entro Ja mente. 
Detulit. Argolicas magis hue appelle precando, Piuttosto i gréci spirti ed i tebani AL 
Invita-e chiama, e gli altri indietro spingi 
Di bianco latte quattro volte aspersi, 
Lacte quater sparsas, moestoque excedere luco, |E via li manda dal*funesto bosco. 
^ * 4* ae C 4t », I 

Nauta, jube: tune quis vultus, habitusque, quis ardor Poi di CANON. e l'abito e l'aspetto,” 

. Qual piü.beva del sangue, e qual più altero - 
De' due popoli venga a me fedele, 
Dicagedum, nostramque move per.sin gulandetent.» Descrivi, e le mie tenebre rischiara. » 


Nesciat ? Ipse etiam, melior quum sanguis, operlas 
Obruit ora deus, totamque in pectora lucem 


‘l'hebanasque animas : aljas avertere gressus 


Sanguinis affusi, gens utra superbior adsit, 


Essa allor mormorò magico carme, 


Jussa facit, carmenque serit quo dissipet umbras, 
7 P Cón cui l'alme disperge a suo talento, 


Quo regat et sparsas: qualis, si crimina demas, E a suo talento le disperse aduna. 
Colchis, et Acaeo simulatrix litore Circe. Tali fur già, se l'empietà ne togli, 
Tunc his sacrificum dictis affatu parentem : Medea crudele, e r ingannevol Circe ; 

E al sacerdote genitor ragiona : 

. «Il primo a bere nel sanguigno lago 
Ora lac, juxlaque virum Cythereia proles. E Cadmo: e Armonia il suo marilo siegue, 
E Puno e l’altro porta un serpe in fronte 
x Intorno a loro sta -la fiera gente, 
‘l'errigenae comites illos, gens Martia, cingunt. Popol di Marte della terra figlio, 


« Primus sanguineo submittit inertia Cadmus 
Effluit amborum geminus de vertice serpens? 


His aevi mensura dies: manus omnis in armis, A cui fu vita un giorno: ognun la mano 
Tiene su l' elsa, ognuno l'armi impugna: 
Omniset in capulo: prohibent, obstantque, ruuntque|g. EN AERA. 
Si assalgon, si respingon, si feriscono, 
Spirantum rabie : nec tristi incumbere sulco Coine se fosser vivi: a lor non cale 


1 887 

Cura, sed alternum cuperent haurire cruorem. 

Proxima nalarum manus est, fletique nepotes, 

Hic orbam Autonoén,.et anhelam cernimus Ino 

Respectantem arcus, et ad ubera dulce prerüentein 

Pignus, et oppositis Sémelen a ventre lacertis, 

Penthea jam fraclis genitrix Cadmeia thyrsis, 

Jam dimissa deo, pectusque adaperta cruentum, 

Insequitur planctu : fugit ille per avia Lethes, 

Vt Stygiós, superosque lacus, ubi mitior illum 

let pater, et lacerum componit corpus Echion. 

ristem nosco Lycum,dextramque in terga reflexum 

Aeoliden, humero jactantem funus onusto. 

Nec dum ille aut habitus, aut versae crimina formae 

Mutat Arislaeo genitus: frons aspera cornu, 

‘l'ela manu, rejicitque canes in vulnus hiantes. 

Ecce autem magna subit invidiosa calerva 

"l'antalis, et tumido percenset funera luctu, 

Nil dejecta malis : juvat effagisse deorum 

Numina, et insanae plus jam permittere linguae.» 
Talia dum patri canit intemerata sacerdos, 

lilius elatis tremefaeta assurgere vittis 

Canities, tenuique impelli sanguine vultus. 

Nec jam firmanti baculo, nec virgine fida 

Nititur; erectusque solo : « Desiste canendo, 

Nata, ait : externae satis est mihi lucis : inertes. 

Discedunt nebulae, et vultum niger exuit aér. 

Umbrisne, an supero me missus Apolline complet 

Spiritus ? en video quaecumque audita. Sed ecce 

Moerent Argolici dejecto lumine manes. 


‘l'orvus Abas, Proetusque nocens, mitisque Phoro- 
neus, 


Truncatusque Pelops, et saevo pulvere sordensqes 
Ocnomaus, largis humectant imbribus ora. 
Auguror hinc Thebis belli meliora : quid autem 


Hi grege condenso (quantum arma et vulnera mon- 
slranl 


Pugnaces animae) nobis in sanguine multo 
Oraque, pectoraque, et falso clamore levatas 
Intendunt sine pace maius ? Rex, fallor, an hi sunt 


Quinquaginta illi? cernis Chromiumque Chromiu- 


que.| 


l'haegeaque; et nostra praesignem Maeonà lauro. | 


nc PUBLII PAPINII STATII 









Ber del sanguigno gorgo, ed a quel solo 

Aspiran de’ fratelli. Ecco appo loro 

Le Cadmee figlie e l'infelice seme 

De' compianti nipoti: Autonoe viene 

Orba ed afflitta; ed Ino ansia, anelante, 

Che gli archi mira, e si restringe al petto 

Il caro pegno; e Semele, che copre 

Dal fatal fuoco con le braccia il ventre; 

E Agave ancor, che libera dal Nume, 

Infranti i tirsi e lacerata il seno, 

Sè stessa accusa, e Penteo siegue e plora: 

Quei per l' inferne vie sdegnoso fugge, 

E per gli Stigii e pe’ superni laghi, 

Ove Echion lo piange, e ne raccoglie 

Le lacerate membra. Io ben conosco 

Lico infelice, e d' Eolo la prole, 

Che "I figlio ucciso su le spalle porta. 

Ecco Atteon, che va cangiando aspetto 

Per lo suo fallo, e non però del tutto 

Mutato è ancor: aspra ha la fronte e dura 

Per l'ardue corna, e tuttavia la mano 

Ritiene i dardi, e de’ rabbiosi cani 

Ripugna a' morsi; e li respinge indietro. 

Da gl invidiati figli accompagnata 

Di Tantalo la prole ecco sen viene, 

E con altero lutto i funerali 

Va numerando, e nelle sue sciagure 

Anche è superba ;' e poi ch'a lei non resta 

Più che-temer de’ Dei, più audace parla. » 
Mentre cosi la vergine favella, 

Ecco arricciarsi le canute chiome 

AI genitor, tremar le sacre bende, 

E leggermente rosseggiare il volto. 

Scaglia lungi il baston, nè più s' appoggia 

Alla vergine, e s'alza: e, « Taci, o figlia, 

Dice; assai da me veggio, e le mie pigre 

Squamme cadder da gli occhi, e la mia lunga 

Notte si dileguó. Ma dende viene 

Lo spirto che di sè tutto m' ingombra ? 

Mi viene ei da l' Inferno, o pur da Apollo? 

Ecco già scorgosil tutto; e l'ombre Argive 

Meste abbassare i lumi; e il torvo Abante, 

FE. colpevole Preto, e Foroneo 

Placido e mite, e Pelope squarciato, 

E nella sozza polve Enomao intriso 

Avidamente ber lo sparso sangue: 


Quindi la miglior sorte auguro a Tebe. 


Ma chi sono costoro insieme uniti? 
X l’armi, a le ferite a me rassembra 
Che sieno alme guerriere. E perchè mai 


Ci minaccian col volto e con il sangue 


E con le mani e con la vana voce ? 
M'ingauno, o re? o quei cinquanta sono 


Che tu mandasti? Vedi Cromio e Clomi, 


E gran Fegéa, e della nostra fronda 


Il buon Meone ornato. Ah, duci invitti, 


1888 


1889 
Ne saevite, duces : nihil hic mortalibus ausumya+ 
Credite consiliis : hos ferrea neverat annos 
Atropos: existis casus : bella horrida nobis, 
Atque iterum Tydeus. » Dixit, vittaque ligatis * 
Frondibus instantes abigit, monstratque cruorem. 
Stabat inops comitum Cocyti in litore moesto 
Laius, immiti quem jam deus ales Averno 
R eddiderat, dirumque tuens obliqua nepotem 
(Noscit enim vultu), non ille aut sanguinis haustus, 
Caetera ceu plebes, aliumve accedit ad imbrem, 
Immortale odium spirans : sed prolicit ultro 
Aonius vates : « Tyriae dux inclyte Thebes, 
Cujus ab interitu non ulla Amphionis arces 
Vidit amica dies : o jam satis ulte cruentum 
Exitium, et multum placata minoribus umbra, 
Quos, miserande, fugis? Jacet ille in funere longo 
Quem premis, et junctae sentit confinia mortis, 
Obsitus exhaustos pedore et sanguine vultus, 
Ejectusque die: sors leto durior omni, 
Crede mihi: quaenam immeritum vilare nepótem 
Caussa tibi ? confer vultum, et satiare litanti 
Sanguine, venturasque vices, et funera belli 
Pande vel infensus, vel res miserate tuorum. 
Tunc ego te optata vetitam transmittere Lethen 
Puppe dabo, placidumque pia tellure reponam, 
Et Stygiis mandabo deis. » Mulcetur honoris 
Muneribus, tingitque genas ; dehinc talia reddit : 
« Cur tibi versanti manes, aequacve sacerdos, 
Lectus ego augurio? tantisque potissimus umbris 
Qui ventura loquar? Satis est meminisse priorum. 
Nostrane praeclari (pudeat) consulta nepotes 
Poscitis ? illum illum sacris adhibete nefastis, 
Qui laeto fodit ense patrem, qui semet in ortus 
Vertit, et indignae regerit sua pignora matri. 
Et nunc ille deos, Furiarumque atra fatigat 


Concilia, et nostros rogat baec in proelia manes. 


Quod si adco placui deflenda in tempora vales, 


THEBAIDOS LIBER IV. 


Deponete lo sdegno: il morir vostro 

Opra non fu d'uman consiglio: a voi 

Questo fine la Parca avea prefisso : 

Voi siete fuor d'ogni vicenda; a noi 

Restano guerre orribili, e Tideo. » 

Si dice; e indietro colla sacra fronda 

Di bende cinta le respinge, e addita 

A loro il sangue, ove saziar la sete. 
Sovra le sponde di Cocito solo 

Stavasi Laio, e abbandonato. ll Nume 

Già l’avea ricondotto al nero Averno. 

Mirava torvo il reo nipote: e il volto 

Ben ne conosce ; egli non corre al sangue 

Col vulgo in folla, e non apprezza il latte, 

E sta ritroso, e immortal odio spira. 

Ma l’ Aonio indovin con dolci note 

A sè l'invita: « O della tiria plebe 

Inclito duce, al cui morir spariro 

I giorni lieti dell’ Ogigie mura; 

È la tua morte vendicata assai ; 

E di pena minor, di minor scempio 

La tua grand’ombra esser potea contenta. 

Da chi misero fuggi? In lungo duolo 

Giace colui, che abborri, e già i confini 

‘l'occa di morte squallido ed asciutto, 

Pien di lordure il viso e senza lume. 

Credilo a me: è della stessa morte 

La sua vita peggior. Ma del nipote 

Perchè schivi l’ aspetto? a noi rivolgi 

Placato il guardo,.e ti disseta in questo 

Sanguigno umor già consacrato a Dite; 

Indi a noi scopri dell’ orribil guerra 

Le future vicende, o sia che infausto 

A’ tuoi ti mostri, o che pietà ten prenda. 

Ti farò allor co’ sacrificii miei 

Passar l’onda vietata, el tuo insepolto 

Busto ricoprirò di sacra terra, 

E ti farò propizii i Dei 4? Inferno. 

Placossi Laio alle promesse, e il labbro 

Nel sangue immerse ; indi così rispose : 
« Deh perché, mentre co’ possenti carmi 

Turbi l'Inferno, me fra cotant’ alme, 

Buon sacerdote, al vaticinio scegli ? 

Forse il migliore le future cose 

A discoprir ti sembro? A me bastante 

E il rimembrarmi le ‘passate. E voi, 

Degni nipoti, a che cercar da l' avo 

Le risposte e gli oracoli ? Colui, 

Colui s' impieghi ne’ misteri orrendi, 

Che lieto uccise il padre, e l' innocente 

Madre compresse, e fratei n’ ebbe e figli. 

Ed or costui fatiga i Numi, e invoca 

De le Furie il concilio, e le nostr' ombre 

Eccita a l'armi; ma se pur vi piace 

Che in tempi sì funesti augure io parli, 


Dicam equidem,quo me Lachesis,quo torva Megaera {Quello dirò che a me sarà permesso 


Stazio 


3o 


1840 


1891 


PUBL PAPINII STATII 


1892 


Usque sinunt. Bellum innumero venit undique bel-|Da Lachesi e da l’orrida Megera : 
lum|Guerra, gran guerra; innumerabil gente 


Agmine, Lernaeosque trahit fatalis alumnos 
Gradivus stimulis : hos terrae monstra, deùmque 
'l'ela manent, pulchrique obitus, et ab igne supremo 
Sontes lege morae : certa est victoria Thebis, 

Ne trepida, nec regna ferox germanus habebit. 
Sed furiae, geminumque nefas, miserosque per enses 
pe mihi) crudelis vincet pater, » Haec ubi fatus, 
Labitur, et flexa dubios ambage reliquit. 

Interea gelidam Nemeen, et conscia laudis 
Herculeae dumeta, vaga legione tenebant 
Juachidae : jam Sidonias avertere praedas, 
Sternere, ferre domos ardent, instantque. Quis iras 
Flexerit, uude morae, medius quis euntibus error, 
Phoebe, doce : nos rara manent exordia famae. 

Marcidus edomito bellum referebat ab Haemo 
Liber: ibi armiferos geminae jam sidere brumae 
Orgia ferre Getas, canumque virescere dorso 
Othryn, et Icaria Rhodopen assueverat umbra, 

Et jam pampineos materna ad moenia currus 
Promovet : effrenae dextra laevaque sequuntur 
Lynces, et uda mero lambunt retinacula tigres. 
Post exsultantes spolia armentalia portant 
Seminecesque lupos, scissasque Mimallones ursas. 
Nec comitatus iners : sunt illic Ira, Furorque, 

Kt Metus, et Virtus, et nunquam sobrius Ardor, 
Succiduique gradus, et castra simillima regi. 
Isque ubi pulverea Nemeen effervere nube 
Conspicit, et solem radiis ignescere ferri, 
Necdum compositas helli in certamina Thebas; 
Concussus visis, quamquam ore et pectore marcet, 
Aeraque,tympanaque, et biforem reticere tumultum 
Imperat, attonitas qui circum plurimus aures; 


Atque ita: «Me manusista,meamque exscindere gen- 
! tem 


Apparat, et longe recalet furor : hoc mihi saevum 
Argos et indomitae bellum ciet ira novercae ! 
Usque adeone parui cineri data mater iniquo? 
Natalesque: rogi ? quaeque ipse micantia sensi 


Fulgura? relliquias etiam, fusaeque sepulerum 


Veggio venir da Lerna; e Marte a tergo 

Con sanguigno flagel l' istiga e spinge. 

Aspettano costoro oneste morli: 

ll suol vacilla: fulmina il Tonante ; 

E a'cadaveri lor tardansi i roghi. 

Vincerà Tebe, non temer; nè il regno 

Per questo riterrà l’ empio germano; 

Ma regneran le Furie, e il doppio eccesso ; 

E per le vostre infami spade, ahi lasso! 

Resterà vincitor l' iniquo padre. » 

Ció detto, sparve, e li lasció confusi 

Nel dubbio senso de le oscure ambagi. 
Erano intanto le pelasghe schiere . 

Sparse e attendate nell' ombrosa valle 

Di Neme, nota per l' erculee prove. 

Tutti aspirano a Tebe, cd a far preda 

De' Sidonii tesori, arder le case 

E l’alte rocche, ed appianar le mura. 

Ma chi frenógli a mezzo il corso, e I ire 

Ne fe’ più miti, e in vani error gl’ involse ? 

Tu che lo sai, Febo, cel narra: a noi 

Ne giunge incerta e nòn concorde fama. 
Domato l’ Emo e i bellicosi Geti 

Avezzi al suon de gli orgii suoi festivi 

Per ben due verni, e il Rodope nevoso, 

E l'Otri fatto verdeggiar di viti, 

Tornava Bacco, e'l pampinose carro 

Indirizzava a le materne case. 

Nel vino intinti van lambendo i freni 

Le tigri, e molte maculate linci 

Seguono il Nume: le Baccanti in schiera 

Portan le spoglie de gli armenti uccisi, 

Di lupi semivivi e d'orse lacere. 

L'ira, il furore, la virtà, la tema 

Gli fan corteggio, e'l non mai sobrio ardore, 

E capi vacillanti e incerti passi, 

DI cotal duce esercito ben degno. 

Ei poi che vede polverosa nube 

Da Neme alzarsi, e Febo trar da l' armi 

Lampi e fiammelle, e Tebe ancor won pronta 

A le difese; attonito nel volto, 

E nel cuor tristo fa cessar le tibie, 

E i cembali ed i timpani, e lo strepito 

Vario e discorde che rimbomba intorno ; 

E così parla: « Contro me si muove 

Quest'oste immensa, e contro il popol mio. 

Vien d’ antica radice il furor nuovo: 

Il crudel Argo è che mi muove guerra 

E lira de l'indomita matrigna. 

Forse non basta l infelice madre 

In cenere ridotta ? e "| nascer mio 

‘Tratto da’ roghi? e che lambir me ancora 

Le folgori paterne? anche 1° avello 

De l' accesa rival l' empia persegue, 


1893 
Pellicis, et residem ferro petit improba Theben. 
Nectam fraude moras: illum, illum tendite campum, 
Tendite, io, comites. » Hyrcanae ad signa jugales 
Intumuere jubas: dicto prius adstitit arvis. 
Tempus erat, medii quum solem in culminamunidli 
"Tollit anhela dies, ubi tardus hiantibus arvis 
Stat vapor, atque omnes admittunt aethera luci. 
Undarum vocat ille deas, mediusque silentum 
Incipit: « Agrestes fluviorum numina Nymphae, 
Et nostri pars magna gregis, perferte laborem, 


Quem damus. Argolicos paulum mihi fontibus 
amnes, 


Stagnaque, et errantes obducite pulvere rivos. 
Praecipuus Nemees, qua nostra in moenia bellis 
Nunc iter, ex alto fugiat liquor: adjuvat ipse 
Phoebus ad hoc summo (cesset ni vestra voluntas) 
Limite : vim coeptis indulgent astra, meaeque 
Aestifer Erigones spumat canis. Ite volentes, 
Ite in operta soli : post vos ego gurgite pleno 
Eliciam, et quae dona meis amplissima sacris 
Vester habebit honos ; nocturnaque furta licentum 
Cornipedum, etcupidas Faunorum arcebo rapinas.» 
Dixerat: ast illis tenuior percurrere visus 
Ora situs, viridisque comis exhorruit humor. 
Protinus Inachios haurit sitis ignea campos. t4» 
Diffugere undae : squalent fontesque, lacusque, 
Et cava ferventi durescunt flumina limo. 
Aegra solo macies, tenerique in origine culmi 
Inclinata seges : deceptum margine ripae 
Stat pecus, atque amnes quaerunt armenta nalatos. 
Sic ubi se magnis refluus suppressit in antris 
Nilas, et Eoae liquentia pabula brumae 


Ore premit, fumant desertae gurgite valles, 


Et patris undosi sonitus exspectat hiulca 
Aegyptos, donec Phariis alimenta rogatus 
Donet agris, magnumqueinducat messibus annum. 
Aret Lerna nocens, aret Lyrcius, et ingens 
Inachus, adverrensque natantia saxa Charadrus, 
Et nunquam in ripis audax Erasinus, et aequus 
Fluctibus Asterion : ille alta per avia notus 
Audiri, et longe pastorum rumpere somnos. 


Una tamen tacitas, sed jussu numinis, undas, 


THEBAIDOS LIBER IV. 





1804 


E stragi porta a la trantyuilla Tebe? 
Ma so ben io come fermarli: al campo, 
te, a quel campo, o miei compagni : evoè, » 
AI noto cenno le accoppiate tigri 
Scuoton le giube, e in un balen vel portano. 
Era ne l’ora che in meriggio il sole 
Rende il dì più affannoso, e gli arsi campi 
Bramano i nembi, ed i più folti boschi 
Più non fan schermo a penetranti raggi. 
Ei chiama allor le Dee de l' acque, e attente 
Poi che le vede star, così favella : 
« Agresti Ninfe de le limpid' onde, 
Parte miglior del mio seguace stuolo, * 
Deh non v'incresca per me far quell’ opra 
Ch'io vi commetto : deh, cortesi Dee, 
Per poco tempo ritraete a' fonti 
L'acque vostre da’ laghi, e i gonfi fiumi 
Scoprano il fondo polveroso e asciutto. 
Ma più d'egni altro d' ogni umor sia privo 
Neme, per cui l’ostile campo or passa. 
Pur chel vogliate, a voi da mezzo il cielo 
Il sole arride, e vi secondan gli astri, 
E d' Erigone mia l'estivo cane. 
Ite, Ninfe gentili, ite sotterra ; 
lo stesso poi vi chiamerò di sopra, 
E ricche vi farò di maggior onda: . 
Voi de le offerte e de' miei doni a parle - ‘ 
Sarete sempre; ed i notturni furti 
De' semicapri Numi, e le rapine 
De’ Fauni ognor da voi terrò lontane. » 
Sì disse, e tosto impallidir le Dee, 
E su l'umide frondi inaridiro 
Le frondi e le ghirlande, e i campi d' Argo 
Privi del natio umor arser di sete: 
Fuggono l’acque, e più non stilla il fonte ; 
Nè ondeggia il lago, e vergognoso il fiume 
Mostra del fondo P' indurato letto ; 
Arido è il suolo, e gli arbori e l’ erbette 
In pallido color mutano il verde ; 
Stassi il gregge deluso in su le sponde, 
E cerca l'acque ove pria giva a nuoto. 
Non altrimenti avvien, qualora il Nilo 
Chiude ne gli antri l’acque,sue feconde, 


? {Che da l’umido verno ei già raccolse ; 


Fuman dintorno le seccate valli, . 

E del suo padre e Dio arida Egitto 

Aspetta e brama il corso strepitoso ; 

Finch' egli a’ voli arride. e i Farii campi 

Rende ubertosi è carichi di messe. 
Lirceo seccossi e la nocente Lerna, 

E l'Inaco che dianzi era sì grande, 

E "1 sassoso Caradro, ed il tranquillo 

Asterione, e l' Erasino audace, 

Che non soffre le sponde, e col fragore 

Rompe da lunge a li pastori il sonno. 
Sola fra tanti, per voler de’ Numi, 


1895 PUBLII PAPINII ST'ATIE 1896 


Haec quoque secreta, nuttit Langia, sub umbra. {Langia ritien tacide ' onde all' ombra 
Di recondita selva. Ancor famosa 
Langia non era per l° acerbo fato 
D' Archemoro, nè fama avea di dea: 
Etnemus,et fluvium:manetingens gloria nympham,|Ma pur, qual era, conservava intatte 
E l' onde e'l bosco; in guiderdon s' appresta 
Grande alla Ninfa e memorando onore, 
Quando li giuochi che li duci Achei 
D'Isifile dolente in rimembranza 
Celebrár ivi, e de I' estinto. Ofelte 
Rinnoveransi poscia ogni terz' anno. 

Da si cocente ardor vinto ed oppresso 
Non puó il soldato sostener lo scudo, 
E i lacci scioglie del lucente usbergo. 
Nè sol l'aride fauci arde la sete, 
Ma! sangue asciuga entro le vene, e'l core 
Con aspro palpitare anela e langue. 
S'alza da terra un vapor tetro e denso 
Di polve e di caligine. I destrieri 
Non bagnano di spuma i freni aurati, 
Ma portan le cervici a terra chine, 
E mostran fuori l' assetata lingua : 
Più non temon lo spron, né de la mano 
Senton la legge, ma furiosi e insani 
Scorron pe’ campi, e van cercando l’ acque. 
Adrasto manda ad ispiar dintorno, 
Se qualche umore Amimone conservi, 
O pur Licinnia, od altro fonte o fiume ; 
Ma fonti e fiumi altro non dan che arena, 
Nè di pioggie o di nembi a gl’ infelici 


Nondum illi raptus dederat lacrymabile nomen 


Archemorus, nec fama deae; tamen avia servat 


Quum tristem Hypsipylen ducibus sudatus Achaeis 
Ludus, et atra sacrum recolit trieteris Ophelten. 
Ergo, nec ardentes clypeos vectare, nec arctos 
"'horacum nexus (tantum sitis horrida torquet) 
Sufficiunt : non ora modo, angustisque perusti 
Faucibus, interior sed vis quatit : aspera pulsu 
Corda: gelant venae, et siccis cruor aeger adhaeret 
Visceribus : tunc solé putris, tunc pulvere tellus 
Exhalat calidam nubem. Non spumeus imber 
Manat equum : siccis illidunt ora lupatis, 
Ora catenatas procul exertantia linguas ; 
Neo legem dominosve pati, sed perfurit arvis 
Flammatum pecus. Huc illuc impellit Adrastus 
Exploratores, si stagna Lycimnia restent, 
5i quis Amymones superet liquor : omnia caecis 
Ignibus hausta sedent; nec spes humentis Olympi : 


Ceu flavam Libyen desertaque pulveris Afri 


Collustreht, nullaque umbratam nube Syenen. 


Tandem inter silvas (sic Evius ipse parabat) 
Errantes subitam pulchro in moerore tuentur 
Hypsipylen : illi quamvis et ab ubere Opheltes 
Non suus, Inachii proles infausta Lycurgi 
Dependet, neglecta comam, nec dives amictu ; 


Regales tamen ore nolae, nec mersus acerbis 


Riman speranza: quasi i campi adusti 
Calchin di Libia, o I° Africa arenosa, 

O la sempre serena aspra Siene. 

Pur mentre vanno per le selve errando, 
(Cosi Bacco volea ) bella nel pianto 

E nel suo duolo Isifile trovaro. 

A lei pendea dal seno il non suo figlio 
Ofelte, di Licurgo infausta prole : 
Scompigliata le chiome, e in rozze spoglie 


Ritiene ancor nel nobile sembiante 
La maestà regale e °l primo onore. 
«Diva potens nemorum (nam te vultusque pudor-|Adrasto allora attonito e conquiso 
que |Supplichevole a lei così ragiona. 

Mo de’ boschi possente o ninfa, o dea, 
( Chè non somigli tu cosa terrena) 
Che siedi lieta, e sotto il Sirio ardente 
L' onde non cerchi: a queste genti amiche 
Aita porgi; o te la faretrata 
Diana scelta dal suo casto coro 
Abbia ella stessa in imeneo congiunta ; 
O te feconda di sì vaga prole 
. Giove abbia resa, (e non é nuovo a lui 
Arbiter Argolidum thalamis novus), aspice moesta |Scendere in Argo agli amorosi futi) 
Pietà ti prenda dell afflitte. schiere. 
A Tebe andiamo, a la colpevol Tebe; 
Ma l’aspra sete ogni vigor ne frange, 


Exstat honos. Tunc haec adeo stupefactus Adrastus: 


Mortali de stirpe negant),quae laeta sub isto 
]1zne poli non quaeris aquas, succurre propinquis 
Gentibus : arcitenens seu te Latonia casto 

De grege transmisit thalamis, seu lapsus ab astris 


Non humilis fecundat amor (neque enim ipse deo- 
rum 


Agmina. Nos ferro meritas exscindere Thebas 


Mens tulit : imbelli sed nunc sitis anxia fato 





1897 
Submittitque animos et inertia robora carpit. 
Da fessis in rebus opem, seu turbidus amnis, 
Seu tibi foeda palus: nihil hac in sorte pudendum, 
Nil humile est. Tu nunc ventis, pluvioque rogaris 
Pro Jove : tu refugas vires, el pectora bello 
Exanimata reple : sic hoc tibi sidere dextro 
Crescat onus : tantum reduces det flectere gressus 
Juppiter. O quanta belli donabere praeda ! 
Dircaeos tibi, diva, greges, numerumque rependaro 
Plebis, et hic magna lucus signabitur ara. » 
Dixit, et orantis media inter anhelitus ardens 
Verba rapit, cursuque animae labat arida lingua. 
]dem omnes pallorque viros, flatusque soluti 
Oris habet : reddit demisso Lemnia vultu : 
« Diva quidem vobis, etsi coelestis origo est, 


Unde ego? Mortales utinam haud transgressa fuis- 
sem 


Luctibus! Altricem mandati cernitis orbam 
Pignoris : at nostris an quis sinus, uberaque ulla, 
Scit deus: et nobis regnum tamen, et pater ingens. 
Sed quid ego haec? fessosque optatis demororundis? 
Mecum age nunc: si forte vado Langia perennes 
Servat aquas : solet et rapidi sub limite cancri 
Semper, et learii quamvis juba fulguret astri, 
Ire tamen. » Simul haerentem, ne tarda Pelasgis 
Dux foret, ah miserum vicino cespite alumnum 
(Sic Parcae voluere) locat, ponitque negantem 
Floribus aggestis, et amico murmure dulces 
Solatur lacrymas : qualis Berecynthia mater, 
Dum circa parvum jubet exsultare Tonantem 
Curetas trepidos : illi certantia plaudunt 
Orgia, sed magnis resonat vagitibus lde. 

At puer in gremio vernae telluris, et alto 


Gramine, nunc faciles sternit procursibus herbas 
In vultum nitens ; caram modo lactis egeno 
Nutricem clangore ciens, iterumque renidens, 
Et teneris meditans verba illuctantia labris, 
Miratur nemorum strepitus, aut obvia carpit, 
Aut patulo trahit ore diem : nemorisque malorum 
Inscius, et vitae multum securus inerrat. 


Sic tener Odrysia Mavors nire, sic puer ales 


THEBAIDOS LIBER IV. 


Ritienci in ozio, e gli animi deprime. 

Tu ci soccorri, e a noi addita o fiume, 

O torbida palude: a' casi estremi 

Ogni rimedio giova, e nulla a schivo 

Aver si de': noi t'invochiamo invece 

E de’ nembi e di Giove, e tu rinfranca 

In noi le forze, e gli arsi petti inonda : 

Così questo gentil tuo caro pegno 

Crescea felice. Ed oh, se a noi fia dato 

Vincitori tornar, di quanti doni 

Ti renderem mercede! A te svenati 

Tanti capi cadran del vinto gregge, 

Che di costoro il numero compensi 

Che tu salvasti; ed ergerò un altare 

In questo bosco in rimembranza eterna 

Del tuo gran dono, o mia propizia dea. » 
Così parlò; ma V affannata lena 

Più volte gl’interruppe i mesti accenti, 

E senza spirto titubò sovente 

Tra l' arse fauci l’ assetata lingua. 

Uno stesso pallor si scopre in tutti, 

E uno stesso anelar. Ma gli occhi abbassa 

La gran donna di Lenno, e si risponde: 
« Quale scorgete in me segno di dea? 

Mortal son io, benché da' Numi scenda 

ll sangue mio: ed oh cosi non fossi 

D'ogni mortal la più infelice ancora! 

Io d'altri figli madre a l'altrui figlio 

ll latte porgo ; e sallo Dio, se i nostri 

Altre poppe allattàr, od altro seno 

Accolse. E pur regina io sono; un Nume 

È l'avo mio; ma che ragiono invano, 

E dal torvi la sete io vi trattengo? 

Andiam; forse Langía daravvi l' acque. 

Ella suol coservarle ognor perenni, 


E sotto il Cancro e sotto il Sirio ardente. » 


Disse; e per farsi più spedita e pronta 
Guida de’ Greci, il misero bambino 
Adagiò sovra tenero cespuglio, 

(Cosi volean le Parche, ) e lui piangente 
Rasserenò con dolce mormorio, 

E gli fe' letto di fioretti ed erbe. 

Così già intorno al pargoletto Giove 
Cibele pose i Coribanti suoi : 

Fan co’ strumenti lor varii frastuoni, 

Ma del Nume al vagire lda rimbomba. 
L' innocente bambin, che riman solo, 
Or va carpone per la molle erbetta, A 
Or piange e chiama la nudrice el latte. 

Or s'allegra e sorride, e balbettante 
Cerca voci formar cui nega il labbro; 
Ora i rumori e'1 mormorar del bosco 
Attento ascolta; or con l’ aperta bocca 
Le dolci aure respira, e de le selve 
Non conosce i perigli, e di sua vita. 
Marte così sovra le Odrisie nevi; 


1899 

Vertice Maenalio, talis per litora reptans 

Improbus Ortygiae latus inclinabat Apollo. 
Illi per dumos et opaca virentibus umbris 


Devia pars cingunt, pars arcta plebe sequuntur, 


Praecelerantque ducem. Medium subit illa per ag- 
. men 
Non humili festina modo: jamque amne propinquo 


Rauca sonat vallis, saxosumque impulit aures 


Murmur. Ibi exsultans conclamat ab agmine primo. 


Sicut erat, levibus tollens vexilla maniplis 
Argus, Aquae ! longusque virüm super ora cucurrit 
Clamor, Aquae ! Sic Ambracii per litora ponti 
Nauticus in remis juvenum monstrante magistro 
Fit sonus, inque vicem contra percussa reclamat 
"'erra, salutatus quum-Leucada pandit Apollo. 
Incubuere vadis passim discrimine nullo 
"Turba simul, primique: nequit secernere mixtos 
Aequa sitis : frenata suis in curribus intrant 


Armenta, et pleni dominis, armisque feruntur 


Quadrupedes: hos turbo rapax, hos lubrica fallunt 


Saxa, nec implicitos fluvio reverentia reges - 
Proterere, aut mersisse vado clamantis amici 
Ora. Fremunt undae, longusque a fontibus amnis 
Diripitur ; modo lene virens, et gurgite puro 
Perspicuus, nunc sordet aquis egestus ab imo 


Alveus: inde toros riparum, et proruta turbant 


Gramina : jam crassus coenoque et pulvere torrens, 


Quamquam expletasitis,bibitur tamen.Agmina bel- 
lo 


Decertare putes,justumque in gurgite Martem 
Perfurere, et captam tolli victoribus urbem. 
Atque aliquis regum medio circumfluus amni : 
« Silvarum, Nemee, longe regina virentum, 
Lecta Jovi sedes, quam nunc, non Herculis actis 
Dura magis, rabidi quum colla minantia monstri 
Angeret, et tumidos animam angustaret in artus: 
Hac saevisse tenus populorum incepta tuorum 
Sufficiat : tuque o cunctis insuete domari 
Solibus, aeternae largitor corniger undae, 
Laetus eas, quacumque domo gelida ora resolvis 
Immortale tumens. Neque enim tibi cana repostas 
Bruma nives, raptasque alio de fonte refundit 


Arcns aquas; gravidive indulgent nubila Cori : 


PUBLII PAPINII STATII 





Del Menalo cosi sovra la cima 
Mercurio ; e su gli Ortigii lidi Apollo, 
Pargoleggiaro un tempo. I Greci intanto 
Per selve ascose e per ignote vie 

Colla fedele lor scorta sen vanno, 

Ed altri la precede, altri la segue. 

Ella per mezzo a l' assetato stuolo 

Va nobilmente accelerando il passo : 

E già si sente risuonar la valle 

Per lo finme vicino e di sue linfe 

Rotto fra' picciol sassi un correr lento. 
Primo l' alfier de’ cavalieri argivi 
L'acque scoperse, e da le prime file 
Lieto gridò: « Compagni, eccovi l' acque: » 
Ed acque ed acque replicar si sente 

Da’ primieri a’ sezzai di voce in voce. 
Alza così tutto ad un tempo il grido 
La ciurma, allor che il capitan dà il segno, 
E tempio eccelso su la spiaggia addita: 
Salutan essi il Nume, e ne rimbomba 

Il lido, e l'eco ne rimanda il suono. 

Lanciansi a gara ne gli ondosi vadi 
E duce e plebe: la rabbiosa sete 
Nulla distingue: li cavalli e i carri 
Co' lor signori, e di tutt' arme carchi 
Saltan nell’onde; altri ne porta il fiume, 
Altri inciampa ne’ sassi, e vanne al fondo. 
Non s'ha rispetto a’ regi; e sovra loro 
Passa la turba, ed il caduto amico 
L'amico calca: ne gorgoglia il fiume," 

E l'assetate squadre insino al fonte 

L° han quasi asciutto; e n'è corrotta e lorda 
L'acqua, che pria correa limpida e pura 
Tra verdi sponde; e benchè fatta un lezzo, 
E già spenta la sete, e ancor si bee. 

Diresti quivi imperversar le schiere 

In aspra guerra, o saccheggiar già vinta 

Ed afflitta città per ogni parte. 

Ma grato uno de' re di mezzo al fiume 
Alzò le mani, e così orando disse : 

« O Neme, o de le verdi ombrose selve 
Regina, o grata sede al sommo Giove, 
Non faticosa tanto al forte Alcide, 

Quant ora a noi, quand' egli al fiero mostro 
Colle robuste braccia il collo strinse, 

E lo spirto gli chiuse entro le fauci: 
Bastiti aver fin qui de’ Greci tuoi 
Ritardate le imprese e i giusti sdegni. 

E tu cortese avveuturoso fiume, 

Dator d’ acque perenni, e non mai domo 
Dal più cocente sol, corri felice. 

Tu, per qualunque de’ celesti segni 

Febo s'aggiri, sempre hai colmo il seno. 
A te non danno le brumali nevi 
Soccorso d'acque, o l'Iride piovosa, 

O i nembi pregni di tempeste e tnoni ; 


1901 
Sed tuus, et nulli ruis expugnabilis astro. 

‘l'e nec Apollineus Ladon, nec Xanthus uterque, 
Sperchiusque minax, centaureusque Lycormas 
Praestiterint : tu pace mibi, tu nube sub ipsa 
Armorum, festasque super celebrabere mensas. 
Ab Jove primus honos: bellis modo laetus ovantes 
Accipias, fessisque libens iterum hospita pandas 


Flumina, defensasque velis agnoscere turmas. » 


THEBAIDOS LIBER IV. 


1902 
Ma di te stesso ricco eterno corri. 

L'apollineo Ladone a te d' onore 

Non si pareggia, o l'uno o l'altro Xanto ; 

O Sperchio minaccevole, o Licormo 

Guardato un tempo dal biforme Nesso. 

Te dopo Giove, e în mezzo all' armi e in pace, 
E a liete mense invocherò qual Nume; 

Pur che fastosi e vincitor ne accolga 

Anche al ritorno, e le ospitali linfe 

Lieto ci porga, e riconosca e accetti 

Queste da te salvate amiche schiere. » 


PUBLII PAPINII STATII 


THEBAIDOS 


LIBER QUINTUS 


— ——* £F 6 33 ——— 


pua sitis fluvio, populataque gurgitis alveum 
Agmira linquebant rlpas, amnemque minorem: 
Acrior et campum sonipes rapit, et pedes arva 
Implet ovans : rediere viris animique, minaeque, 
Volaque, sanguinels mixtum ceu fontibus ignem 
Hausissent belli, magnasque in proelia mentes. 

Dispositi in turmas rursus, legemque severi 
Ordinis,ut cuique ante locus ductorque,monentur 
Instaurare vias, Tellus jam pulvere primo 
Crescit, et armorum transmittunt fulgura silvae. 
Qualia trans Pontum Phariis defensa serenis 
Rauca Paraetonio decedunt agmina Nilo, 

Quum fera ponit hiems : illae clangoro fugaci, 
Umbra fretis arvisque, volant: sonat avius aether. 
Jam Borean imbresque pati, jam nare solutis 
Amnibus, et nudo juvat aestivare sub Haemo. 

Hic rursus simili procerum vallante corona 
Dux Talaionides, antiqua ut forte sub orno 
Stabat, et admoti nixus Polynicis in hastam : 

« At tamen,o quaecumque esait,cui gloria tanta 
Venimus innumerae fatam debere cohortes, 
Quem non ipse deùm sator aspernetur honorem, 
Dic age (quando tuis alacres assistimus undis) 
Quae domus, aut tellus, animam quibus hauseris 

astris ? 
Dic quisetille pater? neque enim tibi numina longe, 


Transierit fortuna licet : majorque per ora 


S penta la sele, e saccheggiato e scemo 
ll fiume d'onde, n° escon fuor le schiere: 
Più vivace il destrier trita l'arena; 
Più lieti van per la campagna i fanti; 
Ogni guerrier l usato ardir riprende, 
E le prime minacce e i primi voti; 
Sembra che nuovo fuoco abbian con l’onde 
Bevuto, e accese a guerreggiar le menti. 
Torna ciascuno alle sue insegne, a' duci, 
All'ordin primo; e già schierato il campo 
Si muove e marcia: alzasi immensa polve, 
E al balenar di cotant' armi e a'lampi 
Par no sfavilli la gran selva ed arda. 
Sì dal tepido Egitto, ove le nevi 
Fuggir nell'aspro verno, a noi sen viene 
Stormo di gru dal Paretonio Nilo, 
Allor che scioglie primavera il ghiaccio. 
Esso volan gracchiando, ed al rumore 
L'aria risuona, e tutte accolte insieme 
Fann' ombra colle penne a' campi e a' mari: 
Già piaccion loro i freddi venti e i nembi, 
Ed han diletto di nuotar pe’ fiumi 
Sciolti dal gelo, e l' importuna estate 
Passar su' monti scarichi di neve. 
ll figlio allor di Talaone Adrasto 
D'un orno all'ombra; e d’ ogn' intorno cinto 
Da’ maggior duci, ed appoggiato a l'asta 
Di Polinice, a Isifile favella : 
« O tu, chiunque sei, c' hai gloria e vanto 
D' aver data salute a tante schiere, 
(Onor di cui si pregerebbe Giove ) 
Deh ci racconta, ora che stiam dintorno, 
Tua gran mercede, a la benetic® onda, 
Qual la tua patria sia, qual la tua stirpe, 
Da qual astro discenda e da qual padre. 
Certo sebben te la fortuna prema, 


1995 
Sanguis, et afflicto spirat reverentia vullu. ^ 
Ingemit, et paulum fletu cunctala modesto 
Lemnias orsa refert : « Immania vulnera, rector, 
Integrare jubes, furias, et Lemnon, et arctis 
Arma inserla toris, debellatosque pudendo 


Ense mares : redit ecce nefas, et frigida cordi 


Eumenis. O miserae,quibus hic furor additus! o nox: 


O pater! Illa ego sum (pudeat ne forte benignae 


Hospitis), illa, duces, raptum quae sola parentem 





Occului : quid longa malis exordia necto ? 

Et vos arma vocant, magnique in corde paratus. 

Hoc memorasse sat est; claro generata Thoante, 

Servitium Hypsipyle vestri fero capta Lycurgi. » 
Adverlere animos, majorque, et honora videri 

Parque operi tanto : cunclis lune noscere casus 

Ortus amor : pater ante alios hortatur Adrastus. 
« Imoage, dum primi longe damus agmina vulgi, 

Nec facilis Nemee latas evolvere vires, 

Quippe obtenta comis, et ineluctabilis umbra, 

Pande nefas, laudesque tuas, gemitusque tuorum, 


Unde hos advenias regno dejecta labores. 


Dulce loqui miseris, veteresque reducere questus, » 


Incipit : « Aegaeo premitur cireumflua Nereo 
Lemnos, ubi ignifera fessus respirat ab Aetna 


Mulciber : ingenti tellurem proximus umbra 


Vestit Athos, nemorumque obscurat imagine pon- 
tum. 


"Thraces arant contra: Thracum fatalia nobis 
Litora, et inde nefas. Florebat dives alumnis 
Terra, nec illa Samo fama, Delove sonanti 
Pejor, et innumeris quas spumifer assilit Aegon. 
Dis visum turbare domos : nec pectora culpa 
Nostra vacant : nullos Veneri sacravimus ignes: 
Nulla deae sedes : movet et coelestia quondam 


Corda dolor, lentoque irrepunt aginine Poenae. 


«Ila Paphon veterem centumque altaria linquens. 


Nec vultu, nec crine prior, solvisse jugalem 
Ceston, et Idalias procul ablegasse volucres 


Fertur : erant certe, media quac noctis in umbia 
Stazio 


PUBLII PAPINI STATII THEBAIDOS LIBER V. 


1906 


ll tuo sangue è da Numi e lo palesi 
AI nobil volto, e da l’ afflitto aspetto 
Esce splendor che riverenza induce. 
Sospira allor la donna; e il viso bagna 
D' alquante lagrimucce ; indi risponde : 
« Tu mi comandi, o re, ch'io rinnovelli 
L'acerbe piaghe ed il furor di Lenno, 
L'orrido tradimento, e il viril sesso 
Spento da infame ferro. Ah che di nuovo 
Parmi veder l abbominata impresa : 
E sento al cor della gelosa Erinni 
Il velen freddo. Oh sfortunate donne 
Da farie invase! Oh scellerata notte! 
lo quella, o duci (acciocché a voi sì vile 
Non sembri il mio soccorso ), io quella sono 
Che, il genitor celando, a morte tolsi. 
A che tutti riandar sì lunghi affanni? 
Voi chiaman l' armi e i bellici apparati : 
Basti saper che Isifile son io 
Figlia a Toante, e di Licurgo or serva. » 
Stupiro; e parve lor più grande e degna 
D'onore, e a cui debban salute e vita; 
E di saper suoi casi in lor s! accese 
Maggior la brama; onde di nuovo Adrasto : 
« Anzi noi ti preghiam, mentre che "1 calle 
Sgombran le prime schiere, e non sì tosto 
Saran l'altre spedite in tanta selva 
Intralciata di rami e d'ombre eterne ; 
Narra gli altrui misfatti e le tue lodi, 
di regina chi ti fece ancella. 
Giova il dolore mitigar parlando 
A miseri, e trovar chi li compianga. » 
Ed essa allor: « Lenno da l'onda è 
Del procelloso Egeo: sovente in essa 
Vulcan riposa da gli Etnei sudori : 
L^ Ato sublime tutta intorno intorno 
L'isola adombra, e di sue molte selve 
Stende 1’ opaca immagine nel mare: 
Stanno i "Traci a rimpelto a noi fatali, 
E d'ogni nostro mal prima cagione. 
Di popoli fioriva e di ricchezze 
IVisoletta felice; e a Samo e a Delo 
anto per gli oracoli famosa, 
E a quant altre ne abbraccia il vasto Egeo, 
Non cedeva di fama e di valore. 
Ma piacque a' Dei turbar le nostre case, 
Nè senza nostra colpa. I templi € i fuochi 
Non fur fra noi a Venere concessi. 
Anche ne’ Dei sdegno si desta, e a noi 
Giungon con tardo pié le giuste pene. 
« Fama è che accesa di furor la Dea 
Lasciò l'antica Pafo e i cento altari, 
E mutata d'aspetto e d' ornamenti, 
Si sciolse il cinto coniugal da’ fianchi 





ciuta 





ni 











E degl idalii augei più non le calsc. 
Molte vi fur che nella buia notte 
31 


1907 PUBLII PAPINII STATII 1908 


Divam, alios ignes majoraque tela gerentem, La vider pénetrar ne chiusi alberghi 
Di maggior face e maggior dardi armata, 
In mezzo a le tre figlie d' Acheronte. 
Ma non sì tosto le più interne stanze 


Infestò colle serpi, e sparse intorno 


Tartareas inter thalamis volitasse sorores 
Vulgarent: utque implicitis arcana domorum 


Anguibus, et saeva formidine cuncta replevit 
, Odii, timori, gelosie e sospetli ; 

Sparîr da Lenno i lusinghieri amori. 
Imeneo sen fuggi, le nuziali 

Tede rimaser spente, e furo incolti 

| legittimi letti: aleun piacere 

Non ha seco la notte, e in dolci e casti 
Amplessi più non dorme alcun marito. 
Sorgon risse per tutto, ire e rancori, 

E in ogni letto la discordia giace. 

Era solo piacer del viril sesso 

Pugnar co’ Traci negli opposti lidi, 

E col ferro domar la fiera gente ; 

E benché in faccia abbian le case e i figli, 
Aman piuttosto le Bistonie nevi « 


Limina, nec fidi populum miserata mariti ; 
Protinus a Lemno teneri fugistis Amores. 

Motus Hymen, versaeque faces, et frigida justi 
Cura tori : hullae redeunt in gaudia noctes, 
Nullus in amplexu sopor est: odia aspera ubique. 
Et Furor, et medio recubat Discordia lecto. 


Cura viris tumidos adversa Thracas in ora 








Eruere, et saevam bellando frangere gentem. 
«Quumque domuscentra,stantesque in litorenati. 
Dulcius Edonas hiemes, Arctonque frementem 
Excipere, aut tandem tacita post proelia nocte E gli Aquiloni; e di riposo invece, 
Dopo il pngnar con subite ruine 
Torrenti udir precipitar da' monti. 


Fractorum subitas torrentum audire ruinas. 


« Illae autem tristes (nam me tunc libera curis A pos 
Io era allora in giovinetta etade 


Virginitas, annique tegunt) sub nocle dieque Vergine ancora, e d'ogni cura scarca. 

« Ma le donne di Lenno afflitte e immerse 
In un continuo lutto ora con gli occhi 
Pendon da’ Tracii lidi, ora il dolore 
Cercano insieme mitigar parlando. 

w Tenea sospeso in sul meriggio il carro 
Febo, come se stesse, e i suoi destrieri 
Riprendessero lena: e d’ogn’ intorno 
Era sereno e senza nubi il cielo : 

Quando ben quattro volte: orribil tuono 
Udissi, e quattro volte il mar turbossi 

Senza venti e procelle, ed altrettante 

Gli antri del nostro Dio vomitàr fiamme, 

Ed ecco uscir contro l'usato fuori 

Del chiuso albergo da le Furie invasa 

La canula Polisso : appunto come 

Suol Menade baccante, allor che il Nume 
L'eecita, e chiama a le sue feste insane, 

Al suon de’ bossi, onde rimbomba il monte, 
Costei torve le luci e sanguinose, 

Orribile in sembianza e furibonda, 

La deserta città confonde e turba: 

Batte le porte, e un reo concilio aduna, 
Dietro le vanno gl’ infelici figli. 

Ella insta e preme; e già lasolati i tetti, 
Tutte corriamo a la Palladia rocca: 
Senz'ordine, e confuse empiamo il tempio, 
Ma la crudele impon silenzio, e ’1 ferro 
Nudo tenendo in man, feroce parla: 

« Vedove donne, al memorabil fatto, 
Che inspirata da' Numi io vi propongo, 
Gli animi ergele, ed oblliate il sesso. 

Se in odio € a voi nelle deserte case 


Assiduis aegrac lacrymis, solantia miscent 


Colloquia, aut saevam spectant transaequora Thra- 
cen. 


« Sol operum medius summo librabat Olympo 
Lucentes, ccu staret, equos : quater axe sereno 
Intonuit, quater antra dei fumantis anhelos 
Exeruere apices : ventisque absentibus Aegon 
Motus, et ingenti percussit litora ponto ; 

Quum subito horrendas aevi matura Polyxo 
"''ollitur in furias, thalamisque insueta relictis 
Evolat. Insano veluti Theumesia Thyas 

Rapta deo, quum sacra vocant, Idaeaque suadet 
Buxus, et a summis auditus montibus Evan ; 
Sic erecta genas, aciemque effusa trementi 


Sanguine, desertam rabidis clamoribus urbem 
Exa 





iL, clausasque domos, et limina pulsans, 
Concilium vocat, Infelix comitatus eunti 
Haerebant nati : atque illae non segnius omnes 
Erampunt tectis, summasque ad Pallados arces 
Impetus : huc propere stipamur, et ordine nullo 
Congestae : stricto mox ense silentia jussit 
Hortatrix scelerum, et medio sic ausa profari est: 

«Rem summam instinctu Superüm, meritique do- 

loris, 

O viduae (firmate animos et pellite sexam) 


Lemmniades. sancire paro : si taedet inanes 


1999 
Aelernum servare domos, lurpemque juventae 
Flore situm, et longis steriles in luctibus annos ; 
Inveni, promitto viam, nec numina desunt, | 
Qua renovanda Venus: modo par insumite robur 


Luctibus; atque adeo primum hoc mihi noscere de- 
tur. 


«Tertia canet hiems: cui connubialia vincla, 
Aut thalami secretus honos? quod conjuge pectus 
Intepuit ? cujus vidit Lucina labores? 

Dicite, vel justos cujus pulsantia menses 
Vota tument ? qua pace feras volucresque jugari 
Mos datus. Heu segnes ! potuitne ultricia Graiis 
Virginibus dare tela pater, laetusque dolorum, 
Sanguine securos juvenum perfundere somnos? 
At nos vulgus iners: quod si propioribus actis 
Est opus, ecce animos doceat Rhodopeia conjux, 
Ulta manu thalamos, pariterque epulata marito. 
Nec vos immunis scelerum, securave cogo. 
Plena mihi domus, atque ingens, en cernite, sudor. 
Quatuor hos una, decus et solatia patris, 
In gremio (licet amplexu lacrymisque morentur) 
"Transadigam ferro, saniemque et viscera fratrum 
Miscebo, patremque super spirantibus addam. 
Ecqua tot in caedes animum promittit ?» — Agebat 
Pluribus : adverso nituerant vela profundo. 
Lemnia classis erat : rapuit gavisa Polyxo 
Fortunam, atque iterat: — « Superisne vocantibus 
ultro 
Desumus? ecce rates, deus hos, deus ultor in iras 
Apportat, coeptisque favet: nec imago quiclis 
Vana meae : nudo stabat Venus ense, videri 
Clara mihi, somnosque super. Quid perditis aevum? 
Inquit : age aversis thalamos purgate marilis. 
Ipsa faces alias, melioraque foedera jungam. 
Dixit: et hoc ferrum stratis, hoc, credite, ferrum 
Imposuit. Quin o miserae, dum tempus agit rem, 
Consulite: en validis spumant eversa lacertis 


Aequora : Bistonides veniunt fortasse maritae. » 


« Hinc stimuli ingentes, magnusque advolvitur 
astris 


Clamor : Amazonio Scythiam fervere tumultu, 


THEBAIDOS LIBER N. 






























Viver solinghe ; e dell'etade il fiore 
Veder marcir negletto, e ‘menar gli anni 
Sempre infecondi in su le fredde piume : 
Il modo io so (nè mancheranne il-cielv) 
Di trovar nuove nozze e nuovi amori, 
Pur ch'eguale a l'affanno in voi sì desti 
Valor, ed or da l'opra io '| riconosca. 

E chi di voi (e già la terza neve 

Veduta abbiam) ne! maritali letti 

Gustò piaceri occulti ? E chi nel seno 

Si scaldò del marito in casti amplessi ? 
Chi Lucina invocò ? chi portò il ventre 
Gonfio, co' voti accelerando i mesi ? 
Giungonsi insieme pur e fere e augelli, 
E noi sole staremo? O vili! o pigre! 
Potè di ferro a le donzelle greche 

Le mani armare il padre, e i dolci sonni 
De' generi mirar sparsi di sangue.” 

E noi, imbelle vulgo, inulte stiamo? 

Che s'uopo è ancor di più vicini esempi ; 
La gran donna di Tracia a far vendetta 
V'insegni ulirice dell'offeso letto, 

Che diè al marito i proprii figli in cibo. 
Né innocente tra voi sola e sicura 

Essere io voglio: io mostrerò il cammino. 
Molti scherzano a me nelle paterne 

Case miei figli e miei sudori insieme : 
Quattro n’ ho meco, cura e amor del padre. 
Vo’ recarmeli in grembo, e questo ferro 
(Né riterranmi i loro amplessi e i pianti) 
Loro immerger nel core, e de’ fratelli 
Mischiarvi insieme il sangue, e ’l genitore 
Trucidar su’ cadaveri spiranti. 

Ma chi di voi s'offre compagna all'opra ? » 
Più volea dir, quando da l'allo mare 
Lungi fur viste biancheggiar più vele: 
L'armata era di Lenno; allor l'offerta 
Occasion Polisso abbraccia e segue: 

« Ecco Dio ce li manda: a tanto invito 
Sarem noi sorde? Ei ce li pone in mano, 
E a le nostr ire. gli abbandona e guida, 
E l'impresa giustissima seconda. 

Non fur vani i miei sogni: a me nel sonno 
Venere armata apparve, e così disse : 

A che perder l'etade? lte e purgate 

Da perfidi mariti i vostri letti. 

lo poi v'accenderò novelle faci, 

E darò nuove nozze. E questo ferro, 
Partendo, mi lasciò cader sul letto, 

A che più consultar, se '| tempo è questo 
D'eseguire il gran fatto? Ecco già spuma 
Percosso il mar da’ remi, e in ogni nave 
Forse vien qualche barbara consorte. 

« Questa fu l'esca ch'ogni petto accese 
Di rabbia e di furor; e orribil grido 
Tutte ad un tempo alzàr fino a le stelle. 


glo 


1911 PUDLII PAPINII STATII 


Con eguale rumor scendon da’ monti 
Le Amazoni feroci in curva schiera, 
Qualor il padre lor pon l'armi in mano. 
Ed apre della guerra il chiuso tempio. 

« Nè già fra lor, come del vulgo è stile, 
Son diversi i pareri: un sol furore 
In tutte è fermo : desolar le case; 


Lunatumque putes agmen descendere, ubi arma 













Indulget pater, et saevi movet ostia belli. 


« Nec varius fremor, aut studia in contraria rapti 





Dissensus, ut plebe solet : furor omnibus idem, 


Idem animus solare domos: juvenumque, senumque 
E la canuta e l'ancor. fresca etade 


Mandar a morte; e i teneri bambini 
Soflocar tra le tumide mammelle ; 
E col ferro passar per tutti gli anni. 

« Vicino al tempio di Minerva siede 
Un sempre verde bosco, e a tergo s'alza 
Sublime un monte, e nella gemin' ombra 
Rimane oscuro a quasi spento il sole. 
Quivi si dier la fede, e fur presenti 
Proserpina e Bellona; e non chiamate 
Venner le Furie; e non veduta serpe 
Venere in ogni petto ; e "| ferro in mano 
Essa ci pone, essa ne isliga e accende. 
Fu d'uman sangue il sacrificio, e l'empia 
Di Caropo consorte il proprio figlio 
Vittima offerse nel concilio orrendo. 
S'accinsero a l'impresa, e "| molle petto 
Degno di maraviglia, anzi d’amore, 
Squarciàr co' ferri; e colle destre unite, 


Praccipitare colos, plenisque affrangere parvos 
Uberibus, ferroque omnes exire per annos. 
« Tunc viridis late lucus, juga celsa Minervae 


Propter, opacat humum niger ipse, sed insuper in- 
gens 


Mons premit, et gemina pereunt caligine soles. 

lic sanxere fidem : tu Martia testis Enyo, 

Atque inferna Ceres, Stygiaeque Acheronte recluso 
Anle preces venere deae : sed fallit ubique 


Mixta Venus: Venus arma tenet: Venus admovet 
iras. 
Nec de more cruor: natum Caropeia conjux 
Obiulit : accingunt sese, el mirantia ferro 
Pectora, congestisque avidae simul undique dextris, 
E sul sangue fumante e vivo ancora, 
Giuràr la scelleraggine gradita. 
Voló intorno a la madre l'ombra esangue. 
« Ahi qual mi feci allor! quale mi scorse 
Orror per l’ossa! qual mi tinsi in viso! 
Così cervetta intimorita e cinta 
Da sanguinosi lupi, e che sol una 
Speranza ha nella fuga, il corso affretta, 
E la salute sua fidando al piede, 
Teme ognor d'esser presa, e a tergo sente 
Suonar a vuoto l'avide mascelle. 
« Giunt'erano le navi, e ne le prime 


Perfringunt, ac dulce nefas in sanguine vivo 
Conjurant, matremque recens circumvolat umbra. 

« Talia cernenti mihi quantus in ossibus horror? 
Quisve per ora color? qualis quum cerva cruentis 
Circumventa lupis, nullum cui pectore molli 
Robur, et in volucri tenuis fiducia cursu, 
Praecipilat suspensa fugam : jam jamque teneri 
Credit, et elusos audit concurrere morsus. 


« Illi aderaut: primis jamque offendere carinae 
Spiagge molte arenársi ; i padri e i sposi 
Saltano da le poppe e da le sponde 
Precipitosi e impazienti a terra. 

Miseri, cui non spense il tracio ferro 

In valorosa impresa, o il mar crudele 
Non affondò ne'vortici spumosi! 

Traggon l'ostie votive a^ sacri templi : 
Fuman gli altari, e nera: fiamma sorge, 
E in ogni fibra è difettoso il Nume. 


Litoribus : certant saltu contingere terram 
Praecipites : miseri, quos non aut horrida virtus 
Marte sub Odrysio, aut medii inclementia ponti 
Hauserit! Alta etiam Superüm delubra vaporant, 
Promissasque trahunt pecudes: niger omnibus aris 
Ignis, et in nullis spirat deus integer extis. 


« Tardius humenti noctem dejecit Olympo Giove mosso o pietà, finchè "I. permise 
L'immutabil destino, in ciel sospese 
L'umida notte, e con paterna cura 

Tardó il corso de gli astri, e sovra noi, 
Già spento il sol venner più lente l'ombre. 
Sorsero alfin le stelle; e Paro e Taso 


È Per molti boschi ombrosa, e le frequenti 
Ft Paros, et nemorosa Thasos, crebraeque relucent Cic 


Juppiter, et versum miti, reor, aethera cura 
Sustinuit, dum fata vetant : nec longius unquam 
Cessavere novae perfecto sole tenebrae. 

Sera tamen mundo venerunt astra, sed illis 


ladi ne splendean di chiara luce. 


Cyclades : una gravi penitus latet obruta coclo Tra le tenebre sola ascosa giace 


1913 THEBAIDOS LIBER V. : 101] 


Lemnnos, in hane tristesnebulae, ét plaga caecasuper-| Lenno, e da nebbia involta, e sopra lei 
ne|Per non mirar, s'ammantó 7] ciel di nubi; 
Texitor, una vagis Lemnos non agnita nautis. Né la. vider da l'altó i naviganti. 
« Jam domibus fusi et nemorum per opaca sacro-| | * Già gli nomini infelici, e per le case 
Pup Sparsi e pe’ sacri boschi, a laute mense 
Siedon festosi, e tracannando il vino 


Ditibusindulgent epulis, vacuantque profundo ; : } DA 
Vuotano gli aurci nappi insino al fondo; 


Aurum immane mero : dum quae per Strymona 
pugnae, 


E raccontando van l'aspre battaglie 
Del Rodope, di Strimone e de |P Emo. 
Quis Rhodope, gelidove labor sudatus in Haemo, {Stanno fra lor cinte di serti il crine, 
Enumerare vacat: nec non manus impia, nuptae. |É de’ più vaghi fregi adorne e belle 
Le crudeli consorti. In. quell'estreme 
Ore Venere avea de gl’ infelici 
Quaeque jacent: dederat mites Cytherea suprema |Sposi placati i cuori, e breve fiamma 


Serta inler, feslasque dapes, quo maxima cultu 


In loro accesa, e momentanea pace. 
Posto fine a’ convili, a poco a poco 

« Cessano i salli e i giuochi, e de la prima 
« Conticuere chori: dapibus, ludoque licenti |Notte il tumulto..E di già il Sonno asperso 
D' infernal vapor, e de la Morte 
Fratello, versa sopra il viril sesso 
Grave e mortal sopor da tutto il corno. 
Rore madens Stygio, morituram ampleetitur urbem|Ma le spose e le vergini al delitto 
Vegliano attente; ognuna il ferro arruota, 


a 3 = Ognuna ha in petto la sua propria Erinne. 
Secernitque viros. Vigilant nuptaeque, nurusque |Non altrimenti le leonze ircane 


Nocte viros, longoque brevem post tempore pacem 


Nequicquam, el miseros perituro afllaverat igni. 


Fit modus, et primae decrescunt murmura noctis, 


Quum consanguinei mixtus caligine leti, 
Somnus, et implacido fundit gravia otia cornu: 


In scelus, atque hilares acuunt fera tela sorores. {Da fame spinte, a lo spuntar del giorno 

Per gli scitici campi i vili armenti / 
Cingon dintorno, e gli avidi lor parti 
Pectore; non aliter Scythicos armenta per agros Aspettan desiosi il nuovo latte. 

Hyrcanae clausere leae, quas exigit ortu « In dubbio sto, buon re, qual pria, qual poi. 
Di tanti casi, a te parlando, esponga. 

Alto dormia sopra tappeti assiri 

« Quos tibi (nam dubito) scelerum de mille figuris]Edimo il crin cinto di frondi, e "| vino 

Iva esalando: allor l'iniqua Gorge 

ll sen gli scopre, e cerca ove più certa 


Invasere nefas, cuncto sua regnat Erinnys 


Prima fames, avidique implorant ubera nati. 


Expediam casus? Helimum temeraria Gorge 


Evinctum ramis, altaque in mole tapetum Faccia la piaga; e | sen gli fere. Ei' muore, 


EMantem somno crescentia vina, superstans E nel mprir si ‘sveglia e gli occhi gira, 
isi 1 : z Su ci ge: 
Vulnera disjecta rimatur veste, sed illum E Y inimica sua d' amplessi cin 
Ella senza pietade il crudo ferro n : 


Infelix sopor.admola sub morte refugit. Nuovamente gl'immerge infra le coste 


'Turbidus, incertumque oculis vigilantibus hostem|A dentro si, che fuor del petto uscendo 

A piagar giunge di sè stessa il seno. 

Ei langue e manca, e con tremante sguardo 
Pone adigit costas, donec soa pectora ferro In lei rimira, e singhiozzando dice: 
"angeret: is demum sceleri modus: ora supinat. |Gorge, o mia Gorge, e da I indegno collo 
Von sa staccar l' innamorate. braccia. 

« Taccio le stragi de l’ignobil vulgo, 
Benchè crudeli; e sol del regio sangue 
Scegliendo narro, e di mia stirpe i lutti. 

«Non ego nunc vulgi,quamquamerudelia, pandam Diró di voi, che meco aveste il latte, 
Funera, sed propria luctus de stirpe recordor. Figli del padre mio, ma d'altra donna ; 

Di te, biondo Cidon, di te, Cremea, 

Cui le non tronche chiome in su le spalle 
Ondeggiavan lascive; e del feroce 
Obliquumque a patre genus), fortemque, timebam|Già mio vicino sposo, e da me al pari 


Occupat amplexu, nec segnius illa tenentis 





Blandus adhuc, oculisque tremens et murmure Gor- 
gen 
Quaerit, et indigno non solvit brachia collo. 


Quod te, flave Cydon, quod te per colla refusis 
Intactum, Cremaee, comis (quibus ubera mecum 


Quem desponsa, Gyan, vidi lapsare eruentac E temuto e bramato; che per mano 


1915 


PUBLII PAPINII STATII 


1916 


Vulnere Mirmydonis:quodque inter ser!achorosque| De la fiera Mirmidona cadéro. 


Barbara ludentem fodiebat Opopea mater. 

« Flet super aequaevum soror exarmata Lycaste 
Cydimon : heu similes perituro in corpore vultus 
Aspiciens, floremque genae, et quas finxerat auro 
Ipsa comas : tum saeva parens jam conjuge fuso 
Adstitit, impellitque minis, atque inserit ensem. 
Ut fera, quae placido rabiem desueta magistro 
Tardiusarma movet, stimulisque, et verbere crebro 
In mores negat ire suos : sic illa jacenti 
Incidit, undantemque sinu collapsa cruorem 
Excipit, et laceros premit in nova vulnera crines. 


«Ut vero Alcimeden etiamnum in murmuretrun- 
cos 


Ferre patris vultus, et egentem sanguinis ensem 
Conspexi, riguere comae, atque in viscera saevus 
Horror iit : meus ille Thoas, mea dira videri 
Dextra mihi: extemplo thalamis turbata paternis 
Inferor : ille quidem dudum (quis magna tuenti 


Somnus ?) agit versans secum, etsi lata recessit 


Urbe domus, quinam strepitus? quae murmura 
noctis, 


Cur fremebunda quies?Trepido scelusordine pando, 
Quis dolor, unde animi: vis nulla arcere furentes: 


. 
Hac sequere, omiserande:premunt, aderuntque mo- 
ranli, 


Et mecum fortasse cades. His motus, et artus 
Erexit stratis : ferimur per devia vastae ^ 

Urbis, ubi ingentem nocturnae caedis acervum 
Passim, ut quosque sacris crudelis vespera lucis 
Straverat, occulta speculamur nube latentes. 

Hic impressa toris ora, exslantesque reclusis 
Pectoribus capulos, magnarum et fragmina trunca 
Hastarum, et ferro laceras per corpora vestes, 


Crateras pronos, epulasque in caede natantes 





Stava Opopeo cinto di serto il crine 
Tra le mense scherzando e i lieti cori ; 
E la madre crudel da tergo il passa. 

« Geme su Cidimóne a lei fratello, 
Ed eguale d'età, fatta pietosa 
Licasta disarmata: il volto mira 
Già vicino al morir, che a lei somiglia, 
E le fiorite guance e i biondi crini, 
Ch'essa ornó di sua mano; e geme e plora. 
Giunge la fiera madre che '1 consorte 
Svenato aveva, e la minaccia e spinge 
AI fratricidio, e in man le pone il ferro. 
Come fiera, cui placido custode, 
Tolto abbia l'uso del natio furore, 
Lenta si mostra a'l' ira, e ancor che punta 
Sia da'colpi talor di sferza cruda, 
Non peró torna a la fierezza antica : 
Cosi Licaste s'abbandona e cade 
Sovra "| fratello, e nel cader lo fere, 
E in sen ne accoglie lo stillante sangue, 
E col lacero crin la piaga preme. 

« Ma quando vidi Alcidame spietata 
Portar in man del venerabil padre 
Il capo tronco e mormorante ancora, 
Mi s’arricciàr le chiome, e per le vene 
Mi scorse un freddo orror: il mio Toante 
Allor mi venne in mente; e la mia destra 
Del ferro armata abbandonando, io corsi 
Turbata e mesta a le paterne case. 
Desto ei giaceva: e chi può gli occhi al sonno 
Chiuder tra mille cure? Ancor che lungi 
Da la città l'albergo avesse, a lui 
Era giunto il susurro: E donde mai 
(Tra sè diceva) il gran tumulto nasce ? 
Qual rumor ne la notte? e perchè i sonni 
'Turbati son da’ fremiti e lamenti ? 
Tutto per ordin narro: qual dolore 
Le donne istighi: quel c' han fisso in mente: 
Chè nulla puote a la lor rabbia opporsi. 
Vieni meco, infelice : in su le porte 
Già ci son quelle furie: e se più tardi, 
Forse insieme cadremo. Egli commosso 
Balza dal letto. Per rimote vie 
La deserta città passiam scorgendo 
(Cinti dintorno di mirabil nube) 
Accatastati in ogni parte i morti, 
Ne gli atti stessi e in quella stessa guisa 
Che la notte crudel pe' sacri boschi 
Gli avea sparsi c distesi: altri del letto 
Alle morbide piume affissa tiene 
La morta faccia, altri supino in seno 
Immerso ha il brando insino all'elsa ; i tronchi 
Miransi qui de l’aste infrante, ed iei 
Su’ freddi corpi le squarciate vesti ; 
Qua rovesciati i vasi, e là disperse 


1917 THEBAIDOS LIBER V. 


Cernere erat, jugulisque modo torrentis apertis 
Sanguinecommixto redeuntem in pocula Bacchum. 
Hic juvenum manus, et nullis violabilis armis 
Turba,senes: positique patrum super ora gementum 
Semineces pueri trepidas in limine vitae 
Singultant animas : gelida non saevius Ossa 
Luxuriant Lapitharum epulae, si quando profundo 
Nubigenae caluere mero : vix primus ab ira 
Pallor, et impulsis surgunt ad proelia mensis. 

« T'unc primum sese trepidis sub nocte Tbyoneus 
Detexit, nato portans extrema Thoanti 
Subsidia, et multa subitus cum luce refulsit. 
Agnovi : non ille quidem turgentia sertis 
"l'empora, nec flava crinem distinxerat uva, 
Nubilus, indignumque oculis liquentibus imbrem 
Alloquitur : « Dum fata dabant tibi, nate, potentem 
Lemnon, et externis eliam servare timendam 
Gentibus, haud unquam justo mea cura labori 
Destitit : absciderunt tristes crudelia Parcae 
Stamina, nec dictis, supplex quae plurima fadi 
Aute Jovem frustra, lacrymisque avertere luctus 
Contigit : infandum natae concessit honorem. 
Accelerate fugam : tuque o mea digna propago, 
Hac rege, virgo, patrem, gemini qua brachia muri 
Litus eunt : illa, qua rara silentia, porta 
Stat funesta Venus, ferroque accincta furentes 
Adjuvat (unde manus? unde haec Mavortia divae 
Pectora ?): tu lato patrem committe profundo. 
Succedam curis. » — Ita fatus in aéra rursus 
Solvitur, el nostrum, visus arcentibus umbris, 
Mitis iter longae claravit limite flammae. 


« Qua data signa sequor: dein curvo robore clau- 
sum 


Dis pelagi, ventisque, et Cycladas Aegaconi 
Amplexo, commendo patrem: nec fletibus unquam 


Sit modus alternis, ni jam dimittat Eoo 


Le vivande nuotar ne l'empia strage, 

E a le lazze tornar quasi torrente 

Da le fauci trafitte il vin col sangue. 
Giaccion confusi i giovani feroci 

E i venerandi vecchi, che da l’armi 
Esser dovean sicuri; e sovra i padri, 
Languidi e moribondi, i semivivi 

Figli, che a lo spuntar de la prim’ alba 
Trovar del viver lor l'ultima sera. 

Non con tanto furor sul gelid' Ossa 
Turban le mense i Lápiti feroci, 

Se i Centauri biformi e della nube 
Figli muovongli a sdegno: appena i volti 
Veggonsi impallidir, dar segno d' ira, 
Che sossopra le tavole volgendo, 
Corrono a l'armi minacciosi e insani. 

« Trepidi fuggivam, quando fra l'ombre 
Bacco ne apparve, e d'improvvisa luce 
Ne rischiaró il cammin, gli estremi aiuti 
Mesto portando al figlio suo Toante. 

Il riconobbi : ei non avea le tempie 
Cinte di frondi, e non il crine adorno 
Di pampinosi ‘fregi: il volto a terra 
Mesto teneva; e benchè Nume, in pianto 
Gli occhi stillando, a lui pietoso parla : 
Fin tanto, o figlio, che a te diede il Fato 
Di Lenno possedere il nobil regno, 

E farlo formidabile e temuto 

A le straniere genti, ogni paterna 

E giusta cura in tuo favore oprai. 

Ma le crudeli Parche il primo stame 
Han già troncato ; nè le preci e i pianti, 
Che vanamente io sparsi, hanno potuto 
Giove mutar, ne disturbar la strage. 
Egli quest empio onor diede a la figlia. 
Affrettate la fuga. E tu ben degna 

D' uscir del sangue mio, vergine illustre, 
Colà conduci il padre, ove in due braccia 
Diviso il muro si distende al lido : 

Là da quell'altra porta, ov! è maggiore 
Lo strepito el tumulto, armata stassi 
Venere infesta, e le furiose donne 
Instiga e accende. E donde mai cotanto 
Sdegno e furor ne l' amorosa Dea? 

Chi guerra le ispirò nel molle petto ? 


1918 


Tu vanne, e'| padre affida al mar profondo. 


Così parlando, in aria si disciolse, 

El calle tenebroso a noi segnato 

Lasciò con striscia di mirabil luce. 

Seguo il celeste segno ; e ’l genitore 

A cavo legno affido, e a quanti Numi 
Regnano in mare, il raccomando, e a* venti, 
E a l' Egeo che le Cicladi circonda. 

Mai non avremo posto fine a' pianti, 

Né a gli amplessi reciprochi, se in cielo 
Non vedevam Lucifero cacciarsi 


19) 
Lucifer astra polo. 'l'am demum litore rauco 
Multa metu reputans, et vix confisa Lyaco 
Dividor, ipsa gradu nitens, sed et anxia retro 
Pectora, nec requies, quin et surgentia coelo 
l'lamina, et e cunctis prospeclem collibus undas. 

« Exoritur pudibunda dies, coelumque retexens 
Aversum Lemno jubar, et declinia Titan 
Opposita juga nube refert : patuere furores 
Nocturni, lucisque novae formidine cunclis 


(Quamquam inter similes) habitus rubor: impia ter- 
rae 


Infodiunt scelera, aut festinis ignibus urunt, 
Jam manus Enmenidum, captasque refugerat arces 
Exsaturata Venus : licuit sentire, quid ausae, 
Et turbare comas, et lumina tingere fletu. 

« lusula dives agris, opibusque, armisque, viris- 

que, 

Nota situ, et Gelico nuper ditata triumpho, 
Non maris incursu, non hoste, nec aethere laevo, 
Perdidit una omnes orbata, excisaque mundo, 
Indigenas : non arva viri, non aequora vertunt ; 


Conticuere domus : cruor altus, et oblita crasso 


Cuncta rubent labo: magnaeque in moenibus urbis. 


Nos tantum : et saevi spirant per culmina Manes. 
« Ipsa quoque arcanis tecti in penetralibus alto 


Molior igne pyram: sceptrum super armaque patris 





Injicio, et notas regum gestamina vestes, 
Ac prope moesta rogum confusis ignibus adsto 
Ense cruentato, fraudemque et inania busta 
Plango metu, si forte premant, cassumque parenti 
Omen et hac dubios leti precor ire timores. 

« His mihi pro meritis (ut falsi criminis astu 
Parta fides) regno et solio cousidere patris 


Supplicium datur: anne illis obsessa negarem ? 


Accessi, saepe ante deos lestala, fidemque, 


PUBLII PAPINIE STATII 


19290 


Le stelle innanzi, e già spuntar 1 aurorà. 
Ci dividiamo alfine : io mi divello 
Da lui, dal lido, rivolgendo in mente 
Molti funesti e timidi pensieri ; 
E de lo stesso Dio mi fido appena. ] 
lo vado, e col pensiero indietro io torno, 
E non ho pacc. Febo sorge intanto ; 
E da ogni colle io vo guardando il mare. 

« Ma già risplende il vergognoso giorno, 
E Febo nel varcar gli «sati segni 
‘l'orce il lume da Lenno, e tra il suo carro 
E i nostri monti una dens' ombra stende. 
Scopriro allor gli empii furor notturni 
Le insane donne, e benchè ree del pari, 
Guardársi in viso, e n'ebber onta e seorno. 
Altre celan sotterra il reo misfatto 
E l'empia strage; altre con presti fuochi 
1 cadaveri tronchi ardono in fretta. 
Da l’afflita città partono intanto 
L' Eumenidi spietate, e di vendetta 
Venere già satolla. Allor potero 
Riconoscer le misere il lor fallo 
È strapparsene i crini e pianger tardi. 

« Un'isola di campi e di mol oro 
Ricca e famosa per mirabil sito, 
D' armi e d'eroi possente, e via più chiara 
Fatta pur or dal Getico trionfo; 








Non da l’aria nociva, non dal mare, 
Non da’ nemici vinta, orba rimase 
Del viril sesso, e svelta fu dal mondo. 
Non resta alcun che con gli aratri solchi 
I campi, e colle navi il mar sonante: 
Tutte le case alto silenzio ingombra ; 
Scorre a torrenti per la strada il sangue, 
Tutto è lordo di strage; e in così vasla 
Città sole noi siamo, e sole intorno 
Gemon l' ombre sdegnose a' nostri tetti. 

« Anch'io frattanto del mio regio albergo 
Nè più segreti chiostri alzo una pira 
Di vasta fiamma, e l'armi e l'aureo scettro 
Del padre, e?l manto e le reali insegne 
Sopra vi gitto, indi col ferro in pugno 
Tinto di sangue assisto al rogo e a' fuochi, 
E pianger fingo sopra il corpo vano 
Per timor de le femmine omicide ; 
Ma prego i Dei che sia I augurio vano, 
E. cessi ogni timor de la sua morte. 

« Tal merto s'acquistò l’ordito inganno, 
Che lo scettro paterno a me le donne 
Ne diero in premio, e fu supplicio e pena. 
Come negar da le lor forze cinta ? 
Allor voler m'arresi; ma co' Numi 


Immeritasque manus : subeo (pro dira potestas! ) Protestai la mia fede, e le mie mani 


De lo scettro del padre essere indegne. 


lxsangue imperium, ct mvestam sinc culmine Le-|Prendo 1° imbelle impero, e senza forze 
mnon.|Lenno deserta. O infame gloria! o reguo! 


THEBAIDOS LIBER V. 1923 


1921 


«Jam magis atque magis vigiles dolor angeresen- Già fra noi cresce il pentimento, e deste 
sus ;|Ci tien le menti, e le flagella ed ange. 


Et gemitus clari, et paulatim invisa Polyxo, 

Jam meminisse nefas : jam ponere Manibus aras 

Concessum, et multum cineres jurare sepultos. 

Sic ubi ductorem trepidae stabalique maritum, 

Quem penes et saltus et adultae gloria gentis, 

Massylo frangi stupuere sub hoste juvencae, 

It truncum sine honore pecus,regemque peremptur 

Ipse ager, ipsi amnes, et muta armenta queruntur. 
« Ecce autem aerata dispellens aequora prora 


Pelias intacti late subit hospita ponti 


Non son più occulti i pianti: el lor delitto 
Detestan tutte, ed. han Polisso in ira. 

Già si permette alzar altari a V Ombre, 

E chieder pace al cenere sepolto. 

Cosi qualor le attonite giovenche 

Vider squarciate da leon Massile 

ll lor duce e marito, e delle selve 

Gloria, e decoro dell’ adulto gregge, 


m|Meste van senza guida; e'l rege estinto 


Piangono i campi e i fiumi e i muti armenti. 
« Ed ecco intanto con ferrata prora 

Fender l’ intatto mar tessala nave, 

Ver noi prendendo il rombo. I Minii audaci 

Ne son duci e nocchieri; e d' ambo i lati 


Pinus: agunt Minyae: geminus fragor ardua canet| rs p oo diviso ne bixneheggía e freme 
Be 5 y 


Per latera: abruptam credas radicibus ire 
Ortygiam, aut fractum pelago decurrere montem. 
Ast ubi suspensis siluerunt aequora tonsis, 
Mitior et senibus cycnis et pectine Phoebi 

Vox media de puppe venit : maria ipsa carinae 
Accedunt. Post nosse datum est: Oeagrius illic 
Acclinis malo, mediis intersonat Orpheus 
Remigiis, tantosque jubet nescire labores. 

lllis in Scythicum Borean iter, oraque primum 
Cyaneis arctata vadis : nos Thracia visu 


Bella ratae, vario tecta incursare tumultu, 


Diresti qui dalle radici svelta 

Nuotar Ortigia, e sovra l' acque un monte. 
Ma poi ch'in alto fur sospesi i remi, 

E tacque il mare, da l’ eccelsa poppa 
Voce n'usci più dolce e più soave 


De' moribondi cigni, e della cetra 


Dal gran Nume di Delo; ed al concento 
Corse Nettuno, e avvicinossi al légno. 

Era il cantor (come fu poscia noto ) 

D' Eagro il figlio, l' immortale Orfeo, 

Che in mezzo a tanti eroi sedendo in alto, 
Coll'aureo plettro a lor rendea soavi 

Le magnanime imprese e le fatiche. 

Essi il lor corso verso il freddo Scita 
Avean drizzato, e a’ perigliosi vadi 


Densarum pecudum, aut fugientum more volucrum. | Delle Ciani sassose: e noi credemmo 


Heu ubi nunc furiae? portus, amplexaque litus 
Moenia, qua longe pelago despectus aperto, 
Scandimus, et celsas turres: huc saxa, sudesque, 


Armaque moesta virüm, atque infectos caedibus en- 
ses 


Subvectant trepidae : quin et squalentia texta 
Thoracum, et vultu galeas intrare soluto 
Non pudet. Audaces rubuit mirata catervas 


Pallas, et adverso risit Gradivus in Haero. 


Che fosse un legno trace a noi nemico. 
Corriamo per le strade e per le case 
Timide a guisa di smarrite agnelle, 

O di fugaci augelli. Ahi dove allora 
Eran le furie? Indi ascendiamo al porto, 
E sovra il muro che circonda i lidi, 

E su l'eccelse torri; e sassi e travi 
Quivi portiamo, e de’ consorti estinti 


{T'repide prendiam I armi, e i lordi ferri 


Dell’ ancor fresca strage; i petti imbelli 
Copriam d'usberghi, e i delicati visi 
Chiudiam negli elmi; e non n'abbiam vergogna. 


Tunc primum ex animis praeceps amentia cessit: |Mirocci Palla, ed arrossissi in volto ; 


Nec ratis illa salo, sed divüm sera per aequor 


Justitia, et poenae scelerum adventare videntur. 


E il Dio guerriero rimirocci e rise. 
Da le attonite menti allor si scosse 
Il passato furor; e quella nave 


« Jamque aderant terrae, quantum Gortynia cur-|Pià che nave ci parve, e che de’ Numi 
runt|[a vendetta portasse a noi su l’ onde. 


Spicula, caeruleo gravidam quum Juppiter imbri |Già fatta era vicina un tirar d° arco : 
Quando sovra di lei ceruleo nembo 


Ipsa super nubem ratis armamenta Pelasgae 
Sistit agens: inde horror aquis, et raptus ab omni 


Sole dies, miscet tenebras, quis protinus unda 
Stazio 


Di pioggia colmo condensò il Tonante ; 
Più non riluce il sole, e un denso velo 


lI Ciélo ammanta, e.se n'oscuran l' acque ; 
32 


1923 
Concoler : obnixi lacerant cava nubila venti, 
Diripiuntque fretum : nigris redit humida tellus 
Vorticibus, totamque Notis portantibus aequor 
Pendet, et aequato jam jam prope sidera dorso 
Frangitur : incertae jam nec prior impetus alno, 
Sed labat, exstantem rostris modo gurgite in imo, 
Nunc coelo Tritona ferens: nec robora prosunt 
Semideüm heroum, puppemque insana flagellat 
Arbor : et instabili procumbens pondere curvas 
Raptat aquas, remique cadunt in pectus inanes. 


« Nos quoque per rupes, murorumque aggere ab 
omni, 


Dum labor ille viris, fretaque indignantur, et Austri, 
Desuper invalidis fluitantia tela lacertis 

(Quid non ausa manus?) Telamona et Pelea contra 
Spargimus, et nostro petitur ‘lirynthius arcu. 

llli quippe simul bello, pelagoque laborant : 

Pars clypeis munire ratem, pars aequora fundo 
F-gerere: ast alii pugnant, sed inertia motu 
Corpora, suspensaeque carent conamine vires. 
Instamus jactu telorum, et ferrea nimbis 

Cerlat hiems: vastaeque sudes, fractique molares, 
Spiculaque, et multa crinitum missile flamma, 


Nunc pelago, nunc puppe cadunt: dat operta frago- 


PUBLH PAPINII STATI 





1924 


Spezzan le cave nubi i venti in guerra, 


E sconvolgono il mare, e gli spumosi 
Vortici turban l' arenoso lido; 


Su le penne de’ venti insino al cielo 
Il mar s'inalza, indi ricade al centro. 


Non ha più certo corso il legno afililto, 

Ma gemendo si scote, ed ora in alto 

Lo solleva Tritone, ora il deprime. 

De’ Semidei guerrieri è vana ogni opra. 

L’ albero ondeggia, e pria l' eccelsa poppa 

Flagella, indi si spezza e in giù ruina, 

E piombando nel mare il fende e solca. 

Cade su’ banchi resupina, e suda 

La ciurma, e i remi tornan vuoti al petto. 
* Mentr'essi in pugna stan cul mar, co’ venti, 

Noi pure da gli scogli e da le torri 

Lanciamo (o folle ardire!) imbelli dardi 

Contro il gran Talamon, contro Peléo, 

E gli archi nostri osan sfidare Alcide. 

AI novello periglio i generosi 

Raddoppiano i ripari, e con gli scudi 

Altri copron la nave, ed altri al mare 

Rendono il mare; altri al pugnar s' accingono, 

Ma non stan fermi, e vanno j colpi a vuoto. 

Noi lanciam aste e dardi, e'1 ferreo nembo 

Col turbine gareggia e colle nubi : 

Volano e sassi e travi, e faci ardenti 

Cadon or su la nave, or dentro l’ onde. 

Scrosciano i tavolati; ed apre i fianchi 

ll tormentato pino. lu cotal guisa 

Di grandine lperborea i verdi campi 

Giove copre talor: armenti e fere 


rem |Cadono oppressi, e non v' ha augel che scampi : 


Pinus, et abjunctis regemunt tabulata cavernis. 

« Talis Hyperborea virides nive verberat agros 
Juppiter : obruitur campis genus omne ferarum, 
Deprensaeque cadunt volucres, et messis amaro 
Strata gelu: fragor inde jugis, inde amnibus irae. 

« Ul vero elisit nubes Jove tortus ab alto 
lgnis, et ingentes patuere in lumine nautae, 
Diriguere animi, manibusque horrore remissis 
Arma aliena cadunt : redeunt in pectora sexus. 
Cernimus Aeacidas, murisque immane minantem 
Ancaeum, et longa pellentem cuspide rupes 
Iphiton: attonito manifestus in agmine supra est 
Auphitryoniades, puppemque alternus utrimque 
Ingravat, et medias ardet descendere in undas. 

At levis, et miserae nondum mihi notus Iason 
‘l'ranstra per et remos, impressaque terga virorum, 
Nunc magnum Oeniden, nunc ille hortatibus Idam, 


El Talauz, et cana rorantem aspergine ponti 


S' atterrano le spiche: i fiumi inondano; 
E d'orribil fragor suonano i monti. 

« Ma poi che Giove fulminò da P alto 
E squarciò il nembo, e rischiaronne il ciclo, 
E chiaro ci mostró de’ grandi eroi 
La terribil sembianza, a noi di mano 
Cadder l’ armi non nostre e 1 folle ardire, 
E ripigliammo la viltà del sesso. 

Verano i figli d' Eüco e d' Ancéo, 

Che minacciavan crudelmente i muri ; 
Ed lfütóne che spezzava i scogli 

Con asta noderosa; e sbigottite 

Fra lor vedemmo torreggiare il grande 
Figlio d' Anfitrione, e col suo peso 

Far inclinar or l'una or l’altra sponda, 
E ad or ad or star per lanciarsi in mare. 
Ma veloce Giason ( Giasone, ahi lassa! 
Non a me nolo ancor) sen va scorrendo 
Per li banchi e pe’ remi, e sovra'l dorso 
De’ naviganti afflitti, e chiama e spinge 
Or Talaone, or Ida, ora d' Eneo 

ll magnanimo figlio, ed ora i figli 

Di Tindaro, e di spuma aspersi e molli, 


1925 
Tyndariden iterans, gelidique in nube parentis 
Vela laborantem Calain subnectere malo, 

Voce manuque rogat : quatiunt impulsibus illi 
Nuno freta, nunc muros: sed nec spumantia ceduni 
Aequora, et incussae redeunt a turribus hastae. 
Ipse graves fluctus, clavumque audire negantem 
Lassat agens Tiphys, palletque, et plurima mutat 
Imperia, ac laevas dextrasque obtorquet in undas 
Proram, navifragis avidam concurrere saxis : 
Donec ab extremae cuneo ratis Aesone natus 
Palladios oleae, Mopsi gestamina, ramos 

Extulit, et socium turba prohibente poposcit 
Foedera : praecipites vocem involvere procellae. 


«Tunc modus armorum,pariterqueexhausta quie- 
rant 


Flamina, confasoque dies respexit Olympo. 
Quinquaginta illi trabibus de more revinctis 
Eminus abrupto quatiunt nova litora saltu : 
Magnorum decora alta patrum, jam fronte sereni, 
Noscendique habitu, postquam timor, iraque cessit 
Vultibus : arcana sic fama erumpere porta 
Coelicolas, si quando domus, litusque rubentum 
Aethiopum, et mensas amor est intrare minores. 
Dant fluvii montesque locum : tam terra superbit 
Gressibus, et paulum respirat coelifer Atlas. 

« Hic et ab asserto nuper Marathone superbum 
Thesea, et Ismarios Aquilonia pignora fratres, 
Utraque quis rutila stridebant tempora penna, 
Cernimus; hic Phoebo non indignante priorem 
Admetum, et durae similem nihil Orphea Thracae; 
Tunc prolem Calydone satam,generumque profundi 
Nereos : ambiguo visus errore lacessunt 


Oebalidae gemini : chlamys huic, chlamys ardet et 
illi ; 


Ambo hastile gerunt; humeros exertus uterque, 
Nudus uterque genas ; simili coma fulgurat astro. 
Audet iter, magnique sequens vestigia mutat 


Herculis, et tarda quamvis se mole ferentem, 


THEBAIDOS LIBER V. 


1926 


!E con la voce e con i cenni esorta 


I figli d° Aquilon, ch' erano accesi 
Nelle paterne nubi, e che all' antenna 
Gian raccogliendo le squarciate vele. 
iSferzan costoro or con i remi il mare, 
Ora coll’ aste fanno a' muri offesa ; 
Ma il mar non cede, e l' aste e l’armi indietro 
Ricadono nell’onde, o sopra il legno. 
Lo stesso Tifi impallidito e lasso 
Siede al timone, e lo governa appena. 
Muta spesso i comandi, ed or rivolge 
La prora a destra, or a sinistra, e i flutti 
Seconda e schiva i perigliosi scogli. 
Quando dal bordo dell’ estrema nave 
Il figliuolo d* Eson sospese in alto, 
A Mopso tolto, un ramuscel d' oliva, 
E, freme ndone gli altri, a noi richiede 
Accordo e pace. Le procelle e i venti 
Cen portaron la voce. Allor cessaro 
Le nostre offese, e quasi a un tempo stesso 
Si calmò la tempesta, e "l sole apparve 
Pallido ancora e con incerta luce. 
Gittano il ponte, e baldanzosi a terra. 
Deposte l’ire, e placidi in sembiante 
Que’ cinquanta guerrier scendono insieme, 
Gloria e splendor de padri; e ci fur noti 
A le divise lor famose e conte. 
In cotal guisa scendon giù dall’ etra 
(Se il ver narra la fama) i Numi eterni, 
Qualor piacer li prende a parche mense 
| Dentro i tugurii de gli Etiopi adusti, 
| Abitatori del purpureo mare, 
{Seder gustando il villereccio pasto : 
| Dan luogo i monti e i fiumi e sotto l'orme 
| Del divin piede si rallegra il suolo, 
{E si riposa dal suo peso Atlante. 

« Era fra questi il gran Teséo superbo 
Del maratonio onore; e li due figli 
De l'Ismaro Aquilon, ch’ ambe le tempie 
Aveano armate di purpuree penne; 
E Admeto, a cui degnò servire Apollo; 
E Orféo, che nulla in sè ritien di trace; 
E "1 Calidonio Meleagro ; e ’l prode 
Genero di Neréo ; li due simili 
Di Tindaro gemelli ivan del pari, 
De gli occhi inganno: ambi uno stesso manto 
Adorna e copre; ambi hanno un'asta in pugno ; 
Ambi nude le spalle, e liscio il volto; 
E portan' ambi un'egual stella in fronte. 
Colle tenere piante lla fanciullo 
Osa l' orme seguir del grandc Alcide; 
E benché tardo il generoso muova 
I lenti passi, egli correndo appena 
È che l'aggiunga, e di scudiero invece 








Vix cursu tener aequat Hylas ; Lernaeaque tollens| pietro Y! armi gli porta, e sadar gode 


Arma sub ingenti gaudet sudare pharetra. 


De la faretra sotto il grave peso. 


1927 PUBLII PAPINII STATII 1038 


«ErgoiterumVenus,ettacitiscordaasperaflammis{ « Ecco di nuovo ne' feroci petti 

De le donne di Lenno occulta serpe 

Venere e seco il lusinghiero amore : 

E le tenta e le infiamma, e Giuno stessa 

Più vaghi a noi dimostra i nuovi visi, 

Gli abiti nuovi e le famose imprese 

Da gli estrani guerrieri. Apriamo a gara 

I chiusi alberghi, e gli ospiti novelli 

Allegre riceviamo, ardon le fiamme 

Di nuovo in su gli altari, ed i nefandi 

Passati errori ricopriam d' obblio : 

‘Allor lieti conviti, allor felici 

Sonni godiamo, allor tranquille notti, 

Nè certo fu senza voler de' Numi, 

Che confessando noi le colpe nostre 

Piacemmo a' Semidei: ma forse, o duci, 

Qual trovi scusa al fallo mio amoroso 

Saper vi giova. In testimonio io chiamo 

De gli antenati miei le furie e l'ombre: 

Non da lascivo amor, non di mio grado 

Corsi a straniere nozze: (è ben lo sanno 

L'eterne Menti) il lusinghier Giasone, 

Pur troppo avvezzo ad ingannar donzelle, 

Me pur deluse: de’ suoi finti amori 

Fede può farne il crudel Fasi e Colco. 
« Ma già in sè stesso rientrando l' anno, 

Sciolte le nevi con più lunghi soli, 

Rendea tepidi il cielo, e gli astri el mondo; 

E Lenno già di non sperata prole 

Era ripiena, e già s' udian per tutto 

Il gemito e'l vagir de' nuovi alunni. 

Io pur dal nostro non spontaneo letto 

Ebbi due figli ad un medesmo parto ; 

E benchè sposa a barbaro marito, 

A l'un del mio Toante il nome imposi. 

Dal dì che li lasciai, qual sia lor sorte 

Dir non saprei; ma se Licaste mia 

(Qual mi promise) ha di lor cura preso 

Il quarto lustro avran compiuto appena. 
« Ma già calmati i burrascosi venti, 

Invita l' Austro i naviganti al mare: 

La stessa nave par che abborra il porto, 

E spezzar brami il canape dal lido. 

Dispongono la fuga i Minii ingrati, 

E Giasone i compagni affretta e guida. 

Deh così '| vento in più remote spiagge 

Sospinto avesse il traditor, cui nulla 

De? figli calse e de la data fede! 

Dicesi ch'egli del monton di Frisso 

In Grecia abbia portato il vello d'oro. 

Ma poi che Tifi da le note stelle 

Conobbe, e dal rossor de l’occidente 

Sereno il nuovo giorno, e la stagione 

Di già fatta sicura; al nuovo albore 

Intimò la partita. Allor fra noi 

Si rinnovaro i pianti, e l' aspra notte 












Lemniadum pertentat amor : tunc regia Juno 
Arma,habitusque virüm,pulchraequeinsignia gentis 
Mentibus insinuat, certatimque ordine cunctae 
Hospitibus patuere fores. Tunc primus in aris 
Tgnis, et infandis venere oblivia curis : 
Tunc epulae, felixque sopor, noctesque quietae : 
Nec Superüm sine mente, reor, placuere fatentes. 
« Forsitan et nostrae fatum excusabile culpae 
Noscere cura, duces : cinerent, furiasque meorum 
Testor, ut externas non sponte aut crimine taedas 
Attigerim (scit cura deüm), etsi blandus Iason 
Virginibus dare vincla novis : sua jura cruentum 
Phasin habent: alios, Colchi, generatis amores. 
“ Jamque exuta gelu tepuerunt sidera longis 
Solibus, et velox in terga revolvitur annus. 
Jam nova progenies, partusque in vota soluti, 
Et non speratis Lemnos clamatur alumnis. 
Nec non ipsa tamen, thalami monumenta coacti, 
Enitor geminos, duroque sub bospite mater 
Nomen avi renovo: nec quae fortuna relictis 


Nosse datum: jam plena quater quinquennia per- 
gunt, 


Si modo fata sinunt,aluitque rogata Lycaste. 
« Detumuere animi maris, et clementior Auster 
Vela vocat : ratis ipsa moram portusque quielos 
Odit, et assueti tendit retinacula saxi. 
Inde fugam Minyae, sociosque appellat Iason 
Efferus, o utinam jam tum mea litora rectis 
Praetervectus aquis, cui non sua pignora cordi, 
Non promissa fides : certe stat fama remotis 
Gentibus, aequorei redierunt vellera Phrixi. 
«Dt stata lux pelago, ventarumque aethera sensit 


Tiphys, ct occidui rubuere cubilia Phoebi ; 


1929 
Heu ilerum gemitus, iternmqua novissima nox est. 
Vix reserata dies, et jam rate celsus lason 
Ire jubet, primoque ferit dux verbere pontum. 
1llos e scopulis, et summo vertice montis, 
Spumea porrecti dirimentes terga profundi 
Prosequimur visu, donec lassavit euntes 
Lux oculos; longumque polo contexere visa est 
Aequor, et extremi pressit freta margine coeli. 

« Fama subit portus, vectum trans alta Thoanta 
Fraterna regnare Chio : mihi crimina nulla, 
Et vacuos arsisse rogos : fremit impia plebes 
Sontibus accensae stimulis, facinusque reposcunt. 
Quin etiam occultae vulgo increbrescere voces : 
Solane fida suis? nos autem in funera laetae? 


Non deus haec, fatumque, quod imperat urbe nefan- 
da. 


«Talibus exanimis dictis (et triste propinquat 
Supplicium, nec regna juvant), vaga litora furto 
Incomitata sequor, funestaque moenia linquo, 
Qua fuga nota patris; sed non iterum obvius Evan: 
Nam me praedonum manus huc appulsa tacentem 
Arripit, et vestras famulam transmittit in oras. » 

Talia Lernaeis iterat dum regibus exsul 
Lemnias, et longa solatur damna querela, 
Immemor absentis (sic di suasistis) alumni ; 

Ille graves oculos, languentiaque ora comanti 
Mergit humo, fessusque diu puerilibus actis 
Labitur in somnos: prensa manus haeret in herba. 

Interea campis, nemoris sacer horror Achaei, 

Terrigena erigitur serpens, tractnque soluto 

Immanem sese vehit, ac post terga relinquit. 
Livida fax oculis: tumidi stat in ore veneni 
Spuma virens,ter lingua vibrat, terna agmina adunci 
Dentis, et auratae crudelis gloria frontis 
Prominet. Inachio sanctum dixere Tonanti 
Agricolae, cui cura loci, et silvestribus aris 
Pauper honos : nunc ille dei circumdare templa 
Orbe vago labens, miserae nunc robora silvae 
Atterit, et vastas tenuat complexibus ornos. 


Saepe super fluvios geminae jacet aggere ripae 


THEBAIDOS LIBER V. 


Fu di nuovo per noi la nolle estrema. 
Appena spuntó il di, che da la poppa 
Diede Giasone il segno, e fe' dal lido 
Scioglier la nave, ed ei primier la fune 
Taglió d'un colpo. Noi da gli alti scogli 
E dal monte miriam veloce il pino 

Fender con lungo solco il mar spumanle, 
Fin che fur stanchi gli occhi, e la distanza 
Ci fe’ parer che "1 mar s’ unisse al cielo. 

« Giunge intanto novella che Toante 
De la fraterna Chio regna sul trono, 

Che fur vani i miei roghi, e che innocente 
Sola fra tante fui. Freme l' iniqua 

Turba ; e'l rimorso suo vie più l’ inaspra, 
E del mio non peccar ragion mi chiede, 

E già fra'l valgo il mormorar ne cresce. 
Costei sola pietosa, e noi crudeli 

De la strage godemmo ? Ah non lo soffra 
Il nume el fato che su noi presiede! 

« Da cotai voci spaventata io. veggio 
Già certa la mia morte, e che non giova 
A mia salute il regno. Occulta e sola 
M'involo e scendo al lido, ove già "l padre 
|Fuggi poc'anzi, e in abbandono io lascio 
La funesta città; ma non già allora 
Bacco a me venne: una crudel mastiada 
Di corsari rapimmi, e in questi regni 
Al re Licurgo mi vendé per serva. » 

Mehtre in tal guisa con gli Argivi duci 
Isifile rinnova i proprii affanni, i 
Ed inganna il dolor con lungo pianto, 
Posto in oblio (così volendo i fati) 
L'alunno, che lasciò tra’ fiori e l' erba: 
|Ei dopo aver pargoleggiato assai, 

Sul fiorito terren posa le membra, 

E gli occhi gravi in dolce sonno chiude : 
Ha una man sotto 1 capo, e l’altra stesa 
{Sal prato carpe leggiermente l' erba. 
Quand’ ecco che sen viene orribil angue, 
‘Nato dal suolo, sacro orror del bosco, 
{Che dispiegando le ritorte squamme, 

Del corpo enorme parte innanzi spinge, 
Parte addietro ne lascia, ed in sè stesso 
Ora rientra e si raccoglie, or n' esce: 

Ha di livida fiamma i lumi accesi, 

E di verde velen spuman le fauci: 

{Ha tre schiere di denti e vibrar sembra 








1930 


Tre lingue: e di aurea cresta ha'l capo adorno. 


Disser gli agricoltor che al loro Giove 
Sacro era il drago, e ne guardava il luogo 
E i boscherecci altari e 1 parco culto. 
ki con lubrici giri or ne circonda 
Il tempio, or nel passar la selva scote, 

Or co’ suoi nodi i pini atterra e gli olmi. 
Sovente avvien che nel varcare i fiumi 
|Posa col capo su una sponda, e l'altra 


1931 PUBLII PAPINII STATII 1932 


Continuus, squamisque incisus adaestuat amnis. Colla coda ancor preme, e da le squamme 
L'onda divisa ne gorgoglia e bolle. 

Ma poi che per voler del Dio tebano 
Seccársi l' acque. e l'assetate Ninfe 

Si nascoser ne gli antri, ei più feroce 
Di qua, di là con tortuosi giri 

Si tragge e volge, e si dibatte e smania 
Per lo calor de l'arido suo tosco : : 
Serpe per stagni e laghi, e cerca i fonti, 
E gli arsi letti de gli asciutti fiumi; 

E di sé incerto colle fauci aperte 

Or l'umid' aria attragge, ora solcando 
Lo squallido terren, cerca fra !' erbe, 







Sed nunc Ogygii jussis quando omnis anhelat 
Terra dei, trepidaeque latent in pulvere Nymphae, 
Saevior anfractu laterum sinuosa retorquens 
"erga solo, siccique nocens furit igne veneni. 
Stagna per arentesque lacus fontesque repressos 
Volvitur, et vacuis fluviorum in vallibus errat : 
Incertusque sui liquidum nunc ara lambit 
Ore supinato, nunc arva gementia radens 
Pronus adhaeret humo, si quid viridantia sudent 
Gramina : percussae calidis afflatibus herbae, 
Qua tulit ora, cadunt, moriturque ad sibila campus.|Se di segreto umor fossero pregne: 
Ma da qualunque parte il capo ei volga, 
Il pestifero fiato ogni erba strugge, 
E al sibilar muoion dintorno i campi. 

Tale divide il ciel con dritta riga 
Da l’ Artico gelato al mezzogiorno 
ll celeste dragon da polo a polo: 
Tale, o Febo, fu quel, chel tuo Parnaso 
Attorcigliando, fe’ crollar più volte, 
Finchè da cento e più piaghe trafitto 
Portó una selva de’ tuoi strali addosso. 

Qual dio, picciol fanciul, ti diede in sorte 
Morir oppresso da sì grave fato ? 
E perchè mai ne gli anni tuoi primieri - 
Da sì grande avversario estinto giaci ? 
Forse per far a le Pelasghe genti 
Sacro il tuo nome? E la tua picciol' ombra 
Render più degna di sì illustre avello ? 
Passa il serpente: e coll’ estrema coda, 
Senza mirare, il tocca, e sì l' uccide. 
Si risente il meschino, e gli occhi aprendo 
L'ultima volta, li riserra in morte. 

Qual uom che sogna e parla in tronchi accenti, 
Ma non può intera proferir parola, 
Mise un vagito, ed in eterno tacque. 
Isifile sentillo, e semiviva 
E tremante sè stessa al corso affretta. 
Già del suo mal presaga il guardo gira 
Per tutto, e?l cerca, e coll’ usate voci 
In van lo chiama. Il reo velen consunto 
L' avea così, che non ne appar vestigio. 
Vede il serpente che gran tratto ingombra 
Il prato intorno, ancor che in sè ristretto, 
E in mille giri avvolto, e sotto il ventre 


Quantus ab Arctois discriminat aethera plaustris 
Anguis ad usque Notos, alienumque exit in orbem: 
Quantus et ille sacri spiris intorta movebat 
Cornua Parnassi, donec tibi, Delie, fixus 
Vexit arundineam centeno vulnere silvam. 

Quis tibi, parve, deus tam magni pondera fati 
Sorte dedit? tune hoc vix prima ad limina vitae 
Hoste jaces? an ut inde sacer per saecula Graiis 
Gentibus, et tanto dignus morerere sepulcro ? 
Occidis extremae destrictus verbere caudae 
1gnaro serpente puer : fugit ilicet artus 
Somnus, et in solam patuerunt lumina mortem. 

Quum tamen attonito moriens vagitus in auras 
Excidit, et ruptis immutuit ore querelis, 

Qualia non totas peragunt insomnia voces, 
Audiit Hypsipyle, facilemque negantia cursum 
Exanimis genua aegra rapit í jam certa malorum 
Mentis ab augurio, sparsoque per omnia visu 
Lustrat humum quaerens, et nota vocabula parvo 
Nequicquam ingeminans: nusquam ille, et prata re- 
centes 
Amisere notas: viridi piger accubat hostis 
Collectus gyro, spatiosaque jugera complet, 
Sic etiam obliqua cervicem expostus in alvo. 
Horruit infelix visu, longoque profundum 
Incendit clamore nemus : nec territus ille, 
Sed jacet. Argolicas ululatus flebilis aures 
Impulit : extemplo monitu ducis advolat ardens 


Arcas eques, caussamque refert. Tum squamea 
demum 


Tenga celato il capo: inorridisce 

La misera, e d'un lungo acuto strido 
Tutta fa risuonar !' ampia foresta. 

Ei, come nulla fosse, immoto giace. 
L'udiro i Greci, e l' Arcade garzone 

Al comandar del re vola e ritorna, 

E "1 caso espone; e muovon tutti insieme. 
Al balenar de l'armi, e de’ guerrieri 

Al fremito e al rnmor la sozza belva 


Torvus ad armorum radios fremitumque virorum 
Colla movet : rapit ingenti conamine saxum, 

Quo discretus ager, vacuasque impellit in auras 
Arduus Hippomedon, quo turbine bellica quondam 
Librati saliunt portarum in claustra molares. 


Cassa duci virtus : nam mollia colla refusus 


1933 THEBAIDOS LIBER V. 1934 


In tergum serpens venientem exhauserat ictum. Si scote, spiega il dorso e gonfia il collo. 

Corre il feroce Ippomedonte, e un sasso 

Svelle, (meta de’ campi) e l' alza e?l vibra 

Dissultant nexus: « At non mea vulnera, climat |Contro il dragon crudel con quella forza 

Che macchina mural l' avria sospinto ; 

Ma torce il collo la volubil fera, 

Effugies, seu tu pavidi ferus incola luci, E cade il colpo a vuoto: il suol ne trema, 

E vanno in schegge della selva i rami. 

Ma Capaneo colla ferrata trave 

Non si consertum super haec mihi membra Giganta Innanzi passa, e se gli ferma a fronte: t 

E, « tu non fuggirai, grida, i miei colpi, 

Immane belva, o che del sacro bosco 

Ora subit, linguaeque secat fera vincla trisulcae: |Tu sia custode, o che agli Dei sii caro. 

Ed oh fossi tu pur diletto a! Numi! 

Non se sul dorso tuo stesse un gigante 

Emicat, et nigri sanie perfusa cerebri A tua difesa. » Vola l'asta ed entra 

Per l’anelante bocca, e la trisulca 

Lingua recide, e l' arruffate squamme 

Membra dolor, rapido celer ille volumine telum Penetra si, che tra l’ altera cresta 

Del rilucente capo il ferro uscendo, 

S'immerge entro il terreno infra le immonde 

‘l'empla dei: hic magno tellurem pondere mensus Cervella e l’atro sangue; in sì gran mole 

Tardi si sparse della piaga il duolo. 

Ei l’asta annoda co’ suoi giri e svelle ; 

Illum et cognatae stagna indignantia Lernae, E corre al tempio, e a piè de sacri altari 

Vendetta chiede, e spira l’alma e'l tosco. 
Voi lo piangeste, perchè forse trasse, 

L:t Nemees reptatus ager, lucosque per omnes Laghi Lernei, della vostr® Idra il sangue; 

Voi che di fior l' incoronaste, o Ninfe; 

E tu, campo Nemeo, per cui strisciando 

Ipse etiam summa jam tela poposcerat aethra Sen giva; e infrante le sonore canne 

Lo pianser vosco i Fauni e i Dei Silvani. 
E Giove stesso il fulmine avea chiesto ; 

Ni minor ira deo, gravioraque tela mereri E già correano e turbini e procelle ; 

Pur per allor frenò lo sdegno, e l'ira 

Ritenne, e riserbollo a maggior dardo. 

Fulminis, et summas libavit vertice cristas. Ma dal fulmine scosso un lampo scese, 

Che le creste lambigli in su l’ elmetto. 
Poichè il mostro fuggissi, allor di Lenno 

Liber ut angue locus, modico super aggere longe |Fatta sicura l' infelice donna, 


Dat sonitam tellus, nemorumque per aéra densi 
(Et trabe fraxinea Capaneus subit obvius), unquam 
Sive deis, utinamque deis concessa voluptas : 
Subveheres.» Volathasta tremens, et hiantia monstri 
Perque jubas stantes, capitisque insigne corusci 
Figitur alta solo : longus vix tota peregit 

Circuit, avulsumque ferens in opaca refugit 
Implorantem animam dominis assibilat aris. 
Floribus et vernis assuetae spargere Nymphae, 
Silvicolae, fracta gemuistis arundine, Fauni. 
Juppiter, et dudum niimbique hiemesque coibant, 
Servatus Capaneus : moti tamen aura cucurrit 


Jamque pererratis infelix Lemnia campis, 


Pallida cerca il caro pegno, e giunta 
À quel cespuglio ove lasciollo, il vede 
Prospicit: huc magno cursum rapit effera luctu, |Porporeggiar di sanguinose stille: 
Corre trafitta dal dolore, e certa 
Scopre la sua sciagura. Ella sen cade 
Fulminis in morem, non verba in funere primo, |Qual da fulmin percossa in su l' infame 
Terreno, e della strage al primo aspetto 
Resta senza aver voce e senza pianto: 
Incumbens, animaeque fugam per membra tepentem|S0! bacia i mesti avanzi, e par che voglia 
L'anima intorno errante in sé raccorre: 
Più non si scorge in lui d' uomo sembianza ; 
Il viso e?l petto deformati, l' ossa 
Di carni ignude, le compagi e i nervi 
Sanguinis imbre novi, totumque in vulnere corpus.|Sdan di nuovo inusitato sangue, 
E fatto è il corpo suo tutta una piaga. 
Ac velut aligerae sedem, fetusque parentis — Così, poichè sovra d'un elce ombrosa 


Pallida sanguineis infectas roribus herbas 


Agnoscitque nefas : terraeque illisa nocenti 


Non lacrymashabet:ingeminat misera oscula tantum 


Quaerit hians : non ora loco, non pectora restant. 


Rapta culis, tenuia ossa patent, nexusque madentes 


1935 PUBLII PAPINII STATII 1936 


Quum piger umbrosa populatus in ilice serpens. Salì un serpente, e gli augelletti €'1 nido 
! : x Desertó, divoró ; torna la madre, 
llla redit, querulaeque domus mirata quietem E. in non sentir del suo loquace albergo 
ll solito garrir, sospesa resta, 
. . : 3 E si libra su l’ali, e il cibo lascia 
Excutit ore cibos ; quum solus in arbore cara Cader di bocca; e fuor che sangue e piume 


Stat super impendens, advectosque horrida moesto 


Da che null’ altro scorge, e geme e plora. 
iii " . Ma quando l° infelice in grembo accolse 
ac 5 gremio miseranda recepit, Le misere reliquie, e le coperse 
Uol biondo crin disciolto, alfin concesse 
Ira ] . : Libero il varco a' gemiti e a' lamenti : 
Vox invenit iter, gemitusque in verba soluti : « O dolce immago de” lasciati figli, 
Archemoro, o del mio perduto regno 
. E. di ‘mia povertà solo conforto, 
Archemore: o rerum et patriae solamen ademplae, |Gioia ed onor del mio servile stalo, 
Unica mia delizia e mio contento ; 
Qual erudel Nume mi ti ha tolto? ahi lassa! 
V.xstinxere dei ? modo quem digressa reliqui lo pur qui ti lasciai ridente e lieto 
Brancolante su.l' erba: or qual ti trovo? 
Ove il bel volto? ove la dolce voce 
Heu ubi siderei vultus ? ubi verba ligatis E i tronchi accenti 2. 0v! è il vezzoso riso, 
E"! balbettare da me sola inteso ? 
O quante volte a te di Lenno e d' Argo 
Intellecta mihi ? quoties tibi Lemnon, et Argo Cantando i casi in placido riposo 
Ti chiusi gli occhi! In guisa tal sovente 
. Consolava i miei danni; e già qual madre 
Sic equidem luctus solabar, et ubera parvo Ti porgeva le poppe. Or a chi serbo 
Jam materna dabam, cui nunc venit irritus ori Questo mio latte, che ridonda e stilla 
Su le ferite tue misto al mio pianto? 
Conosco i Numi infesti, e i duri sogni 
Nosco deos : o dura mei praesagia somni, Del ver presaghi: non apparve indarno . 
A l'attonita mente in mezzo all’ ombre 
Venere minaccevole e sdegnosa. 
Ma perchè i Numi incolpo ? e già sicura 
Ipse ego te (quid enim timeam moritura fateri?) {Della vicina morte il vero adombro ? 
Exposui fatis: quae mentem insania traxit ? Qual follia mi sedussc? e qual mi prese 
Obblio di tanto prezioso pegno? 
Io mentre troppo ambiziosa narro 
Dum patrios casus, famaeque exorsa retracto L'origin nostra e i femminil furori, 
Io quella fui che allor t'esposi a morte. 
Quest € la mia pietà? quest è l'amore? 
Or sei pur paga, o Lenno: o duci, o regi, 
Ferte, duces ; meriti si qua est mihi gratia duri, |Se a voi fu caro il beneficio mio 
Ch'or sovra me ricade; e s' ai miei delli 
Fede prestaste e onore: ab mi guidate 
Al crudel drago, o colle vostre spade 
Eurydicen: quamquam haud illi mea cura dolendo Qui m' uccidete, anzi che *l1 mesto aspetto 
De’ miei signori io veggia, e la dolente 
Per mia sola cagion orba Euridice, 
Quantunque il suo dolor sia pari al mio. 
Mergat humus? » Simul haec terraque et sanguine| Quest empio dono io recheró alla madre? 
vultum| Ah pria s' apra la terra, e nel suo centro 
Viva m'ingoi. Cosi dicendo, il volto 
Lorda d'arena e sangue, e a mesti duci 
Co' suoi sospir par che rinfacci l' onde. 


Sanguis, et errantes per capta cubilia plumae. 
Inlexitque comis, tandem laxata dolore 
« O mihi desertae natorum dulcis imago, 
Servitiique decus, qui te, mea gaudia, sontes. 
Lascivam et prono vexantem gramina cursu ? 
i Imperfecta sonis ? risusque et murmura soli 


Sueta loqui, el longa somnum suadere querela ? 


Lactis, et infelix in vulnera liquitur imber. 
Nocturnique metns, et nunquam impune per umbras 
Altonitae mihi visa Venus! Quos arguo divos? 
Tantane me tantae tenuere oblivia curae ? 


Ambitiosa meae, pietas haec magna, fidesque ! 


Exsolvi tibi, Lemne, nefas : ubi letifer anguis, 


Si quis honos diclis : aut vos exstinguite ferro, 


Ne tristes dominos, orbamque inimica revisam 


Cesserit. Hocne ferens onus illaetabile matris 


Transfundam gremio?quae me priusima subumbras 


Sordida magnorum circa vestigia regum 
Vertitur, et tacite moerentibus imputat undas. 


Et jam sacrifici subitus per tecta Lycurgi Ma già più nunzii col funesto avviso 


1937 THEBAIDOS LIBER V. 1938 


Nuntius implerat lacrymis ipsumque domumque, |Erano giunti in corte, e in grave lutto 
L'aveano immersa, e'l buon Licurgo in pianto: 
Ei pure allor scendea dal sacro giogo 
D" Afassanto sublime: ivi su lare 

Aveva offerti sacrificii a Giove, 

Mal graditi dal Nume; in sè volgendo 
Le minacciose viscere, tornava 

Turbato e mesto, e dimenando il capo, 
Ei sol fra cotant' armi inerme e queto 
Stava, non già perchè gli manchi ardire, 
Ma”! ritengon gli oracoli e gli altari: 


Ipsum adventantem Persei vertice sancto 
Montis, ubi adverso dederat prosecta Tonanti, 
Et caput iratis rediehs quassabat ab extis. 

Hic sese Argolicis immunem servat ab armis 
Haud animi vacuus, sed templa araeque tenebant. 


Nec dum etiam responsa deüm, monitusque vetusti 


Exciderant, voxque ex adytis accepta profundis, 
« Prima, Lycurge, dabis Dircaeo fanera bello. » 
Id cavet, et moestus vicini pulvere Martis 
Angitur ad lituos, periturisque invidet armis. 
Ecce fides Superüm! Laceras comitata Thoantis 
Advenit exsequias : contra subit obvia mater, 
Foemineos coetus plangentiaque agmina ducens. 
At non magnanimo pietas ignava Lycurgo : 
Fortior ille malis, lacrymasque insana resorbet 


Ira patris : longo rapit arva morantia passu 


Vociferans: « Illa autem ubinam, cui parva cruoris 


Laetave damna mei? vivitne ? impellite raptam, 
Ferte citi comites : faxo omnis fabula Lemni, 
Et pater, et tumidae generis mendacia sacri 
Exciderint. » Ibat, letumque inferre parabat 
Ense furens rapto : venienti Oeneius heros 


Impiger objecta proturbat pectora parma. 


Ac simul infrendens: «Siste hunc, vesane, furorem, 


Quisquis es. » Et pariter Capaneus, acerque reducto 


Adfuit Hippomedon, rectoque Erymanthius ense, 
Ac juvenem multo perstringunt lumine. At inde 
Agrestum pro rege manus : quos inter Adrastus 
Mitior, et sociae veritus commercia vittae 
Amphiaraus ait: « Ne quaeso : absistite ferro, 
Unus avüm sanguis ; neve indulgete furori : 
T'uque prior. » Sed non sedato pectore Tydeus 
Subjicit: « Anne ducem servatricemque cobortis 


Inachiae ingratis coram tot millibus audes 


Le risposte de' Numi, e le minacce 
De le profonde grotte ha fisse in mente : 


« Farà Licurgo alla tebana guerra 

Le prime esequie. » Ei per fuggire il fato 
Sen' sta guardingo, ma" vicino Marte 

E de le trombe il suono il turba e l' ange, 
E songl' in odio le infelici schiere. * 

Ma chi fugge'| destino? Ecco sen viene 
La figlia di Toante in mezzo a' Greci, 
Mesta portando del bambino estinto 
I lacerati avanzi; e furibonda 
Le va incontro la madre, e accompagnata 
Da la femminea schiera, ed urla e geme. 
Ma la pietà non é oziosa e vile 
Nel generoso padre, anzi più forte 
Vien ne' disastri, e in lui lo sdegno ardente 
Ristagna il pianto. Egli"l cammin divora 
A lunghi passi alto gridando: « E dove, 
Dov' è la scellerata, a cui non cale 
Del nostro sangue, e del mio mal s' allegra? 
Viv! ella ancora? Ite veloci e pronti, 

O miei seguaci, e la guidate presa. 

lo faró si che le usciran di mente 

Le favole di Lenno, e di sua stirpe 
L'origin menzognera e i finti Numi. » 
Dice; e già tratto il ferro, irato corre 
Per darle morle; ma Tidéo feroce 

Col grave scudo lo respinge, e grida: 

« O tu, chiunque sei, ferma, o t'uccido. » 
E Capaneo v'accorre, e Ippomedonte 
Non resta addietro, e l' Arcade garzone 
Tien alto il brando; onde riman conquiso 
Quel re infelice di tant armi al lampo. 
Ma d'altre parti in sua difesa viene 
Stuol di villani: il buon Adrasto allora 
E Anfiarao, che le sacrate bende 

Del re rispetta, e di sua vita teme, 
Vengon gridando: « Ah non si faccia: il ferro 
Riponete, o guerrieri : un sangue siamo, 
Siamo tutti una gente; ah cessin l' ire; 
E tu cedi primiero. » Allor Tidéo, 
Sdegnoso ancor, cosi a Licurgo parla : 

« E pensi tu che soffrirem che cada, 

Per vendicare d' un fanciul la morte 


Muactare in tumulos? (quanti pro funeris ultor !) [Sugti occhi nostri e di cotanto schiere, 


Srazio 


33 


1939 
Cui regnum, genitorque Thoas, et lucidus Evan 
Stirpisavus: tumidone parum, quod, gentibus actis 
Undique in arma tuis, inter rapida agmina pacem 
Solus habes ? habeasque, et te victoria Graiüm 
Inveniat tumulis etiamnum haec fata gementem. » 
Dixerat : et tandem cunctante modestior ira 
Ille refert: « Equidem non vos ad moenia Thebes 
Rebar, et hostiles huc advenisse catervas. 
Pergite in excidium socii, si tanta voluptas, 


Sanguinis, imbuite arma domi, atque haec irrita du- 
dum 


Templa Jovis (quid enim haud licitum?) feratimpius 
ignis, 

Si vilem, tanti premerent quum pectora luctus, 

In famulam. jus esse ratus, dominoque, ducique. 

Sed videt hoc, videt ille deüm regnator, et ausis 

Sera quidem, manet ira tamen. » Sio fatus, et arces 

Respicit, atque illic alio certamine belli 

Tecta fremunt : volucres equitum praeverterat alas 

Fama recens, geminos alis amplexa tumultus. 

llli ad fata rapi, atque illi jam occumbere leto, 


Sic meritam Hypsipylen iterant: ereduntque, nec 
irae 


Fit mora; jamque faces, et tela penatibus instant. 


Vertere regna fremunt, raptumque auferre Lycur- 
gum, 


Cum Jove, cumque aris: resonant ululatibus aedes 
Foemineis, versusque dolor dat terga timori. 
Alipedum curru sed enim sublimis Adrastus 


Secum ante ora virüm fremebunda Thoantida por- 
tans 


1t medius turmis, et, «Parcite, parcite, clamat. 
Nil actum saeve: meritus nec tale Lycurgus 
Excidium, gratique inventrix flaminis ecce. » 
Sie ubi diversis maria evertere procellis 
Mine Borcas,Eurusque,illinc niger imbribus Auster, 


Pulsa dies. regnantque hiemes, venit aequoris alti 


Rex sublimis equis. geminusque ad spumea Triton 


PUBLII PAPINII STATII 


La nostra duce e redentrice nostra 
Vittima indegna su l’ altrui sepolcro? 

La figlia di Toante, e di Niseo 

La gran nipote? Anima vile, forse 

Poco ti par che mentre corre all’ armi 

La Grecia tutta, fra cotante trombe, 

Stai neghittoso in ozio infame e lento ? 
Goditi pur la pace, e le vittrici 

Squadre trovinti ancora al lor ritorno 
Piangente stare a le tue esequie accanto. » 

Disse, e quel re fatto più mite, e lira 
Pur raffrenando, a lui così rispose: 

«Io già non mi credea che mentre a Tebe 
Ven gite a vendicar le giuste offese, 
Veniste a me nemici. Orsù finite 

La vostra impresa, e me compagno vostro, 
Me qui svenate; e se cotanta sete 

È in voi di sangue, su versate il nostro, 
E de la nostra gente; e questi tempii 

Di Giove a me nemico abbian le fiamme. 
Tutto lice al furor: io mi pensai 

Come rege e signor nella mia serva 

Per sì giusta ragion avere impero ; 

Ma Dio sel vede; e benchè tardi giunga, 
Pur vien la pena a' gran misfatti eguale. » 
Così dicendo, ode rumor, e '1. guardo 

Alla sua reggia volge, e nuovo scopre 
Tumulto d'armi. La veloce Fama 

Era arrivata a'cavalieri Argivi 

Col periglio d'lsifile: altri narra 

Che la menano a morte: altri, ch' è morta 
Colei che a loro fu cagion di vita. 
Tosto si crede, e" fren si lascia a l'ira. 
Corron con faci e dardi, e la cittade 
Sveller dal fondo, incatenar Licurgo, 

E trasportare altrove il Nume e culto 
Minacciano in vendetta; i regii tetti 

Di femminili gemiti rimbombano, 

El primiero dolor fatto è spavento, 

Ma il buon Adrasto i suoi destrieri al corso 
In giro affretta; ed ei sul carro in alto 
Tien Isifile in braccio, e dove bolle 
Più la tenzon, la mostra a’ cor feroci. 

Ed, oh cessate, grida, ecco colei 

Che v'additó le salutifere onde; 

Nulla di male è occorso ; el buon Licurgo 
Non merita da voi cotanto scempio. 

Così qualora in varie partì è tratto 
Fra contrarie procelle il mar commosso 
[Quinci da I Euro e da Aquilon, e quindi 
| Dal torbid' Austro, il chiaro di s! imbruna, 
El fiero verno in grandine si scioglie : 
[Se sublime sen vien su regia conca 
Co' squammosi destrieri il gran Nettuno, 





b gemino Triton precede il carro, 
E pace intima d'ogu' intorno a l'' onde ; 





1941 
Frena natans, late pelago dat signa cadenti : 
Et jam plana Thetis, montesque, et litora crescunt- 
Quis Superüm tanto solatus funera voto 
Pensavit lacrymas ? inopinaque gaudia moestae 
Rettulit Hypsipylae ? Tu gentis conditor, Evan, 
Qui geminos juvenes Lemni de litore vectos 
Intuleras Nemeae, mirandaque fata parabas. 
Caussa viae genitrix, nec inhospita tecta Lycurgi 
Praebuerant aditus, et protinus ille tyranno 
Nuntius exstinctae miserando vulnere prolis. 
Ergo adsunt comites (pro fors, et caeca futuri 


Mens hominum!).regique favent: sed Lemnos ad au- 
res 


Ut primum, dictusque Thoas, per tela, manusque 
Irruerunt, matremque avidis complexibus ambo 
Diripiunt flentes, alternaque pectora mutant. 
Tila velut rupes immoto saxea visu 
Haeret, et expertis non audet credere divis. 
Ut vero et vultus, et signa Árgoa relictis 
Ensibus, atque humeris amborum intextus lason, 
Cesserunt luctus, turbataque munere tanto 
Corruit, atque alio maduerunt lumina fletu. 
Addita signa polo, laetoque ululante tumultu 
"Tergaque, et aera dei motas crepuere per auras. 
Tunc pius Oeclides, ut prima silentia vulgi 
Mollior ira dedit, placidasque accessit ad aures : 
« Audite, o ductor Nemeae, lectique potentes 
Inachidae, quae certus agi manifestat Apollo. 
Iste quidem Argolicis haud olim indebitus armis 
Luctus adest: recto descendunt limite Parcae. 
E.t sitis interitu fluviorum, et letifer anguis, 
Et puer, heu nostri signatus nomine fati, 
Archemorus:cuncta haec Superüm demissa suprema 
Mente fluunt : differte animos, festinaque tela 
Ponite : mansuris donandus honoribas infans : 
Et meruit : det pulchra suis libamina virtus 
Manibus, atque utinam plures innectere pergas, 
Phoebe, moras, semperque novis bellare vetemur 
'Casibus, et semper Thebe funesta recedat. 


At vos magnorum transgressi fata parentuin 


CTHEBAIDOS LIBER V. 


Tosto spianansi i flutti, e di già i scogli 
Scopron la cima, e già veggonsi i lidi. 
Ma qual propizio Nume i lunghi pianti 
D'Isifile pagó d' immenso bene, 
E la colmó di non sperata gioja? 
Tu de la stirpe sua principio e fonte, 
Tu fosti, o Bacco, che da Lenno a Neme 
Guidasti i due gemelli, e di tua mano 
Disponesti il mirabile destino. 
Givano in traccia de la madre, e giunti 
Eran pur or negli ospitali tetti 
Del buon Licurgo, quando a lui pervenne 
De l'estinta sua prole il duro avviso; 
E lo seguiano a la vendetta: (o sorte! 






O de’ mortali mal presaghe menti!) 
Favorivano il re: ma quando intorno 
Sentiron risuonar Lenno e Toante, 

Tra l'inimiche e tra l'amiche schiere, 

E tra le faci e i dardi apronsi il varco; 
E giunti ov è la madre, a lei d' amplessi 
Cingono il collo e i fianchi, ed a vicenda 
Piangendo di piacer, le porgon baci. 
Essa di sasso in guisa immobil resta, 

Nè sa fidarsi de gli avversi Numi. 

Ma poi che riconobbe entro i lor volti 
L'immagine del padre, e ne’ lor brandi 
L'impresa d' Argo incisa, e su’ lor manti 
Le cifre di Giason da lei conteste; 
Cessaro i lutti, e?l subito contento 
L'oppresse sì, che semiviva cadde 
E di pianto miglior rigò le gote. 
Applaudi'l cielo ; e fra le nubi udirsi 
I timpani del Nume, i bossi, i cimbali 
Percossi risuonar di lieto strepito. 

Allor d' Ocléo il venerabil figlio, 
Poiché d'intorno a sé tacite e attente 
Vide le schiere, e già placati i sdegni : 

« Udite, dice, o re di Némea, e voi 
Gran duci Argivi, ció che Apollo impone, 
E a me rivela. Questo a ]' armi nostre 
Dolor già da gran tempo era dovuto, 

E cel guidàr per ordine le Parche: 

I fiumi asciutti, l'aspra sete e'l fiero 
Serpente, ed il fanciul poc'anzi ucciso 
Detto Archemoro (ohimé! ) da’ nostri fati, 
Tutto su noi da le superne menti 

De’ Numi scese. Deponete l' ire, 

E laste e i dardi: e di perpetui onori 
Coroniamo il fanciul, che n’ è ben degno; 
E la nostra virtude a la sant'ombra 
Porga doni leggiadri ed immortali. 

Ed oh così Febo sovente intessa 

Nuove tardanze; e nuovi casi ogni ora 
Differiscan le pugne; e da noi sempre 
Più s' allontani la funesta Tebe. 

E voi felici genitori, a cui 


1943 PUBLII PAPINII STATII THEBAIDOS LIBER V. 194 4 


Felices, longum quibus hinc per saecula nomen, |Fu dato superar d'ogni altro padre 

La gloria e ’l fato; e'| di cui nome eterno 
Fia sin che duri la Lernea palude, 

Dum Nemee tremulas campis jaculabitur umbras; |E che l'Inaco corra, e la Nemea 

Selva con tremol' ombra i campi fera; 
Non turbate co'lutti i sacrificii ; 

Nam deus iste, deus; Pyliae nec fata senectae Né piangete gli Dei, ché questi é un dio, 
Né cambiería con la Nestorea etade, 

O di Titon con gli anni il suo destino. » 
Finierat, coeloque cavam nox induit umbram. Disse, e stese la notte il fosco velo. 


Dum Lernaea palus, et dum pater Inachus ibit, 


Ne fletu violate sacrum, ne plangite divos: 


Maluerit, Phrygiis aut degere longius annis. » 


PUBLII PAPINII STATII 


THEBAIDOS 


LIBER SEXTUS 


— REB — 


Nuntia multivago Danaas perlabitur urbes 
Fama gradu, sancire novo solemnia busto 
Inachidas, ludumque super, quo Martia bellis 
Praesudare paret, seseque accendere virtus, 
Graium ex more decus. Primus Pisaea per arva 
Hunc pius Alcides Pelopi certavit honorem, 
Pulvereumque fera crinem detersit oliva. 
Proxima vipereo celebravit libera nexu 
Phocis Apollineae bellum puerile pharetrae. 
Moz circum tristes servata Palaemonis aras 
Nigra superstitio, quoties animosa resumit 
Leucothoé gemitus, et amica ad litora festa 
,Tempestate venit : planctu eonclamat uterque 
Isthmos; Echioniae responsant flebile Thebae. 
Et nunc eximii regum, quibus Argos alumnis 
Connexum coelo, quorumque ingentia tellus 
Aonis et Tyriae suspirant nomina matres, 


Concurrunt, nudasque movent in proelia vires. 


Ceu primum ausurae trans alta ignota biremes, 


D. le greche cittadi era trascorsa 

Per le parti vicine e per l' estreme 

La Fama intanto, divulgando il grido 

De' sacri onori che al novello rogo 

Si preparavan del fanciullo estinto, 

E de' bellici giuochi, ove virtude 

Di sé potea far prova, e i cuori eccelsi 

Tutti infiammare a generose imprese. 

Tale de’ Greci era il costume: Alcide 

Pugnó primiero ne’ pisani campi 

Di Pelope in onore in finto agone, 

El polveroso crin cinse d'oliva. 

Focide poi del giovanetto Apollo 

Il valor celebró co’ Pizii giuochi 

In rimembranza del serpente ucciso. 

Questa superstizione atra e funesta 

Serbasi ancor de la Sidonia gente 

Di Palemone intorno a’ sacri altari, 

Quando nel giorno a lei solenne i pianti 

Rinnovella Leucotoe, sulle amiche 

Spiagge ritorna; d'urli e d'altre strida 

Da ambedue i corni ne rimbomba l’ Istmo, 

Ed urli e strida a lui rimanda Tebe. 
Ed ora i regi ed i signori argivi, 

Che discendon da’ Numi, ed al cui nome 

Trema d' Aonia il regno, e dal profondo 

Petto sospiran le Sidonie madri, 

Corrono alla palestra, e in finte pugne 

Voglion provar le disarmate forze. 


SeuT'yrrhenam hiemem,seustagnaAegaealacessunt,j Così qualor s'affida al procelloso 


Tranquillo prius arma lacu, clavumque, 


Explorant remos, atque ipsa pericula discunt : 


Tirreno, o al vasto Egeo novella nave 


levesque |Destinata a solcare il mar profondo ; 


Pria lungo il lido, ov'è tranquilla !' onda, 
A volgere il timon la ciurma impara, 


At quum experta cohors, tum pontum irrumpere|E a maneggiare i remi, ed a raccorre 
fretae|Le sparse vele; indi poi fatta esperta, 


1947 
Longins, ereptasque oculis non quaerere terras. 
Clara laboriferos coelo Titlionia currus 
Extulerat, vigilesque deae pallentis habenas 
Et nox, et cornu fugiebat Somnus inani. 
Jam plangore viae, gemitu jam regia mugit 
Flebilis: acceptos longe nemora avia frangunt, 
Multiplicantque sonos : sedet ipse exutus honoro